I 15 Migliori Power Bank del 2023

Per la ricarica in mobilità di dispositivi come smartphone, tablet e laptop, ecco la guida all’acquisto con i migliori power bank portatili per tutte le fasce di prezzo da acquistare quest’anno.

miglior power bank

I power bank, conosciuti anche come caricabatterie portatili o batterie esterne, sono diventati la risposta ad un problema sempre più frequente all’interno della quotidianità: la batteria scarica.

Sono utili per ricaricare lo smartphone, il tablet, il notebook, la fotocamera, la GoPro, o qualsiasi altro device elettronico senza dover necessariamente andare alla ricerca di una presa di corrente.

Nella scelta del caricabatterie portatile, dobbiamo considerare prima di tutto la capacità e le dimensioni. Acquistate un power bank da 3.000-5.000 mAh per ricaricare una volta sola il telefono e per non aggiungere tanto peso nella tasca dei jeans.

I power bank da 10.000 mAh sono una buona scelta nella fascia qualità prezzo, permettono di ricaricare più di una volta il telefono e i modelli più moderni non pesano molto. Mentre i modelli più grossi e ingombranti, dai 20.000 mAh in sù, andranno bene per chi viaggia spesso con una borsa o con lo zaino, per ricaricare il laptop e lo smartphone più volte.

I power bank più recenti di solito includono la tecnologia Fast Charge, che fa comodo a chi ha uno smartphone compatibile. E alcuni hanno anche il supporto per wireless charging e ricarica con pannelli solari, nel caso siate interessati.

Nella nostra classifica, abbiamo attentamente selezionato modelli che rispondono alle esigenze di tutti in capacità, caratteristiche tecniche, prezzo, dimensioni, e tipo di connessioni. Ecco quindi quali sono i migliori power bank e caricabatterie portatili da acquistare oggi.

Krisdonia 50000mAh

1. Krisdonia 50000mAh

Il power bank per chi non vuole scendere a compromessi

  • Design piacevole
  • Capacità enorme
  • Molte opzioni in connettività
  • Molto ingombrante
  • Bisogna impostare ogni volta il voltaggio manualmente

Prezzo 169,90 €

Il miglior power bank del 2023 è il Krisdonia 50.000 mAh, un caricatore portatile potente destinato a tutta quella utenza che ha bisogno di alimentare, magari contemporaneamente, dispositivi energeticamente esigenti.

L’enorme capacità del power bank lo rende anche molto buono come caricabatterie portatile per notebook, è infatti presente una schiera di adattatori che andranno a soddisfare la connettività di molti modelli di laptop, sia PC che Mac.

Il reparto connettività è composto da presa a corrente continua in input 19V 2A, USB C in output 5V/9V/12V 3A, 2 USB A (con Quick Charge 3.0) in output 5V/9V/12V 3A, presa a corrente continua in output 5V/8.4V/9V/12V 3A e 16V (16.5V)/20V(19/19.5V) 4.7A.

Notevoli le dimensioni, pari a 19.5 cm di lunghezza, 15 di larghezza e 2.8 di spessore, per 1.18 kg di peso.

Litionite Hurakan 200W 41600mAh

2. Litionite Hurakan 200W 41600mAh

Il power bank migliore per chi fa lunghi campeggi

  • Tempo di ricarica contenuto
  • Compatibile per la ricarica con pannelli solari
  • Vasta gamma di porte e torcia LED
  • Dimensioni e peso

Prezzo 239,90 €

Il Litionite Hurakan 200W da 41600mAh è il miglior power bank solare nella fascia alta. Questo power bank con presa AC è il modello definitivo per chi ha intenzione di intraprendere un lungo campeggio lontano dalle comodità quotidiane.

Il caricatore portatile può essere completamente caricato attraverso l’uso di pannelli solari in 8 ore (pannelli solari non compresi) ed è particolarmente robusto. L’utilizzo di alluminio permette una migliore dissipazione del calore.

Le connessioni in output sono 3 USB A di cui una compatibile con Quick Charge 3.0 e 1 Presa CA da 220W. In input troviamo una presa a corrente diretta 19V 2A, dalla quale è possibile effettuare una piena ricarica in 5 ore. Il dispositivo comprende anche una torcia LED.

