
Se stai cercando di mettere insieme un PC da gaming, la scelta di un buon monitor gaming da 144hz è una decisione determinante per la qualità delle tue sessioni di gioco.
Un PC performante dotato di un’ottima scheda video, una scheda madre con l’ultimo processore sul mercato e molta RAM a disposizione non può dare il massimo se accoppiato ad un monitor di media o bassa qualità.
Per fare un esempio, un monitor da 60Hz di frame rate non sarà in grado di supportare un gioco da 150 fps, sebbene il vostro PC sia configurato per supportare un frame rate di 150Hz.
Per non compromettere le performance dei giocatori professionisti, e non provocare frustrazione nei nuovi gamer, è bene dotarsi di un PC gaming performante accoppiato ad un ottimo monitor in grado di visualizzare i giochi nel migliore dei modi, soprattutto se si vuole riprodurre giochi veloci come gli sparatutto in prima persona o i MOBA.
Nella scelta di un buon monitor da 144hz per gaming, bisogna tener conto della tecnologia del pannello, della risoluzione, del refresh rate, della presenza della tecnologia FreeSync o G-Sync, a seconda della scheda video che si possiede, della dimensione del monitor e dell’aspect ratio, che solitamente corrisponde a 16:9, anche se sul mercato ultimamente hanno cominciato a diffondersi anche i monitor 21:9.
La prima caratteristica da valutare è la tipologia del pannello; sul mercato si possono trovare monitor con pannello TN, più economico e più veloce ma che sacrifica un po’ i colori, ideale per tutti quei giocatori che non vogliono perdersi nemmeno un fps.
Se invece volete il massimo della qualità visiva, con colori brillanti e naturali, vi conviene puntare sui monitor con pannello IPS, che ultimamente in fatto di velocità sono praticamente pari ai TN (ma costano di più).
Se non volete sacrificare né i colori né la velocità, è consigliato puntare sui monitor con pannello VA, che si pongono a metà strada rispetto alle altre due tecnologie.
Vediamo ora la classifica dei migliori monitor gaming 144hz da acquistare, dai top di gamma professionali ai modelli entry level più economici.
1. Samsung Odyssey Neo G7
Il miglior monitor gaming 144Hz con risoluzione 4K da 32’’
Prezzo 979,00 €
Samsung Odyssey Neo G7 è il miglior monitor 144Hz per giocare in 4K con un PC da gaming di ottimo livello o con console come PS5 e Xbox Series X.
Dotato di un pannello VA Quantum Mini Led da 32 pollici, ha una risoluzione pari a 3840 x 2160 pixel (4K Ultra HD). Lo schermo si fa notare per il suo eccellente livello di contrasto, i neri sono profondi quasi quanto quelli di un OLED. Buono il livello di luminosità. Le immagini risultano caratterizzate da un buon livello di profondità, sono estremamente dettagliate e anche i colori risultano brillanti e piacevoli alla vista.
Il raggio di curvatura è di 1000R, lo schermo avvolge piacevolmente la vista dell’utilizzatore e permette di ottenere un’esperienza più immersiva durante il gioco. Chi però non apprezza gli schermi curvi, può considerare la versione flat dello schermo.
La frequenza di refresh massima raggiungibile è di 165 Hz, e si può regolare sia a 144 Hz per il gaming su PC che a 120 per quello su console. Nel primo caso, soprattutto se si desidera giocare al massimo della risoluzione supportata dal monitor, sarà necessario avere una scheda grafica di fascia top, come la RTX 4090.
2. BenQ MOBIUZ EX2710U
Il miglior monitor 27 pollici 144Hz
Prezzo 727,00 €
BenQ MOBIUZ EX2710U è il miglior monitor da 27 pollici con 144 Hz di refresh rate per giocare. Si comporta perfettamente sia con le console di ultima generazione che con PC da gaming di un certo livello, che consentono di giocare in 4K.
Lo schermo è dotato di un pannello da 27 pollici di tipo IPS, anche se lo troviamo disponibile in varie altre dimensioni (24, 32 e perfino 48 pollici). La resa cromatica è uno dei principali punti di forza dei monitor IPS e questo BenQ non fa eccezione: i colori sono vivaci e realistici e non tendono a stingere se si guarda lo schermo da una posizione laterale. Sia in SDR, ma anche in modalità HDR i risultati sono molto buoni, grazie all’elevata luminosità di picco.
