I 12 Migliori Microfoni per PC per Registrare la Voce

Ecco quali sono i migliori microfoni per computer PC e Mac, per registrare voce, cantare e fare streaming.

miglior microfono per pc

La qualità audio di un buon microfono per PC esterno è sempre migliore rispetto a quella del microfono integrato, soprattutto quando si tratta di registrare la voce o fare trasmissioni.

La scelta di un microfono per PC desktop o laptop dipende in larga parte dall’uso che si intende farne. Se la destinazione del microfono è quella di essere usato per videoconferenze o per lavoro, opteremo per un modello basico, mentre per registrare un podcast, per streaming o per cantare dovremo posizionarci su microfoni più qualitativi.

Grande discriminante per la scelta del microfono è il tipo di uscita (o interfaccia): cioè il modo in cui il microfono si collega la computer. Ne esistono di tre tipi: jack, USB e XLR.
Questa classifica si concentra soprattutto sui microfoni con connessione di tipo USB, perché hanno una qualità superiore rispetto alla connessione con il jack e non necessitano di una scheda audio dedicata per funzionare (come i microfoni con attacco XLR).

Le due tipologie principali sono i microfoni a condensatore e dinamici. I microfoni a condensatore sono indicati per registrare le voci cantate e gli strumenti musicali, perché molto flessibili nel loro utilizzo, mentre per registrare la voce parlata è meglio scegliere un microfono dinamico, per catturare bene solo la voce, e non l’ambiente circostante.

Altro fattore importante nella scelta di un microfono è il controllo del guadagno. Il concetto di guadagno può facilmente essere spiegato come il livello del volume registrato dal microfono. Alcuni microfoni (situati in genere sulla fascia alta) riescono a regolare il guadagno in maniera automatica. Quelli di fascia media permettono di regolare il guadagno in modo manuale, mentre quelli di fascia economica non offrono questa possibilità, e in questo caso la regolazione dei livelli audio andrà quindi effettuata lato software.

Vediamo ora la lista dei migliori microfoni per PC per registrare la voce, dai professionali agli economici, con caratteristiche tecniche e prezzi.

Shure MV7

1. Shure MV7

Il miglior microfono PC USB per audio professionale

  • Doppia uscita USB e XLR
  • Uscita jack posteriore per le cuffie
  • Possibilità di silenziare il microfono tramite comando touch
  • Costo elevato

Prezzo 281,00 €

Il miglior microfono per registrare la voce su PC è lo Shure MV7, un microfono dinamico con doppia uscita XLR (analogica) e USB, ideale sia per uso professionale che privato, per attività di podcasting, live streaming e gaming.

Una volta connesso via USB al computer e scaricata l’applicazione proprietaria ShurePlus MOTIV, sarà possibile accedere a molte impostazioni avanzate, come il controllo del timbro vocale e la funzionalità Auto Level per il controllo del guadagno.

Sul retro del microfono è presente un’uscita jack per connettere le cuffie. In questo modo è sempre possibile monitorare la propria voce senza ritardi. È inoltre presente un pannello touch, che consente di controllare il guadagno, il volume del monitoraggio e consente di silenziare il microfono quando questo non è in uso.

Oltre al microfono, si trovano due cavi da tre metri l’uno, il primo con interfaccia da Micro-B a tipo C, mentre il secondo da Micro-B a tipo A.

2. Audio-Technica AT2020USB+

Il miglior microfono PC per cantare

  • Elevata frequenza di campionamento
  • È presente l’uscita per le cuffie
  • Supporto da tavolo
  • Il design lo fa apparire meno premium rispetto all’effettiva qualità

Prezzo 159,00 €

L’Audio-Technica AT2020USB+ è un ottimo microfono per PC desktop e computer portatili, un microfono a condensatore professionale, con diagramma polare di tipo cardioide indicato per cantanti, podcasters e per registrare voice-over sul proprio lavoro.

Questo modello dispone di un’uscita di tipo USB per la registrazione digitale del suono che, grazie al convertitore A/D a 16-bit in aggiunta a una frequenza di campionamento che si spinge fino ai 48 KHz garantisce una qualità del suono pulita e cristallina.

Sulla struttura del microfono è presente un jack per le cuffie, che consente di monitorare il segnale in uscita, e la relativa ghiera per regolare il volume. La latenza, nel monitoring, è praticamente azzerata.

Insieme al microfono sono presenti, oltre agli adattatori orientabili per i supporti, un supporto da tavolo, un cavo USB da tre metri e una custodia morbida per riporre il microfono quando questo non è in uso.

