
Pro:
- Materiali e qualità costruttiva
- Switch opto-meccanici
- Retroilluminazione RGB
- Modalità Bluetooth + USB
Contro:
- Disponibile solo con switch clicky
- Inclinazione fissa
Vissles LP85 è una tastiera wireless meccanica con layout 75%. Per gli utenti Mac, rappresenta un’interessante alternativa alla Apple Magic Keyboard, al cui design chiaramente si ispira, ma è disponibile anche in versione Windows; è pensata per tutti quegli utenti che vogliono provare la sensazione di degli switch meccanici, senza però rinunciare ad una periferica dal basso profilo con pulsanti a corsa breve.
LP85 è stata lanciata attraverso una campagna su Kickstarter nel 2021, e nel momento in cui scrivo l’azienda ha iniziato a spedire le prime unità prodotte ai sostenitori del progetto. Arriva dopo la Vissles V84, altra tastiera meccanica wireless apprezzata per l’ottimo rapporto qualità prezzo; quest’ultima però era caratterizzata da un profilo più alto, possibilità di scegliere tra diversi tipi di switch e keycaps sostituibili.
Vissles ci ha inviato questa tastiera in prova nella versione Windows, e l’ho personalmente utilizzata per circa un mese prima di scrivere questa recensione. Nelle prossime righe ti racconto cosa mi è piaciuto, e cosa no, della tastiera Vissles LP85.
Design e qualità costruttiva
Al momento dell’unboxing, la LP85 fa davvero un’ottima impressione. Arriva all’interno di una confezione curata che include anche il cavo USB-C per la ricarica, copritastiera in plastica trasparente, user manual, guida rapida e un set di sticker.

Vissles LP85 è una tastiera compatta e sottile con tasti low profile: è lunga 30,7 cm, profonda 11,8, e misura solamente 1,5 cm nella sua parte più alta. È leggermente più grande della tastiera Apple Magic Keyboard (si parla di una manciata di centimetri in più), ma, avendo un form factor a 85 tasti, ne ha 7 in più rispetto al modello Apple.
Sta facilmente anche su un piano di lavoro non molto grande, e anche portarla in giro nella stessa borsa del portatile è più che fattibile. Pesa 547 grammi, non pochissimo in termini assoluti, ma il suo peso contribuisce a trasmettere un bel senso di solidità quando la si ha tra le mani.

A contare da questo punto di vista sono anche i materiali: il telaio di questa tastiera Vissles LP85 è in alluminio anodizzato, di colore grigio scuro. I tasti invece sono neri, in ABS, a basso profilo, con caratteri ben leggibili sia con retroilluminazione attiva che spenta. Ho apprezzato il fatto che non attirino impronte.
Uno dei principali punti di forza di questa tastiera rispetto alla Apple Magic Keyboard è la retroilluminazione RGB per singolo tasto; si può scegliere tra ben 19 profili dinamici multicolore o monocromatici (7 colori + il bianco), con effetti davvero piacevoli da vedere. Anche l’intensità della retroilluminazione è personalizzabile (3 livelli).

Tasti e comfort
LP85 è una tastiera compatta con layout ANSI internazionale al 75%; troviamo dunque un totale di 85 tasti, inclusi quelli funzione e le frecce direzionali, ma non il tastierino numerico. Questo form factor è spesso apprezzato da chi programma, ma non da chi fa molto data entry o usa molto il num pad per i caratteri ASCII. La tastiera monta switch opto-meccanici, una tipologia non molto diffusa di switch (questi interruttori ottici si trovano soprattutto su tastiere meccaniche di fascia alta, come la Razer Huntsman) che utilizzano un fascio di luce al posto dei classici contatti metallici; quando il tasto viene premuto, il segnale luminoso viene interrotto e l’input registrato.
Gli switch utilizzati da Vissles hanno corsa breve -2,5 mm-, una distanza di attuazione di 1,2 mm e richiedono una forza di attuazione di 50 grammi. Nonostante il basso profilo, il feeling dato dagli interruttori ottici è inconfondibilmente quello di una tastiera meccanica.

