I 10 Migliori Convertitori Audio AD/DA Analogico Digitale

Stai cercando un convertitore audio AD/DA per la riproduzione della tua musica? Ecco la guida ai migliori disponibili sul mercato, dai modelli professionali a quelli entry level.

convertitore ad da

Il convertitore AD/DA è l’elemento della catena audio che ha il compito di trasformare il segnale elettrico in informazioni digitali, prima che quest’ultime vengano elaborate da un sequencer, un PC o qualsiasi altro dispositivo.

In questo articolo ci occuperemo dei modelli che permettono di convertire il suono analogico in bit (analogico digitale) e viceversa, ovvero una sequenza di bit in segnale sonoro (digitale ad analogico).

Il convertitore va ad interfacciarsi con una serie di altri elementi che costituiscono la catena audio attraverso svariati tipi di connessione quali ingressi ed uscite audio RCA, linea, XLR, ADAT, AES/EBU, PCI, USB, Firewire etc. Il modo in cui questa conversione viene effettuata incide drasticamente sulla qualità dell’audio che ascoltiamo.

Le componentistiche del convertitore AD/DA sono molto importanti per garantire una buona qualità audio. Tra queste, il chip è uno dei componenti determinanti nel processo di conversione.

La frequenza di campionamento supportata è un altro aspetto da osservare al momento della scelta del miglior convertitore. I modelli più avanzati permettono di lavorare a 48/96/192 kHz.

Abbiamo poi i componenti per l’ingresso e l’uscita: come indicato sopra, la connessione di diverso tipo con svariate interfacce, deve essere gestita con cura, al fine di passare un segnale qualitativamente inalterato dal trasferimento, che venga poi riprodotto ad alta qualità.

La risoluzione è poi un fattore fondamentale per la resa sonora finale. Per utilizzo e riproduzione in ambito musicale, si consiglia la scelta di convertitori che lavorino a 16 bit (la cui gamma dinamica arriva fino ai 96 dB) o 24 bit (dinamica fino a 144 dB).

Vediamo ora quali sono i migliori convertitori AD/DA da acquistare, dai convertitori professionali, agli entry level più economici.

Focusrite RedNet A16R MKII

1. Focusrite RedNet A16R MKII

Il miglior convertitore AD/DA professionale

  • Può lavorare con differenti sample rate
  • Qualità audio
  • Numero e tipo ingressi/uscite
  • Prezzo

Focusrite RedNet A16R MKII porta la conversione AD/DA a livelli impensabili, fornendo una qualità audio ed una prestazione davvero eccellenti. E’ pensato e realizzato per lavorare in fase di registrazione audio, mixing e mastering.

Si tratta di un sistema audio modulare e multi-canale il quale arriva fino a 16 canali analogici I/O; l’interfaccia è di tipo bidirezionale AES3 ed è dotato di controlli ingresso/uscita individuali. Operando con una conversione della frequenza di campionamento, è possibile lavorare anche con dispositivi che utilizzano un sample rate distinto.

La latenza con la quale lavora il sistema audio è veramente bassa. Il display ed il pannello di controllo a colori permettono di lavorare in maniera altamente intuitiva e rapida, oltre che donare all’ad/da converter un tocco estetico che fa sempre piacere.

La qualità audio eccellente, così come l’ampio numero e tipologia di ingressi ed uscite rendono questo prodotto il punto focale dello studio di registrazione moderno. Ad oggi è indubbiamente considerato il modello di punta per coloro che vogliono raggiungere le massime prestazioni nell’ambito della produzione musicale.

Antelope Audio Amari

2. Antelope Audio Amari

Il convertitore per home studio professionale

  • 2 uscite cuffie con resistenza selezionabile
  • 4 chip per canale
  • Piccole dimensioni
  • Pochi canali

Prezzo 2.850,99 €

Questo modello rappresenta un ottimo investimento per i professionisti e per i possessori di home studio che vogliono una resa sonora di fascia high-end. Amari, marca Antelope è un potente convertitore AD/DA il quale, oltre ad un’attenzione particolare in merito ai materiali di costruzione ed alla qualità audio, offre alcune feature davvero interessanti.

