
Prima di entrare nel vivo della scelta del proiettore ed ottenere maggiori informazioni, una precisazione va fatta per chi non sa come funzionano i proiettori 4K.
Dovete tenere in considerazione che portare la tecnologia Ultra HD (quattro volte superiore rispetto alla risoluzione 1080p) nei video proiettori è molto più complesso che nelle TV, poiché in un proiettore tutti i pixel devono essere contenuti in un chip molto più piccolo rispetto allo schermo della TV, rendendo la realizzazione molto più costosa.
I proiettori 4K nativi, cioè coloro che effettivamente contano 8 milioni di pixel all'interno del chip di proiezione (a differenza delle risoluzioni Full HD), sono estremamente costosi e poco accessibili dall’utente consumer, in questa classifica ne abbiamo inclusi alcuni al top della lista, per offrire opzioni di acquisto a coloro che sono veramente interessati ad un vero 4K nativo.
Nella fascia di prezzo più accessibile, troviamo modelli dove proiettiamo immagini che vengono percepite come 4K attraverso l’utilizzo di una tecnologia chiamata pixel shift, che splitta i pixel di un chip 1080p e ha un meccanismo di movimento così veloce da farci vedere un’immagine che sembra 4k, ma che in realtà non lo è.
Ecco quindi spiegato il motivo per cui alcuni proiettori 4K costano decine di migliaia di euro, mentre altri ne costano mille.
Il proiettore 4k nativo vale la pena se avete una stanza dedicata per home theatre e per installazioni professionali, mentre se si acquista un proiettore 4K consumer andrà benissimo per la maggior parte degli utenti che lo installeranno in salotto per guardare film, eventi sportivi ed anche per utilizzo gaming.
Di seguito, la nostra guida all'acquisto dei migliori proiettori 4K oggi disponibili sul mercato divisi per fasce di prezzo, dai modelli più costosi a quelli più economici, così da offrirvi un ventaglio di opzioni esaustivo e coprire tutte le necessità.
1. Sony VPL-VW270ES
Il proiettore home cinema 4k nativo ad alta definizione
Prezzo --
Il VPL-VW270ES è un videoproiettore professionale 4k per home cinema. Garantisce un’immagine Ultra HD nativa, quattro volte più definita rispetto ai proiettori Full HD.
Si tratta di un videoproiettore 4k nativo. C’è una luminosità di 1500 ANSI lumens a garantire un’ottima prestazione quando la stanza è poco illuminata, perfetto quindi per installazioni in una stanza home cinema dedicata.
Avrete la possibilità di processare un segnale 4K, 60p 10-bit, e c’è una modalità low latency per gamer che bypassa un po’ di circuiti a fornire una velocità di trasmissione più alta.
La qualità di un film d’azione in blu ray visualizzato in HDR con questo proiettore è un’esperienza che lascerà di stucco qualsiasi spettatore, accoppiatelo ad un impianto audio Home Theatre di qualità ed avrete la stessa sensazione di un cinema, con colori vividi e scene mozzafiato.
Unica piccola critica che troviamo in questo modello è la profondità dei neri, sui quali dobbiamo dire che alcuni modelli più economici sono migliori. Niente che guasterà la visione o farà rimpiangere l’acquisto, ma va detto che in questo settore il Sony VPL-VW270ES non è il migliore.

2. Optoma UHZ65
Il miglior proiettore laser 4K per luminosità e dettaglio
Prezzo --
L’Optoma UHZ65 è un videoproiettore 4K laser dai diversi vantaggi: prima di tutto la maggiore durata della lampada rispetto alla media, la luminosità più elevata, e poi la qualità della colorazione che non deve far passare una luce bianca attraverso i colori rosso verde blu, e che quindi è meno slavata e più ricca di profondità.
Fino ad ora, comprare un proiettore laser significava dover spendere troppo, un investimento da capogiro anche per le installazioni più lussuose. Optoma è uno dei primi ad offrire una soluzione che combina questa tecnologia di ultima generazione, un’immagine a risoluzione 4K ed un prezzo che compete con le controparti Sony.
