I 12 Migliori TV 4K Ultra HD 2023

Per aiutarvi nella scelta, abbiamo selezionato i migliori TV 4K Ultra HD da acquistare quest’anno, per diverse dimensioni e per tutte le fasce di prezzo.

miglior tv 4k

Se stai cercando un nuovo televisore a risoluzione Ultra HD ti sarai accorto che esistono modelli dai prezzi molto diversi. Per scegliere in modo consapevole il miglior TV 4K per le proprie esigenze, bisogna innanzitutto conoscere le differenze tra le varie tipologie di pannello che attualmente può montare una televisione.

  • I TV 4K con display OLED sono la scelta top: sono contraddistinti da un’eccezionale resa dei colori, neri profondi e ottimi livelli di contrasto. Le immagini riprodotte sono davvero molto realistiche. Questi TV hanno dei prezzi abbastanza elevati.

  • I TV 4K QLED si posizionano appena un gradino sotto gli OLED. Pur essendo LED e non OLED, questi display sono realizzati con una tecnologia innovativa che porta ad ottenere dei risultati davvero ottimi in termini di resa dell’immagine, sia per quanto riguarda la fedeltà cromatica, sia per la gestione dei contrasti. Hanno costi leggermente inferiori rispetto agli OLED e al momento offrono il miglior rapporto qualità prezzo.

  • I TV LED sono adatti a chi non è eccessivamente esigente e utilizza il televisore soprattutto per guardare programmi in diretta, partite e qualche serie. Meno performanti rispetto ad OLED e QLED, hanno però un costo molto più abbordabile.

Oltre al tipo di pannello, c’è da considerare la presenza o meno del formato HDR da voi preferito (Dolby Vision, HDR10+, HLG), la frequenza di aggiornamento massima (120Hz o 60Hz), e il sistema operativo in utilizzo.

Per aiutarvi a navigare l’immenso panorama dei televisori di ultima generazione, abbiamo preparato una classifica aggiornata dei migliori TV 4K attualmente disponibili, dalle ultime TV uscite top di gamma ai modelli più accessibili.

LG C2

1. LG C2

Qualità immagine e prestazioni senza compromessi ad un prezzo non esagerato

  • Qualità immagine eccellente
  • Design
  • Rapporto prestazioni-prezzo
  • Rispetto al C1 (che costa meno) le differenze non sono molto evidenti

Il miglior TV 4K del 2023 è il nuovo LG C2, adatto a chi vuole un televisore Ultra HD veramente prestante, dalla qualità immagine notevolmente superiore alla media e prestazioni eccezionali, ad un prezzo non eccessivo rapportato alle prestazioni.

Rispetto al modello precedente (LG C1), il C2 migliora nel livello di luminosità massimo, con la quale i TV OLED spesso si trovano in difficoltà rispetto ai QLED. Con l’avanzamento delle tecnologie, LG ha fatto un passo avanti in questo senso, guadagnando un teorico 20% di luminosità in più. A livello pratico, con il C2 i contenuti HDR sono leggermente più godibili rispetto alla serie precedente.

Il pannello è calibrato in maniera eccellente, e i colori sono magnifici. Il livello di contrasto è top di gamma, grazie alla tecnologia OLED che gestisce il contrasto a livello pixel, con una precisione che i televisori LED non potrebbero mai raggiungere, e dei neri profondi veramente godibili. Il pannello risulta inoltre eccezionalmente uniforme, senza nessun problema di zone d’ombra. Il TV inoltre non altera colori e contrasto anche se lo guardiamo da un’angolazione.

Le immagini in movimento per la visione di sport e azione veloce non danno nessun tipo di problema, e l’effetto scia è invisibile all’occhio umano. Il pannello è un 120Hz e i tempi di risposta si attestano sui 0.2 ms, che anche per gaming sono specifiche tecniche importanti.

A livello smart, il sistema operativo WebOS di LG non delude mai. Il TV è facile da usare, intuitivo, veloce, e il menu di navigazione è sempre più qualitativo ad ogni aggiornamento. Non manca nessuna app per godere di qualsiasi contenuto in streaming.

