I 10 Migliori Tablet per Studenti e per Prendere Appunti

Se stai pensando di passare al tablet per prendere appunti, seguire le lezioni e studiare, ecco quali sono i migliori tablet per studenti da acquistare quest’anno, selezionati per la loro praticità d’uso e funzioni specifiche allo studio.

miglior tablet per studenti

Tra gli utenti tipici dei tablet troviamo gli studenti che, data la necessità di seguire le lezioni in didattica sia a scuola che all’università, necessitano di un dispositivo portatile per seguire le lezioni, prendere appunti e studiare.

Quando si acquista un tablet per questo scopo, una delle caratteristiche più importanti da osservare sarà la dimensione in pollici, solitamente compresa tra 7 e 13. Uno schermo più grande sarà perfetto per il multitasking e più simile ad un quaderno per appunti vero e proprio, mentre uno più piccolo sarà più facilmente trasportabile e maneggevole.

Per chi vuole scrivere direttamente sul tablet, è fondamentale che la penna digitale sia di alta qualità, e che lo schermo del dispositivo si comporti il più possibile come la carta di un foglio per appunti. Per questo, quando si sceglie un tablet con penna, vale la pena indirizzarsi sulla fascia di prezzo più alta, per non rischiare di rimanere delusi.

Per chi invece è più propenso alla scrittura su tastiera, nella maggior parte dei casi sarà anche possibile integrare una tastiera per tablet, per migliorare ulteriormente la produttività.

Importante sarà la presenza di una fotocamera per le videoconferenze e per partecipare alle lezioni a distanza.

Per quanto riguarda la connettività, tutti i tablet offrono connessione WiFi, ed alcuni hanno anche la rete mobile grazie allo slot per schede SIM (esattamente come uno smartphone). Se vorrete sempre rimanere connessi questi ultimi sono i più consigliati.

Consigliamo infine di controllare la presenza di funzioni dedicate per svolgere più attività contemporaneamente, come realizzare schemi e leggere documenti usando applicazioni diverse.

Passiamo ora alla nostra classifica con i migliori tablet per studenti attualmente disponibili sul mercato.

Microsoft Surface Pro 9

1. Microsoft Surface Pro 9

Il miglior tablet per prendere appunti e seguire i corsi universitari

  • Sistema operativo Windows
  • Display eccellente
  • Cover tastiera che lo trasforma in un notebook…
  • … ma sono da acquistare a parte
  • Costo importante

Prezzo 920,00 €

Il Microsoft Surface Pro 9 è il miglior tablet Windows per studiare attualmente disponibile sul mercato. Si tratta di un convertibile 2-in-1, cioè un ibrido tra laptop e tablet che può essere utilizzato anche con una tastiera acquistabile separatamente. Le ottime prestazioni, l’ampio schermo e il sistema operativo Microsoft ne permettono l’utilizzo esattamente come un portatile.

Il peso contenuto (879 grammi) e la costruzione solida lo rendono un dispositivo che può essere portato all’università in tutta comodità.

Sul Surface Pro 9 è possibile prendere appunti sia digitando sulla tastiera, che direttamente a mano attraverso l’apposita stylus, acquistabile separatamente. L’esperienza con la digital pen risulta molto intuitiva e comoda, grazie a una sensibilità che riduce al minimo la possibilità di premere erroneamente dei tasti con la mano per un feeling naturale durante la scrittura.

Il modello che ti consigliamo monta un processore Intel Core i5 di dodicesima generazione, memoria RAM da 8 GB e SSD da 256 GB. Con queste specifiche, la fluidità nell’utilizzo di documenti di testo, fogli di calcolo o Internet è sempre garantita, così come l’accensione veloce. Particolarmente pratico è il design del dispositivo, che può essere tenuto in piedi grazie alla parte inferiore della scocca ed è quindi perfetto per l'utilizzo durante una lezione all’università o a casa in didattica a distanza.

Il display è uno schermo touch screen PixelSense da 13 pollici e risoluzione 2880 x 1920 pixel, caratterizzato da un’eccellente riproduzione dei colori e da ottimo livello di dettaglio. Il refresh rate di 120 Hz assicura una resa fluida e naturale del movimento, che si tratti di un filmato o semplicemente dello scrolling di una pagina web.

