
Se volete migliorare le prestazioni grafiche del PC, l’acquisto di una nuova scheda video va effettuato con attenzione.
La scheda video è infatti la componente hardware responsabile della qualità immagine che vedremo sul monitor ed è solitamente il cuore di un PC da gaming o per l’editing, di conseguenza, il budget che vi sarà destinato è direttamente proporzionale alla qualità grafica del computer.
Per capire quale scheda video comprare, le caratteristiche principali di cui tenere conto sono la versione del connettore della scheda video, la massima risoluzione di cui potrete disporre senza che ci siano intoppi, la quantità di memoria RAM, l’ampiezza del bus e la velocità effettiva di memoria.
Inoltre, ci possono essere fattori aggiuntivi importanti, come il numero di uscite, la dotazione di una porta HDMI, il supporto della modalità 3D o ancora il numero di ventole e la possibilità di connettere più monitor contemporaneamente.
Le marche produttrici più importanti di schede video per PC, che attualmente si contendono quest’area di mercato, sono AMD e NVIDIA, con modelli in tutte le fasce di prezzo e soluzioni specifiche per uso professionale, intermedio o entry level.
Vediamo la classifica 2023 delle migliori schede video da acquistare, dalle top di gamma alle più economiche, con le principali caratteristiche tecniche e prezzi.
1. AMD Radeon 6900 XT
La scheda video AMD top di gamma del 2023
Prezzo 899,00 €
AMD Radeon 6900 XT è la migliore scheda video AMD di ultima generazione. Non è certo una GPU per tutti, e il suo prezzo ce la fa consigliare a chi ha un budget particolarmente elevato da investire e desidera portare a casa il top dell’attuale lineup del Team Rosso.
La scheda grafica 6900 XT è consigliata per il gaming a dettagli alti o ultra a risoluzione 1080p o 1440p e riesce a gestire molto bene anche il 4K, anche se, ovviamente, gli FPS andranno a calare, se non si abbassa un po’ il livello di dettaglio. Le sue performance toccano vette altissime soprattutto in raster, mentre per quanto riguarda il Ray-tracing, è ancora Nvidia a detenere un discreto vantaggio competitivo.
AMD Radeon 6900 XT è una scheda grafica basata sulla nuova architettura RDNA 2, è dotata di ben 80 CU e 5120 shader core e durante il gaming lavora ad una frequenza media di 2015 MHz (la cosiddetta Game Frequency, stimata dal produttore stesso), ma è in grado di arrivare fino a 2250 MHz in boost. Ha una memoria GDDR6 VRAM da 16 GB, con larghezza di banda massima di 512 GB/s e Infinity Cache da 128 MB.
I consumi si attestano sui 300W e, per garantire una buona stabilità durante l’utilizzo, AMD consiglia di utilizzare un alimentatore di buona qualità da almeno 850 W. Si alimenta attraverso due connettori a 8 pin. La scheda non è eccessivamente rumorosa (ovviamente questo può variare a seconda del sistema di raffreddamento in uso).
Per quanto riguarda le uscite abbiamo una buona dotazione al passo con i tempi; sul retro troviamo due DisplayPort 1.4, una HDMI 2.1 e una USB-C con Display Port.
2. Nvidia GeForce RTX 3080 Ti
La migliore scheda video Nvidia per gaming e content creation
Prezzo 1.759,89 €
Nvidia GeForce RTX 3080 Ti è una scheda video di fascia alta ed è la nostra scelta da includere all’interno di un’eccellente configurazione per il gaming. Questa nuova GPU Ampere offre performance nettamente superiori rispetto al modello precedente basato su architettura Turing.
La 3080 Ti è perfetta per il gaming a 1440p e in 4K (a questa risoluzione si riescono a raggiungere i 60 fps nella maggior parte dei titoli last gen). Permette di abilitare gli effetti Ray-tracing in tutti i giochi che li supportano, ad esempio Shadow of the Tomb Raider o Cyberpunk 2077, senza impatto negativo sulle performance in game. Gli effetti dati da luci e ombre così ottenuti saranno estremamente realistici e d’impatto.
