
La rivalità tra le due piattaforme per lo streaming di contenuti video si è fatta sempre più agguerrita negli ultimi anni. Sono in tanti a chiedersi se sia meglio Netflix o Amazon Prime Video, e come scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze.
Nello specifico, molti utenti si chiedono quali siano le differenze tra le due piattaforme in termini di qualità dei contenuti, facilità di utilizzo, compatibilità con i dispositivi e prezzi dell’abbonamento mensile.
Entrambe hanno un catalogo molto interessante che potrebbe soddisfare diversi tipi di utenti. Tuttavia, le differenze sono per certi aspetti evidenti, soprattutto se si ricerca una tipologia di contenuti specifica o si desidera rimanere in una determinata fascia di prezzo per quel che riguarda l’abbonamento.
Mettiamo quindi a confronto Netflix e Amazon Prime, per capire quale scegliere a seconda delle necessità e dei propri gusti.
Panoramica Netflix
Netflix è una società americana che si occupa solo di streaming, ed offre diversi contenuti d’intrattenimento.
Al suo interno troviamo film, serie TV, documentari e cartoni animati di ogni genere. Rispetto ad Amazon Prime, il catalogo è più ampio e la scelta di contenuti è più versatile.
Il costo dell’abbonamento varia in base al piano scelto e di conseguenza al numero di account con i quali si intende utilizzare Netflix contemporaneamente. Abbiamo un piano base al costo di 7,99€, valido per un solo schermo, per poi passare al piano Standard (2 schermi) a 11.99€ e Premium (4 schermi) a 15,99€.
Il catalogo online di film e serie TV è in continuo aggiornamento e non mancano di certo contenuti in esclusiva auto-prodotti, il tutto fruibile in tre semplici modalità: online sul sito web ufficiale, tramite l’app per smartphone o tablet, e su una Smart TV compatibile.
Il carattere che distingue Netflix da ogni altro servizio streaming è la diversità dei temi trattati. Tutto ciò che è tradizionale passa in secondo piano per far spazio ad un’ottima strategia di branding che è riuscita a mettere in risalto i temi sociali all’ordine del giorno.
Un esempio lampante: la discriminazione delle minoranze.
Panoramica Amazon Prime
Amazon Prime Video è al momento il primo competitor di Netflix, con un’offerta di contenuti streaming di qualità e facente parte di un insieme di servizi offerti con Prime. Si tratta, infatti, di un abbonamento completo al costo di 36€ all’anno che comprende anche spedizioni, musica, libri in formato digitale e tanto altro. Rispetto a Netflix, Amazon offre quindi prezzi generalmente più competitivi, e un pacchetto più completo in termini di servizi, ma con meno offerta di contenuti streaming.
Non c’è infatti la possibilità di sottoscrivere un abbonamento esclusivamente alla piattaforma Amazon Video, ma per chi desidera acquistare o noleggiare solo contenuti specifici senza iscriversi è presente uno store parallelo dal nome Prime Video Store.
Anche se inferiore rispetto a Netlix, il catalogo Prime è comunque ben fornito sia di serie TV che di film, e il suo punto forte è il genere drammatico/noir, senza contare poi le narrazioni basate sui romanzi e i classici della televisione. La fetta di utenti che maggiormente lo utilizza è più adulta ed abituata a contenuti tradizionali.
Il servizio offerto con Prime Membership è perfetto per chi cerca un abbonamento dal costo contenuto per guardare film e serie televisive in compagnia. Anche in questo caso, la piattaforma è fruibile sia in versione online, che in formato app o su Smart TV.
Netflix e Amazon Prime: principali vantaggi e svantaggi
In una veloce carrellata delle differenze tra Netflix e Amazon Prime, andiamo ad elencare i principali vantaggi e svantaggi delle due piattaforme streaming.
