Le 18 Migliori Sedie da Gaming del 2023

Per gamer amatori e professionisti, ecco quali sono le migliori sedie da gaming da acquistare oggi per un’esperienza di gioco superiore.

migliori sedie da gaming

Nella postazione di un videogiocatore non dovrebbe mai mancare una sedia da gaming dal design ergonomico, e che permetta di adattare le diverse parti per garantire una postura ottimale. Questo migliorerà sia l’esperienza di gioco sia il benessere fisico.

Le sedie da gaming sono infatti pensate per chi passa molte ore al computer e desidera una sedia comoda, per evitare inutili mal di schiena. Questo grazie ai supporti regolabili per i lombari, per il collo e per la schiena, che permettono di star seduti giocando per diverse ore senza problemi fisici.

Le principali caratteristiche da osservare sono quindi i cuscini per la cervicale e per la zona lombare, lo schienale inclinabile ed i braccioli regolabili. Alcune sedie più avanzate sono dotate anche di un poggiapiedi a scomparsa per poter far riposare le gambe, ideali per chi vuole anche vedersi in comodità un film o per fare un pisolino.

Per quanto riguarda il design, le sedie da gaming sono più accattivanti rispetto alle sobrie sedie da ufficio, e spesso sono prodotte in diverse varianti di colore per scegliere quella che si integra meglio con la propria postazione da PC.

Vediamo ora quali sono le migliori sedie da gaming in commercio, con rispettive caratteristiche, e in ordine dai modelli premium a quelli qualità-prezzo.

Razer Iskur

1. Razer Iskur

Eccellente sedia da gaming professionale

  • Materiali di alta qualità
  • Molto solida
  • Supporto lombare
  • Prezzo elevato

Prezzo 418,90 €

Ideale per chi passa molte ore davanti al computer per giocare, Razer Iskur è la migliore sedia da gaming professionale, adatta a giocatori alti fino a 190cm. Questo modello assicura il massimo del comfort grazie ad un design ergonomico con ampie possibilità di regolazione. È facile da montare anche per chi non è molto esperto, grazie all’aiuto delle istruzioni dettagliate che si trovano in confezione.

Realizzata in similpelle e caratterizzata dal tipico schema di colori Razer (nero con dettagli verdi), la Iskur ha un’ampia seduta ergonomica, con imbottitura comoda ma ferma quanto basta a garantire un buon supporto al giocatore. Riesce a sostenere fino a 136 kg di peso. Per chi è di stazza più importante, è disponibile una versione XL che arriva a 180 kg.

Presente un supporto lombare integrato nella seduta, che sostiene bene chi è seduto ed aiuta a mantenere una posizione corretta mentre si utilizza il computer. È regolabile, così come l’inclinazione dello schienale, l’altezza della seduta e i braccioli 4D.

Presente anche un cuscino poggiatesta, che può essere agganciato allo schienale grazie al suo elastico e posizionato in base all’altezza del giocatore. Il range di regolazione è però purtroppo abbastanza limitato, in particolare chi è più basso di 1,70 potrebbe trovarlo più scomodo che pratico e finire per usare la sedia senza.

Corsair T3 Rush

2. Corsair T3 Rush

Sedia da gaming per chi passa molto tempo al computer

  • Elevato livello di ergonomia e comfort
  • Ottimi materiali
  • Molteplici opzioni di regolazione
  • Base in plastica

Prezzo 455,00 €

Corsair T3 Rush è un'ottima sedia da gaming per comfort e qualità, ideale per chi trascorre molto tempo al computer a giocare. Il suo design è in stile sedile da corsa, con rivestimento in tessuto traspirante per limitare la sudorazione anche in estate e durante le partite più lunghe.

La sedia offre moltissime possibilità di regolazione, a partire dall’altezza, che può essere incrementata fino a 10 cm per adattare la seduta alla statura e alla scrivania dell’utilizzatore. I braccioli 4D sono fantastici, possono essere regolati non solo in altezza, ma anche lateralmente, in avanti/indietro e possono essere anche inclinati. Questo permette loro di adattarsi davvero a qualsiasi postura.

Lo schienale può essere inclinato all’indietro (da 90 fino a un massimo 180 gradi, ottimo per rilassarsi o schiacciare un pisolino), è dotato di cuscino cervicale regolabile, che offre un buon sostegno a testa e collo, e di un supporto lombare removibile in memory foam.

La base della sedia è in plastica; il materiale appare molto resistente, anche se avremmo apprezzato di più l’utilizzo del metallo. Ad ogni modo Corsair garantisce che la T3 Rush riesce a reggere senza problemi fino a 120 kg. Le doppie rotelle scivolano bene sul pavimento, ma chi ha il parquet in casa presti attenzione perché rischiano di graffiarlo, se non viene usato un tappeto o qualche altra protezione.

