
Sei alla ricerca di un dissipatore ad aria per raffreddare la tua CPU? Buona parte dei processori arrivano già con una ventola, ma ci sono alcune buone ragioni per preferire una soluzione diversa.
Ci sono dissipatori ad aria molto silenziosi, oppure particolarmente scenografici grazie ad una dotazione di led colorati… Ma soprattutto, un buon dissipatore aftermarket è più efficiente di quello stock incluso in confezione e terrà meglio sotto controllo temperatura della CPU, anche quando si eseguono task particolarmente lunghi e impegnativi, durante il gaming, o se si pratica un po’ di overclocking.
Prima di entrare nel vivo di questa guida e vedere i modelli che abbiamo selezionato, ti diamo qualche consiglio per aiutarti a scegliere il dissipatore più adatto alla tua configurazione e alle tue esigenze.
Dimensioni e compatibilità
Per verificare la compatibilità di un certo dissipatore ad aria con la tua build, sono due i fattori da considerare: la prima cosa da guardare sono le dimensioni del dissipatore e lo spazio a disposizione nel case. Dissipatori per CPU particolarmente alti e ingombranti potrebbero non entrare in un case troppo piccolo, oppure non permettere il montaggio di quei banchi di RAM un po’ più alti.
In secondo luogo, è bene assicurarsi che il nuovo dissipatore sia compatibile con il socket della scheda madre, altrimenti non sarà materialmente possibile inserire le viti per fissarlo. Per fortuna, la maggior parte dei dissipatori è compatibile con un vasto numero di socket diversi.
Performance
Al di là della compatibilità, come si sceglie il dissipatore ad aria più adatto per la propria configurazione?
Considera l’utilizzo che fai del computer: per task leggeri e uso domestico o media center il dissipatore CPU stock è più che sufficiente, ma potresti comunque volerlo sostituire con qualcosa di più silenzioso. In questo caso puoi scegliere un modello entry level di piccole dimensioni.
Se invece hai una build da gaming e un processore dal TDP molto alto, sarà meglio orientarsi su un modello più performante e, se gli spazi te lo permettono, di dimensioni maggiori.
Adesso vediamo quali sono i migliori dissipatori ad aria da acquistare nel 2023.
1. Noctua NH-D15
Il miglior dissipatore ad aria da acquistare oggi
Prezzo 119,90 €
Abbiamo scelto il Noctua NH-D15 come miglior dissipatore ad aria del 2023, adatto all’utilizzo in PC build di fascia molto alta con CPU potenti come i7, i9 o Ryzen 7.
Lo troviamo disponibile in questa versione completamente nera (con pad colorati personalizzabili), più facile da abbinare con case e altro hardware personalizzato; ad ogni modo, anche la classica colorazione Noctua marrone e crema può essere trovata facilmente su Amazon.
Diciamolo subito: l’unico punto a sfavore di questo dissipatore per CPU è il prezzo. Per il resto si tratta di un componente davvero ottimo, caratterizzato da un efficiente design a doppia torre e 6 headpipe. Le 2 ventole da 140mm sono abbastanza silenziose anche sotto carico, di default sono settate a 1500 RPM ma possono essere abbassate fino a 1200, per ridurre ulteriormente la rumorosità.
Le dimensioni (150 mm di larghezza) sono importanti, è vero, e potrebbero essere non adatte ai case più compatti, ma per fortuna Noctua ha studiato bene gli ingombri di questo dissipatore per renderlo compatibile con banchi di RAM di qualsiasi dimensione, anche quelli dal profilo più alto.
Molto ampia la compatibilità, questo Noctua NH-D15 è uno dei migliori dissipatori per LGA 1700 e supporta anche gli altri socket Intel LGA 1200, 115X, così come gli AMD AM5 e AM4. Il produttore è molto attento agli aggiornamenti dei suoi prodotti, quando in futuro ci saranno nuovi socket sarà facile trovare l’apposito adattatore per ampliare la compatibilità del dissipatore.
2. Be Quiet! Dark Rock Pro 4
Il dissipatore ad aria più silenzioso
Prezzo 89,70 €
Be Quiet! Dark Rock Pro 4 è il dissipatore di fascia alta più silenzioso che abbiamo trovato ad oggi. È perfetto in una workstation, le sue ventole tengono la temperatura sotto controllo anche durante rendering pesanti o lunghi export, senza infastidire l’utente che sta lavorando.
Questo dissipatore ad aria è caratterizzato da un design a doppia torre, con 7 heatpipe in rame da 6 mm di diametro e due ventole be Quiet! Silent Wings, rispettivamente da 135 e 120 mm. A pieno carico la rumorosità arriva ad un massimo di 24.3dB(A), mentre al 50% non raggiunge neanche ii 13dB.
