
Gli Ultrabook hanno preso sempre più piede negli ultimi anni in quanto sono riusciti a potenziare moltissimo la mobilità delle workstation, rendendole sempre più fini e dunque trasportabili. Rispetto dunque ad un notebook tradizionale, l’ultrabook si prefigge di offrire all’utente le stesse funzioni, a dimensioni ed ingombro ridotti.
Con il termine Ultrabook, coniato da Intel nel 2011, si intende un computer portatile dallo spessore inferiore ai 23 mm, e al tempo stesso con caratteristiche tecniche hardware interne di livello top, mantenendo una durata della batteria da 9 ore in modalità standby Windows, e 6 ore per riproduzione video in HD.
Un Ultrabook deve inoltre saper riaccendersi dalla modalità “ibernazione” in 3 secondi, ed avere un SSD con velocità di trasferimento dati minima da 80 MB/s.
Gli Ultrabook sono quindi dei notebook che vanno consigliati a chi è molto in mobilità, e al tempo stesso ha necessità di ottenere le massime prestazioni dal proprio computer portatile.
Per il professionista che lavora con programmi di grafica, progettazione, video editing e altri software che richiedono potenza, l’ultrabook risulta una soluzione ottimale, per viaggiare da una location all’altra senza portarsi dietro tanto peso nello zaino, ed avendo a disposizione un computer veloce e reattivo.
Per gli studenti vale lo stesso discorso. Un ultrabook permette di aggiungere poco peso al proprio bagaglio giornaliero, e di lavorare con applicazioni specializzate senza preoccuparsi delle capacità del processore.
Vediamo di seguito quali sono i migliori Ultrabook da acquistare nel 2023.
1. Dell XPS 15
Il miglior Ultrabook del 2023
Prezzo --
Il Dell XPS 15 è il miglior Ultrabook i7 oggi disponibile, una workstation potente con prestazioni, hardware e design di altissima qualità, pensato per chi cerca un portatile veloce e affidabile senza compromessi.
Il processore è un i7 Intel Core 6 core con frequenza di clock a 4,5 GHz. Avrete dunque a disposizione un’ottima potenza di calcolo per supportare anche le applicazioni più complesse. La RAM con tecnologia DDR4 ha una memoria di 16 GB e pertanto assicura la fluidità delle operazioni.
Lo storage fornito è di 512 GB con tecnologia SSD la quale renderà tutti i processi di caricamento e salvataggio molto più rapidi. Lo schermo ha dimensioni 15,6” con risoluzione Full HD. Questa grandezza permette di lavorare comodamente senza affaticare troppo l’occhio ma senza nemmeno rendere il computer troppo ingombrante.
Anche l’ingombro è uno dei punti forti: parliamo di dimensioni 49 x 33 x 8,8 cm distribuiti su un peso di appena 1,8 kg. Va da sé che trasportare l’XPS 15 è semplicissimo e non causerà alcun disagio.
L’acquisto del Dell XPS 15 è consigliato a chi cerca uno dei migliori ultrabook top di gamma, che duri nel tempo e che garantisca il meglio delle prestazioni da tutti i punti di vista.
2. Lenovo ThinkPad X1 Carbon (9th Gen)
Il miglior Ultrabook con schermo da 14 pollici
Prezzo 1.999,00 €
Il Lenovo ThinkPad X1 Carbon è un gioiello di tecnologia, estetica e prestazioni. Arrivato ormai alla sua nona generazione, questo modello è sicuramente uno dei migliori Ultrabook da acquistare oggi.
L’X1 Carbon è un Ultrabook sottile e leggero, con il suo peso di 1,13 kg e uno spessore di 1,49 cm, trasportarlo in una borsa o in uno zaino non sarà certo un problema. Ha uno schermo da 14 pollici, ottimo compromesso tra portabilità e comfort visivo. Si può scegliere tra un modello con una risoluzione FHD e arrivare fino ad un Ultra HD+ con supporto a Dolby Vision per un’esperienza visiva davvero eccezionale.
A livello di specifiche hardware, siamo di fronte ad un notebook di alto livello: il processore utilizzato è un Intel Core i7-1165G7 quad-core di undicesima generazione con velocità base di 2.8 GHz (max 4.70 GHz); la RAM ammonta a 8 GB e troviamo anche una scheda grafica Intel Iris Xe. Per l’archiviazione dei dati e l’installazione dei programmi c’è un capiente SSD da 1 TB.
