Le 10 Migliori Schede per Acquisizione Video

Ecco la lista delle migliori schede per acquisizione video in commercio, dalle high end alle economiche, scelte per caratteristiche tecniche e prezzo.

miglior scheda acquisizione video

La schede per acquisizione video sono un dispositivo estremamente utile nell’era digitale e che dunque viene utilizzato sempre di più in congiunto PC, televisioni etc. Dal momento che si tratta di un prodotto che svolge una funzione ben precisa, vi sono alcune caratteristiche che è bene conoscere al fine di fare la migliore scelta, che soddisfi le proprie esigenze.

Essendo un dispositivo che riceve immagini per poi trasmetterle in tempo reale, il primo aspetto da verificare in una scheda di acquisizione sono le entrate a disposizione e la tipologia. Queste determineranno quali e quanti saranno i dispositivi dai quali la scheda potrà ricevere.

Allo stesso modo, le uscite definiranno quali e quanti sono gli apparecchi che possono ricevere le immagini che vengono catturate, quindi riprodotte in tempo reale. Per quanto riguarda la qualità video, vanno controllate tutte le specifiche relative a frame rate e risoluzione. Questo dipenderà dalle vostre esigenze e preferenze, se optare per un HD 1080p oppure un 4K, se per 30 fps oppure oltre.

L’uscita passthrough potrebbe essere un tipo di uscita che vorrete avere a disposizione, dal momento che la sua funzione è quella di trasmettere una copia il più fedele possibile del segnale video in ingresso.

Il software che gestisce la scheda fa un’enorme differenza dal momento che la scheda solo non può gestire la registrazione. Pertanto, un software potente e ben sviluppato, oltre che facile da utilizzare, migliorerà sensibilmente le vostre operazioni. 

In alcuni casi potreste voler accertarvi che la scheda supporti l’HDCP. Alcuni decoder emettono un segnale protetto da questo protocollo. Eventualmente, qualora la scheda non supportasse questo formato, è possibile comprare uno splitter HDMI.

Le migliori schede per acquisizione video 2023

Elgato 4K60 S+

1. Elgato 4K60 S+

La migliore scheda acquisizione video

  • 4K 60 fps
  • USB 3.0
  • Passthrough
  • Non compatibile con Mac
  • Lag con audio OBS

La Elgato 4K60 S+ è la migliore scheda di acquisizione video esterna in alta risoluzione. L’altissima risoluzione video, la compattezza e l’offerta di input/output a disposizione la rendono l’investimento perfetto per coloro che cercano il meglio.

La connessione con il PC avviene tramite porta USB 3.0, garantendo il massimo della velocità di trasmissione dati. È inoltre presente un ingresso HDMI. Potrete dunque utilizzarla per registrare sorgenti video di alta qualità, quali videocamere e fotocamere digitali fino a 2160p a 60 fps.

Un altro aspetto interessante di questa scheda di acquisizione video USB è la possibilità di registrare direttamente su scheda SD, senza passare per la connessione con il computer. L’uscita passthrough lag-free permetterà di catturare la migliore qualità video, senza alcun lag o interferenza. In caso di registrazione di videogiochi, il vostro gameplay risulterà fluido ed entusiasmante proprio come lo sperimentate voi. La codifica HEVC integrata ridurrà al minimo il carico di lavoro del vostro computer, oltre che le dimensioni dei file salvati.

Per un corretto funzionamento, i requisiti di sistema richiesti sono un sistema operativo Windows, processore i5 o superiore, 8 GB di RAM ed un AMD Ryzen 7 o GeForce GTX 10 (o superiori). La compattezza ed il peso di poco più di 300 grammi la rende una scheda che può essere trasportata ovunque, con la massima semplicità.

AverMedia Live-Gamer Duo

2. AverMedia Live-Gamer Duo

La migliore scheda sotto i 200 euro

  • Bassa latenza
  • Passthrough
  • Illuminazione RGB
  • Immagine registrata un po più scura

Prezzo 213,25 €

La AverMedia Live-Gamer Duo è la scheda di acquisizione video migliore sotto i 200 euro, è l’opzione perfetta per PC, Playstation ed Xbox, per acquisire video di altissima qualità e trasmetterli in tempo reale.

