
La scheda madre, o motherboard (Mobo), è una parte fondamentale del PC, dalla quale dipendono tutti gli altri componenti. Prima di scegliere la scheda madre, consigliamo di fare estrema attenzione ad alcuni dettagli importanti, e nella guida che segue vi illustriamo quali sono i punti fondamentali da prendere in considerazione prima dell'acquisto.
Compatibilità processore e socket
Ogni scheda madre ha una compatibilità limitata ad una o più categorie di processori. Questo perché ciascuna di esse è dotata di un socket, un connettore, formato da un certo numero di fori che coincidono con i pin della CPU. E, dal momento che non tutte le CPU sono costruite nello stesso modo, soltanto se c’è questa corrispondenza sarà fisicamente possibile connettere il microprocessore alla scheda madre.
Una prima divisione riguarda i due grandi produttori di processori, Intel e AMD: le motherboard progettate per funzionare con una CPU Intel funzioneranno soltanto con quel tipo di processore, e viceversa.
Ma neanche tutti i processori della stessa casa sono compatibili con lo stesso socket. La loro evoluzione nel corso degli anni ne cambia processo produttivo e altre caratteristiche, rendendo necessaria anche la modifica del socket. Per scegliere il modello corretto di scheda madre bisogna considerare anche la serie, ma soprattutto, la generazione a cui appartiene la CPU.
Come scegliere una scheda madre per processore Intel
Tra i due, Intel è il produttore che più frequentemente cambia il socket dei propri processori. I prodotti attualmente in commercio, che appartengono alla 10a e 11a generazione, sono entrambi compatibili con il socket LGA 1200, quindi, al momento dell’acquisto, assicurati che la scheda madre che hai scelto sia dotata di questo tipo di connettività.
Se invece hai una CPU più datata, appartenente alla 9a generazione Coffee Lake, il socket di riferimento è l’LGA 1151, che non è compatibile con le successive generazioni Intel e, tendenzialmente, nemmeno con le precedenti Skylake e Kaby Lake.
La prossima generazione invece, la 12esima, sarà basata su un socket ancora diverso (LGA 1700). Questa informazione è da tenere a mente da chi intende effettuare upgrade in tempi brevi.
Un discorso un po’ più specifico lo merita il tema dell’overclocking. Chi intende dedicarsi a questa attività saprà che, oltre alla CPU Intel della serie K o X, con moltiplicatore sbloccato, dovrà procurarsi anche un’adeguata scheda madre. Solitamente i produttori le rendono riconoscibili con le lettere X o Z all’interno del nome del modello.
Come scegliere una scheda madre per processore AMD
Scegliere una scheda madre compatibile con una CPU AMD è più semplice. Tutti i processori AMD più recenti sono supportati dal socket AM4: CPU (e APU) basate sull’architettura Zen (per capirci: tutti i Ryzen) , ma anche Athlon di produzione recente.
In qualche caso sarà possibile riscontrare qualche problema montando CPU Zen 3, le più recenti, su schede madri AM4 datate, ma generalmente AMD assicura la retrocompatibilità tramite aggiornamenti del BIOS. Se stai assemblando una configurazione da zero però, ti consigliamo di scegliere una scheda madre recente (appartenente alla serie 500).
Per quanto riguarda l’overclocking, al contrario di quanto avviene con Intel, le mobo AMD generalmente supportano questa attività. Soltanto alcune serie, come quelle basate su chipset A320, rimangono limitate in questo senso.
Formato della scheda madre
I formati delle schede madri si distinguono in ATX, dedicata ai case standard, e in microATX o M-ATX) e Mini ITX dedicate rispettivamente a pc di medie e piccole dimensioni. Il formato della scheda madre rispetto alla dimensioni del case deve essere scelto attentamente non solo per una questione di ingombro, ma per fare in modo che tutti i cavi e i componenti abbiano il giusto spazio, considerando anche eventuali aggiunte e modifiche future.
Espansione RAM
Tra i tanti componenti da inserire nella scheda madre c'è sicuramente la RAM, la quale ha degli slot dedicati, da 2 a 4. Ognuno di questi slot può supportare un certo tipo di RAM. Per cui abbiamo schede madri che potranno avvalersi di RAM da 64 GB, altre da 128 GB e altre di RAM più ampie.