Tra i proiettori 4k da soffitto, l’Optoma UHZ65 è quindi uno dei migliori del 2023 di ultima generazione, ed è ideale per chi cerca un videoproiettore laser ad alta definizione per un’installazione home cinema. Combina il meglio della sua linea più economica (vedi sotto), con i vantaggi della proiezione laser, per una visione ricca di particolari, con buona profondità dei neri e ottimo livello di contrasto.
A proposito di questo, mentre con altri proiettori più economici noterete che se alzate il livello di luminosità perderete la profondità dei neri che diventeranno più grigi man mano, con questo proiettore avrete la possibilità di spingere la luminosità al massimo senza dover ottenere un’immagine slavata.
Meno adatto per gaming, perché il lag in input è abbastanza alto e potrebbe interferire con la qualità di gioco, ma per utilizzo Home Theatre e TV lo consigliamo vivamente a chi è in cerca di un proiettore professionale senza costi di manutenzione.3. BenQ W5700
Proiettore Ultra HD per la stanza home cinema
Prezzo 3.277,30 €
Il W5700 fa parte della serie CinePrime di proiettori DLP 4k di BenQ, adatto per coloro che desiderano effettuare installazioni home theatre in casa per la visione di film su grande schermo.
Questo modello offre immagine 4k (non nativa), con un buon livello di dettaglio, e con tecnologia HDR10 e HLG. Lo spazio colore è il wide color gamut DCI-P3, quindi l’immagine visualizzata è la stessa di quella del cinema, a livello di tonalità e affidabilità dei colori.
Versatile nel posizionamento, il BenQ W5700 permette di riempire uno schermo da 120 pollici, e grazie alla funzione di correzione trapezoidale sia orizzontale che verticale, possiamo sistemare l’immagine a piacimento e da diverse distanze.
La lampada utilizzata in questo videoproiettore DLP è da 245W, e produce una luminosità massima di 1.800 lumen. Consigliamo l’installazione in una stanza buia dedicata per home cinema, e non in un salotto completamente illuminato.
La qualità costruttiva è buona, e l’aspetto è professionale. Apprezziamo la presenza della copertura superiore per la lente per evitare la polvere, e di molti altri dettagli studiati appositamente per evitare il light bleeding e la migliore gestione della ventilazione. Il rumore prodotto durante la visione non è troppo fastidioso.
4. Epson EH-TW9400
Colori realistici e immagine 4k in HDR
Prezzo --
Uno dei migliori proiettori HDR per home theatre 4k è l’Epson EH-TW9400, un videoproiettore cinematografico che produce un’immagine veramente eccezionale, in una fascia di prezzo accettabile tra modelli di questa categoria.
Pesa circa 11 kg, ed è un macchinario abbastanza ingombrante, quindi valido per un’installazione permanente. Permette di regolare l’immagine a piacimento, grazie alla presenza di una lente motorizzata sia per messa a fuoco che per zoom, e c’è la possibilità di eseguire lo shift dell’immagine sia verticalmente che orizzontalmente.
La grandezza dell’immagine proiettata può variare dai 50 ai 300 pollici, con un throw minimo di 1.5 metri nel caso dei 50 pollici, e dai 3 ai 6.3 metri nel caso di un’immagine da 100 pollici.
La tecnologia è di tipo 3LCD, la lampada dura 3000 ore di riproduzione a massima potenza, e la luminosità massima è di 2.600 lumen.
La qualità del colore è una delle caratteristiche più interessanti, con copertura del wide gamut cinmatografico DCI-P3 del 100%, questo videoproiettore è essenzialmente quello giusto per guardare film da un buon lettore BluRay 4k, o da un servizio di streaming ad alta definizione in HDR.
5. Optoma UHD35
Il miglior proiettore 4K UHD economico per guardare film
Prezzo --
Rispetto alla media dei proiettori Full HD di fascia alta, questo proiettore UHD costa appena di più, ma offre una definizione immagine nettamente superiore, con possibilità di notare molto più dettaglio quando si proietta un'immagine tra i 100 e i 150 pollici.
A risoluzione UHD l’Optoma UHD35 è in grado di accettare un segnale a 60 Hz, mentre a 1080p riescie ad arrivare a 240 Hz. Interessante quindi anche per gaming Full HD.
Per guardare film, i colori sono sensazionali, e la qualità immagine è molto elevata. C’è pochissimo effetto banding, quasi invisibile, e il movimento è fluido senza problemi di visualizzazione. Per chi ama il cinema in casa, l’UHD35 offre un rapporto qualità prezzo invidiabile.
