
I microfoni dinamici vengono utilizzati principalmente in ambito live e, a seconda dello strumento musicale che deve essere amplificato, le caratteristiche e le applicazioni variano moltissimo. La loro caratteristica costruttiva li rende adeguati a sopportare elevate pressioni sonore, così da poter gestire al meglio i volumi particolarmente alti che si possono verificare su un palcoscenico.
Non necessitano di un’alimentazione phantom e vengono alimentati direttamente dal cavo XLR. Ecco perché sono pratici e prediletti in situazioni dal vivo. Quali sono gli aspetti principali che vanno considerati al momento di scegliere il microfono dinamico migliore per le vostre applicazioni?
Innanzitutto è bene sapere che ogni modello ha delle caratteristiche specifiche. Pertanto, sicuramente dobbiamo sapere qual è lo scopo e che cosa dobbiamo andare a microfonare. Sicuramente per amplificare al meglio il tom di una batteria piuttosto che una voce solista femminile, avremo bisogno di due microfoni molto diversi.
Ogni modello poi può avere dei tagli o boost su alcune frequenze. La serie Beta58 della Shure per esempio, è pensata per esaltare le frequenze più alte e squillanti. Altri invece hanno una resa più corposa sulle medie, ed altri sulle basse. A seconda dunque delle caratteristiche di taglio o esaltazione del microfono, la resa sonora cambierà sensibilmente.
Se abbiamo necessità di un microfono per cantante solista il quale dovrà sostenere il microfono per molto sere e per un tempo prolungato, sicuramente l’ergonomia ed il peso del microfono giocheranno un ruolo importante. Un modello più leggero e maneggevole stancherà di meno il/la performer.
Se stiamo cercando un microfono per delle riprese corali, allora sarà fondamentale controllare il pattern e la direzionalità dell’audio in ingresso. Questo farà estrema differenza affinché il suono che arriva da direzioni diverse venga captato a 360° o 180° senza prediligere una direzionalità rispetto ad un’altra.
I migliori microfoni dinamici 2023
1. Electrovoice RE-20
Il miglior microfono dinamico professionale
Prezzo 615,00 €
Il Electrovoice RE-20 è uno dei migliori microfoni dinamici professionali sul mercato, utilizzato principalmente per le sessioni live, ma che si comporta egregiamente anche in studio.
Lo schema polare è di tipo cardioide, rendendolo indicato per la microfonazione di strumenti live, laddove si ha bisogno di captare il segnale che proviene frontalmente al microfono ed escludere tutti gli altri. I materiali di costruzione sono solidi e di ottima fattura, assicurando una durevolezza nel tempo molto estesa, perfetta per l’utilizzo frequente ed in svariate situazioni.
La risposta in frequenza è piatta e senza particolari tagli o boost: ciò significa che questo microfono dinamico professionale restituisce un suono autentico, realistico e non modificato, lasciando massimo spazio di interpretazione al tecnico del suono.
L’interruttore basculante permette l’accensione/spegnimento in maniera facile e rapida, qualora lo si volesse escludere rapidamente. Il rumore di fondo è bassissimo, grazie alla scelta dei componenti costruttivi.
Se state cercando il miglior microfono dinamico professionale da sfruttare per la microfonazione dei vostri strumenti durante le esibizioni live, vi consigliamo l’Electrovoice RE-20.
2. Beyerdynamic M 160
Il miglior microfono dinamico Beyerdynamic
Prezzo 649,00 €
Il Beyerdynamic M 160 è un microfono dinamico di fascia alta che spicca per praticità, ergonomia, design e qualità del suono. Beyerdynamic è senza dubbio una delle marche all’avanguardia quando si tratta di microfonazione, e il M 160 conferma appieno la reputazione del brand.
