
All’evento Google I/O 2021 è stata annunciata una novità che riguarda il mondo degli smartwatch. I software Wear OS e Tizen verranno fusi in una piattaforma unica, per ora chiamata semplicemente “Wear”, in questa collaborazione tra le due grandi aziende, mirata a migliorare l’esperienza utente nel settore della tecnologia wearable.
L’obiettivo è anche quello di contrastare la controparte Apple, e proporre una serie di prodotti che possano veramente fare concorrenza all’Apple Watch.
In dettaglio, i benefici che ne risulteranno saranno una migliore durata della batteria degli smartwatch, un miglioramento nelle prestazioni e velocità dell’apertura delle app (30% più veloce), maggiore offerta di app scaricabili per il proprio watch Android, e soluzioni più semplificate per i developer di applicazioni.
A questo punto, Samsung smetterà quindi di produrre smartwatch esclusivamente Tizen, e i prossimi modelli di orologi intelligenti che l’azienda metterà in produzione saranno forniti della nuova piattaforma congiunta. Il vantaggio per Samsung sta nella disponibilità di app, che per ora è limitata. Integrando Android Wear nei suoi orologi Galaxy, gli utenti avranno a disposizione una vastissima offerta di applicazioni.
Leggi anche le classifiche dei migliori smartwatch Samsung e migliori smartwatch Wear OS del momento.
Il nuovo software Wear sarà inoltre messo a disposizione anche per aziende terze, con possibilità di configurare l’aspetto in maniera che sia in linea con il brand. Ci aspettiamo quindi, nel corso del 2022, di vedere orologi prodotti da diversi marchi provvisti di questo nuovo sistema operativo targato Google/Samsung.
Anche i futuri orologi Fitbit (marchio in possesso di Google) saranno forniti di questa nuova piattaforma, visto che il team Fitbit e il team Wear lavorano praticamente sotto lo stesso tetto.
Alcuni interessanti dettagli di cui siamo già a conoscenza sono: gli watch con il nuovo sistema operativo saranno forniti di Google Maps che funzionerà stand-alone (senza smartphone), mentre YouTube Music e Spotify permetteranno la fruizione di musica in modalità off-line. L’interfaccia grafica sarà ovviamente migliorata, e saranno introdotte funzioni intelligenti per passare tra le varie applicazioni più agevolmente.
Per chi possiede già orologi Galaxy, Samsung promette comunque aggiornamenti del software per i prossimi 3 anni, però non crediamo che sarà possibile installare il nuovo Wear all’interno di orologi già esistenti.