L’installazione del Dark Rock Pro 4 risulta abbastanza semplice: il montaggio avviene dall’alto e in più abbiamo apprezzato la presenza in confezione del cacciavite con punta magnetica, che facilita l’operazione. La forma del dissipatore ad aria è studiata per garantire la compatibilità anche con le RAM più alte, che però non saranno accessibili una volta montato il dissipatore; per sostituirle, in futuro, sarà necessario smontarlo per poterle rimuovere.
Il dissipatore non è particolarmente leggero: pesa più di un chilo, dunque occorre un po’ di attenzione quando lo si maneggia e non è particolarmente comodo per chi deve spostare frequentemente il suo PC.
È compatibile con tutti i socket più recenti, sia Intel che AMD: LGA 1700, LGA 1200, serie 115X, 2066, AM5, AM4, ma non supporta i processori della serie Threadripper.
3. Noctua NH-P1
Il numero 1 tra i dissipatori passivi
Prezzo 119,90 €
Se cerchi un dissipatore CPU che sia totalmente silenzioso Noctua NH-P1 fa al caso tuo: è un dissipatore passivo senza ventole, adatto ad essere usato anche con processori di fascia alta come CPU AMD Ryzen 7 o Intel Core i9.
Il dissipatore ha delle dimensioni piuttosto consistenti (152 x 154 x 158 mm) e un peso non indifferente (quasi 1,2 kg); è costituito interamente da un heatsink in metallo formato da 13 alette in alluminio con 6 heatpipe.
Utilizzato all’interno di un case sufficientemente grande e ben areato, ti permetterà di dare vita ad una build high end completamente fanless. Sul sito del produttore è possibile trovare anche una lista dei case consigliati da utilizzare con questo prodotto per ottenere i risultati migliori.
In condizioni ottimali riesce a raffreddare efficientemente anche CPU molto potenti come Intel Core i9 o AMD Ryzen 7: qui trovi l’elenco completo dei processori con cui è possibile utilizzarlo. In generale però non lo consigliamo per l’overclocking o per chi ha un processore dall’alto TDP che viene fatto lavorare a pieno carico per lunghi periodi.
Per migliorare le sue performance troviamo la predisposizione per installare una ventola da 120 mm (da acquistare a parte). Grazie al design asimmetrico garantisce il 100% della compatibilità con le RAM sui socket più recenti, permettendo anche l’accesso ai banchi per la sostituzione.
Inizialmente progettato per essere compatibile con i socket AMD AM5 e AM4, Intel LGA 2066, LGA 2011-0, LGA 2011-3 e LGA 115X, a partire da inizio 2022 i nuovi Noctua NH-P1 possono essere utilizzati anche su schede madri con socket Intel LGA 1700.
4. DEEP COOL AS500 PLUS
Per chi ama gli effetti di luce colorata dei led RGB
Prezzo 74,99 €
DEEP COOL AS500 PLUS è il miglior dissipatore ad aria RGB, consigliato a chi ha un case con pannello trasparente che lascia a vista l’hardware interno. È performante, silenzioso e facile da installare, indicato soprattutto in un computer da gaming.
Si tratta di un dissipatore ad aria con design a singola torre in alluminio, dotato di 5 heatpipe da 6 mm e doppia ventola da 140 mm. Le dimensioni sono abbastanza contenute, DEEP COOL AS500 PLUS ha un profilo sottile che misura solo 48 mm, che permette una facile installazione delle RAM nello spazio accanto. Ha però un’altezza non indifferente, 164 mm, dunque è bene assicurarsi che il proprio case abbia le dimensioni giuste ad ospitare questo componente.
DEEP COOL AS500 PLUS può essere settato a velocità tra i 500 e i 1200 RPM e anche quando funziona a pieno carico non è molto rumoroso. Gli effetti dei led colorati possono essere regolati attraverso il controller incluso, che evita di dover installare un software ad hoc per la personalizzazione.
Nella confezione di questo dissipatore per CPU troviamo gli adattatori per il montaggio su socket Intel (LGA 2066, 2011-v3, 2011, 1700, 1200, 1151, 1150, 1155) e AMD (AM4, AM5). Il montaggio è semplice e alla portata anche di un utente non particolarmente esperto: si procede predisponendo prima la scheda madre, per poi applicare la pasta termica e agganciare il radiatore. Infine, si possono installare le ventole e collegare i cavi per ventole e illuminazione.