Netflix
Amazon Prime
Qualità audio-video e facilità di utilizzo
Quando dovrete scegliere quale piattaforma utilizzare, in primo luogo terrete conto della qualità video e della semplicità d'uso del sito web e dell'app. E quali sono le differenze fra Netflix e Prime Video sotto questo aspetto?
NETFLIX
Sull’applicazione di Netlix lo streaming video è davvero efficiente. I tempi di attesa per il caricamento sono di pochissimi secondi. Per garantire una visione ottimale, raccomandiamo comunque il collegamento ad una rete Wi-Fi con una banda di almeno 2 Mb al secondo.
Con piano Base vedremo i contenuti su un solo schermo alla volta in qualità SD (480p). Con il piano Standard, due schermi e risoluzione Full HD. E con il piano Premium avremo i contenuti visibili su quattro schermi contemporaneamente e risoluzione 4K + HDR.
Se si possiede un abbonamento Netflix che include la visione in Ultra HD, per alcuni film c'è audio Dolby Atmos (a patto che il nostro sistema sia compatibile).
L’app è super responsive sia su dispositivi portatili come smartphone e tablet, sia su PC e smart TV. Nella schermata home avremo: le nuove uscite, la nostra lista dove troveremo i film e le serie televisive che abbiamo contrassegnato come preferiti, i contenuti da rivedere, i Netflix originals (auto-produzione) ed altre proposte suddivise per genere oppure targettizzate secondo i nostri interessi.
Riguardo a quest’ultimo punto, possiamo affermare che Netflix sia imbattibile sulla rilevazione dei gusti degli utenti nel raccomandare contenuti correlati.
L’app per smartphone e tablet di Netflix è inoltre superiore rispetto ad Amazon Prime, i controlli per il playback, la luminosità ed altri piccoli dettagli sono più curati e rifiniti, rendendo l’esperienza utente più piacevole.
AMAZON PRIME VIDEO
Amazon Prime Video è scaricabile su dispositivi mobile, PC e smart TV. A differenza di Netflix, troviamo una sola possibilità di abbonamento ed una risoluzione video fino a 4K per la quale occorrerà una connessione ad Internet di almeno 15 Mbits.
Inoltre, alcune serie TV e film disporranno di standard HDR per un netto miglioramento di contrasto e colori. Nel caso in cui siate spesso in viaggio, potrete anche scaricare i contenuti che vi interessano per poi guardarli senza problemi mentre siete offline.
All’apertura dell’app troveremo i contenuti proposti come ultime uscite e subito dopo quelli suggeriti in base ai nostri interessi e alle ultime riproduzioni.
Proprio come Netflix, potremo riprendere la visione di un film da dove lo avevamo lasciato e non mancheranno le ricerche per genere o titolo.
L’app è un pochino più macchinosa, ma recupera punti grazie alle descrizioni approfondite di ogni contenuto e ad una funzione unica nel suo genere.
In ogni pagina di riferimento di un contenuto multimediale troveremo l’icona Video Party, una simpatica funzione che ci permetterà di creare delle room private dove invitare i nostri amici per guardare virtualmente un film e commentarlo assieme.
Infine, tramite le impostazioni e se in possesso di un dispositivo compatibile, potremo attivare l’ascolto in modalità audio Dolby Surround 5.1.
Leggi anche la classifica dei migliori TV 4K per guardare film e serie TV in streaming al massimo della qualità.
Pubblico: Netflix vs Prime Video
Un'altra caratteristica che ci permette di distinguere Netflix e Amazon Prime Video è il target di pubblico a cui si rivolgono.
NETFLIX
Come anticipato nell’introduzione, Netflix porta all’attenzione degli spettatori tematiche di rilievo. Specialmente nell’ultimo periodo, in cui si è parlato molto di crisi climatica, sono usciti diversi documentari che affrontavano il tema, come Cowspiracy e Seaspiracy. Lo stesso discorso si può fare riguardo ad argomenti come la discriminazione razziale o in base all’orientamento sessuale, o ancora la vita nelle carceri o in ambienti malavitosi.