Connettività e porte
Per quanto riguarda la connettività, ogni scheda madre può disporre di wi-fi e bluetooth integrati, oppure prevedere il collegamento tramite appositi slot. Le connessioni wireless, oltre che offrire maggiore comodità all'utente, sopperiscono alla mancanza di porte fisiche i/o.
Le porte i/o sono un altro fattore da considerare attentamente visto che possiamo disporre di un numero limitato di uscite. Ad esempio ci sono schede madri con 6-8 porte USB e altre con 12-15 porte.
Allo stesso modo avremo a disposizione 1 o 2 uscite HDMI, display port, e una o più uscite per il jack cuffie.
Tutti questi elementi devono essere previsti in anticipo in base all'utilizzo che faremo del PC e quindi alle periferiche necessarie: gaming, lavoro, studio, eccetera.
Dissipazione del calore
La dissipazione del calore fa in modo che il processore e tutti i componenti montati sulla scheda madre possano continuare a lavorare con efficienza senza risentire del surriscaldamento. La dissipazione del calore è un sistema complesso che dipende dai materiali e dall'architettura della scheda madre, ovvero da una dissipazione passiva. Questo comprende cover in alluminio, componenti in rame e altri elementi che di per sé limitano l'aumento delle temperature.
Inoltre abbiamo sistemi di dissipazione attiva, primo fra tutti la ventola, la quale può essere già presente nella scheda madre oppure può essere aggiunta successivamente. Altri sistemi di dissipazione prevedono un sistema ad acqua o altro liquido.
Per gaming
Un'attenzione particolare viene riservato alle schede madri destinate ai PC per gaming. I videogame necessitano di sfruttare la potenza del PC in modo più aggressivo, così le motherboard di questo tipo hanno bisogno di grande stabilità e della possibilità di aumentare la velocità di base del clock del PC, in gergo andare in overclock.
Le migliori schede madri - Classifica 2023
Di seguito le migliori schede madri da acquistare quest'anno con le rispettive caratteristiche.
1. Asus ROG Maximus XIII Hero
La migliore scheda madre per processori Intel di ultima generazione
Prezzo --
Asus ROG Maximus XIII Hero è la migliore scheda madre ATX per processori Intel di 10a e 11a generazione, con socket LGA 1200. È un prodotto premium, robusto e stabile, adatto a chi vuole assemblare una configurazione di fascia alta per gaming, musica (integra un DAC) o OC, affiancando a questa scheda madre un processore potente, come un i7 o un i9.
Ha un bel design aggressivo ma al tempo stesso non eccessivamente appariscente (ha comunque la sua illuminazione RGB personalizzabile), dove i toni del nero e del grigio fanno da padroni. In un case trasparente fa una gran bella figura.
Ottime le opzioni di espansione: troviamo infatti 2 slot PCIe 4.0 x16 e 1 PCIe 3.0, ideali per connettere schede grafiche di ultima generazione. Non mancano le porte M.2 (ce ne sono ben 4, 1 con interfaccia PCIe 4.0, le altre sono 3.0), utili per collegare dischi SSD ad alte prestazioni. Ci sono comunque anche 6 porte SATA.
Supporta fino a 4 banchi di memoria RAM DDR4 (max 128 GB, fino a 5000 MHz in OC, altrimenti 3200 MHz).
Per connettere delle periferiche esterne abbiamo invece 8 USB type-A e 2 Type-C Thunderbolt 4); delle prime, solo due sono USB 2.0 (utili per connettere mouse e tastiera), mentre le restanti sono più veloci USB 3.2. Segnaliamo anche la presenza del modulo WiFi integrato o, per le connessioni cablate, della porta Ethernet. Per connettere un monitor si può sfruttare, oltre alle porte Thunderbolt, che supportano l’uscita video, anche l’HDMI a disposizione.
Ha un BIOS ricco di moltissime utili funzionalità (per gestire ad esempio ventole e temperature), facilmente navigabile grazie all’interfaccia semplice e pulita.
