
La microfonazione della batteria acustica è probabilmente uno degli aspetti più complessi al momento di registrare lo strumento ed indirizzare il suono verso l’idea sonora che poi verrà elaborata dal produttore in fase di editing e mixing.
È dunque fondamentale conoscere le differenze e le caratteristiche dei microfoni per batteria che intendiamo utilizzare, dal momento che essi stessi definiranno alcuni parametri di acquisizione che poi non possiamo più modificare.
La prima distinzione da fare è che, per la natura dello strumento, la batteria necessita di una moltitudine di microfoni, se vogliamo che il risultato sia il più professionale possibile. In una situazione ideale, ogni fusto avrebbe bisogno del suo microfono specifico mentre invece per i piatti è necessario disporre di un set di panoramici.
In casi in cui il budget è ridotto, è possibile ottimizzare l’uso dei panoramici affinché registrino anche i tom (ed a volte anche il rullante) e per esigenze non professionali, il risultato può anche essere accettabile.
Tipi di microfoni per batteria
A seconda della parte della batteria che dobbiamo microfonare, il microfono dovrà avere specifiche caratteristiche al fine di captare al meglio il suono dei fusti, piuttosto che della cassa, rullante; queste caratteristiche implicano anche la capacità di ricevere solo le frequenze desiderate, senza creare rientri derivanti dalle altre parti di batteria che vengono suonate.
Riassumendo dunque, le tipologie di microfoni necessari per microfonare una batteria acustica sono:
- per la cassa: generalmente di tipo dinamico, specifico per rendere al meglio sulle frequenze basse;
- per il rullante: lo Shure SM57 è forse il più usato e raccomandato da tutti gli studi professionali;
- per il charleston: generalmente si preferisce un microfono a condensatore cardioide con diaframma piccolo;
- per i tom e per i piatti: qualora venga deciso di microfonare questi elementi singolarmente, vi sono varie opzioni in base anche a che tipo di rotondità di suono si vuole che assumano i tom. Per i piatti di solito si usa un microfono a condensatore piccolo;
- microfoni overhead: il fonico potrebbe decidere di non microfonare piatti e/o tom individualmente e dunque opterebbe per questa soluzione. Gli overhead sono microfoni a condensatore (sia largo che stretto) e si usano in coppia e vengono posizionati a spiovere, sopra la batteria. Il fatto che siano 2 è per garantire che la distribuzione del suono sia omogenea e bilanciata.
I migliori microfoni per batteria 2023
Qui la lista dei migliori microfono per batteria con le principali caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Neumann KM184
Il miglior microfono per piatti e/o overhead
Prezzo 1.489,00 €
Nell’ambito della microfonazione, Neumann è forse la marca che più viene associata agli standard di qualità più alti, così come ad un’affidabilità eccellente. Il Neumann KM184 è uno dei microfoni più utilizzato dai professionisti di tutto il mondo: ne troverete uno praticamente in ogni studio di registrazione.
Si tratta di un microfono cardioide a diaframma piccolo. Il trasduttore è a gradiente di pressione e fornisce una risposta in frequenza davvero molto lineare e regolare, non solamente per l’asse 0°, ma anche per l’incidenza fuori asse.
Viene scelto ed apprezzato in quanto non aggiunge nessuna “colorazione” al suono: quella che è la timbrica del vostro strumento, verrà registrata fedelmente nel vostro DAW. La piccola salita sui 9kHz tuttavia si traduce in un equilibrio tonale migliorato rispetto ai modelli precedenti, i quali risultavano essere un po piatti in quel range.
La risposta in frequenza va dai 20 ai 20 kHz, il rapporto segnale/rumore è di 81 dBA, 72 dB CCIR, l’impedenza nominale di 50 Ohm mentre quella di carico è di 1000 Ohm. Il peso è di soli 80 grammi pertanto si tratta di un microfono molto maneggevole, piccolo e dalla straordinaria qualità. Uno di quei prodotti da comprare ad occhi chiusi.
2. Audix DP7
Il set di microfoni per uso professionale
Prezzo 1.105,00 €
La complessità della batteria richiede differenti microfoni da usare nello stesso momento. In termini di investimento economico e di scelta, è sicuramente uno degli strumenti musicali più onerosi. Audix DP7 offre 7 microfoni che ti permetteranno di gestire la registrazione della tua batteria, ottenendo risultati di qualità professionale.