Inoltre, un tablet con display di questo formato è ideale per la visualizzazione di documenti di testo e di presentazioni, e rappresenta un’ottima soluzione per gli studenti che vogliono prendere appunti o scorrere lunghi articoli.

Il lato connettività può contare su due porte USB-C 4.0 Thunderbolt 4 e porta Surface Connect; presenti due microfoni studio far-field per una maggiore nitidezza della voce e riconoscimento del volto per sbloccare il device più velocemente. Tra gli altri aspetti degni di nota abbiamo una batteria di lunga durata con autonomia media che si attesta intorno alle 10 ore.

Apple iPad Pro (2022)

2. Apple iPad Pro (2022)

Il miglior tablet per studenti universitari di design e grafica

  • Schermo di ottima qualità
  • Chip aggiornato Apple M2
  • Autonomia
  • Prezzo

Prezzo 1.039,99 €

L’Apple iPad Pro è il miglior iPad per l’università, consigliato per gli studenti che sfruttano software di grafica o design. Il tablet è disponibile sia in versione 11’’ che 12,9’’: a chi desidera un dispositivo comodo da portare a lezione e dunque vuole privilegiare la portabilità, consigliamo il modello più piccolo, che pesa appena 466 grammi e ha uno spessore di soli 5,9 mm.

La notevole qualità delle specifiche tecniche, in particolare del SoC, che in questo nuovo modello è stato aggiornato al nuovo chip Apple M2, consente di svolgere senza problemi anche le attività più impegnative, come l'utilizzo di software di fotografia o di progettazione, ovviamente senza aspettarsi gli stessi risultati che si otterrebbero su un computer fisso.

Ma il principale punto forte di iPad Pro è sicuramente lo schermo, uno dei migliori del settore. Il display IPS Liquid Retina da 11 pollici ha una risoluzione 2338 x 1668 pixel e dà ottimi risultati nella riproduzione del colore. Il touchscreen è preciso e reattivo e può essere sfruttato anche grazie alla Apple Pencil 2, venduta separatamente ad un prezzo purtroppo non bassissimo, come tutti gli altri accessori (ad esempio la cover con tastiera).

La connettività è di ultima generazione, con Wi-Fi 6E, ed è disponibile anche la versione con 5G, con slot a disposizione per ospitare una sim. Dal punto di vista delle opzioni di connettività fisica troviamo invece la porta USB-C Thunderbolt, per una connessione ad alta velocità con tutte le periferiche esterne di ultima generazione.

Ci sono tre fotocamere, due posteriori da 12 e 10 MP, e una anteriore con Face ID e inquadratura automatica, comoda per videoconferenze o lezioni a distanza.

Apple iPad Air

3. Apple iPad Air

iPad per prendere appunti comodo e leggero

  • Design e qualità di costruzione
  • Prestazioni eccellenti
  • Wi-Fi 6
  • Manca il riconoscimento facciale Face ID

Prezzo 747,99 €

L’iPad Air è la versione minore di Apple iPad Pro e si tratta di un buon compromesso tra prezzo e prestazioni. Come il modello Pro, questo tablet è particolarmente indicato per gli studenti che necessitano di un dispositivo affidabile ed efficiente per studiare e assistere alle lezioni.

La qualità di costruzione del tablet è anche in questo caso impeccabile, realizzato in alluminio riciclato al 100% e con la possibilità di scelta tra cinque colorazioni diverse. Le dimensioni sono decisamente ridotte (24,7 x 17,8 x 0,6 cm) e il peso è di circa 461 grammi, quindi più leggero di Pro. È garantita la massima portabilità, che consente di utilizzare il tablet a lezione o da remoto.

Le prestazioni sono affidate ad una delle ultime novità Apple, il Chip M1, con architettura a 64 bit a otto core, ottimo per svolgere con grande fluidità le operazioni fondamentali per lo studio, ad esempio navigare sul Web, prendere appunti e leggere documenti. Il sistema operativo è progettato appositamente per facilitare questo tipo di operazioni, che grazie all’aggiunta di Apple Pencil o della Magic Keyboard (venduti separatamente) diventano molto intuitive. Lo spazio di archiviazione è invece a scelta tra 64 e 256 GB.