Il Lenovo ThinkPad X1 Carbon se la cava molto bene anche dal punto di vista dell’autonomia, che può raggiungere un massimo di 16 ore (ovviamente facendo un utilizzo più intenso del portatile questo valore andrà a calare). La funzionalità RapidCharge consente di riportare la batteria al 100% in tempi davvero contenuti.
3. Dell XPS 13
Il miglior ultrabook 13 pollici
Prezzo --
Il Dell XPS 13 è il miglior ultrabook 13 pollici, perfetto per chi cerca un portatile potente e altamente trasportabile. Monta un processore Intel Core i7 quad core di undicesima generazione, 16GB di RAM SDRAM e un hard disk da 1TB SSD per una velocità di trasferimento e caricamento superiori, su sistema operativo Windows 10 Pro.
Lo schermo ha dimensioni 13.3 pollici con risoluzione 3840 x 2400 pixel e questo fattore aiuta l’XPS 13 a mantenere un ingombro molto compatto. Nonostante ciò però, le proporzioni del monitor permettono di lavorare comodamente visualizzando bene tutti gli elementi presenti nel monitor. La scheda grafica è integrata ed offre immagini e colori davvero apprezzabili.
Il design di questo modello è davvero apprezzabile: ultrasottile, finiture curate e linee davvero morbide ma accattivanti. Diventerà lo strumento di lavoro che darà anche stile al vostro operato.
La scelta dell’ultrabook Dell XPS 13 è consigliata a tutti coloro che hanno bisogno di un computer molto potente ma facile da trasportare, leggero e versatile. Tutto questo è offerto da questo modello di fascia alta.
4. Apple MacBook Pro 2021
Il miglior Ultrabook Apple
Prezzo 2.820,00 €
Per chi preferisce i device Apple, la scelta naturalmente finirà per posarsi su uno dei modelli di Macbook attualmente sul mercato. Apple MacBook Pro 2021 con schermo da 16 pollici è un’ottima soluzione per coloro che desiderano un Ultrabook da usare come desktop replacement, rimanendo all’interno del proprio ecosistema preferito.
Tra i principali punti di forza c’è sicuramente il display Liquid Retina XDR da 16,2 pollici: la qualità è eccellente e l’effetto della sua risoluzione elevata (3456 × 2234 pixel) distribuita su un monitor da 16 pollici è davvero incredibile. Ovviamente un display così grande non può che impattare sul peso finale del portatile, che è di 2,15 kg ed è il motivo per cui suggeriamo questo MacBook a chi intende utilizzarlo prevalentemente alla scrivania, piuttosto che in mobilità
MacBook Pro 2021 è equipaggiato con Chip Apple M1 Pro, CPU 10‑core con 8 performance core e 2 efficiency core e GPU 16-core; la RAM è da 16 GB e lo spazio di archiviazione su SSD è di 1 TB, perfetto per ospitare un gran numero di file, inclusi anche quelli dei progetti più pesanti.
Ottima anche la batteria, che grazie all’eccellente ottimizzazione dell’OS su questo portatile riesce a toccare le 21 ore di durata in riproduzione multimediale, 14 in navigazione web con connettività wireless attiva.
Sui lati di Apple MacBook Pro 2021 troviamo 3 porte USB-C Thunderbolt, HDMI, jack audio e slot per schedine SD. Colpisce l’assenza di una porta USB full size, che costringe l’utente a doversi procurare un hub o un adattatore per poter collegare una chiavetta USB.
5. Microsoft Surface Book 3 15"
L’ultrabook touchscreen di fascia media
Prezzo --
Il Microsoft Surface Book 3 è un ultrabook da 15 pollici ottimale da un punto di vista qualità prezzo, che unisce buonissime prestazioni ed un costo relativamente accessibile per chi si appresta all'acquisto di un laptop potente.
Questo modello monta un processore i7 quad-core a frequenza 3.9 GHz. Sono ben 16 i GB di RAM disponibili. In questa maniera manterrete estremamente fluidi i processi del vostro computer senza mai incappare in rallentamenti. L’hard disk ha una capacità di 512 GB con tecnologia SSD, offrendo una maggiore velocità di caricamento e trasferimento dati, così come di avvio di sistema.