Il kit contiene un D6 per la cassa, un i5 per il rullante, due ADX51 per le vostre riprese panoramiche stereo, due D2 per i tom ed un D4 per il timpano. La combinazione di questi microfoni, ciascuno con le proprie caratteristiche, ha lo scopo di rendere la ripresa ben amalgamata e bilanciata. D6 e i5 sopportano un’elevata SPL e pertanto sopportano egregiamente una ripresa ravvicinata: questo permetterà di captare al meglio gli attacchi del suono.
L’ADX51 è invece un microfono a condensatore cardioide pre-polarizzato il cui diaframma atomizzato è in oro 14 mm. A seconda della posizione, capterà molto bene sia le frequenze alte dei tom che quelle dei piatti.
In termini di qualità prezzo e di praticità, il kit da 7 microfoni Audix DP7 è una soluzione veramente unica.
3. Audix DP5A
Il set da 5 microfoni Audix
Prezzo 779,00 €
Il set da 7 microfoni descritto al punto precedente, viene anche proposto in versione ridotta, ovvero con 5 pezzi. Qui, non troveremo la coppia di overhead ADX51 mentre avremo il set completo per la microfonazione della cassa, rullante, 2 tom e timpano.
Come già descritto, i microfoni D6 per la cassa e i5 per il rullante offrono performance professional gestendo un’elevata pressione sonora e pertanto ottimi per captare tutta l’energia dell’attacco dello strumento percussivo. i due D2 per i tom ed il D4 per il timpano si occuperanno della rotondità del corpo di questi elementi.
Sono inoltre incluse quattro clip D-Vice da applicare sul cerchio di ogni microfono tranno il D6, il quale viene fornito con un suo attacco apposito. Il case in alluminio con il quale vengono forniti rende la trasportabilità facilissima. Avrete dunque il vostro set di microfoni preferiti sempre con voi.
Se cercate un kit di microfoni e non avete bisogno della coppia di overhead, acquistando l’Audix DP5 andrete sul sicuro.
4. Shure Pg Alta Drum Kit 7
La qualità Shure in un kit da 7 microfoni per batteria
Prezzo 569,00 €
Se Neumann è forse la marca che più viene associata con gli standard più elevati nel campo della microfonazione, Shure è il brand che viene in mente immediatamente dopo (a volte, anche contemporaneamente). Il Pg Alta Drum Kit 7 è un kit professionale e completo che vi permetterà di microfonare tutti gli elementi principali della vostra batteria e dunque elevare la qualità della vostra registrazione.
Il kit si compone di un PGA52 per la grancassa dal diaframma largo, 3 microfoni per tom pga56, un microfono per strumenti pga57 e 2 microfoni per strumenti pga81. Sono inoltre presenti 3 supporti per il montaggio su tamburo e 7 cavi bilanciati XLR-XLR per connettervi con il vostro mixer o scheda audio. Il tutto viene fornito in una custodia molto pratica per il viaggio e per qualsiasi trasporto.
La qualità di ognuno di questi microfoni garantisce che l’utilizzo congiunto riduca i feedback notevolmente, assicurandosi però che il suono ed il colore naturale degli elementi dello strumento vengano captati e mantenuti il più naturale possibile, dando pieno spazio al tecnico del suono di lavorare al mix.
Ad un prezzo davvero interessante, lo Shure Pg Alta Drum Kit 7 è decisamente una soluzione che soddisfa professionisti e semiprofessionisti. Una combinazione pratica e di qualità, che può viaggiare in ogni luogo assieme al fonico.
5. Sennheiser MD 421-II
Il microfono dinamico polivalente
Prezzo 449,74 €
Il Sennheiser MD 421-II è un microfono dinamico tra i più conosciuti ed utilizzati al mondo. I professionisti apprezzano le sue qualità sonore, l’affidabilità e la fedeltà del suono registrato e riprodotto. Date le sue caratteristiche ed una grande versatilità, a volte viene persino utilizzato per le voci.
Si tratta di un microfono dinamico dal diagramma polare cardioide con una risposta in frequenza dai 30 ai 17 kHz. Offre un selettore Il roll-off dei bassi a 5 posizioni, così da poter gestire e decidere se e quanto attenuare sulle frequenze basse. È molto efficace la rejection del feedback, pertanto non avrete problemi di rientri e di fischi indesiderati.