Sharkoon Skiller SGS4

3. Sharkoon Skiller SGS4

Grande sedia da gaming con ruote bloccabili per racing

  • Seduta e schienale ampi e confortevoli
  • Struttura in acciaio
  • Completamente regolabile
  • Ingombrante

Prezzo 379,99 €

Sharkoon Skiller SGS4 è una sedia da gaming con ruote bloccabili perfetta per chi gioca con i simulatori di guida. Il design è sobrio ed elegante, le dimensioni sono generose e vanno bene anche per chi è particolarmente alto o ha una corporatura robusta (la portata massima è infatti di 150 kg).

Questa sedia gaming XXL ha una seduta e uno schienale in memory foam decisamente più ampi della media, che lasciano al giocatore una maggiore libertà di movimento e di sistemarsi come più preferisce. Ci sono un cuscino lombare e sostegno cervicale per migliorare ulteriormente l’ergonomia durante le sessioni più lunghe.

Sharkoon SGS4 può essere regolata in tutto e per tutto, partendo dall’altezza, fino all’inclinazione dello schienale, che arriva ad un massimo di 160 gradi. Particolarità di questo modello, la presenza di un meccanismo a dondolo, sbloccandolo sarà possibile oscillare leggermente con la sedia, per favorire un maggiore rilassamento durante le partite. Anche i braccioli 4D offrono ampie possibilità di regolazione, in altezza, larghezza, in avanti/indietro, ed è possibile anche inclinarli.

La qualità costruttiva è impeccabile, la struttura in metallo è resistente, le ruote sono grandi e favoriscono un’ottima scorrevolezza su qualsiasi tipo di superficie. Come abbiamo detto sono bloccabili, caratteristica che non troviamo proprio in tutte le sedie da gaming, anche di fascia medio-alta. Questo permette di evitare movimenti quando la sedia non viene utilizzata ma soprattutto di avere una seduta stabile e fissa quando si gioca con simulatori di guida, usando volante e pedali.

Robas Lund DX Racer 6

4. Robas Lund DX Racer 6

Supporto lombare e poggiatesta regolabili

  • Duratura e leggera
  • Braccioli e cuscino per la cervicale regolabili
  • Inclinazione massima dello schienale: 180°
  • Ruote non bloccabili
  • Base con ruote un po’ plasticosa 
  • Braccioli regolabili solo in altezza

Prezzo 339,99 €

La migliore poltrona da gaming sotto ai 250 euro al momento è la Robas Lund DX Racer 6, che si adatta bene per molti tipi di corporatura, ed è pensata per i videogiocatori che passano dalle 2 alle 4 ore giornaliere davanti al PC.

E’ dotata di un telaio di metallo con imbottitura in schiuma ad alta densità, rivestita con tessuto traspirante. Ha un peso di soli 20 kg, ed è in grado di sostenere fino a 100 kg di peso.

Tra le parti regolabili troviamo i braccioli e il cuscino cervicale, mentre lo schienale da 85 cm può raggiungere un’inclinazione massima di 180°.

La seduta è larga 50 cm e profonda 46 cm, ed ha un’altezza regolabile tra i 124 cm e i 131 cm. L’ingombro complessivo è di 65 x 66 x 131 cm.

La troviamo estremamente qualitativa in longevità, anche dopo un lungo periodo di utilizzo giornaliero, la sedia rimane solida, senza scricchiolii ed usura. Altamente consigliata tra i prodotti di fascia alta.

Arozzi Verona Pro V2

5. Arozzi Verona Pro V2

La sedia da gaming ideale per gli hardcore gamer

  • Design svedese ergonomico
  • Con sistema di bloccaggio dell’inclinazione
  • Imbottitura di ottima qualità
  • Copri giunti tra seduta e schienale in plastica
  • Braccioli regolabili solo in altezza

Prezzo 303,51 €

La Arozzi Verona Pro V2 possiede molte delle caratteristiche ergonomiche che un gamer desidera: sedile extra imbottito, braccioli regolabili, supporti regolabili per la testa e per la schiena e un meccanismo di regolazione dello schienale fino a 165º, bloccabile ad incrementi di 4°. Adatta anche per persone alte, questa è una sedia da pro gamer che durerà nel tempo.

Lo schienale può essere bloccato in posizione verticale fisso oppure in maniera che possa inclinarsi liberamente avanti e indietro con un movimento oscillante fino a 12°. Insieme allo schienale, c’è anche una leggera flessione della seduta, per un migliore supporto delle cosce quando la utilizziamo reclinata indietro.