Il refresh rate massimo arriva a 144 Hz per chi gioca su PC ed ha una buona GPU che gli permette di giocare a 100+ fps. Se invece si collega una console, sfruttando una delle due porta HDMI 2.1, sarà possibile giocare ai 120 fps massimi raggiungibili da PS5 e Xbox Series X, nei giochi che li supportano.
Segnaliamo la presenza di un set di altoparlanti surround a 2.1 canali, un comparto audio che si distingue a livello di qualità da quello integrato nella maggioranza dei monitor.
Buone le possibilità di regolazione ergonomica della base, che consente di modificare l’altezza dello schermo, oltre che di inclinarlo sui diversi assi. Sulla parte posteriore del monitor troviamo una serie di 4 strisce led multicolore che danno un piacevole tocco in più al design dell’oggetto.
3. ViewSonic Elite XG270QG
Ottimo monitor 27 pollici 144hz G-sync
Prezzo 780,07 €
Il ViewSonic Elite XG270QG è il miglior monitor 144Hz con display da gaming G-Sync nativo. Si tratta di un monitor da 27 pollici 2k 1440p, l’ideale per i videogiocatori professionisti che vogliono un’esperienza di gioco fluida e senza interruzione.
Il pannello è di tipo IPS con angoli di visione ampi, la frequenza di aggiornamento si può overclockare fino a 165Hz, il tempo di risposta e l’input lag sono eccezionalmente bassi e supporta la tecnologia VRR per adattare i frame dello schermo alla scheda video ed evitare screen tearing.
Le immagini su schermo scorrono veramente fluide, senza motion blur e con reattività ai comandi molto elevata.
Il monitor è capace di visualizzare colori vividi, con buona saturazione e in maniera accurata, ma per migliore utilizzo, si consiglia la calibrazione del display quando lo si acquista, perchè i colori non sono eccezionalmente accurati fin da subito.
Sul retro dello chassis c’è un sistema di luci RGB personalizzabile attraverso il menu del display. Il monitor possiede altoparlanti integrati, 3 porte USB, il filtro per la luce blu (per stancare meno gli occhi), e un buon livello di regolazioni ergonomiche per adattare l’angolo di visione alla postazione da gaming.
4. Asus Rog Strix Xg49Vq
Monitor da gaming 144hz ultrawide
Prezzo 879,00 €
A chi sta cercando uno schermo 144hz in formato ultrawide consigliamo Asus Rog Strix Xg49Vq, un grandissimo monitor con rapporto d’aspetto 32:9 particolarmente adatto al gaming su PC.
Ovviamente la prima cosa per cui si fa notare questo schermo sono le dimensioni: stiamo parlando di un 49 pollici 32:9 con raggio di curvatura 1800R, praticamente pari a due monitor 1080p da 27 pollici affiancati. La tecnologia del pannello è di tipo VA ed è presente il supporto ad HDR 400.
La frequenza di refresh, pari a 144 Hz, assicura una buona riproduzione delle immagini in movimento, anche le scene più veloci risultano sempre fluide e naturali. Presente il supporto ad AMD FreeSync.
Durante il gaming la schermata viene adattata automaticamente alle dimensioni dello schermo, con un effetto decisamente immersivo, il giocatore viene completamente “avvolto” nell’ambientazione del titolo in uso. Grazie alla modalità Picture by Picture sarà possibile anche collegare più dispositivi sorgente allo schermo (fino a 3), ad esempio per giocare con una console su una porzione di schermo e tenere sott’occhio Twitch o Discord su PC, nella porzione accanto. Attenzione perché in questa situazione la frequenza di refresh massima supportata scenderà a 60Hz.
5. LG UltraGear 27GP850
Ottimo monitor 144hz da 27 pollici con risoluzione 1440p
Prezzo 393,74 €
LG UltraGear 27GP850 è un monitor 144hz da gaming con risoluzione QHD. Si colloca tra i prodotti di fascia media ed è uno dei best buy per un gamer che ha una configurazione PC di buon livello con cui giocare a 1440p, online o offline.
