
Le workstation portatili uniscono l'efficienza di una workstation tradizionale alla versatilità di un notebook. Chiamate anche notebook professionali, le workstation portatili sono destinate all'uso aziendale, all'elaborazione di grossi quantitativi di dati, alla grafica 3D, alla progettazione con sistemi CAD, al video e foto editing, alla produzione musicale e all'animazione.
La portabilità di questi computer è relativa, nel senso che una workstation portatile può arrivare a pesare 4 – 5 kg a causa delle componenti hardware che devono assicurare prestazioni elevate in ogni condizione, nonché resistere agli urti e scongiurare il surriscaldamento.
Perciò la workstation può essere trasportata, ma non è sempre adatta a viaggi e spostamenti frequenti. Per fare questo meglio affidarsi a modelli più leggeri e sottili che pesano meno di 2 kg, e vengono chiamati comunemente ultrabook (vedi qui la classifica), anche se oggi, la differenza tra workstation e ultrabook è quasi inesistente.
Per scegliere la miglior workstation portatile dobbiamo assicurarci che sia stata progettata per uso professionale e risponda a determinate specifiche.
La potenza della workstation è affidata al processore che deve supportare carichi di lavoro intensi, tra i migliori troviamo gli Intel Core i7, i8 e i9 nelle workstation top di gamma, mentre si arriva a i5 nei dispositivi di fascia media.
Chi usa programmi di progettazione e grafica può optare per workstation certificate ISV, le quali vengono testate per essere all'altezza delle prestazioni con i numerosi programmi CAD.
La qualità e la risoluzione dello schermo è un altro punto fondamentale per chi lavora con le immagini e necessita di luminosità elevata, assenza di riflessi in ogni condizione, alta risoluzione e gamma cromatica fedele. Tutto ciò unito a una scheda grafica di alta qualità.
Infine, bisogna valutare la quantità e la qualità delle porte che ci permette di scambiare dati e connettere la workstation con altri dispositivi. Quindi occorre verificare uscite USB di tipo A e C, compatibilità con Thunderbolt 3, uscite HDMI o display port per monitor aggiuntivi, uscita cuffie e microfoni, lettore di schede SD e micro SD, lettori di smart card, eccetera.
Vediamo ora la classifica delle migliori workstation portatili da acquistare quest’anno, con le rispettive caratteristiche tecniche principali e prezzi.
1. Razer Blade 15 Studio Edition
La miglior workstation portatile professionale
Prezzo --
La Razer Blade 15 Studio Edition è la workstation ideale per uso professionale e intensivo. Il processore Intel CoreTM i7-10875H di decima generazione offre prestazioni di alto livello per qualunque tipo di attività, mentre il disco rigido SSD con spazio di archiviazione di 1TB e la RAM dual channel da 32 GB regalano velocità ed efficienza.
Tra i punti di forza di Razer Blade 15 Studio Edition troviamo lo schermo touch screen OLED da 15,6" e una risoluzione grafica eccellente tramite scheda NVIDIA Quadro RTXTM 5000 con 16b GB di VRAM che consente un uso professionale a fotografi, architetti, grafici e designer.
L'hardware è molto curato con la scocca in alluminio robusto e resistente e un sistema di dissipazione del calore all'avanguardia. Solo la tastiera, sebbene offra un design interessante con tasti bianchi e caratteri colorati suddivisi in sezioni, è considerata meno robusta delle tastiere dei marchi concorrenti.
Naturalmente stiamo parlando di una workstation portatile di fascia alta dal costo non indifferente, certamente un ottimo investimento per aziende e professionisti che cercano uno strumento di lavoro dalle prestazioni superiori.
2. DELL Precision 7740
La miglior workstation portatile per architetti e ingegneri
Prezzo --
La DELL Precision 7740 è una workstation eccellente per la grafica, per questo è molto apprezzata da architetti e ingegneri. Infatti, alle prestazioni della scheda grafica NVIDIA Quadro RTX si aggiungono i vantaggi della realtà aumentata per dar vita a progetti e simulazioni all'avanguardia.
Inoltre, le capacità del processore Intel Core i7 vengono esaltate grazie al Dell Precision Optimizer che offre la possibilità di lavorare a una velocità fenomenale.
Tra gli punti di forza di questa workstation, e comuni a tutti i modelli della linea Dell Precision, troviamo il software basato sull'intelligenza artificiale IA, in grado di apprendere in automatico dall'esperienza d'uso dell'utente per offrire risultati straordinari.
