
Un SSD, Solid State Drive o unità di memoria allo stato solido, è un disco di archiviazione di ultima generazione. Si distingue dal disco fisso tradizionale per la sua architettura che ne migliora velocità e prestazioni.
Un SSD infatti non contiene parti in movimento, in sostanza non c'è un disco che gira come nel disco fisso classico e la scrittura e la lettura dei dati avviene in maniera più veloce e silenziosa.
Gli SSD si distinguono in esterni e interni. Quelli esterni ci consentono di aumentare la capacità di archiviazione del nostro pc per conservare file di grandi dimensioni e risparmiare spazio nel disco rigido interno, e per accedere agli stessi file più velocemente. A seconda delle loro dimensioni, possiamo avere SSD esterni portatili o tascabili.
Gli SSD interni invece si affiancano al disco fisso oppure si sostituiscono ad esso per migliorare la performance complessiva del computer.
Alcune tipologie di SSD sono adatte sia ad uso interno che esterno. Altre, per la loro conformazione e caratteristiche, sono adatte sia per PC desktop e notebook, oppure a solo uno di questi dispositivi.
Gli SSD si distinguono anche per fattore di forma: M2 e 2,5”. Gli M2 sono dedicati esclusivamente per uso interno, mentre i 2,5” vengono usati sia per uso interno che esterno.
Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, possiamo scegliere diverse taglie, in linea di massima tra 250GB e i 4 TB. La velocità di scrittura e lettura varia molto in base alla tipologia, e può attestarsi tra 450Mb/s e 5000 Mb/s.
Di seguito la selezione dei migliori SSD da acquistare, divisi per tipologia e con le rispettive caratteristiche tecniche, prezzi e opinioni.
I Migliori SSD NVMe
1. Western Digital Black SN850
Il miglior SSD NVMe di fascia alta
Prezzo 109,60 €
Western Digital Black SN850 è uno degli SSD più performanti attualmente sul mercato, che consigliamo a chi sta cercando un modello top di gamma da inserire all’interno di una configurazione PC di ottimo livello, o magari all’interno di una console PS5 (in questo caso è consigliabile scegliere la versione con dissipatore incluso, che si scalda di meno rispetto a quella standard).
Questo SSD M.2 dà il meglio di sé quando viene collegato ad uno slot PCIe Gen 4: in questo scenario riesce a raggiungere delle ottime velocità sia in lettura (7000 Mbps) che in scrittura (5300 Mbps). Lo troviamo disponibile nei tagli da 500 GB, 1 e 2 TB.
2. Samsung 980 Pro
Uno dei più veloci SSD NVMe
Prezzo 88,90 €
Il Samsung 980 Pro è un hard disk allo stato solido interno di fascia alta che vale veramente la pena acquistare, un modello molto performante, perfetto per un PC da gaming o una workstation.
Si tratta di un SSD che sfrutta PCIe 4.0: su di un PC che supporta questo tipo di interfaccia le velocità raggiunte sono davvero notevoli, di fatto raddoppiate rispetto ad un modello Gen 3. Stiamo infatti parlando di una velocità in lettura sequenziale che arriva fino ad un massimo di 7000 Mbps, 5100 se invece si parla di scrittura sequenziale.
Samsung 980 Pro può essere acquistato in diversi tagli, si parte dal più piccolo 250 GB e si arriva fino ai 2 TB, passando per i modelli intermedi da 500 GB e 1 TB.
3. Sabrent Rocket
Ottimo SSD M.2 con interfaccia PCIe 4.0
Prezzo 69,99 €
Sabrent Rocket è un SSD NVMe adatto a chi ha un buon budget a disposizione e desidera inserire all’interno della propria configurazione PC una memoria rapida ed efficiente su cui installare sistema operativo, giochi o software particolarmente pesanti per ottenere tempi di avvio molto rapidi.
Si tratta di un modello con interfaccia PCIe 4.0, perfetto se hai una scheda madre che supporta questo tipo di connettività. Le sue dimensioni lo rendono adatto anche ad essere inserito in una PS5, scegliendo la versione con dissipatore integrato.
Le velocità raggiunte in condizioni ottimali sono di 5000 Mbps in lettura e 4400 in scrittura sequenziale (per alcune versioni le performance potrebbero essere leggermente diverse). Lo troviamo disponibile nei seguenti tagli: 500 GB, 1 e 2 TB.