Le dimensioni del dispositivo sono importanti e proporzionate alla mole di lavoro che deve sopportare. Il power bank è alto 23 cm, larga 9 e spesso 9, il tutto per ben 1.8 chilogrammi di peso.

Anker Powercore Plus

3. Anker Powercore Plus

Capiente power bank da 26800 mAh per notebook, tablet e smartphone

  • 2 porte USB A
  • 1 USB-C 45W Power Delivery
  • Caricabatterie da 60W incluso
  • Nessuno in particolare

Prezzo 109,99 €

Anker Powercore Plus è un ottimo power bank per PC portatili che consigliamo a chi ha bisogno di un dispositivo dall’alta capacità ricaricare il proprio laptop, oltre che i classici device mobile come tablet e smartphone.

La sua porta USB-C Power Delivery eroga infatti fino a 45W, necessari a garantire la corretta alimentazione di molti notebook, come ad esempio il MacBook Air. Insieme alla type-C ci sono 2 ulteriori porte USB full size da 15 W da utilizzare per la ricarica di altri dispositivi, anche 3 in contemporanea.

La capienza di 26800 mAh permette di ricaricare 1-2 volte un notebook, mentre se si parla di smartphone, macchine fotografiche, tablet e simili le ricariche possibili diventano molte di più. Incluso in confezione troviamo, oltre al cavo, il caricabatterie a 60W per ricaricare rapidamente il power bank (che non essendo dotato di funzionalità pass-through, durante la sua ricarica non potrà alimentare nessun dispositivo).

Anker Powercore Plus pesa poco meno di 600 grammi ed un design abbastanza snello anche se, come la stragrande maggioranza dei power bank ad altà capacità, non entrerà nella tasca dei pantaloni. Per questo, Anker provvede a fornire una comoda custodia da viaggio. Segnaliamo inoltre che Powercore Plus può essere trasportato in aereo nel bagaglio a mano.

Charmast Power Bank 30000mAh

4. Charmast Power Bank 30000mAh

Power bank compatto ma molto capiente

  • Ottima capacità
  • Quick charge
  • Dimensioni contenute
  • Non adatto a notebook
  • Non è tascabile

Prezzo 31,99 €

Chi cerca un power bank in grado di ricaricare più volte il proprio smartphone o tablet può valutare Charmast Power Bank 30000mAh. La sua generosa capienza fa sì che possa essere sfruttato diverse volte (ad esempio durante un weekend fuoriporta o una breve trasferta) o con diversi dispositivi.

Se consideriamo che può ricaricare almeno 8-10 volte uno smartphone, quello che abbiamo davanti non è un power bank molto ingombrante. Le dimensioni sono di circa 17 x 7 x 2,5 cm, con peso di 490 grammi. Certo, non lo classifichiamo come tascabile, ma entra facilmente in uno zaino o in un trolley, senza pesare molto.

Per la connessione con il dispositivo da ricaricare si possono sfruttare le due porte USB-A con Quick Charge 3.0 (max 18W) o la USB-C bidirezionale, con anche in questo caso supporto alla ricarica rapida. Eroga al massimo 20W, dunque questo power bank è perfetto per dispositivi portatili come smartphone, tablet, action cam e simili (fino a 3 contemporaneamente), ma non per notebook.

La ricarica del power bank invece avviene tramite la USB-C oppure, se questa è occupata, con la Micro USB. Sul corpo del power bank Charmast troviamo un indicatore che ci informa del livello di carica residua.

imuto Power Bank 27000mAh

5. imuto Power Bank 27000mAh

Power bank per la ricarica veloce, con schermo LCD per ricarica residua

  • Tecnologia Quick Charge 3.0
  • Schermo LCD che mostra percentuale di carica restante
  • Pesante
  • Non supporta dispositivi con corrente inferiori a 1A

Se vi serve un power bank potente con ricarica rapida, tra i migliori power bank USB-C consigliamo il modello imuto per la sua elevata capacità e per la possibilità di ricaricare velocemente lo smartphone e il computer portatile.

Si possono caricare 2 dispositivi contemporaneamente, e la tecnologia iM-Power Auto-detect rileva il tipo di dispositivo connesso per ottimizzare il tempo di ricarica automaticamente.

