I 12 Migliori Microfoni per Podcast 2023

Cerchi un microfono per i tuoi podcast e per trasmettere in streaming? Ecco quali sono i migliori da acquistare quest’anno, dai modelli professionali agli economici entry level.

miglior microfono per podcast

Per trasmissioni radiofoniche, podcast, streaming youtube la scelta del microfono è la parte più importante. Che tu sia un professionista, semiprofessionista o un amatore, l’ascoltatore di oggi si aspetta un suono della voce simile o uguale a quello degli speaker radiofonici e dei podcast professionali.

Quel suono caldo, avvolgente e ricco, che mantiene viva l’attenzione dell’ascoltatore anche quando non è presente nessun video, è ciò che va ricercato al momento di acquistare la strumentazione per podcasting e broadcasting.

Ma quali sono le caratteristiche più importanti per scegliere il miglior microfono per podcast? Andiamo a vederle nel dettaglio.

Condensatore o Dinamico

Il microfono a condensatore è molto più sensibile e restituisce un suono più corposo, caldo ed avvolgente. Questo è il genere di microfono che viene usato nelle radio che ascoltiamo e che quindi rende l’ascolto e la voce particolarmente piacevoli.

Data la sua sensibilità, bisogna fare i conti con l’ambiente di registrazione: se non abbiamo a disposizione un ambiente silenzioso ed isolato, il microfono a condensatore potrebbe captare anche tutti quei rumori di fondo che non vorremmo entrassero nel nostro audio.

Il microfono dinamico è invece meno sensibile ed è consigliato per registrazioni di gruppo o, per l’appunto, da utilizzare in ambienti non particolarmente isolati o silenziosi. Perdiamo un po di calore e ricchezza del suono rispetto al condensatore, ma evitiamo però di captare tutta quella serie di rumori indesiderati.

Connessione USB o XLR

Il microfono a connessione USB è consigliato a chi lavora con la registrazione di una sola voce. È molto pratico in quanto si connette direttamente al PC o Mac e non ha bisogno di alimentazione o alcuna ulteriore interfaccia.

Il microfono a connessione XLR è preferibile per chi lavora con più voci, in questo caso è necessario equipaggiarsi di una scheda audio e/o alimentazione Phantom (+48V), alla quale connettere il/i microfono/i via connessione XLR. La qualità è superiore, ma necessità appunto di strumentazione aggiuntiva.

Per quanto riguarda i prezzi dei microfoni per Podcast, come unica indicazione sul budget, ci sentiamo di sconsigliare qualunque scelta sotto i 30/40 euro; al di sotto di questa soglia non è infatti possibile trovare strumentazione che garantisca una qualità di registrazione sufficiente per lo scopo in questione.

I migliori microfoni per podcast

Vediamo ora quali sono i migliori microfoni per podcast da acquistare quest’anno, dai modelli di fascia alta, agli economici.

Electro Voice Re-20

1. Electro Voice Re-20

Il miglior microfono dinamico per podcast

  • Filtro antipop interno
  • Shockmount interno
  • Qualità audio
  • Abbastanza pesante

Prezzo 615,00 €

Electro Voice Re-20 è il miglior microfono professionale per radio, web radio e podcast attualmente sul mercato, apprezzato e usato da professionisti del broadcasting di tutto il mondo. Ugualmente popolare anche nel comparto della produzione musicale, le sue caratteristiche e la resa sonora garantiscono prestazioni di alto livello ed è pertanto indicato per coloro che cercano la qualità senza compromessi.

Si tratta di un microfono dinamico il cui diagramma polare è il cardioide. La connessione è di tipo XLR, il che significa che per connettere il microfono al vostro PC avrete bisogno di un’ulteriore interfaccia audio con alimentazione Phantom +48V.

La risposta in frequenza oscilla dai 45 Hz ai 18 kHz mentre l’impedenza è di 150 Ohm. Il peso è di 0,737 kg, l’altezza di 217 mm ed il diametro di 54 mm.

Due caratteristiche veramente ottimali sono lo shockmount interno, il quale riduce il rumore generato dalle vibrazioni, ed il filtro pop, sempre interno, che riduce l’effetto delle vocali più dure quando si è in prossimità del microfono.