Lo schermo è un display Liquid Retina da 10,9’’ con risoluzione 2360 × 1640 a 264 ppi, tecnologia True Tone, rivestimento antiriflesso e una luminosità massima di 500 nit, con resa cromatica e risultato visivo davvero notevoli. Nel lato superiore è inoltre presente il tasto di accensione con Touch ID integrato, che permette uno sblocco rapidissimo e molte altre operazioni.

Molto buono è anche il lato connettività, con Wi-Fi 6 per studiare sempre con una connessione superveloce. È anche presente la fotocamera FaceTime HD per seguire la didattica a distanza. L’autonomia dichiarata è di circa 10 ore, ideale per una giornata di lezione e di studio.

Samsung Galaxy Tab S8+

4. Samsung Galaxy Tab S8+

Il migliore tablet Samsung per studenti

  • S Pen inclusa
  • Processore di fascia alta
  • Risoluzione schermo
  • Jack audio assente

Prezzo 1.069,89 €

Il Samsung Galaxy Tab S8+ è un tablet di fascia medio-alta che si propone come soluzione ideale per gli studenti di superiori e università grazie a un’esperienza d’uso fluida e alla S Pen inclusa.

Il tablet presenta un design ricercato e materiali di alta qualità, con cornici abbastanza sottili e una scanalatura magnetica nella parte posteriore per riporre la S Pen. Il tablet è molto compatto e può essere trasportato ovunque grazie a un peso di soli 567 grammi. È inoltre possibile scegliere tra tre diverse colorazioni: grafite, rosa e argento.

Dal punto di vista dell’hardware ci troviamo di fronte a un dispositivo di fascia alta: il processore Qualcomm Snapdragon 8, con supporto ai 64 bit per una velocità migliorata rispetto alle versioni precedenti. La memoria RAM è invece di 8 GB, mentre lo spazio di archiviazione è di 128 GB o 256 GB. Qualsiasi operazione viene quindi svolta con grande fluidità. Lo schermo è invece un display AMOLED da 12,4 pollici con risoluzione 2800 x 1752 pixel.

Il punto forte del Samsung Galaxy Tab S8+ sono sicuramente le funzionalità dedicate alla S Pen, ad esempio l’integrazione con Samsung Notes e altre applicazioni per disegnare oppure prendere appunti, ad esempio Clip Studio Paint, Canva e Noteshelf. Il laptop si dimostra quindi utilissimo per gestire note, disegni e schemi durante le sessioni di studio o le lezioni in didattica a distanza.

Molto pratica è anche la funzione Multi Active Window, che consente di aprire fino a 3 applicazioni contemporaneamente senza la necessità di passare da una all’altra e di snellire ulteriormente le operazioni di multitasking. Molto buona l’autonomia, che raggiunge le circa 8-10 ore di uso standard. Concludono le dotazioni tre fotocamere: un obiettivo principale da 13 megapixel, un obiettivo ultra grandangolare da 8 megapixel e una fotocamera frontale da 12 megapixel.

Tra le altre funzioni troviamo: il riconoscimento facciale, il lettore di impronte digitali e la funzione Auto Framing che consente di mantenere la messa a fuoco automatica su un soggetto anche mentre si muove.

Huawei Matepad Pro

5. Huawei MatePad Pro

Il tablet per appunti digitali e produttività

  • Compatto e solido
  • Buon comparto hardware
  • Buona autonomia
  • Servizi Google assenti

Prezzo 675,95 €

Il miglior tablet per studenti per rapporto qualità prezzo è Huawei MatePad Pro, un dispositivo con display da 10 pollici e scocca metallica. Il tablet è resistente e compatto, con un peso di 449 grammi e spessore di solo 7,2 millimetri.

Dotato di processore Snapdragon 870, 8 GB di RAM e una memoria di archiviazione da 256 GB complessivi, questo tablet risulta fluido e reattivo nell’utilizzo quotidiano di uno studente, per task di produttività e navigazione.