Questo AD/Da converter offre un ingresso 1x coppia stereo bilanciata XLR e 1x coppia stereo sbilanciata su RCA, un ingresso digitale AES/EBU, un S/PDIF che lavora fino a 192 kHz ed un ingresso TOSLINK fino a 96 kHz. La conversione avviene a 384 kHz a 24 bit e supporta DSD256.

Una caratteristica che generalmente non si incontra molto spesso è la doppia uscita per cuffie con resistenza di uscita selezionabile dall’utente; lo scopo è compensare il peso della membrana della cuffia. Le due uscite permettono di controllare il volume in maniera separata e l’impedenza regolabile va da -4,6 a 85,3 Ohm suddivisi in 17 step di controllo. Questo assicura la piena compatibilità di Amari con le tue cuffie preferite.

L’utilizzo di 4 chip CS43198 per canale eleva le prestazioni del convertitore ed espande l’immagine stereo, ampliando la percezione della profondità e rivela tutta una serie di dettagli musicali grazie alla sua gamma dinamica di 138 dB.

Date le sue piccole dimensioni ma delle prestazioni indubbiamente high-end, Amari è il prodotto per lo studio di produzione musicale o l’home studio che cerca la qualità senza compromessi, con l’unico obiettivo di portare le proprie produzioni a livelli eccellenti.

Ferrofish A32 Pro MM

3. Ferrofish A32 Pro MM

Il convertitore AD/DA Dante facile da usare

  • Numero di canali disponibili
  • Peso e dimensioni
  • Facilità di utilizzo
  • Rapporto Qualità prezzo

Ferrofish A32 Pro MM è un convertitore AD/DA professionale leggero, poco ingombrante e con un pannello di controllo intuitivo e facile da usare. L’elevato numero di canali ed uscite presenti lo rendono un componente desiderato e desiderabile in qualsiasi studio di produzione musicale che cerchi prestazioni high-end e funzionalità avanzate.

Gli input ed output analogici arrivano fino a 32, di cui 2x MADI I/O (ottico e coassiale), 32x32 ADAT I/O, interfaccia MIDI, USB 2.0. E’ presente uno Sharc DSP che processa tutti i canali audio e 2 uscite stereo per cuffie. 

La risoluzione massima raggiunta è di 24 bit, assicurando un audio di altissima qualità, mentre il sampling rate è di 192 kHz. La qualità complessiva della conversione è decisamente ottima ed è apprezzabile in ognuna delle fasi della produzione musicale, fino al mixaggio ed al mastering.

Il pannello di controllo frontale è composto da quattro piccoli display colorati e la visualizzazione di default mostra il livello di input così come quello di output. E’ possibile personalizzare e cambiare i parametri di visualizzazione in maniera rapida, semplice ed intuitiva.

Ferrofish A32 Pro MM è un modello che, a livello di prestazioni e funzionalità si attesta nella fascia alta del mercato, garantendo prestazioni, qualità e molta versatilità per le produzioni del vostro studio di registrazione o home studio. 

Antelope Orion 32+ Gen3

4. Antelope Orion 32+ Gen3

Il convertitore AD/DA con effetti in tempo reale

  • Effetti da usare in tempo reale
  • Numero di canali I/O
  • Interfaccia Thunderbolt e USB
  • Alcuni problemi di riconoscimento dispositivo/convertitore tramite Thunderbolt

Antelope Orion 32+ Gen 3 è un potente convertitore analogico digitale e digitale ad analogico con un vastissimo numero di canali che lavorano in simultanea, funzioni avanzate ed una cura particolare ai materiali costruttivi ed alla componentistica in generale, il tutto a garanzia di prestazioni e qualità sonore professionali.

