
Con 500 euro puoi mettere insieme un PC entry level, ideale per gaming in Full HD e per realizzare buona parte dei task che un computer deve svolgere.
Specificatamente per gaming, una build di questo tipo va bene per giochi online come Fortnite, Overwatch, Dota 2 o League of Legends, oppure per gli appassionati di videogame di sport o racing. I videogame più recenti ed esigenti in termini di risorse dovranno probabilmente essere giocati con dettagli bassi o medi.
In questa guida ti suggeriamo due configurazioni PC da 500 euro, una su base Intel e una su base AMD, comprensive di tutti i componenti hardware interni (periferiche come monitor, mouse e tastiera sono da acquistare a parte, se non le hai già).
Configurazione PC Intel con 500 euro
Questa configurazione PC da gaming su base Intel include processore i3 e scheda grafica dedicata (la GTX 1650, una delle migliori schede video entry level) e permette di giocare a 1080p anche ai titoli più recenti con buoni risultati (nel caso dei videogame più esigenti di risorse potrebbe essere necessario impostare un livello di dettaglio più basso).
Processore: | Prezzo 70,00 € | |
Scheda madre: | Prezzo -- | |
GPU: | Prezzo 204,99 € | |
RAM: | Prezzo 26,33 € | |
Alimentatore: | Prezzo 39,33 € | |
SSD: | Prezzo 22,00 € | |
Case: | Prezzo 38,81 € |
Processore: Intel Core i3-10100F
Il processore scelto per questa configurazione PC da 500€ è l’Intel Core i3 10100F, quad-core lanciato a fine 2020 e appartenente alla generazione Comet Lake. Rispetto al modello precedente, i3-10100F offre il supporto ad HyperThreading, quindi ai 4 core fisici si associano 8 thread. La frequenza base di questa CPU è di 3.60 GHz, ma arriva fino a 4.30 GHz grazie al Turbo Boost, più che sufficienti per il gaming entry level, oltre che per altri task in ambito office e multimedia.
Intel Core i3-10100F non integra una GPU, dunque per poter utilizzare il PC sarà necessario utilizzare una scheda grafica esterna. La versione con scheda grafica integrata (che non presenta il suffisso F nel nome) costa diverse decine di euro in più, che possiamo tranquillamente risparmiare, dal momento che in questa configurazione noi utilizzeremo una GPU dedicata.
Questo processore non scalda molto (ha un TDP di 65 W) e non richiede un sistema di raffreddamento particolarmente avanzato; la ventola inclusa in confezione, seppur non proprio silenziosissima, è più che sufficiente.
Scheda madre: MSI H510M-A PRO
Per il processore che abbiamo visto abbiamo bisogno di una scheda madre con socket LGA 1200. La scelta è caduta su MSI H510M-A PRO, una mobo in formato Micro ATX dal prezzo accessibile, senza grossi fronzoli ma perfettamente funzionale per il nostro scopo.
Ha uno slot M.2, che possiamo sfruttare per connettere un SSD, 2 slot per le RAM (con supporto a memorie DDR4 fino a 3200 MHz) e 4 porte USB 3.2 e 6 USB 2.0.
Non integra un modulo WiFi, chi è interessato ad ottenere questo tipo di connettività deve mettere in conto l’acquisto di una scheda di rete esterna (qui trovi i modelli consigliati da noi), da collegare via USB o tramite slot M.2.
Scheda grafica: Nvidia GeForce GTX 1650
Siamo arrivati al componente cruciale di questa configurazione PC gaming da 500 euro: la scheda video. Comprare una GPU ad un buon prezzo oggi non è molto semplice, a causa della crisi dei microchip la disponibilità è limitata e i costi sono saliti molto. È per questo che, in una build entry level come quella che stiamo assemblando, abbiamo optato per un modello non di ultima generazione, ma che va ancora molto bene per il gaming in Full HD.
La Nvidia GeForce GTX 1650 è oggi la migliore scheda grafica per qualità prezzo da inserire in una configurazione entry level per giocare. Questa GPU ha 4 GB di memoria DDR6 ed è dotata di Display Port 1.4 e HDMI 2.0. Il suo design a due ventole garantisce un’ottima gestione delle temperature. Si collega alla scheda madre tramite lo slot PCIe, da cui trae direttamente l’alimentazione di cui necessita.
RAM: Corsair Vengeance LPX 8GB
La RAM scelta è questo modulo Corsair Vengeance LPX da 8 GB, DDR4 con frequenza 2400 MHz. Il basso profilo la rende poco ingombrante, è dotata di dissipatore esterno nero che le dona un aspetto piacevole. 8 GB sono il quantitativo minimo di memoria RAM in una configurazione da gaming, ma se hai a disposizione qualche decina di euro in più, il consiglio è quello di procurarsi un ulteriore banco da 8 GB (e magari scegliere memorie dalla frequenza più alta di 3200 MHz).
Alimentatore: Enermax Maxpro II
Per alimentare la configurazione che abbiamo messo insieme finora, un alimentatore da 400 W di qualità è una buona scelta. Enermax Maxpro II è un modello con certificazione 80 Plus; è solido e, pur non essendo modulare, è dotato di cavi piatti che rendono un po’ più semplice il cable management all’interno del case. Gli utenti apprezzano particolarmente la sua silenziosità, la ventola tiene sotto controllo la temperatura senza risultare udibile.