Questo caricabatterie portatile è anche dotato di schermo LCD per sapere con esattezza la percentuale di batteria residua.

Massiccio e affidabile, il power bank presenta 27.000 mAh di capienza ed ha tre porte: 1 USB A compatibile con tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0, 1 USB 2 e una USB C bidirezionale output/input.

Non è tra i più portatili, misura 17 x 8.7 x 3 cm, e pesa 618 grammi. E’ quindi consigliato per chi viaggia e non ha problemi ad aggiungere un po’ di peso nello zaino.

Zendure 20W PD

6. Zendure 20W PD

Power bank da 10.000 mAh, resistente e portatile

  • Peso contenuto
  • Resistente a urti, graffi e cadute
  • Ricarica rapida e Pass-through
  • Design non particolarmente elegante
  • Connettività essenziale

Prezzo 59,99 €

Il Zendure 20W PD è un power bank leggero e potente, con una buona qualità costruttiva, capacità di 10.000 mAh e prezzo di fascia media.

Il design è compatto e potremo scegliere tra diverse colorazioni, così da abbinarlo anche al nostro smartphone. Avendo a disposizione la porta USB-C, potremo usufruire della ricarica rapida. Inoltre, è compatibile con smartphone, notebook e tablet. Grazie alla ricarica pass-through potremo caricarlo mentre ricarica un altro dispositivo.

La connettività è essenziale, con una porta USB-C in input e due porte (una USB-A e una USB-C) in output. La scocca è robusta, ed è tranquillamente in grado di sopravvivere urti, cadute, graffi e maltrattamenti.

Misura 7.9 x 5.6 x 2.6 cm e pesa 180 grammi, comodo da portare nella borsa e capace di ricaricare lo smartphone 2-3 volte. Lo consigliamo anche a chi viaggia spesso, in quanto avendo una potenza nominale inferiore a 100 Wh, potrà essere imbarcato senza alcun problema.

Anker PowerCore 26800

7. Anker PowerCore 26800

Il miglior power bank sotto i 50 euro per chi ha bisogno di molteplici cariche

  • Ricarica più dispositivi insieme
  • Compatibile PowerIQ e VoltageBoost
  • Sistema di raffreddamento
  • Dimensioni importanti
  • Assenza di porte USB-C

Prezzo 69,99 €

La migliore batteria esterna per smartphone per chi ha bisogno di ricaricare il telefono molteplici volte durante la giornata è l’Anker PowerCore 26800.

Il prezzo di questo modello è decisamente invitante, ed è anche molto qualitativo per quanto riguarda la velocità di ricarica completa della batteria interna. Utilizzando le due porte microUSB input contemporaneamente potremo ricaricare la batteria interna in sole 6 ore.

Per quanto riguarda la ricarica del nostro smartphone e dispositivi mobili, il power bank possiede 3 porte USB A in output, compatibili con PowerIQ e VoltageBoost. E’ possibile collegare fino a 3 dispositivi simultaneamente.

Le dimensioni sono 18 di lunghezza, 8.15 di larghezza e 2.2 cm di profondità con un peso di 468.95 grammi. Le considerevoli dimensioni della scocca gli permettono di smaltire agevolmente il calore prodotto anche nel caso di tre dispositivi connessi simultaneamente.

Jiga Solar Power Bank 30000mAh

8. Jiga Solar Power Bank 30000mAh

Power bank a ricarica solare ideale per campeggio o escursioni

  • Ampia capacità di 30000 mAh
  • Torcia integrata
  • Robusto
  • Fast Charge Assente
  • Non leggerissimo

Prezzo 41,95 €

A chi ha bisogno un power bank da portare con sé durante un’escursione di più giorni, in campeggio, ma anche durante una lunga giornata al mare, consigliamo Jiga Solar Power Bank 30000mAh. Questo device è infatti dotato di un pannello solare che permette di ricaricarlo anche quando non sono disponibili prese di corrente, semplicemente esponendolo al sole.

La capacità di Jiga Solar power bank è ottima: 30.000 mAh sono sufficienti per ricaricare in media 8 volte un classico smartphone. Può essere connesso con un massimo di 3 dispositivi contemporaneamente, sfruttando le diverse uscite USB-A 5V / 2.1A. Non è supportato il fast charge.