Questo microfono vocale dinamico è la soluzione perfetta per quei cantanti che cercano un prodotto professionale pensato e progettato per essere usato di frequente, offrendo prestazioni eccellenti. Il design è elegante ma robusto, compatto ma resistente, permettendo di utilizzarlo anche tutte le sere per svariate ore, senza affaticare troppo il/la cantante.
La risposta in frequenza è davvero molto ampia: da 40 Hz fino a 18.000 Hz, riproducendo un suono caldo, corposo e naturale, rendendo dunque la voce ancora più piacevole da ascoltare. La tecnologia ed il diagramma polare sono a trasduttore con doppio nastro unico con pattern ipercardioide.
L’attenuazione è di 25 db a 110 °. Si presta per applicazioni live ma anche studio, sebbene riteniamo che la sua migliore performance sia in fase di riproduzione dal vivo. Il peso è di soli 156 g distribuiti su 156 x 23 x 38 mm.
Se siete dei fan del suono caratteristico Beyerdynamic e cercate un buon microfono dinamico, il M 160 è una scelta consigliata.
3. Shure SM7B
Il miglior microfono shure per podcast
Prezzo 421,27 €
Il SM7B è tra i migliori microfoni dinamici Shure per uso radiofonico, con un suono di qualità davvero professionale, corposo, caldo ed avvolgente, esattamente ciò che serve per far risultare la voce molto coinvolgente e mantenere dunque gli ascoltatori attenti.
Lo Shure SM7B è un microfono dinamico unidirezionale con diagramma polare a cardiode, amplificando al massimo le sorgenti audio posizionate frontalmente ed attenuando quelle fuori asse.
Nonostante l’ottima performance per speaker radiofonici, la verità è che questo microfono si comporta benissimo anche in fase di registrazione dove, per esempio, posizionato davanti ad un amplificatore per chitarra o ad una voce, capterebbe un suono davvero ottimo.
La risposta in frequenza è ampia, così da coprire completamente lo spettro udibile ed anche di più, rendendo il suono presente ma arioso. Le frequenze basse in roll-off e la leggera enfatizzazione delle medie permettono di fornire un suono più energico e presente.
E’ schermato contro ronzii e monta una protezione dalle interferenze a banda larga, evitando che questi disturbi vengano uditi o addirittura registrati. Il sistema pneumatico antishock interno elimina la trasmissione dei rumori che avvengono in forma meccanica.
Se state cercando il miglior microfono per podcast o registrazione, vi consigliamo di considerare lo Shure SM7B
4. Shure Super 55
Il microfono Shure vintage
Prezzo 248,00 €
Lo Shure Super 55 è un microfono dinamico che spicca per il design vintage, uno degli aspetti principali per i quali viene comprato ed apprezzato così tanto. Il suono e le prestazioni sono di fascia alta, permettendo di cantare dal vivo con una resa sonora di tutto rispetto.
Il design è cromato e quel tocco di colore blu gli dona ancora più eleganza e lo caratterizza. Il pattern polare è di tipo supercardioide omnidirezionale. Il peso è di 656 grammi. La risposta in frequenza è perfetta per esaltare la voce cantata di modo che risulti naturale e realistico, ricordando quel suono vintage che ha segnato un’epoca.
Una delle caratteristiche migliori per portarlo sopra di un palco è il guadagno elevato: prima che si inneschi il feedback, è possibile gestire livelli elevati di gain e quindi dare alla voce un volume d’ingresso significativo, rendendo il suono finale corposo e pieno.
La capsula microfonica antishock riduce al minimo i rumori causati dalla manipolazione ed in generale dei movimenti a cui può essere soggetto il microfono. La robusta e solida struttura in metallo assicura la massima affidabilità in qualunque situazione.
Se state cercando un buon microfono per live e siete dei fan del design e del suono vintage, lo Shure Super 55 è una scelta consigliata.