RTX 3080 Ti è dotata di 10240 CUDA cores, raggiunge una frequenza di clock in boost di 1,67 GHz ed è dotata di una memoria GDDR6X da 12 GB, due in più rispetto alla RTX 3080. Grazie al DLSS 2.0, a cui sono dedicati degli specifici Tensor Core, supportato da un numero sempre maggiore di motori di gioco (tra gli ultimi, Unreal Engine 4 e Unity) è possibile ottenere performance superiori e un’esperienza visiva migliore durante il gioco.
Come scheda per montaggio video, la Nvidia GeForce RTX 3080 Ti è un’ottima scelta per la produzione di contenuti con programmi come Premiere, poiché velocizza i tempi di rendering, anche in 4K, e, grazie all’ampia memoria, se la cava bene anche con quelle animazioni che includono texture ad alta risoluzione.
Non possiamo certo dire che questa GPU sia parca a livello di consumi, che raggiungono i 350 W. Nvidia consiglia di usare un alimentatore PC da almeno 750 W. Per quanto riguarda la connettività, RTX 3080 Ti ha 2 porte HDMI 2.1 e 3 DisplayPort 1.4.
3. AMD Radeon RX 6800 XT
La migliore scheda video per gaming di casa AMD
Prezzo --
AMD Radeon 6800 XT è un’ottima scheda video per giocare che consigliamo per configurazioni di fascia alta dedicate a gaming e creazione di contenuti. Questa GPU ha un prezzo di listino più basso rispetto alla diretta competitor, Nvidia RTX 3080, anche se in questo periodo, potrebbe essere difficile da trovare.
AMD RX 6800 XT è solo leggermente meno performante dell’attuale top di gamma AMD, la RX 6900 XT. Oltretutto questo divario di performance nel gaming non è particolarmente percettibile. È una scelta eccellente per chi gioca a risoluzione 4K o 1440p. Supporta il Ray-Tracing, ma a livello di performance AMD ha ancora un po’ di strada da fare per raggiungere Nvidia e il suo DLSS 2.0.
Vediamo qualche specifica tecnica: la RX 6800 XT è equipaggiata con 3840 core grafici, raggiunge una frequenza massima in boost di 2100-2300 MHz, ma durante il gaming si setta in media su una frequenza di lavoro di 2015 MHz. Punto di forza è poi l’ampia Infinity Cache da 128 MB, che contribuisce significativamente a migliorare le performance della scheda. La memoria VRAM, di tipo GDDR6, è tra le più capienti tra i modelli attualmente in circolazione e ammonta a 16 GB.
4. Nvidia GeForce RTX 3070
Scheda grafica Nvidia per gaming in 2k a 144Hz
Prezzo 779,90 €
Nvidia GeForce RTX 3070 è un’ottima scheda video di fascia alta da inserire in un PC da gaming o in una workstation da dedicare alla produzione di contenuti multimediali. Ha un rapporto qualità prezzo più conveniente rispetto alla sorella maggiore RTX 3080 e, nonostante sia un po’ meno potente, riuscirà a dare grandi soddisfazioni.
Se si parla di gaming, la RTX 3070 è perfetta per chi ha uno schermo che supporta la risoluzione 1440p (spesso indicata, anche se non del tutto correttamente, come 2K) e refresh rate elevato (da 120, 144 Hz...). In questo scenario può essere utilizzata per giocare a titoli come shooter o simili, ottenendo un’ottima fluidità e reattività. Riesce a gestire senza problemi anche il 4K, ma in questo caso ci avvicineremo di più (a seconda del titolo giocato) ai 60 fps.
RTX 3070 è anche una buona soluzione per chi si occupa di editing video. Rispetto alla generazione precedente questa scheda è più performante e riesce a velocizzare molto le operazioni di rendering, grazie ai suoi 5888 CUDA Core, uniti ad una frequenza base di 1500 MHz (1730 MHz in boost). La memoria GDDR6X ammonta a 8 GB.
La scheda non scalda troppo, le temperature si mantengono intorno ai 60-70 gradi anche mentre lavora, consuma 220 W e necessita di un alimentatore da almeno 650 W reali per poter funzionare a dovere.
A seconda della versione della scheda acquistata, potrebbe essere presente il nuovo connettore a 12-pin per collegare la scheda all’alimentatore. Solitamente in questo caso la confezione include anche un adattatore, che però andrà ad occupare un po’ di spazio all’interno del case, un elemento da considerare se la tua configurazione è particolarmente affollata.
