I 13 Migliori Dissipatori a Liquido 2023

Cerchi una soluzione valida per raffreddare la CPU del tuo PC? Ecco quali sono i migliori dissipatori a liquido AIO da acquistare, divisi per caratteristiche tecniche e budget.

miglior dissipatore a liquido

I dissipatori a liquido sono diventati molto popolari, specialmente nella soluzione dissipatore a liquido all-in-one (AIO). Sono facili da installare, non richiedono manutenzione e permettono un maggiore raffreddamento rispetto ai i dissipatori ad aria.

Il funzionamento è abbastanza semplice. Il liquido contenuto nel waterblock assorbe il calore della CPU, passa per uno dei tubi flessibili e raggiunge il radiatore, il radiatore e la ventola aiutano a raffreddare il liquido spostando il calore al di fuori del sistema, il liquido torna nel waterblock, e il ciclo si ripete.

Spesso questi dissipatori sono dotati anche di illuminazione RGB, rendendoli particolarmente apprezzabili da chi desidera un case personalizzabile da abbinare alla propria postazione di lavoro o da gaming.

I migliori dissipatori a liquido inoltre, sono dotati di un software che permette di gestire e monitorare tutto il sistema di raffreddamento e, nel caso in cui sia prevista, anche il sistema di illuminazione RGB.

Durante la scelta del dissipatore a liquido AIO, è bene tenere conto non solo della compatibilità con la propria CPU, della grandezza complessiva del radiatore e delle ventole, per assicurarsi di poterli montare adeguatamente all’interno del proprio case, ma soprattutto della qualità dei materiali.

Tra le aziende OEM produttrici più famose di dissipatori a liquido, troviamo Apaltek, Alphacool, CoolIT, Swiftech e Asetek, quest’ultimo utilizzato soprattutto da produttori come Corsair, NZXT e Arctic. Sul mercato è anche possibile trovare grandi marchi che producono direttamente i propri dissipatori, come DeepCool e Cooler Master.

Vediamo ora quali sono i migliori dissipatori a liquido all-in-one sul mercato, selezionati in base alle caratteristiche tecniche e al budget, dai top di gamma ai più economici.

NZXT Kraken Z73 360mm

1. NZXT Kraken Z73 360mm

Il miglior dissipatore a liquido 360mm

  • Molte possibilità di personalizzazione
  • Ottime prestazioni di raffreddamento
  • Tubi di gomma rinforzati in rete di nylon
  • Prezzo
  • Non adatto a case medio-piccoli

Prezzo 279,99 €

Uno dei migliori dissipatori a liquido per un PC da gaming è il NZXT Kraken Z73,  un sistema di raffreddamento a liquido all-in-one dotato di dotato di radiatore da 360 mm e caratterizzato da un display LCD da 2,36” che permette di monitorare in tempo reale i dati relativi all’attività di cooling, la temperatura del processore e la tensione.

Il sistema inoltre offre il massimo della personalizzazione, proprio a partire dal display che visualizza i colori a 24 bit, su cui è possibile impostare gif animate personalizzate o immagini da mostrare per rendere il proprio case unico.

L’anello RGB è stato allargato rispetto al modello precedente, e la luminosità risulta più omogenea. È possibile aggiungere qualsiasi accessorio con illuminazione LED, come ad esempio le ventole, tramite il connettore NZXT RGB per rendere l’interno del case del PC esteticamente più accattivante.

Il dissipatore presenta le pompe Asetek di settima generazione con prestazioni migliorate grazie all'efficienza pari a 800 RPM, e maggiore silenziosità. I tubi in gomma sono rinforzati con rete in nylon, risultando così ancora più duraturi per evitare qualsiasi danno anche in caso di manipolazioni errate.

Il NZXT Kraken Z73 è compatibile con i socket Intel LGA per processori Core i3, i5, i7, i9, Pentium e Celeron e con i socket AMD AM4 e TR4 per processori Ryzen 3, 5, 7, 9 e processori Threadripper.

Il sistema di raffreddamento può essere facilmente gestito tramite l’apposito software CAM che permette di gestire le prestazioni e modificare l’aspetto del dissipatore Kraken.

Corsair iCUE H150i RGB PRO XT

2. Corsair iCUE H150i RGB PRO XT

Tre ventole con velocità 2400 rpm per prestazioni elevate

  • Silenzioso
  • Prestazioni molto buone
  • Software Corsair iCUE per controllo totale
  • Non adatto a case medio-piccoli
  • Assenza di illuminazione LED sulle ventole

Prezzo 175,99 €

Il dissipatore AIO Corsair iCUE H150i RGB PRO XT è un sistema di raffreddamento a liquido dotato di radiatore da 360 mm che assicura un raffreddamento a bassa rumorosità. È caratterizzato dalla testata della pompa RGB multicolore compatibile con il software Corsair iCUE per creare effetti di illuminazione da abbinare al proprio sistema.

