
Una buona scheda video dedicata permette di ottenere delle performance migliori quando lavori su modelli 3D in AutoCAD, e velocizza i tempi di rendering.
Le schede video professionali e certificate da Autodesk (ad esempio le Nvidia Quadro) dispongono di driver aggiornati pensati proprio per l’utilizzo di questo software, sono frequentemente dotate di memorie ECC (con codice di correzione errori) e risultano più efficienti. Le consigliamo agli utilizzatori professionali che realizzano modelli molto complessi e che hanno come prima priorità quella di ottenere un sistema stabile e affidabile.
Allo stesso tempo però hanno un prezzo molto superiore e arrivano a costare anche più del doppio di una GPU consumer di pari livello. Anche queste ultime possono essere utilizzate con software come AutoCAD, e sono diversi gli utenti che le scelgono per il loro rapporto prezzo prestazioni più vantaggioso.
Bisogna però considerare che questi modelli non nascono per l’utilizzo professionale, ma per tutt’altro. Cosa cambia nella pratica? Anche se è probabile che la maggior parte del tempo tutto funzionerà normalmente, chi sceglie una GPU da gaming da usare con AutoCAD dovrà mettere in conto che potrebbero verificarsi crash, rallentamenti, che alcune funzionalità specifiche o effetti particolari potrebbero non funzionare correttamente.
Le schede video consumer/da gaming rimangono quindi una buona soluzione per chi ha un occhio attento al budget, magari uno studente o un professionista che ha da poco iniziato la sua attività. In questo caso il consiglio è, se disponibili, di installare comunque driver appositi per questo tipo di utilizzo, che risultano più stabili (ad esempio, gli Nvidia Studio driver).
Andiamo ora a vedere la lista delle migliori schede video per AutoCAD. La maggior parte delle schede che troverai qui sotto sono GPU certificate Autodesk (i modelli professionali di cui sopra), abbiamo inserito però anche alcune schede grafiche che nascono per il gaming, che potrebbero risultare comunque interessanti per alcuni utenti.
1. Nvidia RTX A4000
La migliore scheda video professionale per AutoCAD
Prezzo 1.254,16 €
La migliore scheda video per lavorare con AutoCAD è la Nvidia RTX A4000, una scheda grafica adatta a professionisti come architetti, designer o ingegneri che lavorano su progetti 3D anche abbastanza complessi. Si tratta di una GPU certificata che offre il massimo della compatibilità e della stabilità con software come AutoCAD.
Si parla della più potente GPU single slot di ultima generazione, un modello di fascia medio alta, meno potente rispetto a schede come la RTX A5000 o A6000, che però hanno un costo davvero molto importante e che, salvo casi particolari, nella pratica non offrono grossi vantaggi nell’utilizzo di AutoCAD.
Arriva ad essere fino a 2,7 volte più prestanterispetto alle GPU Quadro della generazione precedente: ha una potenza di 19,2 TFLOPs (FP32), include 48 RT Core di seconda generazione, 192 Tensor Core di 3a generazione e 6144 CUDA Core, con 16 GB di memoria GDDR6 con ECC. Queste specifiche permettono di ottenere rendering molto accurati e in tempi rapidi, con motion blur accelerato da hardware e accelerazione Ray Tracing in tempo reale.
La RTX A4000 è caratterizzata da interfaccia PCIe gen 4 x 16 ed è dotata di 4 DisplayPort 1.4 per la connessione ad uno o più monitor (fino a 4, in base alla risoluzione impostata). È piuttosto efficiente, consuma infatti un massimo di 140 W.
2. Nvidia RTX A2000
Scheda grafica compatta certificata per AutoCAD
Prezzo 545,00 €
Nvidia RTX A2000 è una scheda grafica per professionisti che lavorano su progetti 3D con AutoCAD, perfetta all’interno di una workstation compatta. La GPU infatti ha tra i suoi principali pregi le dimensioni: grazie alla sua compattezza e al basso profilo riesce ad entrare senza problemi anche nei case più piccoli.