5. AMD Radeon RX 6700 XT
Una GPU perfetta per il gaming a 1440p e per video editing
Prezzo 1.255,79 €
Per chi vuole una scheda video per editing video, la AMD Radeon RX 6700 XT è una soluzione interessante, ed è anche una scheda grafica che consigliamo a chi gioca prevalentemente a 1440p. Non sempre si può trovare al suo prezzo, ma quando è disponibile è sicuramente una delle scelte migliori per chi vuole assemblare un PC dalle alte prestazioni.
La RX 6700 è l’ideale per giocare a 1440p a tutti i titoli AAA di ultima generazione. Ovviamente anche le performance in Full HD sono superlative. Si presta bene anche per essere utilizzata all’interno di una configurazione dedicata alla creazione di contenuti. I driver AMD più recenti garantiscono una stabilità migliore rispetto alle versioni precedenti. La RX 6700 si rivela dunque una scelta interessante per chi fa video editing con software come Premiere Pro.
Questa GPU è dotata di 2560 core grafici e raggiunge una delle frequenze di clock più elevate sulle schede di questa generazione, arrivando anche oltre i 2.50 GHz. Certo, scalda un po’ (per questo è importante collocarla in un case ben areato e dotarla di un sistema di raffreddamento adeguato), ma il risultato è comunque impressionante. Ha un TDP di 230 W e necessita di un PSU da almeno 650 W per funzionare in modo stabile.
Ha inoltre una buona memoria VRAM GDDR6 da 12 GB, con larghezza di banda massima di 384 GB/s. Le uscite includono 3 DisplayPort 1.4 e 1 HDMI 2.1; la scheda è tranquillamente in grado di gestire anche più monitor connessi contemporaneamente.
6. AMD Radeon RX 5700 XT
Ottima scheda video per gaming su monitor 2K e video editing a 1080p
Prezzo --
La AMD Radeon RX 5700 XT è una scheda video per gaming in 2k perfetta se volete aggiornare il vostro PC, soprattutto se la vecchia scheda grafica possiede l’architettura GCN.
Infatti l'architettura RDNA, è in grado di fornire prestazioni 1,25 volte superiori rispetto a GCN, migliorando la qualità del gaming e la velocità di rendering durante l’editing. L’RX 5700 XT è dotata di una VRAM GDDR6 da 8 GB dalla velocità di 14 Gbps e un boost clock di 1.755 MHz, arrivando fino a 9,75 TFLOPs.
Per chi la usa come scheda video per editing, la RX 5700 XT permette di tagliare con fluidità le clip girate a 1080p, meno adatta invece per editare in 4k.
Utilizzata invece come scheda video per gaming in 2k, l’AMD Radeon RX 5700 XT risulta stabile attorno ai 60 fps. Supporta anche il 4K, ma non essendo progettata specificatamente per questa risoluzione, raramente ci permette di superare i 30 fps giocando in Ultra HD.
A livello software troviamo delle interessanti funzionalità. La tecnologia Image Sharpening rende le immagini ancora più nitide tenendo conto del contrasto, senza creare artefatti durante le scene più complesse. Per chi invece ama il gaming competitivo, la funzione AMD Radeon Anti-Lag sincronizza CPU e GPU migliorando sensibilmente l’input lag.
7. AMD Radeon RX 6600 XT
Un’ottima scheda video di fascia media
Prezzo 395,00 €
Per chi gioca in Full HD la migliore scheda grafica in casa AMD è senza dubbio la RX 6600 XT. La consigliamo a chi vuole assemblare da zero oppure aggiornare una configurazione da gaming di fascia media, in grado comunque di regalare grandi emozioni. Questa scheda troverà posto anche all’interno di una configurazione compatta, grazie alle sue dimensioni contenute.