Per ricaricare il power bank invece, oltre alla luce solare, si possono sfruttare le diverse porte Micro USB, Lightning e USB-C (porta solo input). Durante la ricarica, anche solare, può comunque continuare ad alimentare altri dispositivi.

Jiga Solar power bank è ben costruito e resistente. Sul case sono presenti dei led che indicano lo stato della batteria. Incorporata c’è inoltre una torcia. Non è leggerissimo: il suo peso, di circa mezzo chilo, si fa un po’ sentire in uno zaino portato sulle spalle per molte ore.

Anker PowerCore III 10000 mAh

9. Anker PowerCore III 10000 mAh

Power bank per ricarica wireless e via cavo

  • Molto versatile
  • Solido
  • Portatile
  • Non molto capiente

Prezzo 52,99 €

Tra i migliori power bank wireless troviamo il modello Anker PowerCore III da 10000 mAh, che è perfetto per chi ha sia device che supportano la ricarica wireless, che tradizionali con cavo. È compatibile con moltissimi dispositivi (smartphone, cuffie true wireless…), ma non con gli smartwatch Apple e Samsung.

Ha una capienza di 10000 mAh, sufficiente indicativamente per 2-5 ricariche di uno smartphone o di un tablet.

I dispositivi che si ricaricano con il filo e quelli che supportano la ricarica wireless possono essere connessi contemporaneamente. Per i primi, si potranno sfruttare sia la porta USB-C da 18 W con funzionalità per la ricarica rapida, che la classica USB full size. Per i secondi, sarà sufficiente appoggiare il device al centro della base, senza che sia necessario rimuovere l’eventuale cover.

Per ricaricare Anker PowerCore III invece si può sfruttare la USB-C insieme ad un caricabatterie da 18 W (da acquistare separatamente) per ottenere una carica completa in meno di 5 ore. In questo modo, durante la ricarica, sarà possibile continuare ad alimentare i dispositivi connessi.

Charmast 26800 mAh Ultra Slim

10. Charmast 26800 mAh Ultra Slim

Il power bank per chi desidera un caricabatterie portatile sottile

  • Ottima capacità e prezzo economico
  • Possibilità di caricare più dispositivi contemporaneamente
  • Molto sottile
  • Tecnologia Quick Charge assente
  • MacBook Pro/Air non supportato

Prezzo 31,27 €

Uno dei migliori power bank per iPhone che consigliamo è il Charmast da 26.800mAh Ultra Slim, particolarmente apprezzato per capacità e design, ed è adatto per dispositivi Apple perché offre la possibilità di ricarica della batteria interna tramite cavo Lightning.

Con questo modello da 26.800 mAh si potrà ricaricare lo smartphone fino a 8 volte con una carica, ed è molto sottile da infilare in una tasca della borsa.

La qualità costruttiva è molto buona, è realizzato in plastica ruvida morbida al tatto, con rivestimento soft-touch opaco. E’ trasportabile in aereo ed è dotato di sacchetto in cotone traforato.

Il Charmast 26800 mAh Ultra Slim possiede complessivamente 7 porte: 3 USB A, 2 USB-C, una porta microUSB ed una porta Lightning (appunto dedicata a tutti i proprietari di iPhone e iPad). Pesa solo 412 grammi, ed è una scelta veramente consigliata nella fascia economica.

INIU PD 22,5W 20000mAh

11. INIU PD 22,5W 20000mAh

Il miglior power bank qualità prezzo

  • Caricamento rapido
  • Si ricarica in 4 ore
  • Compatibilità
  • Design in plastica

Prezzo 34,99 €

Il miglior power bank in rapporto qualità prezzo è INIU 22,5W, con una capacità di ricarica rapida di 20.000mAh, display LED che indica la percentuale ancora disponibile e compatibile con diversi dispositivi elettronici.

Esteticamente presenta un design sottile e moderno in plastica con un peso di 362 g e dimensioni 13,5 x 7 x 2,5 cm, ideali per riporlo comodamente in borsa o nella tasca del giubbotto.

