I 15 Migliori Processori per Gaming PC del 2023

Cerchi il miglior processore da gaming per migliorare le performance del tuo PC? Ecco la classifica dei processori Intel e AMD, con caratteristiche tecniche e prezzi, per aiutarti a scegliere il processore giusto per le tue necessità.

miglior processore gaming

Il processore è la parte fondamentale di un computer, in quanto determina le prestazioni del PC, soprattutto in ambito gaming. In linea generale, si può affermare che una CPU potente e veloce sarà in grado di migliorare le prestazioni del proprio PC.

Parlando di videogiochi, in generale si preferiscono processori con una frequenza di clock elevata, ma è bene controllare sempre la tipologia di gioco a cui ci si vuole dedicare, poiché alcuni giochi prediligono CPU composte da più core.

Come scegliere un processore da gaming

Le caratteristiche da prendere in considerazione durante la scelta sono: velocità di clock, o frequenza, il numero di core, la quantità di memoria cache, il valore di TDP, ovvero la quantità di calore generata dalla CPU, la presenza di un dissipatore, e la tipologia del socket per assicurarsi la compatibilità con la scheda madre.

Frequenza

La frequenza, o velocità di clock, indica la velocità alla quale opera il processore, ed è misurata in GigaHertz (GHz). A valore maggiore corrisponde una velocità maggiore. Questo valore può variare in base alla temperatura della CPU stessa; inoltre molti processori sono dotati di una modalità boost in grado di aumentare la velocità di clock, e di conseguenza, la produttività della CPU.

In questo caso, sono presenti due valori di velocità di clock: una frequenza base, corrispondente alla velocità minima, e una turbo, ovvero la velocità massima che quella determinata CPU può raggiungere.

Numero di core

Altra caratteristica fondamentale è il numero di Core presenti e il valore di Thread disponibili; i processori moderni possono possedere da 4 a 12 core, ed ogni core può gestire uno o più thread, raddoppiando di fatto le prestazioni della CPU stessa e migliorando il multitasking.

Intel o AMD

I processori per PC desktop presenti sul mercato appartengono a uno di questi due produttori, Intel o AMD: per il gaming, non c’è un brand che è da preferire in assoluto, ma bisogna sempre considerare le specifiche dei singoli modelli.

Esistono infatti diverse categorie di CPU; dalle più costose e potenti, alle più economiche ma meno prestanti, troviamo: Intel Core i9 e AMD Ryzen 9 (i top di gamma), Core i7 e Ryzen 7 (per configurazioni high end da utilizzare non solo per gaming, ma anche per task impegnativi come video editing e rendering), Core i5 e Ryzen 5 (mid-range, caratterizzati da un ottimo rapporto performance/prezzo) e infine Core i3, Pentium, Ryzen 3 e Athlon (che rappresentano la fascia economica).

Per maggiori informazioni sulla scelta tra un processore AMD vs Intel, qui il link alla guida dedicata.

Una volta chiarite le proprie esigenze personali, sarà più facile individuare la miglior CPU per il proprio PC da gioco. 

I migliori processori per gaming 2023

Ecco quali sono i migliori processori da gaming oggi sul mercato, selezionati in base alle caratteristiche tecniche e al budget.

Intel Core i7-13700K

1. Intel Core i7-13700K

Il miglior processore Intel per gaming

  • Performance che arrivano quasi a quelle di un i9
  • Supporta DDR4 e DDR5
  • Moltiplicatore sbloccato
  • Consumi elevati
  • Scalda abbastanza e richiede un buon dissipatore (non incluso)

Prezzo 443,90 €

Il miglior processore da gaming del 2023 è Intel Core i7-13700K, un modello di ultima generazione con prestazioni di alto livello; lo consigliamo a chi vuole mettere insieme una configurazione su base Intel adatta a videogiocare ad alte risoluzioni, e anche agli streamer che utilizzano software di registrazione ed editing video, ovviamente accoppiato ad un’ottima scheda grafica.