Questo modello permette di lavorare fino a 64 canali a 24 bit a 192 kHz simultanei qualora connesso tramite Thunderbolt, altrimenti fino a 32 tramite cavi USB. Gli ingressi e le uscite analogiche lavorano tramite connettori 8x DB25 e da una coppia di uscite per il monitoring. L’interfaccia digitale è composta da 1x MADI, 1x S/PDIF, 2x ADAT.

La libreria FX FPGA di Antelope Audio permette l’utilizzo di una vasta serie di effetti, utilizzabili su Orion 32+ in tempo reale; è possibile ampliare la scelta a disposizione acquistando il software AFX2DAW il quale permette di creare, elaborare e gestire effetti più complessi mantenendo la latenza molto bassa e lavorandoli come inserti nel proprio DAW.

Il master clock a 64 bit assieme all’algoritmo di gestione del jitter apportano un notevole beneficio alle performance di funzionamento del prodotto, traducendosi in un audio di qualità davvero alta.

Antelope Orion 32+ Gen 3 è un modello di convertitore AD/DA che garantisce prestazioni di livello professionale, cura del suono ed offre moltissima versatilità, oltre che un alto numero di ingressi/uscite.

Antelope Audio Pure2

5. Antelope Audio Pure2

Il convertitore con pannello di controllo software

  • Tecnologia AFC
  • Design
  • Pannello di controllo software
  • Per una piena flessibilità di routing, va usato con una scheda audio

Prezzo 2.350,00 €

Antelope Pure 2 è un convertitore AD/Digitale ad analogico che incorpora la rinomata tecnologia AFC (Antelope Acoustically Focused Clocking), da anni garanzia di prestazioni di livello superiore, pone particolare attenzione alla scelta dei componenti (come per esempio circuiti analogici puri) ed usa una alimentazione lineare proprietaria, la quale dona una chiarezza ed un realismo senza precedenti.

Questo modello offre 2 canali e lavora con Master Clock a 24 bit e 192 kHz, usando un attenuatore di volumi relay-controlled. La conversione A/D viene gestita per mezzo del rinomato convertitore Burr-Brown PCM4222, il quale da sempre offre prestazioni di altissimo livello ed una qualità del suono ineccepibile. La fase D/A è stata realizzata con architettura DAC usando chip separati per il canale sinistro e destro. Questo migliora notevolmente l’immagine stereo oltre che il rapporto segnale rumore.

Utilizzare Pure2 per le vostre produzioni musicali sarà semplice ed intuitivo. Grazie ad un pannello di controllo software compatibile con Mac e PC sarà possibile gestire tutti i parametri e gli aspetti del funzionamento dal vostro computer. Il modello incorpora comunque un pannello frontale che mette a disposizione una serie di preset i quali facilitano il routing ed il controllo.

Con un peso di soli 3 kg ed una dimensione di 482 x 44 x 350 mm, Pure2 si conferma una certezza granitica per la qualità del suono e per la qualità di conversione, attestandosi uno dei modelli preferiti e raccomandati per tutti coloro che vogliano lavorare ad alte prestazioni.

Tascam ML-32D

6. Tascam ML-32D

Il convertitore Tascam a 32 canali

  • Numero di canali
  • Qualità prezzo
  • Latenza molto bassa
  • Assenza uscita cuffie

Prezzo 3.827,68 €

Quando di tratta di prodotti che debbano processare il segnale audio, Tascam è da sempre una delle marche sinonimo di garanzia, di affidabilità e qualità. ML-32D è un convertitore AD/DA versatile, con un buon numero di canali a disposizione, dal design pulito ed ordinato e dalle prestazioni garantite.

Si tratta di un modello a 32 canali analogico/dante che lavora a 24 bit ed un sampling di 96 kHz. E’ possibile selezionare il livello di input ed output scegliendo fra le opzioni +24/+22/+20/+18/+15 dBu. Il display mostra lo stato operativo ed il sampling selezionato. Il modello supporta AES67, mette a disposizione 4x Input SubD25, 4x Output SubD25, 2x RJ45 Gigabit Ethernet. La latenza è davvero molto bassa e si attesta sotto i 3 ms.

