
Il microfono a condensatore viene utilizzato negli studi di produzione musicale, sale di registrazione ed home studio (oltre che dagli speaker radiofonici), perché grazie alle sue caratteristiche e prestazioni (opposte al microfono dinamico utilizzato nei live) rende il segnale più forte, potente e ricco, donando alla voce corpo e calore.
Data la struttura del diaframma, sono molto più sensibili alle variazioni dell’ampiezza di un suono (transienti) e quindi preferibili in un ambiento studio dove vogliamo catturare ed esaltare al massimo le caratteristiche del cantante. Sono invece sconsigliati in un ambiente live proprio per questa loro particolare sensibilità, la quale reagirebbe non solo al suono della voce ma anche agli altri strumenti.
Vediamo ora quali sono gli aspetti principali di cui dobbiamo preoccuparci al fine di scegliere il miglior microfono a condensatore per le nostre esigenze.
Come scegliere un microfono a condensatore
A differenza di un microfono dinamico, i modelli a condensatore hanno bisogno di un’alimentazione esterna detta Phantom (pari a 48 Volt) che transiterà attraverso il cavo microfonico.
Tale alimentazione è necessaria per far funzionare il convertitore di di impedenza al suo interno, responsabile della potenza e della ricchezza del segnale. Pertanto, assicuratevi che la vostra interfaccia con il microfono, sia esso il mixer, la scheda audio, un preamplificatore etc, abbia la funzione di alimentazione Phantom.
Veniamo poi ai diagrammi polari. Questi pattern sono le modalità di “ricezione” e sensibilità al suono di un dato microfono. Non esiste un diagramma perfetto, mentre invece ogni figura apporta i suoi benefici, così come ha le sue controindicazioni a seconda di ciò che dobbiamo registrare. I diagrammi sono:
- Cardioide: hanno il massimo della sensibilità nella zona frontale, diminuendo nel mentre che ci si sposta ai lati. È quasi nulla nella parte posteriore del microfono. È uno dei pattern più utilizzati per le riprese vocali.
- Supercardioide: riduce ancor di più la sensibilità laterale, mentre aumenta quella dietro. Si utilizza quando le sorgenti che vogliano escludere si trovano ai lati del microfono.
- Ipercardiode: ancora più stretto rispetto al supercardioide, maggiormente sensibile nella parte posteriore.
- Omnidirezionale: usati di solito per registrazione ambientali, orchestrali e stereofoniche. Agisce a 360° cogliendo l’esecuzione in tempo reale di una moltitudine di strumenti, i quali dovranno ovviamente gestire in maniera ottimale la dinamica dell’esecuzione così come avere già impostato dei volumi bilanciati.
- Figura 8: La sensibilità è uguale nella parte anteriore e posteriore. È la modalità tradizionale dei vecchi microfoni a nastro. Ci sono tutt'ora alcune applicazioni specifiche (registrare due voci in duetto, stereo recording con tecnica Blumlein Pair e Mid/Side, isolare strumenti in prossimità etc).
Alcuni tipi di microfono vengono equipaggiati con filtri EQ specifici, per escludere o attenuare alcune frequenze che potrebbe essere ridondanti, oltre che fastidiose, in fase successiva di mix.
Il più comune è il filtro High-Pass il quale taglierà la take delle frequenze basse, concentrandosi su medie ed alte, utile sia per le registrazioni vocali che per strumenti come chitarre, violini etc. Sarà inoltre sempre raccomandato usare dei filtri antipop per ridurre l'effetto delle consonanti dure.
Infine indichiamo la differenza tra quelli valvolari e quelli con circuiti a transistor. Se i microfoni a condensatore valvolari si apprezzano per un suono più morbido, va comunque detto che generalmente hanno un rumore di fondo maggiore rispetto a quelli a transistor.
I migliori microfoni a condensatore del 2023
1. AKG C414
Il miglior microfono a condensatore professionale multipattern
Prezzo 969,00 €
Il AKG C414 è un microfono a condensatore professionale da studio di alta fascia, particolarmente amato per la varietà veramente ampia di diagrammi polari offerti rendendolo dunque molto versatile ed utilizzabile per molteplici registrazioni. La risposta in frequenza va dai 20 ai 20 kHz e gli step del Pad sono 0, -6, -18 e -18 dB.
