
La tastiera MIDI è un dispositivo che non emette suoni ma che invia dei segnali digitali ad un altro dispositivo elettronico (ad esempio un computer) il quale, utilizzando un DAW (Logic Pro X, Cubase, FL Studio etc) può poi assegnare a tale segnale digitale un suono specifico.
Se questa è la funzione principale di una tastiera MIDI, è poi importante verificare quali sono gli aspetti e le caratteristiche accessorie le quali, a seconda dell’utilizzo che ne dovete fare, vi permetteranno di lavorare meglio e di raggiungere le migliori performance.
Andiamo dunque a vedere quali sono le caratteristiche da osservare con più attenzione per scegliere la migliore tastiera MIDI.
Numero di tasti
Esistono tastiere musicali di vari formati: da quelle più piccole ed ottime da trasportare con 25 tasti, poi 32, 47, 49. Poi si va su quelle più professionali da studio da 61, 76 fino a quelle che si avvicinano ai pianoforti acustici, ovvero 88 tasti.
Fra queste opzioni, è possibile cercare tra quelle con tasti pesati o semi-pesati per simulare l’esperienza del pianista, così come per avere la possibilità di mandare un segnale di intensità diversa, a seconda del tocco (velocity).
Possibilità di utilizzare lo strumento live
Se pensate di avere bisogno di utilizzare la tastiera MIDI fuori dal vostro studio di registrazione o home studio, allora è meglio prediligere quei modelli che montano ed incorporano funzioni predisposte.
Queste funzioni, saranno fondamentalmente dei controlli aggiuntivi ai quali potrete assegnare, sempre tramite l’interfaccia con il vostro DAW, dei comandi specifici da eseguire durante la performance live con le vostre tastiere musicali.
Pedali esterni
Sempre in ottica live, è possibile che alcune tastiere MIDI si connettano con pedali esterni, i quali possono avere determinate funzioni e/o effetti (es sustain).
Le migliori tastiere MIDI 2023
Andiamo ora a vedere quali sono le migliori tastiere MIDI da acquistare oggi in commercio, dalle top di gamma alle economiche.
1. Studiologic Numa Compact 2x
La miglior tastiera MIDI 2020
Prezzo 604,00 €
La Studiologic Numa Compact 2x è una tastiera MIDI e pianoforte digitale professionale, dalle prestazioni e funzioni high end la quale garantisce un utilizzo di alti livelli, combinando caratteristiche adatte alla produzione musicale in studio, così come all’utilizzo live.
Si tratta di un tipo di tastiera da 88 tasti semipesati, 9 slider programmabili a piacimento dall’utente, utilizzabili sia come drawbars per il controllo dello strumento, così come possono trasmettere dei suoni assegnati dalla vostra DAW via controllo MIDI.
Il generatore sonoro di Sledge permette di generare un’ampia gamma di suoni sintetizzati, avendo a disposizione una fornita libreria di forma d’onda. Possono essere controllati simultaneamente in tempo reale fino a 9 parametri di sintesi.
Molto utile la funzione di amplificazione del suono del vostro tablet o computer, utilizzando gli altoparlanti interni di Numa Compact 2x. Questo comporta un notevole risparmio di spazio. La porta USB permette l’invio di segnali audio di alta qualità.
Con un peso di 7,1 kg e dimensioni 1270 x 230 x 100 mm, Studiologic Numa Compact 2x è senza dubbio una delle migliori tastiere MIDI in circolazione, pensata per i professionisti che necessitano uno strumento potente per produzione musicale e/o per situazioni live.
2. M-Audio Hammer 88
La tastiera MIDI professionale alimentata tramite USB
Prezzo 484,82 €
La M-Audio Hammer 88 è un controller MIDI USB pensato tanto per i professionisti quanto per gli studenti i quali, grazie ai tasti pesati che simulano benissimo l’esperienza da pianista, hanno bisogno di potenziare le funzioni del pianoforte con suoni digitali e funzioni da studio di produzione.
Questo controller offre 88 tasti pesati e quindi perfettamente sensibili alla dinamica del tocco, 4 zone assegnabili per split e layer, controller modulation e pitch bend, pulsanti +/- per cambio di ottava, program change etc.