Samsung Q80T

2. Samsung Q80A

TV QLED 4k con upscaling superlativo

  • Upscaling eccezionale
  • Funzioni smart molto buone
  • Alta luminosità
  • Dolby Vision assente

Prezzo 919,00 €

Disponibile nelle versioni da 50, 55, 65 e 75 pollici, il Samsung Q80A è uno dei TV consigliati nel 2023 per definizione dell’immagine, luminosità e funzioni smart.

Questo modello fa parte della proposta QLED 2021 di Samsung (qui l’articolo sui migliori TV Samsung per una panoramica più completa), e rappresenta veramente un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.

Il pannello QLED del Q80A permette un’ottima luminosità (rispetto agli OLED), ed è per questo molto consigliato per chi guarda TV a tutte le ore del giorno, per un salotto dove c’è abbondante illuminazione naturale.

La definizione delle immagini è disarmante, il nuovo processore Quantum 4K permette di sfruttare la definizione Ultra HD anche quando il filmato sorgente non è 4K, i televisori della serie QLED sono infatti quelli con miglior upscaling, ed il Q80A efficacemente trasforma un video HD in Ultra HD, senza artefatti visibili.

Non troviamo supporto per HDR Dolby Vision, però c’è l’HDR10+, un'opzione di alta gamma dinamica che troveremo disponibile in numerosi contenuti su Amazon Prime Video.

Il TV è ottimo anche per gaming in 4K, ed offre le opzioni Game Mode e Game Motion Plus, per migliorare il movimento ed eliminare il judder. C’è inoltre supporto nativo per FreeSync VRR, utile agli utilizzatori di XBOX.

LG OLED C1

3. LG OLED C1

Qualità OLED per un'esperienza visiva top

  • Qualità immagine stupefacente
  • Design moderno
  • Dolby Vision e Dolby Atmos
  • Meno luminoso rispetto agli LCD
  • No HDR10+

La serie C1 di LG presenta televisori di tipo OLED con risoluzione 4K, ed è quella che consigliamo a chi cerca un’ottima qualità immagine per l’home theatre, spendendo meno rispetto al nuovo C2.

Questo televisore è disponibile nelle versioni da 48, 55, 65, 77 e 83 pollici, ed è un capolavoro sia in design che in tecnologia interna. Molto sottile e poco intrusivo, il TV si adatta all’arredamento senza dare troppo nell’occhio (finché non viene acceso).

Per riprodurre un film da lettore Blu-Ray o servizio di streaming ad alta definizione esattamente come inteso dal regista nella colorazione e nella qualità delle immagini, questo televisore saprà soddisfare i palati più esigenti.

Il pannello è di tipo OLED, il che significa che ogni singolo pixel lavora indipendentemente, permettendo di raggiungere un livello di precisione incredibile nel contrasto delle scene. I neri risultano estremamente profondi, e i colori sono di una naturalezza incredibile. L’unico svantaggio (sinceramente trascurabile) rispetto ai televisori LED è la minore luminosità massima del pannello.

Per giocare in 4K con una console da gaming, oltre alla splendida qualità immagine, avremo anche un tempo di risposta molto breve, praticamente impercettibile, e un refresh rate di 120Hz anche in 4K, l’ideale per PS5 o Xbox Series X. Per chi è interessato al gaming con PC, il TV offre inoltre piena compatibilità con NVIDIA G-SYNC.

C’è il supporto per HDR, Dolby Vision, ed una speciale tecnologia OLED Motion Pro che azzera l’effetto scia degli oggetti in rapido movimento, particolarmente utile quando si guarda un evento sportivo o un film d’azione.

Le funzionalità smart sono eccezionali, il sistema operativo WebOS di LG C1 offre un’esperienza molto fluida nella navigazione del menu e una vasta gamma di app e funzionalità per l’entertainment.

Samsung QN95A

4. Samsung QN95A

Un MiniLed eccezionale

  • Luminosità impareggiabile
  • Neri profondi e contrasti quasi da OLED
  • Colori e saturazione
  • No Dolby Vision 

Prezzo 1.356,71 €

Il Samsung QN95A è un TV MiniLed uscito nel 2021, e rimane uno dei migliori TV 4K da acquistare nel 2023 per le sue prestazioni superiori rispetto ai QLED in fatto di riproduzione dei neri. Lo consiglio a coloro che cercano un TV top di gamma per un salotto illuminato a giorno, perché grazie alla sua luminosità superiore riesce a riprodurre una qualità immagine ottima anche quando c’è tanta luce ambientale, senza problemi di riflessi e sbiadimento.