Utilizzando la penna M-Pencil è possibile impiegare il MatePad Pro come tablet per scrivere e disegnare. Aggiungendo anche la tastiera bluetooth (entrambe le periferiche sono da acquistare separatamente), si avrà tutto l'occorrente per prendere appunti, sia a mano che digitando, sfruttando una delle numerose app disponibili sullo store Huawei (infatti sui dispositivi di questo produttore non si trova più il Play Store, né gli altri servizi Google).

Ad ogni modo, il sistema operativo a bordo integra già diverse funzionalità particolari e interessanti. Tra le più comode in assoluto per gli studenti troviamo la funzionalità Multi Screen Collaboration, che offre la possibilità di connettersi con uno smartphone Android o un PC e visualizzare la sua schermata direttamente interno dell’interfaccia del tablet.

Nota di merito per lo schermo, un OLED da 10,8 pollici con risoluzione 2560 x 1600 pixel molto luminoso, che riproduce colori vivaci, immagini e testi dettagliati.

La batteria è da 7.250 mAh e garantisce fino a 2 giorni di utilizzo. È inoltre presente la funzionalità di ricarica rapida (22,5 W, Huawei Supercharge 40W) e il supporto alla ricarica wireless.

Apple iPad Mini

6. Apple iPad Mini

La qualità Apple in un tablet da portare sempre a lezione

  • Prestazioni eccellenti
  • Risoluzione
  • Pesa solo 293 grammi
  • Jack audio assente
  • Prezzo

Prezzo 599,00 €

Uno dei migliori iPad per studenti è l’Apple iPad Mini, con uno schermo di soli 8,3 pollici presenta un formato pratico e trasportabile. La dimensione dello schermo è particolarmente adatta per gli studenti che vogliono un tablet estremamente performante ma con la massima trasportabilità, ad esempio in uno zainetto o in una borsetta.

Sarà possibile integrare le funzionalità di iPad Mini con Apple Pencil (venduta separatamente), che permette di usare il tablet come un piccolo quaderno. Potremo quindi scrivere e disegnare come se stessimo usando una matita. Grazie alla latenza e alla precisione della penna, la scrittura di appunti sarà fluida e naturale e la modifica di immagini e schemi rapida e intuitiva.

La qualità di costruzione è eccellente, con design e cornici invariate rispetto ai modelli precedenti ma sempre solidissime al tatto e molto resistenti. Apple Ipad Mini è disponibile in 4 diversi colori e in versione con o senza possibilità di inserire una SIM per dati cellulare. Per quanto riguarda le caratteristiche interne, ci troviamo davanti alla possibilità di scegliere tra memoria di 64 GB o 256 GB.

Il processore con chip A15 Bionic offre la massima fluidità nell’utilizzo di siti Web, di applicazioni per la redazione di documenti o nella scrittura di appunti, o ancora di software più pesanti, ad esempio di progettazione o grafica. Il tablet è quindi ideale per gli studenti di medie o superiori, e per gli universitari che frequentano facoltà come design, grafica e fotografia.

Il pannello utilizzato da iPad Mini è un display retina con risoluzione 2266×1488 pixel (326ppi) e luminosità di 500 nits, caratteristiche notevoli soprattutto considerate le dimensioni ridotte del dispositivo. La leggibilità è ottima grazie allo schermo antiriflesso e alla tecnologia TrueTone, che uniforma la temperatura colore in base alla luce ambientale.

L’autonomia è molto buona e si aggira sulle 10 ore di uso misto, mentre degna di nota è l’ottimizzazione del software, cucito su misura per le dimensioni mini del tablet. Sia la fotocamera frontale che quella posteriore hanno 12MP e ci consentiranno di scansionare documenti, scattare foto brillanti e girare video in 4K.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022)

7. Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022)

Tablet per studenti con penna

  • S Pen inclusa
  • Software stabile e aggiornamenti regolari
  • Bel design
  • Non è il modello più performante

