
Un buon microfono per streaming è fondamentale per trasmettere audio in tempo reale, se siete podcaster, youtuber o streamer, affinché il suono della vostra voce venga riprodotto al meglio, risulti caldo e piacevole da ascoltare, oltre che chiaro e perfettamente udibile.
Quando state per scegliere il miglior microfono per streaming a seconda delle vostre esigenze, ci sono una serie di aspetti importanti e maggiori informazioni che è bene conoscere al fine di valutare al meglio le opzioni. Innanzitutto suddividiamo le due macro categorie tra microfoni a condensatore e dinamici: i primi sono generalmente usati negli studi di registrazione e produzione musicale, così come dagli speaker radiofonici. Dotati di una sensibilità molto maggiore rispetto ai dinamici e quindi di un’ampia risposta in frequenza, riproducono quella voce calda, avvolgente e ricca di armonici che siamo soliti sentire nei programmi radiofonici.
I dinamici vengono generalmente utilizzati in situazioni di concerti live, conferenze etc, laddove abbiamo bisogno di amplificare la voce senza particolari altri scopi.
Il tipo di pattern sonoro vi può interessare se pensate di dover fare streaming da soli, con più persone o in ambienti con rumori di fondo. Vi sono diversi tipi di diagramma come per esempio omnidirezionale, cardioide, supercardioide, bidirezionale, figura a 8 etc.
La sensibilità, ovvero l’output in uscita, sarà comunque determinante per capire se volete trasmettere a volumi più o meno elevati. Infine, l’interfaccia di collegamento determinerà come vi connetterete al computer, se direttamente oppure passando per un mixer anziché una scheda audio.
Altri aspetti quali l’impedenza, accessori in dotazione come filtri antipop e antivento, supporti stand e/o da tavolo sono tutte caratteristiche della scheda tecnica che concorrono a rendere la vostra scelta ancor più adeguata, favorendo le attività di trasmissione in streaming.
I migliori microfoni per streaming 2023
1. Shure MV7
Il miglior microfono per streaming
Prezzo 249,00 €
Lo Shure MV7 è il miglior microfono per streaming di qualità professionale, progettato appositamente per podcaster e youtuber, garantisce alte prestazioni ed offre caratteristiche che rendono trasmissione e utilizzo molto facili.
Costruito interamente in metallo e dunque pensato per durare nel tempo, questo microfono dinamico ottimo anche per webinar, consente la doppia connessione, ovvero tramite cavo XLR (in questo caso avrete bisogno di passare da un mixer o una scheda audio) o USB, interfacciandosi direttamente con il vostro computer.
Lavora molto bene per riprese ravvicinate, offrendo un suono ricco, corposo e dunque piacevole da ascoltare anche a lungo. E’ dotato di un pannello touch il quale renderà tutte le operazioni di controllo molto più semplici, anche e soprattutto in tempo reale mentre state trasmettendo. L’uscita cuffie integrata vi consentirà di monitorare costantemente il volume e la qualità del suono che vengono trasmessi. La tecnologia Voice Isolation invece farà in modo che il focus del microfono sia sulla voce, attenuando i rumori ambientali.
Funzionalità utilissime quali l’auto-level per controllare automaticamente il gain così come l’equalizzatore vi permetteranno di ottenere il meglio dal suono della vostra voce. L’app ShurePlus MOTIV mette comunque a disposizione delle funzioni aggiuntive che miglioreranno le prestazioni e faciliteranno il vostro streaming. Facile da collocare sulla vostra scrivania o a vostro piacimento, il design e l’ergonomia di questo microfono USB sono estremamente funzionali.
Se state cercando un microfono per streaming di fascia alta senza compromessi, lo Shure MV7 è la prima scelta consigliata.
2. Razer Seiren Elite
Il microfono dinamico professionale
Prezzo 100,49 €
Il Razer Seiren Elite è un microfono professionale dinamico per streaming di alta qualità, equipaggiato con una capsula molto efficiente nel ridurre le interferenze elettroniche al fine di favorire una voce calda e ricca di armonici, rendendola piacevole per tutta la durata della trasmissione. Il Seiren Elite offre inoltre un filtro high pass incorporato e questo consentirà di tagliare le frequenze più basse. In questa maniera manterrete l’audio trasmesso più pulito.
Un altro strumento molto utile alla dinamica della trasmissione è il limiter analogico/digitale: attivandolo, qualora ci fossero sbalzi di volumi nella voce di chi parla, il limiter agirà per prevenire forti picchi che potrebbero essere fastidiosi per chi ascolta, oltre che potrebbero distorcere l’audio stesso.
