
Con 1000€ puoi assemblare un PC da gaming di medio livello con cui giocare senza problemi a 1080p o a 1440p a titoli AAA recenti con un ottimo livello di dettagli. Una configurazione di questo tipo sarà sfruttabile per diversi anni prima che tu debba pensare ad aggiornarla del tutto o parzialmente.
Abbiamo messo insieme un paio di configurazioni PC gaming da 1000 euro, una su base Intel e una su base AMD, che includono tutti i migliori componenti PC interni necessari ad ottenere un computer pronto all’uso (le periferiche esterne, come mouse, tastiera e schermo, sono da comprare separatamente, se non le hai già).
Configurazione INTEL da 1.000 Euro
Questa configurazione da gaming Intel include un processore i5 di ultima generazione e scheda video Nvidia RTX 2060, il risultato è uno dei migliori PC da costruire oggi per giocare con dettagli al massimo in FHD, e ottimo anche per il QHD.
Processore: | Prezzo 123,99 € | |
Scheda madre: | Prezzo -- | |
GPU: | Prezzo 348,99 € | |
RAM: | Prezzo 43,29 € | |
Alimentatore: | Prezzo 62,70 € | |
SSD: | Prezzo 37,86 € | |
Case: | Prezzo 143,81 € |
Processore: Intel Core i5-11400F
Per questo PC gaming Intel abbiamo scelto l’i5-11400F, un processore di fascia media con ottime performance single-thread che lo rendono perfetto per il gaming. Fa parte della generazione Rocket Lake e si tratta di un esa-core (6 core fisici e, grazie alla tecnologia Hyperthreading, 12 threads) caratterizzato da una frequenza di clock base di 2,60 GHz, che arriva fino ad un massimo di 4,20 GHz.
Come tutte le CPU contrassegnate dalla lettera F, l’i5-11400F non è dotato di scheda grafica integrata, e dunque per veder funzionare il PC dovremo necessariamente accoppiarlo ad una GPU esterna (l’i5-11400, la versione standard, permette l’utilizzo del computer senza GPU esterna perchè include la scheda grafica integrata Intel UHD 750, che però non è adatta al gaming).
Questo processore ha un consumo relativamente basso e può essere raffreddato tranquillamente con una ventola. Ce n’è una inclusa nella sua confezione, che è silenziosa e fa abbastanza bene il suo lavoro, ma per i gamer che fanno un uso intensivo del PC è consigliato sostituirla con una ventola aftermarket più efficiente.
Scheda madre: ASUS ROG STRIX B560-F GAMING
Per ospitare il processore scelto, abbiamo bisogno di una motherboard con socket Intel LGA1200: abbiamo scelto la ROG STRIX B560-F GAMING, una scheda in formato ATX affidabile e di buon livello, con connettività WiFi integrata.
Può ospitare fino a 4 banchi di RAM DDR4 (max 128 GB 5000 MHz +), ha 3 slot M.2 (1 PCIe 4.0 x4 e 2 PCIe 3.0 x4) e 6 SATA 6Gb/s. Il design dalle linee aggressive, insieme ai LED RGB integrati personalizzabili, fa sì che la scheda sia piacevole da vedere e faccia un bell’effetto anche se inserita in un case con pannello trasparente che la lascia a vista.
In alternativa a questa scheda madre ASUS ROG, se vuoi spendere un po’ di meno per avere un budget maggiore da dedicare alla scheda video o ad altri componenti PC, puoi orientarti sulla MSI B560M PRO-E, che però non è dotata di connettività wireless (problema risolvibile abbastanza facilmente, acquistando una scheda di rete esterna).
Scheda video: Nvidia GeForce RTX 2060
Eccoci arrivati a uno dei componenti PC a cui i videogiocatori solitamente prestano più attenzione, la GPU. Anche se attualmente la disponibilità di schede grafiche continua ad essere limitata (e i prezzi decisamente alti), se stai assemblando una configurazione PC gaming da 1000€ il tuo budget ti permette di includere un modello di fascia media, la Nvidia RTX 2060.
Questa scheda video ti permetterà di giocare a tutti i titoli, inclusi i più recenti ed esigenti di risorse, a 1080p, con dettagli alti o ultra e mantenendo fps elevati (si riescono a tenere i 120 fps nella maggior parte dei giochi, e comunque non si scende sotto i 60 anche con i titoli più impegnativi).
