
Se fino a qualche anno fa la maggior parte di noi andava in giro con il suo lettore musicale, su cui aveva scaricato tutti i suoi brani preferiti, oggi il nostro modo di ascoltare musica è molto cambiato, proprio grazie ai servizi di streaming musicale. Bastano un abbonamento e una connessione ad internet per accedere ad un catalogo sconfinato di tracce musicali.
Il numero di questi servizi continua a crescere e trovare quello che fa per te potrebbe non essere così facile. I principali elementi su cui si differenziano le varie offerte sono:
- Catalogo: valuta sia la sua ampiezza, sia il tipo di musica presente (alcune piattaforme sono più orientate su alcuni generi).
- Abbonamento: alcuni servizi offrono piani free (con pubblicità e altre limitazioni), la maggior parte ha piani a pagamento, il cui costo varia in base al numero di account e al livello di qualità audio.
- Piattaforme e device: verifica che il dispositivo che intendi utilizzare (che sia uno smartphone o un impianto HiFi) sia compatibile con il servizio.
- Qualità audio: per l’ascoltatore più casual i formati lossy (MP3, AAC, OGG) sono più che sufficienti, ma se sei un audiofilo è meglio scegliere soluzioni che permettono l’ascolto di tracce in formato lossless (FLAC, ALAC, MQA…) ad alta risoluzione.
Vediamo adesso quali sono i migliori servizi di streaming musica tra cui è possibile scegliere oggi.
Header | Versione Free | Audio lossless | Tracce (in milioni) | Compatibilità Piattaforme | Qualità prezzo |
---|---|---|---|---|---|
Spotify | si | no | 70+ | Eccellente | ★★★★ |
Apple Music | no | si | 75 | Buona | ★★★★ |
Qobuz | no | si | 70 | Discreta | ★★★★ |
Tidal | no | si | 70+ | Buona | ★★★ |
Amazon Music Unlimited | no | si | 75 | Buona | ★★★ |
YouTube Music | si | no | 70+ | Buona | ★★ |
Deezer | si | si | 73 | Buona | ★★ |
1. Spotify
Il più conosciuto tra i servizi di streaming musicale
Tra i servizi di streaming per musica analizzati, Spotify è la migliore scelta per qualità prezzo, ed è il più famoso e diffuso del momento.
I suoi punti di forza sono l’ampissimo catalogo di brani e la vasta gamma di funzionalità che permettono ad esempio agli utenti di scoprire nuova musica che potrebbero apprezzare, di ascoltare playlist automatiche divise per genere o mood, podcast e molto altro ancora. È anche il servizio che offre la più ampia compatibilità di piattaforma.
Spotify offre ai propri utenti diversi abbonamenti. Per tutti i piani a pagamento è disponibile un periodo di prova di 1 mese.
- Spotify Free: è la versione gratuita con pubblicità, per accedere al servizio basta registrarsi a Spotify. Gli utenti desktop possono scegliere quali tracce riprodurre, ma hanno a disposizione un numero limitato di skip. La riproduzione viene periodicamente interrotta da spot pubblicitari, a volte un po’ troppo invadenti. La qualità audio è limitata a 96/160 kbps con la app desktop (formato OGG) e a 128 kbps utilizzando il web player (formato AAC). Su app le cose cambiano: non è possibile scegliere quali brani ascoltare, ma le tracce di playlist e album verranno riprodotte in modo casuale.
- Spotify Premium Individual: permette ad un utente di ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie, scegliendo quali brani riprodurre anche su mobile e senza limiti di skip. Gli abbonati a Spotify Premium possono anche scaricare i brani per ascoltarli offline. La qualità audio sale a 320 kbps. Costa 9,99€ al mese.
- Spotify Premium Duo: offre le funzionalità Premium a due account. Costa 12,99€ al mese.
- Spotify Premium Family: permette ad un massimo di 6 utenti di ascoltare musica in modalità Premium. Costa 14,99€ al mese.
- Spotify Premium Student: offre le funzionalità Premium ad un prezzo scontato di 4,99€ al mese. È riservata agli utenti che al momento della sottoscrizione dell’abbonamento sono iscritti ad un percorso scolastico o universitario.
Spotify può essere utilizzato tramite app su vari device, oltre che su una vasta gamma di dispositivi di ascolto grazie a Spotify Connect, che permette di utilizzare il proprio device per riprodurre musica al massimo della qualità disponibile sui dispositivi compatibili.
È il servizio che consigliamo agli ascoltatori che cercano versatilità più che qualità audio, amano creare playlist (o utilizzarle per scoprire nuova musica) e vogliono essere sempre certi di trovare nel catalogo i brani che desiderano ascoltare.
