Le 14 Migliori Schede Video 2023 per Gaming, Grafica e Video Editing

Per gaming, fotografia, grafica o video editing, ecco la classifica con le migliori schede video da acquistare quest’anno, dai modelli premium a quelli più economici.

migliore scheda video

Una scheda grafica dedicata è un componente hardware che diventa necessario all’interno di una configurazione PC per gaming, per l’utilizzo di software di design 3D, editing video e in generale in tutte quelle situazioni in cui la GPU che solitamente si trova integrata nel processore non è abbastanza.

Ma come si sceglie la scheda video adatta alle proprie esigenze? I fattori che influenzano la decisione sono principalmente il budget a disposizione e il tipo di utilizzo che si intende fare del proprio PC.

Possiamo infatti separare le GPU attualmente sul mercato in più fasce diverse:

  • Modelli economici: schede come la Nvidia GT 710 o la AMD RX 550 costano intorno ai 100 euro, ma sono adatte solo al casual gaming, o per completare una configurazione in cui la CPU non integra la scheda video.
  • Entry level: es: Nvidia GTX 1650, o modelli più vecchi come la GTX 1050, 1060, AMD RX 560, 570… queste GPU cominciano ad essere adatte al gaming in Full HD senza grosse pretese, a patto di tenere le impostazioni su un livello medio-basso.
  • Fascia media: Nvidia RTX 3050, 2060, AMD Radeon RX 6600, 5700 con 6+ GB di memoria… sono schede video ideali per giocare in 1080p.
  • Fascia alta: modelli dai 450 ai 1000 euro, ad esempio, la Nvidia RTX 4070, 3070, 3060 Ti, RX 6800 con 8+ GB di memoria… Permettono di giocare anche in 1440p e/o di raggiungere fps più elevati (a patto di avere un monitor adatto, da 144/240+ Hz).
  • Fascia enthusiast: Schede come la Nvidia RTX 4090, 4080, 3090, 3080 Ti, o la AMD RX 7900 XTX, 6900 XT hanno prezzi che vanno dai 1000 euro in su e permettono di giocare anche in 4K.

Vediamo la classifica 2023 delle migliori schede video da acquistare, dalle top di gamma alle più economiche, con le principali caratteristiche tecniche e prezzi.

Nvidia GeForce RTX 4090

1.  Nvidia GeForce RTX 4090

GPU top di gamma Nvidia di ultima generazione

  • La scheda video più potente ad oggi
  • Nuova architettura Ada Lovelace
  • DLSS 3
  • Molto costosa
  • Dimensioni importanti
  • Particolarmente energivora

Prezzo 2.119,99 €

Dal punto di vista delle performance pure, la migliore scheda grafica in assoluto è la Nvidia GeForce RTX 4090. Chi ha un generoso budget da investire nell’acquisto, un setup di livello molto alto e vuole completarlo con la GPU più potente tra quelle attualmente in circolazione, non troverà modelli superiori alla 4090 (perlomeno, fino a quando non uscirà la 4090 Ti).

Basata sulla nuova architettura Nvidia Ada Lovelace, è dotata di un’ampia memoria GDDR6X da 24 GB. Ha delle eccellenti performance raytracing, grazie ai 128 core dedicati, e supporta DLSS3. Richiede un ottimo alimentatore, da almeno 1000W, visto che richiede 450 W di alimentazione. È anche piuttosto ingombrante e troverà posto soltanto nei case più ampi.

La scheda dà ottimi risultati sia nel gaming, che per la creazione di contenuti a livello professionale. È la GPU da scegliere se vuoi giocare in 4K con dettagli al massimo e hai un monitor ad elevata frequenza di refresh. Il suo costo supera i 2000 euro: non è una scheda grafica per tutti, e consigliamo di acquistarla solo a chi è certo di aver bisogno di tutta quella potenza.

AMD Radeon RX 7900 XTX

2.  AMD Radeon RX 7900 XTX

Attualmente la migliore scheda grafica AMD

  • Estremamente performante
  • Più compatta e meno costosa della 4090…
  • … ma meno performante, soprattutto nel RT
  • Meno indicata in una workstation

Prezzo 1.049,00 €

L’attuale GPU top di gamma di casa AMD non è allo stesso livello della top di gamma Nvidia RTX 4090, ma è sicuramente una delle schede grafiche più potenti attualmente in circolazione, che fa del buon rapporto tra performance e prezzo uno dei suoi principali punti di forza.