Questo modello offre 3 ingressi per pedali di espressione, soft e sustain. La connessione e compatibilità con PC e Mac è nativa e non richiede la necessità di installare dei driver appositi. Particolarmente pratica ed apprezzata è l’alimentazione a USB: non avrete bisogno di collegare nessun trasformatore per alimentare la vostra tastiera.
È incluso un leggio, montabile sul controller, utile dunque per le performance live. Il prodotto viene anche fornito con Avid Pro Tools versione First + plugin Event Lite. Acquistando separatamente la Camera Connection Kit, è possibile suonare e lavorare in composizione con le app più diffuse sui dispositivi iOS.
Il peso è di 17,5 kg e le dimensioni sono di 302 x 127 x 1420 mm. M-Audio Hammer 88 è un prodotto completo, professionale e versatile che vi garantirà performance di alto livello, sia in situazioni live che nelle vostre produzioni musicali in studio.
3. Novation LaunchKey 61
La tastiera MIDI con oltre 50 controlli hardware
Prezzo 306,00 €
La Novation Launchkey 61 è un modello pensato per offrire potenza di interpretazione e di gestione dei suoni sintetizzati nel momento in cui si suona in tempo reale. L’integrazione hardware e software è sicuramente il suo punto più forte ed è per questo che il prodotto è amato ed utilizzato in tutto il mondo.
Con 61 tasti dinamici, totale integrazione hardware/software Mac, PC ed iPad, 16 drum pad sensibili alla velocity e retroilluminati RGB, 2 pulsanti Transpose / Ottava, Display LED a 7 segmenti, Launchkey 61 incorpora una serie veramente ampia di controlli che danno al controller pieno accesso alle funzionalità della vostra DAW.
Sono inoltre presenti 8 manopole, 9 slider, 6 controlli di trasporto, pitch bend e modulazione, 8 pulsanti mute, 3 tasti InControl, 2 pulsanti rotondi retroilluminati RGB, 2 pulsanti Track / MIDI Channel. Sia che vi esibiate live o che registriate nel vostro home studio suonando in tempo reale, con questo controller potrete eseguire tutti i comandi che vorrete.
All’acquisto, viene incluso il software Ableton Live Lite, 4 GB di suoni e campioni Loopmasters, Accesso a Sound Collective, plug-in sintetizzatore Novation Bass Station VST e Novation V Station.
Il peso è di 3,7 kg e le dimensioni 940 x 90 x 270 mm pertanto Novation Launchkey 61 è comodissima anche per essere trasportata ed utilizzata comodamente durante performance live; grazie alla quantità di controlli disponibili, il modello è perfetto per suonare dal vivo.
4. Alesis V61
La tastiera MIDI potente e facile da trasportare
Prezzo --
Questo modello è particolarmente indicato per chi cerca un controller potente, da usare sia in studio che durante i concerti dal vivo, in quanto offre una serie di funzioni e controlli perfetti per l’utilizzo live, così come nel momento in cui si deve produrre musica.
Alesis V61 è un controller MIDI a 61 tasti full size che permette un’ottima integrazione hardware/software. Gli 8 pad retroilluminati e sensibili alla dinamica sono perfetti per l’utilizzo durante la produzione di beat e per il lancio di clip. Sono inoltre disponibili 4 manopole e 4 pulsanti programmabili per la connessione con la propria DAW.
Comandi quali pitch bend, modulation e cambio di ottave permettono il massimo della creatività, sia in fase di produzione che di esibizione live. Il fatto che le manopole ed i pulsanti siano tutti retroilluminati ti consentirà di avere costantemente un feedback visivo, per un maggiore controllo del tuo strumento.
L’alimentazione USB è ideale per ridurre al minimo il layout, sia in studio che sul palcoscenico. La piena compatibilità Mac e PC assicurerà un utilizzo fluido e senza necessità di installare software aggiuntivi. I software inclusi sono Ableton Live Lite 9 e Xpandl2.
Le dimensioni sono di 1120 x 244 x 114 mm per un peso di 5,2 kg. Alesis V61 rappresenta un’ottima soluzione qualità prezzo, potente e ben predisposta alla produzione musicale così come all’uso sul palcoscenico.