Piattaforme compatibili con Spotify: Android, iOS, desktop (app per Mac, Windows e Linux, web player), speaker compatibili (tramite Spotify Connect), Playstation, Xbox One, Chromecast, Amazon Echo, Google Home, WebOS, Apple TV, Fire TV, Roku, Bose, Palm, Sonos, Android TV, Android Auto, Tesla, CarPlay, Boxee.
2. Apple Music
Il miglior servizio di streaming musicale per utenti Apple
Per chi si trova bene all’interno dell’ecosistema Apple, il miglior servizio di streaming musicale è Apple Music.
Non ha un abbonamento gratuito, ma ad un prezzo che è decisamente interessante (si parte da poco meno di 10€ al mese) permette di ascoltare musica ad alta definizione su un vasto numero di dispositivi.
I piani di abbonamento sono 3 e per ciascuno di essi è possibile iniziare con un periodo di prova di 3 mesi.
- Piano Individuale: consente ad un account l’ascolto di brani in formato lossless (si tratta del formato ALAC, sviluppato da Apple, fino a 24 bit, 192 kHz), molti dei quali con audio spaziale Dolby Atmos. Le tracce possono in alternativa essere riprodotte in formato AAC (lossy) a 256 kbps. Costa 9,99€ al mese.
- Piano Famiglia: permette l’ascolto a 6 utenti, alle stesse condizioni del piano individuale, per quello che riguarda la qualità audio. Costa 14,99€ al mese.
- Piano Studenti: è il piano riservato a chi studia (scuola dell’obbligo o università), proposto al prezzo scontato di 4,99€ al mese.
Si può utilizzare Apple Music su PC o Mac perché può essere integrato all’interno di iTunes, in questo modo anche la propria musica verrà utilizzata dal servizio per creare nuove playlist basate sui gusti dell’ascoltatore. in alternativa si può anche utilizzare il web player via browser. Sono disponibili anche le app per Android e iOS, ma la seconda è ovviamente quella più piacevole e ricca di funzionalità. Apple Music funziona anche su iPod (non i modelli più vecchi, fatta eccezione per l’iPod Touch).
C’è però un dettaglio che vale la pena considerare, soprattutto se sei interessato all’ascolto della musica ad alta risoluzione. Né gli iPhone né gli auricolari Apple sono in grado di riprodurre la musica presente nel catalogo al massimo del bitrate, ma si fermano a 24-Bit e 48kHz). Chi vuole sentire i brani al massimo della qualità offerta da Apple Music, dovrà necessariamente utilizzare un DAC e un paio di cuffie cablate.
Piattaforme compatibili con Apple Music: Android, iOS, desktop (Mac e Windows, tramite app iTunes o web player), Sonos, AirPlay, Apple TV, Apple Watch, Apple HomePod, Amazon Echo.
3. Qobuz
Uno dei migliori servizi di streaming per musica HiFi
Qobuz è uno dei migliori servizi di streaming musicale HiFi per audiofili, per la sua notevole compatibilità con vari sistemi audio.
Ad un prezzo abbastanza competitivo permette l’ascolto di musica in alta definizione, con ampia compatibilità tra device e impianti audio. Il suo catalogo include circa 70 milioni di tracce, che possono essere anche acquistate tramite la Boutique digitale Qobuz.
Ha una versione free, che più che altro è un trial, perché permette di ascoltare soltanto un’anteprima dei brani. Per ottenere un’esperienza più completa occorre acquistare un abbonamento (è previsto un periodo di prova gratuito di 30 giorni), a scelta tra:
- Qobuz Studio Premier: consente di ascoltare il catalogo musicale in formato FLAC 24 bit fino a 192 kHz. Permette l’ascolto offline e dà accesso ai contenuti originali Qobuz (articoli interattivi, esclusive e playlist create da esperti). Costa 14,99€ al mese scegliendo l’abbonamento mensile o 149,99€ all’anno se si sceglie la formula di abbonamento annuale con un unico pagamento anticipato.
- Qobuz Studio Sublime: offre le stesse condizioni dell’abbonamento Premier e in più permette di ottenere degli sconti (fino al 60% in meno) sull’acquisto di brani in HD sullo store digitale Qobuz. Si tratta di un piano annuale da 199,99€.
- Qobuz Family: dà accesso ai privilegi dell’account Studio Premier a 6 utenti che vivono nella stessa casa. Costa 23,83€ al mese.
Tra i punti di forza di Qobuz c’è sicuramente l’ottima app, dall’uso intuitivo e dall’interfaccia piacevole. Per chi preferisce non installare nulla sul proprio computer (o magari su quello del lavoro) può comunque ascoltare la musica anche sul browser tramite il web player.
La compatibilità con i sistemi HiFi è molto ampia (sul sito ufficiale di Quboz a questa pagina è possibile verificare quali sono i dispositivi supportati), migliore rispetto a quello che è il principale competitor, Tidal, che però ha un catalogo un po’ più ampio.