È dotato di un pannello da 27 pollici di tipo IPS, che presenta tutti i tipici vantaggi di questa tecnologia: i colori sono buoni (per chi fa anche lavori di grafica o foto editing: una calibrazione ne migliora ulteriormente la precisione), gli angoli di visione ampi e l’elevata risoluzione (2560 x 1440 pixel, il cosiddetto “2K”) fanno si che l’esperienza multimediale risulti molto piacevole e coinvolgente, sia durante il gioco che quando si guardano film, video o altri contenuti. Meno buoni invece i neri, che virano verso il grigio, e il livello di contrasto, inferiore rispetto ai modelli con tecnologia VA.
Per quanto riguarda le caratteristiche più orientate al gaming, LG UltraGear 27GP850 è monitor 144hz con 1 ms di tempo di risposta e basso input lag. Troviamo la compatibilità certificata con Nvidia G-Sync e AMD FreeSync, per ridurre al minimo tearing e stuttering durante le partite, a prescindere dal tipo di scheda grafica utilizzata.
La base di questo schermo lascia ampie possibilità di regolazione: si possono modificare altezza, inclinazione ed orientamento, e si può anche ruotare il monitor di 90 gradi per l’utilizzo in verticale.
6. MSI Optix G273QF
Monitor 2K 144hz da gioco di fascia media
Prezzo --
MSI Optix G273QF è il monitor 144hz da 27 pollici di fascia media che ti consigliamo per giocare a 1440p. Tra le principali caratteristiche spicca la compatibilità con Nvidia G-Sync, per un funzionamento ottimale con le schede grafiche del team verde. Presente comunque anche il supporto a FreeSync, per chi ha una GPU targata AMD.
Lo schermo è di tipo IPS, con ottimi colori, ampi angoli di visuale e un buon livello massimo di luminosità raggiunta. Come per tutti i pannelli di questo tipo, quello di MSI Optix G273QF brilla meno nella riproduzione dei neri e nella resa dei contrasti. La risoluzione, di 2560 x 1440 pixel, su una diagonale di 27 pollici, permette di apprezzare anche i più piccoli dettagli delle scene di gioco.
Il pannello di questo monitor MSI è anche molto veloce e reattivo: raggiunge al massimo 165 hz di refresh rate, sarà dunque possibile giocare a 144 hz o più con un PC di buon livello, o a 120 hz sulle console. Ottimi i valori di input lag e response rate, che sono molto bassi. Considerando anche il supporto al VRR, possiamo affermare che l’esperienza di gioco su questo schermo è davvero buona, le scene riprodotte sono molto fluide e non si verificano sgraditi fenomeni visivi durante le sequenze in rapido movimento.
Il principale difetto di questo schermo è la sua base, che non permette nessun tipo di regolazione, ad eccezione dell’inclinazione in alto o in basso… Non il massimo dal punto di vista dell’ergonomia. Ad ogni modo MSI Optix G273QF è compatibile con lo standard Vesa, dunque si può montare su un supporto diverso, come una base ad altezza regolabile o un braccio flessibile.
7. Samsung Odyssey G5
Monitor da gaming 144hz con pannello curvo
Prezzo 249,90 €
Samsung Odyssey G5 è un buon monitor PC 144hz per chi cerca un modello per giocare in 2K e non vuole spendere troppo. Con meno di 300 euro portiamo infatti a casa uno schermo di medie dimensioni, con tutte le caratteristiche giuste per giocare, anche online e a livello competitivo.
Il pannello a bordo è un VA e misura 27 pollici, ma per chi desidera un modello più grande è disponibile anche la versione da 32’’. La risoluzione 2560 x 1440 pixel (2K WQHD) rende piuttosto bene su uno schermo di queste dimensioni, e consente di apprezzare bene ogni dettaglio delle immagini riprodotte. Il refresh rate arriva fino a 144 Hz, il tempo di risposta è di 1 ms e anche l’input lag è ridotto, tutte caratteristiche che faranno apprezzare questo monitor soprattutto ai videogiocatori.