I professionisti e le grandi aziende necessitano di sistemi affidabili che possano custodire in maniera impeccabile dati e informazioni scongiurando malfunzionamenti con conseguente perdita di dati. Per questo, DELL Precision 7740 è dotato di certificazione ISV per garantire il perfetto funzionamento delle applicazioni grafiche e la gestione da remoto con Dell vPro su dispositivi accesi o spenti per effettuare la diagnostica.
Per contro, da tenere in considerazione per chi ha necessità di lunga autonomia, i professionisti che hanno usato DELL Precision 7740 notano una durata della batteria inferiore rispetto ai modelli concorrenti, anche se con la funzione ExpressCharge è possibile ricaricare molto velocemente.
3. MSI WS75 10TK
La miglior workstation portatile per il video editing e la grafica in 3D
Prezzo --
MSI WS75 10TK è la workstation perfetta per i professionisti del video editing e la grafica in 3D. Il motivo principale è che questo marchio ha un'ottima esperienza nella progettazione di computer portatili per gaming, e ha portato queste caratteristiche nel mondo delle workstation professionali con grande successo.
Ne consegue una grafica di alto livello grazie alla scheda Nvidia Quadro RTX 3000 con 6GB di VRAM e un ampio schermo da 17,3” ad alta risoluzione UHD in 4K con True Color Technology. In questo modo la gestione dei software dedicati alla grafica e all'editing risulta fluida e realistica, con immagini nitide e colori fedeli alla realtà. In più, la certificazione ISV garantisce la piena compatibilità con i software professionali più evoluti come Autocad, Maya e molti altri.
Il processore Intel Core i7 offre le stesse prestazioni delle workstation più costose, e insieme ai 32 GB di RAM e il disco rigido SSD, garantisce velocità e precisione.
Il touchpad è molto ampio e consente un grande spazio di manovra in molti software grafici, tuttavia non è preciso come il mouse quando bisogna cliccare in punti definiti. Inoltre, la dimensione allungata potrebbe dare qualche problema minore di input accidentale durante la digitazione su tastiera, a causa del polso che inevitabilmente si ritrova a contatto con l'area cliccabile.
4. MSI WS66 10TL
La miglior workstation portatile compatta per la grafica e il design
Prezzo --
La MSI WS66 10TL è molto simile a WS75 10TK per quanto riguarda prestazioni e caratteristiche. Anch'essa è ottima per la grafica e il design, con processore e scheda grafica identici e certificazione ISV per i più importanti programmi di grafica, ma con alcune differenze tecniche, oltre ad un prezzo inferiore.
Prima di tutto WS66 10TL è più piccola e leggera dell'altro modello, e in generale è considerata una delle workstation portatili più compatte tra i modelli di fascia alta. Lo schermo è di 15,6”, contro i 17,3”, inoltre con le misure di 358.3 x 248 x 19.8 mm è più corta di 4 cm e più sottile di oltre mezzo centimetro, per un peso complessivo di 2,1 kg, contro i 2,5 kg della WS75.
Queste caratteristiche rendono MSI WS66 10TL molto più maneggevole e versatile, di contro ha meno porte I/O dell'altro modello, con 1 porta Type A, contro le 3 porte del WS75. Mantiene 2 porte Type-C, di cui una per Thunderbolt 3.
5. Lenovo ThinkPad P72
La workstation portatile robusta e affidabile
Prezzo --
Il Lenovo ThinkPad P72 è una workstation, ideale per i professionisti che lavorano con grandi quantità di dati, anche con programmi CAD, inclusi gli architetti e gli ingegneri.
La workstation è molto facile da usare grazie a un ottimo trackpad e al trackpoint che rendono le operazioni molto veloci aumentando notevolmente la produttività. Il tutto sostenuto da un processore Intel Core i7 e una velocità di 2.6 Ghz.
La RAM di 16 GB e l'hard disk SSD di 512 GB sono certamente migliorabili, per fortuna l'espansione delle memorie è molto semplice grazie al pannello inferiore in alluminio, molto facile da rimuovere.
Il ThinkPad P72 è invece meno adatto a designer, fotografi e grafici che necessitano di gestire i colori in modo puntuale, in quanto, sebbene lo schermo da 17,3” sia di buona qualità, la gamma cromatica non è eccellente, così come la luminosità che non raggiunge livelli professionali per questo tipo di professionisti.
Nel complesso, il Lenovo ThinkPad P72 è un'ottima workstation portatile dalla struttura molto solida e robusta, tuttavia il peso che sfiora i 4 kg e le dimensioni di 25.9 x 416 x 281 mm, non sono l'ideale per chi si sposta di frequente e potrebbe avere di meglio con computer più leggeri.