HDD/SSD: Kingston A400
Come disco fisso il consiglio è di utilizzare un SSD, che dona maggiore fluidità al sistema e garantisce tempi di avvio e caricamenti più rapidi (anche nei videogame). Kingston A400 è un SSD interno da 2,5 pollici di fascia entry level con interfaccia SATA 3 che è disponibile in vari tagli, dai 120 agli 1,92 TB. Le performance sono più che dignitose vista la fascia di prezzo: 500 MB/s in lettura e 350 MB/s in scrittura, un notevole salto di qualità rispetto ad un classico disco meccanico sia in termini di velocità (è 10 volte più veloce), che di silenziosità.
Volendo è possibile affiancargli un hard disk meccanico, come questo WD Blue da 7200 RPM, per espandere ulteriormente lo spazio di archiviazione.
Case: Aerocool CS105
Siamo arrivati all’ultimo elemento di questa configurazione PC 500 euro dedicata al gaming, il case. Qui entrano in gioco molto i gusti personali e ti consigliamo di scegliere il modello che più ti piace, assicurandoti che sia compatibile con i componenti scelti (controlla in particolare il formato della scheda madre e la lunghezza della GPU). A noi ad esempio piace questo Aerocool CS105, ma se vuoi dare un’occhiata anche ad altri modelli, puoi consultare la nostra guida dedicata ai migliori case da gaming.
Se stai per costruire un PC fisso per la prima volta, ti consigliamo di consultare anche la nostra guida su come assemblare un PC da gaming, in cui ti spieghiamo passo passo come mettere insieme i diversi pezzi.
Configurazione PC AMD con 500 euro
Questa configurazione PC da gaming su base AMD è la scelta ideale per chi ha intenzione di effettuare un upgrade in un secondo momento. Il Ryzen 5 scelto è una APU di ultima generazione che integra una scheda video entry level, che va bene per giocare in Full HD e senza grosse pretese. Sarà possibile aggiungere una scheda grafica dedicata di fascia medio/alta più avanti (magari quando i prezzi si saranno normalizzati un po’) per ottenere un’ottima configurazione mid level.
Processore: | Prezzo 121,81 € | |
Scheda madre: | Prezzo 68,99 € | |
RAM: | Prezzo 43,69 € | |
Alimentatore: | Prezzo 66,54 € | |
SSD: | Prezzo 53,00 € | |
Case: | Prezzo -- |
CPU: AMD Ryzen 5600G con GPU integrata Vega 7
Se hai deciso di assemblare il tuo PC da gaming con 500 euro partendo da una base AMD, la APU Ryzen 5600G è un’ottima scelta, usata frequentemente anche sui migliori PC preassemblati. Si tratta di un ottimo processore di fascia media a sei core e 12 threads, che lavora ad una frequenza base di 3,90 GHz e raggiunge in boost fino ad un massimo di 4,40 GHz.
Integrata troviamo una scheda grafica, la AMD Radeon Vega 7, una GPU che se la cava bene nel gaming a 1080p, soprattutto quando si tratta di titoli non eccessivamente onerosi di risorse.
Scheda madre: MSI A520M-A PRO
Per ospitare il processore scelto abbiamo bisogno di una scheda madre con socket AM4 e la scelta si è posata su questo modello MSI, la A520M-A PRO. La motherboard, dal formato Micro ATX, è semplice ma funzionale, ed arriva con BIOS già aggiornato per supportare il processore che abbiamo scelto, senza che sia necessario flasharlo manualmente.
È compatibile con memorie RAM DDR4 fino a 3200 MHz (due slot), ha uno slot M.2, 4 porte SATA, 4 porte USB 3.2 e 2 USB 2.0. Per connettere il monitor c’è a disposizione una porta HDMI con supporto output 4K fino a 60 Hz, oltre ad una porta DVD-D.
La connessione alla rete avviene solo via cavo, sfruttando la porta Ethernet, in quanto la mobo non è dotata di scheda di rete con connettività WiFi. Se però preferisci la connettività wireless però, nulla ti impedisce di aggiungere una scheda WiFi esterna.
RAM: Corsair Vengeance LPX
Per quanto riguarda la RAM ci siamo orientati su questa coppia di banchi Corsair Vengeance LPX (2 x 8 GB dual channel), DDR4 con frequenza 3200 MHz, tra le memorie più apprezzate per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Alimentatore: be quiet! System Power 9
Be quiet! System Power 9 è un alimentatore da 500 W con certificazione 80 Plus Bronze. Si tratta di un modello estremamente silenzioso ed affidabile, che oltretutto è semimodulare e semplifica molto la gestione dei cavi all’interno del case. La potenza sarà sufficiente anche qualora, in un secondo momento, si decidesse di aggiungere alla build una GPU esterna di fascia media.
SSD: Crucial P2 CT500P2SSD8
Per l’installazione del sistema operativo abbiamo scelto un disco SSD NVMe da 500 GB, il Crucial P2. Raggiunge una velocità massima di 2300 Mbps in lettura e 940 Mbps in scrittura, ed è garantito per 5 anni. Questo SSD interno renderà decisamente più rapide operazioni come avvio del sistema operativo, installazione e lancio di software e caricamenti dei giochi.
Case: Mars Gaming MCL
L’ultimo pezzo di questa configurazione PC gaming da 500 euro è il case: Mars Gaming MCL ci piace perché ad un prezzo conveniente offre una discreta qualità costruttiva e un design piacevole con ventola posteriore da 120mm e LED frontale RGB. È anche spazioso: al suo interno puoi tranquillamente installare anche una GPU più ingombrante e un impianto di raffreddamento a liquido.