Prezzo 307,92 €

Tra i migliori tablet di fascia media per studiare troviamo anche il Samsung Galaxy Tab S6 Lite, che è possibile acquistare direttamente con inclusa la digital stylus di Samsung, la S Pen. Rispetto ai modelli di fascia superiore dello stesso brand, questo modello ha un prezzo decisamente più accessibile, ma rimane perfetto per uno studente che deve prendere appunti e fare ricerche web.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite ha uno schermo da 10,4 pollici, è ben costruito e compatto, comodissimo da trasportare grazie allo spessore di soli 7 millimetri e un peso di 465 grammi. Il processore octa-core, la memoria RAM da 4 GB e lo spazio di archiviazione è di 64 GB (espandibili) donano a questo tablet prestazioni di fascia media, che consentono di svolgere le operazioni più comuni, come navigare, prendere appunti e visualizzare documenti, in maniera fluida.

Il punto di forza di Samsung Galaxy Tab S6 Lite è ovviamente la S Pen, periferica collegabile comodamente al fianco grazie all'apposito supporto magnetico, che non necessita di ricarica in quanto sprovvista di batteria. La penna supporta 4.096 livelli di pressione con feedback naturale nello scorrimento, ed è possibile sfruttarla appieno con le possibilità offerte dall’applicazione Note e più in generale dal software Samsung.

Sarà quindi possibile creare documenti e modificarli, visualizzarli su metà schermo per poi prendere appunti nell’altra metà con il pennino, aggiungere immagini scattate con la fotocamera, disegnare grafici e gestire tutti i file con grande comodità.

Buona anche l’autonomia, che garantisce circa 10-12 ore di utilizzo con una ricarica. Il Tab S6 Lite è dotato di due fotocamere, una posteriore da 8 megapixel e una anteriore da 5 megapixel. È possibile acquistarlo sia in versione solo WiFi, che WiFi + LTE.

Microsoft Surface GO 3

8. Microsoft Surface GO 3

Il tablet Microsoft con funzionalità da notebook

  • Ottima qualità costruttiva
  • Sistema operativo Windows
  • Tastiera sopra la media…
  • …che però è da acquistare a parte
  • La batteria non dura tantissimo
  • Memoria limitata

Prezzo 429,99 €

Il Microsoft Surface Go 3 è un tablet con sistema operativo Windows per scuola media e superiore, consigliato per gli studenti che desiderano un dispositivo versatile, robusto e trasportabile per prendere appunti, fare compiti e gestire i propri file. Il design è piacevole e i materiali utilizzati sono di alta qualità: la scocca è in lega di magnesio, resa ancora più elegante dalla finitura opaca.

Il Surface Go 3 monta un processore Intel Pentium Gold 6500Y, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria su un veloce disco SSD. Nonostante una scheda tecnica di fascia entry level, il tablet svolge bene le comuni operazioni necessarie a uno studente, come navigazione per ricerche, uso del pacchetto Office per redazione di documenti o utilizzo dei fogli di calcolo. Il vantaggio principale è sicuramente quello di avere come sistema operativo Windows (in S Mode), con possibilità di installare tutti i programmi che si utilizzano su un classico PC.

Anche questo tablet della serie Surface si presta perfettamente all’uso di Surface Pen, che migliora la produttività in aula e durante lo studio per prendere appunti, ma che può essere usata anche per il disegno. Grazie a 4.096 punti di pressione e alla capacità di riconoscere l’inclinazione della punta, sarà possibile scrivere in maniera naturale, evidenziare il testo, disegnare linee precise e scrivere equazioni matematiche.

Buono il display da 10,5 pollici con risoluzione 1920 x 1080, da 220 PPI e coperto da un vetro Gorilla Glass 3. I colori sono vivaci e realistici, mentre la luminosità consente l’uso anche all’aperto. Altrettanto efficiente è il riconoscimento del volto, che avviene sempre molto rapidamente attraverso la fotocamera frontale, per permettere di iniziare lo studio o di riprendere l’attività in pochi istanti.

Non particolarmente buona l’autonomia, che si attesta intorno alle 8 ore di utilizzo standard.