6. DELL Precision 5550 GRWN4
La workstation portatile ultra sottile ed elegante per l'ufficio
Prezzo --
Il DELL Precision 5550, considerata una delle workstation portatili professionali più sottili al mondo, è un laptop leggero, altamente trasportabile e in grado di offrire un'immagine di lusso, un design esclusivo e prestazioni notevoli, nonostante il costo non eccessivo.
All'esterno, il case in alluminio dona robustezza a fronte di un peso limitato. All'interno, la tastiera in fibra di carbonio e l'ampio touchpad da 15,1 x 9 cm consentono una scrittura scorrevole e una maggiore produttività.
Lo schermo da 15” touchscreen IPS 4K UHD ha i bordi molto stretti per sfruttare al massimo la superficie a disposizione. Nel complesso è molto luminoso, ma non adatto per essere usato all'aperto alla luce diretta del sole perché presenta fastidiosi riflessi e poca visibilità.
Il processore Intel Core i7-10875H con velocità da 2.6 Ghz offre ottime prestazioni. Infine, DELL Precision 5550 è equipaggiato con Windows professional 64 bit, 16GB di RAM e un hard disk SSD da 512 GB.
7. HP ZBook Create G7
La miglior workstation portatile per il multitasking
Prezzo --
Il HP ZBook Create G7 è una workstation portatile compatta e versatile. Il processore Intel Core i7-10750H con velocità di 2.6 Ghz, la RAM da 32 GB e uno schermo LCD IPS da 15,6”, sono perfetti per un computer portatile da sfruttare in più occasioni.
Dall'editing video alla grafica, dalla musica al gaming, HP ZBook Create G7 è sempre all'altezza della situazione, anche in multitasking con diversi software in funzione contemporaneamente.
Al contrario di molte workstation, gli altoparlanti sono di ottima qualità e offrono un suono nitido e chiaro anche ad alto volume.
Inoltre, lo spazio di archiviazione da 1 TB su hard disk SSD, è molto più ampio di altri computer nella stessa fascia di prezzo, il che lo rende autonomo senza bisogno di espansioni, almeno non nell'immediato.
La batteria è eccellente, con un'autonomia di oltre 7 ore di lavoro a pieno regime, soluzione perfetta per un uso intensivo e per lunghi periodi, anche in viaggio.
Tra i punti meno a favore dello ZBook Create G7 abbiamo il sistema di dissipazione del calore poco efficiente, per cui il computer tende a scaldare un po’ e di conseguenza, risultare leggermente rumoroso a causa delle ventole.
8. Lenovo ThinkPad P53
La miglior workstation portatile per rapporto qualità prezzo
Prezzo --
Il Lenovo ThinkPad P53 è la miglior workstation per rapporto qualità prezzo, un computer compatto, non ultrasottile, ma dallo spessore accettabile che sfiora i 2,5 cm e un peso di 2,45 kg, perciò è facile da trasportare ovunque.
Lo schermo da 15,6” in 4K full HD offre immagini perfette in tutte le condizioni, mentre la scheda grafica NVIDIA Quadro RTX 5000 supporta egregiamente tutti i software, inclusa la grafica in 3D e le applicazioni di realtà virtuale. Inoltre, Lenovo ThinkPad P53 ha un processore Intel Core i7 a 2,6GHz, 16 GB di RAM espandibile a 128 GB e un hard disk SSD da 512GB.
Le numerose porte di connessione permettono di collegare questa workstation a vari dispositivi tra cui monitor aggiuntivi e hard disk esterni. E' dotata infatti di uscita HDMI, più 3 porte Type C con Display port, di cui 2 compatibili con Thunderbolt, uscita per cuffie e microfono, lettore SD e smart reader.
Il Lenovo ThinkPad P53 può essere utilizzato a lungo senza problemi di surriscaldamento grazie a una buona dissipazione del calore che avviene dal lato e dal retro del computer, in più le ventole sono silenziose.
9. Apple MacBook Pro
La migliore workstation portatile di Apple
Prezzo --
Il MacBook Pro di Apple è un computer molto amato dai professionisti e appassionati di grafica e video editing, ma da sempre è destinato ad un pubblico molto vasto, inclusi studenti e utilizzatori consumer classici.