L’i7-13700K è dotato di un totale di 16 Core (8 Performance Core + 8 Efficiency Core) e 24 Thread; raggiunge una frequenza di clock massima di 5,40 GHz, un valore decisamente elevato visto che parliamo di un i7.

A livello di performance, questa CPU si rivela superiore agli i9 della generazione precedente, e non si discosta molto nemmeno da quelli della gen attuale. Soprattutto se lo si utilizza per il gaming, vale la pena preferirlo a questi ultimi top di gamma perché ha un prezzo molto più ragionevole.

Va montato su schede madri con socket LGA 1700 e supporta memorie RAM DDR4 e DDR5. Come tutti i modelli Intel della serie K, ha il moltiplicatore sbloccato e permette l’overclocking. I consumi arrivano fino ad un massimo di 253 W: sarà necessario inserire in configurazione un buon alimentatore, e un altrettanto buon sistema di raffreddamento, visto che in confezione non troviamo nessun dissipatore.

AMD Ryzen 9 5900X

2. AMD Ryzen 9 5900X

Il miglior processore AMD per gaming

  • Ottime performance single core
  • Consumi efficienti
  • Supporto PCIe 4.0
  • Compatibilità con socket AM4
  • Dissipatore non incluso
  • Prezzo elevato

Prezzo 324,03 €

Al momento, il miglior processore Ryzen per gaming che possiamo consigliare è l’AMD Ryzen 9 5900X, che è tuttora uno dei migliori processori per chi vuole assemblare un PC high end su base, appunto, AMD Ryzen. Si tratta di un chip equipaggiato con 12 core e 28 thread, capace di confrontarsi senza problemi con gaming in 4K e di gestire lo streaming delle partite su Twitch o Youtube.

La frequenza base di clock è di 3,7GHz, mentre quella in boost arriva ai 4,8GHz. Le performance single core, particolarmente interessanti nel gaming puro, sono ottime e nettamente superiori rispetto alla generazione precedente, con risultati percepibili nella maggior parte dei giochi tripla A.

Oltretutto, anche la dimensione e la gestione della cache, che adesso ammonta a 64MB, contribuiscono a ridurre significativamente i tempi di latenza in game.

Il supporto al PCIe 4.0 permetterà, inserendo in configurazione un ottimo SSD, di ottenere tempi di caricamento ridotti, oltre che una maggiore fluidità e reattività in generale del sistema.

Ottima notizia per chi desidera effettuare un upgrade dalla precedente generazione di CPU AMD, la compatibilità con il medesimo socket AM4. Non sarà dunque necessario sostituire la scheda madre, ma eventualmente solo effettuare un aggiornamento del BIOS.

Intel Core i5-12600K

3. Intel Core i5-12600K

La migliore CPU i5 per giocare

  • Eccellenti performance in single core
  • Ottimo rapporto performance prezzo
  • Supporto DDR5 e PCIe 5.0
  • Dissipatore non incluso

Prezzo 256,52 €

Intel Core i5-12600K è tra i migliori processori per PC gaming di casa Intel. Gli i5 sono da sempre tra le CPU preferite dai videogiocatori e questo modello di 12esima generazione è tutt’oggi uno dei più potenti in circolazione. È una base perfetta per creare una build da gaming di alto livello, senza dover rinunciare a nulla a livello di performance.

Dotato di 6 P-Core e 4 E-Core e raggiunge una frequenza massima di 4.90 GHz (P-Core, in modalità Turbo, mentre gli E-Core arrivano a 3,60 GHz). Le frequenze base sono invece rispettivamente di 3,70 e 2,80 GHz. Il processore permette l’overclocking. I consumi si attestano a 125 W di base per toccare i 150 W in Turbo.