Insomma, se parliamo di tematiche “scomode”, Netflix si piazza sicuramente al primo posto. E questo è anche uno dei motivi per cui, secondo le statistiche, la maggior parte degli utenti che utilizzano questa piattaforma ha un’età compresa tra i 18 e 34 anni e spesso possiede un titolo di studio. Inoltre, più della metà del pubblico è di sesso femminile.
Il fatto di avere un pubblico giovane ha influenzato e continua ancora a influenzare la produzione di nuovi contenuti. Tutto il sistema della piattaforma si basa, infatti, su un algoritmo che permette di capire se una serie TV/film sta riscuotendo successo o meno. Di conseguenza, la produzione asseconderà in ogni modo i gusti dell’utenza media.
PRIME VIDEO
Per quanto riguarda Prime Video, invece, i dati di cui disponiamo ci dicono che gli utenti sono di età compresa tra i 35 e i 54 anni, di cui la maggior parte di sesso maschile.
Questo dato, probabilmente, scaturisce dal fatto che un giovane preferisce non spendere 36€ all’anno per un abbonamento per la consegna gratuita (che include poi anche altri servizi, come Prime).
Mentre per un uomo in età lavorativa, questo potrebbe non essere un costo alto ed anzi rappresentare un risparmio che va a colmare diverse esigenze.
Amazon Prime Video rivolgendosi ad un pubblico più adulto, ha scelto di puntare sulla qualità delle sue produzioni.
Inoltre, essendo collegato a IMDb, piattaforma con database mondiale del cinema, troveremo per ogni film e serie TV diverse informazioni e curiosità per scegliere al meglio cosa guardare (dati presenti anche su Netflix, ma in maniera molto più approssimativa).
Catalogo: Amazon Prime Video vs Netflix
Dopo aver visto il target di riferimento di entrambe le piattaforme, passiamo ora ai contenuti del catalogo che possiamo trovare.
Netflix, in questo caso, rappresenta il possessore delle serie TV sempre sulla bocca di tutti. Parlando con amici o semplicemente girovagando su Internet, vi sarà sicuramente capitato sentire parlare di La Casa di Carta, Lucifer, Peaky Blinders, e tante altre ancora.
Tutte serie televisive nate per un pubblico giovane, ma che possono tranquillamente appassionare fino all’ultimo secondo di ogni episodio persone di ogni età. Inoltre, in linea generale e almeno per il momento Netflix ha un’offerta più ampia.
Prime Video, invece, si accontenta di un catalogo meno ampio, ma pur sempre in continuo aggiornamento. Avremo a disposizione serie TV storiche come Grey’s Anatomy oppure film come La Famiglia Addams, Fight Club, Star Wars e Robin Hood.
Inoltre, non mancheranno le commedie un po’ più datate, film horror, drammatici e di fantascienza. Per non parlare poi dei cartoni per ogni età. Se volessimo dare una definizione sintetica ma efficace diremmo che Amazon Prime va più sul gusto classico, che però non passa mai di moda.
Costo abbonamento: Netflix vs Amazon Prime
Non appena arriverà il momento di mettersi a tavolino e fari i conti, il costo dell’abbonamento sarà sicuramente una spesa da calcolare. A questo proposito, abbiamo deciso di confrontare le rispettive tariffe per capire quali sono le differenze tra le due piattaforme. L’abbonamento, in entrambe le piattaforme, può essere disdetto in ogni momento.
NETFLIX
Netflix offre tre piani diversi di abbonamento a seconda del numero di dispositivi sui quali si intende utilizzare il servizio. Se, ad esempio, si desidera guardare i contenuti su un solo schermo il costo del piano Base sarà di 7,99 euro al mese.