Come prestazioni possiamo paragonarla più che altro alla RTX 4080, rispetto alla quale spesso risulta più conveniente, soprattutto se si intende utilizzarla il gaming e se non si è particolarmente interessati alle performance raytracing (magari perché i titoli a cui si gioca abitualmente non supportano questa funzionalità), ambito in cui AMD continua a rimanere qualche passo dietro Nvidia.

Per essere una scheda di questo livello, il prezzo non è esorbitante: con un migliaio di euro circa si riesce a portarla a casa. Questo modello è indicato per il gaming in 4K, nel quale dà risultati eccellenti anche regolando al massimo tutte le impostazioni, o anche per giocare a 1440p ad alti framerate.

Non la consigliamo particolarmente per l’uso professionale, anche quando si parla di modelli consumer le schede video Nvidia offrono driver più stabili e migliori per questo uso.

Nvidia GeForce RTX 4070 Ti

3.  Nvidia GeForce RTX 4070 Ti

Una delle schede video più interessanti dell’ultima serie Nvidia

  • Nuova architettura Ada Lovelace
  • Adatta per gaming e lavoro
  • Consumi e temperature
  • Prezzo sempre abbastanza elevato

Prezzo 963,00 €

Se tralasciamo i rispettivi top di gamma di entrambi i team, rosso e verde, la scheda grafica di fascia alta più interessante di ultima generazione è la Nvidia GeForce RTX 4070 Ti. Con performance paragonabili a quelle della RTX 3090 della scorsa serie Nvidia Ampere, la RTX 4070 Ti è un modello che consigliamo sia per il gaming di alto livello, che per l’uso professionale.

Si tratta di uno dei nuovi modelli basati sull’architettura Ada Lovelace, e integra tutte le principali migliorie che contraddistinguono questa nuova generazione: supporta DLSS 3, ottimi risultati con raytracing grazie al prestante hardware dedicato e, in più, è caratterizzata da consumi e da una dispersione di calore nettamente inferiori a quelle della maggior parte delle GPU di questo livello.

La Nvidia RTX 4070 Ti permette di giocare sia in 4K che a risoluzioni inferiori, con impostazioni al massimo o su livello alto; nel primo caso, va bene per titoli single player o comunque se non si pretende di superare i classici 60 fps in game. Giocando a 1440p invece si riescono a raggiungere agevolmente framerate più elevati.

La si trova ad un prezzo inferiore ai 1000 euro: si parla sempre di cifre elevate, ma un po’ meno “folli” rispetto a quelle dei modelli flagship. Vale la pena tenere in mente che si sta acquistando un modello prestante e aggiornato, che ha tutte le carte in regola per continuare a dare soddisfazioni per molti anni a venire (anche se forse una memoria più ampia dei 12 GB offerti non avrebbe guastato). Chi vuole investire qualcosa in meno, può considerare anche la- leggermente meno potente- RTX 3070 liscia.

AMD Radeon 6900 XT

4.  AMD Radeon 6900 XT

Top di gamma AMD della serie 6000

  • Ottime performance in ambito rasterizzazione
  • Ideale per gaming in 4K
  • Silenziosa
  • Prezzo non per tutti
  • Performance Ray-tracing ancora inferiori a Nvidia

Prezzo 832,94 €

La scheda grafica 6900 XT è il top di gamma della penultima serie AMD, consigliata per il gaming a dettagli alti o ultra a risoluzione 1080p o 1440p e riesce a gestire bene anche il 4K, anche se, ovviamente, gli FPS andranno a calare, se non si abbassa un po’ il livello di dettaglio. Le sue performance toccano vette altissime soprattutto in raster, mentre per quanto riguarda il Ray-tracing, è ancora Nvidia a detenere un discreto vantaggio competitivo.

AMD Radeon 6900 XT è una scheda grafica basata sulla nuova architettura RDNA 2, è dotata di ben 80 CU e 5120 shader core e durante il gaming lavora ad una frequenza media di  2015 MHz (la cosiddetta Game Frequency, stimata dal produttore stesso), ma è in grado di arrivare fino a 2250 MHz in boost. Ha una memoria GDDR6 VRAM da 16 GB, con larghezza di banda massima di  512 GB/s e Infinity Cache da 128 MB.

I consumi si attestano sui 300W e, per garantire una buona stabilità durante l’utilizzo, AMD consiglia di utilizzare un alimentatore di buona qualità da almeno 850 W. Si alimenta attraverso due connettori a 8 pin. La scheda non è eccessivamente rumorosa (ovviamente questo può variare a seconda del sistema di raffreddamento in uso).