L’altezza da terra dei braccioli può essere regolata da 65 cm fino a 81 cm tramite la pressione del pulsante apposito. La superficie dei braccioli è imbottita in modo da risultare più confortevole per gli avambracci e i gomiti.

Può sopportare un peso fino a 130 kg, ed è dotata di un’imbottitura realizzata con schiuma ad alta densità pari a 45 kg/m³ per il sedile e di 25 kg/m³ per lo schienale. Il rivestimento è in similpelle morbida e flessibile, facile da pulire e duratura. 

Diablo X-Ray

6. Diablo X-Ray

Design accattivante e disponibile in diverse misure

  • Braccioli regolabili
  • Sistema AeroLoft
  • Imbottitura traspirante
  • Design inconsueto del cuscino lombare

Prezzo 219,99 €

Tra le migliori poltrone da gaming per tutte le età, perché è disponibile in diverse taglie e misure, c’è la Diablo X-Ray. Dal design ergonomico, cuscino per il collo e cuscino lombare sviluppato in verticale, con imbottitura in schiuma HR e ruote altamente resistenti, è eccezionale per il suo comfort e adattabilità.

La versione Extra Large della Diablo X-Ray è capace di supportare un peso massimo di 200 kg, ed è adatta per persone alte circa 170 cm.

Lo schienale si può inclinare fino a 160°, e ci sono due braccioli 2D regolabili sia verticalmente sia orizzontalmente, spostandoli verso destra o verso sinistra.

La seduta è dotata della funzione di oscillazione supportata dal sistema TILT TECH Butterfly che allevia la schiena nel miglior modo possibile anche grazie alla regolazione dello schienale.

La Diablo X-Ray ha un’imbottitura traspirante che, tramite il sistema AeroLoft garantisce una buona circolazione dell’aria, prevenendo il surriscaldamento della schiena. Il rivestimento è in similpelle HQ resistente e facile da pulire. 

Hp Gaming Omen By Citadel

7. Hp Gaming Omen By Citadel

Imbottitura generosa ed ampiamente regolabile

  • Buoni materiali
  • Braccioli 4D
  • Assemblaggio semplice
  • Ingombrante

Prezzo 399,00 €

Hp Gaming Omen By Citadel è una sedia di fascia alta consigliata ai gamer che preferiscono una seduta morbida e avvolgente, che ricorda quella di una classica poltrona da salotto. È perfetta per il gioco, come anche per rilassarsi guardando un film, inclinando indietro lo schienale basculante e dondolandosi un po’.

È caratterizzata da un robusto telaio in acciaio con pistone a gas classe 4 e da una base a stella in lega di alluminio con 5 ruote grandi per garantire la massima mobilità sulle superfici piane interne (adatte a qualsiasi tipo di pavimento). La sedia riesce a sostenere una persona dal peso massimo di 135 kg.

L’imbottitura interna è in schiuma ad alta densità, rivestita in similpelle morbida e resistente -anche se forse un po’ calda in estate.

Lo schienale può essere inclinato da 90° fino a 135°, mentre i braccioli 4D sono regolabili in altezza, davanti o dietro e lateralmente. Presenti un supporto lombare regolabile che sostiene il giocatore aiutandolo a mantenere una posizione corretta mentre si trova alla scrivania; c’è anche un cuscino poggiatesta, che però risulta non proprio morbidissimo. Fortunatamente è rimovibile e si può utilizzare tranquillamente la Hp Gaming Omen By Citadel senza, o con un altro cuscino acquistato separatamente.

Corsair T1 Race

8. Corsair T1 Race

La sedia da gaming dal design automobilistico

  • Design curato nei dettagli
  • Braccioli 4D regolabili in ogni direzione
  • Ruote molto fluide
  • Altezza massima della seduta (42 cm) potrebbe risultare bassa per alcune postazioni

Prezzo 279,99 €

La sedia da gaming Corsair T1 Race ha un design ispirato al mondo delle corse, con finiture e materiali di ottima qualità, con rivestimento in pelle di PU con pannelli disponibili in 5 diversi colori e con cuciture a vista in stile automobilistico.

Il telaio è in acciaio, e si estende lungo la base e tutto lo schienale per garantire il massimo della durabilità e della resistenza.

I braccioli 4D possono essere regolati in ogni posizione: si può aumentare o ridurre l’altezza, ruotarli verso destra o sinistra, spostarli avanti o indietro per trovare la posizione più comoda. Le ruote in nylon, in stile rollerblade, garantiscono uno spostamento fluido senza lasciare segni sul pavimento.

L’altezza del sedile è compresa tra un minimo di 32 cm e un massimo di 42 cm; la posizione viene mantenuta sfruttando il pistone di classe 4 integrato nella struttura in acciaio.