Trattandosi di un processore appartenente alla generazione Intel Alder Lake, funziona su schede madre con socket LGA 1700. Chi intende aggiornare un sistema più datato, non potrà sostituire solo la CPU, ma dovrà pensare ad un upgrade più consistente, che includa anche la Mobo. Le RAM supportate sono sia le DDR4 che le DDR5.

Segnaliamo che nella confezione di i5-12600K non si trova nessuna ventola stock, per raffreddare la CPU occorre utilizzare o procurarsi un sistema di cooling a parte. Il processore, comunque, non si scalda eccessivamente.

AMD Ryzen 7 5800X3D

4. AMD Ryzen 7 5800X3D

Tra i più apprezzati processori Ryzen da gaming

  • Veloce
  • Socket AM4
  • Consumi non esagerati
  • No overclocking
  • Dissipatore da acquistare a parte
  • No scheda grafica integrata

Prezzo 307,22 €

AMD Ryzen 7 5800X3D è il processore ideale da inserire all’interno di una build destinata esclusivamente al gaming. La 3D V-Cache da 64 MB su questo processore (che va ad aggiungersi ai 32 MB di cache 2D) è stata appositamente studiata da AMD per ottimizzare le performance di gioco. Dato che è compatibile con il socket AM4, è un’ottima soluzione per chi vuole aggiornare una configurazione AMD con la stessa base.

Vediamo nel dettaglio le specifiche tecniche di questa CPU: basato su architettura Zen 3, Ryzen 7 5800X3D dispone di 8 Core e 16 Thread, ha una frequenza di base di 3,40 GHz che arriva fino a 4,50 GHz in boost. Su alcuni giochi in particolare, come Red Dead Redempion 2, Far Cry 6 o  Watch Dogs Legion, questo processore è in grado di offrire performance paragonabili (se non superiori!) a quelle di modelli di fascia superiore, come i9 o Ryzen 9. Attenzione, perché non è dotato di scheda grafica integrata: per poter utilizzare il PC c’è bisogno di una GPU esterna; ma visto che parliamo di una configurazione da gaming, siamo sicuri che questo componente non mancherà.

Come già accennato, Ryzen 7 5800X3D funziona su piattaforma AM4, dunque non sarà necessario sostituire la scheda madre, se abbastanza recente. Supporta RAM DDR4. Ha un TDP di 105 W e ha bisogno di un dissipatore di terze parti, perché viene venduto senza una sua ventola.

Intel Core i9-12900K

5. Intel Core i9-12900K

Processore top di gamma Intel per gaming (e non solo)

  • Performance single core eccezionali
  • Overcloccabile
  • Supporto a DDR5 e PCIe 5.0
  • Costa un bel po’
  • Conviene meno rispetto agli i7 di 13 gen
  • Consumi elevati

Prezzo 450,00 €

Intel Core i9-12900K è la CPU top di gamma della 12esima generazione Intel Alder Lake, da inserire in una configurazione da gaming di fascia enthusiast. Lo consigliamo soltanto a coloro che hanno un budget davvero molto generoso, che magari sono appassionati di overclocking o che desiderano un PC non solo per giocare, ma anche per utilizzare software professionali molto esigenti di risorse.

Questa potentissima CPU da gaming è dotata complessivamente di 16 Core (8 P-Core con frequenza + 6 E-Core) e 24 Thread, e raggiunge una frequenza di clock massima di 5,20 GHz in Turbo Boost. Rispetto al modello precedente, l’i9-11900K, vediamo un netto salto di performance, grazie alla nuova architettura utilizzata da Intel a partire proprio da questa nuova generazione di processori.

Le eccellenti prestazioni in single core si traducono in un’esperienza di gaming di altissimo livello, chiaramente a patto di avere a disposizione un’altrettanto valida scheda grafica. Il processore è compatibile con schede madri con il più recente socket 1700; considerando anche il supporto alle nuove memorie RAM DDR5, sarà possibile dar vita ad una build che continuerà a dare soddisfazioni per molti anni a venire.