2. MSI MEG Z590 ACE
Scheda madre di fascia alta per gaming con CPU Intel
Prezzo 360,00 €
Un’altra ottima scheda madre in formato ATX per processori Intel con socket LGA 1200 è la MSI MEG Z590 ACE. È una delle migliori motherboard per gaming ad alto livello.
È caratterizzata da un design nero con finiture dorate, gli heatsink che raffreddano il VRM hanno un look spigoloso ed aggressivo; una serigrafia del drago logo di MSI arricchisce il pannello che copre la sezione porte I/O.
Per collegare una scheda video abbiamo a disposizione 2 slot PCIe 4.0 ed 1 PCIe 3.0 x16, oltre a due ulteriori slot PCIe 3.0 x4. Per quanto riguarda lo storage, ci sono invece 4 slot M.2 (1 dei quali con interfaccia PCIe 4.0) e 6 SATA 3.
MSI MEG Z590 ACE supporta fino a 4 banchi di RAM DDR4 (max 128 GB, frequenza massima di 5600 MHz).
Per la connessione di periferiche esterne ci sono un paio di porte USB-C Thunderbolt, 6 porte USB-A 3.2, 2 USB 2.0 (distribuite tra pannello frontale e posteriore). Per l’utilizzo di uno (o più schermi) troviamo 2 mini DisplayPort e una HDMI 2.0. Non mancano la porta Ethernet (solo 2,5Gbps) e il modulo WiFi, con due slot per connettere delle eventuali antenne esterne.
Ottime le funzionalità di controllo e personalizzazione da BIOS, che integra funzionalità specifiche per l’overclocking. Per i meno esperti, anche il software MSI offre ampie funzionalità di personalizzazione (ad esempio per l’illuminazione RGB) e monitor di ventole e temperature.
3. Asus ROG Maximus XII Hero
Ancora un’ottima scheda madre per CPU Intel
Prezzo 442,58 €
La Asus ROG Maximus XII Hero è una scheda madre di alta qualità, dedicata ai processori Intel di decima generazione e undicesima generazione con socket LGA 1200. È consigliata anche per l’overclocking.
L'architettura di questa scheda madre supporta grossi carichi di lavoro senza compromettere la stabilità. I gamers apprezzeranno anche la compatibilità con Aura Sync RGB per la personalizzazione e la sincronizzazione dell'illuminazione.
Uno dei punti di forza di questa scheda madre è l'eccellente dissipazione del calore tramite raffreddamento a liquido e la dissipazione in diversi punti tra cui la piastra in alluminio, il VRM maggiorato e il dissipatore termico del chipset. In più, AI Cooling monitora costantemente la temperatura per adeguare il sistema di raffreddamento e azionarlo in tempo reale in base alle esigenze del carico di lavoro. Tra le schede madri intel è una delle migliori da questo punto di vista.
Asus ROG Maximus XII Hero offre un'ottima connettività con Wi-Fi 6 e 5g ethernet. Inoltre ha 17 porte USB, comprese le Type C 3.2 di seconda generazione.
Per quanto riguarda l'espansione, sono disponibili 4 slot per la RAM DDR4 che supporta frequenza fino a 4700 MHZ. Inoltre sono presenti quattro slot M.2 per archiviazione SSD compatibili con Intel IRST e NVMe RAID.
Assemblare la Asus ROG Maximus XII Hero è abbastanza semplice, a parte l'installazione delle memorie che si trovano sotto il dissipatore e richiedono la rimozione di diverse viti. Inoltre proprio questa parte è realizzata in plastica invece che in allumino e bisogna usare molta delicatezza.
4. Gigabyte X570 Aorus Master
La migliore scheda madre compatibile con Ryzen
Prezzo --
La Gigabyte X570 Aorus Master è una scheda madre potente e stabile, compatibile con tutte le CPU Ryzen. La sua costruzione è molto robusta e solida, dotata di un'ottima dissipazione del calore che tiene sotto controllo la temperatura anche nelle sessioni più impegnative, incluso il gaming estremo.
La potenza della scheda madre supporta egregiamente l'overclocking, mentre il dissipatore in alluminio e la ventola fanno un ottimo lavoro di contenimento del calore sia passivo che attivo. La ventola inoltre è silenziosa ed è nascosta da un pannello (rimovibile a piacere), che mantiene il design pulito ed elegante.