Lo schienale può essere regolato con un’angolazione da 90° fino a 180°, con un’inclinazione aggiuntiva in alto di altri 10°. Lo schienale è dotato di cuscini regolabili per la cervicale e per la zona lombare, rivestiti in morbido tessuto in microfibra per dare il massimo sostegno garantendo il massimo comfort.

Robas Lund DX Racer 1

9. Robas Lund DX Racer 1

La miglior sedia da gaming per rapporto qualità prezzo

  • Tessuto di rivestimento traspirante
  • Ottimi materiali duraturi
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Portata massima 100 kg
  • Base in nylon
  • Braccioli regolabili solo in altezza

Prezzo 388,70 €

La sedia gaming Robas Lund DX Racer 1 è una buona scelta nella fascia qualità prezzo dei 200 euro, e si presenta con un design ergonomico e sportivo con le cuciture a vista sullo schienale.

È rivestita in tessuto poliestere e ha una portata massima di 100 kg, ed è l’ideale per chi deve star seduto quotidianamente davanti al PC per 2-3 ore, dimostrandosi adatta sia per i gamer occasionali sia per gli studenti.

Lo schienale, alto 84 cm, è reclinabile fino a 135°, la seduta, 54x44 cm, è dotata di funzione basculante mentre i braccioli sono regolabili in altezza. La base della sedia a forma di stella è realizzata in nylon ed è dotata di 5 ruote.

Il cuscino lombare può essere facilmente fissato su due cinghie di nylon su cui può scorrere in verticale, mentre il cuscino per la cervicale può essere fissato in alto attraverso i fori di ventilazione dello schienale. Entrambi i cuscini sono rivestiti in pelle PU. 

Diablo X-Horn

10. Diablo X-Horn

Poltrona da gaming con braccioli 3D e design aggressivo

  • Cuscino lombare e per cervicale con schiuma memory
  • Braccioli regolabili in 3 dimensioni
  • Robusta e stabile
  • Cuscino con le corna appariscente

Prezzo 229,99 €

La poltrona da gaming Diablo X-Horn è caratterizzata da un design abbastanza aggressivo, c’è un cuscino per la cervicale caratterizzato da due corna ben visibili, che oltre ad avere una motivazione estetica, si rende anche comodo per sostenere la testa di lato. Il resto della sedia è costruito in maniera ergonomica e si prende cura della corretta posizione della colonna vertebrale per prevenire dolori alla schiena e tensioni muscolari.

Disponibile in 3 differenti taglie, una per bambini (S) e due per adulti (L e XL per chi è più alto di 180 cm), e 5 varianti di colore, è dotata di braccioli 3D regolabili in verticale, orizzontale e ruotabili lateralmente, in modo da adattarsi meglio all’altezza delle braccia e alla scrivania.

Lo schienale può essere inclinato fino a 160°. Il meccanismo di inclinazione è supportato dal sistema Tilttech Butterfly che garantisce un movimento fluido anche quando la utilizziamo in modalità di oscillazione.

Il rivestimento è in pelle sintetica HDS di alta qualità, piacevole al tatto e facile da pulire, mentre il cuscino lombare e per la cervicale sono realizzati in schiuma memory.

IntimaTe WM Heart

11. IntimaTe WM Heart

Sedia da gaming con schienale traspirante

  • Fresco schienale in rete
  • Finiture in tessuto
  • Cuscini di supporto
  • Regge fino a 113 kg

Prezzo 224,32 €

Tra le migliori sedie da gaming per chi soffre il caldo troviamo IntimaTe WM Heart, modello in tessuto con schienale in rete adatto a garantire il massimo della traspirazione per giocare senza sudare troppo anche in estate.

La struttura della sedia è realizzata in acciaio al carbonio e compensato di legno; è molto stabile e permette di supportare al massimo 113 kg, dunque questo modello non è adatto a chi ha una stazza più importante.

IntimaTe WM Heart è realizzata in tessuto e ha uno schienale traspirante, a differenza della stragrande maggioranza delle sedie da gaming che sono in similpelle e meno adatte a chi soffre il caldo. Il materiale di rivestimento è di buona qualità e appare resistente, anche se un po’ meno pratico da pulire.

Presenti il cuscino per il supporto lombare e quello su cui appoggiare la testa, entrambi regolabili: il risultato è una seduta confortevole e adatta anche a lunghe sessioni di gioco. Lo schienale si può inclinare fino ad un massimo di 135 gradi, per rilassarsi o riposarsi in un momento di pausa tra una partita e l’altra. Anche i braccioli si possono regolare in altezza e spostare in avanti o indietro, per adattarsi alle tue caratteristiche fisiche e alla tua posizione di gioco.