Nonostante ciò, questa piccola scheda video offre delle performance piuttosto interessanti: appartiene infatti all’ultima generazione Nvidia Ampere, integra 26 RT Core di seconda generazione, 104 Tensor Core di terza generazione, 3328 Cuda Core, è dotata di 6 GB di memoria GDDR6 con ECC. A circa 200€ in più, troviamo anche la versione da 12 GB che, se il budget lo consente, è quella che consigliamo.
La differenza di performance rispetto alle GPU Quadro con architettura più datata è evidente, la RTX A2000 permette di lavorare anche in 4K (se si tratta di elaborazioni molto complesse meglio il FHD, però), e velocizza molto le operazioni di rendering.
I consumi sono contenuti, si parla di 70 W massimi dissipati, peccato per il sistema di raffreddamento che un po’ si fa sentire, anche se certamente non si parla del rumore accentuato di alcune GPU da gaming.
La scheda grafica è dotata di interfaccia PCI Express 4.0 x16 (attenzione, perché nonostante le dimensioni occupa due slot) ed è dotata di 4 porte mini Display 1.4a, per collegare fino ad un massimo di 4 schermi contemporaneamente.
3. Nvidia Quadro P2000
Tuttora un’ottima scheda video professionale per AutoCAD
Prezzo 502,14 €
La Quadro P2000 è una scheda grafica di fascia media appartenente alla generazione Nvidia Pascal. Anche se ha qualche anno sulle spalle, questa GPU continua ad essere una valida scelta per gli utenti professionali che utilizzano AutoCAD, visto che dispone di tutte le certificazioni che garantiscono la compatibilità con il software.
La consigliamo perché ha un prezzo abbastanza accessibile e, anche se non recentissima, potrà essere sfruttata ancora per diversi anni.
Offre delle performance piuttosto bilanciate: come già accennato, stiamo parlando di una GPU Pascal con 1024 CUDA Core e memoria grafica da 5 GB GDDR5, che consente di lavorare con fluidità su modelli e scene 3D anche complessi.
Dotata di interfaccia PCI Express 3.0 x16, prende tutta l’energia di cui ha bisogno (che comunque non è molta: 75W max) direttamente dal bus PCIe. Dispone di 4 porte Display 1.4 per il collegamento dei vari monitor, che potranno essere fino a 4 con output 4K @120 Hz, o 5K @60 Hz.
4. Nvidia GeForce RTX 3060 Ti
La migliore GPU gaming per qualità prezzo da utilizzare con AutoCAD
Prezzo 475,40 €
La Nvidia GeForce RTX 3060 Ti è una buona scheda grafica mid-range che permette di utilizzare AutoCAD. Si tratta di una GPU da gaming, che però frequentemente viene impiegata anche all’interno di build per il lavoro, grazie al suo rapporto prezzo prestazioni più favorevole rispetto a quello delle schede professionali.
Si tratta di una GPU caratterizzata dalla nuova architettura Nvidia Ampere, con 4864 Cuda Core, Tensor Core di 3 generazione, buone prestazioni in Ray Tracing grazie ai Core RT di seconda generazione. È dotata di 8 GB di memoria grafica GDDR6 A disposizione dell’utente che utilizza software professionali ci sono i driver Nvidia Studio, che assicurano una maggiore stabilità.
A livello di prestazioni, può rappresentare un’alternativa alla RTX A2000; la si trova ad un prezzo più competitivo, anche se, alle prese con un software CAD, potrebbe risultare meno efficiente e non offre particolari garanzie rispetto ad eventuali problemi di compatibilità con qualche funzione.
È dotata di 1 porta HDMI e di 3 porte Display e permette di collegare fino a 4 monitor. Rispetto alle schede professionali ha dei consumi un po’ più elevati, che arrivano ad un massimo di 200 W.
5. AMD Radeon Pro W5700
Scheda grafica per CAD targata AMD
Prezzo 434,74 €
Anche se attualmente è più che altro Nvidia a dominare nel mondo delle schede grafiche, questa AMD Radeon Pro W5700 rimane una buona scheda grafica per AutoCAD, facilmente reperibile ad un prezzo non eccessivo. È una scheda di livello professionale certificata da Autodesk ed è il produttore stesso a consigliarla in ambito costruzioni, architettura, ingegneria di prodotto e in generale ai progettisti che lavorano con CAD 3D.