La direttività molto pronunciata lo rende molto sensibile alla direzionalità del suono. Con un corretto posizionamento, la riproduzione del suono sarà chiara e fedele. Le dimensioni sono di 215 x 46 x 49 mm ed il peso è di 385 grammi.
Il Sennheiser MD 421-II è un microfono per cassa molto ben bilanciato e costruito, con una buonissima gestione del feedback e con la possibilità di scegliere quanto tagliare le frequenze basse.
6. AKG Drum Set Session I
Il set di microfoni da batteria sotto i 300 euro
Prezzo 383,50 €
Per coloro che hanno un budget limitato ma che vogliono comunque gestire al meglio la registrazione della propria batteria acustica, raccomandiamo l’AKG Drum Set Session I. Si tratta di un set ben fornito di microfoni per batteria, i quali vi permetteranno di captare singolarmente tutti gli elementi del vostro strumento.
Questo kit all-in-one comprende un P2 per la grancassa, 2 P17 come microfoni overhead, 4 P4 per tom e rullante, una piastra adattatore H440, un adattatore per asta. Il tutto è ben riposto in un case di alluminio, facilmente trasportabile.
Alcuni di questi microfoni possono essere utilizzati per amplificare/registrare altri strumenti musicali quali, percussioni, amplificatori, ottoni, legni etc. Pertanto, se avete una band o uno studio di registrazione, questo set di microfoni vi tornerà comunque utilissimo.
I microfoni provengono tutti dalla serie Perception Live e si presentano robusti nei materiali di costruzione ed adatti a sopportare delle SPL elevate. Ad un prezzo veramente contenuto, vi portate a casa un set di microfoni per batteria dal rapporto qualità prezzo veramente interessante.
7. Rode NT5
I microfoni overhead per batteria più usati
Prezzo 329,00 €
Nella fascia media, incontriamo questa coppia di Rode NT5. Non c’è studio di registrazione o fonico da palco che non li conosca o che non ne abbia usato uno. Si tratta di un microfono che ha settato lo standard della microfonazione dei piatti o dell’utilizzo come overhead. Tutt’ora questa fama rimane invariata.
Si tratta di un microfono a risposta polare di tipo cardioide con un diaframma da 13 mm. L’elettronica è attiva ed utilizza un convertitore di impedenza JFET con buffer di uscita bipolare. Un aspetto interessante è la bassa sensibilità alle interferenze radio. Ecco perché si usa dunque molto sui palchi, dove, anche se in presenza di sistemi a trasmissione radio, non intaccheranno le performance del microfono.
La gamma dinamica è >128 dB, il rapporto segnale rumore è di 78 dB e l’SPL massima è >143 dB @ 1% THD su 1K. Stiamo parlando dunque di un microfono che sopporta pressioni sonore elevate e le lavora molto bene.
Acquistando Rode NT5 vi unirete a quella schiera di clienti e professionisti contenti i quali, da anni, si affidano alle prestazioni di questo microfono per batteria.
8. Audix D6
Il microfono per grancassa entry level
Prezzo 230,00 €
Nella fascia entry level dei microfono dedicati alla grancassa, troviamo l’Audix D6. Si tratta di un microfono progettato e lavorato negli Stati Uniti, pensato soprattutto per l’utilizzo sul palco e nello studio di registrazione.
Il diagramma polare è di tipo cardioide ed il microfono è dinamico con diaframma largo. È dotato di un controllo del feedback e di un diaframma VLM (Very Low Mass), al fine di riprodurre il suono in maniera più naturale e precisa. La risposta in frequenza va dai 30 Hz ai 15 kHz e la pressione sonora sopportata è superiore ai 144 dB.
È un microfono compatto e leggero, facile da usare e da posizionare. Il peso è di soli 254 grammi e dunque non sarà mai un problema inserirlo nel vostro setup di strumentazione itinerante.
Se cercate un microfono dedicato all’amplificazione della grancassa e che renda particolarmente sul range di frequenze più basse, acquistando l’Audix D6 avrete un buonissimo prodotto ad un prezzo davvero conveniente.