5. Shure Beta 52A
Il microfono dinamico per grancassa
Prezzo 188,00 €
Lo Shure Beta 52A è uno dei microfoni dinamici migliori per amplificare o registrare strumenti a bassa frequenza, nonché il migliore per registrare la grancassa della batteria. Il design ottimizzato così come la risposta in frequenza, ottengono il meglio e permettono un ampio utilizzo di questo prodotto, con risultati professionali.
Nonostante il prezzo lo collochi nella fascia media, le prestazioni di questo Beta 52A possono tranquillamente annoverare ad una categoria superiore. Il pattern polare è di tipo supercardioide omnidirezionale, l’ergonomia del sistema di bloccaggio dinamico permette di aggiustarlo ed adattarlo alle più svariate situazioni, trovando sempre la posizione migliore.
Sopportando elevate pressioni sonore, è il microfono dinamico perfetto per gestire strumenti quali grancassa ed in generale tutti quelli che sviluppano una bassa frequenza. L’elevato livello di gain prima del feedback vi consentirà di captare un suono molto forte, senza disturbi ne distorsione.
L’attenzione costruttiva e la griglia d’acciaio temprato fanno si che il microfono resista egregiamente all’usura e ad urti indesiderati. L’utilizzo di questo modello è consigliato sia per situazioni live che in studio: con entrambe, la resa sonora sarà più che soddisfacente.
Il sistema di isolamento pneumatico riduce al minimo i rumori meccanici causati dalla mano che si muove e che stringe il microfono. Impugnatelo e muovetevi tranquillamente: la tecnologia costruttiva farà il resto.
6. Rode Procaster
Il microfono di fascia media per broadcasting
Prezzo 188,99 €
Il Rode Procaster è un microfono dinamico professionale unidirezionale dall'ottimo rapporto qualità prezzo, con caratteristiche specifiche per le applicazioni di broadcasting. Ad un prezzo davvero unico, vi portate a casa un microfono performante e professionale, portando il livello delle vostre trasmissioni radio ad uno step superiore.
Si tratta di un microfono la cui risposta in frequenza va dai 75 Hz ai 18 kHz, il diagramma polare dei cardioidi è unidirezionale e molto stretto, permette di captare ed esaltare le frequenze della voce posizionata di fronte al microfono, attenuando drasticamente tutte le altre. E’ dunque perfetto anche per le situazioni radiofoniche con più speaker, dove le voci di uno non devono rientrare nel microfono dell’altro.
Il peso è di 745 grammi ma l’ergonomia permette un posizionamento smart e facile. E’ costruito interamente in metallo, rendendolo robusto ed adatto per sopportare l’usura ed il tempo. Ecco perché è un prodotto fatto per essere utilizzato tutti i giorni senza troppi pensieri.
La capsula dinamica ad alto livello di uscita fornisce un audio corposo, potente, chiaro ed autentico. Il design è di ispirazione retro, il che aiuta a donare un tocco di classe ed eleganza in più. In caso di podcast video dunque, aiuterà alla resa estetica del programma.
Se siete dunque dei podcaster e state cercando il microfono Rode migliore per queste applicazioni, allora vi consigliamo il Rode Procaster.
7. Shure Beta58A
Il microfono per voci squillanti
Prezzo 175,00 €
Lo Shure Beta58A è uno dei microfoni dinamici da live preferiti dai/dalle cantante con voci particolarmente chiare e squillanti. La tecnologia costruttiva e l’hardware sono pensati per esaltare tali frequenze e rendere le caratteristiche vocali ancora più marcati.
Si tratta di un microfono dinamico dal diagramma polare supercardioide, offre una straordinaria qualità del suono, riproducendolo pulito, squillante e brillante. Il roll-off delle basse frequenze riduce drasticamente l’effetto prossimità, rendendo la resa delle medie ed alte ancora più degna di nota.
Sopporta un alto livello del guadagno ed è per questo che può essere usato sui palchi per amplificare la voce dei cantanti, aumentando il gain qualora ce ne fosse bisogno, senza innescare il feedback. L’utilizzo del magnete al neodimio fornisce un’uscita dal grande rapporto segnale/rumore.