Per quanto riguarda le uscite abbiamo una buona dotazione al passo con i tempi; sul retro troviamo due DisplayPort 1.4, una HDMI 2.1 e una USB-C con Display Port.

NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti

5. Nvidia GeForce RTX 3080 Ti

Sempre una delle migliori scheda video Nvidia per gaming e content creation

  • Ottime performance
  • Ok per gaming a 4K
  • Prezzo di listino ragionevole rispetto al top di gamma
  • Consumi un po’ alti
  • Difficile da reperire al suo prezzo

Prezzo 1.799,00 €

Nvidia GeForce RTX 3080 Ti è una scheda video di fascia alta ed è la nostra scelta da includere all’interno di un’eccellente configurazione per il gaming. Questa nuova GPU Ampere offre performance nettamente superiori rispetto al modello precedente basato su architettura Turing.

La 3080 Ti è perfetta per il gaming a 1440p e in 4K (a questa risoluzione si riescono a raggiungere i 60 fps nella maggior parte dei titoli last gen). Permette di abilitare gli effetti Ray-tracing in tutti i giochi che li supportano, ad esempio Shadow of the Tomb Raider o Cyberpunk 2077, senza impatto negativo sulle performance in game. Gli effetti dati da luci e ombre così ottenuti saranno estremamente realistici e d’impatto.

RTX 3080 Ti è dotata di 10240 CUDA cores, raggiunge una frequenza di clock in boost di 1,67 GHz ed è dotata di una memoria GDDR6X da 12 GB, due in più rispetto alla RTX 3080. Grazie al DLSS 2.0, a cui sono dedicati degli specifici Tensor Core, supportato da un numero sempre maggiore di motori di gioco (tra gli ultimi, Unreal Engine 4 e Unity) è possibile ottenere performance superiori e un’esperienza visiva migliore durante il gioco.

Come scheda per montaggio video, la Nvidia GeForce RTX 3080 Ti è un’ottima scelta per la produzione di contenuti con programmi come Premiere, poiché velocizza i tempi di rendering, anche in 4K, e, grazie all’ampia memoria, se la cava bene anche con quelle animazioni che includono texture ad alta risoluzione.

Non possiamo certo dire che questa GPU sia parca a livello di consumi, che raggiungono i 350 W. Nvidia consiglia di usare un alimentatore PC da almeno 750 W. Per quanto riguarda la connettività, RTX 3080 Ti ha 2 porte HDMI 2.1 e 3 DisplayPort 1.4.

AMD Radeon RX 6800 XT

6. AMD Radeon RX 6800 XT

La migliore scheda video per gaming di casa AMD

  • Ottime performance
  • Prezzo di listino inferiore a RTX 3080
  • 16 GB VRAM
  • Performance Ray-tracing inferiori a Nvidia
  • Difficile da reperire al suo prezzo

AMD Radeon 6800 XT è un’ottima scheda video per giocare che consigliamo per configurazioni di fascia alta dedicate a gaming e creazione di contenuti. Questa GPU ha un prezzo di listino più basso rispetto alla diretta competitor, Nvidia RTX 3080, anche se in questo periodo, potrebbe essere difficile da trovare.

AMD RX 6800 XT è solo leggermente meno performante dell’attuale top di gamma AMD, la RX 6900 XT. Oltretutto questo divario di performance nel gaming non è particolarmente percettibile. È una scelta eccellente per chi gioca a risoluzione 4K o 1440p. Supporta il Ray-Tracing, ma a livello di performance AMD ha ancora un po’ di strada da fare per raggiungere Nvidia e il suo DLSS 2.0.

Vediamo qualche specifica tecnica: la RX 6800 XT è equipaggiata con 3840 core grafici, raggiunge una frequenza massima in boost di 2100-2300 MHz, ma durante il gaming si setta in media su una frequenza di lavoro di 2015 MHz. Punto di forza è poi l’ampia Infinity Cache da 128 MB, che contribuisce significativamente a migliorare le performance della scheda. La memoria VRAM, di tipo GDDR6, è tra le più capienti tra i modelli attualmente in circolazione e ammonta a 16 GB.