Electro Voice Re-20 è un microfono dalle prestazioni high end professionali, garantisce un audio di qualità ed è già predisposto per necessità musicali, qualora dovesse servire. È senza dubbio uno dei migliori microfoni per podcast oggi sul mercato.

Shure SM7B

2. Shure SM7B

Il microfono Shure per podcasting

  • Schermatura antironzio dispositivi elettrici
  • Ampia risposta in frequenza
  • Design
  • Pesante

Prezzo 441,01 €

Shure è una delle marche più conosciute e rinomate nel comparto microfonazione. Questo Shure SM7B conferma ed incorpora tutta la qualità, l’attenzione ai dettagli e le performance che la marca ci regala da anni.

La risposta in frequenza di questo microfono dinamico a diagramma polare cardioide è molto ampia (50 Hz - 20 kHz) ed assicura quindi la possibilità di captare l’intero spettro sonoro della voce, senza alterazioni né tagli/enfasi di alcun tipo.

Particolarmente utile è la dotazione di una schermatura atta ad escludere i ronzii delle apparecchiature elettromagnetiche (luci al neon, monitor PC etc). Il design è stato rivisitato rispetto ai modelli precedenti così è stato dato un occhio di riguardo al miglioramento della stabilità.

Oltre al filtro standard antivento, offre l’A7WS per gli utilizzi a distanza ravvicinata, quindi perfetto per applicazioni di podcasting. La connessione è di tipo XLR ed il peso è di 765 grammi.

Lo Shure SM7B è da anni uno dei microfoni preferiti da parte di professionisti sia del settore musicale che di quello radiofonico/broadcasting e pertanto rappresenta un investimento sicuro per coloro che vogliono svolgere podcast in maniera professionale.

AKG C214

3. AKG C214

Il microfono XLR da podcast piccolo e leggero

  • Dimensioni e peso ridotti
  • Diaframma largo
  • Design 

Prezzo 398,00 €

AKG C214 è un microfono a condensatore compatto, solido e ben costruito, adatto per applicazioni di podcasting così come registrazioni musicali. È un prodotto pensato per restituire audio di qualità bilanciato e neutro.

La risposta in frequenza va dai 20 Hz ai 20 kHz, il pattern è di tipo cardioide, la connessione è XLR bilanciata. Il rapporto segnale rumore è di 81 dB-A. È disponibile un pad per l’attenuazione a -20 dB così come un filtro per tagliare le frequenze basse il quale agisce sui 160 Hz. L’impedenza è di 200 Ohm.

Il diaframma largo permette di captare la voce in modo ricco e avvolgente, donando calore ed ampiezza, entrambe caratteristiche importantissime per un buon podcast. Questo è possibile grazie al fatto che la capsula di questo microfono unisce quella del rinomato C414 e la tecnologia AKG Back-Plate.

Si apprezzano particolarmente il peso e le dimensioni; lo rendono dunque un microfono da podcast facilmente trasportabile ed utilizzabile in qualsiasi luogo e momento. Viene fornito con il proprio supporto dedicato antivibrazioni.

AKG C214 rappresenta una valida scelta per chi cerca un prodotto di qualità per i propri podcast, ad un prezzo interessante. 

Rode NT-USB

4. Rode NT-USB

Il microfono USB per podcast

  • Perfetto per uso da tavolo
  • Versatile
  • Bassissimo rumore
  • Assenza di manopola del volume

Prezzo 161,20 €

Il Rode NT-USB è uno dei microfoni prediletti da podcaster e youtuber, data la semplicità di configurazione, il supporto che lo rende utilizzabile dappertutto e le prestazioni decisamente professionali.

Si tratta di un modello a gradiente di pressione con connessione USB, quindi non necessita di nessuna interfaccia intermedia. Il diagramma polare è di tipo cardioide, la risoluzione è di 16 bit ed utilizza un convertitore di impedenza JFET con buffer di uscita bipolare. La risposta in frequenza oscilla dai 20 Hz ai 20 kHz.