Questo microfono per streaming offre un monitoring a praticamente zero latenza: in questa maniera potrete sempre tenere sotto controllo ciò che state trasmettendo. La risoluzione audio delle registrazioni è di 16-bit a 48 KHz di campionamento. Questo garantirà un suono di qualità, ricco di dettagli e che copre tutta la gamma sonora.
Se state cercando un microfono professionale per trasmettere in streaming, facile da posizionare sul tavolo e da trasportare allora il Razer Seiren Elite è il modello che più vi consigliamo.
3. Elgato Wave:3
Il microfono a condensatore per streaming
Prezzo 148,52 €
Se volete beneficiare della sensibilità e del calore del suono di un microfono a condensatore allora vi consigliamo l’Elgato Wave:3, un microfono per streaming dallo straordinario rapporto qualità prezzo, che con una spesa più che accessibile migliorerà sensibilmente il livello delle vostre trasmissioni in streaming.
La sensibilità di questo modello è di 15 dB, copre un ampio spettro di frequenze ovvero dai 70 ai 20000 Hz che è quasi tutta la gamma udibile dall’orecchio umano: questo consentirà di captare e riprodurre anche le più lievi sfumature nella voce e dunque rendere la vostra trasmissione appassionante per i vostri ascoltatori.
Il supporto da tavolo, nonostante non sia molto alto, è comunque pratico per appoggiare il microfono ed essere pronti a trasmettere praticamente ovunque. La connessione USB lo rende autonomo ed indipendente da mixer e/o schede audio. Basterà connetterlo al vostro computer e potrete cominciare a trasmettere.
Utilizza una capsula a condensatore con diagramma polare a cardioide: il condensatore lavora con una sensibilità molto maggiore a quella di un dinamico mentre il pattern di un microfono cardioide farà in modo che il focus del microfono sarà su chiunque stia davanti allo stesso, attenuando i suoni provenienti da altre direzioni.
La tecnologia Clipguard evita che, in caso di aumento improvviso del volume del parlato, l’audio subisca picchi e/o distorsioni fastidiose. Il convertitore A/D fornisce un audio ad altissima risoluzione ovvero 24 bit con frequenza di campionamento a 96 KHz.
Viene incluso un software di mixaggio molto utile in quanto potrete gestire fino a 7 sorgenti distinte e creare ben 2 mix indipendenti.
Se state cercando il miglior microfono a condensatore per le vostre dirette streaming, l’Elgato Wave:3 è il modello che fa per voi.
4. Blue Yeti
Il microfono di fascia media multi-pattern
Prezzo 139,99 €
Il Blue Yeti è un microfono per streaming plug ‘n play di fascia media molto interessante, dal prezzo contenuto e con caratteristiche utili e pratiche sotto molti punti di vista. Oltre dunque ad assicurarvi una buona qualità della trasmissione della vostra voce, le sue funzionalità ed accorgimenti miglioreranno notevolmente le vostre registrazioni ed il vostro lavoro in generale.
Facilissimo da connettere e da settare, basterà connettere il cavo USB al vostro PC e sarete pronti a registrare e/o trasmettere. Questo microfono addirittura è progettato per offrire buone prestazioni sia durante dirette live per YouTube, Twitch, Podcast così come anche registrazioni musicali.
L’ausilio del software Blue Vo!CE vi consentirà di rendere le trasmissioni ancora più dinamiche grazie all’uso di alcuni effetti di modulazioni, così come grazie all’utilizzo di alcuni campioni di alta qualità.
Questo microfono multi-pattern permette di captare il suono con ben quattro diagrammi polari distinti: omnidirezionale, bidirezionale, cardioide e stereo. In questa maniera, qualora doveste realizzare trasmissioni o registrazioni con più persone, il multi-pattern vi consentirà di gestire al meglio le fonti dell’audio.
Direttamente dal microfono è possibile gestire una serie di comandi quali il volume delle cuffie, il silenziamento e la selezione dei modelli. Questo vi darà pieno controllo della vostra diretta. Il design e lo stand da tavolo, oltre che estremamente pratico vi consentirà di trovare sempre la posizione perfetta, ovunque voi siate ed a seconda del numero degli speaker.
5. HyperX HX-MICQC-BK
Il microfono di fascia media dal design accattivante
Prezzo 101,99 €
L’HyperX HX-MICQC-BK è un microfono per streaming di fascia media, con buone prestazioni ed una qualità audio decisamente piacevole, oltre a favorire e facilitare la vostra attività di youtuber o podcaster.
Innanzitutto colpisce per il design e l’estetica: il colore rosso vivido e le scelte costruttive conferiscono a questo microfono un aspetto decisamente accattivante. Pertanto, sia per gusto personale che nel caso facciate video blog o video podcast, questo microfono avrà un impatto estetico non indifferente.