9. Shure Beta 52A
Il microfono per grancassa Shure
Prezzo 200,99 €
Lo Shure Beta 52A è un microfono dedicato all’amplificazione e registrazione della grancassa pertanto è settato per ottimizzare la risposta sulle basse frequenze. Tuttavia, risponde molto bene anche ad altri strumenti musicali i quali hanno il loro cuore sonoro in corrispondenza delle frequenze più basse.
Questo modello lavora con diagramma polare supercardioide ed è di tipo dinamico. La risposta in frequenza va dai 20 ai 10 kHz. La tensione a circuito aperto è di -64 dBV / Pa (0,6 mV), 1 Pa = 94 dB SPL.
Molto utile è il supporto integrato regolabile: grazie ad esso, sarà estremamente facile installarlo ed utilizzarlo in qualunque occasione, così come fargli assumere la posizione più corretta per la microfonazione del vostro strumento.
Ad un prezzo da entry level dunque, troviamo questo Shure Beta 52A le cui prestazioni entrano di diritto in una fascia superiore. Se cercate un buon microfono facile da usare ed installare, che renda al meglio la corposità della vostra grancassa e che vi garantisca tutta l’affidabilità del marchio Shure, questo è il modello che fa per voi.
10. Beyerdynamic D58c
Il microfono per batteria clip-on economico
Prezzo 133,80 €
Al momento di pensare ad un microfono per batteria clip-on, l’opzione che ci viene in mente è quella del Beyerdynamic D58c. Piccolo, leggerissimo, si fissa su qualunque elemento della batteria e delle percussioni ed in un attimo starete captando il suono del vostro strumento.
Si tratta di un microfono con trasduttore a condensatore. Il diagramma polare è di tipo cardioide e la risposta in frequenza oscilla dai 30 Hz ai 30 kHz. La preamplificazione integrata lo rende pronto all’utilizzo in qualsiasi momento.
La struttura davvero interessante, brevettata, consente al morsetto di agganciarsi in modo rapido e sicuro sui tom, rullante o sugli strumenti a percussione. Altrettanto facile è la rimozione, sempre in sicurezza, senza dunque rischiare cadute o colpi al microfono.
La lunghezza del collo è di 20 mm mentre il peso è di 140 grammi. Se cercate un microfono a clip integrata il quale vi liberi dal pensiero dell’installazione e posizionamento, il Beyerdynamic D58c è il prodotto più indicato.
11. AKG D112
Il microfono per grancassa ad elevata SPL
Prezzo 173,00 €
Un microfono il cui nome ha messo e mette d’accordo fonici di tutto il mondo da anni è l’AKG D112. È un microfono specifico ed ottimizzato per la grancassa, grazie al suo diaframma largo fornisce un suono corposo, presente e rotondo e lo rende dunque ideale per tutte le situazione in cui ci sia bisogno di microfonare la grancassa.
Il diagramma polare è di tipo cardioide e la risposta in frequenza copre dai 20 Hz ai 17 kHz. Il suo principale punto di forza è il livello di SPL che sopporta: più di 160 dB senza distorcere. Inoltre, si apprezza anche il fatto che non è praticamente necessario equalizzarlo: una volta piazzato in corrispondenza della cassa, udirete già la bellezza del suono così com’è.
Nonostante, per la sua natura, sia caratterizzato da una risposta compatta e solida sui 100 Hz, viene poi applicato un boost sui 4 kHz, il quale bilancia e fornisce quel punch che ci si aspetta dalla grancassa. Se poi aggiungiamo una qualità costruttiva ed un'eccellente solidità, non ci si stupisce del fatto che l’AKG D112 venga considerato uno dei migliori microfoni per grancassa mai costruiti.
Le dimensioni sono di 115 x 126 x 70 mm ed il peso è di 300 grammi. È dotato di un supporto integrato regolabile, pertanto molto facile posizionarlo ed installarlo. Ad un prezzo così, un microfono come l’AKG D112 è un’occasione imperdibile.
12. Proel DMH5XL
Il kit di microfoni entry level
Prezzo 156,90 €
Per coloro che hanno bisogno di microfonare l’intera batteria e cercano un set di microfoni professionali senza spendere troppo, il kit Proel DMH5XL rappresenta un’opzione più che valida. Con un prezzo molto contenuto, avrete accesso ad un buon numero di microfoni per poter gestire tutta la batteria.