Sul software, oltre a regolare l'illuminazione RGB, è possibile impostare la velocità delle singole ventole e della pompa, per ridurre il rumore al minimo, e monitorare la temperatura della CPU e del refrigerante. In caso di un basso carico di lavoro, è possibile impostare un profilo che blocca le ventole.

Sono presenti 3 ventole PWM, senza illuminazione LED, a levitazione magnetica da 120 mm che forniscono un ottimo flusso d’aria per una rumorosità dai 10 -ai 37 dBA ed una velocità massima delle ventole di 2400 RPM.

Il dissipatore a liquido Corsair Hydro H150i PRO RGB è compatibile con i processori Ryzen Threadripper, Ryzen, Phenom II, Athlon II, FX, A-Series, Opteron, Sempron, Athlon 64 ed Intel Core i9, i7, i5, i3, Pentium, Celeron.

Asus ROG STRIX LC 240

3. Asus ROG STRIX LC 240

Dissipatore a liquido ROG per chi vuole un sistema tutto Asus

  • Ottime prestazioni
  • Effetti RGB piacevoli
  • I LED del waterblock restano accesi anche a PC spento
  • Prezzo leggermente più alto rispetto alla concorrenza

Prezzo 169,90 €

Il dissipatore a liquido Asus ROG STRIX LC 240 è dotato di un radiatore da 122 x 150 x 27mm e corpo in alluminio per ridurre il peso pur mantenendo prestazioni elevate. Il design del waterblock mette in risalto i LED RGB che illuminano il logo e l’anello esterno.

I due tubi da 380 mm sono collegati al radiatore tramite raccordi in plastica rinforzati e una speciale gomma li protegge durante l’installazione e ne garantisce una maggiore flessibilità. Le ventole sono le ROG Designed Radiator Fan da 120mm e garantiscono un livello di rumorosità massima di 37.6 dB(A), per un flusso di velocità tra 800 e 2500 RPM.

Il collegamento della pompa avviene tramite connettore PWM da 4 pin per controllare dalla CPU sia la pompa che le ventole del radiatore, e sincronizzare il computer perfettamente con il dissipatore, in modo da ottenere performance quando ce n’è bisogno, e silenziosità quando lo scenario gaming è più tranquillo.

Il connettore per la CPU è compatibile con i modelli Intel LGA 1150, 1151, 1152, 1155, 1156, 1366, 2011, 2011-3, 2066, e i modelli AMD AM4 e TR4. I tubi da 38 cm permettono un montaggio flessibile a seconda delle esigenze di spazio.

Corsair iCUE H100i RGB PRO XT

4. Corsair iCUE H100i RGB PRO XT

Ventole potenti e raffreddamento silenzioso

  • Alte prestazioni di raffreddamento AIO 240mm
  • Software iCUE eccellente per controllo e customizzazione
  • Ventole senza illuminazione RGB

Prezzo 148,90 €

Il Corsair iCUE H100i RGB PRO XT è un eccellente dissipatore per PC da gaming in grado di gestire le temperature raggiunte anche dagli overclock più spinti, e può essere inserito facilmente in un case di media grandezza.

La doppia ventola CORSAIR ML Series da 120 mm è in grado di raggiungere fino a 2.400 RPM, mentre il radiatore da 240mm fornisce una buona superficie di raffreddamento, per garantire una potenza di cooling elevata. Il dissipatore risulta inoltre molto silenzioso, grazie alla ventola PWM a levitazione magnetica.

Tramite l’apposito programma CORSAIR iCUE è possibile monitorare la temperatura della CPU, la velocità di rotazione delle ventole e gestire l’illuminazione dei LED direttamente dal desktop. Per accedere a queste funzioni, è sufficiente collegare il cavo Corsair iCUE incluso al connettore USB della scheda madre.

Una speciale funzione Zero RPM permette di spegnere le ventole completamente quando la temperatura è bassa, per poter giocare senza sentire nessun rumore di fondo.