La dual HDMI, entrambe contenute in uno slot, ottimizzano l’ergonomia della scheda che funziona sia con console di gioco che PC, inoltre, gestisce alla perfezione le immagini provenienti da fotocamere DLSR o Mirrorless, fornendo prestazioni ottimali per lo streaming live.

Il video recording ad alto frame rate consente il massimo della fluidità e reattività delle immagini, specialmente nei casi di gaming, dove i millisecondi fanno la differenza. La funzionalità multi-cam possono sfruttare questa caratteristica per un maggior coinvolgimento mentre l’illuminazione RGB vi permetterà di creare degli effetti luminosi senza limiti, dati i 16,8 milioni di colori a disposizione. 

La bassissima latenza garantisce il massimo delle prestazioni senza creare problemi di ritardi o lag. L’uscita passthrough si assicura che il video riprodotto sia il più fedele possibile a quello in entrata.

Se avete un budget massimo di 200 euro e cercate una scheda di acquisizione video interna, la Live-Gamer Duo di AverMedia è una scelta da valutare.

Pengo 4K HDMI Grabber Pro

3. Pengo 4K HDMI Grabber Pro

La scheda portatile per gaming

  • Compatibilità Gaming
  • 4K HDMI
  • Compatto e leggero
  • Qualche problema di interfaccia con OBS

Prezzo 155,00 €

La Pengo 4K HDMI Grabber Pro è una scheda di acquisizione video portatile per i gamer che si spostano. Leggera, compattissima e completa, con questo modello potrete giocare da qualsiasi postazione ed acquisire in maniera semplice ed ad alta risoluzione i vostri video.

Supporta fino a 4K di risoluzione tramite interfaccia HDMI. In questo modo, avrete video in qualità Ultra HD a 60 fps. Disponibili anche altre risoluzioni e frame per secondo, l’audio è codificato a 16 bit PCM con frequenza di campionamento 48kHz. In questo modo, oltre ad immagini di altissima qualità, avrete anche un audio eccellente

Supporta un gran numero di software quali Skype, Zoom, Webex, Gamecaster e molti altri. In questo modo, qualunque sia la sorgente che usate di solito, potrete utilizzarla tranquillamente con questo modello di scheda di acquisizione video USB. La compatibilità è universale con sistemi operativo Windows, Linux, MacOS ed Android, così come con le principali console di gaming. Lo stesso vale con i PC, grazie al supporto di USB-C ed USB-A.

Consigliamo l’acquisto del Pengo 4K HDMI Grabber Pro a tutti i gamer che si spostano spesso e che hanno bisogno di una scheda di acquisizione video USB facile da trasportare e pronta da utilizzare in ogni momento, ambito e sistema informatico. 

AVerMedia GC553

4. AVerMedia GC553

La miglior scheda qualità prezzo

  • Rapporto qualità prezzo
  • 4Kp60
  • 120 Fps
  • Compatibile solo con Windows

Prezzo 189,69 €

La AVerMedia GC553 è la soluzione migliore per rapporto qualità prezzo, una scheda potente per streaming da console e PC, in grado di registrare e trasmettere video di elevata qualità, con latenza pressoché inesistente.

Supporta risoluzione 4Kp60 e può registrare fino a 120 Fps: in questo modo, soprattutto per il gaming, la fluidità sarà alquanto eccezionale. La tecnologia passthrough si assicura di abbassare al minimo la latenza, garantendo così un flusso di dati costante, senza interruzioni, scatti o lag. Disponibile anche la schermata di anteprima di RECentral.

Il formato è estremamente piccolo e compatto. In questa maniera, potrete portarla con voi ovunque andiate, essendo sempre pronti a registrare ed a trasmettere. L’installazione plug & play e l’ampia compatibilità riducono al massimo i problemi di interfaccia, facilitando la connettività.

La connessione tramite USB 3.0 usufruisce del più moderno protocollo di trasferimento dati, garantendo velocità e stabilità.

Elgato Hd60 S+

5. Elgato Hd60 S+

La scheda di acquisizione tascabile

  • Ingombri
  • Bassa latenza
  • Passthrough 4K60
  • Alcuni lag audio con OBS

Prezzo 360,10 €

La Elgato Hd60 S+ è una scheda di acquisizione tascabile di fascia media, perfetta per coloro che hanno bisogno di un dispositivo facile da trasportare, che supporti la risoluzione Ultra HD e che offra una buona compatibilità di sistema.