Piattaforme compatibili con Qobuz: Android, iOS, desktop (app per Mac e Windows e web player), Sonos, Linn, BubbleUPnP.
4. Tidal
Un’ottima scelta tra i servizi di streaming musica per audiofili
Tidal è il miglior servizio di streaming musicale per audiofili e in generale per chi vuole ascoltare i suoi brani ad altissima qualità.
Al suo interno troviamo oltre 70 milioni di brani di vari generi, di artisti affermati ma anche di emergenti. Non offre una versione gratuita con pubblicità, ma permette agli utenti interessati di provare gratuitamente il servizio per un periodo di 30 giorni.
I piani a pagamento invece sono:
- Tidal Premium: si tratta dell’abbonamento base del servizio e permette l’ascolto dell’intero catalogo Tidal a 320 kbps (in formato AAC) ad un solo utente. Costa 9,99€ al mese.
- Tidal Family Premium: permette a 5 account di ascoltare musica a 320 kbps. Costa 14,99€ al mese.
- Tidal Student Premium: piano riservato agli studenti (è necessario dimostrare di esserlo ogni 12 mesi) proposto ad un prezzo scontato di 4,99€ al mese. Le condizioni solo le stesse del piano Premium.
- Tidal HiFi: permette ad un utente di ascoltare musica ad alta fedeltà in formato lossless. Molti brani sono disponibili in MQA (fino a 24 bit / 192 kHz) e si possono riconoscere dal simbolo “M” posto accanto al titolo dell’album, mentre quelli che non sono stati rilasciati in questo formato sono FLAC (16 bit / 44.1 Khz). Presenti il supporto a 360 Reality Audio e a Dolby Atmos Music per ottenere un’esperienza audio ancora più coinvolgente. Costa 19,99€ al mese.
- Tidal Family HiFi: permette a 5 utenti di ascoltare musica Hi-Fi. Costa 29,99€ al mese.
- Tidal Student HiFi: anche questo piano è riservato agli studenti. Permette l’ascolto di musica in alta risoluzione (stesse condizioni di Tidal HiFi) ad un account al prezzo di 9,99€ al mese.
Tidal può essere utilizzato su dispositivi Android, iOS, Windows e Mac. È inoltre disponibile un lettore web su browser (ma solo Chrome supporta la riproduzione dei formati lossless al momento).
Non tutti i dispositivi supportano la riproduzione del formato MQA: al momento tra i lettori supportati ci sono alcuni dispositivi Pioneer, Onkyo, Ickstream, Astell&Kern, Lumin e molti altri (una lista completa può essere consultata qui).
Che succede se il tuo device non supporta MQA? Non significa certo che non potrai ascoltare musica su Tidal, ma semplicemente che non potrai godere del massimo della qualità che contraddistingue questo particolare formato. L’alternativa è procurarsi un DAC (qui la lista dei migliori) che legga anche questo formato.
Piattaforme compatibili con Tidal: Android, iOS, desktop (app per Mac e Windows, web player), Apple TV, Roku, CarPlay, Android TV, Amazon Fire TV, Sonos, Chromecast.
5. Amazon Music Unlimited
Un’ottima scelta soprattutto per chi ha un account Prime
Amazon Music è un ottimo servizio di streaming musica alternativo a Spotify o ad Apple Music.
Ha un buon catalogo, permette di creare playlist e scaricare musica per ascoltarla offline. Ha delle tariffe in linea con quelle dei suoi competitor, che però diventano particolarmente vantaggiose per chi ha già messo un piede nell’ecosistema Amazon.
I piani tariffari sono 3 ed è previsto un periodo di prova di 1 mese (che spesso arriva fino a 3, in occasione di alcuni periodi promozionali).
- Abbonamento Individuale: dà accesso (ad un solo account) all’intero catalogo Music Unlimited, senza limitazioni di skip e senza pubblicità. La qualità audio non viene esplicitamente dichiarata, ma nella maggior parte dei casi sembra trattarsi di MP3 a 256 o 320 kbps. Per quanto riguarda i brani HD si arriva a 16 bit / 44.1 kHz fino a 850 kbps. Costa 9,99€ al mese, ma gli utenti Prime possono acquistare un abbonamento annuale a 99€ ottenendo due mesi gratis.
- Abbonamento Family: permette l’ascolto a 6 diversi utenti. Costa 14,99€ al mese o 149€ all’anno (per gli utenti Prime).
- Abbonamento Echo: consente di ascoltare la musica su un (solo) device Amazon Echo. Costa solo 3,99€ al mese.