I materiali costrutti sono molto solidi, ecco perché questo microfono è perfetto per l’utilizzo intensivo. La griglia in acciaio temprato protegge contro gli urti indesiderati e contro l’usura. L’isolamento pneumatico antishock avanzato riduce drasticamente i rumori meccanici e le vibrazioni causati dai movimenti e dall’impugnatura.
Se dunque avete necessità di un microfono che esalti e renda ancor di più sulla vostra voce brillante, il miglior microfono dinamico che possiate trovare in tale senso è lo Shure Beta58A.
8. Sennheiser E835S
Il miglior microfono economico Sennheiser
Prezzo 101,00 €
Il Sennheiser E835S è il microfono dinamico economico che consigliamo come primo acquisto a chi non ha esigenze professionali, è infatti un ottimo microfono dinamico per cantare dal vivo o registrare in campo amatoriale. Prezzo e prestazioni si uniscono in una combinazione davvero interessante.
L’elevato livello di uscita permette di riprodurre un suono potente e presente, riducendo gli effetti di feedback. I materiali costruttivi, il corpo e la griglia metallica lo rendono resistente e quindi durevole nel tempo. E’ dotato di un interruttore on/off per silenziarlo in qualsiasi momento.
La risposta in frequenza, ampia dai 40 ai 16000 Hz è bilanciata e lineare, esaltando la voce in asse ed escludendo i rumori ambientali. La sensibilità è di 2,7 mv/pa mentre l’impedenza minima di carico è di 350 Ohm. Assieme al microfono, all’acquisto viene consegnato un astuccio per riporlo durante il trasporto o l’inutilizzo ed un supporto per l’asta, permettendovi di adattarlo alla posizione che preferite.
9. Shure Sm58-Lce
Il microfono dinamico più venduto al mondo
Prezzo --
Lo Shure Sm58-Lce è il microfono dinamico più venduto ed utilizzato in tutto il mondo. Professionale, qualitativamente affidabile, resistente e leggero, da anni lo si trova sui palcoscenici di tutto il mondo, in situazioni professionali e non.
Questo modello usa un diagramma polare di tipo cardioide unidirezionale: usato sul palcoscenico, amplificherà la sorgente diretta frontalmente verso il microfono ed attenuerà tutto il resto, evitando dunque che il suono proveniente da altri strumenti o monitor, rientri causando problemi di feedback.
Proprio in merito a questo aspetto, è uno dei microfoni preferiti dai tecnici del suono da palco, in quando sopporta grandi pressioni sonore, gestisce un elevato livello di gain senza innescare feedback, anche laddove la complessità degli strumenti e delle frequenze che si intrecciano sono variegate.
La risposta in frequenza va dai 15 ai 15kHz ed è tarata intorno ai 4000 Hz, ecco perché si tratta di un microfono dinamico specifico per la voce, offrendo dunque un timbro presente, caldo e brillante. Il roll-off delle frequenze più basse evita problemi da effetto di prossimità.
Il sistema di isolamento pneumatico riduce al minimo i rumori meccanici che verrebbero causati dalla mano che impugna il microfono. Tenetelo in mano e muovetevi liberamente: la tecnologia costruttiva farà il resto.
Se dunque state cercando il miglior microfono Shure per rapporto qualità prezzo, non esitate a scegliere lo Shure SM58. Capirete perché dopo tutti questi anni è ancora il più utilizzato a livello mondiale.
10. Shure Sm57-Lce
Il microfono Shure entry level
Prezzo 104,00 €
Lo Shure Sm57-Lce rappresenta un altro standard di mercato mondiale ed è particolarmente apprezzato perché offre qualità e professionalità ad un prezzo assolutamente accessibile. Per riprendere la batteria, amplificatori è uno dei microfoni dinamici più versatili da palco e da studio.