Il display ha dimensioni 15” ed è dunque un ottimo compromesso tra una dimensione gradevole da un punto di vista dell’utilizzo così come della trasportabilità, mantenendo l’ingombro ridotto. Essendo inoltre touchscreen, è possibile usare il vostro computer come se fosse un tablet. L’autonomia della batteria è davvero un aspetto che si fa notare: fino a 17.5 ore di utilizzo continuato.
Con tutte queste caratteristiche e molte altre, il Microsoft Surface Book 3 15” si colloca come il miglior Ultrabook di fascia media.
6. Microsoft Surface Laptop 4 15" AMD
Un Ultrabook con CPU Ryzen
Prezzo --
Microsoft Surface Laptop 4 15" AMD è uno dei migliori Ultrabook con processore AMD Ryzen. Si tratta di una valida opzione per tutti coloro che desiderano un classico laptop con schermo da 15 pollici, adatto a tutti i task più comuni e facile da trasportare grazie al suo peso di 1,5 kg.
Come abbiamo detto una delle principali particolarità di questo portatile è il processore targato AMD, si tratta di un Ryzen 7 4980U con 8 core e frequenza massima in boost di 4,4 GHz (la frequenza base è di 2,0 GHz); ad affiancarlo troviamo 8 GB di memoria RAM e un disco SSD da 512 GB (sono disponibili comunque varianti con più ampi quantitativi di RAM e memoria di archiviazione).
Lo schermo di questo nuovo Microsoft Surface Laptop 4 è un 15 pollici ed è caratterizzato dal particolare formato 3:2, che offre un maggiore spazio sull’asse verticale rispetto ai classici modelli da 16:9. Questo lo rende particolarmente pratico per l’utilizzo di programmi di videoscrittura e per la lettura di pagine web. Il Surface Laptop 4 si rivelerà un ottimo compagno per programmatori, scrittori o studenti. Il display oltretutto è di ottima qualità, ha colori vividi e piacevoli e una risoluzione di 2496 x 1664 pixel, praticamente un QHD.
Buona anche la tastiera, le cui dimensioni generose permettono lunghe sessioni di digitazione senza affaticarsi troppo, e il touchpad con superficie in vetro, ampio e davvero molto comodo da usare.
Un po’ limitata invece la dotazione di porte, che include una porta USB full size, una USB-C che può essere usata anche per caricare il laptop, jack audio e porta proprietaria Surface Connect. Soprattutto chi non usa periferiche Bluetooth e collega abitualmente al PC memorie o altri device avrà probabilmente bisogno di procurarsi un hub USB.
7. Lenovo ThinkPad X1 Carbon (Gen 8)
L’ultrabook più sottile
Prezzo --
Il Lenovo ThinkPad X1 Carbon rappresenta un’opzione davvero ottimale per coloro che cercano il massimo dell’ergonomia della praticità di trasporto da un Ultrabook. Il design, l’ingombro e le caratteristiche fisiche lo rendono il compagno di spostamenti perfetto.
Il processore utilizzato è un Intel Core i7 single core con frequenza 1.8 GHz, 16 GB di RAM (massima memoria supportata 32 GB) ed un hard disk SSD con capienza 512 GB. Il display ha dimensioni 14 pollici e risoluzione 1920 x 1080. Con queste dimensioni dello schermo, è possibile lavorare più che comodamente anche per sessioni prolungate oltre che garantire un ingombro totale del computer più ridotto.
Il peso è di appena 1,09 kg ed è per questo che il computer è davvero leggero, facile da collocare in uno zaino o borsa e trasportabile praticamente ovunque con il minimo sforzo.
Grazie ad una porta USB 2.0 e 2 USB 3.0 è possibile espandere la connettività ed interfacciare l’ultrabook con altri dispositivi.
Se state cercando un prodotto di fascia media che garantisca prestazioni di alta qualità ma che sia soprattutto predisposto alla mobilità, allora non lasciatevi sfuggire il Lenovo ThinkPad X1 Carbon. È il modello che più racchiude tutte queste caratteristiche.