La tecnologia MiniLed è infatti stata studiata per mantenere alta la luminosità del pannello, fornendo al tempo stesso dei contrasti simili agli OLED e la capacità di gestire il local dimming in maniera più accurata rispetto ai QLED/LED. Il risultato è effettivamente eccellente, e con questo Samsung portate a casa un TV altamente apprezzabile in qualità immagine.

Ancora, con picchi di luminosità che raggiungono i 1600 nit in modalità Filmmaker (valori inarrivabili per un OLED) va da sé che i contenuti HDR con questo televisore sono riprodotti in maniera superlativa, con il solo piccolo neo dell’assenza del Dolby Vision, che è il formato HDR più diffuso tra i contenuti moderni. C’è comunque l’HDR 10+, supportato da diversi titoli soprattutto su Amazon Prime Video e YouTube.

La sezione audio è buona, con altoparlanti di qualità e buona pressione sonora, per dialoghi chiari e volumi anche elevati. Il reparto gaming è completo di tutto quel che serve ai videogiocatori esigenti, con supporto ad HDMI 2.1, VRR e 4K/120Hz. La solita nota di merito va al sistema operativo Tizen di Samsung, piacevolissimo da usare in tutte le sue funzioni e completo di tutte le app.

Samsung S95B

5. Samsung S95B

La risposta Samsung a LG

  • Immagini spettacolari
  • Prestazioni top di gamma
  • Buone prestazioni audio
  • Funzione “Automatic Brightness Limiter” che distrae
  • No Dolby Vision

Prezzo 1.341,89 €

Il Samsung S95B è il primo TV OLED di Samsung (che finalmente debutta in questa categoria, e lo fa in maniera eccellente). Il modello è qualitativamente comparabile ai televisori LG e Sony, ed è quello che consigliamo quindi a chi cerca un TV 4K Samsung di tipo OLED.

In tutte le categorie il Samsung S95B merita punti a favore: la qualità immagine è superba, le prestazioni sono top, il reparto audio è ben studiato e il design è raffinato.

Questo pannello OLED è frutto della nuova ricerca di Samsung ed offre un tipo di tecnologia diversa rispetto alle altre marche. Si chiama QD-Oled (quantum dot oled), che offre il vantaggio di una luminosità leggermente superiore rispetto agli OLED. In questo modello, la tecnologia è stata implementata molto bene e la luminosità è effettivamente lata, l’unica cosa che non ci piace è l’aggressività della funzione ALB (automatic brightness limiter) che entra in funzione visibilmente quando lo schermo presenta una scena tanto bianca.

Per il resto, colori e saturazione sono eccezionali, con toni della pelle naturali e scene rappresentate divinamente. Diverse sono le modalità e personalizzazioni che si possono ottenere dal menu d’impostazione dell’immagine, e ogni opzione è veramente utile a migliorare le prestazioni di visione per diversi tipi di fruizione (cinema, sport, gaming ecc…).

Come sempre nelle tv Samsung non troviamo supporto per Dolby Vision, ma c’è l’HDR10+. Il pannello gode inoltre di una delle ultime tecnologie targate Samsung in fatto di riproduzione del suono, chiamata object tracking, che fa sembrare che i suoni provengano da parti diverse dello schermo, e in generale il reparto audio è buono, con sonoro chiaro e relativamente potente.

Anche per gaming il TV è uno dei migliori, con supporto alle ultime tecnologie per giocare con console last gen. Sistema operativo e sezione smart sono impeccabili.

LG G2

6. LG G2

Il top di gamma di LG

  • Design perfetto per installazioni a parete
  • Qualità immagine e prestazioni top di gamma
  • Settore audio da migliorare
  • Prezzo alto

Prezzo 1.679,00 €

Il G2 di LG è il televisore OLED dedicato a coloro che vogliono un TV top di gamma da appendere alla parete. Il suo spessore è infatti ridotto, e il sistema di montaggio è fatto apposta per realizzare installazioni a filo. Si può anche appoggiare su mobile, ma serve acquistare uno stand separatamente.

