
Tutti i cellulari, a partire dal mitico Nokia 3310, permettono di passare il tempo con qualche videogame in sala d’attesa dal medico o durante un tragitto sui mezzi, ma se stai cercando uno smartphone su cui giocare sul serio, non va bene un modello qualsiasi.
Gli smartphone da gaming sono device di fascia alta o medio/alta che condividono alcune caratteristiche: eccellenti specifiche tecniche (in particolare un’ottima CPU e un generoso quantitativo di RAM), display grandi e di ottima qualità, spesso con refresh rate più alto della media, touchscreen reattivo e magari anche una batteria che eviti di rimanere a secco dopo una sessione di gioco di qualche ora.
In questa classifica dei migliori smartphone da gaming troverai modelli pensati specificamente per questo scopo (prodotti da brand specializzati o appartenenti alle linee ad hoc dei marchi più comuni), ma anche modelli popolari per uso comune, che riteniamo comunque equipaggiati con tutto l’hardware necessario a garantire un’esperienza di gioco di alto livello.
1. ASUS Rog Phone 5
Il miglior smartphone da gaming
Prezzo 899,00 €
Asus Rog Phone 5 è il miglior smartphone per gaming ad alte prestazioni, adatto a coloro che sono disposti a investire una cifra importante per ottenere un’esperienza di gioco senza compromessi.
A colpire è innanzitutto il suo bellissimo display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione di 2448 x 1080 pixel e refresh rate da 144 Hz, che riproduce le immagini in modo impeccabile, garantendo il massimo della fluidità e della responsività durante le partite.
Per quanto riguarda la dotazione hardware, Asus Rog Phone 5 è equipaggiato con lo Snapdragon 888, top di gamma Qualcomm, e con ben 16 GB di RAM. Con simili caratteristiche puoi aspettarti performance impeccabili con qualsiasi titolo attualmente presente sul Play Store (e anche con quelli che saranno rilasciati nell’arco di qualche anno).
Ottima la durata della batteria da 6000 mAh (doppia batteria da 3000 mAh), che permette di giocare per diverse ore in modo continuativo; usando questo smartphone da gaming come un normale cellulare, la batteria impiegherà davvero molti giorni a scaricarsi.
Il design di Asus Rog Phone 5 include un paio di pulsanti sul retro, che contribuiscono a migliorare ulteriormente l’esperienza di gioco, facendola somigliare quasi a quella ottenibile su una console come Nintendo Switch. È presente inoltre un efficiente sistema di raffreddamento con ventola esterna a clip, chiamato GameCool 5. D’altra parte, c’è da dire che questo smartphone non è certo compatto: le dimensioni (17,3 cm di altezza) e il peso (239 grammi) sono decisamente superiori a quelle di un cellulare normale.
2. Lenovo Legion Phone Duel
Smartphone da gaming di fascia alta
Prezzo --
Legion Phone Duel è lo smartphone gaming proposto da Lenovo per chi gioca a livello competitivo. Il telefono ha performance eccellenti, un bel display e, nonostante la batteria di grandi dimensioni, si carica in tempi davvero rapidissimi.
Il display di Lenovo Phone Duel misura 6,65 pollici ed è di tipo AMOLED con risoluzione Full HD+; come in tutti i migliori smartphone da gaming, è caratterizzato da frequenza di aggiornamento di 144 Hz, che garantisce un’esperienza visiva fluida e coinvolgente durante le partite e la visione di video.
Sotto la scocca troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 865+ con scheda grafica Adreno 650, affiancato da 16 GB di RAM. Il sistema operativo del telefonino, che si basa su Android 10, è stato ottimizzato da Lenovo per l’uso in orizzontale, le performance in game sono eccellenti.
La doppia batteria con capacità totale di 5000 mAh permette di ottenere un’ottima autonomia, ma se consideriamo che durante il gioco è possibile ricaricarla rapidamente, grazie alla funzionalità di doppia ricarica turbo Type-C da 90 W, sarà davvero difficile dover interrompere sul più bello una partita a causa della batteria scarica.
Lenovo Phone Duel ha un design ergonomico che lo rende comodo per l’uso prolungato, è dotato di un sistema di raffreddamento a liquido e il suo design è arricchito da set di led blu posteriori. Condivide con la maggior parte dei migliori smartphone gaming un peso non proprio banale, che in questo caso è di 239 grammi.
3. IPhone 14 Pro Max
Il miglior iPhone per giocare
Prezzo 1.399,00 €
Per coloro che vogliono rimanere all’interno dell’ecosistema della mela morsicata, il miglior smartphone da gaming è sicuramente l’iPhone 14 Pro Max, che unisce alle tipiche caratteristiche dei telefoni Apple (classico design con chassis in acciaio chirurgico, ottime fotocamere) anche quelle ideali per il gaming un po’ più spinto.