A proposito di design, oltre a essere interessante dal punto di vista estetico consente un assemblaggio della scheda madre molto semplice, con ottima accessibilità a tutti gli slot.
Gigabyte X570 Aorus Master è dotato di 6 porte SATA, di cui 3 m.2. Tuttavia, utilizzando tutti gli slot m.2, le porte SATA tradizionali non sono utilizzabili. In sostanza si possono usare 2 porte SATA m.2, lasciando libera la terza per poter usare anche le altre porte.
Per quanto riguarda le porte USB ce ne sono disponibili 10, ma solo quattro di esse sono USB 3.2 Gen 2. Le altre porte USB sono 2.0, quindi più lente. Una sola porta USB è type C.
L'eccellente costruzione di questa scheda madre, si rivela anche nel peso che arriva a 2,2 kg, contro una media di 1,5 kg di altre schede, il che la rende un po' pesante.
5. Asus ROG STRIX Z490-F Gaming
La migliore scheda madre per gaming
Prezzo --
Proponiamo la Asus ROG STRIX Z490-F come la migliore scheda madre per gaming del 2023, grazie alla compatibilità con Socket LGA 1200 per processori Intel di decima e undicesima generazione. La potenza della scheda consente l'esecuzione di software complessi e un overclocking ottimo durante il gioco. In più l'intelligenza artificiale gestisce perfettamente l'overclocking in automatico, entrando in modalità gaming grazie al riconoscimento dei parametri.
La scheda madre è predisposta per il collegamento e la sincronizzazione dei LED tramite Aura sync RGB , per un'esperienza di gioco completa e coinvolgente.
Asus ROG STRIX Z490-F Gaming si comporta benissimo anche nella gestione delle temperature grazie a un sistema di dissipazione del calore avanzato. Questo include il doppio dissipatore m.2, il connettore per la pompa dell'acqua e della ventola CPU. La scheda madre è dotata di connessioni per Intel I225-V 2.5Gb Ethernet, HDMI e 9 porte USB di cui soltanto 1 è di tipo C e 2 sono ancora 2.0.
Gli slot M.2 sono due, uno utilizzabile in modalità SATA oppure PCIe 3.0 x4, e l'altro da usare per PCIe 3.0 x4 e per NVMe. Tuttavia lo slot M.2 superiore è difficile da raggiungere e rende scomodo l'assemblamento completo della scheda.
Asus ROG STRIX Z490-F Gaming si distingue anche per la qualità audio, grazie all'interfaccia Sonic Studio III che gestisce il surround virtuale, personalizzazione e adattabile a seconda della tipologia del dispositivo audio collegato. Le uscite jack per le cuffie sono 5, placcate in oro.
6. Asus ROG STRIX B550-E Gaming
La migliore scheda madre per il gaming online
Prezzo --
La Asus ROG STRIX B550-E è una scheda madre per PC gaming compatibile con i processori AMD (socket AM4), che si presta molto bene anche al gaming online. Con questo modello Asus ha curato in modo particolare l'esperienza in streaming, a partire dal AI Networking tramite l'utility ROG GameFirst VI. Questa utility riconosce le impostazioni di rete necessarie all'esecuzione ottimale del gioco e le ottimizza per garantire una performance veloce e senza ritardi.
Un'altra caratteristica molto interessante è il microfono con cancellazione dei rumori di fondo, anche questo basato sull'intelligenza artificiale. Tramite software AI Noise Cancelling, la voce arriva al microfono chiara e nitida, con la cancellazione del rumore ambientale come altre voci e suoni nella stanza, o lo stesso rumore prodotto dalla digitazione sulla tastiera. Questo funziona con qualunque dispositivo collegato fisicamente con jack da 3,5 mm oppure via USB o Bluetooth.
Per quanto riguarda l'audio in ascolto, anche questa scheda madre è dotata di Sonic Studio III con surround virtuale per una qualità del suono di alto livello.
Dal lato compatibilità, Asus ROG STRIX B550-E Gaming è pensata per processori AMD ed è compatibile con Ryzen 5000 / 4000 G/ 3000.