5.M-Audio Oxygen 49 IV
La tastiera MIDI entry level a 49 tasti
Prezzo --
La Oxygen 49 IV di M-Audio è un controller MIDI/USB entry level piccolo e leggero, con interessanti caratteristiche che piaceranno a produttori amatoriali, così come a DJ che abbiano necessità di una buona tastiera MIDI durante i live.
Il modello offre 49 tasti sensibili alla dinamica, 9 pulsanti programmabili a piacimento tramite la propria DAW, 8 trigger pad per la programmazione delle batterie, 4 pulsanti di trasporto e 9 fader di trasporto, pitch bend e modulation. È inoltre presente un ingresso per connettere il pedale del sustain.
Particolarmente utile e pratica è la modalità DirectLink la quale permette il controllo diretto delle DAW più utilizzate. L’alimentazione USB ridurrà al minimo gli ingombri ed eviterà che dobbiamo gestire anche il trasformatore esterno che in altre tastiere è inevitabile. È presente un piccolo display LCD.
Questo modello è compatibile nativamente con PC e Mac, senza necessità di installare alcun driver. All'acquisto, viene fornito il software Pro Tools I First + Plugin Eleven Lite SONIVX Twist. Le dimensioni sono molto ridotte, ovvero 814 x 94 x 243 mm mentre il peso è di soli 2,9 kg. M-Audio Oxygen 49 IV è un prodotto entry level ben equipaggiato e con varie funzioni interessanti.
6. Arturia KeyStep
La tastiera MIDI minimale e portatile
Prezzo 138,99 €
La Arturia KeyStep è una tastiera MIDI pensata per essere trasportata. È dunque concepita con pesi e dimensioni che rendano facile la movimentazione, così come dei comandi minimali e mirati a rendere lo strumento utilizzabile in qualsiasi momento, in maniera facile ed intuitiva.
Si tratta di un modello a 32 tasti slimkey con aftertouch e velocity, modalità arpeggiator la permette vari parametri quali up, down, note order, double up/down, random, exclusive. La modalità sequencer offre invece 8 step-sequences polifoniche con la possibilità di inserire Tie, legato e Rest. I pulsanti REC, PLAY e STOP danno pieno controllo del sequencer e dell’arpeggiator. Ogni sequenza può arrivare fino a 64 step i quali a sua volta possono avere 8 note.
È presente la connessione per il pedale sustain, così come il pulsante HOLD, nel caso in cui non si utilizzi il pedale. La modalità chord play permette di costruire degli accordi costruiti sulla nota di riferimento che si sta suonando. Il pulsante SHIFT permette di gestire il gate time, swing value e la selezione del canale MIDI.
Il peso è di appena 1,6 kg e le dimensioni sono di 482,6 x 38,1 x 152,4 mm. Queste caratteristiche rendono Arturia Keystep una delle tastiere MIDI trasportabili preferite, utilizzate in egual misura sia in studio che per suonare dal vivo.
7. AKAI MPK Mini MkIII
La mini tastiera MIDI migliore sotto i 100 euro
Prezzo 88,00 €
Il Akai Professional MPK mini MkIII è un controller MIDI 25 tasti compatto, con oltre 1500 suoni che includono una selezione di beat, VST e campioni, dal piccolo ingombro e dall’estetica accattivante. I comandi sono basici ma sufficienti per un utilizzo delle funzioni principali richieste ad una tastiera MIDI per produzione musicale e live.
I tasti non pesati sensibili alla velocity sono 25, è presente un joystick a 4 vie comodo per controllare il pitch e la modulation, tasti per cambio ottava (copertura totale 10 ottave e mezzo), ingresso per il pedale del sustain (di solito non presente nella categoria mini). La funzione di arpeggiator è sincronizzabile e programmabile a piacimento.
Gli 8 pad retroilluminati sono sensibili alla dinamica del tocco mentre i 16 pad virtuali hanno permettono le funzioni di note repeat e full level. I pad hanno 3 modalità selezionabili, ovvero Note, Control Change e Program Change.