Intel Core i9-12900K è una spanna sopra agli altri processori anche per quanto riguarda i consumi, anche se questo non è esattamente un punto di forza: assorbe fino a 241 W e richiede un ottimo alimentatore, da almeno 700W.

Intel Core i9-11900K

6. Intel Core i9-11900K

Il miglior processore Intel da gaming con socket LGA 1200

  • Ottime prestazioni single-core
  • Prestazioni multi-threading eccellenti
  • Ottimo per gaming
  • Prezzo

Prezzo 359,88 €

L’Intel Core i9-11900K è il processore top di gamma dell’11esima generazione Intel, adatto a chi ha una scheda madre con socket LGA 1200 e vuole aggiornare la sua configurazione inserendo il più potente fra le CPU Rocket Lake.

È dotato di 8 Core e 16 Thread, con frequenze massime raggiungibili di 5,3 GHz in single o dual-core (e 4,8GHz quando tutti i core operano simultaneamente) con il Turbo Boost. La frequenza di base è pari a 3,5GHz.

La CPU inoltre supporta la tecnologia Thermal Velocity Boost, in grado di incrementare per un tempo variabile la frequenza di clock (anche oltre quella massima ottenibile in Turbo Boost) a seconda di quanto la CPU stia operando al di sotto della sua temperatura massima e in base al Turbo Power budget a disposizione.

Il socket presente è un LGA1200 (lo stesso della generazione precedente), mentre il nuovo chipset è lo Z590.

La CPU è sbloccabile con nuovi controlli di overclocking per ottimizzare ulteriormente le prestazioni. Il TDP è pari a 125W, mentre la Cache è di 20MB con architettura Intel Smart Cache.

AMD Ryzen 7 5700X

7. AMD Ryzen 7 5700X

Uno dei migliori processori AMD Ryzen da gaming di fascia alta

  • Buon rapporto prezzo prestazioni
  • Performante
  • Non consuma molto
  • Dissipatore non incluso
  • Ci sono alternative Intel più convincenti

Prezzo 195,70 €

AMD Ryzen 7 5700X è un’ottima soluzione per chi vuole aggiornare il suo PC da gaming su base AM4, sostituendo una CPU datata con un nuovo modello più prestante e recente… senza spendere cifre da capogiro.

Il processore è un octa-core, con 16 Thread, frequenza base di 3,40 GHz e massima in boost di 4,60 GHz. Questo valore può essere migliorato ulteriormente con un po’ di OC, Ryzen 7 5700X infatti ha il moltiplicatore sbloccato e si presta bene all’overckocking.

Tra i suoi principali pregi c’è sicuramente un’ottima efficienza energetica: ha un TDP di appena 65 W, e anche le sue temperature non tendono mai a salire eccessivamente, neanche durante le partite più lunghe e intense.

Come già detto, consigliamo questo processore soltanto a chi deve modificare un PC con scheda madre AM4 ed è alla ricerca della migliore CPU da gaming per qualità prezzo tra quelle compatibili. Per chi invece sta progettando un nuovo setup da zero, il suggerimento è di orientarsi su modelli più aggiornati, ad esempio quelli di 12esima e 13esima generazione Intel.

Intel Core i5-11600K

8. Intel Core i5-11600K

Processore Intel da gaming di fascia media

  • Performance ottimali per il gaming
  • Prezzo interessante
  • Non si scalda eccessivamente
  • Socket LGA 1200
  • Dissipatore non incluso

Prezzo 190,50 €

Intel Core i5-11600K è il miglior processore i5 da gaming della generazione Rocket Lake. È caratterizzato da ottime performance, che non faranno rimpiangere quelle di un modello top di gamma a chi utilizza il PC prevalentemente per il gaming.

Chi per esempio non sa se è meglio scegliere un i5 o un i7 per il suo PC da gaming, potrà tranquillamente orientarsi su questo modello, investendo quanto risparmiato nella scheda grafica.