Lo schermo OLED infatti è tra i più grandi nella sua categoria: 6,7 pollici, tecnologia Super Retina XDR con colori e livello di realismo davvero straordinari. Ha un refresh rate di 120Hz, elemento che mostra la particolare attenzione posta alla progettazione per l’utilizzo multimedia e gaming.
Il processore montato su iPhone 14 Pro Max è l’A16 Bionic, uno dei chip più potenti attualmente in commercio, che include una GPU a 5 core. Impossibile dunque vedere questo telefono impuntarsi anche durante i task e i videogiochi più impegnativi.
Nulla da eccepire anche lato batteria, l’autonomia è ottima e la ricarica può avvenire anche in modalità wireless; presente inoltre il supporto alla ricarica rapida.
Chi si stesse facendo qualche domanda sulla disponibilità di giochi su Apple Store può stare tranquillo perché troverà tutti i principali titoli mobile (in qualche caso anche ottimizzati meglio rispetto alla versione per Android), mentre qualche limite in più c’è dal punto di vista degli emulatori di altre piattaforme; gli amanti del retrogaming dovranno orientarsi su altri prodotti.
4. Oneplus 9 Pro
Smartphone potente adatto al gaming
Prezzo 877,68 €
Se sei tra coloro che non apprezzano particolarmente il look appariscente degli smartphone da gaming veri e propri, un modello come Oneplus 9 Pro fa al caso tuo. Il cellulare, uno dei migliori telefoni di fascia alta di oggi, ha un design classico e molto piacevole da vedere, grazie all’impiego di materiali premium, ma ha tutta la potenza necessaria ad essere usato per giocare senza problemi anche a titoli molto impegnativi come Call of Duty Mobile o Asphalt 9.
Il display di questo Oneplus misura 6,7 pollici, è un AMOLED con risoluzione QHD, che riproduce immagini estremamente dettagliate e luminose. Ha un refresh rate di 120 Hz, più elevato rispetto a quello dei classici smartphone di fascia medio/alta, che permette di godere del massimo della fluidità anche durante le sequenze di gioco più frenetiche. Completa il quadro la presenza della funzionalità Hyper Touch, utile a massimizzare la velocità di reazione del display al tocco per non perdere neanche un input durante le tue partite.
Il chip a bordo è l’eccellente Qualcomm Snapdragon 888, processore top di gamma del 2021, al suo fianco troviamo poi 12 GB di RAM e uno spazio di archiviazione di 256 GB (non espandibili).
L’autonomia di questo cellulare invece è abbastanza nella media, inclusa troviamo un’unità da 4500 mAh che garantisce circa 5-6 ore di gioco e che, in caso di utilizzo normale, arriva abbastanza tranquillamente alla fine della giornata.
5. Nubia Red Magic 7S Pro
Telefono di fascia alta per giocare
Prezzo --
Red Magic 7S Pro è uno dei modelli top di gamma del brand Nubia e le sue caratteristiche tecniche strizzano l’occhio soprattutto ai videogiocatori più appassionati. Lo consigliamo a chi cerca un telefono di fascia alta con ottime caratteristiche hardware con un design che sappia anche farsi notare.
La prima cosa che si fa notare in questo smartphone gaming è sicuramente il display: si tratta di un 6,8 pollici AMOLED con risoluzione 1080 x 2400 pixel, refresh rate 120 Hz e elevata responsività agli input tattili. Questo Nubia mostra scene davvero molto fluide e naturali, sia durante il gioco, che durante la visione di contenuti video in streaming.
Nubia Red Magic 7S Pro include il chip Snapdragon 8+ Gen 1, top di gamma tra le soluzioni Qualcomm, che include l’ottima GPU Adreno 730. Completano le specifiche tecniche 18 GB di RAM (ma per risparmiare qualcosa si può scegliere anche la versione da 12 GB). Le performance sono sempre ottime e, complice l’alto refresh rate, questo telefono è particolarmente indicato per giochi come sparatutto o racing.
Il sistema di raffreddamento integrato nel telefono è molto efficiente e mantiene sotto controllo le temperature durante il gioco, evitando cali di performance. È però abbastanza udibile (si percepisce una sorta di sibilo), soprattutto se non si usano le cuffie.
Buona la batteria da 5000 mAh, che permette di arrivare agevolmente a fine giornata e che supporta la ricarica rapida a 65W.
6. Black Shark 4
Il miglior smartphone da gaming di fascia media
Prezzo --
Black Shark 4 è lo smartphone da gaming proposto da Xiaomi per i videogiocatori più accaniti. Il suo design minimal potrebbe ingannare l’osservatore distratto in un primo momento, ma ad uno sguardo più attento sarà possibile notare l’illuminazione RGB sul retro e i pulsanti magnetici pop-up da utilizzare quando si gioca tenendo il telefono in orizzontale, per avere un’esperienza simile a quella di un controller.