Vinsetto

12. Vinsetto

Una comoda sedia da gaming senza ruote

  • Seduta comoda
  • Molto stabile
  • Facile da pulire
  • Design senza ruote non adatto a tutti

Prezzo 156,95 €

Consigliamo la Vinsetto a chi sta cercando una sedia da gaming senza ruote, magari per creare una postazione racing. Questo modello offre un’elevata stabilità ed una buona seduta confortevole, grazie alla morbida imbottitura in gommapiuma. Il rivestimento è in PVC, facile da mantenere pulito, di colore nero e bianco. Grazie al design non eccessivamente appariscente, questa sedia da gaming fissa può essere tranquillamente posizionata in salotto e usata per guardare la televisione.

Vinsetto è una poltrona da gaming dotata di un’ampia base con piedistallo; spostarla sarà un po’ meno pratico rispetto ad una sedia con ruote, ma per chi ha una postazione fissa questa soluzione è vantaggiosa perché elimina completamente il problema dell’instabilità delle classiche sedie da scrivania.

Il comfort è elevato, merito della forma ben studiata e anche delle varie possibilità di regolazione che abbiamo a disposizione. Si può aumentare l’altezza, i braccioli sono richiudibili per potersi avvicinare di più al tavolo, c’è un comodo meccanismo che permette il dondolamento, per favorire un maggior senso di relax.

La sedia è facile da montare ed appare decisamente resistente, vista la struttura in metallo. Riesce a sostenere un peso massimo di 124 kg, dunque può essere utilizzata senza problemi anche da chi ha una corporatura abbastanza robusta.

GTPlayer GT890MF

13. GTPlayer GT890MF

La sedia da gaming economica con altoparlante bluetooth

  • Altoparlanti bluetooth 5.0
  • Con poggiapiedi retrattile
  • Materiali di ottima qualità
  • Batteria ricevitore bluetooth non può essere caricata e utilizzata simultaneamente

Sotto ai 200 euro, la migliore sedia da gaming è la GTPlayer GT890MF, una sedia ergonomica la cui caratteristica principale è quella di avere incorporati due altoparlanti bluetooth 5.0 per un’esperienza di gioco più coinvolgente.

La batteria del ricevitore bluetooth ha una durata di circa 6 ore di riproduzione, ed è nascosta nella tasca posteriore della sedia.

Il telaio in acciaio è realizzato in un unico pezzo che rende la seduta ancora più solida. L’imbottitura in schiuma ad alta densità è rivestita in pelle PU liscia, mentre le ruote sono in nylon e garantiscono stabilità e mobilità senza rischiare di rovinare il pavimento.

I braccioli sono regolabili in altezza e si possono ruotare lateralmente per migliorare la propria postura. Anche lo schienale è regolabile da 90° fino a 150°. In questa posizione è possibile utilizzare il poggiapiedi retrattile per schiacciare un pisolino o semplicemente per rilassarsi durante una pausa.

Woltu BS14WS

14. Woltu BS14WS

Design ergonomico, poggiapiedi integrato e prezzo sotto i 200 euro

  • Braccioli regolabili in altezza e ruotabili
  •  Con poggiapiedi pieghevole
  • Struttura metallica rinforzata
  • Finiture di qualità non ottimale

Prezzo 154,99 €

La sedia da gaming Woltu BS14WS è costruita con seduta e schienale imbottiti, più un cuscino per la cervicale e uno per la zona lombare, oltre ad un poggiapiedi facilmente riponibile sotto la seduta.

La struttura è in metallo mentre l’imbottitura in schiuma di poliuretano ad alta densità è rivestita in ecopelle. I braccioli e la base sono realizzati in plastica di alta qualità e le 5 ruote di cui è dotata sono rivestite in modo da non graffiare alcun pavimento.

Sono presenti varie opzioni regolabili, come la posizione dei braccioli, lo schienale reclinabile fino a 155° e il poggiapiedi retrattile per garantire il massimo comfort durante l’utilizzo. I braccioli possono essere regolati in altezza, oppure ruotati verso destra o sinistra a seconda delle preferenze.

L’altezza totale della seduta è di 124-132 cm, con uno schienale di 82 cm, e una seduta di dimensioni 39 x 53 cm. Può supportare fino a 150 kg.

SONGMICS Sedia da Gaming

15. SONGMICS Sedia da Gaming

Ottima per qualità prezzo, design sobrio per versatilità sia gaming che ufficio

  • Adatta per persone alte anche fino a 1.90m
  • Braccioli pieghevoli
  • Non adatta per stendersi, lo schienale si piega fino a 110°

Prezzo 129,99 €

La sedia da gaming economica SONGMICS è una poltrona ergonomica pensata non solo per i gamer ma anche per chi lavora o studia, o per chi vuole semplicemente rilassarsi davanti al computer. Può supportare fino a 150 kg.