Grazie al passthrough a bassa latenza di questa capture box è possibile registrare fino ad una qualità massima di 4K a 60 frame per secondo HDR10. La tecnologia Instant Gameview consente ai gamer di registrare riprese estremamente fluide e senza limiti direttamente sul disco rigido.

La modalità Flashback invece consente di salvare le riprese in modo retroattivo mentre con la funzione Live Commentary potrete aggiungere la vostra voce ed i vostri commenti successivamente.

È compatibile sia con sistemi operativi Windows che Mac così come con tutti i principali software di streaming tra cui XSplit, OBS etc. Il peso è di solamente 109 grammi e le dimensioni di 1,9 x 11,2 x 7,5 cm sono ridottissime, entrando di fatto nella vostra tasca ad ogni spostamento. L’installazione plug & play è semplicissima: la scheda verrà automaticamente rilevata non appena la connetterete al vostro PC.

Consigliamo l’acquisto della Elgato Hd60 S+ a coloro che cercano una scheda di acquisizione 4K tascabile nella fascia di prezzo fascia media.

DIGITNOW! U925

6. DIGITNOW! U925

La scheda con formato NV12

  • Formato NV12
  • 4K
  • USB 3.0
  • Non funziona con Disney+

La DIGITNOW! U925 è una delle migliori video capture card di fascia media per i gamer, offre il formato NV12 ed una serie di altri aspetti che vi permetteranno di ottenere ottime registrazioni video e trasmissioni. La U925 garantisce infatti la qualità più alta per il gaming.

L’interfaccia USB 3.0 rende l’installazione semplicissima, plug & play. E’ presente un ingresso microfonico ed un’uscita cuffie. L’uscita passthrough offre prestazioni a bassissima latenza: in questo modo, la vostra registrazione e trasmissione non soffriranno di rallentamenti o scatti.

Grazie al supporto del formato NV12, il più avanzato per il gaming, la qualità della registrazione sarà sorprendente, risaltando ancora di più l’eccellente rapporto qualità prezzo di questo modello. E’ compatibile con OS Mac, Windows e Linux, oltre che Android. Pertanto, qualunque sia il sistema operativo della console, PC o dispositivo che usiate, la compatibilità sarà garantita.

Non è necessario installare alcun driver: basterà connettere la scheda alla sorgente e verrà automaticamente rilevata, oltre che alimentata.

AVerMedia Live Gamer Mini

7. AVerMedia Live Gamer Mini

La migliore scheda di acquisizione video sotto i 100 euro

  • Rapporto qualità prezzo
  • Pesi e dimensioni
  • Facilità di installazione
  • USB 2.0

Prezzo 69,99 €

La AVerMedia Live Gamer Mini è la scheda esterna di acquisizione video migliore sotto i 100 Euro. La qualità delle immagini è Full HD a 1080p a 60 fps con encoder audio hardware H.624. L’installazione e l’interfaccia sono semplicissime: basterà connettere la scheda di acquisizione al PC o alla console ed i due sistemi si riconosceranno immediatamente. Verrà alimentato direttamente dalla console/PC e pertanto non saranno necessarie le batterie.

La compatibilità è ampia e copre tutte le principali piattaforme di streaming come Twitch, YouTube, OBS, XSplit etc. La bassa latenza evita immagini ed acquisizione audio a scatti e mantiene la cattura video e la trasmissione fluida e senza interruzioni, grazie all’output passthrough.

Le dimensioni sono ridottissime, così come il peso. Di fatto si tratta di un modello praticamente tascabile. Ecco perché sarà semplicissimo portarlo sempre con voi, così come collocarlo di fianco al vostro PC o console.

Se avete un budget massimo di 100 euro e state cercando la miglior game capture sotto a questa cifra, vi consigliamo di valutare la AVerMedia Live Gamer Mini.

Mirabox HSV321

8. Mirabox HSV321

La scheda economica universale

  • Plug & Play
  • Compatibilità universale
  • Qualità audio stream migliorabile

Prezzo 99,99 €

La Mirabox HSV321 è una scheda acquisizione video USB economica universale compatibile con PC, console o dispositivi mobile, qualunque sia il sistema operativo installato, offrendo così il massimo delle applicazioni e della versatilità.