4. Western Digital Black SN770
SSD PCIe 4 dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Prezzo 47,56 €
Western Digital Black SN770 è un SSD veloce e reattivo proposto ad un prezzo interessante, che darà ottimi risultati sul PC di un videogiocatore o in qualsiasi altra configurazione di buon livello che supporti lo standard PCIe 4.0.
Anche se le sue performance non sono quelle degli SSD top di gamma, contraddistinti però da prezzi superiori, WD Black SN770 si comporta decisamente bene in qualsiasi scenario di utilizzo quotidiano, velocizzando i caricamenti di giochi, software e sistema operativo. Nello specifico, le prestazioni raggiunte sono di 4000 Mbps massimi in lettura sequenziale e di 2000 Mbps per quanto riguarda la scrittura.
Lo troviamo disponibile in vari modelli dalle diverse capienze: 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB.
5. Western Digital Black AN1500
Prestazioni da PCIe 4.0 su sistemi con interfaccia 3.0
Prezzo 251,48 €
Western Digital Black AN1500 è un prodotto abbastanza particolare, consigliato a chi non ha un sistema che supporta l’interfaccia PCIe 4.0 di ultima generazione, ma desidera comunque performance paragonabili. Ed è disposto a spendere un po’ per ottenerle.
Questa scheda di espansione non si collega infatti ad uno slot M.2, ma a quello PCI Express (per capirsi: uno di quelli a cui si collegano le schede video; su alcune schede madri e con alcune GPU questo potrebbe essere un problema dal punto di vista dell’ingombro, perché si rischia di non garantire un buon livello di areazione). Non ci sarà bisogno dunque di utilizzare cavi per l’alimentazione.
WD Black AN1500 include due SSD PCIe 3.0 in RAID 0 che permettono di raggiungere una velocità massima in lettura di 6500 Mbps e di 4100 Mbps, in linea dunque con le performance che offrono gli SSD di ultima generazione dotati di interfaccia PCIe 4.
Disponibile in versione da 1, 2 o 4 TB, Western Digital Black AN1500 si distingue anche per la sua estetica “rugged” e impreziosita dalla presenza di un set di 13 LED personalizzabili.
6. Samsung 970 EVO Plus
Il migliore SSD PCIe Gen 3
Prezzo 55,90 €
Il miglior SSD PCIe Gen 3 da acquistare oggi è il Samsung 970 EVO Plus. Se la scheda madre del tuo PC è dotata di slot PCIe 3.0 non è molto utile spendere cifre elevate per portare a casa un SSD PCIe 4 di ultima generazione, che non performerebbe al massimo delle sue capacità. In questo caso la scelta migliore è orientarsi su un modello pienamente sfruttabile all’interno della configurazione, appunto come il Samsung 970 EVO Plus.
Le velocità massime in scrittura e lettura sequenziale raggiunte da questo modello sono, rispettivamente, di 3500 e 3300 Mbps. Samsung ha fatto un buon lavoro di ottimizzazione su questo disco SSD, che non si scalda eccessivamente durante l’utilizzo. Qualche occasionale calo di performance si verifica, soprattutto in scrittura, durante il trasferimento di file particolarmente pesanti.
Samsung 970 EVO Plus può essere acquistato in versione da 250 GB, 500 GB, 1 TB e 2 TB.
7. Sabrent Rocket Q
SSD M.2 PCIe 3 per chi ha bisogno di molto spazio
Prezzo 56,99 €
Se stai cercando un SSD dalla capienza importante, Sabrent Rocket Q è il modello che fa per te. Disponibile infatti anche in versione da 4 e da 8 TB (uno spazio davvero difficile da esaurire!), è una scelta valida per chi deve salvare file particolarmente grandi o molti programmi, ma non vuole rinunciare alla velocità di un disco SSD.
Questo SSD NVMe dotato di interfaccia PCIe 3.0, raggiunge le velocità massime in lettura e scrittura sequenziale di 3200 e 2000 Mbps. Non sarà il modello più veloce della sua categoria, ma si tratta comunque di performance più che dignitose, molto superiori a quelle dei modelli Sata.
Con l’acquisto si riceve in omaggio un codice per il download gratuito di Acronis True Image, software utile a clonare il contenuto del vecchio disco sul nuovo SSD M.2.
I Migliori SSD Sata
1. WD Blue
Il miglior SSD M.2 con interfaccia Sata
Prezzo 105,40 €
WD Blue è un disco SSD M.2 dotato di interfaccia Sata, una buona soluzione da inserire all’interno di un PC desktop più datato o come memoria di archiviazione secondaria.