Tra i principali punti di forza di Samsung Odyssey G5 ci sono sicuramente l’ottima resa dei neri e dei contrasti; giocare, soprattutto al buio, risulta molto gratificante e non si rischiano di perdere dettagli nemmeno nelle scene più scure, in notturna o in un dungeon. Il pannello presenta una curvatura da 1000R, che contribuisce a rendere l’esperienza in game più coinvolgente. Meno entusiasmante invece la resa cromatica, ma se non si devono fare lavori di grafica e simili, per il solo gaming il monitor va comunque piuttosto bene.
Dal punto di vista dell’ergonomia invece le notizie sono meno buone, la base infatti è fissa e non permette nessun tipo di regolazione dello schermo, nemmeno l’inclinazione verso alto e basso.
8. ASUS TUF Gaming VG279Q1R
Monitor Full HD 144hz adatto al gaming
Prezzo 199,69 €
Se vuoi uno schermo da 27 pollici per giocare a 1080p, ASUS TUF Gaming VG279Q1R è una buona soluzione. Oltre che come monitor da gaming può essere utilizzato per il multimedia e per qualche lavoro di grafica, senza aspettarsi i risultati di un modello professionale ovviamente.
È infatti equipaggiato con un pannello di tipo IPS, che riproduce colori naturali e vivaci, e che ha ampi angoli di visione; anche se non ci si trova esattamente di fronte al display, le immagini e i colori mostrati rimarranno inalterati. Molto buono il livello di luminosità, come anche la gestione dei riflessi: la visibilità in un ambiente illuminato sarà sempre ottimale. Al contrario, al buio i risultati saranno un po’ peggiori, soprattutto nella resa dei neri, che appariranno un po’ slavati.
Come detto, si tratta di un monitor 1080p 144hz e va bene per chi ha una configurazione hardware che gli permette di giocare in Full HD a 100+ fps a titoli come shooter, racing o strategia in tempo reale. Il response time è di 1ms e anche l’input lag è molto contenuto; le scene in rapido movimento vengono mostrate in modo fluido e senza che si verifichino sgradevoli artifici visivi, come il motion blur. Presente il supporto alla tecnologia AMD FreeSync Premium.
9. BenQ MOBIUZ EX240
Il miglior monitor 24 pollici 144hz
Prezzo 199,99 €
BenQ MOBIUZ EX240 è la nostra scelta tra i monitor da 24 pollici ad alto refresh rate per giocare su PC o su console. È ottimo per chi ha un budget inferiore ai 200 euro, gioca alla scrivania e desidera uno schermo veloce per competere online.
Il pannello utilizzato da BenQ per questo monitor è di tipo IPS ed ha risoluzione Full HD. Considerando la fascia di prezzo in cui ci troviamo, possiamo dirci soddisfatti della qualità delle immagini: i colori mostrati a schermo sono molto vividi, gli angoli di visione ampi. Il livello di dettaglio è quello determinato dalla risoluzione 1080p, che comunque su un monitor di queste dimensioni rende piuttosto bene.
La frequenza di refresh di questo monitor arriva fino a 165hz, ed è possibile settarla a 144hz o a 120hz se si gioca su console come Playstation 5 o Xbox Series X. Le immagini in rapido movimento durante le sequenze di gioco più concitate vengono riprodotte alla perfezione, in modo fluido e privo di scatti o desincronizzazioni. Il response time è di 1 ms ed è presente il supporto ad AMD FreeSync Premium.
BenQ MOBIUZ EX240 è dotato di una coppia di speaker integrati, che però non sono particolarmente potenti; per giocare meglio collegare un paio di cuffie, una soundbar o delle casse esterne. Buona invece la base, che permette la regolazione in altezza, l’inclinazione verso alto e basso e l’orientamento laterale.
10. ViewSonic Elite XG240R
Schermo Full HD 24 pollici per gaming con schede video AMD
Prezzo 249,00 €
Per chi cerca un buon monitor 24 pollici da gaming con frequenza di aggiornamento 144Hz e pannello TN, nella fascia media consigliamo il ViewSonic Elite XG240R.
