I 15 Migliori Case per Gaming PC 2021

La guida all’acquisto e la lista dei migliori case PC da gaming da acquistare in questo momento, per tutte le dimensioni e fasce di prezzo.

miglior case gaming

Nel corso dell’assemblaggio di un nuovo PC da gaming, la scelta del case non è un elemento da trascurare. Un buon case ospita, protegge e contribuisce a migliorare la longevità dei componenti hardware.

Ne esistono di tantissimi tipi, dai più futuristici e ricchi di luci a led, a quelli più lineari ed eleganti. In questa guida ti spieghiamo come scegliere il miglior case da gaming per la tua configurazione, le tue necessità e il tuo budget, e ti proporremo poi i modelli migliori attualmente sul mercato.

Dimensione del case PC e quale scegliere

La prima scelta da fare riguarda le dimensioni del case da gaming. Questi prodotti vengono classificati in:

  • Case Full Tower: caratterizzati da dimensioni maggiori e in grado di ospitare senza problemi qualsiasi tipo di hardware.

  • Case Mid Tower: i più diffusi, compatibili con la maggior parte dei componenti in circolazione, ma leggermente più compatti dei Full Tower.

  • Case Mini Tower: di dimensioni inferiori, adatti a chi ha poco spazio a disposizione. Richiedono qualche sforzo logistico in più per far entrare i componenti hardware.

  • Case Mini-ITX: i case più piccoli, compatibili soltanto con hardware ad hoc di dimensioni specifiche.

Ma come scegliere il case da gaming giusto per la configurazione che dovrà alloggiare? Dal momento che il principale compito del case è proprio quello di racchiudere i componenti, il primo passo da fare è verificare che l’hardware che andremo ad utilizzare entri fisicamente al suo interno. Considera le dimensioni di:

  • Scheda madre: esistono diversi fattori di forma. Dal più grande al più piccolo troviamo: Extended ATX (o EATX), ATX, Micro ATX (M-ATX) e Mini-ITX. Controlla che il form factor della scheda che hai o che stai per acquistare sia compatibile con quelli per cui è predisposto il case. Un case Full o Mid Tower riuscirà ad ospitare senza problemi qualsiasi tipo di motherboard, ma potrebbe risultare troppo grande per le schede più piccole. Al contrario, in un Mini-ITX troverà spazio soltanto una mobo di quelle dimensioni.

  • Scheda grafica: le GPU di fascia alta hanno solitamente delle discrete lunghezze. I case da gaming moderni sono predisposti per ospitare schede grafiche di grandi dimensioni, ma è comunque una buona idea verificare nella scheda tecnica quale è la lunghezza massima della GPU che è possibile inserire, soprattutto se stiamo valutando dei modelli più compatti.

  • Altri componenti: se si pianifica di inserire all’interno della configurazione diversi hard disk o SSD, o magari un lettore multimediale, occorre verificare che il case includa un sufficiente numero di slot a disposizione dell’utente.

  • Sistema di raffreddamento: i componenti di un PC da gaming di fascia alta scaldano e un sistema di raffreddamento, tradizionale o a liquido, è un elemento imprescindibile. Verifica la compatibilità di spazio e numero di alloggiamenti offerti dal case con il sistema di cooling che hai selezionato. Alcuni case includono già alcune ventole, ma la maggior parte degli appassionati preferisce acquistarle a parte e montarle in seguito, quindi non preoccuparti se il prodotto che hai adocchiato non ne è dotato o ne ha solo 1 o 2.

Materiali, costruzione e airflow

Materiali, design e qualità costruttiva sono un altro fattore molto importante da considerare al momento di scegliere un case da gaming. I modelli di fascia più alta sono più robusti e solidi una volta chiusi, mentre i più economici potrebbero essere dotati di lamiere che si piegano facilmente o tagliate male. Questo potrebbe rendere più difficoltoso il processo di assemblaggio.

Il design di un case da gaming non è soltanto una questione estetica: è importante che riesca a garantire il giusto livello di airflow (di ricircolo d’aria), permettendo al calore generato dall’hardware di fuoriuscire agevolmente, grazie anche all’aiuto del sistema di raffreddamento. È per questo i case pensati per i videogiocatori sono dotati di diverse griglie e fori, posizionati strategicamente per lasciar passare l’aria. Se il modello che ha attirato la tua attenzione ti sembra molto chiuso, probabilmente è più indicato per una configurazione di ufficio.