Questa sedia ergonomica incorpora tutti gli elementi per migliorare il comfort di chi deve passare diverse ore seduto davanti al PC: è dotata di due braccioli in pelle morbida, inclinabili in alto a 90 con imbottitura extra, un buon supporto per la testa, ed una buona curvatura dello schienale per una postura naturale.

Lo schienale può essere inclinato fino a 110 gradi, mentre la seduta può essere alzata e abbassata dai 46 ai 56 cm. La rotazione della sedia è di 360°, e l’altezza totale massima è di 128 cm. Buona anche per che cerca una sedia da gaming per persone alte fino a 1.90m.

Il rivestimento della sedia è realizzato in finta pelle, mentre il telaio è imbottito in gommapiuma ad alta densità. Apprezziamo le cuciture a vista per un’estetica piacevole e rifinita.

Trust GXT 705 Ryon

16. Trust GXT 705 Ryon

La migliore sedia da gaming sotto i 150 Euro

  • Meccanismo di sollevamento a gas di classe-4
  • Braccioli con imbottiture
  • Ruote silenziose
  • Telaio in legno
  • Schienale non reclinabile
  • Alcuni dettagli minori poco curati

Prezzo 163,49 €

La sedia gaming Trust GXT 705 Ryon garantisce il massimo comfort grazie al suo design ergonomico progettato per ottimizzare le lunghe sessioni di gioco.

L’altezza è regolabile da 160 cm fino a 190 cm, grazie al meccanismo di sollevamento a gas di classe-4. Il telaio è realizzato in legno solido e resistente, mentre l’imbottitura a schiuma ad alta densità è rivestita con pelle sintetica in poliuretano traspirante. Anche i braccioli sono imbottiti, per assicurare il massimo sostegno e comodità delle braccia.

La sedia ha un peso di circa 15 kg, quindi non è tra le più pesanti, ma è comunque in grado di supportare un carico massimo di 150 kg. Lo schienale non è reclinabile, ma è possibile dondolarsi oppure bloccare questa funzione con l’apposita leva.

SONGMICS Poltrona Girevole

17. SONGMICS Poltrona Girevole

Prezzo sotto i 100 euro e seduta comoda

  • Design semplice, multifunzione
  • Buon supporto per lombari e cuscino per la testa
  • Braccioli non regolabili

Prezzo 110,48 €

Per chi cerca una sedia da gaming sotto i 100 euro, la poltrona girevole Songmics si propone come la soluzione dal design sobrio ed ergonomico, che aiuta a mantenere una buona postura durante l’utilizzo.

Adatta per giocatori alti fino a 1.75 metri, ha uno schienale alto 70 cm, l’altezza della seduta è dai 45 ai 55 cm, e la rotazione è di 360 gradi. Si può inclinare lo schienale da 90 a 110 gradi. La seduta è da 52x50 cm.

Lo schienale ha una curvatura naturale che aiuta anche a supportare i lombari, la seduta è comoda, e il materiale di copertura è semipelle di PU, imbottita con spugna ad alta densità, resistente ad eventuale deformazione e abbastanza morbida da poterci accomodare per un lungo periodo. Particolarmente apprezzate le cuciture a vista che donano un tocco di design in più.

Meno personalizzabile rispetto ad altri modelli più costosi, ad esempio i braccioli sono fissi, ma è comunque caratterizzata da un ottimo rapporto qualità prezzo.

IntimaTe WM Heart

18. IntimaTe WM Heart

Sedia da gaming entry level

  • Braccioli con imbottiture
  • Design semplice ma accattivante
  • Imbottitura spessa
  • Braccioli fissi
  • Schienale non reclinabile
  • Montaggio non semplice

Prezzo 120,80 €

La IntimaTe WM Heart si propone come soluzione ergonomica ed economica per i gamer che cercano una sedia entry level, da utilizzare poco spesso.

Lo schienale è alto 75 cm, mentre il sedile ha le dimensioni di 52 x 50.5 cm ed è regolabile da un minimo di 48 cm fino ad un massimo di 57,5 cm tramite il sistema di sollevamento della pressione del gas.

La sedia è rivestita in similpelle ed è imbottita con spugna ad alta densità. I braccioli sono fissi, ma sono anch’essi imbottiti per garantire il massimo della comodità.
Le silenziose 5 ruote installate sulla base sono in nylon resistente per assicurare un buon supporto.