La scheda, che è basata sulla nuova architettura RDNA 2, raggiunge una frequenza massima di 2589 MHz, ma durante il gioco questo valore si attesta in media sui
2359 MHz. È dotata di 32 MB di Infinity Cache ed ha una memoria da 8 GB GDDR6.
Dà il meglio di sé se utilizzata per gaming a 1080p. Ottiene ottimi risultati in tutti i giochi recenti, come Doom Eternal, Horizon Zero Dawn o Battlefield 5, consentendo di rimanere sempre al di sopra dei 90 fps (ovviamente le performance dipendono anche dagli altri componenti inclusi in configurazione, come processore e RAM)
Non scalda tanto, e questo è decisamente un vantaggio se la si vuole inserire in un case non grandissimo, in cui magari non trova spazio un sistema di raffreddamento importante. I suoi consumi si attestano sui 160 W, e AMD suggerisce di affiancarle un PSU da almeno 500 W di buona qualità.
Il prezzo di listino della RX 6600 XT varia a seconda del produttore della scheda, ma dovrebbe partire da una cifra vicina ai 400€. Considerando le attuali oscillazioni di prezzo delle schede grafiche, è probabile che si finisca per pagare di più.
8. Nvidia GeForce RTX 3060 Ti
GPU mid-range dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Prezzo 784,00 €
La RTX 3060 Ti è una scheda grafica molto interessante perché offre un ottimo rapporto tra prestazioni e prezzo. Il suo listino è infatti ben distante dai top di gamma Nvidia, ma per giocare in Full HD (o anche a 1440p) questa GPU va davvero molto bene. La consigliamo anche a chi fa editing video con programmi come Premiere Pro grazie alla sua ottima stabilità.
La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti fa parte della famiglia di GPU di ultima generazione basate su architettura Ampere. Ha un totale di 4864 CUDA core, una frequenza in boost di 1.67 GHz e dispone di 8 GB di RAM GDDR6.
Come accennavamo, il consiglio è di sfruttare questa scheda per giocare in Full HD (o al massimo a 1440p), scenari in cui performerà a dovere anche tenendo i dettagli alti. Con il Ray-tracing attivo i risultati continuano ad essere eccellenti. Riesce a gestire il 4K, ma in questo caso dovremo accontentarci di performance molto modeste, soprattutto se si parla di titoli tripla A.
Consuma 200 W e Nvidia suggerisce di includere nella configurazione un alimentatore da almeno 600 W. Segnaliamo che la RTX 3060 Ti è dotata di connettore a 12 pin, ma il produttore include un adattatore per connetterla senza problemi a tutti gli alimentatori più diffusi.
9. Nvidia Quadro RTX 4000
Scheda video professionale molto versatile
Prezzo 1.000,00 €
La Nvidia Quadro RTX 4000 è una scheda video per grafica, autocad e rendering 3D pensata per essere inclusa in una workstation e sfruttata con programmi di disegno e progettazione professionale.
Il suo prezzo di listino è competitivo e le sue performance sono migliorate rispetto al modello predecessore, la P4000. È un prodotto che si distingue da quelli del settore consumer per la sua elevatissima affidabilità, necessaria agli utilizzatori professionali.
La GPU è basata su architettura Turing, ha 2.304 CUDA core per l’elaborazione in parallelo, 288 NVIDIA Tensor Core e 36 RT core per il Ray-Tracing. È dotata di una memoria GDDR6 da 8 GB.
Questa scheda è molto silenziosa, ideale per essere utilizzata per lunghi periodi senza essere disturbati da una ventola troppo rumorosa. Buono anche il controllo delle temperature. Non consuma tantissimo: il suo consumo massimo si attesta, secondo il produttore, sui 160 W. Il fattore di forma PCI-e a singolo slot la rende molto facile da collocare in più tipi di configurazione.
10. Nvidia GeForce 2060 Super
La migliore scheda video nella sua fascia di prezzo
Prezzo --
Tra le migliori schede grafiche di fascia medio-alta con un buon rapporto qualità prezzo, la NVIDIA GeForce RTX 2060 Super è la risposta alle necessità di molti gamer. Questa scheda video risulta ottimale per giocare in 2K con dettagli alti e precisi, e per video editing in 4K.
I risultati dei benchmark, a confronto con la RTX 2060, sono migliori di circa il 15%, e si avvicina molto alle prestazioni della 2070. Riesce a gestire perfettamente i giochi in 1440p, soprattutto se associata ad un monitor G-Sync (qui la classifica dei migliori di quest’anno), mentre non è particolarmente adatta per la risoluzione UHD.