Grazie alle 8 manopole è possibile gestire gli effetti ed i plug-in connessi al fine di rendere l’esecuzione estremamente dinamica, mixare le tracce e sfruttare al massimo tutti i comandi hardware e software.
L’alimentazione è di tipo USB così come la connessione a PC e Mac. Sono inclusi nella fornitura i synth virtuali AIR Music Tech Hybrid 3 e SONiVOX Wooble, così come il software MPC Essential.
Il peso è di appena 0,75 kg mentre le dimensioni sono di 318 x 181 x 44mm. Akai Professional MPK mini MkIII è una prodotto entry level consigliato a chi cerca una tastiera MIDI da portare sempre con sé, facile da interfacciarsi e senza spendere una esagerazione.
8. Arturia MINILAB MKII
Il controller MIDI con oltre 500 suoni già selezionati
Prezzo 86,90 €
La MINILAB MKII di Arturia è una piccola e pratica tastiera MIDI con svariate funzioni nonostante il prezzo veramente accattivante. È dunque un’ottima opzione per chi vuole fare un primo acquisto ed ha un budget limitato.
Questo modello ha 25 tasti sensibili alla velocity, 16 pad illuminati RGB (divisi in dua banchi da 8), 16 encoders rotativi e 2 pitch bend / controllo della modulation. Oltre ad un ingresso per il pedale del sustain, sono presenti 8 preset utenti i quali combinano oltre 500 suoni, sintetizzati da alcuni dei migliori synth analogici (tramite Analog Lab).
Ha una compatibilità nativa con PC e Mac e dunque non necessita di nessun tipo di driver. La connessione USB, così come l’alimentazione, tenderà l’utilizzo veloce e semplicissimo, assicurando che il vostro dispositivo sia sempre pronto per l’uso.
La fornitura software è di tutto rispetto considerando la fascia di prezzo: stiamo parlando di Ableton Live Lite, UVI Grand Piano model D, oltre che appunto di Analog Lab, rinomato software che vi darà un’ampia scelta di preset.
Pesando solamente 1,5 kg e misurando 355 x 220 x 50 mm, la Arturia MINILAB MKII incarna una delle migliori scelte per non professionisti che desiderano acquistare un buon prodotto versatile, intuitivo e fornito di parecchie opzioni e suoni preimpostati.
9. M-Audio Keystation 49 MK3
La tastiera MIDI con molti software inclusi
Prezzo 87,91 €
La M-Audio Keystation 49 MK3 è una tastiera MIDI il cui prezzo la rende molto accattivante per i neofiti, nonostante ci siano anche professionisti che la usano come riserva nei propri studi di produzione. È un modello minimale, con un buon numero di tasti e delle performance di fascia superiore.
Offre 49 tasti sensibili alla dinamica, 3 pulsanti di trasporto, controlli per pitch bend e modulation facili da utilizzare, pulsanti transpose/octave, slider del volume e 5 pulsanti direzionali.
L’alimentazione tramite USB rende l’interfaccia col PC così come l’utilizzo molto rapido e pratico; la compattezza del design la colloca tranquillamente tanto in uno studio di produzione così come su un palcoscenico per una situazione live. La compatibilità nativa con PC e Mac assicura una connessione senza alcun tipo di problemi ne richiede l’installazione di alcun driver.
È possibile utilizzarla con dispositivi iOS attraverso il connettore Apple Lightning USB Camera. Con l’acquisto, vengono forniti AIR Mini Grand, AIR Xpand!2, Pro Tools I First M-Audio Edition, Touch Loops con 2GB di libreria di suoni ed altri software.
Le dimensioni sono di 822 x 189 x 68 ed il peso è di 2,1 kg. Con queste caratteristiche, vi portate a casa un prodotto molto interessante ad un prezzo veramente conveniente e potrete produrre musica così come suonare dal vivo in tutta tranquillità.
10. AKAI Professional APC Key 25
Il controller MIDI con 40 mini pad
Prezzo --
La AKAI Professional APC Key 25 è una tastiera MIDI piccola e portatile con alcune funzioni veramente interessanti, tanto in fase di produzione musicale in studio, quanto durante le performance live.