L’unica pecca è la qualità dei neri, che soffre rispetto ad altri modelli. In una stanza buia, dovrete quindi accontentarvi di vedere dei neri più sbiaditi.
6. LG HU80KG
Un modello più unico che raro, la tecnologia laser 4K a portata di mano
Prezzo --
Il miglior proiettore portatile 4k è l’LG HU80KG, che vale la pena mettere in lista per la sua unicità. Come vedrete dall'immagine non si tratta di un classico proiettore da attaccare al soffitto o appoggiare ad un tavolo, è invece una piccola torretta portatile che proietta un’immagine 4K e riproduce contenuti in wireless.
Particolarmente utile il fatto di avere a disposizione uno spettro di opzioni invidiabile nel settore della connettività, sia cablata che wireless. Questo modello LG è un proiettore 4k con WiFi, 2 porte HDMI, USB, mini-jack audio, S/PDIF, e porta ethernet, più altre possibilità di streaming tramite DLNA e Miracast screen mirroring.
I due diffusori da 7W integrati nella torretta funzionano molto bene e permettono di ascoltare l’audio senza dover collegare un impianto esterno. Per chi però volesse un’esperienza sonora migliore, potrete addirittura collegare cuffie o diffusori wireless via bluetooth.
L’obiettivo di pubblico qui è chiaro, si adatta per quelle situazioni on-the-go dove vorremmo avere il miglior proiettore portatile da appoggiare al pavimento, per guardare contenuti TV, film in streaming e video YouTube tra amici.
Questo è un proiettore di tipo laser, la lampada ha una durata di 20.000 ore ed ha una buona luminosità da 2500 Lumens. Potrete proiettare un’immagine fino a 15 pollici ed ottenere una risoluzione 4K UHD a parete.
La qualità immagine non è sublime, non regge il confronto con gli altri proiettori 4K descritti in questa guida all'acquisto, o con alcuni mini proiettori, ma per entertainment e facilità di utilizzo questo modello offre una flessibilità incredibilmente elevata.
7. BenQ W2700
Il miglior proiettore 4k HDR di fascia media
Prezzo 1.265,69 €
Il BenQ W2700 è un videoproiettore 4K da 2000 lumens, la cui caratteristica più di spicco è l’elevata fedeltà dei colori. Il color gamut DCI-P3 è quello standard utilizzato dall'industria cinematografica USA, pertanto con questo modello potrete vedere i film esattamente come nell'intenzione originale del regista.
Facile da installare, è un'ottima scelta tra i proiettori BenQ, e si adatta a stanze di piccole e medie dimensioni, con uno schermo da 120” proiettato a distanza di 3-4 metri. La lente si può regolare manualmente per aggiustare l’immagine in altezza, e attraverso il software si può eseguire la correzione trapezoidale.
Per quanto riguarda le connessioni, difficile battere il LG HU80KG citato sopra, ma è comunque fornito di tutto quel che serve per l’impianto Home Theatre comune: ci sono due input HDMI pronti per il segnale 4K, uscita audio da 3.5mm e S/PDIF, ingresso USB 3.0 per lettore multimediale e il classico RS-232.
Il proiettore produce un’immagine 4K grazie all'implementazione della tecnologia pixel shift, il chip interno ha una risoluzione nativa di 1920x1080, c’è un meccanismo che sposta l’immagine molto velocemente (4 volte per frame) a creare una proiezione che viene percepita come 4K.
Il risultato è più che convincente, sarete del tutto soddisfatti di questo modello per la buona qualità, presenza di dettaglio e per la riproduzione dei toni, il prezzo è in una fascia molto interessante, e le caratteristiche sono complete.
8. Epson EH-TW7000
Proiettore 3LCD con risoluzione 4k ad un prezzo entry level
Prezzo 1.190,00 €
Offre possibilità di creare un’immagine proiettata dai 40 ai 500 pollici, però i risultati migliori si ottengono al di sotto dei 100 pollici, per mantenere elevato il livello di dettaglio e la luminosità.
Un film Ultra HD 4k viene riprodotto con ricchezza di particolari, e la colorazione è molto soddisfacente. Quando le immagini hanno movimento veloce, notiamo solo un po’ di motion blur.