L’architettura Turing è la stessa dei modelli precedenti, ma con tanti miglioramenti. Rispetto alla RTX 2060 troviamo più Core, boost clock maggiore e VRAM aumentata, per una potenza di 7,2 TFLOPs. Tutto ciò implica un maggior consumo energetico, con un assorbimento di potenza nominale pari a 175 W.
Con una velocità di memoria di 14 Gbps, un’ampiezza bus da 256-bit e una VRAM GDDR6 con capienza 8GB, questa scheda video rappresenta la soluzione migliore per gaming nella fascia medio-alta di prezzo.
11. Nvidia GeForce RTX 2060
Scheda video Turing tuttora molto performante
Prezzo 608,57 €
Tra le schede video appartenenti alla scorsa generazione Nvidia, basate su architettura Turing, la Nvidia GeForce RTX 2060 merita la nostra attenzione anche nel 2023. Continua ad essere reperibile senza grosse difficoltà e va ancora molto bene con tutti i videogiochi più recenti, se giocati in Full HD. Permette di raggiungere elevati fps anche nei titoli AAA.
Ha 1920 CUDA core, frequenza di clock base di 1365 MHz (massima in boost 1680 MHz) ed è dotata di una memoria GDDR6 da 6 GB, più che sufficiente per il gaming. Supporta Ray-Tracing in tempo reale (le performance a 1080p sono più che buone): il giocatore godrà di scene illuminate in modo realistico e ancora più dettagliato.
Può essere utilizzata senza problemi anche dai creativi che si occupano di editing video e motion graphics. Le operazioni di rendering ed export vengono gestite in modo molto rapido.
La GTX 2060 ha un consumo massimo di 160 W e dovrà essere collegata ad un alimentatore in grado di erogare almeno 500 W reali. La scheda è dotata del classico connettore per alimentazione a 8-pin, per cui sarà più facilmente compatibile con gli alimentatori più diffusi.
12. Nvidia GeForce GTX 1660 Super
Scheda video affidabile per grafica, fotografia e video editing
Prezzo 364,99 €
La GeForce GTX 1660 Super è una valida scheda video per fotografia, Photoshop, fotoritocco, grafica e video editing.
Grazie alla qualità dei materiali di costruzione, è una delle schede video che garantisce maggiore durabilità, oltre a buone performance grazie all'overclocking. Inoltre, grazie al sistema di raffreddamento Windforce, sono presenti due ventole a giri contrapposti che permettono di estrarre l’aria con maggiore velocità e fluidità.
Rispetto al modello precedente (GeForce GTX 1660), la versione “Super” ottimizza le prestazioni ed aumenta la velocità di almeno il 20%. Proprio per questo motivo è estremamente consigliata per la progettazione grafica e per chi quindi desidera farne un uso professionale in ambito editing.
In ambito gaming, la GeForce GTX 1660 SUPER è stata progettata per offrire il massimo delle prestazioni a 1080p. Anche dopo l’overclocking, il sistema riesce a mantenersi al di sotto dei 300W, dimostrandosi estremamente potente. Oltretutto, per il prezzo a cui è attualmente offerta sul mercato, è importante sottolineare una velocità di memoria di ben 14.000 MHz, caratteristica non riscontrabile in molte delle sue concorrenti in questa fascia di prezzo.
In aggiunta, parlando di temperatura, con la funzione 3D Active Fan, le ventole della gpu rimarranno spente nel caso in cui scegliate di impostare una modalità di gioco a bassa potenza, potendo così giocare in assoluto silenzio. Questa funzione permette di risolvere il problema della rumorosità spesso presente anche nelle migliori gpu.
13. AMD Radeon RX 580
Tra le migliori schede video AMD di fascia economica
Prezzo --
Con 8G di RAM, una velocità di memoria di 8000 MHz e una capacità di trasmissione dati di 256 gb/sec, la AMD Radeon RX 580 è tra le migliori schede video economiche.
Questa scheda grafica è stata progettata tenendo conto dei gamer più esigenti, che desiderano godere appieno di un esperienza di gioco con titoli AAA. Infatti, grazie all’esperienza VR immersiva e la funzione HDR, l’utente avrà a disposizione delle ottime prestazioni.