Connettività

Hai bisogno di avere alcune porte facilmente accessibili, posizionate direttamente sul fronte del case? I vari ingressi USB e le uscite AUX si trovano sempre sul retro del PC, in corrispondenza della scheda madre, ma averle a portata di mano per connettere rapidamente una memoria o il jack delle cuffie è sicuramente più comodo. Se le porte frontali rappresentano uno dei “nice to have” del tuo case ideale, troverai molti modelli che offrono questa caratteristica.

Estetica e gestione cavi

Come abbiamo detto, il case da gaming non si limita a svolgere solo una funzione pratica, ma rappresenta un vero e proprio mezzo con cui il videogiocatore esprime il suo gusto e la sua personalità. C’è chi preferisce modelli più sobri, dalle linee pulite ed eleganti, mentre altri preferiscono soluzioni più estrose.

Chi ama gli effetti di luce e colore ottenibili con i led RGB troverà moltissimi chassis con sistema di illuminazione integrato, customizzabile, una volta collegato alla scheda madre, grazie all’aiuto di software appositi. I modelli più economici solitamente invece offrono meno possibilità di personalizzazione, gestibili direttamente da pulsanti sul case.

Pannello di vetro temperato: sono in molti i gamer che amano vedere quello che succede all’interno del proprio PC. Ventole con luci colorate, l’impianto AIO, una mastodontica GPU di ultima generazione… In questo caso la scelta migliore è un case con una facciata trasparente. I modelli di fascia alta hanno un pannello in vetro temperato, mentre quelli più economici lo hanno in plastica, più soggetta a graffi e a opacizzazioni.

Chi sceglie un case trasparente solitamente presta anche maggiore attenzione a mantenere in ordine e a curare la disposizione dei componenti hardware del PC. Il problema principale è rappresentato dai cavi; se non hai un alimentatore modulare, saprai benissimo quanto possano rivelarsi fastidiosi quelli inutilizzati, che rimangono penzoloni.

Se non vuoi arrenderti a nascondere il tutto dietro uno chassis di metallo, sappi che esistono case con un apposito alloggiamento accanto a quello dell’alimentatore, fatto apposta per raccogliere e celare allo sguardo i cavi inutilizzati.

Classifica dei migliori case PC da gaming del 2023

Adesso che hai tutti gli elementi necessari a valutare se il modello che hai di fronte è quello giusto per te, ti proponiamo la nostra selezione dei migliori case da gaming attualmente sul mercato.

1.	Cooler Master COSMOS C700P

1. Cooler Master COSMOS C700P

Il miglior case Full Tower per PC da gaming

  • Design modulare
  • Alta qualità costruttiva
  • Ampio spazio interno
  • Prezzo
  • Raffreddamento ad aria migliorabile

Prezzo 394,99 €

Il Cooler Master COSMOS C700P è il miglior case da gaming del 2023, di tipo full tower, caratterizzato da un doppio pannello in vetro temperato curvato e illuminazione RGB controllata. E’ adatto a chi desidera assemblare un PC da gaming di fascia alta e necessita di un case funzionale, in grado di contenere qualsiasi tipo di componente, ma anche esteticamente accattivante.

Il telaio modulare permette di smontarlo completamente, in modo da portare la personalizzazione a livelli molto elevati. Il vassoio della scheda madre è estraibile per facilitare l’installazione dell’hardware, e supporta 3 layout: regolare, effetto camino e flusso d’aria invertito.

L’ampio spazio interno può contenere dispositivi di raffreddamento della CPU fino a 198 mm di altezza e schede GFX fino a 490 mm di lunghezza. Il case supporta schede madri di tipo Mini-ITX, Micro-ATX, ATX, E-ATX (fino a 12"x 10,7").

Il pannello I/O è dotato di una porta USB 3.1 di tipo C (Gen 2) 4 porte USB di tipo 3.0, un pulsante di controllo della velocità della ventola, e un pulsante per l’illuminazione RGB, che si può sincronizzare con le schede madri RGB e i cui giochi di luce sono ben visibili sui lati in vetro temperato.