Ma come si scrive sulla LP85? I tasti non sono grandissimi, ma ben separati. Io, che ho le dita abbastanza piccole e sono abituata a tastiere dal profilo più alto (modelli a membrana come la Microsoft Wired Keyboard 600 o la Cherry KC 1000), ci ho messo qualche giorno ad abituarmi e a raggiungere una buona velocità di digitazione, e anche adesso, dopo circa un mese di utilizzo, continuano a capitarmi occasionalmente errori dovuti a qualche pressione accidentale o multipla. Qualcuno con le dita più grandi delle mie potrebbe avere qualche problema in più da questo punto di vista. In generale però, penso che chi si trova bene con le tastiere low profile dei notebook si troverà bene anche con questa. Non ho rilevato particolari imprecisioni o mancate registrazioni degli input.
Parlando della rumorosità invece, i tasti restituiscono un feedback sonoro ben percepibile (anche se meno pronunciato rispetto a quello di molte tastiere meccaniche classiche, per intenderci, questi interruttori ottici non arrivano certo ai livelli dei Cherry MX Blue). Gli switch utilizzati sono infatti “clicky”, e al momento Vissles non offre altre alternative (per chi se lo stesse chiedendo, non sono sostituibili e, al contrario di quanto avveniva sulla Vissles v84, nemmeno i keycaps lo sono). Se apprezzi ascoltare i “clic” dei tasti mentre scrivi o giochi, LP85 andrà benissimo per te; se però lavori in un open space o in un coworking, rischi di non risultare particolarmente gradito dai tuoi vicini.
L’inclinazione di questa tastiera Vissles è di 2 gradi ed è fissa; sulla base, infatti, non troviamo dei piedini, ma soltanto un paio di strisce in gomma antiscivolo che fanno sì che rimanga ben ancorata al piano di lavoro. Non essendo proprio piatta la tastiera offre comunque un buon comfort durante la digitazione, ma avrei apprezzato qualche possibilità per regolare l’inclinazione.

Connettività e compatibilità
Come già detto, la tastiera è disponibile sia in versione Mac che Windows, ciascuna con i suoi specifici tasti funzione. A prescindere dal layout acquistato, si potrà comunque utilizzare con entrambi i sistemi selezionando la modalità appropriata con le apposite combinazioni di tasti.
La connessione al computer o a device come tablet o smartphone avviene in modalità Bluetooth (versione 5.0); si possono collegare fino a 3 dispositivi contemporaneamente e switchare tra di essi sempre attraverso combinazioni di tasti. Questa funzionalità è particolarmente comoda per chi lavora con più di una postazione, magari un computer fisso e un notebook o tablet da usare in mobilità.
La tastiera Vissles LP85 può essere connessa al computer anche via cavo; sul corpo della tastiera infatti troviamo una porta USB-C, accanto ad uno switch che permette di selezionare la modalità Bluetooth o cablata. Sarà sufficiente utilizzare il cavo USB-A/USB-C in dotazione, lo stesso necessario per la ricarica, per collegarla all’USB del computer e utilizzarla in modalità cablata, anche durante la ricarica.

Autonomia
Questa tastiera Bluetooth è equipaggiata con una batteria da 2000 mAh. La durata chiaramente cambia a seconda dell’utilizzo della retroilluminazione. Tenendola costantemente attiva, con luminosità al massimo, ho dovuto ricaricare la tastiera dopo circa 5 giornate lavorative in modalità Bluetooth. Non sono invece ancora riuscita a scaricarla mantenendo la retroilluminazione spenta.
Per conservare la durata della batteria, la tastiera va in standby quando rimane inattiva per un po’ di tempo. Per rimetterla in funzione basta premere un tasto, ma passa qualche frazione di secondo prima che torni utilizzabile.
Vissles LP85: Verdetto Finale
Per lavoro scrivo praticamente tutto il giorno ed ho avuto modo di testare questa tastiera in modo abbastanza intenso. Dopo un mese di utilizzo, il mio giudizio su Vissles LP85 è positivo.
L’esperienza di digitazione è per forza di cose soggettiva, per me la curva di apprendimento è stata piuttosto rapida; tuttora continuo comunque a premere qualche tasto per sbaglio, ma in generale mi trovo bene.
Non apprezzo particolarmente gli switch clicky, avrei preferito poter scegliere una versione con altri switch, ma anche questa è una mia opinione. La sconsiglierei a chi lavora vicino ad altre persone, mentre per chi invece lavora in solitaria rimane un’ottima scelta.
Attualmente la tastiera Vissles LP85 rappresenta un prodotto abbastanza raro nel suo genere, soprattutto per gli utenti che cercano una tastiera compatta alternativa alla Apple Magic Keyboard. Chi è alla ricerca di una tastiera meccanica low profile per Mac (ma anche per PC) dovrebbe senz’altro considerarla.
Ho apprezzato particolarmente i materiali e la qualità costruttiva: questa tastiera compatta risulta elegante grazie al suo design sottile, ma è anche molto solida. La retroilluminazione RGB, uno dei principali punti di forza rispetto alla Magic Keyboard di Apple, ne migliora l’usabilità in ambienti poco illuminati, oltre ad essere davvero bella da vedere.
Design e qualità costruttiva
Tasti e comfort
Connettività e compatibilità
Autonomia