NVIDIA GeForce RTX 3070

7. Nvidia GeForce RTX 3070

Scheda grafica Nvidia per gaming in 2k a 144Hz

  • Ottima per gaming a 1440p ad alto refresh rate
  • Ok anche per gaming 4K
  • Buona gestione delle temperature
  • Connettore a 12 pin (in alcune versioni)

Prezzo 620,52 €

Nvidia GeForce RTX 3070 è un’ottima scheda video di fascia alta da inserire in un PC da gaming o in una workstation da dedicare alla produzione di contenuti multimediali. Ha un rapporto qualità prezzo più conveniente rispetto alla sorella maggiore RTX 3080 e, nonostante sia un po’ meno potente, riuscirà a dare grandi soddisfazioni.

Se si parla di gaming, la RTX 3070 è perfetta per chi ha uno schermo che supporta la risoluzione 1440p (spesso indicata, anche se non del tutto correttamente, come 2K) e refresh rate elevato (da 120, 144 Hz...). In questo scenario può essere utilizzata per giocare a titoli come shooter o simili, ottenendo un’ottima fluidità e reattività. Riesce a gestire senza problemi anche il 4K, ma in questo caso ci avvicineremo di più (a seconda del titolo giocato) ai 60 fps.

RTX 3070 è anche una buona soluzione per chi si occupa di editing video. Rispetto alla generazione precedente questa scheda è più performante e riesce a velocizzare molto le operazioni di rendering, grazie ai suoi 5888 CUDA Core, uniti ad una frequenza base di 1500 MHz (1730 MHz in boost). La memoria GDDR6X ammonta a 8 GB.

La scheda non scalda troppo, le temperature si mantengono intorno ai 60-70 gradi anche mentre lavora, consuma 220 W e necessita di un alimentatore da almeno 650 W reali per poter funzionare a dovere.

A seconda della versione della scheda acquistata, potrebbe essere presente il nuovo connettore a 12-pin per collegare la scheda all’alimentatore. Solitamente in questo caso la confezione include anche un adattatore, che però andrà ad occupare un po’ di spazio all’interno del case, un elemento da considerare se la tua configurazione è particolarmente affollata.

AMD Radeon RX 6700 XT

8. AMD Radeon RX 6700 XT

Una GPU perfetta per il gaming a 1440p e per video editing

  • Buone performance gaming
  • Ampia memoria VRAM
  • Consigliata anche per video editing
  • Tende a scaldare
  • Performance Ray-Tracing non al top

Prezzo 1.401,04 €

Per chi vuole una scheda video per editing video, la AMD Radeon RX 6700 XT è una soluzione interessante, ed è anche una scheda grafica che consigliamo a chi gioca prevalentemente a 1440p. Non sempre si può trovare al suo prezzo, ma quando è disponibile è sicuramente una delle scelte migliori per chi vuole assemblare un PC dalle alte prestazioni.

La RX 6700 è l’ideale per giocare a 1440p a tutti i titoli AAA di ultima generazione. Ovviamente anche le performance in Full HD sono superlative. Si presta bene anche per essere utilizzata all’interno di una configurazione dedicata alla creazione di contenuti. I driver AMD più recenti garantiscono una stabilità migliore rispetto alle versioni precedenti. La RX 6700 si rivela dunque una scelta interessante per chi fa video editing con software come Premiere Pro.

Questa GPU è dotata di 2560 core grafici e raggiunge una delle frequenze di clock più elevate sulle schede di questa generazione, arrivando anche oltre i 2.50 GHz. Certo, scalda un po’ (per questo è importante collocarla in un case ben areato e dotarla di un sistema di raffreddamento adeguato), ma il risultato è comunque impressionante. Ha un TDP di 230 W e necessita di un PSU da almeno 650 W per funzionare in modo stabile.

Ha inoltre una buona memoria VRAM GDDR6 da 12 GB, con larghezza di banda massima di 384 GB/s. Le uscite includono 3 DisplayPort 1.4 e 1 HDMI 2.1; la scheda è tranquillamente in grado di gestire anche più monitor connessi contemporaneamente.

AMD Radeon RX 6600 XT

9. AMD Radeon RX 6600 XT

Un’ottima scheda video di fascia media

  • Abbastanza compatta
  • Ottima per gaming a 1080p
  • Temperature contenute
  • Prezzo di listino non bassissimo

Prezzo 499,00 €

Per chi gioca in Full HD la migliore scheda grafica in casa AMD è senza dubbio la RX 6600 XT. La consigliamo a chi vuole assemblare da zero oppure aggiornare una configurazione da gaming di fascia media, in grado comunque di regalare grandi emozioni. Questa scheda troverà posto anche all’interno di una configurazione compatta, grazie alle sue dimensioni contenute.