Si tratta di un modello con pattern polare a cardioide, il che lo rende perfetto sia per riprese live che studio, laddove si ha bisogno di amplificare e riprendere ciò che arriva dallo strumento musicale in asse con il microfono, escludendo tutto il resto.
La risposta in frequenza è ampia e permette di usare questo microfono vocale su una vasta gamma di applicazioni quali batterie, percussioni, amplificatori ed in alcuni casi anche per le voci. Il suono riprodotto è autentico, realistico e ben equilibrato, lasciando ampio spazio di manovra al tecnico del suono sia da palco che da studio. Monta un sistema di isolamento pneumatico antishock, riducendo drasticamente i rumori da manipolazione. I materiali costruttivi sono solidi e robusti, rendendolo davvero resistente e quindi predisposto ad utilizzi prolungati e frequenti, dove urti e cadute possono verificarsi.
Se state cercando un microfono per strumenti economico, professionale e versatile, affidandovi ad una sicurezza quale è il marchio in questione, acquistando lo Shure Sm57-Lce andate assolutamento sul sicuro.
11. Audio-Technica ATR2100x
Il microfono economico per podcast
Prezzo 81,00 €
L’Audio-Technica ATR2100x è un microfono dinamico economico ideale per podcasting, versatile e facile da interfacciare con il computer, molto apprezzato dagli speaker e dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
A poco meno di 100 euro, troviamo questo microfono a diagramma polare unidirezionale, dal peso di appena 100 grammi, facilissimo da installare e da utilizzare. L’uscita digitale USB C e l’uscita analogica XLR consentono un’interfaccia semplificata ed ottimale per coloro che vogliono poter usare direttamente il microfono con la il PC.
La risposta in frequenza è estesa ed uniforme e questo si traduce un suono corposo, omogeneo ed autentico, il quale renderà la vostra voce estremamente piacevole e quindi più facile da ascoltare per tutta la durata delle vostre trasmissioni. Il microfono si presta bene sia per la ripresa in streaming che per la registrazione.
E’ presente un jack per cuffie il quale permette il comando direttamente dal microfono. Altro aspetto importante, è la regolazione del volume dal microfono stesso. Il supporto robusto e professionale che viene incluso all’acquisto è perfetto per un posizionamento stabile da tavolo.
Se cercate un microfono dinamico per dilettarvi nel podcasting e volete spendere poco, vi consigliamo di valutare l’Audio-technica ATR2100x.
12. AKG D5
Il microfono dinamico più economico
Prezzo 111,90 €
Il AKG D5 è il miglior microfono dinamico economico per uso amatoriale, con prestazioni, prezzo e caratteristiche che vi renderanno sicuramente soddisfatti.
L’AKG D5 è il modello che consigliamo a coloro che vogliono acquistare un microfono dinamico spendendo il meno possibile. Se non avete infatti esigenze professionali ma volete semplicemente dilettarvi nel canto o nel podcasting/streaming, questo modello vi darà molte soddisfazioni.
Innanzitutto, offre una risposta in frequenza molto ampia per essere un entry level, andando dai 70 Hz ai 20000 Hz. Questo permette di coprire tutto lo spettro delle frequenze udibili, fornendo una voce bilanciata e lineare. Il movimento di pickup a forma di super cardioide è perfetto per eliminare feedback e rientri.
Integrato con l’acquisto viene consegnato anche il filtro antipop integrato: sia che lo usiate per registrare la voce cantata o per parlare, ridurrà l’effetto delle consonanti più dure, rendendo quindi il suono più morbido e gradevole.
L’adattatore per asta lo predispone per l’utilizzo su supporto mentre la capsula a doppio shock impedisce che i rumori di manipolazioni siano troppo udibili e che quindi disturbino la riproduzione/registrazione. La sensibilità è di 2,6 mV/Pa.