8. Lenovo ThinkBook 15p
Notebook di fascia media per creativi
Prezzo --
Una buona opzione nella fascia media degli Ultrabook è rappresentata dal Lenovo ThinkBook 15p. Potente quanto basta per la stragrande maggioranza degli utilizzatori, ben costruito e con un ottimo schermo ad alta risoluzione, è un modello che consigliamo a chi, come fotografi, grafici o videomaker, lavora molto con le immagini.
Il processore Intel Core i7-10750H di decima generazione assicura ottime performance anche con i task più impegnativi come i rendering, la RAM è da 16 GB mentre lo spazio di archiviazione è di 1 TB su SSD. A bordo troviamo anche una scheda grafica dedicata, la Nvidia GTX 1650 Ti in versione Max-Q, che contribuisce a dare un po’ di potenza in più in quelle operazioni che sfruttano anche la scheda video (e volendo se la cava bene anche con qualche partita ai videogame, se non si hanno troppe pretese).
Il display da 15,6’’ ha risoluzione 4K e un ottimo livello di luminosità; la copertura sulla gamma cromatica Adobe RGB è del 100%, con profondità del colore a 10 bit. Le immagini riprodotte risultano quindi molto dettagliate e realistiche, perfette anche per chi fa lavori di grafica.
La durata della batteria rientra nella media, arriva a 7 ore e potrebbe non essere sufficiente per una giornata lavorativa trascorsa interamente in mobilità. Va considerato anche che, visto il peso che sfiora i 2 kg, Lenovo ThinkBook 15p non è certo al livello degli Ultrabook più sottili e leggeri e non è il primo modello che consiglieremmo a chi deve utilizzarlo soprattutto in giro. Ad ogni modo, non è così difficile da trasportare, magari in uno zaino per PC.
9. Lenovo ThinkPad X1 Nano
Uno degli Ultrabook più leggeri
Prezzo 1.008,08 €
Il Lenovo ThinkPad X1 Nano è un Ultrabook fortemente votato all’uso in mobilità: ha uno schermo da 13 pollici, è spesso 1,3 cm e pesa poco più di 900 grammi. Si tratta davvero del compagno perfetto per chi si sposta frequentemente e ha bisogno di un laptop da infilare senza problemi in una borsa, in uno zaino o in una valigia già abbastanza piena.
La grandezza del monitor da 13” è quella ideale per mantenere l’ingombro ridotto senza impattare troppo sull’esperienza visiva dell’utente, anche con un utilizzo prolungato. La risoluzione 2K, la luminosità di 450 nit e la copertura 100% della gamma di colori sRGB lo rendono adatto anche per qualche lavoro di grafica e in generale per un uso multimediale; le immagini sono infatti molto definite, con colori vibranti e realistici.
Nonostante le dimensioni contenute, sotto la scocca di Lenovo ThinkPad X1 Nano trova posto una dotazione hardware di tutto rispetto. Il processore Intel i7-1160G7 se la cava bene con tutti i compiti che solitamente si svolgono con un laptop di questo tipo, come navigazione con più schede aperte, streaming video, editing immagini, utilizzo della Suite Office… Al suo fianco ci sono 16 GB di RAM e un disco SSD da 256 GB, forse un po’ piccolo per chi ha in programma di installare molti software o di archiviare un gran numero di file pesanti.
Buona la durata della batteria, che Lenovo promette arrivare alle 13 ore di utilizzo continuativo, e che può essere ricaricata rapidamente grazie alla tecnologia RapidCharge. Limitata invece la selezione di porte: ci sono un jack audio e due USB-C, una delle quali da utilizzare per la ricarica.
10. HP Envy X360
L’Ultrabook convertibile nella fascia dei 1.000 euro
Prezzo --
L’HP Envy X360 è un Ultrabook convertibile con schermo touchscreen, il cui principale punto di forza sta appunto nell’estrema versatilità d’uso garantita dal display che si può ruotare di 360 gradi. Il portatile può essere utilizzato in modalità standard, come se fosse un tablet, o in modalità tenda, per la visione di contenuti multimediali.
Il notebook ha un display da 15,6 pollici con risoluzione 1920 x 1080 Full HD di tipo IPS, incastonato all’interno di cornici sottili; come detto è un touch screen e ha una copertura in vetro Gorilla Glass, resistente e piacevole da toccare.