Le sue performance, pur essendo lontane da quelle dei modelli NVMe, con cui condivide il formato M.2, sono comunque più che buone per la sua categoria: si parla infatti di una velocità massima raggiungibile in lettura sequenziale di 560 Mbps e di 530 in scrittura sequenziale.
Con l’acquisto di questo SSD si ottengono le licenze per i software Acronis True Image, utile alla clonazione dei contenuti del vecchio disco sulla nuova memoria, e SSD Dashboard di Western Digital, soluzione ad hoc per monitorare lo stato di salute del disco.
WD Blue è disponibile nelle seguenti capienze: 250 e 500 GB, 1 e 2 TB.
2. Sandisk Ultra 3D
Il miglior SSD Sata da 2,5 pollici
Prezzo 86,49 €
Sandisk Ultra 3D è un disco SSD Sata disponibile in formato da 2,5 pollici che può essere sfruttato in diversi modi: per velocizzare un PC desktop con qualche anno alle spalle dotato di hard disk meccanico, per espandere l’archiviazione di un portatile, o anche come unità secondaria, per ottenere un buon quantitativo di spazio aggiuntivo senza spendere troppo.
Se infatti non ti interessa ottenere performance particolarmente elevate e presti più attenzione al rapporto qualità prezzo, la soluzione proposta da Western Digital con questo modello SanDisk è ottima. Si ottengono fino a 560 Mbps di velocità in lettura sequenziale (550 per il modello dalla capienza minore) e 525 Mbps in scrittura sequenziale.
Il disco è silenzioso e genera poco calore, certamente un pro per chi intende montarlo su un portatile. L’installazione è facile grazie anche al software di cloning incluso, che permette di copiare in modo facile e veloce i file presenti sul vecchio hard disk.
Sandisk Ultra 3D è disponibile nella versione da 250 GB, 500 GB, 1, TB, 2 TB e anche nella più capiente 4 TB.
3. Crucial MX500
Tuttora uno dei più validi SSD Sata
Prezzo 81,49 €
Crucial MX500 è un SSD Sata particolarmente popolare grazie al suo buon rapporto qualità prezzo. È la scelta giusta per velocizzare un computer datato o da utilizzare come memoria secondaria per archiviare file di grandi dimensioni.
Le performance sono in linea con quelle della maggior parte degli SSD 2,5 pollici Sata di buona qualità: 560 Mbps massimi raggiungibili in lettura sequenziale, 510 Mbps in scrittura. Il disco è molto silenzioso durante il funzionamento (se stai sostituendo un vecchio HDD meccanico noterai immediatamente la differenza), è resistente ed affidabile; anche qualche scossone a PC acceso o una piccola caduta accidentale non dovrebbe causargli grossi problemi di funzionamento. Il produttore infatti offre una garanzia dalla durata di 5 anni.
Crucial MX500 può essere acquistato in modelli dalle diverse capienze: si va dal più piccolo da 250 GB al più grande da 4 TB, passando per i 500 GB, 1 e 2 TB.
4. Samsung 870 EVO
SSD Sata 2,5’’ dalle performance eccellenti
Prezzo 126,80 €
Se vuoi acquistare uno degli SSD Sata più veloci attualmente sul mercato, puoi dare un’occhiata al Samsung 870 EVO. Dal punto di vista delle performance rimane uno dei modelli migliori, che ti consigliamo di scegliere se per qualche motivo non puoi montare un SSD NVMe sul tuo computer.
Le velocità toccate in lettura e scrittura sequenziale da questo disco sono quelle massime consentite dall’interfaccia Sata, ovvero, rispettivamente, 560 Mbps e 530 Mbps. 870 EVO si rivela valido anche dal punto di vista di affidabilità e durata, e infatti Samsung ne garantisce il funzionamento per 5 anni, coperti da garanzia limitata.
Il processo di clonazione dei vecchi contenuti al nuovo SSD è alla portata di tutti grazie al software incluso; a disposizione dell’utente c’è anche il software Samsung Magician, dedicato alla gestione e al monitoraggio del disco.
Troviamo questo SSD nei seguenti tagli: 250 e 500 GB, 1, 2 e 4 TB.
5. Sandisk SSD Plus
SSD 2,5’’ dal prezzo conveniente
Prezzo 94,00 €
Chi è alla ricerca di un SSD Sata per mandare finalmente in pensione il vecchio e rumoroso hard disk del computer troverà nel Sandisk SSD Plus una buona alternativa proposta ad un prezzo ragionevole. Non è il modello più veloce della sua categoria, anzi, le performance rientrano nel range medio, ma permetterà comunque di velocizzare moltissimo i tempi di caricamento del sistema operativo e degli altri software installati.