Come scegliere una sedia da gaming

Per scegliere la sedia da gaming migliore per le proprie esigenze è bene tenere conto di alcune caratteristiche per capire in quale di fascia di prezzo concentrare le nostre ricerche.

Tipologia

Esistono diverse tipologie di sedute che possono essere considerate da gaming, ovvero sedie ergonomiche che garantiscono la regolazione di diverse parti per far assumere la miglior postura durante il lavoro o il gaming.

Oltre alle classiche sedie dal design in stile racing, ci sono le sedie da gaming in stile ufficio, caratterizzate da uno stile più sobrio e una colorazione neutro, e che mantengono una particolare attenzione alla postura assunta durante l’utilizzo, le sedie da gaming con piedistallo, ovvero senza ruote bensì dotate di una base ampia e stabile.

Queste sedie sono particolarmente pesanti e assomigliano a poltrone; spesso integrano anche meccanismi elettronici per regolare schienale, braccioli e, se presente, l’audio on-board.

Chi gioca tramite controller e TV e non necessita quindi di sedersi ad una scrivania, può invece puntare a poltrone da gaming a dondolo, ideali per chi deve guardare un display posizionato in basso. L’unico svantaggio è l’altezza della seduta, che potrebbe dare qualche problema ad alzarsi per chi ha già problemi di schiena.

Chi invece ha una postazione da gaming particolare, con volante, pedaliera e leva del cambio, dovrebbe puntare su un sedile da gaming, in grado di far assumere una postura simile a quella assunta su un sedile per auto, garantendo così una maggiore immersione nel gioco.

Infine, per chi vuole assumere una posizione di relax completo, esistono delle poltrone da gaming in stile pouf, in grado di assumere forme e posizioni differenti a seconda delle proprie preferenze.

Ergonomia

Una buona sedia da gaming non dovrebbe mai farvi stancare durante il suo utilizzo, né avere ripercussioni sulla vostra schiena. Le sedie dal design ergonomico infatti sono progettate per supportare la schiena e regolare la postura, e sono dotate di diversi elementi regolabili per meglio adattarsi al corpo dell’utilizzatore.

Non esiste infatti un valore assoluto di “comodità”, ed è per questo motivo che ognuno deve scegliere la sedia da gaming migliore anche in base alla propria corporatura.

Alcuni marchi propongono una stessa sedia in almeno due taglie, una L, adatta per gli adulti dai 150 cm fino ai 180 cm, e una XL per chi è più alto di 180 cm o per chi ha una costituzione robusta e necessita di una sedia più stabile in grado di sopportare un peso maggiore. Alcuni modelli hanno anche una versione S ideale per i bambini fino a 150 cm.

Per scegliere la giusta taglia di sedia da gaming, è consigliato prendere le proprie misure e confrontarle con quelle della sedia, in particolare con la larghezza della seduta e dello schienale, oltre che con l’altezza dello schienale stesso per assicurarsi che il cuscino per la cervicale si trovi in corrispondenza del proprio collo.

Elementi regolabili

Tra gli elementi regolabili presenti sulle sedie da gaming possiamo trovare:

  1. braccioli imbottiti regolabili: i più semplici possono essere regolati solo in altezza, mentre quelli più avanzati possono ruotare verso destra o verso sinistra e possono spostarsi in orizzontale per avvicinarsi all’interno o spostarsi verso l’esterno della seduta per garantire il corretto posizionamento di mani, polsi e spalle;
  2. supporto lombare: si tratta di un cuscino per il supporto dei muscoli della schiena che può essere regolato in altezza tramite delle cinghie che si allacciano attraverso i fori di ventilazione dello schienale;
  3. supporto per la cervicale: un altro cuscino che si fissa attraverso i fori di ventilazione dello schienale e che servono per supportare i muscoli del collo;
    schienale inclinabile: ideale per sgranchire la schiena, riposarsi un attimo o per schiacciare un pisolino;
  4. poggiapiedi: per stendere le gambe comodamente.

Qualità dei materiali

Quando si decide di acquistare una sedia da gaming ergonomica è bene valutare anche il tipo di materiali in cui è ricoperta o imbottita. Una sedia rivestita da materiali di bassa qualità si deteriora più facilmente, e se si intende passare molto tempo seduti su di essa, potrebbe essere bene decidere di puntare su un modello più costoso ma con materiali di qualità migliore.

Nella maggior parte dei casi infatti si tenderà a passare diverse ore seduti sulla sedia, e a seconda di ciò che si intende fare, si tenderà a muoversi o dondolarsi, o accavallare le gambe, tutti movimenti che sottopongono la sedia a stress.