Il grande successo di Apple MacBook Pro è dato dalla potenza del processore Intel core i9 a 8-core che offre prestazioni straordinarie, unito al display Retina da 16” e alla scheda grafica AMD Radeon Pro Serie 5000M per video fluidi, foto nitide e grafiche dalla qualità spettacolare. Lo spazio di archiviazione è di 1 Tb con hard disk SSD ultraveloce in scrittura e in lettura.
Apple MacBook Pro è eccellente anche nella qualità audio grazie ai 6 altoparlanti che riproducono un suono stereo avvolgente e i 2 woofer per ridurre vibrazioni e migliorare i bassi. Inoltre i 3 microfoni di alta qualità riducono il rumore ambientale per registrazioni pulite in qualunque situazione.
Nonostante le eccellenti prestazioni, molti utenti lamentano la mancanza di slot per le schede SD, utilissime a fotografi e tecnici video per trasferire i file direttamente sul computer. In compenso sono presenti 4 porte USB compatibili con Thunderbolt 3.
10. Lenovo ThinkPad X1 Extreme
La miglior workstation portatile di fascia media
Prezzo --
Il Lenovo ThinkPad X1 Extreme si distingue e conferma una workstation portatile professionale dalle ottime prestazioni, adatta ai professionisti e alle aziende che devono tenere sotto controllo il budget. È infatti uno dei modelli che si distingue per la capacità di combinare prezzo competitivo e qualità superiore rispetto ai modelli concorrenti nella stessa fascia.
Il notebook ha un bellissimo schermo da 15,6” con pannello IPS ultra HD con risoluzione 3840x2160 e luminosità da 400nits. Perciò le immagini sono nitide e i colori vibranti con una visibilità ottima in ogni condizione grazie al sistema antiriflesso. La scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1050 esalta video e foto con grande precisione e un rendering di tutto rispetto.
Il processore intel core i7-8750h a 6 core con velocità 4.1Ghz assicura magnifiche prestazioni anche con carichi di lavoro intensi. La temperatura non è mai eccessiva, grazie a una buona dissipazione del calore e al sistema di raffreddamento molto silenzioso in tutte le condizioni.
Di contro l'autonomia della batteria non è delle migliori e si attesta attorno alle 4-5 ore. Ciò è dovuto soprattutto alla qualità dello schermo che usato alla massima luminosità assorbe la maggior parte delle risorse.
11. Asus ProArt StudioBook Pro X
La miglior workstation portatile per artisti e creativi in movimento
Prezzo --
Come suggerisce il nome, Asus ProArt StudioBook Pro X è una workstation portatile progettata per le arti grafiche. Si tratta di un prodotto di fascia media dalla struttura molto robusta, che lo rende perfetto per chi si sposta frequentemente e affronta viaggi di lavoro di vario tipo.
Il telaio in lega di magnesio nella parte inferiore e in materiale plastico all'interno, è particolarmente stabile, robusto e non si piega. Il display può essere aperto a 180° con un movimento fluido e leggero grazie alla qualità delle cerniere che contribuiscono a mantenere il case stabile e solido.
Perciò Asus ProArt StudioBook Pro X non teme gli urti e le oscillazioni e può essere facilmente trasportato in uno zaino o in una borsa. A fronte di tanta stabilità, pesa appena 2,5 kg, quasi la metà di modelli concorrenti che vantano la stessa struttura.
La stabilità si avverte anche nell'uso della tastiera, molto reattiva, con tasti retroilluminati e con un ottimo punto di pressione.
Tra i punti di forza di questa workstation troviamo le numerose porte USB: 2 di tipo A e 2 di tipo C compatibili con Thunderbolt 3, inoltre è presente l'uscita HDMI, il jack audio da 3,5 mm e lo slot per schede SD.
La risoluzione è di 1920x1200 pixels, lontano quindi dai display in 4k presenti su altri modelli, tuttavia, il pannello da 17 pollici LCD IPS antiriflesso e con retroilluminazione, è veramente ottimo.
12. Acer ConceptD 7
La migliore workstation portatile per qualità dello schermo
Prezzo --
Il Acer ConceptD 7 è una workstation che si distingue per la struttura del display. Può essere aperto a 180°, inclinato a piacere o ribaltato dal lato opposto, qualità che lo rende particolarmente utile per presentazioni e riunioni anche in assenza di monitor di supporto o proiettori.
L'alta qualità dello schermo è dovuta anche al pannello touchscreen da 15,6” in risoluzione 4k UHD da 3840 x 2160 Pixels, scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2080 con 6GB di memoria, perfetto per programmi di grafica, CAD e video editing, con certificazione ISV.