Il display è senza dubbio uno dei punti di forza: si tratta di un AMOLED da 6,67 pollici che restituisce immagini luminose, dettagliate e molto realistiche, perfetto sia per il gioco che per la visione di contenuti multimediali. Ha una frequenza di refresh di 144 Hz, la stessa che troviamo su molti monitor da gaming, e un’elevata reattività agli input tattili, per non perdere un colpo quando si gioca a fps o ad altri titoli caratterizzati da azioni frenetiche.
Il chip scelto da Xiaomi per questo telefono Black Shark è lo Snapdragon 888, top di gamma 2021 presente tutt’oggi su gran parte dei migliori telefoni per giocare. Ci sono 8 o 12 GB di RAM (a seconda della versione scelta) ed è possibile arrivare fino a 256 GB di memoria interna di archiviazione.
Come interfaccia grafica troviamo la JOYUI 12: chi conosce la MIUI di Xiaomi, su cui si basa, la troverà familiare, mentre chi è abituato ad Android stock potrebbe avere qualche difficoltà i primi tempi, ma basta un po’ di pazienza per abituarsi. Il tutto è ottimizzato in funzione gaming, ma alcune funzionalità o menu potrebbero risultare difficili da navigare in fase iniziale.
La batteria di Black Shark 4 ha una capacità di 4500 mAh, non elevatissima, ma l’ottimizzazione fatta sul telefono è molto buona e si riesce a raggiungere tranquillamente una giornata di autonomia utilizzandolo normalmente. Giocando, soprattutto se si parla di titoli impegnativi, le cose cambiano, ma possiamo comunque aspettarci qualche ora di durata. Davvero eccellente invece la ricarica rapida a 120W, il telefono si ricarica completamente in meno di mezz’ora.
7. Samsung Galaxy A51
Smartphone classico di fascia media adatto per giocare
Prezzo 319,90 €
Samsung Galaxy A51 è la scelta ideale per chi preferisce uno smartphone dall’aspetto tradizionale, ma vuole comunque godersi qualche partita nel tempo libero. Costa circa 350 euro e se la cava bene non solo per il casual gaming, ma anche con titoli un po’ più impegnativi.
Ha un bellissimo display AMOLED da 6,5 pollici con risoluzione 2400 x 1080 pixel; le dimensioni generose lo rendono adatto per il gaming e garantiscono un’esperienza visiva coinvolgente. È dettagliato e luminoso, l’utilizzo anche all’aperto non sarà un problema.
Il Galaxy A51 è equipaggiato con il chip Samsung Exynos 9611, si tratta di una CPU quad core affiancata da una GPU (Mali-G72) dalle performance simili a quelle di una Adreno 610. Ci sono poi 4 GB di RAM e uno spazio di archiviazione di 128 GB, espandibili via micro SD.
I risultati nel gaming sono soddisfacenti, considerando anche la presenza della modalità Game Booster, che contribuisce a dare uno sprint in più al sistema. Titoli particolarmente pesanti come ARK Survival dovranno essere giocati con dettagli al minimo, PUBG o Call of Duty vanno un po’ meglio e sono giocabili con dettagli medio/bassi ottenendo buoni risultati in termini di fluidità.
Non delude né entusiasma la batteria da 4000 mAh, utilizzando lo smartphone in modo tradizionale si riesce ad arrivare tranquillamente a sera, ovviamente se si aggiunge qualche sessione di gioco l’autonomia andrà a ridursi.
8. Xiaomi Poco F3
Il miglior telefono da gaming da 300 euro
Prezzo --
Se stai cercando uno smartphone per giocare e hai un budget di 300€, Poco F3 è la scelta ideale. Si tratta di un telefono prodotto da Xiaomi all’interno del brand Poco, che include telefoni di fascia media con ottime caratteristiche tecniche e prezzi accessibili.
Xiaomi Poco F3 è uno smartphone gaming dal design piacevole e una buona qualità costruttiva; non è leggerissimo -196 grammi- ma è decisamente meno pesante della maggior parte dei telefoni che abbiamo visto in questa classifica. Il suo schermo, un bel 6,67 pollici AMOLED, ha risoluzione FHD+ e riproduce colori vibranti e realistici. Ha anche un refresh rate di 120 Hz, che lo rende perfetto per il multimedia in generale e, soprattutto, per ottenere un’esperienza più fluida durante il gioco.