Grazie all’applicazione PC “Dante Controller” è possibile gestire un routing davvero flessibile e versatile. Il software è gratis e, scaricandolo ed interfacciandolo con ML-32D apprezzerete la facilità con la quale i due sistemi si riconoscono e si connettono, rendendo il routing molto facile.

Il modello è davvero leggero, maneggevole e facile da trasportare; ecco perché, oltre che adatto per gli studi di registrazione e/o home studio, è perfetto anche per tour e live show dove c’è bisogno di avere un setup potente, performante ma anche facilmente movibile.

ML-32D è dunque un convertitore analogico digitale e digitale ad analogico che permette di lavorare con strumentazione e prestazioni di livello professionale, ad un prezzo di fascia media. E’ pertanto consigliato a chi cerca un buon compromesso qualità prezzo.

Ferrofish Pulse16

7. Ferrofish Pulse16

Il convertitore AD/DA sotto i 1000 euro

  • Peso
  • Gain ingresso/uscita commutabile
  • Facilità di utilizzo
  • Routing del canale solo in blocchi da otto

La serie Pulse di Ferrofish è composta da vari modelli che prestano la massima attenzione alla qualità costruttiva, sonora, offrendo però opzioni di prezzo molto interessanti e convenienti. Pulse16 è un convertitore il cui rapporto le cui prestazioni lasciano molto soddisfatti, mantenendo il prezzo al di sotto dei 1000 euro.

Si tratta di un modello a 16 x 16 canali input/output, 16x16 canali ADAT (8x TOSLINK ottimo per SMUX 2), lavora con convertitore Cirrus Logic a 24 bit e 192 kHz. Gli ingressi e le uscite sono tutti analogici a 96 kHz. E’ presente un I/O MIDI per connessione remota così come un I/O Wordclock (BNC). L’eliminazione del jitter è gestita tramite un circuito attivo e questo apporta un significativo miglioramento della qualità del suono.

Il pannello frontale incorpora due display TFT i quali permettono il monitoraggio costante delle varie impostazioni e livelli del dispositivo. Per ciascun canale, il gain in ingresso è commutabile in step da 1 dB, oscillando da -8 a + 20 dBu; lo stesso vale per il livello di uscita.

Il peso è di appena 2 kg, l’utilizzo ed il setup è davvero facile, il che rende Pulse16 uno dei prodotti preferiti da chi deve spostarsi spesso ed ha bisogno di un oggetto leggero e facile da settare. Ci sentiamo di affermare in tutta tranquillità che, a questo prezzo, è difficile trovare un prodotto così soddisfacente.

RME ADI-2 FS

8. RME ADI-2 FS

Il convertitore AD/DA per l’impianto hi-fi domestico

  • Funzione autodark
  • Tecnologia SteadyClock per riduzione jitter
  • Assenza di app bluetooth

Prezzo 895,26 €

RME ADI2 FS beneficia dell’ottimo successo dell’ADI-2 Pro, eredita alcuna caratteristiche ed offre un modello compatto, ben costruito e di buona qualità. E’ particolarmente indicato e pensato per il comparto hi-fi domestico e dunque per coloro che vogliono migliorare l’esperienza di ascolto della propria musica preferita, film o serie TV, senza necessariamente avere esigenze professionali.

La performance della conversione D/A è dove è stata posta la maggiore attenzione. Le uscite presenti sono sia bilanciate che sbilanciate, le cuffie beneficiano di un amplificatore molto potente ed un output per monitor in-ear particolarmente silenzioso.

RME ADI2 FS supporta una SR sino a 768 kHz e può eseguire file DSD e Direct DSD. Primo dispositivo marca RME che utilizza la tecnologia SteadyClock FS atta a ridurre ulteriormente il jitter, traducendosi in una migliorata qualità e pulizia dell’audio.