5. Noctua NH-U14S
Tra i migliori dissipatori ad aria LGA 1200
Prezzo 89,90 €
Noctua NH-U14S è uno dei migliori dissipatori per socket LGA 1200, LGA 2066 e LGA 2011, oltre che per sistemi basati su piattaforma AMD AM4 e AM5. I suoi principali punti di forza sono le ottime performance e la silenziosità durante l’utilizzo, che permette anche al gamer che gioca senza cuffie di godersi le sue partite senza essere disturbato dal rumore troppo forte della ventola.
Ha il classico aspetto e colorazione marrone/crema dei dissipatori Noctua, con design a singola torre, ventola da 140 mm e sei heatpipe. C’è la possibilità di installare una seconda ventola per migliorare ulteriormente la sua efficienza, ma il componente è da comprare a parte e a nostro parere con questo acquisto si va a perdere un po’ l’ottimo rapporto qualità/prezzo che ha questo dissipatore ad aria.
La ventola di Noctua NH-U14S gira ad una velocità massima di 1500 RPM ed è tutto sommato abbastanza silenziosa, ma il produttore include nella confezione un adattatore Low-Noise che consente di portare questo valore a 1200 RPM, per ridurre ulteriormente la rumorosità.
Per quanto riguarda le dimensioni, questo dissipatore CPU è largo 150 mm e alto 160, dunque entrerà nella maggior parte dei case da gaming ATX di dimensioni medio grandi. Offre il massimo della compatibilità se montato su socket LGA 20XX, in questo scenario potremo montare qualsiasi tipo di RAM, anche ad alto profilo, e non ci saranno problemi nemmeno per setup con SLI o CrossFire.
Se montato su mobo con socket LGA115x, ci potrebbe essere qualche problema sul primo slot RAM con alcuni tipi di memorie particolarmente alte, in questo caso il consiglio è quello di optare per dei banchi dall’altezza standard.
Acquistando il prodotto oggi su Amazon, troveremo incluso l’adattatore che rende compatibile Noctua NH-U14S con i nuovi socket Intel LGA 1700, che in precedenza era da acquistare a parte.
6. Noctua NH-L12S
Dissipatore ad aria a basso profilo per build compatte
Prezzo 69,90 €
Il dissipatore ad aria migliore per chi ha poco spazio è Noctua NH-L12S, un modello caratterizzato da un basso profilo che ne rende possibile l’utilizzo anche nei case più compatti ed affollati.
Noctua NH-L12S è l’aggiornamento del già noto ed apprezzato NH-L12; rispetto al modello precedente, integra una ventola più grande, da 120 mm, che contribuisce a rendere ancora più silenzioso il funzionamento di questo dissipatore per CPU. La ventola ha un profilo particolarmente sottile ed è di ottima qualità, ma può essere sostituita da una qualsiasi ventola da 120 mm di dimensioni standard.
Il dissipatore ad aria Noctua NH-L12S è alto appena 70 mm ed entra senza problemi anche nei case di dimensioni più piccole, ad esempio in formato Mini-ITX. Per quanto riguarda le RAM, il montaggio dei moduli dal profilo standard è sempre fattibile, mentre per alcuni banchi dalle dimensioni più generose potrebbe essere necessario il montaggio del dissipatore ad aria in modalità High-clearance, che lascia uno spazio maggiore per le memorie (48 mm contro i 35 mm del montaggio in modalità Low Profile).
Questo air cooler è compatibile con schede madri con socket Intel LGA1700, LGA1200, LGA115x, LGA2011, LGA2066 e AMD AM4, AM5 e riesce a raffreddare processori anche di potenza medio alta (puoi verificare sul sito Noctua le performance con una specifica CPU). Grazie al collaudato sistema SecuFirm2 anche l’installazione risulta piuttosto semplice e veloce.
7. Cooler Master Hyper 212 RGB Black Edition
Dissipatore ad aria RGB a 50 euro
Prezzo 52,46 €
Cooler Master Hyper 212 RGB Black Edition è un buon dissipatore ad aria di fascia media, adatto da inserire all’interno di una build da gaming o in un PC da lavoro. Questa versione è dotata di led RGB, dunque la consigliamo a chi ha un case che lascia a vista i componenti interni, in alternativa è disponibile anche la versione priva di led colorati, che costa una decina di euro in meno.
Il dissipatore ha un corpo in metallo di colore nero con finitura spazzolata, che gli conferisce un aspetto premium; è dotato di 4 heatpipe. C’è una singola ventola da 120 mm con velocità 650-2000 RPM, con led RGB personalizzabili attraverso il software della scheda madre o, per i modelli di mobo che non sono provvisti di questa funzionalità, con il controller Cooler Master incluso.
La compatibilità è garantita con praticamente tutti i socket Intel e AMD, inclusi i più recenti LGA 1700 (non sono compatibili le CPU AMD Threadripper). Non lo consiglieremmo come prima scelta per chi fa overclocking e in generale per un processore dal TDP particolarmente alto tenuto sotto sforzo per tempi lunghi, ma per sostituire un dissipatore stock meno efficiente, più rumoroso (oltre che meno bello da vedere) va benissimo.