Supporta la risoluzione massima di 4K a 30 Hz, tutte le principali console di videogiochi quali Xbox, Playstation, Wii così come fotocamere e videocamere DSLR, ZOSI etc. L’uscita passthrough a latenza zero consente di registrare al massimo della qualità video senza generare lag o ritardi. L’interfaccia USB 3.0 garantisce il massimo delle prestazioni, soprattutto per lo streaming live di alta qualità.

Questa scheda non richiede alcun tipo di driver al momento dell’installazione: basterà connetterla al PC o alla console e verrà automaticamente rilevata. L’alimentazione avverrà tramite il cavo USB e quindi non ci sarà bisogno di batterie. Essendo universalmente compatibile, non avrete alcun problema ad interfacciarvi con i principali sistemi operativi.

Pesa appena 173 grammi e misura 9,5 x 6,3 x 2,2 cm e pertanto sarà estremamente facile, nel caso di spostamenti, portarla sempre con voi ed essere pronti a trasmettere in ogni momento. A tutti coloro che cercano una scheda economica universalmente compatibile, consigliamo l’acquisto della Mirabox HSV321. 

AGPTEK VG0061

9. AGPTEK VG0061

La scheda entry level per PlayStation ed Xbox

  • Ingombro
  • 1080p
  • Connessione USB
  • Assenza di uscita audio

La AGPTEK VG0061 è la soluzione game capture perfetta per chi cerca una scheda di acquisizione USB economica per console PlayStation ed Xbox. Il formato è estremamente compatto, leggero e facile da trasportare. L’installazione è estremamente facilitata e pertanto si attesta come una delle migliori opzioni entry level per i gamer di console.

Supporta il formato HD a 1080p e, pur essendo ottimizzata per le console di giochi, è possibile utilizzarla anche con lettore DVD o Blu ray. Tramite l’ingresso HDMI game capture la registrazione avviene a 25-30 fps. È presente un’entrata microfonica tramite la quale è possibile registrare un voice over e commentare la trasmissione. 

Non necessita di alcun driver e per installarla basterà collegare il cavo USB: l’alimentazione avverrà il proprio cavo di alimentazione, favorendo la trasportabilità ed evitando di dover acquistare separatamente le batterie. 

Il bottone On Board Hot Button permette di registrare con un semplice clic mentre il LED di segnalazione ne attesta lo stato di funzionamento. Supporta memorie esterne quali USB unità flash ed Hard Disk mobili. 

Se siete gamer su console PlayStation ed Xbox, la AGPTEK VG0061 è senza dubbio la scheda di acquisizione video economica che fa per voi. 

DIGITNOW! V181

10. DIGITNOW! V181

La scheda di acquisizione più economica

  • Prezzo basso
  • Compatibilità universale
  • Portatile
  • Non è USB 3.0

Prezzo 19,99 €

La DIGITNOW! V181 è la scheda di acquisizione USB più economica, offre prestazioni complete per i gamer ed in generale per tutti coloro che hanno bisogno di un modello entry level. È infatti ideale per acquisire video di qualità 4K e streaming live da console, il tutto in un dispositivo compatto e facile da trasportare per trasmettere in qualsiasi momento. 

L’opzione passthrough supporta tutti i protocolli HD standard fino ad una risoluzione massima di 4K a 30Hz e risoluzione 1080p a 60 Hz. Per lo streaming live della vostra console di gioco è dunque perfetta, è infatti compatibile con PS4, PS3, Xbox One e 360, Wii oltre che con svariati modelli di fotocamere e videocamere DSLR, ZOSI. Anche a livello di compatibilità di sistema operativo, supporta Linux, Windows e Mac.

Anche acquisendo al massimo della risoluzione, garantisce una bassissima latenza, di modo da riprodurre il video al massimo della sua fluidità e senza lag. Porta questo modello con te ovunque tu vada e sarai sempre pronto a trasmettere: il formato compattissimo, unito ad un peso di 160 grammi, consente il massimo della trasportabilità.

La connessione USB facilita l’interfaccia con il PC e ne velocizza la trasmissione dei dati. L’installazione è estremamente facile: connetti la scheda al tuo PC tramite la scheda USB ed i dispositivi cominceranno a dialogare tra loro.

Giacomo è un professionista freelance del settore intrattenimento audio-video e collaboratore di Avtrend. Appassionato di tutto ciò che concerne il suono e le sue applicazioni, ama rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie, in particolar modo su quelle che interessano il mondo della produzione audio, PC e telefonia.