Il case ha un ingombro di 64 x 65 x 30 cm, supporta fino a 9 ventole, 3 frontali, 3 nella parte superiore del case, 1 sul retro e 2 sul fondo.

Corsair Crystal 570X

2. Corsair Crystal 570X

Il case PC Mid Tower che punta sull’estetica

  • Installazione componenti semplificata
  • Esteticamente accattivante
  • Compatibilità con svariati modelli di radiatori
  • I vetri si sporcano facilmente
  • Assenza HUB ottimizzato per le ventole

Prezzo 338,50 €

Il Corsair Crystal 570X si propone ai giocatori che vogliono un case Mid Tower per PC da gaming di fascia alta, da mettere in mostra. E’ costituito da struttura in acciaio e da 4 pannelli in vetro temperato a specchio, che permettono di vedere ogni componente del proprio PC. Supporta l’illuminazione RGB e grazie al controller LED integrato, permette di personalizzare i colori e gli effetti preferiti.

In dotazione, sul retro del case, ci sono 3 ventole SP120 con effetti LED, ma lo spazio interno può supportare fino a 6 ventole. Il case supporta la compatibilità completa con radiatori da 360 mm, 280 mm e 120 mm.

Il sistema di raffreddamento è essenziale, ed è supportato dal sistema Direct AirFlow Path di Corsair che permette di smaltire il calore efficacemente grazie alla divisione dei componenti in scomparti che permettono anche una riduzione degli ingombri.

Lo spazio interno di questo case Mid Tower è molto ampio, infatti i componenti interni possono essere installati facilmente grazie ai vassoi rimovibili delle ventole presenti nella parte anteriore e superiore, e l’attacco GPU verticale per mettere in mostra le schede grafiche.

Corsair Obsidian 750D

3. Corsair Obsidian 750D

Il miglior case per silenziosità

  • Ventole silenziose e performanti
  • Sistema modulare
  • Ampio spazio interno
  • Assenza dei piedini antivibrazione nel vano dell’alimentatore

Il Corsair Obsidian 750D è un case Full Tower per computer da gaming, dal design pulito e senza fronzoli, ideale per i gamer esigenti che necessitano di un case dall’interno ampio e con ventole performanti ma silenziose.

È la soluzione ideale per chi cerca un case ATX da gaming, in grado di espandersi nel tempo, con la possibilità di aggiungere ulteriori componenti in un secondo momento senza doversi preoccupare di esaurire lo spazio interno a disposizione.

La parte frontale del case è in alluminio satinato, con due porte USB 3.0 e due porte USB 2.0, uscita per cuffie e microfono, mentre la parte laterale trasparente permette di visualizzare i componenti.

Il case presenta 3 ventole AF140L, ma supporta fino a 8 ventole, grazie al sistema modulare che permette di personalizzare al meglio la disposizione interna dei vari componenti. Lo spazio interno permette di alloggiare fino a 10 drive, con 9 slot di espansione PCI-E, con supporto GPU doppie e triple. Supporta schede madri di tipo mATX, ATX, E-ATX, XL-ATX.

Esteticamente questo case appare rigido, sobrio e robusto, con un ingombro di 546 x 235 x 560 mm.

Cooler Master MasterCase H500P

4. Cooler Master MasterCase H500P

Il case da gaming Full Tower da esporre sulla propria postazione

  • Design accattivante
  • 9 slot per schede d'espansione
  • Intercapedine per nascondere i cavi
  • Peso

Prezzo 198,98 €

Il Cooler Master MasterCase H500P è un Full Tower in acciaio spazzolato e metallo solido, dotato di un pannello laterale trasparente in vetro temperato, che permette di visualizzare i componenti all’interno. La doppia parete sul lato opposto permette di nascondere tutti i cavi nella sua intercapedine.

Può montare schede madri delle tipologie Mini ITX, Micro ATX, ATX, E-ATX, XL-ATX, ha 9 slot di espansione, e presenta due ventole RGB da 200 mm nella parte anteriore e due ventole opzionali nella parte superiore per garantire il flusso d’aria ideale per il raffreddamento ad aria dei componenti interni.

È compatibile con i radiatori di dimensione fino a 360 mm, posizionabili sia nella parte superiore sia in quella anteriore, per personalizzare il proprio sistema di raffreddamento.