E’ anche molto luminoso, e la ventola di raffreddamento non produce un rumore fastidioso. Il rapporto di contrasto è 40.000:1 e la lampada dura fino a 5.000 ore. I 3.000 lumen di questo proiettore sono abbastanza anche per un ambiente un po’ illuminato, con l’immagine che diventa solo leggermente sbiadita. Ovvio che le migliori performance si avranno quando lo utilizziamo al buio. Però facciamo notare che essendo un proiettore LCD, avrà dei neri meno profondi rispetto ad un DLP.
Sul retro troviamo due porte HDMI in grado di accettare contenuti 4k, una porta USB, e l’uscita audio. E’ provvisto di speaker integrato, poco potente, comodo per situazioni di emergenza. Per chi infine volesse collegare uno speaker bluetooth o cuffie wireless, questo proiettore Epson è provvisto di connettività bluetooth.
9. Optoma UHD30
Proiettore per gaming in 4k, molto luminoso ed eccellente anche per film
Prezzo --
L’Optoma UHD30 è un proiettore 4k economico, offre un’eccezionale risoluzione, colori estremamente accurati, tempi di risposta bassissimi ed è buono un po’ per tutto, ma soprattutto per gaming e per vedere film in un salotto abbastanza illuminato.
I suoi 3400 ANSI Lumen gli permettono di ottenere un'immagine luminosa anche in un ambiente completamente illuminato a giorno. L'immagine risulta fedelmente colorata, con buona saturazione, toni realistici, e livello di dettaglio estremamente elevato, soprattutto se si proietta un'immagine intorno ai 100 pollici.
Sul retro troviamo due porte HDMI, una compatibile con HDMI 1.4, e l'altra compatibile con HDMI 2.0. Con quest'ultima possiamo trasferire un segnale 4K HDR a 60 Hz. Con questo proiettore 4K sarà quindi possibile connettere un dispositivo di streaming come Fire TV Stick di Amazon Oppure Chromecast di Google per poter visualizzare film e serie TV in 4K e in HDR.
Per gaming, il proiettore offre un tempo di risposta sui 15ms e refresh rate da 240Hz, caratteristiche grazie alle quali possiamo godere di immagini fluide e perfetta sincronia tra il giocatore e lo schermo di proiezione.
L’Optoma UHD30 non è eccellente per quanto riguarda i contrasti e la profondità dei neri, però tenendo in considerazione la fascia di prezzo, la qualità dell’immagine e le performance, questo modello è sicuramente un’ottima soluzione per chi ha un budget non elevato.
10. Optoma UHD40
Proiettore 4K sotto i 600 euro
Prezzo --
Questo è un modello che vi invitiamo a valutare attentamente, si tratta di un videoproiettore 4K che per fascia di prezzo, caratteristiche e performance, batte anche alcuni altri più costosi, ed è stato premiato come uno dei migliori prodotti nella sua categoria.
Per l’impianto Home Theatre di qualità, due sono le cose importanti da considerare: la possibilità di riprodurre film in 4K e la capacità di generare un’immagine HDR (high dynamic range). Qualche anno fa, per avere accesso a questa combinazione tecnologica nel settore dei videoproiettori, era necessario spendere cifre incredibilmente alte. Ora questa opzione è accessibile ad un prezzo sulla soglia dei mille euro.
L’Optoma UHD40 è fornito di chip da 12mm che pur non essendo nativamente 4K, può comunque proiettare un’immagine da 8 milioni di pixel su grande schermo, e questo è l’unico modo per ottenere una risoluzione 4K ad un prezzo così contenuto.
Per quanto riguarda la funzione ad ampia gamma dinamica, il proiettore è in grado di passare da SDR a HDR automaticamente quando la sorgente in ingresso è rilevata come contenuto HDR.
La lampada è capace di una luminosità massima pari a 2400 lumens, ed ha una durata di circa 4000 ore di utilizzo. Il rapporto di contrasto è molto elevato da 500.000:1, a garantire una certa profondità nell'immagine, ma dobbiamo dire che in questo senso il UHD40 pecca un po’ in dettaglio dei neri che è l’unica piccola critica che possiamo rilevare in questa fascia di prezzo.