Lavora su una gamma di frequenze che copre tutto lo spettro udibile dall’essere umano, ovvero dai 20 ai 20000 Hz. In questo modo il microfono capta e trasmette tutte le sfumature della voce, rendendo l’ascolto più piacevole. Il rapporto segnale rumore di 90 dB e la sensibilità di -36 dB permette di lavorare bene a differenti volumi.
Il supporto standalone è praticissimo al fine di collocare il microfono sul tavolo ed essere pronti a trasmettere in qualsiasi momento. E’ dotato inoltre di un sistema shock mount, il quale aiuterà a mantenere il tutto ancora più stabile; è inoltre incluso il filtro antipop. Utilizza un quadruplo diagramma polare ovvero bidirezionale, omnidirezionale, cardioide e stereo consentendo di trasmettere anche con più interlocutori ed assicurarsi che ogni fonte sonora riceva la giusta attenzione.
Il sensore utilissimo tap to mute collocato sulla parte superiore del microfono consentirà di silenziare lo stesso con un semplice tocco. A tutti coloro che cercano uno dei migliori microfoni per streaming di fascia media e sono particolarmente attenti al lato estetico consigliamo l’acquisto dell’HyperX HX-MICQC-BK.
6. Rode NT-USB
Il miglior microfono sotto i 100 euro
Prezzo 108,87 €
Il Rode NT-USB è un piccolissimo microfono streaming da tavolo, facile da trasportare e da settare, consigliato per youtuber e podcaster semi professionisti o amatori che vogliono spendere una cifra ragionevole.
L’aspetto migliore di questo modello è sicuramente il suo formato: quasi tascabile, assieme e al supporto stand è collocabile in ogni superficie piana e dunque utilizzabile in ogni momento. La connessione di questo microfono USB vi permetterà di essere sempre pronti a trasmettere, basterà collegarlo al PC ed il gioco è fatto. Pesa solamente 550 grammi.
La capsula a condensatore cardioide offre una buonissima sensibilità la quale renderà la vostra voce calda e ricca di dettagli, favorendo l’ascolto interessato e coinvolto da parte dell’ascoltatore. Utilizzando un diagramma polare di tipo cardioide direzionale, verrà data enfasi a chi si posizionerà di fronte al microfono, attenuando i suoni ed i rumori provenienti da punti diversi.
Il filtro pop integrato ridurrà l’effetto delle consonanti esplosive. Grazie RØDE Connect sarà possibile usufruire di strumenti utilissimi quali compressore, noise gate, Exciter e Big Bottom. In questa maniera, il suono verrà modulato ed esaltato ancora di più, consentendovi di portare a termine registrazioni e trasmissioni con audio professionale.
Per il monitoring della vostra voce basterà connettere le cuffie direttamente al microfono e, tramite la manopola collocata sul pannello anteriore, potrete gestire il volume di ciò che sentite.
7. Audio-Technica AT2020
Il microfono a condensatore economico
Prezzo 98,00 €
Tra i migliori microfoni economici per streaming podcasting troviamo l’Audio-Technica AT2020, un modello ad alta sensibilità ad un prezzo più che accessibile. Audio-Technica è una delle marche più rinomate e diffuse nell’ambito della strumentazione audio professionale e pertanto il marchio è un sinonimo di garanzia di qualità.
Questo microfono lavora con un rapporto segnale rumore di 74 dB ed una sensibilità di 37 dB. La capsula a condensatore aumenterà notevolmente il livello di dettaglio e sfumature della voce riprodotta, permettendo dunque all’ascoltatore di venire maggiormente coinvolto. La risposta in frequenza è estremamente ampia, ovvero copre tutte le frequenze udibili, dai 20 ai 20mila Hz.
La connessione è di tipo cablato XLR pertanto per utilizzare questo microfono ci sarà bisogno di un mixer e/o di una scheda audio, da interporre tra il microfono ed il PC. Il diagramma polare a cardioide consentirà di porre il focus principalmente sulla voce proveniente da davanti, mentre tutto il resto verrà attenuato.
Il microfono è molto compatto, robusto e facile da trasportare. Viene fornito con un astuccio per la trasportabilità così come per la clip di fissaggio all'asta. Pesa 0.345 kg ed ha dimensioni di 162 x 52 mm.
Se siete fan del tipo di suono a condensatore e state cercando uno tra i migliori microfoni economici per streaming, allora la scelta dell’Audio-Technica AT2020 vi lascerà pienamente soddisfatti.