Il processore Intel Core i7 da 2.6 Ghz offre ottime prestazioni. Nel complesso il computer mantiene una temperatura stabile, con ventole molto silenziose.
Con carichi di lavoro intensi, l'autonomia della batteria è limitata e difficilmente supera le 2 ore, per sfiorare appena 4 ore con un uso standard del computer. Aspetto quindi da tenere in considerazione se vi trovate spesso in luoghi senza la possibilità di ricaricare il laptop.
13. Lenovo ThinkPad T490s
La miglior workstation portatile ultraleggera
Prezzo --
Il Lenovo ThinkPad T490s è una workstation di fascia media super leggera, adatta a chi viaggia spesso e necessita di un computer affidabile per lavorare ovunque. Infatti, le dimensioni compatte e lo spessore ultrasottile di 32,8 cm x 22,58 cm x 1,61 cm, insieme al peso di appena 1,35 kg, lo rendono particolarmente maneggevole e versatile.
Un'altra caratteristica interessante per chi passa molto tempo fuori dall'ufficio è la durata della batteria che raggiunge le 20 ore con uso standard, e 10 ore in uso intensivo.
Dotato di processore Intel Core i7-8565U con 16 GB di RAM e il disco fisso SSD da 512 GB, Lenovo ThinkPad T490s è un ottimo notebook professionale.
Naturalmente le dimensioni compatte e l'autonomia sono legate alle prestazioni e alle caratteristiche di fascia media che si riflettono in uno schermo da 14” Full HD IPS con risoluzione 1920 x 1080 pixels e 250 nits di luminosità. Non è quindi il miglior schermo in commercio, ma performante abbastanza per la maggior parte delle attività. Gli utenti più esperti potranno facilmente calibrare i colori per ottenere un risultato più adatto alle proprie esigenze.
Il lettore per smart card, la slot per micro SD, uscita HDMi e le porte USB-A e USB-C inclusa Thunderbolt 3, lo rendono perfettamente compatibile con una vasta gamma di dispositivi.
Dal lato audio, gli altoparlanti sono abbastanza buoni per una telefonata, ma perdono di capacità in caso di brani musicali o video, per i quali sono consigliabili le cuffie o gli altoparlanti esterni.
14. HP EliteBook x360 1040
La workstation portatile convertibile
Prezzo 1.689,70 €
Il HP EliteBook x360 è un notebook professionale con monitor che ruota a 360°. Il computer si trasforma in un tablet grazie allo schermo touchscreen 14" full HD con 1920 x 1080 di risoluzione.
Si tratta di una soluzione ibrida e molto versatile per il lavoro e lo studio. Ottimo per navigare in internet grazie al Wi-Fi 6 (802.11ax) grazie ai protocolli di sicurezza gestiti da HP Sure Run Gen2 che proteggono da malware e al software HP Sure Recovery per ripristinare i dati dopo eventuali danneggiamenti e attacchi esterni.
Per quanto riguarda le prestazioni, HP EliteBook è dotato di processore Intel Core i5-8265U con 4 core, frequenza di 1,6 GHz, e fino a 3,9 GHz grazie a Intel Turbo Boost, per affrontare anche le sessioni di lavoro più impegnative.
La batteria ha una durata eccellente che arriva a 10,5 ore con utilizzo standard e 6-8 ore con uso intensivo e in caso di surriscaldamento, le ventole fanno un ottimo lavoro, anche se rendono il computer leggermente rumoroso.
15. HP ZBook Firefly 14 G7
La workstation portatile economica
Prezzo --
Il HP ZBook Firefly 14 G7 è la migliore workstation portatile economica, un ultrabook sottile con monitor da 14”, facile da trasportare ovunque grazie al peso di appena 1,5 kg e il telaio in alluminio a proteggerlo dagli urti.
Il display full HD funziona bene in ambienti chiusi, mentre perde di qualità all'aperto. Nonostante il display possa essere aperto quasi a 180°, l'angolazione riduce di molto la visibilità.
Il processore Intel Core i7-10510U con velocità tra 1.8 Ghz e 4.9 Ghz è affidabile. Nel complesso possiamo affermare che questa workstation entry level è adatta a lavori di media intensità e per brevi lassi di tempo, vista anche l'autonomia della batteria non eccellente.
Il HP ZBook Firefly 14 G7 è dotato di 2 porte USB-C con Thunderbolt 3, 2 porte USB-A 3.0, uscita HDMI, jack audio per cuffie, lettore smart card, ma è privo di lettore schede SD.