Corsair offre un'impressionante lista di compatibilità per questo dissipatore, l’iCUE H100i RGB PRO XT si può montare anche su processori Threadripper TR4 e TRX4.

be quiet! Silent Loop 2

5. be quiet! Silent Loop 2

Il dissipatore ideale per i case medio-piccoli

  • Molto silenzioso
  • LED ARGB
  • Dimensioni compatte
  • Meno adatto a processori high-end

Prezzo 101,27 €

Il dissipatore a liquido be quiet! Silent Loop 2 è la soluzione ideale all’interno di una build compatta e, nonostante le dimensioni, riesce a raffreddare efficacemente anche processori di livello medio alto, come i5 o Ryzen 5.

Be quiet! Silent Loop 2 è dotato di waterblock in rame nichelato con alette in alluminio con design a tre camere, e ventola Pure Wings da 120mm. I materiali impiegati sono ottimi, così come la qualità costruttiva. È piuttosto facile da installare, grazie ai tubi lunghi 40 cm molto flessibili e, una volta all’opera, risulta davvero silenziosissimo.

Il dissipatore può essere regolato utilizzando il controller incluso, o sfruttando il connettore per collegarlo alla scheda madre. In questo modo, si potrà personalizzare anche l’illuminazione ARGB di cui è dotato.

All’interno della confezione di questo dissipatore AIO troviamo un flaconcino con il liquido refrigerante pronto ad essere inserito prima dell’uso (e per eventuali rabbocchi), una confezione di pasta termica del brand, oltre a tutti i vari adattatori, alla cavetteria e al manuale di istruzioni. Il prodotto ha una garanzia di 3 anni.

Cooler Master MasterLiquid ML360R RGB

6. Cooler Master MasterLiquid ML360R RGB

Il miglior dissipatore a liquido Cooler Master

  • Alte capacità di raffreddamento
  • Ventole con supporto RGB
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Gestione dei cavi migliorabile
  • Non compatibile con i chipset Threadripper e TR4 di AMD

Prezzo 142,90 €

Il dissipatore MasterLiquid ML360R RGB è un sistema di raffreddamento a liquido per la CPU ideale per i case di grandi dimensioni, presenta un radiatore da 360mm e 3 ventole di tipo PWM con supporto all’illuminazione RGB,  e può interessare sia gamer che overclocker e assemblatori.

In dotazione è presente anche un modulo di illuminazione RGB con base magnetica che permette di evitare l’utilizzo di nastro a doppia faccia nei casi in acciaio. Collegando questo modulo con la motherboard, sarà possibile gestire sia l’illuminazione sia le altre impostazioni del dissipatore direttamente dal desktop.

Dal punto di vista estetico, il MasterLiquid ML360R RGB garantisce la massima personalizzazione, anche grazie alle ventole aRGB che possono illuminarsi dello stesso colore degli altri componenti della propria postazione da PC.

I tubi in gomma sono rivestiti di nylon intrecciato con raccordi ad angolo retto. La pompa arrotondata permette di accendere il logo esagonale di Cooler Master e di orientale la copertura per adattarsi all’installazione ed evitare di avere il logo rovesciato.

Deepcool Castle 240 RGB V2

7. Deepcool Castle 240 RGB V2

Dissipatore a liquido RGB silenzioso

  • Alta silenziosità
  • Ottima qualità costruttiva
  • Ventole con illuminazione RGB
  • Assenza di supporto software

Il sistema di raffreddamento a liquido Deepcool Castle 240 RGB V2 è supportato dalla tecnologia Anti-Leak che permette di ottenere un bilanciamento della pressione automatizzato, migliorando così la sicurezza operativa del sistema di raffreddamento stesso ed evitando cali di prestazione a lungo termine o perdite di liquido.

Il motore ad induzione ad alta efficienza fornisce una pressione del liquido maggiore, migliorando l’efficienza di raffreddamento del sistema, e si propone come la soluzione ideale per i gamer che mettono spesso sotto sforzo la CPU del proprio PC.

I tubi sono realizzati in gomma morbida ad alta resistenza, risultano molto robusti e flessibili e hanno uno sleeving esterno in tessuto. Il sistema di illuminazione ha preimpostati 5 effetti incorporati e 36 modalità di illuminazione intercambiabili.

Le ventole sono le DeepCool Gamer Storm RGB da 120 mm e supportano un sistema RGB a colori con effetti di luce fluenti che deve essere attivata tramite il connettore di tipo 3-pin Addressable-RGB. La rumorosità massima è di 30 dBA, per un flusso d’aria prodotto da una velocità di rotazione di 1800RPM.

Il Deepcool Castle 240 RGB V2 supporta tutti i socket di ultima generazione, tra cui anche i socket TR4 e AM4 di AMD, oltre ai tradizionali socket di Intel. 