Esteticamente, è possibile sostituire il pannello mesh frontale con un pannello in vetro. Sulla parte frontale sono presenti 4 porte USB, di cui due USB 3.0, il jack per le cuffie e il jack per il microfono.

L’ingombro totale del case è di 544 x 242 x 542 mm, per un peso di 10,6 kg.

NZXT H200i

5. NZXT H200i

Il miglior PC case per mini ITX

  • Supporto software CAM
  • Dimensioni ridotte
  • Gestione dei cavi efficace
  • Assenza di porte USB-C sulla parte frontale

Prezzo 143,06 €

Il modello NZXT H200i è un PC case mini ideale per chi vuole assemblare un computer dalle dimensioni ridotte, e per utilizzare una scheda madre di tipo Mini ITX.

Il case è dotato di un dispositivo intelligente basato su software CAM in grado di gestire l’illuminazione RGB in maniera digitale, le prestazioni della ventola e le funzioni dei controller digitali HUE+ e GRID+ V3, ideale per tutti coloro che non vogliono perdere tempo a verificare la compatibilità e completare le installazioni manualmente.

All’interno del case, sono presenti una striscia LED RGB e due ventole Aer F integrate, visibili dal pannello in vetro temperato. Il case può supportare fino a 6 ventole, gestite tramite connettori che rilevano automaticamente la connessione delle ventole.

La gestione dei cavi è migliorata, grazie alla presenza di canali e cinghie preinstallati che semplificano l’assemblaggio ai meno esperti nel settore. Il sistema di raffreddamento è ottimizzato, ed è presente un sistema di bilanciamento del rumore per rendere il PC più silenzioso.

La struttura del case è in acciaio, ed è disponibile in 4 combinazioni di colore diverse, per adattarsi ai gusti personali di ognuno.

Corsair SPEC-OMEGA RGB

6. Corsair SPEC-OMEGA RGB

Il case PC da gaming dal design asimmetrico

  • Design asimmetrico
  • 2 ventole RGB incluse
  • Vetro temperato
  • Gestione cavi migliorabile

Prezzo 163,43 €

Il case Mid Tower Corsair SPEC-OMEGA RGB è facilmente riconoscibile per il suo design asimmetrico, per i pannelli laterali e quello frontale in vetro temperato e per l’illuminazione LED RGB, che gli conferiscono uno stile sofisticato e inconfondibile.

Si tratta di un case da gaming di bella presenza, dotato di 2 ventole da 120 mm (può ospitarne un massimo di 6) supportate dal sistema Direct Airflow Path che evita il surriscaldamento interno. È possibile rimuovere gli alloggiamenti delle unità non utilizzate per migliorare il flusso d’aria. Sul fronte, troviamo una striscia da 30 led RGB, completamente personalizzabile.

È compatibile con un massimo di 3 radiatori per il raffreddamento a liquido: da 360 mm nella parte anteriore, da 240 in quella superiore e da 120 in quella posteriore.

In questo case è possibile installare fino a 2 dischi da 3,5’’ e 3 da 2,5’’. La parte frontale presenta 2 porte USB 3.0 e i due jack per cuffie e microfono. Una nota negativa nel cable management: lo spazio nel case non è moltissimo e avremmo apprezzato una soluzione più efficiente per tenere in ordine i cavi nella parte posteriore.

Corsair Carbide SPEC-06

7. Corsair Carbide SPEC-06

Il miglior case da gaming sotto i 100 Euro

  • Design asimmetrico
  • Opzioni di raffreddamento multiple
  • Rapporto qualità prezzo
  • Gli effetti RGB non si sincronizzano con tutti i controller

Il Corsair Carbide SPEC-06 è un case Mid Tower semplice caratterizzato da un design asimmetrico, dato dal taglio rosso sulla parte anteriore. L’interno è visibile dal pannello in vetro temperato sulla parte laterale, e il sistema integrato di illuminazione RGB lo rende ideale per chi vuole mettere in mostra il proprio PC da gaming.

Sul case è presente un controller integrato per gestire l’illuminazione ed è possibile scegliere tra 7 diverse modalità di illuminazione.