La RTX 2060, che supporta DLSS e ray tracing, va molto bene anche per giocare a 1440p, se hai un monitor che supporta questa risoluzione riuscirai ad ottenere dei buoni risultati (almeno 60 fps nei giochi più recenti e pesanti, ovviamente titoli più datati e/o leggeri andranno decisamente meglio) con livello di dettaglio medio o alto.
RAM: Corsair Vengeance LPX
Per quanto riguarda la RAM, abbiamo scelto questi due moduli Corsair Vengeance LPX, ciascuno da 8 GB DDR4, con frequenza 3200 MHz, che sono veloci ed affidabili. Il dissipatore in alluminio nero (sono disponibili anche altre colorazioni) fa sì che il design stia bene in qualsiasi tipo di setup, e il suo profilo basso ne riduce l’ingombro, rendendole semplici da installare anche in spazi ristretti.
SSD: Samsung MZ-V8V500 980
Dal punto di vista della memoria di archiviazione, uno dei migliori componenti da inserire in un PC gaming Intel è un SSD m.2 NVMe come il Samsung MZ-V8V500 980, un modello con interfaccia PCIe 3.0 da 500 GB dalle ottime prestazioni (fino a 3100 Mbps in lettura sequenziale e fino a 2600 Mbps in scrittura sequenziale). Questa memoria, sufficiente per ospitare un buon numero di installazioni di giochi, rende in generale il PC molto veloce ad avviarsi e reattivo durante l’utilizzo.
Inoltre, se hai bisogno di maggiore spazio per archiviare file, puoi affiancargli un hard disk tradizionale meccanico: qui trovi i modelli migliori.
Alimentatore: EVGA 500 BQ
Per alimentare il setup gaming Intel che abbiamo visto finora abbiamo bisogno di un buon alimentatore PC che eroghi almeno 500W. La scelta è ricaduta su EVGA 500 BQ, vero e proprio best buy nella sua fascia di prezzo, dotato di certificazione 80+ Bronze che ne attesta la buona efficienza energetica. L’alimentatore è robusto e silenzioso; inoltre, il fatto che sia semimodulare, semplificherà di molto la gestione dei cavi all’interno del case, consentendo di ottenere un risultato più ordinato e piacevole da vedere.
Case: Corsair 275R Airflow
La scelta del case di un PC fisso è sempre molto soggettiva e lasciamo a te la libertà di trovare quello che più ti piace, scegliendolo tra i modelli ATX. Noi ti consigliamo, ad esempio, Corsair 275R, modello robusto e dal design piacevole. Ha tre ventole da 120mm già incluse e un pannello laterale trasparente in vetro temperato che lascia a vista l’hardware del PC.
In alternativa puoi dare anche uno sguardo alla nostra guida dedicata ai case da gaming per vedere quali sono altri dei migliori case PC consigliati per ciascuna fascia di prezzo.
Se è la prima volta che stai costruendo da zero un computer fisso, puoi dare un’occhiata alla nostra guida dedicata a come assemblare un PC da gaming, in cui trovi illustrata l’intera procedura di assemblaggio step by step.
Configurazione AMD da 1.000 Euro
Questo setup su base AMD include una CPU AMD Ryzen 5 di ultima generazione, abbinata ad un’ottima scheda video mid-range Nvidia RTX 2060. Il risultato è un PC gaming AMD che permette di giocare in Full HD con dettagli impostati su alti o ultra ai titoli più recenti, e se la cava molto bene anche in QHD.
Processore: | Prezzo 163,84 € | |
Scheda madre: | Prezzo -- | |
GPU: | Prezzo 348,99 € | |
RAM: | Prezzo 43,29 € | |
Alimentatore: | Prezzo 89,90 € | |
SSD: | Prezzo 37,86 € | |
Case: | Prezzo 56,29 € |
Processore: AMD Ryzen 5 5600X
Iniziamo ad assemblare questo PC gaming da 1000 euro su base AMD partendo dalla CPU AMD Ryzen 5 5600X, una CPU di ultima generazione basata su architettura Zen 3. Si tratta di un esa core con 12 threads virtuali, veloce (raggiunge al massimo 4,60 GHz di frequenza grazie a Precision Boost 2, mentre la velocità base è di 3,70 GHz) ma al tempo stesso non eccessivamente energivoro (ha un TDP di 65 W). Come la maggior parte dei processori AMD, supporta l’overclocking.