Registra la voce praticamente con tutte le applicazioni, sia su Windows che Mac, iPad etc. Il microfono incorpora un uscita cuffie a latenza zero, la quale permette di monitorare il segnale in tempo reale. Grazie alle manopole sarà possibile controllare il livello di monitoring, così come di mix tra i vari audio del computer.

Il filtro antipop incluso nella fornitura, oltre che pratico, è anche molto estetico, fondendosi perfettamente con il design del microfono e riducendo l’ingombro. Per le applicazioni di podcasting, apprezzerete soprattutto il supporto da tavolo, il quale vi permetterà di posizionare il vostro Rode NT-USB su qualsiasi superficie.

Considerato il prezzo, è davvero difficile trovare un microfono migliore specifico per il podcasting in questa fascia. 

RODE PodMic

5. RODE PodMic

Microfono da podcast piccolo e resistente

  • Suono pulito
  • Filtro Pop interno
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Abbastanza pesante
  • Preamplificatore non incluso

Prezzo 109,00 €

Il RODE PodMic è un microfono dinamico per podcast piccolo e perfetto anche per lo streaming in generale. Dotato di ottima qualità audio, rende possibile la registrazione in buona qualità sia in uno studio professionale sia in ambienti più rumorosi.

Il design è in metallo con finitura in ceramica, rete a doppio strato e filtro pop posizionato internamente che permettono di evitare l’effetto sibilante. Inoltre, la struttura dispone di un ammortizzatore, in modo che gli urti e gli spostamenti del microfono non si ripercuotano sulla registrazione. Nel complesso, risulta però abbastanza pesante.

La risposta in frequenza va da 20 Hz ai 20 kHz e tramite il cavo XLR potremo collegarlo facilmente a qualsiasi mixer o interfaccia audio. Il microfono necessita del preamplificatore, non incluso nella confezione.

Per garantire una buona percezione del parlato da parte degli ascoltatori, sarà necessario avvicinarsi bene all’apparecchio. Consigliamo il RODE PodMic a chi cerca una soluzione pre-professionale con discreto rapporto qualità prezzo ed anche a chi si sta cimentando per la prima volta nel mondo dei podcast.

Rode Procaster

6. Rode Procaster

Il miglior microfono per podcast qualità prezzo

  • Qualità prezzo
  • Suono
  • Design retrò
  • Pesante

Prezzo 185,00 €

Il Rode Procaster è un modello solido, robusto e ben costruito, pensato specificatamente per le applicazioni di broadcasting di qualità. Il prezzo lo colloca nella fascia media del mercato, ma le prestazioni possono tranquillamente ambire a livelli più alti.

Si tratta di un microfono dinamico il cui diagramma polare è cardioide. La risposta in frequenza va dai 75 Hz ai 18 kHz e l’impedenza si attesta sui 320 Ohm. Il connettore è di tipo XLR il che significa che avrete bisogno di una interfaccia audio per connettere il microfono al vostro PC o Mac.

Al suo interno, la capsula è dotata di un antishock il quale previene il rumore dato dalle vibrazioni; lo stesso avviene per il filtro antipop, sempre interno, che riduce l’effetto delle consonanti più dure, soprattutto quando si parla a distanze ravvicinate, come solitamente avviene in un podcast con singolo speaker.

Se vi piace il design retrò e cercate un microfono ben costruito, solido e molto affidabile, il Rode Procaster è una buona scelta che renderà la voce del vostro podcast ricca ed avvolgente, catturando l’attenzione dell’ascoltatore fin dall'inizio e mantenendola per tutta la durata della trasmissione.

Audio-Technica AT2020

7. Audio-Technica AT2020

Il microfono per podcast costruito per durare

  • Prezzo
  • Leggerezza
  • Materiali costruttivi
  • EQ di base non proprio neutra, un po scuro

Prezzo 98,00 €

Audio Technica è un marchio di spicco nel comparto microfonazione. Un modello molto conosciuto e molto utilizzato è l’AT2020. Utilizzato anche per produzioni musicali di voci e strumenti, è una validissima opzione per tutte le applicazione di broadcasting.