8. Be Quiet! Pure Rock
Dissipatore ad aria silenzioso per socket 1150
Be Quiet! Pure Rock è un dissipatore ad aria dalle performance oneste, che può essere utilizzato per sostituire la ventola stock di una CPU AMD o Intel di fascia media o entry level. È molto silenzioso e consigliato per un PC da ufficio o quello di casa, soprattutto se magari posizionato in camera da letto.
Con il suo design a singola torre risulta molto compatto, leggero (660 grammi) e facile da installare anche in un case non troppo grande, come quelli della maggior parte dei computer da lavoro. È dotato di 4 heatpipe da 6 mm di diametro e di una singola ventola SilentWings da 120 mm che raggiunge i 1500 RPM. Non ci sono led colorati, d’altra parte nella maggior parte dei casi verrà montato all’interno di un case classico.
Il montaggio è molto semplice, attenzione però alle configurazioni che montano 4 banchi di RAM, perché in alcuni casi uno degli slot potrebbe non essere più accessibile.
Pure Rock è uno tra i migliori dissipatori ad aria per socket 1150 (gli altri socket Intel includono LGA775, LGA1155, LGA1156, LGA1366, LGA2011) e supporta anche AM4 e socket AMD precedenti. Se la tua configurazione è più recente (es: LGA 1700 o AM5), ti consigliamo di guardare al modello più recente, il Pure Rock 2.
9. Noctua NH-L9a-AM4
Dissipatore ad aria a basso profilo per configurazioni Ryzen
Prezzo 49,90 €
Noctua NH-L9a è un dissipatore ad aria progettato specificamente per sistemi basati su piattaforma AMD AM4. Grazie al suo spessore contenuto, è particolarmente indicato per tutte quelle build compatte e non eccessivamente potenti: un HTPC, un mini PC per retrogaming o in generale un sistema Small Form Factor.
Le dimensioni sono infatti molto inferiori rispetto a quelle di un classico dissipatore ad aria per sistemi high end: l’altezza è di soli 37 mm, praticamente pari a quella di un banco di RAM, con inclusa la ventola da 92 mm di diametro (che è alta appena 14 mm). La velocità di quest’ultima può essere regolata dai 2500 RPM massimi di default ai 1800 RPM per ridurre ulteriormente il livello di rumorosità, che è comunque già in partenza è molto basso e adeguato per l’uso in salotto.
Se stai cercando un prodotto equivalente, ma compatibile con socket Intel, guarda il Noctua NH-L9i-17xx.
10. Thermalright Peerless Assassin 120 SE
Il miglior dissipatore ad aria economico
Prezzo 39,90 €
Il miglior dissipatore ad aria economico è Thermalright Peerless Assassin 120 SE. Costa meno di 40 euro ed è compatibile con tutti i socket AMD e Intel più recenti, inclusi LGA 1700 e AM5.
Si distingue da molti dei modelli di fascia economica per il suo design a doppia torre, è dotato di 6 heatpipe da 6 mm di diametro e di una doppia ventola da 120 mm. Installarlo all’interno del proprio PC è abbastanza facile, nella confezione sono incluse le istruzioni e la pasta termica.
In questo modello base non troviamo led RGB o altri fronzoli estetici (ma se sei un amante del genere, trovi anche una versione con led colorati), ma questo dissipatore ad aria offre delle performance davvero ottime: silenziosissimo se montato su processori a basso TDP, riesce a mantenere sotto controllo le temperature di CPU di alto livello (TDP 200W e oltre) senza problemi e senza diventare troppo rumoroso.
Non è particolarmente grande (125 x 110 x 155 mm) nè pesante (730 grammi) e non dovrebbe causare problemi per quanto riguarda lo spazio per le RAM, anche se, nelle configurazioni che utilizzano 4 slot, dopo l’installazione di questo dissipatore CPU potrebbe non essere più accessibile uno dei banchi di memoria.
Un’alternativa: i dissipatori a liquido
Meglio un dissipatore ad aria o un impianto a liquido AIO? I primi hanno dalla loro diversi vantaggi: sono solitamente più economici, molto più semplici da installare e, se ben scelti, possono dare comunque degli ottimi risultati.
Un impianto a liquido AIO è sicuramente più silenzioso e di solito rappresenta un’opzione di livello premium, ma è più costoso e più difficile da montare. Se vuoi valutare anche queste soluzioni, nella nostra guida ai migliori dissipatori a liquido trovi tutti i modelli più validi attualmente sul mercato.