L’aspetto che balza all'occhio è il numero veramente alto di diagrammi polari utilizzabili. Troviamo un cardioide largo, cardioide, ipercardiode, figura 8 e omnidirezionale oltre a 4 modalità intermedie. Grazie a questa caratteristica è possibile realizzare fondamentalmente qualunque tipo di registrazione e strumentazione, con una resa professionale e di qualità.
Il rumore di fondo di questo microfono professionale è estremamente basso mentre la sensibilità è invece alta. È presente un LED che, con il colore verde indica il diagramma polare utilizzato. Si colora invece di rosso quando il segnale va in clip. Il microfono offre poi la possibilità di cambiare il valore di pre-attenuazione, così come il taglio delle frequenze basse.
Dato il giusto settaggio e pattern, la registrazione sarà incredibilmente dettagliata ed equilibrata, senza particolari sbilanciamenti o rafforzamenti su alcune gamme di frequenza. Questo è esattamente ciò di cui ha bisogno un professionista, lavorando poi in post processing ed ottenendo dei mix di altissima qualità.
2. Neumann TLM 102
Il microfono Neumann per voci
Prezzo 884,90 €
Il Neumann TLM 102 è il miglior microfono a condensatore per voce, con un diaframma largo progettato principalmente per i cantanti, per il parlato ed in generale per tutto ciò che riguarda il broadcasting.
Tuttavia si comporta estremamente bene anche con strumenti che hanno una dinamica importante e dal suono potente ed aggressivo (ad esempio batterie, percussioni, strumenti amplificati etc).
Il microfono è molto compatto e dalle dimensioni ridotte, direzionale e con pattern cardioide. Sopporta grandi pressioni sonore (ecco il perché è adatto anche per registrare strumenti con sound potente) ed offre un leggero boost sopra i 6 kHz. La banda passante è di 20 - 20 kHz, il rumore è di 12 dBA, impedenza nominale di 50 Ohm, mentre quella di carico è di 1000 Ohm.
Gli utilizzatori professionisti di tutto il mondo lo adorano per il suono caldo, profondo, calibrato e preciso. Sapendo la caratteristica della leggera enfasi sui 6 kHz sarà facile poi agire a livello di post processing nel caso in cui serva modificare qualcosa.
Acquistando il TLM 102 vi portate in studio un microfono a condensatore professionale che potete usare per registrare molteplici strumenti, ottenendo il meglio da ognuno di essi e ottimizzando la resa finale del vostro prodotto.
3. Audio-Technica AT4040
Il miglior microfono a condensatore qualità prezzo
Prezzo 420,97 €
L’AT4040 è un microfono a condensatore a diaframma largo che fornisce un risultato lineare e fedele alla realtà, senza particolari enfasi né modifiche delle frequenze in ingresso. Audio-Technica è un marchio che da anni rappresenta una garanzia di affidabilità, qualità e prestazioni professionali.
La risposta in frequenza va da 20 ai 20 kHz, il diagramma polare è quello cardioide, l’impedenza si attesta sui 100 Ohm ed il rumore è di 12 dB SPL. La circuitazione della quale il microfono è composto è a basso rumore, simmetrica e senza trasformatore; questo restituisce una eccellente risposta in termini di pulizia dei transienti ed in generale dei segnali d’uscita, i quali risulteranno potenti e corposi, oltre che molto puliti.
L'AT4040 offre buonissime prestazioni sia in studio che in situazione live, oltre che comportarsi bene con vari strumenti, oltre che con le voci. Sicuramente, usato con un buon preamplificatore, le intere prestazioni così come la qualità e le caratteristiche del suono in generale migliorano sensibilmente.
Se cercate dunque tra i microfoni professionali per affidabilità e versatilità, ed il vostro budget non è eccessivamente alto, l’Audio-Technica AT4040 risulterà una scelta soddisfacente che vi accompagnerà a lungo.