La risposta in frequenza va dai 20 Hz ai 20 kHz, lavora con diagramma polare cardioide ed un’impedenza di 100 Ohm. La costruzione è robusta così come la scelta dei materiali costruttivi; è un microfono che non teme gli utilizzi molto frequenti e che dunque è pensato per durare nel tempo.

Dal momento che l’utilizzo principale di questo microfono sarà l’amplificazione e la registrazione della voce parlata, segnaliamo una leggera enfasi nelle frequenze medie, la quale potrebbe scurire leggermente la voce. In questo caso, si raccomanda di equalizzare il segnale (tramite mixer o via software) di modo da trovare il giusto bilanciamento e dare alla voce quella brillantezza desiderata.

Nel complesso parliamo comunque di un microfono entry level per podcast di buonissima qualità, fatto per essere usato e per durare, con prestazioni decisamente soddisfacenti per un utilizzo professionale e semiprofessionale.

Blue Microphones Yeti

8. Blue Microphones Yeti

Il microfono entry level USB per podcast

  • Facilità di utilizzo
  • Supporto
  • Software di registrazione in dotazione
  • Gain e livello di uscita non molto sensibili

Il Blue Microphones Yeti è un microfono USB per podcast e streaming pratico e facile da configurare, con un sistema di registrazione molto interessante. Si tratta di uno dei microfoni a condensatore USB più famosi al mondo e viene utilizzato sia in ambito professionale che amatoriale.

Il microfono utilizza 3 capsule a condensatore proprietarie Blue e lavora con 4 differenti diagrammi polari ovvero cardioide, bidirezionale, stereo e omnidirezionale. La risposta in frequenza va dai 20 Hz ai 20 kHz e viene in dotazione di un cavalletto che per applicazioni di podcasting e broadcasting è semplicemente perfetto.

Un’altra aspetto vantaggioso è il software di registrazione di PreSonus ed agli effetti vocali di iZotope: in particolar modo, Nectar Elements di iZotope permetterà di addolcire  la voce, apportando benefici significativi al vostro podcast.

Il software mette a disposizione una ampia gamma di opzioni professionali, molto utili per variare le registrazioni dei tuoi podcast. Funziona perfettamente con sistema Windows e Mac, indistintamente.

Il Blue Microphones Yeti si consiglia dunque a neofiti del mondo della registrazione, così come a podcaster e speaker che vogliono dilettarsi con un buon microfono ed un’ampia gamma di soluzioni disponibili grazie al software di utilizzo.

HyperX HX-MICQC-BK Quadcast

9. HyperX HX-MICQC-BK Quadcast

Il microfono entry level dall’estetica accattivante

  • Design ed estetica
  • Tap to mute
  • Alcuni sibili

Prezzo 107,92 €

HyperX HX-MICQC Quadcast è un microfono pensato appositamente per podcaster, youtuber e broadcaster. Colpisce l’estetica di spicco per cui, nel caso i vostri podcast vengono associati a video, sicuramente il microfono farà il suo effetto.

Si tratta di un microfono USB a condensatore dalla buona qualità audio. Il supporto antishock integrato riduce il rumore generato dalle vibrazioni. Il filtro antipop, sempre integrato, attenua l’incidenza delle consonanti forti. Sono a disposizione 4 pattern polari (cardioide, stereo, omnidirezionale e bidirezionale) il che significa che funziona molto bene per riprese di gruppo, con più speaker.

Il supporto è particolarmente utile per utilizzare il microfono appoggiato su qualunque superficie piana, pratico da disporre per essere pronti a registrare podcast o trasmettere in qualsiasi momento con la massima semplicità e rapidità.

È presente una manopola per il controllo del guadagno così come un’uscita cuffie per il monitoring in tempo reale del mix voce e sottofondi musicali. Le caratteristiche, la resa sonora, le funzioni aggiuntive e l’estetica del HyperX HX-MICQC Quadcast lo rendono un prodotto ideale sia per neofiti del podcasting che per semiprofessionisti.

Samson METEOR MIC

10. Samson METEOR MIC

Il microfono per podcast da 100 euro

  • Estetica
  • Prezzo
  • Treppiede versatile
  • Latenza diversa con DAW differenti

Prezzo 58,96 €

Il Samson METEOR MIC è un microfono USB entry level per podcast e streaming facile da configurare, compatto e dal design particolare.