Le sue qualità sono eccellenti per quanto riguarda il design, la qualità immagine, le prestazioni e le capacità smart. Questo è il televisore top di gamma di marca LG, ed è quello su cui l’azienda ha inserito il non-plus-ultra della sua nuova tecnologia.

Similmente al modello C2, con il G2 avremo qualità immagine eccezionale, ma addirittura con picchi di luminosità ancora più alti in questo caso, per godere ancora meglio dei contenuti HDR. Per questi televisori OLED, c’è inoltre supporto per Dolby Vision IQ with Precision Detail, l’ultima variante dell’HDR di Dolby che ottimizza l’immagine a seconda della luminosità ambientale, resa possibile dal nuovo processore LG.

I colori sono spettacolari, e la copertura dello spazio DCI P3 è del 99%, per una sensazione realistica e fedele. Per la visione di film si tratta proprio di un vero capolavoro, e va consigliato a coloro che amano il cinema e le serie TV ad alta risoluzione. Soprattutto quando si attiva la modalità Filmmaker, questo TV saprà creare un home theatre veramente raffinato.

Il lato sonoro pecca un po’ e ci aspettiamo che con le prossime iterazioni della serie LG si dimostri un po’ più impegnata nell’implementazione di un sistema audio più complesso rispetto a quello che il G2 monta. I top di gamma di Sony e Samsung in questo senso sono più competitivi.

Per gaming, il G2 è ovviamente ottimo. Con questo televisore c’è il 120hHz, tempi di risposta inesistenti, supporto per Dolby Vision (e 120Hz contemporaneamente), ALLM, VRR e tone mapping HGiG. L’esperienza con i titoli più esigenti è garantita con tutte le piattaforme (PS5, Xbox series X e PC).

Sony Bravia XR X90S

7. Sony Bravia XR X90S

Un TV LED 4K dalle qualità superiori alla media, ad un prezzo premium

  • Ottimizzazione immagine a regola d’arte
  • Prestazioni per gaming molto buone
  • Rapporto qualità prezzo dei Sony è inferiore ad altri marchi

Prezzo 1.109,90 €

La Sony X90S è una TV 4K LED di fascia alta della serie Bravia. Il prezzo è simile a quel che si paga per un TV OLED LG o QLED Samsung di alta qualità, quindi abbastanza elevato per un LED, ma le prestazioni sono buone in tutte le categorie, rendendo questa un’opzione appetibile per chi desidera un TV di marchio Sony senza spendere le cifre di un Sony OLED.

Le ottime prestazioni in qualità immagine sono soprattutto frutto di un buon lavoro ingegneristico che sta dietro al nuovo processore Sony, che riproduce contenuti finemente processati per colori e saturazione realistici, dettaglio eccellente, movimento veloce senza sbavature e upscaling di qualità.

Come gli altri nuovi modelli di televisori Sony, anche il X90S monta sistema operativo Google TV, che offre navigazione intuitiva e infinite possibilità di download di app, oltre al comodo assistente vocale Google Assistant e Chromecast built-in.

Per gli amanti dei film in HDR, qui troverete supporto per Dolby Vision. Inoltre il TV vanta un sistema di altoparlanti di livello superiore alla media, con 2 tweeter e 2 woofer che emanano un sonoro equilibrato, non potentissimo, ma di qualità.

Per gioco con console, è dotato di tutte le caratteristiche chiave ricercate da chi ha una PS5. Essendo Sony, è ovviamente studiato per essere pienamente compatibile con 4k/120Hz, e le sue qualità di local dimming e ottimizzazione dell’immagine in HDR lo rendono particolarmente buono per avere buona visione di tutti i dettagli della schermata di gioco, anche nelle zone più scure. 

LG A2

8. LG A2

TV 4K con schermo OLED dal prezzo più accessibile

  • Pannello OLED
  • Prezzo
  • Qualità immagine
  • 4K/60Hz
  • Se il C2 è in offerta a prezzo simile, vale la pena prendere quello

Sei alla ricerca di un ottimo TV 4K ma non ti interessano le funzionalità gaming? LG A2 è un’eccellente alternativa agli OLED top di gamma di LG, perché offre (quasi) la stessa qualità immagine, ad un prezzo più basso.