Asus ROG STRIX B550-E Gaming non ha un RGB incorporato ma è compatibile con Aura Sync per la personalizzazione completa.
7. MSI MPG Z490 Gaming PlusS
La migliore schema madre di fascia media
Prezzo 111,76 €
La migliore scheda madre qualità prezzo è la MSI MPG Z490 Gaming Plus, una mobo che offre un buon compromesso per chi desidera velocità e affidabilità con un occhio al budget. Questo modello è dedicato a CPU Intel di decima e undicesima generazione, con socket LGA 1200. Permette anche l’overclocking.
La scheda consente una memoria RAM totale di 128GB, per una velocità fino a 4800 mhz in dual channel. Velocità mantenuta anche nel trasferimento dati da SSD fino a 32 gb/s, grazie al sistema Twin turbo m.2.
Grazie al core boost technology il flusso di alimentazione è costante anche nei momenti di picco e rende questa scheda madre perfetta per il gaming e l'overclocking. In più, il dissipatore di alluminio è esteso per mantenere l'alta velocità in ogni situazione, evitando il surriscaldamento del processore e di altri componenti.
MSI MPG Z490 Gaming PlusS sarà molto apprezzata dai principianti dell'assemblaggio, grazie allo shield IO preinstallato che permette un collegamento guidato più facile e sicuro di tutti i dispositivi input/output, inoltre protegge le porte e evita scariche elettrostatiche.
Diversamente da altre schede madri, MSI MPG Z490 Gaming PlusS ha solo 5 porte USB di cui una sola di ultima generazione 3.2, due porte 3.2 di prima generazione e ancora 2 porte USB 2.0.
8. MSI MPG X570 Gaming Plus
La scheda madre per il gaming di base
Prezzo --
La MSI MPG X570 Gaming Plus è una scheda madre per processori AMD (solito socket AM4) molto buona per PC gaming anche se non è adatta a chi pratica overclocking estremo. In più, non è dotata di sistemi di overclock automatico, per cui è facile mandare in crash il software utilizzato se non si è esperti.
Nel complesso è una scheda madre di tutto rispetto, adatta ai processori AMD di terza generazione con ryzen 9, ryzen7 e ryzen 5. La RAM massima espandibile con i 4 slot a disposizione è di 128 GB e la velocità è molto buona, fino a 4400 mhz. Molto apprezzata anche la velocità di trasferimento dati fino a 64gb/s.
La dissipazione del calore è ottima, considerata la con tecnologia propeller blade e ulteriori 5 connessioni per ventole aggiuntive. In più, lo shield Frozr M.2 funge da dissipatore specifico sul SSD, per proteggerlo dal surriscaldamento e mantenere le prestazioni ai massimi livelli.
La MSI MPG X570 Gaming Plus ha un RGB integrato abbastanza semplice e non invasivo, ma con Mystic light potrete gestire i LED collegati fino a 16 milioni di colori e personalizzare il tutto con 29 effetti luminosi.
Alcuni utenti più esperti hanno notato tempi di avvio più lunghi della media, circa 10 secondi. Non è necessariamente un difetto, visto che una volta avviato il PC la scheda è perfettamente all'altezza delle aspettative, ma è un fattore da tenere presente.
9. MSI Z490-A Pro
Scheda madre qualità prezzo per Intel
Prezzo 109,28 €
La MSI Z490-A Pro è una buona scheda madre che unisce la convenienza economica alle caratteristiche fondamentali di potenza e affidabilità che tutte le schede madri dovrebbero avere.
Supporta processori Intel di 10a e 11a generazione (in questo caso è necessario un upgrade del BIOS) con socket LGA 1200. I 4 slot per RAM DDR4 raggiungono complessivamente i 128 GB per una velocità massima di 4800 mhz. La velocità di trasferimento dati è nella media, con 32 GB al secondo, tramite connettori turbo m.2.
La protezione contro il surriscaldamento è molto buona, considerato lo shield Frozr sul SSD e la cover in alluminio sui processori.
Il design di MSI Z490-A Pro è user-friendly e aiuta ad assemblare la scheda con facilità, ottimizzando al massimo gli spazi. In particolare l'installazione dei cavi su porte SATA e USB risulta sicura e intuitiva.