Il modello offre 25 tasti mini con una tastiera a 2 ottave, con un pulsante per la trasposizione ed una per il sustain. La cosa che balza all’occhio e sicuramente una delle caratteristiche che più amerete, è la presenza di 40 mini pad retroilluminati multicolore, i quali offrono funzionalità, feedback visivo costante e sicuramente danno un tocco distintivo a livello estetico. L'elevato numero di pad offre un’ampissima gamma di combinazioni e di funzioni assegnabili, utili in qualsiasi situazione.
L’alimentazione USB la rende praticissima all’utilizzo e assicura una compatibilità al 100% con PC e Mac. Sono inoltre presenti dei mini pad per il controllo delle scene, 8 potenziometri rotativi assegnabili e la funzione shift per lo spostamento della matrice.
I software contenuti nel pacchetto di acquisto sono ibridi 3 AIr Music Tech, SONiVOX Twist e Toolroom assieme ad Ableton Live Lite (con il quale ha un’integrazione perfetta).
Il peso è veramente irrisorio, ovvero 0,76 kg e le dimensioni sono di 311 x 193 x 41 mm rendendo AKAI Professional APC Key 25 un controller MIDI per ogni occasione, trasportabile ed utilizzabile senza problemi di ingombro tanto in studio quanto durante i concerti.
11. M-Audio Oxygen Pro Mini 32
Il controller MIDI economico a 32 tasti
Prezzo 107,91 €
La Oxygen Pro Mini 32 di M-Audio è una mini tastiera MIDI/USB economica con numerosi controlli e funzioni di comando, ottima sia per principianti che professionisti per suonare e comporre in studio o dal vivo.
I tasti sono semi pesati e sensibili alla velocity, permettendo dunque una maggiore possibilità di modulazione. Sono a disposizione 8 drums pad retroilluminati i quali possono essere assegnati a vostro piacimento. Le funzioni di note repeat, triggering e lancio di clip aumentano le potenzialità del controller, soprattutto mentre si suona in tempo reale.
I fader e le 4 manopole permettono di gestire gli effetti ed i plug-in scelti nel software (incluso con l’acquisto). Grazie all’auto mappatura della vostra Digital Audio Workstation sarà più facile il settaggio e dunque l’utilizzo. Pesa appena 1,2 kg, si presta dunque al trasporto ed utilizzo in ogni momento ed in ogni luogo.
L’Arpeggiator sofisticato consente una modulazione ampia, grazie al controllo di parametri quali Swing, Ottava e Gate.
La qualità degli strumenti virtuali caricati e dei sample è decisamente buona, permettendo all’utente di suonare, comporre e registrare musica con suoni professionali. Se cercate un controller MIDI economico a 32 tasti, l’acquisto dell’M-Audio Oxygen Pro Mini 32 è la scelta più consigliata.
12. AKAI Professional LPK25
La tastiera MIDI minimale per chiunque
Prezzo 45,00 €
La AKAI Professional LPK25 è un controller MIDI dal prezzo accessibile e con funzioni basiche, ma sufficienti per produzioni domestiche amatoriali, così come per esecuzioni live.
Questa nuova serie offre 25 tasti mini sensibili alla dinamica, pulsanti per cambio di ottave, tap tempo e sustain. Sono presenti 4 banchi di memoria programmabili dai quali è poi possibile richiamare i suoni ed i settaggi impostati con differenti software.
Il collegamento tramite USB funzionerà al 100% sia con Mac che con il PC e l’alimentazione diretta USB ridurrà l’ingombro del dispositivo, così come non necessiterà di alcun trasformatore esterno.
Viene fornito un editor software (PC e Mac) con il quale sarà possibile creare, editare e comporre melodie, riff e linee melodiche di qualunque tipo, ovunque vi troviate, data l’ergonomia ed il piccolissimo ingombro di questo dispositivo.
Con appena 0,6 kg e una dimensione di 97 x 340 x 28 mm, la AKAI Professional LPK25 offre le funzionalità di base che ci si aspetta da una tastiera MIDI, oltre a qualche chicca in più, ad un prezzo molto accessibile.