Il raffreddamento Direct Airflow Path prevede due ventole da 120mm, ma lo spazio interno può contenere fino a 6 ventole; è in grado di gestire più radiatori nel caso in cui si volesse installare un sistema di raffreddamento a liquido.

L’interno è stato progettato in maniera semplice per facilitare l’assemblaggio. È presente un comparto per gestire i cavi, mentre l’alimentatore è rivestito in modo da assicurare un assemblaggio pulito senza sforzo. Il case può contenere fino a 4 SSD da 2,5” e 2 HDD da 3,5”. 

Sahara P35

8. Sahara P35

Il case PC dall’ottimo rapporto qualità prezzo

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Filtro antipolvere magnetico
  • Ottima gestione dei cavi
  • Mascherine per l’alloggio delle schede video, una volta rimosse, non possono essere rimesse

Prezzo 79,99 €

Il miglior case per PC da gaming per qualità prezzo è il Sahara P35. Si tratta di un case Mid Tower caratterizzato esteticamente dalla presenza di pannelli in vetro temperato nella parte laterale e nella parte frontale, che permettono di avere una migliore visione delle ventole RGB.

La parte superiore presenta un filtro antipolvere magnetico facilmente removibile e le diverse porte: una USB 3.0, due porte USB 2.0, i jack cuffie e microfono. Le ventole RGB possono essere gestite da un telecomando che permette di variare i colori e scegliere la modalità di illuminazione.

Supporta le schede madre ATX, M-ATX e Mini-ITX, presenta 4 ventole RGB da 120 mm ma è possibile montare fino a 9 ventole. Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, è possibile montare un dissipatore a liquido.

L’alimentatore è nascosto da un rivestimento, mentre i cavi sono gestiti tramite degli anelli di gomma con fori per instradare i cavi e nasconderli alla vista. 

Cooler Master MasterBox Q300P

9. Cooler Master MasterBox Q300P

Il case PC mini tower versatile ed economico

  • Possibilità di metterlo in orizzontale
  • Pannello laterale per nascondere i cavi
  • Molteplici opzioni di raffreddamento
  • Assenza di un copri alimentatore

Prezzo 69,89 €

Il case Cooler Master MasterBox Q300P è la soluzione ideale per chi cerca un case Mini Tower economico RGB. Presenta 4 manici rimovibili che ne facilitano lo spostamento. La particolarità di questo case sta nella possibilità di poterlo posizionare in orizzontale sfruttando le viti a testa zigrinata come piedini.

Il pannello I/O modulare può essere regolato in 6 differenti posizioni, scegliendo di installarlo nella parte superiore, inferiore o anteriore a seconda delle proprie esigenze. Esternamente, sono presenti i filtri antipolvere magnetici, molto semplici da rimuovere.

Sono presenti 2 ventole RGB preinstallate da 120mm, che possono essere collegate direttamente ad una scheda madre RGB oppure possono essere impostate tramite il controller manuale.

Nella parte anteriore si possono installare fino a 2 ventole da 140mm e un radiatore da 240mm, mentre nella parte posteriore si possono inserire una ventola o un radiatore da 120 mm.

Il pannello laterale trasparente in acrilico permette di avere una visione totale dell’interno del case, rendendolo esteticamente più interessante grazie alle luci e ventole RGB. Le 2 porte USB 3.0 e i jack per le cuffie e il microfono sono posizionati sullo stesso lato del pannello trasparente.

Il lato opposto prevede un doppio fondo che permette di nascondere i cavi, per mantenere l’interno del case esteticamente più ordinato. 

Thermaltake Core V21

10. Thermaltake Core V21

Il case ideale per le soluzioni espandibili

  • Possibilità di espansione
  • Scelta del sistema di raffreddamento
  • Con filtri antipolvere
  • Ventola rumorosa
  • Dimensioni interne molto ridotte

Prezzo 108,83 €

Il case Thermaltake Core V21 è caratterizzato da una forma quadrata che permette di impilare diversi case, ideale per gli appassionati di sistemi doppi con aggiornamenti modulari esterni. Si tratta di un sistema molto versatile, che si può sviluppare sia in orizzontale sia in verticale, semplicemente impilando i case uno sopra l’altro.