È in grado di raggiungere una velocità massima di 530 Mbps in lettura sequenziale, che scende intorno ai 440 Mbps durante le operazioni di scrittura. Il disco si mantiene abbastanza fresco durante l’utilizzo, ottima notizia soprattutto per l’utilizzo nei notebook, dove il problema del controllo delle temperature si fa maggiormente sentire.
Per trasferire i file presenti sul vecchio hard disk si può utilizzare il software di clonazione in dotazione, facendo riferimento alle istruzioni incluse per portare a termine il compito senza problemi anche se non si ha particolare esperienza.
Sandisk SSD Plus può essere acquistato nelle versioni con capienza: 240 GB, 480 GB, 1 TB e 2 TB.
6. Kingston A400
SSD Sata per chi vuole spendere poco
Prezzo 17,92 €
Kingston A400 è l’SSD 2,5’’ di fascia entry level che consigliamo a chi ha un budget limitato da destinare a questo acquisto. Il prezzo dei modelli di taglio più piccolo, 120 e 240 GB si aggira tra i 20 e i 30 euro, quello per la versione intermedia da 480 GB è di circa 40 euro, mentre si arriva sugli 80 per quella da 960 GB. Basta dunque una spesa molto contenuta per rendere più veloce e reattivo un vecchio PC fisso o portatile dotato di hard disk tradizionale meccanico.
Le performance di questo SSD economico si discostano un po’ da quelle dei modelli di fascia superiore, ma rimangono accettabili; a prescindere dalla capienza, il produttore dichiara una velocità massima raggiungibile in lettura sequenziale di 500 Mbps. Il discorso cambia un po’ se si parla di quella che è possibile ottenere in scrittura, che è di 320/350 Mbps nelle versioni dalla capienza minore e di 450 Mbps nelle altre.
I Migliori SSD Portatili
1. Samsung T7
Uno dei migliori SSD portatili del 2023
Prezzo 86,07 €
Il miglior SSD esterno qualità prezzo è il Samsung T7, un’ottima opzione per chi sta cercando un SSD portatile performante e resistente. Con le sue dimensioni simili a quelle di una carta di credito e un peso di soli 58 grammi, è il compagno perfetto per chi si sposta spesso e necessita di portare con sé i suoi file più ingombranti, che si parli di progetti di lavoro o di una collezione di film.
Il T7 è un SSD NVMe che raggiunge ottime velocità in lettura e scrittura sequenziale: i valori massimi che si possono ottenere sono rispettivamente di 1050 e 1000 Mbps. L’apertura e il trasferimento dei file risulteranno davvero molto rapidi, grazie anche al collegamento via USB-C con interfaccia USB 3.2 Gen.2 (10 Gbps).
Buona anche la resistenza, grazie alla robusta scocca metallica il device è in grado di sopportare cadute da un’altezza massima di 2 metri senza andare incontro a rotture e malfunzionamenti. È acquistabile in versioni dalla diversa capienza (500 GB, 1 o 2 TB) e di vari colori (grigio, blu o rosso).
2. Sandisk Extreme
SSD portatile veloce e molto resistente
Prezzo 88,99 €
Sandisk Extreme è un SSD portatile che fa delle sue ottime performance e dell’elevata resistenza i suoi principali punti di forza. Non teme nessuna delle condizioni che solitamente mettono in crisi i dispositivi elettronici: è resistente all’acqua (certificazione IP55) ed è in grado di sopportare senza problemi cadute da un’altezza massima di 2 metri.
Lo consigliamo a chi lavora in mobilità (fotografi, videomaker ecc…) e ha bisogno di un supporto capiente e affidabile da portarsi dietro per avere a disposizione tutti i propri file di progetto anche nel corso di trasferte e giornate fuori sede.
Trattandosi di un SSD NVMe, è in grado di raggiungere velocità di trasferimento anche molto elevate: 1050 Mbps massimi in lettura e 1000 Mbps in scrittura. Si connette al PC tramite interfaccia USB-C 3.2, che garantisce un’ottima velocità di trasferimento dati. Lo si può acquistare in diverse dimensioni: la più piccola è quella da 500 GB, poi abbiamo le versioni da 1 e 2 TB e la più capiente da 4 TB.