3. Rode Procaster

Il miglior microfono professionale per broadcasting al computer

  • Filtro anti pop incorporato
  • Supporto elastico interno
  • Design distintivo
  • Dispone solamente di un’uscita XLR

Prezzo 188,99 €

Il Procaster di Rode è un microfono professionale per PC creato specificatamente per broadcasting, trasmissioni radio, internet etc., la scelta ideale per trasmettere la voce in modo pulito, anche in situazioni dove non sia disponibile una stanza con isolamento acustico appropriato.  

La risposta in frequenza esalta il suono della voce, tenendo i rumori di fondo molto bassi e chi lavora nel settore conosce molto bene il modello è la sua qualità.

Il microfono dispone di un'uscita XLR, quindi per poterlo utilizzare con PC è necessario munirsi o di una scheda audio dedicata (opzione consigliata) o di un convertitore XLR-USB, che però abbasserebbe considerevolmente la qualità del suono.

Molto utili gli accessori come il filtro anti pop, il supporto elastico interno per ridurre il rumore da maneggiamento, la custodia imbottita per riporre il microfono quando non in uso e il supporto ad anello per fissare il microfono.

4. Rode NT-USB

Il miglior microfono per computer lavorare in mobilità

  • Filtro anti pop
  • Frequenza di campionamento massima di 20 KHz
  • Cavo USB da 6 metri
  • Manca un pulsante per disabilitare l’audio in ingresso quando il microfono non è in uso

Prezzo 148,00 €

L’NT-USB di Rode è un ottimo microfono da registrazione per PC desktop o laptop, con diagramma polare di tipo cardioide di casa Rode, ideale per il podcasting e il doppiaggio. Dispone di un jack stereo per connettere le cuffie, al fine di effettuare operazioni di monitoring (che saranno a latenza zero). Non manca la ghiera per regolare la potenza dell’audio in uscita sulle cuffie.

Questo microfono è stato pensato per chi lavora in mobilità e deve registrare la voce con il notebook. Munendosi dell’apposito adattatore, sarà anche possibile connetterlo al proprio iPad ed effettuare sessioni di registrazione con software come GarageBand. Grazie alla sua modalità di rilevamento l’NT-USB riduce al minimo i rumori di fondo, al fine di restituire una qualità del suono della voce limpida e pulita. 

Troviamo il filtro anti pop, che si posiziona nella base del microfono (e la cui distanza dal microfono stesso può essere regolata manualmente). Questo filtro serve per ridurre le consonanti plosive, che rischiano di saturare la capsula e fornire un audio in uscita distorto.

Non mancano il supporto per asta microfonica, un treppiede da tavolo e una custodia utile per riporre il microfono quando non lo si sta usando. Il cavo USB è da sei metri.

5. Blue Yeti

Il miglior microfono a condensatore per PC per tutti gli utilizzi

  • Quattro diagrammi polari
  • Uscita per le cuffie
  • Design accattivante
  • Non tutti i diagrammi polari performano al massimo

Prezzo 139,99 €

Il miglior microfono per computer per rapporto qualità prezzo è lo Yeti, un microfono a condensatore USB della Blue Microphones, indicato per chi deve effettuare sessioni di registrazione in ambienti e condizioni diverse. 

Data la sua particolarità costruttiva è indicato sia per registrare una voce singola, per cantare, per includere o meno i suoni ambientali, o per le interviste “faccia a faccia”. Questo perché il suo diagramma polare è multi-pattern, quindi cambia in base alle esigenze dell’utente.

Grazie ad una tecnologia proprietaria a tricapsula, il Blue Yeti dispone della capacità di registrare impostando quattro diversi diagrammi polari: cardioide, stereo, omnidirezionale e bidirezionale. È possibile passare da una modalità all’altra grazie a una comoda manopola.

Il microfono è munito di jack per le cuffie, la ghiera per regolare il volume in uscita e un pulsante per abilitare o disabilitare al volo l’audio in ingresso. Da notare che i condensatori sono disposti lateralmente al microfono e non superiormente. Data questa particolare disposizione, per utilizzare correttamente il microfono questo andrà tenuto in posizione parallela al proprio volto e non perpendicolare. 

6. HyperX QuadCast

Il miglior microfono PC a condensatore per i gamer

  • Illuminazione RGB
  • Quattro diagrammi polari
  • È presente il jack per le cuffie
  • Non tutti i diagrammi polari restituiscono una buona qualità del suono

Prezzo 94,99 €

L’HyperX QuadCast è un ottimo microfono PC a condensatore USB dalle buone performance, particolarmente adatto ai gamer, podcaster e content creator su YouTube e piattaforme di streaming.