4. Shure SM81
Il microfono a condensatore per la registrazione di strumenti acustici
Prezzo 397,12 €
Il Shure SM58 è un microfono a condensatore eccezionale per registrare gli strumenti acustici, usato da professionisti di tutto il mondo sia in studio che nei live, specificamente pensato per la microfonazione degli strumenti acustici ma usato anche in applicazioni per le registrazioni corali.
Considerato uno dei migliori microfoni a condensatore da studio, l’SM81 lavora con diagramma polare a cardioide e la risposta in frequenza è di 20 Hz - 20 kHz. Le migliori prestazioni le raggiunge usato su strumenti quali chitarre, piano e piatti della batteria, ma rappresenta anche un valido supporto in situazioni live. L’attenuazione riduce a - 6 o - 18 dB.
Inoltre ha un attenuatore interno selezionabile che riduce di 10 dB quando dobbiamo gestire SPL elevati.
Il suono è estremamente chiaro, nitido e bilanciato, senza particolari enfasi su alcune frequenze rispetto ad altre. Permette così un ampio spettro di manovra, sia in post processing per i lavori in studio che per le equalizzazioni durante i live.
I materiali di costruzioni sono solidi e si ha la sensazione di avere in mano un oggetto atto a durare e che non teme gli utilizzi molto frequenti.
L’SM81 rappresenta dunque un gold standard di sicurezza, qualità e prestazioni per registrazioni ed amplificazioni professionali. Il classico prodotto sicuro sul quale andare ad occhi chiusi.
5. Rode NT5
Il microfono a condensatore a diaframma piccolo
Prezzo 329,00 €
Il Rode NT5 è un punto di riferimento da anni per la microfonazione di strumenti acustici ed in particolare di chitarra, percussioni, piatti della batteria, sax, violino etc. Le dimensioni sono veramente ridotte e grazie al suo design è facilmente posizionabile anche nelle situazioni più complesse, senza dover ricorrere a compromessi qualitativamente inferiori.
Funziona con diagramma polare a cardioide ed il diaframma ha dimensioni 13 mm. La risposta in frequenza è 20 Hz - 20 kHz ed il rumore di fondo è <16 dBA. Il microfono è molto sensibile quindi, quando utilizzato all'aperto, si suggerisce particolare cura nella scelta del supporto ammortizzato in quanto anche fattori come il rumore del vento possono incidere significativamente.
La qualità del suono è davvero ottima, si apprezza su una serie davvero vasta di strumenti acustici ed è capace di captare ed esaltare le caratteristiche di ognuno, sia in studio che in live. Si percepisce un suono brillante, nitido e sempre definito, pur senza peccare di calore e di corpo.
La versatilità, la resa sonora e le dimensioni ridotte lo rendono uno dei microfoni a condensatore più utilizzati, avendo oltretutto un prezzo davvero attrattivo che lo rende accessibile a professionisti ed amatori con budget più contenuti.
6. Rode NT-USB
Il miglior microfono a condensatore plug and play
Prezzo 145,00 €
Il Rode NT-USB è un microfono molto versatile e dall'ottimo rapporto qualità prezzo, utilizzato sia nei concerti live che negli studi di registrazione ma anche per podcasting, voice-over e in radio.
L’aspetto sicuramente più accattivante è che l’alimentazione e l’uscita sono di tipo USB: è pertanto comodissimo da usare connesso direttamente ad un sistema Windows / Mac, così come utilizzabile con altre applicazioni quali GarageBand, RØDE Rec etc.
L’uscita jack stereo è a zero latenza per le cuffie, permettendo il monitoring in tempo reale. Sono presenti delle manopole per regolare il volume così come il mix tra l’audio della sorgente PC/Mac/iPad e l’ingresso microfonico.
Il diagramma polare è di tipo cardioide, il principio acustico a gradiente di pressione, usando un convertitore di impedenza JFET. La risponda in frequenza va dai 20 Hz ai 20 kHz e la capsula è da 0,50”
L’NT-USB viene apprezzato per la sua praticità, per la versatilità e per la qualità del suono, pulito, caldo e corposo. Se cercate dunque un microfono che vi renda sempre pronti all’utilizzo ed alla registrazione, questo è il prodotto che fa per voi.