Il case Thermaltake Core V21 è progettato per essere compatibile con i sistemi da gioco di fascia alta, garantendo ai giocatori la possibilità di installare facilmente fino a 6 dispositivi di memorizzazione di dati.

L’ingombro del case è di 320 x 424 x 336 mm. Sul pannello frontale è presente una ventola da 200mm che assicura ottime prestazioni di raffreddamento; eventualmente è possibile installare un sistema di raffreddamento a liquido.

La scheda madre Mini ITX può essere orientata verticalmente o orizzontalmente, a seconda delle esigenze e delle preferenze, senza ridurre lo spazio interno a disposizione. Sono presente due filtri antipolvere PSU rimovibili posizionati sul pannello superiore e su uno dei lati del telaio.

Sul lato, verso la parte frontale, sono presenti 2 porte USB 3.0 e i due jack per microfono e cuffie. Sullo stesso lato, è presente un pannello trasparente che mette in mostra i componenti interni. 

Corsair Carbide Series SPEC-DELTA

11. Corsair Carbide Series SPEC-DELTA

Case economico per assemblare un PC da gaming

  • Design moderno con pannello frontale in vetro fumé
  • Layout Direct Airflow Path
  • Ventole RGB con 6 LED personalizzabili
  • Mancanza di un controller RGB dedicato
  • Un solo jack per cuffie e microfono

Prezzo 157,54 €

Il case Mid Tower Corsair Carbide Series SPEC-DELTA è caratterizzato da un design moderno angolare, tre ventole LED RGB da 120mm e con 6 LED personalizzabili. Si propone come la soluzione ideale per chi vuole un case economico ma con un forte impatto visivo.

Gli scuri accenti angolari del pannello anteriore in vetro fumé, se retroilluminati, diventano trasparenti, permettendo di visualizzare l’interno, ben visibile anche lateralmente grazie al pannello in vetro temprato senza cornice.

Il layout Direct Airflow Path assicura un ottimo flusso d'aria, grazie alla rete integrata presente sul pannello anteriore, che impedisce il surriscaldamento interno.

L’alimentatore è completamente nascosto alla vista, così come i cavi, per mantenere tutto in ordine. Le 3 ventole RGB sono dotate di 6 LED personalizzabili che possono essere controllati dal software per le schede madre ASUS, Gigabyte o MSI.

Sulla parte superiore del case sono presenti due porte USB 3.0 e un jack per le cuffie e il microfono. 

NZXT H510

12. NZXT H510

Case economico dal design minimale

  • Materiali robusti
  • Buon sistema di gestione dei cavi
  • Staffa di montaggio rimovibile
  • Ventole senza illuminazione RGB
  • Un solo jack per cuffie e microfono

Il case PC NZXT H510 è caratterizzato dalla presenza di una staffa di montaggio del radiatore rimovibile, con vassoi SSD di facile utilizzo e con un sistema di gestione dei cavi che permette di mantenere l’interno in ordine.

Sul pannello frontale è presente una porta USB 3.0, un jack per le cuffie e il microfono, e un connettore USB 3.1 (Gen 2) che permette di collegare gli smartphone più recenti, oppure i dispositivi di archiviazione esterni ad alta velocità.

Il pannello laterale è in vetro temperato leggermente fumé, e permette un’ottima visuale dell’interno, mentre il resto del case è in lamiera di acciaio galvanizzato, leggero ma anche robusto e rigido.

Sulla parte laterale destra è presente una piccola griglia di aerazione per le ventole frontali. Il case supporta schede madri Micro ATX, Mini ITX fino ad un formato massimo ATX.

Il copri PSU è parte integrante della struttura del case, e serve a donare maggiore robustezza, oltre che a nascondere l’alimentatore, che ha a disposizione un filtro antipolvere posizionato sotto il case.

I cavi possono essere invece nascosti nella parte posteriore del case, dove sono presenti delle canaline posizionate in maniera strategica.

Aerocool Cylon Pro-G V2 RGB

13. Aerocool Cylon Pro-G V2 RGB

Il case PC Middle Tower per schede madre ATX

  • Design elegante e moderno
  • Pannello laterale in vetro temperato
  • Diverse soluzioni di raffreddamento
  • Singola ventola in dotazione, non RGB

Prezzo 74,54 €

Il case Middle Tower Aerocool Cylon Pro-G V2 RGB è caratterizzato da un design elegante e moderno, con il pannello frontale tagliato diagonalmente da una striscia a LED.