In soldoni, la vera differenza tra gli OLED di serie A2 e gli OLED di serie C2/G2 sta proprio nel reparto gaming. Nei televisori A2 non troviamo infatti supporto per HDMI 2.1 e conseguente supporto al 4k/120 per le console di ultima generazione. Per chi non ha particolari esigenze nel settore gaming, questa non è una mancanza importante, perché il TV si rivela comunque un ottimo compagno di gioco con tutte le console (e ricordiamo che i titoli 4k/120 al momento sono limitati).

Per quanto riguarda la qualità immagine per guardare film e serie TV, potremo dunque godere di tutti i vantaggi dei pannelli OLED, con neri profondi e contrasti eccellenti, colori realistici e brillanti, angoli di visione ampi.

Il TV inoltre supporta Dolby Vision, e anche se i picchi di luminosità non raggiungono i valori superiori del G2, con l’A2 è comunque possibile godere di buoni contenuti HDR da Netflix e BluRay, notando la differenza rispetto ai contenuti SDR. Lo consigliamo soprattutto a coloro che desiderano guardare la televisione in un salotto di sera o in una stanza non eccessivamente illuminata.

Il sistema operativo a bordo è il WebOS 22, lo stesso dei TV top di gamma di LG, con funzionalità intuitive e interfaccia veloce.

Sony X80J Google TV

9. Sony X80J Google TV

Eccellente rapporto qualità prezzo

  • Pannello luminoso
  • Buoni angoli di visione
  • Google TV
  • Contrasti meno buoni rispetto ai modelli più costosi

Il miglior TV LED del 2023 per qualità prezzo è il Sony X80J, disponibile in varie dimensioni. Al momento della pubblicazione di questa guida, la versione da 55" costa circa 600 euro, quindi con una spesa raggiungibile ci si può portare a casa un televisore Ultra HD HDR di dimensioni sufficientemente ampie per un salotto di medie dimensioni.

Gli angoli di visione sono ampi, per guardare il TV da diverse posizioni e non subire cambiamenti in tonalità e contrasto. Il TV esegue anche un buon upscaling delle immagini non-UltraHD in UltraHD, senza artefatti fastidiosi.

Ottimo per guardare eventi sportivi e programmi TV anche in un salotto ben illuminato a giorno, perché questo modello con retroilluminazione LCD offre una luminosità sufficientemente elevata. Inoltre, le immagini in rapido movimento non soffrono di scìe fastidiose, anche durante una gara sportiva non si notano aloni e motion blur.

Non guastano inoltre gli speaker integrati da 20W, che sono migliori rispetto alla media dei TV in commercio a questo prezzo. Anche senza l’utilizzo di un impianto audio esterno, i dialoghi risultano chiari ed intelligibili.

L’unico appunto lo facciamo sulla qualità dei neri e dei contrasti. Se guardiamo il TV di sera con un film in BluRay o da Netflix, ci accorgiamo che i neri sono più tendenti al grigio scuro, anche a causa dell’assenza della funzionalità di local dimming. Per chi non ha il palato molto raffinato, il Sony andrà comunque benissimo.

Samsung Q60A

10. Samsung Q60A

TV QLED dal prezzo interessante

  • Design moderno
  • Resa cromatica
  • Luminosità
  • Audio sottotono

Tra i TV 4K con schermo QLED proposti ad un prezzo conveniente spicca sicuramente il Samsung Q60A. Le performance di questo tipo di display sono nettamente superiori rispetto a quelli di un comune pannello LED. Le caratteristiche di questo televisore ce lo fanno consigliare per un uso misto durante l’intera giornata.

Samsung Q60A è equipaggiato con un pannello di tipo VA; l’utilizzatore ha ampie possibilità di scelta per quanto riguarda le dimensioni, visto che il TV è disponibile in formato 43, 50, 55, 65 e 75 pollici, per adattarsi ad ambienti di qualsiasi dimensione.

Molto buono il livello di luminosità, non ci saranno problemi a guardare film o altre trasmissioni anche durante il giorno o la sera con le luci accese. I colori hanno un’ottima resa sul display, come anche i neri (che però non sono così profondi come su un pannello OLED o un QLED di fascia top).

Non ampissimi invece gli angoli di visione, seduti di fronte al TV la visione è perfetta, ma posizionandosi lateralmente si otterrà un rendimento peggiore dei colori e dell’immagine in generale.