7. sE Electronics SE2200
Il miglior microfono a condensatore largo da palco
Prezzo 229,00 €
Il microfono a condensatore con diaframma largo SE2200 è un modello veramente affidabile e della qualità sicuramente superiore rispetto al prezzo di mercato. Nasce come aggiornamento dello storico microfono SE che ha messo d’accordo generazioni di utilizzatori, decretando il suo successo indiscutibile.
Il diaframma è rivestito in oro da 1” personalizzato, il pattern è di tipo cardioide, l’impedenza di uscita di 50 Ohm e la risposta in frequenza oscilla dai 20 Hz ai 20 kHz. L’attenuazione disponibile è a -10 e - 20dB, mente i filtri low cut di 80 Hz e 160 Hz.
La sua applicazione principale è per il palcoscenico, dove agisce con performance degne di nota sia davanti ad un cabinet di uno strumento così come sopra un set di batteria. Il suono è avvolgente, ricco e davvero pulito, bilanciato e non alterato, con pochissimo rumore di fondo. Usato per microfonare strumenti o voci, la performance sarà incredibile, se pensiamo al prezzo.
L’opinione comune in merito al SE2200 è che acquistandolo ci si porta a casa un microfono a condensatore di qualità professionale, ad un prezzo nettamente inferiore le prestazioni offerte.
8. Rode NT1A
Il miglior microfono a condensatore entry level
Prezzo 229,00 €
Il Rode NT1A è un microfono di fascia media dalla grande risposta dinamica pensato per coloro che cercano cristallinità e nitidezza timbrica in risposta alla microfonazione di vari strumenti. Grazie alle sue buonissimi prestazioni è diventato negli anni uno standard del settore anche in ambito professionale; soprattutto chi appunto lo usa molto, apprezzerà che la marca Rode offre una garanzia di 10 anni.
Si tratta di un microfono a condensatore con circuito FET senza trasformatore e la capsula da 1” viene montata su un supporto antivibrazioni, garantendo ottime prestazioni in fase di recording sia di voci che di strumenti musicali.
Il diagramma polare è di tipo cardioide, la risposta in frequenza va dai 20 Hz ai 20 kHz, l’impedenza in uscita è di 100 Ohm, il rumore di fondo veramente molto basso. Il microfono si comporta veramente bene praticamente in tutte le situazioni, restituendo un suono pulito e nitido senza particolari enfasi, lasciando carta bianca in fase di post processing e mix.
Pertanto, l'NT1A risulta essere una delle scelte più felici per home studio. Il prezzo entry level e le prestazioni di fascia media sono il miglior connubio che si possa avere.
9. Audio-Technica AT2035
Il microfono a condensatore per ogni home studio
L'Audio Technica AT2035 è un microfono a condensatore di fascia entry level, monta un diaframma largo ed è indicato principalmente per applicazioni in studio, offrendo buone prestazioni ad un prezzo contenuto. Il design, i materiali di costruzione così come tutta la dotazione di cui è provvisto sono di buonissima fattura.
Il diagramma polare è di tipo cardioide, la risposta in frequenza va dai 20 Hz ai 20 kHz, l’impedenza si attesta sui 120 Ohm. Il filtro passa alto taglia sugli 80 Hz. Il supporto fornito per ridurre la vibrazione è particolarmente performante.
Il suono lascia piacevolmente sorpresi in quanto potrebbe tranquillamente appartenere ad un microfono di fascia superiore. Pulito, nitido e corposo, soddisfa pienamente le esigenze di chi deve effettuare registrazioni vocali, così come strumentali e/o per streaming. Un’altra applicazione che beneficerà particolarmente di questo modello è il voice over.
Se Audio Technica AT2035 può non essere il microfono indicato per chi ha specifiche esigenze professionali, risulta essere invece un’ottima scelta per home studio, podcasting e streaming semi professionale o amatoriale. Ad un prezzo veramente contenuto ci si porta a casa un prodotto che difficilmente deluderà le aspettative e che invece apporterà molto alle nostre produzioni e riproduzioni.