Basata sull’architettura AMD Navi, questa scheda grafica permette di lavorare senza rallentamenti, con un buon livello di framerate e se la cava bene anche con rendering complessi. Ha una potenza (FP32) che arriva a 8,89 TFLOPs, dispone di una memoria GDDR6 da 8 GB (non ECC) ed è dotata della più veloce interfaccia PCIe 4.0, che garantisce una maggiore larghezza di banda rispetto alla precedente PCIe 3.0.
La Radeon Pro W5700 permette il collegamento con un massimo di 5 monitor, dato che è dotata di 5 porte Display Mini 1.4, oltre che di una USB-C. Dal punto di vista dei consumi invece le cose vanno un po’ peggio, visto che l’assorbimento di picco arriva a 205 W; la scheda infatti è dotata connettore per poter essere collegata all’alimentatore. Ad onor del vero però, AMD dichiara che, in uno scenario di lavoro con CAD, la potenza necessaria dovrebbe attestarsi tra i 90 e i 113 W.
6. Nvidia RTX 3050
Una scheda grafica entry level adatta all’utilizzo di AutoCAD
Prezzo 331,64 €
La Nvidia RTX 3050 è una scheda grafica entry level che, pur nascendo per il gaming, permette di utilizzare AutoCAD piuttosto tranquillamente, ha un prezzo accessibile e, dato che si tratta di un modello appartenente all’ ultima generazione Nvidia, integra alcune funzionalità interessanti, tra cui il supporto al Ray Tracing.
Permette di gestire progetti CAD 3D complessi e ad alta densità, rispetto ai modelli di fascia superiore impiega tempi un po’ più lunghi per i rendering. A livello di specifiche tecniche abbiamo 2304 Cuda Core, RT Core di seconda generazione e Tensor Core di terza, con 8 GB di memoria grafica GDDR6 dedicata.
Disponibili i driver Nvidia Studio, di cui consigliamo l’utilizzo quando si lavora con software professionali, perché garantiscono una stabilità superiore rispetto a quelli ottimizzati per il gaming. Ad ogni modo comunque, visto che non si tratta di una scheda di fascia professionale con certificazione Autodesk, andrà messo in conto qualche eventuale crash o piccolo problema di compatibilità per specifici effetti o funzionalità.
Nvidia RTX 3050 dispone di 1 porta HDMI e di 2 porte display e può essere collegata ad un massimo di 4 monitor, dipendentemente dalla risoluzione a cui si lavora. A livello di efficienza energetica, nonostante sia una GPU da gaming, abbiamo dei consumi non esagerati, l’assorbimento massimo è pari a 130 W (è richiesto un alimentatore da almeno 550 W); la scheda sotto sforzo tende a scaldare un po’.
7. AMD Radeon PRO WX 3200
La migliore scheda video economica per AutoCAD
Prezzo 208,50 €
La scheda video per AutoCAD più economica che vale la pena di acquistare è la AMD Radeon PRO WX 3200. Con 200 euro si porta a casa una GPU professionale pienamente compatibile con AutoCAD, adatta soprattutto a studenti e in generale a chi deve fare i conti con un budget ristretto.
Le performance rimangono comunque molto superiori rispetto ad una scheda grafica integrata, e se accoppiata ad un processore con frequenza di clock elevata e ad un buon quantitativo di RAM, consentirà di dare vita ad una workstation per CAD molto funzionale.
La scheda permette di lavorare su progetti 3D e di fare rendering non troppo impegnativi. Basata su architettura AMD Polaris, ha una potenza di picco (FP32) di 1,66 TFLOPs, è dotata di 10 unità CU, 4 GB di memoria GDDR5, che sono sono moltissimi, ma vanno bene per progetti non eccessivamente complessi.
Dispone di interfaccia PCIe 3.0 x13 ed occupa un singolo slot, oltre ad essere di dimensioni contenute: questo la rende particolarmente adatta ad essere montata all’interno di workstation compatte. Per la connessione al o ai monitor abbiamo 4 Mini-DisplayPort 1.4, attraverso le quali si possono pilotare fino a 4 monitor con risoluzione 4K, oppure un unico schermo 8K.