Grazie alla tecnologia di ricarica rapida PD3.0 & QC4.0, potremo caricare uno smartphone fino al 58% e un tablet fino al 34% in soli 30 minuti. La ricarica totale del power bank richiede invece solo 4 ore. Il caricatore portatile possiede una porta di ingresso/uscita USB-C per la ricarica rapida e altre due USB-A per caricare fino a 3 dispositivi nello stesso momento.

A livello di compatibilità, è progettato per ricaricare tutti i modelli di smartphone, tablet, ma anche cuffie bluetooth, smartwatch e altoparlanti. All’interno della confezione troveremo anche una pratica custodia da viaggio, dove riporlo quando non in funzione. Inoltre, di fianco alla porta USB di tipo C è presente una piccola torcia elettrica incorporata.

iPosible Q1

12. iPosible Q1

Caricatore portatile veloce e sicuro

  • Display LCD
  • Controllo intelligente
  • Quick Charge
  • Design in plastica

Prezzo 31,95 €

Uno dei migliori power bank nella fascia media di prezzo è iPosible Q1, con capacità di 26.800mAh, 25W di potenza, ricarica rapida e un comodo display LCD per mostrare la percentuale di batteria rimanente.

La ricarica veloce consente di raggiungere l’80% di batteria del nostro smartphone in soli 35 minuti. Inoltre, grazie al controllo intelligente, non dovremo preoccuparci di problemi di sovratensione e per ogni dispositivo collegato verrà fornita la migliore corrente di carica possibile, così da ridurre la tempistica.

Le 3 porte disponibili, una USB di tipo C e le altre due USB-A, ci permetteranno di ricaricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente. La ricarica del power bank tramite porta micro-USB richiede invece all’incirca 8-10 ore.

Il caricatore portatile gode di ampia compatibilità, con la possibilità di ricaricare smartphone, tablet smartwatch, cuffie bluetooth e diffusori. Le dimensioni ridotte (15.01 x 7.49 x 1.52 cm) e il peso di 350 grammi, lo rendono comodo da portare in ogni viaggio

Duracell Power Bank 6700 mAh

13. Duracell Power Bank 6700 mAh

Esteticamente accattivante e veloce nella ricarica

  • Due dispositivi ricaricabili simultaneamente
  • USB-C + USB-A
  • Power Delivery 18 W e Quickcharge 3.0
  • Una sola porta in input
  • Costoso rispetto alla media

Il miglior caricatore portatile a meno di 30 euro è il Duracell Power Bank 6700 mAh, un modello dal design ispirato alle classiche batterie del brand. Permette di ricaricare fino a due dispositivi contemporaneamente ed ha una capacità che garantisce fino a 2 ricariche di uno smartphone.

È dotato di una porta USB a grandezza standard e di una USB-C, entrambe utilizzabili per alimentare dispositivi portatili, anche insieme. Grazie alle tecnologie Quickcharge e Power Delivery 18 W la ricarica di cellulari, tablet, cuffie e altri wearable avviene rapidamente, e anche lo stesso power bank, una volta scaricato, potrà essere ricaricato in poche ore.

Inoltre il dispositivo è piuttosto compatto e leggero, circa 140 grammi, per cui risulta comodo da portare in giro in tasca o nello zaino.

INIU Ultra Compact 10000mAh

14. INIU Ultra Compact 10000mAh

Power bank piccolo e veloce con ampia compatibilità

  • Ricarica rapida
  • Display LED
  • Carica fino a 3 dispositivi contemporaneamente
  • Struttura in plastica
  • 6 ore per la ricarica completa

Prezzo 23,99 €

INIU Ultra Compact è un power bank che si distingue per le sue dimensioni ridotte e per il display LED che indica la percentuale di batteria disponibile. Misurando 10,5 x 6,6 x 2,5 cm può essere facilmente riposto in tasca o nella borsa, occupando poco spazio.

La struttura è principalmente in plastica, ma risulta comunque abbastanza resistente a urti e graffi. Tramite una uscita USB di tipo C e le altre due porte USB di tipo A, potremo ricaricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente. Inoltre, grazie all’ampia compatibilità il power bank funzionerà sia con smartphone sia con PC, AirPods e tablet.