Viene fornito un telecomando tramite il quale è possibile personalizzare e gestire il convertitore. Particolarmente apprezzata è la funzione autodark la quale, dopo 10 secondi di inattività, provvedere allo spegnimento del display frontale.

Con un peso di 1 kg e dimensione 215 x 52 x 150 mm, RME ADI2 FS è il prodotto per la conversione da analogico a digitale e digitale ad analogico perfetto per ogni home theatre, home studio ed in generale per gli audiofili che vogliono fare quello step in più per migliorare la loro esperienza d’ascolto.

Focusrite Clarett OctoPre

9. Focusrite Clarett OctoPre

Il convertitore AD/DA e preamplificatore microfonico

  • Qualità dei preamp
  • Effetto “Air”
  • Quantità dell’effetto Air non gestibile

Prezzo 799,90 €

Focusrite Clarett Octopre è un prodotto davvero interessante che unisce le funzioni di preamplificatore microfonico con quelle di conversione AD/DA. Compatto, performante e con un rapporto qualità prezzo decisamente vantaggioso, è uno dei modelli più apprezzati tra i semiprofessionisti e gli amatori.

Lavora a 24 bit e 192 kHz ed una gamma dinamica di 118 dB. Tutti gli 8 canali montano i preamplificatori microfonici Clarett i quali emulano il rinomato trasformatore Air; tale caratteristica dona nitidezza e amplifica la spazialità del suono e può essere attivato/disattivato su ogni canale. Sono presenti 8 uscite di linea alimentate sia da D/A o dai preamp. Sul pannello anteriore ci sono 2 ingressi instrument con DI, mentre sul retro troviamo gli input Mic/Line, la cui commutazione avviene in maniera automatica.

Qualora possediate già un interfaccia Clarett o qualunque altra con I/O ottici ADAT, Octopre è la scelta perfetta per ampliare ed espandere le caratteristiche a disposizione. Sul pannello frontale sarà possibile tenere sotto controllo lo stato del segnale, grazie ad un metering LED ed ad un channel clip a 6 segmenti.

Focusrite Clarett Octopre si conferma dunque un modello consigliato a chi ha esigenze di suonare dal vivo, così come produrre e registrare in studio. Le caratteristiche di conversione, così come la possibilità di disporre di preamplificatori microfonici che garantiscono alte prestazioni, doneranno alle vostre produzioni/riproduzioni un miglioramento nettamente tangibile.

Behringer ADA8200 Ultragain

10. Behringer ADA8200 Ultragain

Il miglior convertitore AD/DA entry level

  • Preamp MIDAS
  • Peso e dimensioni
  • Prezzo
  • Sensazione al tatto delle manopole

Prezzo 221,00 €

Il Behringer ADA8200 Ultragain è un convertitore analogico digitale e digitale ad analogico economico che, oltre alla funzione principale, incorpora anche 8 preamplificatori MIDAS.

ADA8200 offre 8 canali AD/DA e tutti montano i preamp MIDAS. I convertitori Cirrus Logic lavorano a 24 bit, fornendo un audio di buona qualità. La sincronizzazione della frequenza di campionamento esterna avviene tramite word clock o ingresso ADAT. Grazie a questa interfaccia ottica avremo un’ampia compatibilità. I sample rate disponibili sono 48 e 44.1 kHz.

Gli ingressi Mic/Line vengono indirizzati all’uscita ADAT mentre quest’ultimo viene indirizzato alle uscite di linea. E’ particolarmente apprezzabile la risposta ai transienti così come la quasi totale assenza di rumore. Il segnale convertito è di buonissima qualità e pulizia, senza distorsione né peggioramento.

Il peso è di soli 2,1 kg e le dimensioni di 483 x 44 217: questa caratteristiche lo rendono l’ospite perfetto di qualsiasi unità rack, prezioso in situazioni live, nel proprio home studio ed in generale per migliorare e convertire un segnale audio e gustarlo a livelli superiori.