Si tratta di uno schermo Full HD completo di tecnologia FreeSync, quindi compatibile con schede grafiche AMD e tecnologia di aggiornamento della frequenza variabile. E’ stato testato anche con G-Sync, e funziona anche con questa tecnologia, anche se ufficialmente non è tra le caratteristiche tecniche specificate. I tempi di risposta sono brevissimi, da 1ms.
Buona la luminosità da 350 nit, e i colori appaiono vividi e naturali, con livello di contrasto statico da 1000:1.
Ci sono due speaker da 2W l’uno, un ingresso DisplayPort 1.4 e due porte HDMI 1.4. C’è l’uscita audio mini-jack e 3 porte USB (una up e due down).
La qualità costruttiva è molto buona e il design è parecchio accattivante, soprattutto per gli amanti dell’RGB. Dietro allo schermo troviamo infatti degli inserti LED RGB che funzionano in Sync con altre periferiche RGB come tastiera e mouse.
Lo stand ergonomico offre anche un sistema di gestione dei cavi, ed è possibile regolare l’altezza e la rotazione e l'angolazione del display con buon grado di flessibilità.
11. Samsung C24RG50 24''
Monitor 24 pollici 144hz dal prezzo contenuto
Prezzo --
Il Samsung C24RG50 è un monitor 144hz economico con pannello curvo, compatibile con FreeSync ideale per chi vuole cominciare a giocare in 144Hz.
La curvatura dello schermo consente un’esperienza di gioco più coinvolgente, migliorata dalla fluidità data dalla frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz che permette di non perdere neanche un fotogramma nelle azioni più concitate.
La compatibilità con AMD Radeon FreeSync elimina il tearing delle immagini, lo stuttering e lo screen-lag garantendo fluidità e rapidità nel gameplay. Grazie alla frequenza di aggiornamento del display anche le scene di gioco complesse risultano nitide e praticamente prive di stuttering.
La modalità Game Mode permette di regolare le impostazioni della gamma dei neri, del contrasto e della gamma colori in maniera ottimale, adattandosi ad ogni tipo di gioco. La modalità Low Input Lag riduce i rallentamenti tra i dispositivi e il display, mentre il mirino Virtual Aim Point permette di giocare in maniera più precisa.
La modalità Eye Saver Mode riduce l’emissione di luce blu per evitare di affaticare gli occhi, mentre la tecnologia Flicker Free elimina il fastidioso sfarfallio dello schermo per garantire il massimo comfort durante le sessioni di gioco più lunghe.
Il contrasto elevato pari a 3000:1 permette di scorgere gli oggetti nelle aree più scure con maggiore chiarezza, senza intaccare la profondità del nero o la luminosità del bianco.
12. AOC Monitor G2490VXA
Il monitor 144hz più economico da 24”
Prezzo 196,05 €
AOC Monitor G2490VXA è un monitor economico da 24 pollici con risoluzione Full HD e refresh rate di 144 Hz. Chi ha un budget limitato per l’acquisto di uno schermo veloce e adatto al gaming ed è disposto a scendere a qualche compromesso troverà in questo modello una valida opzione.
Il pannello di cui è dotato questo display AOC è di tipo VA, che, anche se di fascia entry level, porta con sé tutti i vantaggi tipici di questa tecnologia: i neri sono profondi, la resa dei contrasti molto buona e il livello di luminosità è più che adeguato all’utilizzo in un ambiente luminoso, si potrà giocare senza problemi sia al buio che in una stanza illuminata.
Non ci sembrano male neanche i colori, sicuramente più che adeguati per chi utilizza il monitor per gioco, intrattenimento e navigazione. La risoluzione è Full HD, ma su un pannello di queste dimensioni il risultato in termini di dettaglio è comunque ottimale.
Sempre per i videogiocatori, segnaliamo, oltre ovviamente, al refresh rate da 144 Hz, il supporto ad AMD FreeSync e il response time di 1 ms. Ciononostante, il monitor è soggetto ad un po’ di effetto ghosting (quella sorta di scia che lasciano dietro di sé gli oggetti in rapido movimento, particolarmente evidente ad esempio con oggetti bianchi su sfondo scuro).