6 core e 12 thread, una frequenza di base di 3,9GHz, che sale a 4,9GHz grazie al Turbo Boost, ottime performance single-core, che sono quelle che maggiormente guarda un gamer in una CPU: accoppiato ad una buona VGA, questo processore è la base Intel perfetta per una configurazione da gaming di tutto rispetto, per potersi godere appieno tutti i titoli di ultima generazione a 1080p.

A dire il vero questo i5 ne include già una, la Intel UHD Graphics 750, che però sarà sufficiente solo per giochi molto semplici o datati.

La CPU non ha dei consumi bassissimi, ma non tende a scaldarsi eccessivamente; sarà sufficiente affiancargli un dissipatore di buona qualità, non eccessivamente costoso, dal momento che la confezione non ne include uno.

Intel Core i5-12400

9. Intel Core i5-12400

Il miglior processore da gaming per qualità prezzo

  • Prezzo molto competitivo
  • Perfetto per giocare
  • Non scalda e non consuma molto
  • Nessuno in particolare

Prezzo 187,00 €

In questo momento, Intel Core i5-12400 è il miglior processore da gaming nella fascia media. Si tratta del modello che più consigliamo a chi oggi deve realizzare un nuovo computer da gioco partendo da zero, e ha un budget medio.

L’i5-12400 è un processore appartenente alla generazione Intel Alder Lake. Si monta su schede madri con socket di ultima generazione LGA 1170, supporta memorie RAM sia DDR4 che DDR5 e interfacce PCIe 4.0 e 5.0; questo significa che sarà anche facilmente aggiornabile in futuro.

A livello di specifiche tecniche abbiamo 6 Core (sono tutti Performance Core) con 12 Thread, che lavorano ad una frequenza base di 2,50 GHz e arriva fino a 4,40 GHz in modalità Turbo.

Eccellenti i risultati in termini di efficienza energetica: per un utilizzo di base il consumo si attesta sui 65 W, per raggiungere un massimo di 150 W quando il processore lavora a pieno carico. Anche le temperature rimangono sempre sotto controllo, non serve neanche neanche comprare un dissipatore particolarmente prestante, quello incluso nella confezione sarà più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzatori.

AMD Ryzen 5 5600X

10. AMD Ryzen 5 5600X

Una buona scelta tra i processori da gaming mid range

  • Buonissime performance gaming
  • Dissipatore Wraith Stealth incluso
  • Rapporto performance/prezzo
  • Prezzo aumentato rispetto alla gen precedente

Prezzo 160,37 €

Il Ryzen 5 5600X è una delle migliori CPU gaming del 2023 in termini di performance/prezzo per chi sta scegliendo i componenti per un PC di fascia media da dedicare esclusivamente al gaming.

Se infatti il computer verrà utilizzato solo (o principalmente) per giocare, escludendo dunque task come 3D rendering, video encoding ecc, possiamo tranquillamente affermare che le performance di questo chip sono paragonabili a quelle di modelli di fascia più elevata. Con la differenza che, in questo caso, il prezzo arriva a poco meno di 200 euro.

Ryzen 5 5600X è un esa-core (12 thread) caratterizzato da una frequenza di clock base di 3,7GHz, con 4,6GHz in boost.

Il TDP di 65W è incredibilmente basso se paragonato alla potenza che è in grado di sprigionare il processore. Incluso nella confezione troviamo già un dissipatore Wraith Stealth, più che sufficiente a raffreddare il sistema.

Chi però ha in mente di overclockare questa CPU (e può farlo: il chip ha il moltiplicatore sbloccato) dovrà procurarsi un sistema di cooling più efficiente. Ad ogni modo, per quanto riguarda il gaming, l’overclocking non porterà a significativi miglioramenti delle -già ottime- performance.