8. Samson Meteor
Il microfono economico a condensatore
Prezzo 56,78 €
Il Samson Meteor è un microfono economico pensato per streaming audio su Youtube, Spotify e in generale su qualsiasi piattaforma digitale. Si distingue, oltre che per il prezzo accessibile, per una soluzione estetica ed ergonomica davvero efficace la quale faciliterà sensibilmente il lavoro dello speaker.
Si tratta di un modello con capsula a condensatore cardioide a diaframma grande, ovvero 25 mm. Questa caratteristica conferisce un’alta sensibilità al microfono e dunque alla capacità di captare al meglio le sfumature della voce, riproducendo un audio dettagliato, caldo ed avvolgente.
L’interfaccia è di tipo USB e questo aspetto lo rende estremamente pratico da un punto di vista di utilizzo e portabilità. Basterà infatti collegarlo al vostro computer e sarete pronti a trasmettere e/o registrare. L’audio ad alta definizione 16 bit con frequenza di campionamento massima di 48 KHz vi darà accesso a risultati decisamente professionali.
Il microfono offre un’uscita 1/8 per le cuffie ed il monitoraggio con controllo del volume per decidere quanto vi volete sentire in cuffia. L’ampia compatibilità con tutte le principali workstation digitali in commercio espande il potenziale di utilizzo e la possibilità di applicazioni professionali.
Il treppiedi fornisce un validissimo sistema di supporto da tavolo, perfetto per consentire allo speaker di trasmettere con semplicità in ogni occasione e luogo. Se state cercando un microfono a condensatore economico e siete interessati al suono dei modelli a condensatore, allora il Samson Meteor è il modello perfetto per voi.
9. Blue Snowball
Il microfono rotondo ed economico
Prezzo 49,90 €
Nella fascia dei migliori microfoni economici per streaming troviamo il Blue Snowball, il quale è decisamente efficace da un punto di vista di praticità ed ergonomia. Praticamente tascabile ed utilizzabile in ogni situazione, punta a consentire allo speaker di ottenere una buona qualità audio ottimizzando la facilità di utilizzo.
La capsula è a condensatore e dunque potrete beneficiare della sensibilità raggiunta da questa tecnologia. L’audio è di buona qualità, dettagliato e preciso il che renderà la vostra voce in diretta calda e piacevole da ascoltare a lungo. Il pattern a cardioide consente di captare al meglio il suono proveniente da chi è posizionato davanti al microfono e di attenuare i rumori ambientali.
A livello di posizione ed ergonomia è estremamente efficace: fornito di un treppiede regolabile, consente di trovare la posizione ideale e captare al meglio il suono dello speaker. Facile da regolare e da collocare, può diventare facilmente il vostro microfono tascabile. La connettività USB rende le operazioni di setup semplicissime: basterà connettere il cavo e sarete pronti a trasmettere.
La gamma di frequenze coperte va dai 40 ai 18KHz pertanto questo microfono potrà gestire quasi interamente le frequenze udibili e di conseguenza riprodurrà la voce con tutte le sfumature.
L’acquisto del Blue Snowball è consigliato a tutti coloro che cercano un microfono a condensatore entry level per dirette streaming, spendendo poco e massimizzando la praticità e l'ergonomia, oltre che a garantirsi una buona performance sonora.
10. Razer Seiren Mini
Il microfono per streaming più economico
Prezzo 50,74 €
Il Razer Seiren Mini è il microfono per streaming economico migliore, ideale per dirette amatoriali e in grado di migliorare la qualità delle vostre registrazioni e trasmissioni vocali.
Questo microfono utilizza una capsula a condensatore e quindi lavora con una buonissima sensibilità la quale riprodurrà una voce calda, ricca di armonici e dunque più facile da ascoltare a lungo. Il diagramma polare a cardioide avrà il focus sullo speaker posizionato di fronte al microfono mentre il resto dei suoni ambientali verrà attenuato.
È provvisto di un supporto da tavolo pratico da montare, usare e quindi da applicare ovunque voi siate, rendendovi sempre pronti a trasmettere. Inoltre, questo supporto integra una protezione shock mount, evitando dunque che il suono ne risenta qualunque vi fossero dei movimenti improvvisi.
Costruito con materiali solidi, è comunque un modello pensato per durare nel tempo. La connettività USB vi permetterà di collegarvi al vostro PC con un semplice cavo e di essere pronti a registrare o trasmettere in ogni momento. Il design ultra compatto facilita l’utilizzo così come gli eventuali spostamenti.
Se state cercando il microfono per streaming più economico allora il Razer Seiren Mini è il modello che fa per voi. Con il minimo della spesa migliorerete abbondantemente la qualità dei vostri live.