Questo set per batteria è composto da 5 microfoni, rispettivamente 1x DM12, 3x DM1 e 1x CM602. La comoda custodia in ABS consente di riporli e trasportarli comodamente, proteggendoli dagli urti durante i trasporti seppur mantenendo il peso della valigetta molto basso: parliamo di appena 2,13 kg.
Ogni microfono è fornito con la propria clip che consente il fissaggio allo strumento da amplificare. La qualità del suono è decisamente buona e per questo consideriamo il rapporto qualità prezzo estremamente favorevole.
Con questi 5 microfoni, coprirete un setup standard di batteria così come, nel caso di una band, vi ritroverete dei microfoni utili anche per l’amplificazione/registrazione di altri strumenti musicali (es. chitarra acustica).
Acquistando il set Proel DMH5XL vi porterete a casa quindi un kit di microfoni per batteria professionali dal prezzo accessibile, per amplificare il vostro strumento durante le sessioni live o registrare i singoli componenti, durante le sessioni in studio.
13. Shure SM57-Lce
Il microfono da batteria sotto i 100 euro
Prezzo 109,00 €
Lo Shure SM57-Lce è indubbiamente uno dei microfoni per batteria più usati, sia sul palcoscenico che in studio. Lo caratterizza un suono bilanciato, pulito e cristallino, una grande versatilità ed una straordinaria maneggiabilità. È il classico prodotto che tutti acquistano in quanto avrà sempre un utilizzo.
La risposta in frequenza va dai 30 Hz ai 20 kHz, il pattern polare è di tipo cardiode permettendo dunque di captare il suono desiderato ed attenuare il rumore di fondo fuori asse. Molto utile è il supporto antishock il quale riduce drasticamente il rumore che si genera nel mentre che si maneggia il microfono.
Data l’ergonomia, le caratteristiche e la facilità di utilizzo ed installazione, lo Shure SM57-Lce viene utilizzato per vari elementi della batteria così come di altri strumenti. Fornisce comunque sempre un suono ben bilanciato e limpido.
Le misure sono di 157 x 31 x 31 mm ed il peso è di 285 grammi. Se cercate un microfono per batteria ma non siete sicuri delle specifiche, questo Shure SM57-Lce è uno di quei modelli che potete comprare ad occhi chiusi in quanto farà egregiamente il proprio lavoro ed anche di più.
14. Audix i5
Alta SPL e basso prezzo
Prezzo 114,00 €
A meno di 100 euro, troviamo questo Audix i5 il quale viene utilizzato generalmente per rullante o tom. Apprezzato particolarmente per una riproduzione del suono chiara e bilanciata, senza la necessità di ricorrere a pesanti aggiustamenti di equalizzazione.
Si tratta di un microfono dinamico cardioide con risposta in frequenza dai 50 Hz ai 16 kHz, un’impedenza di 150 Ohm ed diaframma VLM (Very Low Mass): da qui ne deriva la riproduzione molto naturale del suono.
Aspetto di punta è l’elevata pressione sonora che riesce a gestire: con 140 dB di SPL, questo microfono è perfetto per captare gli attacchi forti e veloci (per esempio del rullante) senza distorcere il suono.
Pesando appena 180 grammi è il microfono da avere sempre nello zaino, sia per quando andate in studio che in situazioni live. Acquistate l’Audix i5 ed avrete sempre con voi un microfono affidabile, bilanciato e dalla riproduzione sonora fedele.
15. Shure PGA56
Il microfono per grancassa sotto i 100 euro
Prezzo 89,00 €
Lo Shure PGA56 è un microfono per batteria economico compatto e affidabile, dal design moderno e molto facile da installare, progetto per durare nel tempo.
Il diagramma polare cardioide permette di captare il suono dalla sorgente desiderata escludendo quelli proveniente dalle direzioni non desiderate. Il corpo del suono è caldo e presente; sentirete dunque la vostra grancassa riprodotta in maniera bilanciata ma presente e corposa. La risposta in frequenza va dai 50 Hz ai 15 kHz e la SPL è di 130.
L’attacco snodato permette una movimentazione ed un posizionamento facilitato, rapido e sicuro, sia in fase di montaggio che di smontaggio, riducendo il rischio di cadute e quindi di danneggiamento.
Con un peso di 287 g ed un astuccio da trasporto fornito all’acquisto, lo Shure Pga56 è quel microfono per grancassa economico il quale, alla fine, finisce per accontentare sia i professionisti che gli amatori.