Fractal Design Celsius S24

8. Fractal Design Celsius S24

Tuttora un valido dissipatore a liquido

  • Performante
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • 5 anni di garanzia
  • Flow rate 40 l/h

Prezzo 115,66 €

Tra i migliori dissipatori a liquido intorno ai 100 euro troviamo il modello Fractal Design Celsius S24. Dotato di un radiatore da 240mm e due ventole da 120mm, si propone come la soluzione ideale per chi vuole raffreddare CPU anche piuttosto potenti, senza investire cifre altissime. È compatibile con la maggior parte dei socket attualmente in circolazione, inclusi gli AM5 e gli Intel 1700.

È adatto a case di medie dimensioni, quelli che magari non riescono ad ospitare un modello da 360 mm, ed è abbastanza facile da installare. Il design è pulito e gradevole, adatto anche a chi vuole creare un setup più discreto ed elegante, visto che non è dotato di led RGB.

La qualità costruttiva è buona e, per quanto riguarda le performance, troviamo un buon bilanciamento tra efficienza nel raffreddamento e silenziosità. Una critica che possiamo muovere a questo dissipatore a liquido è il flow rate un po’ lento, di 40 l/h.

Non guasta anche la generosa garanzia offerta da Fractal, che per questo modello si estende a ben 5 anni.

DeepCool LS520 SE

9. DeepCool LS520 SE

Il miglior dissipatore sotto i 100 Euro

  • Molto bello da vedere
  • Eccellente rapporto prezzo/performance
  • Materiali e costruzione
  • Leggermente rumoroso a pieno carico

Prezzo 102,19 €

DeepCool LS520 SE è il dissipatore a liquido che consigliamo a chi ha un budget di 100 euro. I punti di forza di questo modello sono l’ottima qualità costruttiva, le performance più che buone e il design davvero spettacolare, grazie alle ventole RGB e al cosiddetto “infinity look” (la parte del dissipatore dietro alle ventole ha una finitura a specchio). È l’ideale per chi ha un case con pannello trasparente che lascia a vista l’hardware interno del PC.

È costituito da un radiatore da 240 mm e da due ventole PMW da 120 mm ed è compatibile con tutti i socket CPU attualmente in circolazione. Arriva con il liquido refrigerante già all’interno, dunque l’operazione di montaggio risulterà molto semplice e rapida.

Le ventole e il blocco principale sono dotati di illuminazione ARGB, che può essere gestita direttamente dal software della scheda madre, dopo aver collegato ad essa il dissipatore. Non è disponibile un software proprietario fornito da DeepCool, né un controller esterno, ma segnaliamo la compatibilità con tutti i sistemi di controllo dei principali produttori (Razer Chroma, AURA Sync di Asus, MSI Mystic Light…).

DeepCool LS520 SE lavora efficacemente e mantiene sotto controllo la temperatura della CPU, anche quando si tratta di processori come Intel i9 o Ryzen 7, e va bene anche per chi fa un po’ di overclock. La rumorosità, che durante un utilizzo standard è sempre molto contenuta, cresce un po’ e si fa percettibile quando il dissipatore lavora a pieno carico.

ARCTIC Liquid Freezer II 240

10. ARCTIC Liquid Freezer II 240

Il dissipatore a liquido dal prezzo contenuto

  • Ventole preinstallate sul radiatore
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Prestazioni molto buone
  • Assenza di illuminazione RGB
  • Tubi grandi
  • Incompatibilità con chip AMD Threadripper

Prezzo 90,22 €

Il dissipatore ARCTIC Liquid Freezer II 240 mm è caratterizzato da un design unico dovuto alla forma particolare del waterblock che però non presenta alcun tipo di illuminazione, e si rivolge a chi desidera un case PC più sobrio ma dal design studiato.

È presente un’ulteriore ventola da 40mm posta vicino alla pompa, che ruota ad una velocità tra i 1000 e i 3000 RPM ed aiuta a spingere il flusso d’aria nelle zone che solitamente sono meno raggiunte, tra cui l’area di alimentazione della scheda madre.

È compatibile con la maggior parte dei socket Intel e con i socket AM4 di AMD. La base del dissipatore è in rame ed offre un’ottima dissipazione. Il radiatore è collegato al waterblock da tubi flessibili del diametro di 12,4 mm rivestiti da una protezione in nylon intrecciato. Il circuito d’acqua è chiuso e non necessita manutenzione né l’aggiunta di liquido o additivi.

L’installazione risulta facilitata dalla preinstallazione delle due ventole da 120mm sul radiatore, rendendo il posizionamento all’interno del case molto più semplice. 