10. Blue Microphones Yeti
Il microfono a condensatore entry level USB
Prezzo 139,99 €
Il Blue Yeti Studio è uno dei microfoni a condensatore USB più famosi al mondo, usato sia in ambito professionale che amatoriale. Offre un sistema di registrazione all-in-one molto interessante, facilissimo da usare e configurare e dalla qualità veramente notevole.
Il microfono monta 3 capsule a condensatore proprietarie Blue e permette di lavorare con 4 differenti diagrammi polari quali cardioide, bidirezionale, stereo e omnidirezionale. La risposta in frequenza va dai 20 Hz ai 20 kHz e viene dotato di un cavalletto che si sposa perfettamente con il design e l’estetica del microfono stesso.
Grazie al software di registrazione di PreSonus ed agli effetti vocali di iZotope, potrete personalizzare e colorare ancora di più e vostre produzioni, in maniera semplice ed intuitiva. Yeti Studio offre template personalizzati per iniziare a registrare da subito e produrre la tua musica, podcast e realizzare voice-over. Il software ti mette a disposizione una vasta gamma di opzioni professionali, molto utili per variare le tue produzioni.
Questo modello si consiglia dunque a neofiti del mondo della registrazione, così come a podcaster e speaker che vogliono dilettarsi con un buon microfono ed un’ampia gamma di soluzioni disponibili grazie al software di utilizzo.
11. Shure PGA27
Diaframma largo ed eccellente qualità costruttiva
Prezzo 248,90 €
Lo Shure PGA27-LC è un modello di microfono a condensatore veramente affidabile e dal buon rapporto qualità prezzo, versatile quanto basta per permettervi un acquisto polifunzionale.
Il corpo esterno è pesante e robusto, mentre la retina che avvolge il diaframma è molto solida, e sarà estremamente difficile rovinare il microfono anche con utilizzo intenso.
Il microfono con pattern cardioide ha una risposta in frequenza che va dai 20 Hz ai 20 kHz, l’attenuatore diminuisce di 15 dB l’ingresso ed in generale è capace di gestire SPL abbastanza elevate, fino a 130 dB. Ecco perché si conferma essere un microfono multiuso per voci, chitarre, strumenti a fiato e batterie. Il diaframma è di tipo largo, captando al meglio tutto lo spettro delle frequenze, risultando brillante sulle alte, ma un po’ meno presente sulle basse.
Il suono sarà comunque abbastanza neutro ed equilibrato, rimanendo aperto a svariate applicazioni e strumenti lasciando poi totale libertà di equalizzazione e personalizzazione in fase di editing e mixing.
Il PGA27 della Shure è uno dei microfoni entry level più amati in quanto incorpora prestazioni ed affidabilità indiscusse garantite dal marchio Shure ad un prezzo al quale ci sentiamo tranquillamente di affermare che difficilmente troverete qualcosa di simile.
12. Shure SM57
Il microfono a condensatore a ripresa laterale
Prezzo 109,00 €
Lo Shure SM27 è un microfono a condensatore pensato per applicazioni in studio il quale annovera un rumore autogenerato molto basso e quindi offre il risultato di una riproduzione più naturale. Ben costruito e robusto, è il tipo di microfono che fa sempre comodo in un home studio o in uno studio di registrazione.
Il diaframma largo in Mylar ultra sottile e una risposta in frequenza molto estesa assicurano una buona versatilità, atta a captare tutte le particolarità delle frequenze delle voci anziché dei vari strumenti musicali. Monta un preamplificatore in classe A senza alcun trasformatore: grazie a questo apprezzerete una risposta ai transienti davvero rapida oltre che un suono limpido e pulito.
È presente un filtro per le basse, commutabile fino a 3 posizioni. Il pad da -15 dB permetterà la registrazione di strumenti dall’ampia pressione sonora. Grazie ad una costruzione robusta composta da una griglia a tre strati, l’SM27 trova spazio anche per microfonazioni da palcoscenico, riducendo rumori di fondo quali vento, fruscii da movimento o respiro.
Tra i microfoni a condensatore economici, l’SM27 è oggi uno dei più amati ed utilizzati con prevalenza in studio, ma anche sui palcoscenici, in situazioni professionali e non, lasciando sempre una scia indiscussa di utilizzatori più che soddisfatti.