La scheda, che è basata sulla nuova architettura RDNA 2, raggiunge una frequenza massima di 2589 MHz, ma durante il gioco questo valore si attesta in media sui
2359 MHz. È dotata di 32 MB di Infinity Cache ed ha una memoria da 8 GB GDDR6.

Dà il meglio di sé se utilizzata per gaming a 1080p. Ottiene ottimi risultati in tutti i giochi recenti, come Doom Eternal, Horizon Zero Dawn o Battlefield 5, consentendo di rimanere sempre al di sopra dei 90 fps (ovviamente le performance dipendono anche dagli altri componenti inclusi in configurazione, come processore e RAM)

Non scalda tanto, e questo è decisamente un vantaggio se la si vuole inserire in un case non grandissimo, in cui magari non trova spazio un sistema di raffreddamento importante. I suoi consumi si attestano sui 160 W, e AMD suggerisce di affiancarle un PSU da almeno 500 W di buona qualità.

Il prezzo di listino della RX 6600 XT varia a seconda del produttore della scheda, ma dovrebbe partire da una cifra vicina ai 400€. Considerando le attuali oscillazioni di prezzo delle schede grafiche, è probabile che si finisca per pagare di più.

NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti

10. Nvidia GeForce RTX 3060 Ti

GPU mid-range dall’ottimo rapporto qualità prezzo

  • Ideale per gaming a 1080p (ma anche a 1440p)
  • Ottime performance Ray-tracing
  • Buona gestione delle temperature
  • Connettore 12 pin

Prezzo 751,46 €

La RTX 3060 Ti è una scheda grafica molto interessante perché offre un ottimo rapporto tra prestazioni e prezzo. Il suo listino è infatti ben distante dai top di gamma Nvidia, ma per giocare in Full HD (o anche a 1440p) questa GPU va davvero molto bene. La consigliamo anche a chi fa editing video con programmi come Premiere Pro grazie alla sua ottima stabilità.

La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti fa parte della famiglia di GPU di ultima generazione basate su architettura Ampere. Ha un totale di 4864 CUDA core, una frequenza in boost di 1.67 GHz e dispone di 8 GB di RAM GDDR6.

Come accennavamo, il consiglio è di sfruttare questa scheda per giocare in Full HD (o al massimo a 1440p), scenari in cui performerà a dovere anche tenendo i dettagli alti. Con il Ray-tracing attivo i risultati continuano ad essere eccellenti. Riesce a gestire il 4K, ma in questo caso dovremo accontentarci di performance molto modeste, soprattutto se si parla di titoli tripla A.

Consuma 200 W e Nvidia suggerisce di includere nella configurazione un alimentatore da almeno 600 W. Segnaliamo che la RTX 3060 Ti è dotata di connettore a 12 pin, ma il produttore include un adattatore per connetterla senza problemi a tutti gli alimentatori più diffusi.

NVIDIA Quadro RTX 4000

11. Nvidia Quadro RTX 4000

Scheda video professionale molto versatile

  • Ideale per workstation
  • RT core per Ray-Tracing
  • Silenziosa
  • Non facilissima da trovare

Prezzo 1.000,00 €

La Nvidia Quadro RTX 4000 è una scheda video per grafica, autocad e rendering 3D pensata per essere inclusa in una workstation e sfruttata con programmi di disegno e progettazione professionale.

Il suo prezzo di listino è competitivo e le sue performance sono migliorate rispetto al modello predecessore, la P4000. È un prodotto che si distingue da quelli del settore consumer per la sua elevatissima affidabilità, necessaria agli utilizzatori professionali.

La GPU è basata su architettura Turing, ha 2.304 CUDA core per l’elaborazione in parallelo, 288 NVIDIA Tensor Core e 36 RT core per il Ray-Tracing. È dotata di una memoria GDDR6 da 8 GB.

Questa scheda è molto silenziosa, ideale per essere utilizzata per lunghi periodi senza essere disturbati da una ventola troppo rumorosa. Buono anche il controllo delle temperature. Non consuma tantissimo: il suo consumo massimo si attesta, secondo il produttore, sui 160 W. Il fattore di forma PCI-e a singolo slot la rende molto facile da collocare in più tipi di configurazione.