Huawei T5 Mediapad

9. Huawei T5 Mediapad

Il tablet per la scuola elementare

  • Processore octa-core
  • Due fotocamere
  • Memoria espandibile
  • USB Type C assente
  • Fotocamere mediocri

Prezzo 147,99 €

Il Huawei T5 Mediapad è un ottimo tablet economico per prendere appunti, consigliato per la scuola elementare e si dimostra una soluzione ottima per gli utenti senza grosse pretese, ad esempio gli studenti che devono svolgere attività di base o quelli più piccoli, che si affacciano al mondo dell’informatica. Nonostante la fascia di prezzo, il tablet gode di una qualità costruttiva notevole, con bordi curati e un aspetto solido.

La dotazione è di livello entry level, ma può comunque contare su un processore SoC HiSilicon Kirin 659 octa-core e 3 GB di memoria RAM, mente lo spazio di archiviazione è di 32 GB. Le prestazioni sono ottime, e operazioni standard come l'utilizzo dei pacchetti Office e la navigazione Web vengono svolte in maniera rapida e fluida. Lo schermo da 10,1 pollici ha una risoluzione Full HD 1920 x 1200 e un'esperienza visiva soddisfacente.

L’integrazione con un pennino, ad esempio M-Pencil di Huawei, permette inoltre di utilizzare il tablet come dispositivo per scrivere e disegnare. La precisione e la bassissima latenza della penna garantiscono grande fluidità e la sensazione di usare una matita. Gli studenti delle elementari potranno quindi divertirsi a disegnare e scrivere a mano libera come farebbero su un foglio, mentre quelli delle medie potranno usarla per creare diagrammi e fare i compiti.

Il lato multimediale include due fotocamere: una posteriore da 5 megapixel con autofocus e una anteriore da 2 megapixel con fuoco fisso. In questo modo sarà possibile assistere a lezioni a distanza o partecipare a sessioni studio in videoconferenza. Presente anche una particolare applicazione chiamata Kids Corner, che consente di personalizzare alcuni aspetti relativo all’uso del tablet da parte dei più piccoli, ad esempio gli studenti delle elementari.

Il software dello Huawei T5 Mediapad è Android, con un’interfaccia che assomiglia molto a quella su smartphone ma con alcune funzionalità dedicate e possibilità di personalizzazione. L’autonomia del tablet si aggira sulle 8 ore con uso misto.

Amazon Fire HD 10

10. Amazon Fire HD 10

Il miglior tablet economico per studiare con appunti e libri

  • Prezzo
  • Leggero e maneggevole
  • Bluetooth
  • Google Play Store assente
  • La versione base ha la pubblicità

Prezzo 164,99 €

L'Amazon Fire HD 10 è un tablet di fascia economica che fa del prezzo il suo punto di forza maggiore. A differenza degli altri dispositivi in questa classifica, il tablet Fire HD 10 è interamente incentrato sui servizi offerti da Amazon, come il catalogo di film e serie, la musica e il portale per lo shopping. Tuttavia, dato il prezzo molto basso, il tablet potrebbe risultare perfetto per la lettura di documenti e appunti da parte degli studenti che non vogliono spendere cifre elevate per un dispositivo per lo studio.

Amazon Fire HD 10 può essere usato a tutti gli effetti come ebook reader con funzionalità aggiuntive: la dotazione di fascia economica, con un processore octa-core da 2,0 GHz con 3 GB di RAM e 32 Gigabyte (o 64 GB) di memoria interna, è infatti sufficiente a consentire la visualizzazione di file di testo, come ad esempio schemi, libri di testo o schede didattiche.

Il display da 10,1 pollici presenta risoluzione Full HD e schermo in vetro silicato d’alluminio rinforzato per una resistenza maggiore. Il peso di soli 465 grammi lo rende leggero ed estremamente maneggevole. Il tablet Fire offre vari servizi standard grazie alla piattaforma FireOS basata sul sistema operativo Android 9 Pie, come ad esempio la navigazione Web. La connettività è garantita dal WiFi AC dual-band e dal Bluetooth 5.0, mentre l’autonomia dichiarata da Amazon è di circa 12 ore.

Non avendo a disposizione Google Play Store ci potrebbero essere alcune app non disponibili, mentre avremo accesso alle principali piattaforme social e servizi di streaming come Prime Video, Netflix, NowTV e DAZN.