Telaio

La struttura interna della sedia va a incidere sulla stabilità e resistenza della sedia stessa; è possibile farsi un’idea del materiale utilizzato per realizzare la struttura controllando la portata massima della sedia da gaming. Sul mercato si possono distinguere quattro tipi di telai: in acciaio, in alluminio, ibridi e in legno.

  • Il telaio in legno è il più leggero ed economico, ma non è in grado di sopportare grandi pesi. 
  • Il telaio in acciaio offre una resistenza maggiore alla rottura, ma rende la sedia molto pesante. 
  • Il telaio in alluminio invece si pone come una via di mezzo tra le due, leggero e mediamente resistente.

Alcuni modelli di sedie da gaming in stile ufficio sono dotate di un telaio ibrido, realizzato con alluminio e plastica dura. Si tratta di sedie abbastanza leggere e resistenti, ma con una portata massima inferiore.

Imbottitura

L’imbottitura delle sedie da gaming è in schiuma, ma, a seconda della fascia di prezzo, possiamo trovare poliestere compresso, schiuma antimicrobica poliuretanica a media densità oppure schiuma poliuretanica ad alta densità.

Il poliestere compresso è un’alternativa alla schiuma, ottenuta tramite la compressione di poliestere. Questo materiale non si deteriora né si ingiallisce come la schiuma tradizionale, ma tende a perdere la forma nel tempo, comprimendosi. Si può trovare nelle sedie da gaming economiche per sessioni di gioco brevi e occasionali.

La schiuma antimicrobica poliuretanica a media densità è utilizzata solitamente per sedili e materassi, ed è trattata per prevenire la crescita di funghi e muffe. Anche questo materiale tende a perdere la forma con il passare del tempo, ed è utilizzato nelle sedie da gaming da utilizzare a medio-lungo tempo.

La schiuma poliuretanica ad alta densità è il materiale più diffuso nelle sedie da gaming, poiché ha una densità maggiore rispetto alla schiuma antimicrobica poliuretanica a media densità, ma non ha nessun trattamento antimicrobico aggiunto. Questa schiuma è più resistente ed è adatta per le sedie da gaming utilizzate per lunghe sessioni di gioco, garantendo una durata media di 12 anni.

Altoparlanti integrati

Alcune sedie da gaming più avanzate possono presentare uno o più speaker all’altezza della testa, che possono essere collegate al computer tramite cavo o tramite Bluetooth, per assicurare un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente.

Possono essere presenti anche comandi che permettono di controllare il volume a distanza, oppure delle porte audio per collegare le cuffie oppure delle porte USB per ricaricare i propri dispositivi portatili senza doverli collegare ad altre prese.

Prezzo

Le sedie da gaming possono essere divise in quattro fasce di prezzo. Per i giocatori occasionali, che ne fanno un utilizzo giornaliero di circa 2 ore, si consiglia una sedia da gaming economica compresa tra i 50 e i 100 Euro, con una buona imbottitura ma poche opzioni di regolazione.

Per gli amanti dei videogiochi, che ne fanno un utilizzo giornaliero di 3-4 ore, si consigliano le sedie da gaming comprese in una fascia di prezzo tra i 100 e i 200 Euro; sono costruite con materiali di qualità discreta, e l’ergonomia è migliore rispetto a quelle di fascia bassa.

Per gli amanti dei videogiochi con budget limitato, che ne fanno un utilizzo giornaliero di 5-6 ore, si consigliano le sedie da gaming comprese in una fascia di prezzo tra i 200 e i 300 Euro; l’imbottitura è in schiuma ad alta densità e il materiale di rivestimento è qualitativamente migliore, garantendone una durata maggiore nel tempo. Presentano maggiori opzioni di personalizzazione e un design ergonomico maggiormente curato.

Per gli hardcore gamer o per le persone che normalmente lavorano al PC, per un utilizzo giornaliero maggiore alle 8 ore, si consigliano le sedie da gaming a partire dai 300 Euro.

Queste sedie sono dotate di un’imbottitura in schiuma modellata a freddo ad alta densità che garantisce una durata della forma fino a 12 anni. Il rivestimento è in ecopelle di prima scelta, e la struttura spesso è in acciaio con pistone a gas. Le regolazioni disponibili sono molte, e permettono di adattarsi maggiormente per far assumere la posizione ottimale.

Migliori marche di sedie da gaming

Le migliori marche di sedie da gaming sul mercato al momento sono: AKracing, Diablo, Sparco Gaming, Arozzi, Sharkoon, Robas e Corsair.

Scegliere una sedia di un marchio conosciuto garantisce la possibilità di contattare l’assistenza clienti in caso di problemi durante il montaggio della seduta stessa. Inoltre sarà possibile acquistare eventuali accessori compatibili per portare la propria sedia da gaming ad un livello ancora più avanzato di confortevolezza.