Sotto la scocca troviamo alcune piacevoli sorprese: il chip con cui è stato equipaggiato Poco F3 è il Qualcomm Snapdragon 870, a cui si affiancano 8 GB di RAM. Sono davvero ottime specifiche tecniche, se rapportate a quelle che offrono i competitor nella stessa fascia di prezzo. Anche i videogame particolarmente impegnativi potranno essere giocati senza problemi (magari in qualche caso sarà necessario settare le impostazioni su un livello medio di dettagli) con questo smartphone.
Bene anche la batteria, che ha una capacità di 4520 mAh e ci fa arrivare senza problemi alla fine di una giornata d’utilizzo anche intensa. Per quanto riguarda il gaming, il produttore dichiara 10 ore di autonomia: a noi sembra una previsione un po’ ottimistica, ma comunque dà un’idea del buon lavoro di ottimizzazione fatto su questo telefono.
Come nella stragrande maggioranza di telefoni Xiaomi, su Poco F3 troviamo la MIUI, l’interfaccia grafica personalizzata del brand. C’è chi la apprezza e chi meno (chi non è abituato potrebbe avere un attimo di spaesamento iniziale), peccato per i numerosi bloatware inclusi, che rischiano di infastidire un po’ l’utente.
9. Realme GT Master Edition
Il miglior smartphone economico per giocare
Prezzo --
Una valida opzione per coloro che vogliono uno smartphone non troppo costoso, ma con una potenza sufficiente per giocare, è il Realme GT Master Edition. Il principale punto di forza di questo smartphone da gaming sta nel prezzo, che è inferiore ai 300€, ma anche le caratteristiche tecniche meritano attenzione.
Partiamo dallo schermo, che è un AMOLED con risoluzione Full HD+ dalle dimensioni di 6,43 pollici: riproduce colori brillanti, buoni contrasti e livello di dettaglio. Ha anche un refresh rate di 120Hz, più alto di quello che troviamo su altri modelli di smartphone nella stessa fascia di prezzo. Questa frequenza permette di ottenere un’esperienza in game più fluida e naturale, anche quando vengono mostrate sequenze particolarmente serrate.
A bordo del Realme GT Master Edition troviamo lo Snapdragon 778G, un buon chip mid level: ovviamente non è al livello dei top di gamma che troviamo sui migliori smartphone da gaming, ma si comporta comunque bene e va bene per il gaming non troppo intensivo (La versione GT “liscia”, include invece il più potente Snapdragon 888, ma ha un costo superiore). Completa la dotazione una RAM di 8 GB e 256 GB di memoria interna.
La batteria inclusa è da 4300 mAh e Realme ha fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione con questo telefono, con un utilizzo standard è facile arrivare a un giorno e mezzo prima che sia necessario ricaricarlo. Oltretutto la ricarica avviene rapidamente, grazie al caricatore da 65 W incluso: in mezz’ora si va oltre il 95% di ricarica.
Realme GT Master Edition è un telefono che non se la cava male nel gaming, a patto di non avere aspettative altissime, ma che presenta qualche piccola pecca negli altri comparti: le fotocamere non sono eccezionali, non c’è supporto alla ricarica wireless… Se sono elementi a cui presti attenzione, potresti voler considerare qualche altro modello.
10. TCL 10 SE
Il telefono adatto al gaming per chi vuole spendere poco
Prezzo --
TCL 10 SE è il modello da considerare se hai bisogno di un vero e proprio telefono low cost su cui giocare un po’, ovviamente senza aspettarsi performance straordinarie. Se acquistato al di sotto dei 150€ (spesso lo si trova in promozione anche a 100) è davvero un best buy nella fascia entry level.
Vediamone le caratteristiche, partendo dallo schermo: si tratta di un display LCD IPS da 6,52 pollici con risoluzione HD+, caratterizzato da ottimi colori, angoli di visione e luminosità, ideale dunque per essere usato in qualsiasi condizione ambientale. Le dimensioni generose consentono di ottenere una buona esperienza visiva quando si gioca o si guardano video, stories ecc.
Il chip a bordo è un Helio P22 MediaTek MT6762, un entry level dalle performance dignitose, a cui sono stati affiancati 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna di archiviazione. Durante l’utilizzo risulta fluido e reattivo, mentre per quanto riguarda il gaming nessun problema con i titoli più casual (con quelli più impegnativi, come Asphalt, COD o PUBG sarà necessario settare i dettagli al minimo, e qualche occasionale lag potrebbe comunque verificarsi).
Nota di merito invece per la batteria, i 4000 mAh garantiscono un’ottima autonomia (complice anche il processore che non consuma molto), si arriva senza problemi a sera facendo del telefono un utilizzo normale.
Il sistema operativo a bordo è Android 10 con interfaccia TCL UI, che però non si discosta eccessivamente dall’esperienza di Android stock e gira piuttosto bene.