Esiste una categoria di appassionati che troverà irresistibile questo modello per una sua caratteristica (non comune nel mondo dei microfoni). Si tratta dei Gamer, che durante le loro live su Twitch potranno contare sull’integrazione di un’illuminazione RGB totalmente personalizzabile grazie al software proprietario HyperX NGENUITY. 

Il microfono integra un filtro anti pop e viene fornito con un supporto anti-vibrazione. È presente inoltre un controllo touch per silenziare l’audio in ingresso durante le pause. 

Questo microfono è in grado di lavorare su quattro diagrammi polari: cardioide, stereo, omnidirezionale e bidirezionale. Sarà possibile passare “al volo” da una modalità di rilevamento all’altra sfruttando una comoda manopola. 

La parte bassa dell’HyperX QuadCast è interamente costituita da una manopola che permette di controllare il guadagno dell’audio in entrata. È inoltre presente il jack cuffie per effettuare le operazioni di monitoring.

Da segnalare che Discord e TeamSpeak hanno certificato la qualità di questo microfono: durante le dirette la voce arriverà sempre pulita e limpida. 

7. Shure MV5

Il miglior microfono da usare in accoppiata ai device Apple

  • Design particolare
  • È possibile connetterlo ai dispositivi Apple
  • Presente il jack per le cuffie
  • Non tutti i preset sono performanti

Prezzo 125,82 €

L’MV5 della Shure è un microfono per computer utilizzabile con PC, Mac, smartphone e tablet, dal design molto particolare, che difficilmente passa inosservato. Si tratta di un modello a condensatore con diagramma polare di tipo cardioide, che è stato implementato dall’azienda per registrare l’audio in mobilità. 

L’azienda mette inoltre a disposizione una serie di applicazioni per regolare l’audio fin nei minimi dettagli, mentre la capsula microfonica è stata customizzata per rendere l’audio sempre pulito e cristallino.

È possibile connettere questo microfono al proprio iPhone/iPad, PC o Mac grazie all’interfaccia USB o Lightning, senza incorrere in alcun tipo di distorsione. È presente la certificazione Apple MFi, che garantisce la connessione diretta a qualunque dispositivo esegua iOS senza bisogno di acquistare adattatori aggiuntivi.

Sul microfono sono presenti, oltre al jack per la connessione delle cuffie, la ghiera per regolare il volume e un comodo tasto che permette di cambiare modalità di registrazione su tre preset: flat, canto o strumenti.

Troviamo utile lo stand e i due cavi da un metro, il primo con interfaccia da Micro-B a USB-A, il secondo da Micro B a Lightning. 

8. Razer Seiren X

Il miglior microfono USB compatto per il gaming

  • Design compatto
  • Shock mount incorporato
  • Diagramma polare supercardioide
  • Manca il filtro anti pop

Prezzo 104,00 €

Il Seiren X è un microfono USB creato da Razer, casa molto nota ai videogiocatori. Si tratta di un ottimo microfono standalone per streamer. Ma non solo: è molto indicato anche per le modalità di gioco cooperative

Questo modello è indicato per il gaming, sia per le modalità di gioco cooperative sia per gli stream su Twitch

Si tratta di uno strumento compatto, progettato per essere usato anche in mobilità. Sono presenti il jack per le cuffie e il tasto mute (che integra un led per segnalare lo stato di acceso/spento).

Il Seiren X dispone di un diagramma polare di tipo supercardioide. Questa particolare modalità di rilevamento permette di ridurre al minimo i suoni ambientali, al fine di trasmettere la voce in modo chiaro riducendo i rumori di fondo circostanti. Al suo interno è integrato un supporto progettato appositamente per ridurre al minimo le distorsioni causate da urti accidentali all’apparecchio. Troviamo inoltre l’asta di supporto e la base per appoggiarlo alla scrivania.

Da segnalare che questo modello è stato sviluppato in collaborazione con Sony per meglio integrarsi con le loro console, ed è quindi uno dei migliori da utilizzare anche con Playstation. 

9. Samson Meteor Mic

Il miglior microfono USB per PC plug-and-play

  • Altamente portatile
  • Dimensioni compatte
  • Jack cuffie per il monitoring
  • Design datato

Prezzo 60,36 €

Il Samson Meteor Mic è un microfono a condensatore USB per PC, uno dei migliori tra i modelli economici sotto ai 100 euro, dal form factor altamente portatile. Dispone di interfaccia USB e di jack per le cuffie per monitorare l’audio (con una latenza pari a zero), oltre che della ghiera per regolare il volume e il pulsante per disabilitare l’audio in ingresso. 

È particolarmente indicato per chi deve lavorare in mobilità realizzando registrazioni di buona qualità. Il Meteor Mic è in grado di fornire una registrazione a 16-bit, con una frequenza di campionamento massima di 48 KHz.