La MSI Z490-A Pro è priva di una scheda di rete per il wi-fi, significa che per installarla bisogna utilizzare uno degli slot PCI Express 1x.
10. Asus TUF Gaming B550M-PLUS
La migliore scheda madre per connettività
Prezzo 137,34 €
La Asus TUF Gaming B550M-PLUS è una scheda madre con socket AMD AM4 che si distingue per l'ottima connettività. Prima di tutto ha il WiFi 6 integrato, assente in molte schede nella stessa fascia di prezzo. Ha anche il Bluetooth 5.1, il collegamento Ethernet da 2,5 Gb e la tecnologia Turbo LAN.
La connettività va di pari passo con l'ottimizzazione per il gaming online che assicura prestazioni eccellenti su ogni tipo videogame.
Per facilitare la comunicazione è presente AI Noise-No Cancelling Microphone che elimina tutti i rumori di fondo presenti nella stanza, lasciando solo i suoni provenienti dai microfoni, nitidi e chiari.
A questo si affianca un'ottima qualità audio con 108dB in uscita e 103 dB in ingresso, senza distorsioni e senza interferenze grazie al sistema Codec Realtek S1200A.
La velocità di trasferimento dati arriva a 64 Gbps grazie agli slot PCIe 4.0 M.2, perfetti per RAID NVMe SSD.
La costruzione di questa scheda madre è molto robusta e la dissipazione del calore è ottima, anche se non ha la ventola, che eventualmente può essere aggiunta tramite apposita connessione.
11. MSI B550-A PRO
La migliore scheda madre per video editing
Prezzo 106,07 €
La MSI B550-A PRO, concepita per il gaming, è perfetta anche per lavorare con i programmi di video editing e CAD, ottima su tutti i PC per uso professionale. È una scheda madre molto semplice e dal design essenziale, facile da montare anche per i meno esperti.
È compatibile con tutti i processori AMD Ryzen e con gli Athlon di ultima generazione.
La memoria RAM può arrivare a 128GB complessivi con velocità di base di 3200MHz che raggiunge i 4400 MHz in overclock, ottima per gestire la maggior parte dei software senza problemi.
La gestione del surriscaldamento è ottima grazie ai componenti in rame e al dissipatore in alluminio. In più, le connessioni per le ventole sono 8.
Per quanto riguarda la connessione con altri dispositivi, è dotata di 7 porte USB, ma non tutte di ultima generazione, infatti solo una è di tipo C 3.2, e 4 sono di tipo 2.0 e 1.1, e nessuna USB supporta il Turbo Mode, non il massimo per la velocità di trasferimento dati.
12. Asus B450-PLUS Prime
La scheda madre più economica
Prezzo 79,08 €
La Asus B450-PLUS Prime è una delle migliori schede madri economiche attualmente sul mercato. È un prodotto essenziale per assemblare pc ad uso domestico e che non dovranno supportare carichi di lavoro intensivi.
L'esperienza gaming è discreta, ma questa scheda non è fatta per l'overclocking estremo. Infatti, la velocità massima del clock è di 3200 Mhz, con una RAM espandibile fino a 64 GB.
Asus B450-PLUS Prime è nativamente compatibile con Ryzen di prima e seconda generazione fino a 3000, tuttavia è possibile effettuare un upgrade per le serie successive aggiornando il BIOS, a patto di avere a disposizione un processore più datato da montare in fase iniziale, per poter effettivamente dare il via all’upgrade.
Gli appassionati di RGB troveranno utile la compatibilità con Aura Sync per personalizzare e sincronizzare l'illuminazione delle strisce LED e tutti i dispositivi con RGB.
Asus B450-PLUS Prime non dispone di wi-fi integrato, è invece presente l'uscita LAN con velocità massima di 1000Mbps.
Per quanto riguarda le uscite USB, troviamo 2 porte USB 2.0 e 1 porta USB 3.2 di prima generazione.
La dissipazione del calore è buona grazie al Fan Xpert 4 Core che dispone di controlli per le ventole aggiuntive, (nessuna è presente nella scheda) e la gestione della pompa Aio. In più la scheda rileva in automatico la temperatura per evitare il surriscaldamento.