Enermax LiqMax III ARGB 240

11. Enermax LiqMax III ARGB 240

Alte prestazioni e compatibilità RGB ad un prezzo interessante

  • Rapporto qualità prezzo
  • Compatibilità con i più noti sistemi RGB
  • Rumorosità leggermente più elevata rispetto ai modelli di fascia alta

Prezzo 78,65 €

Il dissipatore AIO Enermax LiqMax III ARGB 240 è un sistema di raffreddamento a liquido ideale da abbinare ad un case di medie dimensioni, e ad una CPU di fascia alta utilizzata al massimo tramite l’overclocking. Il radiatore da 274 x 120 x 27 mm combinato alla velocità delle ventole assicura un raffreddamento elevato e costante.

Il design moderno ed elegante è caratterizzato da LED RGB programmabili, tubi prolungati e rinforzati. Le due ventole (entrambe di dimensioni 120 x 120 x 25 mm) producono una rumorosità di 14~27 dBA alla massima velocità di 1600 rpm, e riescono a tenere la temperatura del liquido a livelli ottimali. In corrispondenza delle viti di fissaggio, gli inserti in gomma offrono maggiore protezione contro le vibrazioni durante l’utilizzo.

Il waterblock ha un design a doppia camera ed in questo modo isola la pompa dal calore, prolungando così la durata del liquido.

Il sistema RGB è compatibile con i software delle case di produzione più popolari: Asus Aura Sync, Razer Chroma RGB, Gigabyte RGB Fusion 2.0, Asrock Polychrome Sync e MSI Mystic Light Sync.

Enermax Aquafusion 120mm

12. Enermax Aquafusion 120mm

Il dissipatore a liquido 120 mm per i case compatti

  • Ideale per i case compatti
  • RGB
  • Alto livello di silenziosità
  • Ventola non PMW

Prezzo 82,90 €

Enermax Aquafusion 120mm è il dissipatore a liquido di piccole dimensioni, ideale per i case PC compatti. La sua potenza gli permette di raffreddare anche CPU di fascia media senza problemi.

Ha un design semplice e pulito, disponibile in più colorazioni, arricchito dall’illuminazione RGB. Il dissipatore è composto da waterblock con design a doppia camera da 120 mm e da una ventola Enermax SquA RGB, sempre da 120.

Il controllo dell’illuminazione può avvenire tramite il software della scheda madre (troviamo la compatibilità con i sistemi di controllo RGB dei principali produttori, come Asus, MSI, ASRock…) oppure attraverso il controller esterno che si trova in confezione.

A livello di performance Enermax Aquafusion 120 mm si comporta decisamente bene, se consideriamo il tipo di build all’interno del quale probabilmente verrà installato: case di piccole dimensioni, magari mini-ITX… Una nota positiva è rappresentata dalla bassissima rumorosità: anche in ambienti silenziosi, sarà davvero difficile notarlo mentre è in funzione.

Cooler Master MasterLiquid ML120L V2 RGB

13. Cooler Master MasterLiquid ML120L V2 RGB

Il miglior dissipatore a liquido economico

  • Prezzo accessibile
  • Con led RGB
  • Facile da montare
  • Non adatto per utilizzi spinti
  • Tubi un po’ corti e rigidi

Prezzo 59,00 €

Il dissipatore a liquido Cooler Master MasterLiquid ML120L V2 RGB è la soluzione più economica all-in-one pensata per i case compatti. Lo consigliamo a chi desidera sostituire il dissipatore stock della propria CPU con un sistema di raffreddamento più efficiente e silenzioso. Non è particolarmente adatto a quei setup dove si raggiungono temperature molto elevate con overclock, ma in una configurazione da gaming invece va molto bene

Il radiatore è da 120mm, così come la ventola PMW Cooler Master SickleFlow, ed è compatibile con tutti i socket consumer più moderni, inclusi Intel LGA 1700 e AMD AM5. L’installazione è abbastanza semplice, il liquido è già all’interno del dissipatore, mentre la pasta termica è da applicare (troviamo l’apposita siringa inclusa in confezione); abbiamo però notato che i tubi  sono un po’ corti e poco flessibili.

Anche se parliamo di un prodotto di fascia economica, notiamo con piacere che è presente un sistema di illuminazione RGB, che dona al dissipatore acceso un aspetto gradevole e lo rende adatto anche a case trasparenti. Gli effetti possono essere personalizzati attraverso il software della scheda madre o, per chi non ha una mobo compatibile, tramite il controller esterno incluso.