Il processore installato su HP Envy X360 è un AMD Ryzen 7 5700U, octa-core con frequenza base 1.8 GHz e 4,30 GHz in boost; ci sono 8 GB di memoria RAM ed un disco SSD da 256 GB. Il notebook è veloce e reattivo, ottimo per tutte le attività non eccessivamente onerose di risorse, come navigazione web e social, streaming video, utilizzo della Suite Office e fotoritocco. La memoria di archiviazione non ampissima potrebbe rendere necessario l’utilizzo di un hard disk esterno per archiviare i file più ingombranti.
Segnaliamo anche la presenza del lettore di impronte digitali, per un accesso al sistema (che è Windows 11, già aggiornato) facile e veloce. Nella media la dotazione di porte, che include 2 USB full size, 1 USB-C, porta HDMI per il collegamento con uno schermo esterno, lettore di card e jack audio per casse o cuffie.
11. Asus ZenBook Duo 14 UX482
L’ultrabook potente con schermo ridotto
Prezzo 1.399,00 €
Il Asus ZenBook Duo 14 UX482 è un ultrabook 2 in 1 compattissimo, leggero e con schermo touch screen, caratteristica che permette di variare l’utilizzo e le funzionalità e convertirsi in un dispositivo portatile perfetto per ogni situazione.
Monta un processore Intel Core i7 quad core con frequenza 2.8 GHz. La potenza di calcolo è dunque molto buona, così da permettervi di lavorare anche con applicazioni più complesse e dispendiose da un punto di vista delle risorse. La RAM da 16 GB si assicurerà di mantenere i processi fluidi ed evitare rallentamenti di sistema. L’hard disk da 512 GB con tecnologia SSD si incaricherà di velocizzare al massimo i processi di caricamento e trasmissione.
Il display da 14” Full HD touchscreen è una vera chicca in quanto vi permetterà di usare il vostro ultrabook come laptop o come tablet. Il peso di appena 1.5 kg vi consentirà di portarlo ovunque senza il minimo fastidio.
Il design è pulito, curato ma minimale il che rende questo modello ancora più accattivante. Se cercate un ultrabook convertibile dal buon rapporto qualità prezzo, allora vi consigliamo fortemente l’Asus ZenBook Duo 14 UX482.
12. Huawei MateBook X Pro
Ultrabook sottilissimo
Prezzo --
Il MateBook X Pro è il miglior ultrabook di Huawei, uno dei modelli più amati ed acquistati tra le workstation portatili, apprezzato per le prestazioni, il prezzo abbastanza accessibile e per il suo spessore ultra sottile che lo rende bello da vedere e pratico da trasportare.
Il processore utilizzato è un Intel Core i7 single core di decima generazione e la RAM è da 16 GB (non espandibile). Lo storage è ampio: 1 TB con tecnologia SSD. Oltre dunque a gestire in maniera velocissima tutti i processi di trasferimento ed avvio, avrete a disposizione moltissimo spazio per salvare i documenti che preferite.
Il display full view con risoluzione 3K da 13.9” vi farà innamorare: beneficerete di un livello di risoluzione spettacolare, oltre al rapporto 3:2 il quale rende i processi di lettura e scrittura ancora più piacevoli.
I materiali costruttivi sono di qualità, garantiscono solidità e durevolezza nel tempo. Il corpo in metallo è elegante con ottime finiture. La batteria ha un’autonomia di tutto rispetto: fino a 13 ore di utilizzo continuato.
Il peso è di 1.33 kg il che lo candida ad essere il compagno di spostamenti perfetto. Se volete acquistare un ultrabook particolarmente sottile e siete sensibili alla qualità del display, allora non perdetevi lo Huawei MateBook X Pro.
13. HP Pavilion X360
Ultrabook 2 in 1 economico
Prezzo --
L’HP Pavilion X360 è tra i migliori Ultrabook convertibili economici, con circa 800 euro si porta a casa un prodotto versatile, ben costruito e perfetto per la maggior parte degli utilizzatori domestici o per gli studenti.
Questo modello è un convertibile, il che significa che il suo schermo è dotato di particolari cerniere che gli consentono di ruotare all’indietro per permettere l’utilizzo del portatile come se fosse un tablet, in modalità intermedia tenda (ottima per la visione di film e serie, appoggiando il PC su un piano) e ovviamente, come un notebook normale.