Il diaframma è di 25 mm e lavora con diagramma polare di tipo cardioide. Il microfono incorpora convertitore digitali, offre un’uscita cuffia a latenza zero per il monitoraggio del volume del mix in tempo reale, così come un interruttore “mute”, molto comodo per la applicazioni di broadcasting.

Il supporto treppiede è particolarmente performante e permette una vasta serie di aggiustamenti, variando l’angolo di cattura del suono, avendo così la possibilità di captare la provenienza di diverse sorgenti.

È possibile connetterlo anche ad un iPad tramite un adattatore Lightning USB o Camera Connection Kit di Apple. Le dimensioni sono di appena 49 x 100 mm ed il peso di soli 259 grammi. Si tratta dunque di un microfono estremamente maneggevole, facile da trasportare e sempre pronto all'utilizzo, alla registrazione ed alla trasmissione.

Consigliamo il Samson METEOR MIC a chi desidera iniziare con il proprio podcast o attività di streaming e cerca un prodotto entry level con funzionalità dedicate a questa applicazione.

Marantz Professional MPM-2000U

11. Marantz Professional MPM-2000U

Il microfono a condensatore per utilizzo domestico

  • Sensibilità a livelli bassi
  • Diaframma grande
  • Assenza di stand nella fornitura

Prezzo 65,69 €

Il Marantz Professional MPM-2000U è un microfono USB plug-and-play per podcast e broadcasting semiprofessionale o amatoriale. A livello sonoro, si comporta bene sia sulla risposta ai transienti che sulla linearità dello spettro di frequenze.

Il microfono incorpora un diagramma grande, lavora con conversione A/D a 48 kHz/16 bit ed il diagramma polare è di tipo cardioide. La risposta in frequenza è ampia e va dai 20 ai 18.000 Hz. La connessione di tipo USB lo rende compatibile con tutti i sistemi, così come con i principali software di registrazione.

Si apprezzano particolarmente l’alta sensibilità ed il basso rapporto segnale/rumore; questo si traduce in una buona resa nel captare e rendere anche le variazioni timbriche più basse. La caratteristica risulta essere particolarmente utile qualora si dovesse mantenere un volume della voce basso, magari in ambiente domestico o condiviso.

A meno di 100 euro il Marantz Professional MPM-2000U è un modello perfetto per l’utilizzo domestico in ambito di broadcasting, con caratteristiche specifiche atte a facilitare ed esaltare gli aspetti che si necessitano in queste applicazioni, il tutto racchiuso in un prodotto compatto e maneggevole.

Trust Gaming GXT 252

12. Trust Gaming GXT 252

Il microfono per podcast entry level dal suono caldo

  • Suono caldo
  • Ampia risposta in frequenza
  • Supporto antishock e stand
  • Aiuterebbe un software per la gestione del volume in ingresso

Prezzo 101,56 €

Il Trust Gaming GXT 252 è un microfono per podcast economico molto usato nelle più svariate applicazioni streaming, per broadcasting, youtube, podcast e gaming. Restituisce un audio fluido, caldo e corposo ed è perfetto per chi vuole fare un primo investimento in questo ambito e non ha esigenze professionali.

Si tratta di un microfono a condensatore con connessione USB digitale, l’interfaccia è immediata e comprovata con la maggior parte dei sistemi operativi così come dei software di registrazione. Il pattern polare è di tipo cardioide pertanto è indicato per un singolo speaker posizionato davanti al microfono, in quanto i rumori laterali e dietro verranno esclusi. Il sample rate è di 16 bit/48 kHz e la potenza di registrazione di 135 dB. La risposta in frequenza oscilla dai 18 ai 21.000 Hz.

Nella fornitura è incluso un supporto metallico robusto e solido, perfetto per l’utilizzo e l’appoggio su superfici piane di qualunque tipo. Sono anche inclusi un isolatore d’urto ed un filtro antipop a doppio schermo.

Con una spesa marginale vi portate a casa un microfono le cui caratteristiche vi permetteranno di lavorare al vostro podcast portandolo a livelli superiori, con un suono della voce caldo e avvolgente.