NVIDIA GeForce 1650

12. Nvidia GTX 1650 OC

La scheda grafica per gaming a 1080p

  • Silenziosa ed efficiente
  • Buona velocità di memoria
  • Supporta 3D e multi-display
  • Una sola ventola
  • 4GB RAM

Prezzo 253,72 €

Creata con un processo di costruzione a 12 nm, la scheda video EVGA GeForce GTX 1650 XC rappresenta un’ottima GPU per giocare in Full HD, godendo di numerose funzionalità adatte a migliorare le prestazioni.

Rispetto ai modelli precedenti (come GTX 1050), la scheda video GeForce GTX 1650 XC offre un incremento delle prestazioni del 70%. Le performance migliori si hanno con una modalità di gioco a 1080p. Quindi, se siete gamer con un budget sotto i 200 euro, questa è fra le migliori schede video consigliate.

Nonostante la presenza di una sola ventola, negli anni EVGA è stata in grado di migliorare le tecnologie di raffreddamento, garantendo il massimo risultato a livello di design termico ed evitando problemi di surriscaldamento.

Non possiede DPFP, ma compensa con una buona velocità di memoria effettiva di ben 8000 MHz e una velocità della GPU di 1485 MHz. Rispetto alle concorrenti in questa fascia di prezzo, possiede inoltre un basso TDP di soli 75W, riuscendo quindi a consumare meno energia anche quando si trova sotto stress.

Biostar Radeon Gaming RX 550

13. AMD Radeon RX 550

La migliore scheda video entry level

  • TDP basso
  • Miglior rapporto qualità-prezzo
  • Presente entrata DVI
  • Bassa quantità di pixel rate

Prezzo 119,99 €

La miglior scheda video per gaming Full HD sotto i 200 euro è la Sapphire Radeon RX 550, che rappresenta la scelta perfetta per chi si approccia al gaming come prima esperienza ed è in cerca di buone prestazioni. Inoltre, ci soddisfa con i suoi 1100 MHz di velocità gpu e 1750 MHz come velocità di memoria.

Le migliori performance sono raggiungibili con giochi non troppo pesanti e per l’uso quotidiano professionale e non. Infatti, avendo la funzione predefinita di disattivazione delle ventole sotto i 50° gradi, durante l’utilizzo di tutti i giorni, la sua presenza è totalmente impercettibile.

Inoltre, supporta UEFI, in grado di aggiungere ulteriori funzionalità e strumenti. La scheda video Sapphire Radeon è ideale sia per giochi meno recenti, che sopporta senza alcun problema, sia per quelli più nuovi raggiungendo un’alta qualità di gioco a 1080p.

Per chi cerca una soluzione entry level di buona qualità, la Radeon RX 550 è la migliore scheda video sotto i 100 Euro consigliata.

ASUS GeForce GT 710

14. Nvidia GeForce GT 710

La migliore scheda video economica per aggiungere uscite video al PC

  • Nessun rumore
  • 3 ingressi
  • 2Gb RAM
  • Non adatta a giochi AAA
  • Non forniti adattatore e staffa

Prezzo 190,00 €

Se state cercando una GPU basilare ma silenziosa, di qualità e soprattutto al minor prezzo possibile la ASUS GeForce GT710 vi sorprenderà.

La risoluzione massima che può raggiungere è 2560x1600, quindi un 2K e tenendo conto del prezzo a cui è venduta, se si guarda ai 2 GB di RAM dedicata con grafica GDDR5 e alla presenza dei 3 ingressi, HDMI, DVI e VGA, non è niente male.

Uno dei fattori che più caratterizza questa scheda video è la dimensione, difatti ci troviamo di fronte a 16,7 x 1,7 x 6,9 cm, per un peso di 181 g. Essendo poi una GPU con slot singolo, oltre ad occupare poco spazio avrà anche un circuito di aerazione più efficiente.

Inoltre, se vi state chiedendo come sia possibile che non ci sia alcun rumore, la motivazione è l’assenza di un dissipatore.

Si tratta in definitiva di una scheda video economica ideale per migliorare leggermente le prestazioni grafiche e per aggiungere fino a tre uscite video al PC, potendo usufruire del supporto driver Nvidia e funzionalità avanzate.

Esperta di informatica e da sempre interessata al mondo della tecnologia (ha imparato ad avviare i giochi in MS-DOS prima dei 6 anni e ha assemblato il suo primo PC a 16 anni), è redattrice per AVtrend.it, testa con passione nuovi prodotti tech e si occupa di digital marketing. Segue con interesse le nuove tendenze del settore, in particolare in ambito PC e gaming.