Lo schermo da 14 pollici è dunque un touchscreen e può essere utilizzato come periferica di input, proprio come quello di uno smartphone o di un tablet. Ha risoluzione Full HD, con ottima resa su una diagonale di queste dimensioni.
HP Pavilion X360 è un laptop sottile e leggero che pesa 1,61 kg, più degli Ultrabook di fascia alta, ma rimane comunque facile da trasportare in caso di necessità per essere utilizzato anche fuori casa.
Il portatile è equipaggiato con un processore Intel Core i5-1135G7, quad core che raggiunge una frequenza turbo massima di 4,20 GHz; la RAM è da 8 GB mentre l’SSD a bordo ha una capienza di 256 GB. Questa configurazione va bene nella maggior parte degli scenari d’uso che includono navigazione web, Suite Office, un po’ di programmazione, editing immagini, streaming video e così via.
L’autonomia invece non è eccellente, il produttore indica 8 ore al massimo di durata della batteria, ma in uno scenario d’uso reale se ne riescono a raggiungere appena la metà. Consigliamo questo laptop a chi, pur lavorando fuori, ha la possibilità di connettersi ad una presa di corrente almeno una volta al giorno, o a chi ha intenzione di usarlo in casa per sostituire un vecchio e ingombrante PC fisso.
14. Microsoft Surface Laptop 3 15"
L’ultrabook entry level dal design più elegante
Prezzo --
Il Microsoft Surface Laptop 3 15” è uno dei migliori ultrabook entry level nella fascia dei mille Euro, superiore sia da un punto di vista estetico che di prestazioni. Il colore platinum, le finiture e le scelte di proporzione lo rendono un oggetto davvero elegante, oltre che performante.
Il processore utilizzato è un AMD 44 quad core con frequenza 2.1 GHz, la RAM è di 8 GB (non espandibile) mentre lo storage è da 128 GB con tecnologia SSD. L’avvio ed il trasferimento dei dati saranno rapidissimi.
Il display da 15” permette di lavorare comodamente anche per sessioni prolungate, evitando l’affaticamento dell’occhio così come facilitando la visualizzazione di tutti gli elementi presenti nello schermo. Le porte USB-C e USB-A aprono la connettività e lo rendono interfacciabile universalmente con altri dispositivi che usano questi protocolli.
Per gli audiofili, gli altoparlanti Omnisonic forniscono un ascolto di classe superiore, fornendo uno straordinario suono omnidirezionale. Sono nascosti sotto la tastiera pertanto non saranno visibili all’occhio.
Come detto, oltre ad un design bello da vedere, l’ottimizzazione degli spazi, delle misure e del peso lo rendono facilissimo da trasportare. Acquistando il Microsoft Surface Laptop 3 15” vi porterete a casa l’ultrabook entry level più elegante.
15. Chuwi CoreBook Pro
L'ultrabook economico sotto i 500 euro
Prezzo --
Il Chuwi CoreBook Pro è il miglior ultrabook sotto i 500 euro, un portatile affidabile, duraturo, molto pratico da trasportare e con un design di classe superiore, tranquillamente utilizzabile sia per lavoro che per uso personale.
Il processore è un Intel Core i3 dual core con frequenza 2.4 GHz ed 8GB di RAM mentre lo storage è da 256 GB con tecnologia SSD per un rapido caricamento ed avvio di sistema. L’autonomia della batteria è di 8 ore di utilizzo continuato, mentre il standby arriva anche a 130.
La connettività è ampia e permette di connettere ed interfacciare l’ultrabook ad altri dispositivi che usano il protocollo type C, USB 3.0 ed M.2 La tastiera senza bordi è davvero molto carina oltre che pratica: i tasti grandi permettono una digitazione facilitata, mentre la retroilluminazione rende il lavoro notturno o in ambienti oscuri più efficiente.
Il display da 13” permette un utilizzo anche prolungato comodo ed allo stesso tempo mantiene le misure dell’ultrabook compatte, rendendolo agevole per il trasporto e la mobilità. Il peso di appena 1.34 kg distribuiti su 280,75 x 196,82 x 2,65 mm fanno il resto.
Consigliamo l’acquisto del Chuwi CoreBook Pro a tutti coloro che stanno valutando l’acquisizione di un ultrabook ma vogliono spendere il meno possibile. Non troverete una combinazione migliore.