Intel Core i5-11400

11. Intel Core i5-11400

Un processore base per un PC da gaming con socket LGA 1200

  • Buone prestazioni per i giochi
  • Con dissipatore integrato
  • Con scheda grafica UHD 750
  • Socket LGA 1200

Prezzo 158,00 €

Il processore Intel Core i5-11400 è un processore che appartiene all’undicesima generazione Intel con architettura Rocket Lake. È l’ideale per chi vuole aggiornare una configurazione con una scheda madre dal socket LGA1200 accoppiata ad un processore più datato, senza voler fare un salto di piattaforma.

Dispone di 6 Core e 12 Thread e ha una frequenza statica di 2,6GHz ed è dotato di modalità Turbo Boost, che gli consente di arrivare fino a 4,4GHz.

Possiede una grafica integrata di tipo UHD 750; ovviamente chi sta assemblando una configurazione da gaming dovrà mettere in conto una GPU dedicata, ma comunque la scheda consente di utilizzare il PC anche in sua assenza, giocando a qualche titolo datato o poco impegnativo.

La confezione del processore Intel Core i5-11400 integra un dissipatore per gestire il calore prodotto. Il TDP è di 65W. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono un’ottima CPU da gaming per creare una configurazione con un budget ridotto, se acquistato prestando attenzione alle (frequenti, per questo prodotto) variazioni di prezzo.

AMD Ryzen 5 5600G

12. AMD Ryzen 5 5600G

CPU per PC da gioco da 150 euro

  • Prezzo conveniente
  • Scheda grafica integrata
  • Dissipatore incluso
  • Supporta interfaccia PCIe 3.0

Prezzo 125,22 €

Il Ryzen 5 5600G è un processore mid-range AMD da gaming dotato di scheda grafica integrata Radeon Vega. Già solo quest’ultima permette di giocare a moltissimi giochi, a patto di impostare la risoluzione a 1080p o 720p, e senza avere grosse pretese. Insieme ad una scheda grafica di buon livello le cose cambiano notevolmente e si potrà giocare in Full HD a tutti i titoli tripla A più recenti, con alti dettagli e FPS.

È compatibile con schede madri con socket AM4 ed è un valido successore per CPU Ryzen 5 che appartengono alle generazioni precedenti.        

Ryzen 5 5600G è un esa-core con 12 Thread, che raggiunge una frequenza di clock massima di 4,40 GHz (e consente anche l’overclocking). Non consuma eccessivamente (abbiamo un TDP configurabile tra i 45 e i 65 W) e non tende a riscaldarsi eccessivamente mentre lavora. Il dissipatore stock sarà sufficiente per la maggior parte degli utenti, ovviamente chi intende fare OC invece dovrà orientarsi su una soluzione diversa per tenere sotto controllo le temperature.

AMD Ryzen 5 3400G

13. AMD Ryzen 5 3400G

CPU gaming Ryzen 5 con qualche anno alle spalle, ancora valida

  • Prezzo conveniente
  • Scheda grafica integrata Radeon RX Vega 11
  • Con dissipatore Wraith Stealth
  • Inizia ad essere un po’ datato

Prezzo 113,99 €

Il processore AMD Ryzen 5 3400G fa parte delle CPU di terza generazione con architettura Zen+ e GPU integrata Vega 11.

Presenta 4 Core e 8 Thread, e un cache totale di 6 MB, di cui 2MB di Cache L2 e 4MB di Cache L3. Supporta il Socket AM4, ed include un dissipatore Wraith Stealth, mentre il TDP è pari a 65W. La frequenza di base è di 3,7 GHz e può arrivare fino a 4,2 GHz in modalità Boost. L’architettura del processore è lo Zen+, con GPU integrata Vega 11.

La GPU integrata è sfruttabile per giochi RTS, MOBA, MMORPG e Battle Royale, giocati a risoluzione a 720p o 1080p (a seconda del titolo) e con i dettagli impostati al minimo. Se si dispone di una scheda grafica dedicata, anche un modello entry level, le cose ovviamente cambiano e si potrà giocare anche a videogame più impegnativi e in 1080p, ottenendo migliori fps.