AMD Ryzen 5 5600X è una delle scelte preferite dai gamer per il suo eccellente rapporto prezzo/prestazioni, e inoltre se la cava bene anche con altri task, come editing e rendering video. Nella sua confezione è incluso un dissipatore, ma, visto che è un po’ rumoroso e non lo troviamo efficientissimo, noi ti consigliamo di procurarti una ventola diversa o optare per un impianto a liquido.
Scheda madre: MSI B550M PRO-VDH
La MSI B550M PRO-VDH è una scheda madre mATX di fascia media perfetta per ospitare un processore Ryzen 5000. Le unità più recenti infatti hanno il BIOS che supporta nativamente le CPU di questa generazione, ma anche nel caso dovesse arrivarti una scheda prodotta meno recentemente, il pulsante “BIOS Flash” permette l’aggiornamento semplicemente collegando la mobo all’alimentatore e ad una chiavetta USB contenente l’aggiornamento.
MSI B550M PRO-VDH è dotata di 4 slot per RAM DDR4 (fino a 3200 MHz, 4400+ in OC), 1 PCIe 4.0, 2 PCIe 3.0, 4x Sata, 2 M.2, 3 USB 3.2 e 6 USB 2.0. Questo modello non ha scheda di rete WiFi, per cui se hai bisogno di questo tipo di connettività dovrai procurarti una scheda esterna o, in alternativa, investire qualche decina di euro in più e portare a casa la versione WiFi.
Scheda grafica: Nvidia GeForce RTX 2060
Anche in questo PC gaming AMD abbiamo inserito la Nvidia RTX 2060, che, considerando prezzi e disponibilità attuali, è ad oggi la migliore GPU di fascia media. Questa scheda grafica offre il supporto a ray tracing e DLSS e ha performance eccellenti nel gaming in Full HD: potrai impostare i dettagli su livello alto o ultra anche nei giochi più recenti e impegnativi, ottenendo sempre fps molto alti.
Se hai un monitor 1440p, potrai giocare senza problemi anche in questa risoluzione: anche in questo caso riuscirai ad ottenere risultati molto buoni a dettagli medio-alti (almeno 60 fps) con i titoli che richiedono più risorse (come Red Dead Redemption 2, i vari Assassins’ Creed recenti, ecc) ed eccellenti performance su titoli più datati o leggeri (come molti videogame online).
RAM: Corsair Vengeance LPX
Per quanto riguarda la RAM, abbiamo deciso di inserire in configurazione due banchi da 8 GB, così da ottenere un totale di 16 GB di RAM DDR4: si tratta degli apprezzati Corsair Vengeance LPX con frequenza 3200 MHz. I moduli includono un dissipatore in alluminio nero dal profilo sottile, comodi da installare anche su una scheda non grandissima.
SSD: Samsung MZ-V8V500 980
Il disco scelto è il Samsung MZ-V8V500 980, un modello di SSD m.2 NVMe con interfaccia PCIe 3.0. Il disco è affidabile e veloce (max 3100/2600 Mbps in lettura/scrittura sequenziale). Il taglio da 500 GB è sufficientemente ampio per chi deve installare un numero medio di giochi e altri software, ma se hai bisogno di più spazio ci sono anche modelli con capacità maggiore o, in alternativa, puoi valutare l’acquisto di un hard disk tradizionale meccanico, da affiancare all’SSD e per archiviare i file di grosse dimensioni.
Alimentatore: Corsair CX550F RGB
Il Corsair AC550F RGB è un alimentatore PC interamente modulare con certificazione 80+ Bronze che eroga 550 W e garantisce un’elevata efficienza energetica. È caratterizzato da un design con ventola da 120 mm con led RGB regolabili singolarmente. Durante il funzionamento è silenzioso e non ti disturberà nemmeno durante le sessioni di gioco più lunghe e intense.
Case: Sharkoon TG4
Chiudiamo la nostra selezione dei migliori componenti per assemblare un PC da gaming con 1000 euro con il case: abbiamo scelto lo Sharkoon TG4, modello dal design d’effetto con ben 4 ventole incluse (3 frontali e una posteriore), ciascuna delle quali dotata di illuminazione RGB personalizzabile.