13. Audio-Technica AT2020
Il miglior microfono a condensatore sotto i 100 euro
Prezzo 85,60 €
Un altro modello molto conosciuto e molto utilizzato in studio è l’AT2020 di Audio Technica, un microfono a condensatore economico progettato per gestire elevati livelli di pressione sonora, risponde veramente bene alle variazioni dei transienti e lavora su una frequenza molto estesa.
Oscilla dai 20 Hz ai 20 kHz, lavora con diagramma polare cardioide ed un’impedenza di 100 Ohm. Il massimo livello del segnale di ingresso è di 144 dB SPL, 1 kHz a 1% THD. La costruzione è robusta e di buona fattura; si tratta dunque di un microfono che non teme l’utilizzo frequente e che è costruito per durare.
Possiamo notare una leggera enfasi sulle medie frequenze la quale potrebbe scurire un po’ la resa sonora delle registrazioni delle voci. Detto ciò, in post processing ed in fase di editing, si potrà editare questo aspetto. Risulta invece molto buona la prestazione sugli strumenti musicali.
Ci sentiamo di raccomandare senza riserve questo AT2020, uno dei più conosciuti ed amati microfoni a condensatore sotto i 100 euro. Avrete un prodotto sufficientemente versatile, duraturo ed ottimo per approcciare il mondo della registrazione.
14. Behringer B-1
Il microfono di partenza per registrare voci e chitarre
Prezzo 90,22 €
Il Behringer B-1 è un microfono a condensatore entry level ideale per chi comincia, offre una buona qualità costruttiva, risposta in frequenza e dettaglio sonoro, ed è indicato soprattutto per registrazioni vocali.
Il corpo esterno è costruito in metallo robusto, ed anche la griglia che avvolge il diaframma è di costruzione solida. Dal punto di vista della qualità dei materiali il B-1 è apprezzabile, ed essendo questo un microfono a condensatore che costa meno di 100 euro, il rapporto qualità prezzo è quindi molto elevato.
Il diaframma unidirezionale del Behringer B-1 è da un pollice, con pattern polare di tipo cardioide. Offre risposta in frequenza dai 20 ai 20.000 Hz ed un massimo SPL di 138 dB. Il rapporto segnale-rumore è di 81 dB, ed è ovviamente necessario l’utilizzo di phantom power da 48V per il funzionamento.
Tramite lo switch sul microfono possiamo selezionare tre diverse modalità tra flat, low cut sui 75Hz e -10 dB pad.
Il suono del microfono in naturale, senza quindi l’utilizzo di EQ esterna, è enfatizzato sulle alte frequenze, c’è un leggero boost sui 10.000 Hz, appunto per favorire la voce, oppure per registrare una chitarra acustica-elettrica.
Come punto di partenza per chi vuole registrare la voce per produzioni musicali, oppure per registrare parlati con una migliore risposta in frequenza rispetto ai dinamici, questo modello offre prestazioni convincenti.
15. Samson C02
La coppia di microfoni per iniziare
Prezzo 121,90 €
Tra i migliori microfoni a condensatore economici c’è il modello C02 di Samson. Le prestazioni sono di tutto rispetto, pulite e lineari e, dato il prezzo, risultano essere un’ottima scelta entry level per chi inizia nel mondo della registrazione studio o microfonazione live.
Il microfono lavora a pattern cardioide, con una risposta in frequenza 40 Hz - 20 kHz, un’impedenza di 200 Ohm ed una pressione massima gestita di 134 dB (THD≤ 0.5% 1k Hz). Risulta essere molto sensibile quindi capterà al meglio ogni minima variazione di transienti dello strumento che viene microfonato, oltre che resistere a pressioni sonore elevate.
L’accoppiata lavora molto bene in situazioni live su batterie, chitarre, strumenti a fiato, etc. La qualità del suono è più che sufficiente data la fascia di prezzo, assicurando dunque che la resa del vostro audio globale sia armonica e piacevole da ascoltare.
C02 è dunque la coppia di microfoni entry level che consigliamo a chiunque non abbia esigenze particolarmente professionali ma necessiti di un buon prodotto dal rapporto qualità prezzo pressoché imbattibile, da usare per microfonare strumenti acustici.