Supportando il protocollo di ricarica rapida PD3.0 QC4.0, sarà in grado di ricaricare fino al 60% di batteria in soli 30 minuti. Il power bank, invece, impiega circa 6 ore per ricaricarsi completamente.

Lateralmente troviamo un pratico supporto per smartphone e tablet utile per fare videochiamate, lavorare o guardare video mentre il dispositivo è in carica. Ci sentiamo di consigliare INIU Ultra Compact a chi ha un budget ridotto e cerca un power bank con un buon rapporto qualità prezzo.

EVARY PowerBank 5000mAh

15. EVARY PowerBank 5000mAh

Il miglior power bank tascabile economico

  • Prezzo
  • Davvero piccolissimo
  • Capacità limitata

Prezzo 11,04 €

EVARY è un piccolo power bank che si rivela utilissimo se, alla fine di una giornata particolarmente lunga, rischi di rimanere con la batteria del tuo cellulare a terra. Grazie alle sue dimensioni davvero contenute (pesa 100 grammi ed è più piccolo di uno smartphone) è facile da infilare in tasca o in borsa, per averlo sempre a portata di mano in caso di emergenza.

Non è molto capiente, ma i suoi 5000 mAh dichiarati permettono 1-2 ricariche, scongiurando così il rischio di rimanere con lo smartphone scarico. Questo power bank può essere connesso con un massimo di 2 dispositivi, sfruttando le due uscite USB 5V/2.0A. Non è velocissimo nel farlo, ma date le dimensioni potrai tranquillamente lasciarlo collegato al telefono senza che ti infastidisca più di tanto.

EVARY ha sul case 4 led luminosi che indicano la percentuale della sua batteria interna. Si ricarica attraverso la porta Micro USB (il cavetto è in dotazione, ma non l’alimentatore). In confezione troviamo anche un paio di pratici laccetto per portarlo al polso.


Guida all’acquisto: come scegliere un power bank

Di seguito, indichiamo le caratteristiche tecniche più importanti da considerare per sapere quale powerbank comprare a seconda delle diverse esigenze.

Capacità

La capacità di un power bank è espressa in mAh (milliampereora), più è alto questo numero, più è la quantità di energia che può contenere e più volte sarà possibile ricaricare i device esterni prima di dover ricaricare il power bank.

Un power bank da 10.000 mAh può ricaricare uno smartphone circa 3 volte. Se quindi siete in cerca di un caricabatterie per smartphone, 10.000 mAh vanno comunemente bene. Se invece dovrete ricaricare smartphone e laptop, allora consigliamo di un acquistare un modello dai 20.000 mAh in sù.

Data la differenza tra voltaggio della batteria e voltaggio della ricarica, la capienza effettiva di una power bank è solitamente il 20/30% in meno del valore nominale dichiarato dalle aziende. Per questo motivo un power bank da 10.000 mAh non può ricaricare cinque volte una batteria da 2000 mAh, ma riesce a farlo fino a tre o quattro volte.

Connettività

Per la ricarica del power bank stesso, troveremo porte micro-USB, Lightning o USB-C. La MicroUSB è quella più tipica tra i power bank più datati e comuni, comunque ancora in voga, mentre la porta Lightning fa comodo per coloro che hanno iPhone, per poter ricaricare il power bank con lo stesso cavo dello smartphone. La porta USB-C può essere bidirezionale, per essere utilizzata sia per ricaricare il powerbank che per ricaricare i dispositivi esterni. Alcuni power bank hanno la funzione di ricarica tramite pannelli solari.

Per caricare i dispositivi in mobilità dal power bank, troviamo le porta USB standard di tipo A e USB-C. Esistono anche power bank che permettono di ricaricare lo smartphone in wireless (se quest'ultimo è compatibile con questa tecnologia).  

Tra i power bank più professionali e completi, troviamo anche la possibilità di collegare la spina della corrente.

Fast Charge

Fast Charge è il nome di una tecnologia che permette agli smartphone Android di recuperare fino al 30% della carica in un tempo tra i cinque e i dieci minuti.

Viene detto anche QuickCharge, Dash Charge, VOOC, in base al produttore ed è spesso accompagnato da un numero che ne indica la generazione.

Per poter utilizzare tale tecnologia è necessario possedere, ovviamente, uno smartphone compatibile.