Intel Core i3-12100F

14. Intel Core i3-12100F

Il miglior processore per gaming di fascia entry level

  • Prezzo accessibile
  • Performance single core molto buone
  • Piattaforma aggiornata
  • Turbo Boost 2.0 (e non 3.0)

Prezzo 104,70 €

Il miglior processore da gaming economico è l’Intel Core i3-12100F. È il modello che raccomandiamo a tutti coloro che devono assemblare un nuovo PC da gioco e hanno un budget limitato: investendo in una buona scheda video dedicata (come la Nvidia RTX 3050 o la RTX 3060) e con questo processore, girerà tranquillamente qualsiasi gioco in Full HD.

Questa CPU i3 da gaming appartiene alla 12esima generazione Intel Alder Lake, e funziona con schede madri con socket LGA 1700, lo stesso degli ultimissimi Intel Raptor Lake; supporta RAM DDR4 e DDR5, PCIe 4.0 e 5.0. Assemblare un PC su questa base significa avere una build molto longeva e facilmente aggiornabile (ad esempio si potrà sostituire la CPU stessa con un modello più aggiornato e di fascia superiore dopo qualche anno).

Ad ogni modo Intel Core i3-12100F non va per nulla male nel gaming: abbiamo infatti 4 Core (tutti Performance Core) che lavorano ad una frequenza di clock decisamente elevata, 4,30 GHz massimi e 3,30 GHz di base. Possiamo tranquillamente paragonarlo ad un i5 della generazione precedente. Anche le performance multicore sono buone, il che consente un utilizzo molto fluido del PC anche per tutti i task di produttività.

Ottimi i consumi: si va da una base di 58W e si arriva ad un massimo di 80 W di potenza richiesta quando il processore lavora a pieno carico in modalità turbo.

Attenzione però: l’i3-12100F non include una scheda grafica integrata, dunque è mandatorio l’utilizzo della scheda grafica dedicata nella configurazione, anche solo per poter utilizzare il PC. Chi preferisce avere una GPU integrata, può valutare l’Intel Core i3-12100 (sarebbe la versione standard della CPU), che costa però qualche decina di euro in più.

AMD Athlon 3000G

15. AMD Athlon 3000G

Il processore adatto al gaming per chi vuole spendere poco

  • Prezzo molto accessibile
  • Possibilità di Overclock
  • Grafica integrata
  • Schede madri di fascia alta AMD AM4 non sempre compatibili

Prezzo 89,90 €

Il processore più economico adatto al gaming è l’AMD Athlon 3000G, basato su un'architettura Zen+ a 12 nanometri; ha 2 Core, 4 Thread e una velocità di clock di 3,5 GHz. Si tratta del primo processore Athlon con moltiplicatore sbloccato e supporto overclock per migliorare ulteriormente le prestazioni, per arrivare ad una frequenza di clock fino a 3,8 GHz.

È consigliato accoppiarlo ad una scheda madre di tipo Mini-ITX per assemblare un PC gaming molto economico e piccolo.

La CPU integra una grafica Radeon Vega 3, dotata di 3 unità di elaborazione, in grado di eseguire i giochi meno recenti senza problemi a 720p di risoluzione, ma se la cava bene anche con giochi come Fortnite. Nel caso si voglia potenziare ulteriormente le prestazioni però si consiglia di affiancare una scheda video dedicata.

La temperatura operativa massima è di 95°C mentre il valore di TDP è di 35W. Il processore AMD Athlon 3000G integra un dissipatore in grado di gestire carichi termici da 65W, ed è pertanto sufficiente anche quando si aumenta la frequenza di clock.

Il processore AMD Athlon 3000G è compatibile con schede madri AMD AM4 di fascia medio economica.