Costruita sul processo a 14 nm e basata sul processore grafico Polaris 20, nella sua variante Polaris 20 XTX, la scheda supporta DirectX 12. Ciò garantisce che la maggior parte di giochi moderni gireranno su Radeon RX 580.
L'AMD Radeon RX 580 ha un tipo di raffreddamento a doppio slot e riceve alimentazione da 1 connettore a 8 pin, con un assorbimento di potenza massimo di 185 W, per cui sarà necessario utilizzare un alimentatore da almeno 500 W. Le uscite display includono 1 porta HDMI e 3 DisplayPort.
14. Nvidia GTX 1650 OC
La scheda grafica per gaming a 1080p
Prezzo 223,53 €
Creata con un processo di costruzione a 12 nm, la scheda video EVGA GeForce GTX 1650 XC rappresenta un’ottima GPU per giocare in Full HD, godendo di numerose funzionalità adatte a migliorare le prestazioni.
Rispetto ai modelli precedenti (come GTX 1050), la scheda video GeForce GTX 1650 XC offre un incremento delle prestazioni del 70%. Le performance migliori si hanno con una modalità di gioco a 1080p. Quindi, se siete gamer con un budget sotto i 200 euro, questa è fra le migliori schede video consigliate.
Nonostante la presenza di una sola ventola, negli anni EVGA è stata in grado di migliorare le tecnologie di raffreddamento, garantendo il massimo risultato a livello di design termico ed evitando problemi di surriscaldamento.
Non possiede DPFP, ma compensa con una buona velocità di memoria effettiva di ben 8000 MHz e una velocità della GPU di 1485 MHz. Rispetto alle concorrenti in questa fascia di prezzo, possiede inoltre un basso TDP di soli 75W, riuscendo quindi a consumare meno energia anche quando si trova sotto stress.
15. AMD Radeon RX 550
La migliore scheda video entry level
Prezzo 174,99 €
La miglior scheda video per gaming Full HD sotto i 200 euro è la Sapphire Radeon RX 550, che rappresenta la scelta perfetta per chi si approccia al gaming come prima esperienza ed è in cerca di buone prestazioni. Inoltre, ci soddisfa con i suoi 1100 MHz di velocità gpu e 1750 MHz come velocità di memoria.
Le migliori performance sono raggiungibili con giochi non troppo pesanti e per l’uso quotidiano professionale e non. Infatti, avendo la funzione predefinita di disattivazione delle ventole sotto i 50° gradi, durante l’utilizzo di tutti i giorni, la sua presenza è totalmente impercettibile.
Inoltre, supporta UEFI, in grado di aggiungere ulteriori funzionalità e strumenti. La scheda video Sapphire Radeon è ideale sia per giochi meno recenti, che sopporta senza alcun problema, sia per quelli più nuovi raggiungendo un’alta qualità di gioco a 1080p.
Per chi cerca una soluzione entry level di buona qualità, la Radeon RX 550 è la migliore scheda video sotto i 100 Euro consigliata.
16. Nvidia GeForce GT 710
La migliore scheda video economica per aggiungere uscite video al PC
Prezzo 190,00 €
Se state cercando una GPU basilare ma silenziosa, di qualità e soprattutto al minor prezzo possibile la ASUS GeForce GT710 vi sorprenderà.
La risoluzione massima che può raggiungere è 2560x1600, quindi un 2K e tenendo conto del prezzo a cui è venduta, se si guarda ai 2 GB di RAM dedicata con grafica GDDR5 e alla presenza dei 3 ingressi, HDMI, DVI e VGA, non è niente male.
Uno dei fattori che più caratterizza questa scheda video è la dimensione, difatti ci troviamo di fronte a 16,7 x 1,7 x 6,9 cm, per un peso di 181 g. Essendo poi una GPU con slot singolo, oltre ad occupare poco spazio avrà anche un circuito di aerazione più efficiente.
Inoltre, se vi state chiedendo come sia possibile che non ci sia alcun rumore, la motivazione è l’assenza di un dissipatore.
Si tratta in definitiva di una scheda video economica ideale per migliorare leggermente le prestazioni grafiche e per aggiungere fino a tre uscite video al PC, potendo usufruire del supporto driver Nvidia e funzionalità avanzate.