Per quanto riguarda i piani Standard (2 schermi) e Premium (4 schermi), i costi salgono rispettivamente a 11,99€ e 15,99€ mensili. Visto l’aumentare del prezzo in base al numero di dispositivi, consigliamo l’ultimo piano specialmente alle famiglie più numerose. Il numero di schermi sottintende, infatti, una visione simultanea dei contenuti.
Non è disponibile un opzione di prova gratuita. Per questo motivo, nel caso scegliate Netflix dovrete optare sin da subito per un pagamento mensile.
Si può cambiare abbonamento mese per mese se desideriamo usare più o meno dispositivi.
AMAZON PRIME
Amazon Prime Video è uno dei tanti servizi di cui disporremo sottoscrivendo un abbonamento Prime. Il costo totale del servizio è di 36€ all’anno, che scendono a 18€ nel caso in cui siate studenti universitari.
Il prezzo in questo caso è di gran lunga più competitivo, visto gli altri servizi di cui potremo usufruire, come: consegna rapida (anche in giornata in alcuni casi), accesso a offerte limitate, Prime Music per ascoltare brani e playlist gratuitamente, ebook, videogiochi e cloud per le foto.
Per quanto riguarda la risoluzione, potremo usufruire della visione in 4K solo se in possesso di una connessione di 15 Mbit/sec. Anche con Amazon Video potremo usufruire di una prova gratuita, in questo caso di 30 giorni. Perciò se desiderate un buon catalogo di film e serie TV ad un prezzo imbattibile, Prime potrebbe fare sicuramente al caso vostro.
Netflix vs Prime Video: il nostro consiglio per chi sceglie
Consigliamo Netflix a chi piace sdraiarsi sul divano ogni fine giornata e fare zapping tra film e serie TV sempre aggiornate, consigliamo Prime Video invece, a chi cerca qualcosa da vedere il sabato sera con il partner o per una serata saltuaria con gli amici.
Netflix punti molto sulla quantità, mentre Amazon Prime offre un catalogo nettamente minore rispetto a Netflix, ma con alcuni supplementi come la possibilità di sfruttare l’HDR10+ per alcune produzioni (servizio presente anche su Netflix con Dolby Vision, ma solo con il piano Premium). Inoltre, per chi ha già attivo l’abbonamento Prime il servizio streaming è totalmente gratuito.
A livello tecnico, funzionano entrambi molto bene, con la possibilità di stoppare la riproduzione in ogni momento e riprenderla anche nei giorni successivi dal punto in cui eravate rimasti. L’app di Netflix è comunque più rifinita e piacevole da utilizzare rispetto a Prime Video.
Se si parla di prezzo, facendo un confronto tra Netflix e Prime, ovviamente acquistare un abbonamento ad Amazon Prime rappresenta un notevole risparmio. Ma, come nel caso di molti utenti giovani, potreste non essere interessati a tutti i servizi offerti da Amazon e voler disporre esclusivamente di un catalogo più ampio e delle serie TV più di moda in quel momento.
Meglio Netflix o Amazon Prime? Conclusioni e verdetto finale
Rispetto ad Amazon Prime Video, Netflix è una piattaforma più completa, con più offerta di contenuti e tecnicamente più avanzata, ma a stabilire se sia meglio Netflix o Amazon Prime, potete essere soltanto voi, secondo i vostri gusti personali ed esigenze di budget.
Netflix è la soluzione migliore per chi cerca una piattaforma con una vasta offerta di contenuti, sempre aggiornati e attenti sulle tematiche contemporanee. In quest’ottica, possiamo infatti affermare che resti sempre un passo avanti rispetto ai suoi concorrenti. E non dobbiamo nemmeno dimenticare tutti i documentari e i contenuti autoprodotti che stanno nascendo negli ultimi anni.
Amazon Prime è invece la scelta migliore per chi cerca un abbonamento a economico a 360° che, oltre a offrire un buon numero di contenuti multimediali di qualità con Prime Video, sia associato ad altri servizi come consegna rapida, ebook, musica e videogiochi.