Altra pecca da segnalare è un comparto audio decisamente non eccelso, ci sono due speaker che erogano un totale di 20W, ma il suono risulta piatto e, ad alti volumi, un po’ distorto. Il consiglio è sicuramente quello di affiancare a Samsung Q60A una buona soundbar.

Il sistema operativo incluso nel televisore è Tizen, ormai decisamente maturo, che funziona molto bene, ha un’interfaccia intuitiva e include già un vasto numero di app multimediali.

Samsung Crystal UHD 4K AU9070

11. Samsung Crystal UHD 4K AU9070

Smart TV LCD versatile con definizione Ultra HD

  • Processore 4k efficiente
  • Colori, saturazione, definizione e livello dei neri
  • Piattaforma smart molto piacevole
  • HDR meno convincente rispetto ai modelli premium

Tra i migliori smart TV del 2023, il Samsung AU9070 è un ottimo compromesso in qualità immagine, prestazioni e fascia di prezzo, ed è disponibile nelle versioni da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici.

Grazie al processore Crystal 4K, il TV gestisce bene le scene ad alta definizione, con buon livello di contrasto, colori accurati, neri convincenti, ed una performance HDR niente male (ma non eccellente come nei televisori più costosi).

A parte la qualità immagine, che qui è veramente molto buona, uno degli aspetti che più ammiriamo di questo televisore (insieme a tutti gli altri TV Samsung), è la praticità del suo sistema smart. Il sistema operativo Tizen offre un’esperienza fluida e piacevole, sia graficamente che per usabilità.

Il design è indiscutibilmente moderno e ben fatto, con bordi sottili a favorire una visione immersiva senza disturbi, ed il sistema integrato di gestione dei cavi all’interno dello stand fa molto comodo a chi odia il disordine in casa.

Un altro particolare da non sottovalutare è il telecomando Samsung che ha un design piacevole e ottimizzato per un utilizzo smart, e grazie all’implementazione nel sistema Tizen di tutti gli assistenti digitali (Alexa, Google e Bixby) potremo impartire comandi vocali al TV ed anche abbinare il televisore al nostro smart speaker di casa.

Hisense QLED E78GQ

12. Hisense QLED E78GQ

Prezzo economico, buona qualità immagine e funzioni intelligenti

  • Prezzo accessibile
  • Buona qualità delle immagini
  • Sistema operativo di qualità
  • Qualche problema di sintonizzazione canali

Tra i migliori televisori 4K economici troviamo anche gli Hisense, un brand cinese che si è ritagliato una buona nicchia di mercato ed offre prodotti di buona qualità ad un prezzo accessibile. Ad esempio, ad oggi il modello QLED E78GQ da 55 pollici di questo televisore 4k costa meno di 600 euro. È un prezzo molto interessante per chi vuole ricreare l’atmosfera di un piccolo cinema in casa.

La resa delle immagini è molto buona se si considera che ci troviamo in fascia entry level, non siamo certo ai livelli dei modelli premium, ma uno spettatore non troppo esigente troverà piacevoli i colori, vividi e ben saturati, come anche il livello di dettaglio.

Le performance HDR sono accettabili anche per la visione di film ad alta definizione, con supporto per tecnologie HDR10+, HLG e Dolby Vision.

Il sistema smart è molto buono, ci piace l’ultima versione del sistema operativo VIDAA U5.0 che offre un’esperienza piacevole e fluida. Ci sono tutte le applicazioni che servono , inclusi i servizi di streaming più popolari (anche Disney+, principale assente nel catalogo, dovrebbe arrivare in tempi brevi) e gli assistenti smart Alexa e Google Home.

Tra l’altro, anche senza collegare un impianto audio esterno (opzione comunque sempre consigliata per gli amanti dell’home cinema), la qualità sonora di questo TV Hisense QLED E78GQ è più che accettabile. I due speaker da 10W ciascuno riproducono un suono sufficientemente definito, ok per la visione di programmi in diretta o partite.

Un punto di debolezza di questo modello, segnalato da alcuni utenti, sta in qualche difficoltà di sintonizzazione e gestione dei canali televisivi. Chi lo utilizza principalmente per vedere programmi TV dovrà armarsi di un po’ di pazienza per ottenere un risultato ottimale.