Questo microfono dispone di una capsula proprietaria da 25 mm, in grado di generare risposte ampie e regolari e dispone di un treppiede integrato, che può essere ripiegato su se stesso per agevolarne la portabilità. Le basi del treppiede presentano dei piedini in gomma per aumentarne il grip e per attutire i rumori quando il microfono è appoggiato sul tavolo.

Il cavo ha una lunghezza di circa un metro e, grazie alla sua interfaccia plug-and-play, non sarà necessario installare driver aggiuntivi per cominciare a registrare.

10. Neewer NW-800-USB

Il miglior microfono PC per rapporto qualità-prezzo tra gli economici

  • Completo di molti accessori
  • Alta frequenza di campionamento
  • Cavo di connessione munito di anello magnetico
  • Mancanza di pulsante per disabilitare il microfono

Prezzo 42,49 €

La Neewer è un’azienda nota per i suoi prodotti entry-level ma di qualità apprezzabile. Il modello NW-800-USB, in particolare, è un microfono a condensatore USB per PC desktop e laptop con diagramma polare di tipo cardioide, progettato con un chipset particolare che permette di registrare a 24-bit e con una frequenza di campionamento di 192 KHz

Molto buono per iniziare un podcast, per registrare parti cantate sul computer o come microfono standalone per streamer, questo modello rappresenta un buon punto di partenza per chi vuole raggiungere risultati di livello entry level. 

Il microfono viene venduto con un ricco assortimento di accessori, che lo rende un’ottima scelta per chi vuole munirsi di uno starter pack audio completo. Si trovano infatti un supporto regolabile a braccio, un supporto antivibrazioni, e un filtro anti pop che può essere montato davanti al microfono (e regolato manualmente). Inoltre sono presenti un paio di cuffie con driver da 45 mm (che però non possono essere connesse direttamente al microfono).

Oltre a tutti questi accessori, si trova anche il cavo con interfaccia da USB-B a USB-A munito di anello magnetico, che ha una funzione anti-interferenza per un trasporto del segnale audio ottimale. 

11. Samson Q2U

Il miglior microfono economico con doppia uscita

  • Doppia uscita USB e XLR
  • Jack cuffie per monitorare l’audio in uscita
  • Cavo XLR fornito in bundle
  • Treppiede instabile

Prezzo 108,41 €

Il Samson Q2U è un microfono economico per PC di tipo dinamico, con diagramma polare di tipo unidirezionale. Grazie a questa modalità di rilevamento è in grado di catturare benissimo la voce frontale e ridurre di molto i rumori di fondo circostanti.

Si tratta di un modello molto versatile, utilizzabile con PC tramite connettività USB, oppure collegabile tramite la classica uscita XLR, se vorrete utilizzarlo con un mixer o con una scheda audio sarà quindi possibile farlo. 

Samson ha voluto integrare in questo modello la possibilità di registrare l’audio sia in modo analogico, sia in modo digitale. Ne consegue che il Q2U sia il microfono ideale per chi intende effettuare registrazioni sia su PC che in studio di registrazione, a fronte di un investimento ridotto.

Sul retro del microfono si trovano, oltre all’uscita XLR e la porta USB, anche il jack cuffie per monitorare l’audio. Si trovano inoltre la copertura antivento in schiuma, due cavi (uno USB, l’altro XLR) e il treppiede per l’uso da scrivania. 

12. Marantz Professional MPM-1000U

Il miglior microfono economico per PC

  • Ottimo design
  • Interfaccia plug-and-play
  • Sensibilità elevata
  • Manca il jack cuffie per monitorare l’audio
  • Non è presente il pulsante per mettere in muto il microfono

Prezzo 55,20 €

Intorno ai 50 euro, il miglior microfono economico per PC desktop è il Marantz MPM-1000U, pensato per il podcasting e per i principianti dello streaming. Si tratta di un modello a condensatore USB con diagramma polare di tipo cardioide, che vanta un convertitore A/D ad alta velocità. La sua modalità di rilevamento permette quindi di catturare solo la voce di chi sta parlando direttamente dentro al microfono. 

La capsula radiofonica monta un diaframma da 14 mm placcato in puro alluminio, che garantisce un’ampia risposta in frequenza e una sensibilità elevata. L’interfaccia USB plug-and-play ne permette l’utilizzo immediato con il PC, senza dover installare alcun driver di sorta. Sarà quindi possibile connettere l’MPM-1000U al computer e cominciare a registrare usando il proprio programma preferito. 

Mentre troviamo il cavo USB e la relativa clip, sono assenti il filtro anti pop e la sospensione elastica. A parte questo, il Marantz è un microfono USB decisamente qualitativo per il prezzo proposto.