Il pannello laterale è in vetro temperato trasparente, per rendere visibile la propria configurazione. Il case supporta schede madre della dimensione Mini ITX, Micro ATX e ATX. Sul pannello superiore sono presenti una porta USB 3.0, 2 porte USB, un jack per l’audio e uno per il microfono.

È possibile scegliere tra diverse soluzioni di raffreddamento: nella parte frontale si possono installare fino a 3 ventole da 120mm oppure 2 ventole da 140mm; sul pannello superiore c’è spazio per 2 ventole da 120 mm oppure da 140 mm, mentre sul pannello superiore c’è già preinstallata una ventola da 120 mm.

Sulla parte frontale è possibile installare un radiatore da 240mm, così come sul pannello posteriore. Per quanto riguarda gli alloggiamenti, è possibile installare 2 HDD Drive Bay da 3,5” con ben 7 slots di espansione.

Corsair 110Q

14. Corsair 110Q

Il case silenzioso ed economico per PC da gaming

  • 4 pannelli fonoassorbenti
  • Con filtri antipolvere
  • Opzioni flessibili di archiviazione
  • Dietro il vassoio della scheda madre, spazio limitato per la gestione dei cavi

Prezzo 112,08 €

Il Corsair 110Q è uno dei migliori case per PC da gaming di fascia economica, ha un design minimalista e non presenta alcun pannello trasparente per visualizzare i componenti interni. Si tratta di una soluzione ideale anche per l’ufficio o per il lavoro, per chi desidera un case Mid Tower sobrio, minimalista e silenzioso.

Il case infatti presenta 4 pannelli fonoassorbenti che riducono il rumore delle 4 ventole da 120mm (ma è anche possibile scegliere la soluzione con 2 ventole da 140mm) che possono essere installate al suo interno. Nel case è inclusa una ventola da 120mm che permette di raffreddare direttamente i componenti.

Sulla parte superiore sono presenti 2 USB 3.0 e un jack per le cuffie e per il microfono. Nella parte anteriore, superiore e inferiore sono presenti filtri antipolvere rimovibili che garantiscono il massimo della pulizia.

Il case permette diverse opzioni di archiviazione, per un massimo di 4 unità di archiviazione con due vassoi da 2,5”, due vassoi combinati da 3,5”/2,5” posti in un vano rimovibile e un alloggiamento per unità ODD da 5,25”.

Thermaltake V200

15. Thermaltake V200

Il miglior case gaming economico per scheda madre ATX

  • Rapporto qualità prezzo
  • Buona circolazione dell’aria
  • Design pulito ed elegante
  • Spazio limitato per la gestione dei cavi

Prezzo 62,59 €

Il case PC Thermaltake V200 è caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo: questo è infatti un case da gaming di fascia economica, con un prezzo che si aggira intorno ai 50 Euro, presenta una buona circolazione dell’aria, ed è dotato di pannello trasparente laterale per gli amanti dell’illuminazione RGB.

Supporta l'installazione di schede madri di tipo ATX, ed è caratterizzato da vetro fumé senza cornice sulla parte laterale e parete frontale in acrilico scuro curvato, che permette di vedere la luce di eventuali ventole RGB.

Può supportare fino a 5 ventole da 120mm oppure 4 ventole da 140mm. Le configurazioni possibili sono: 3 ventole sulla parte frontale, dove c’è l’ingresso dell’aria, oppure 2 ventole nella parte superiore e 1 nella parte posteriore. Questa disposizione garantisce una circolazione dell’aria che non va a raccogliere l’aria polverosa dal fondo.

È anche possibile installare un sistema di raffreddamento a liquido, poiché il case può supportare fino a 3 radiatori da 120mm, 240mm, 360mm o 240mm.

L’alimentatore è completamente nascosto alla vista, mentre i cavi possono essere gestiti comodamente sul lato destro del case. All’interno è possibile installare fino a 4 SSD oppure 2 SSD e 2 HDD.

Sulla parte superiore sono presenti due jack, uno per le cuffie e uno per il microfono, 2 porte USB 2.0, una porta USB 3.0.