Vale la pena ricordare che Amazon offre due ulteriori servizi di streaming musicale: Amazon Music Free (ascolto di playlist gratuito, ma con intervalli pubblicitari, una sorta di web radio) e Amazon Prime Music, incluso nell’abbonamento Prime, che però dà accesso ad un catalogo molto meno vasto (solo 2 milioni di brani) rispetto a quello di Music Unlimited.
Amazon Music Unlimited può essere utilizzato su computer (sia tramite app, che su browser), su device mobile. La app è piacevole e funzionale (permette anche di vedere i testi dei brani ascoltati) ma rispetto a qualche soluzione più matura, come quella di Spotify, mostra qualche (piccola) incertezza in più.
Piattaforme compatibili con Amazon Music Unlimited: Android, iOS, desktop (app Mac e Windows e web player), Amazon Echo, Fire TV, Bose, Sonos, Xbox One, Apple TV, Roku.
6. YouTube Music
Il miglior servizio streaming per gli appassionati di musica (e video)
YouTube Music è il servizio di streaming musicale di Google incluso all’interno dell’abbonamento YouTube Premium, quello che permette di vedere i video della piattaforma senza interruzioni pubblicitarie.
È possibile utilizzare YouTube Music anche senza sottoscrivere l’abbonamento, ma in questo caso si andrà incontro ad alcune limitazioni. Questo servizio è consigliato non tanto agli amanti della musica in alta definizione (come vedremo, la qualità audio non è molto alta), quanto a chi guarda molti video e vuole in un colpo solo abbonarsi ad un servizio di streaming audio e liberarsi degli spot presenti su YouTube.
Ecco nel dettaglio a cosa danno accesso i vari piani:
- YouTube Music Free: è gratuito e consente l’ascolto dei brani, che però saranno inframmezzati da spot pubblicitari. A partire dal 3 novembre però sarà possibile ascoltare la musica sul telefonino con schermo spento o app in background, contrariamente a quanto avveniva in precedenza.
- YouTube Premium Individuale: dà accesso al catalogo musicale di YouTube Music ad un utente, che allo stesso tempo potrà guardare video su YouTube senza nessuna pubblicità. Per quanto riguarda la qualità audio ci sono 3 impostazioni: bassa (AAC 48 kbps), media (128 kbps) e alta (256 kbps). Rimane dunque abbastanza inferiore rispetto a quella offerta dai competitor. Costa 9,99€ al mese.
- YouTube Premium Family: piano per 5 utenti. Costa 14,99€ al mese.
- YouTube Premium Studenti: abbonamento proposto al prezzo scontato di 4,99€ al mese riservato a chi frequenta la scuola o è iscritto all’università.
Soprattutto chi è stanco di ascoltare gli spot sempre più presenti sulla piattaforma YouTube Video dovrebbe considerare di sottoscrivere questo abbonamento, in cui YouTube Music sembra quasi essere considerato un “plus”. Google però continua ad investire per migliorare le funzionalità e la ricchezza del servizio Music, e la sua popolarità (già in crescita) potrebbe aumentare ancora di più.
Piattaforme compatibili con YouTube Music: Android, iOS, desktop, desktop (via add-on su Chrome), Amazon Alexa, Google Home, Sonos, Chromecast, Android TV, Android Auto.
7. Deezer
Un buon servizio per chi ama scoprire nuova musica
Deezer è un servizio di streaming musica nato in Francia, che attualmente vanta un catalogo ricco tanto quanto i suoi principali concorrenti.
Tra le funzionalità più apprezzate del servizio, la possibilità di ascoltare playlist, sia create dall’utente, che automatiche. Utilizzando la modalità Flow infatti vengono proposte automaticamente nuove tracce sulla base degli ascolti e delle preferenze espresse in precedenza.
Deezer ha 5 piani di abbonamento diversi. Per ciascuno è possibile un periodo di prova di un mese.
- Deezer Free: si tratta del piano gratuito (per utilizzarlo basta registrarsi al servizio), che consente l’ascolto dell’intera raccolta musicale presente su Deezer con qualche limitazione. Da desktop sarà possibile scegliere le tracce, che saranno intervallate da spot pubblicitari. Sulla app invece si può ascoltare musica in modalità Flow (quindi, come accennavamo, in playlist automatiche create in base ai brani preferiti dell’utente). Su altri device invece potrebbe essere disponibile solo la riproduzione casuale. La qualità dei brani è limitata ad un massimo di 128 Kbps.
- Deezer Premium: permette l’ascolto di tutto il catalogo Deezer ad un solo account, con alcune funzionalità avanzate (ad esempio, download dei brani per l’ascolto offline). Il formato riprodotto è l’mp3, con risoluzione massima di 320 kbps. Costa 9,99€ al mese o 89,91€ all’anno.
- Deezer Family: abbonamento Premium per 6 utenti. Costa 12,99€ al mese.
- Deezer Premium Student: abbonamento Premium scontato riservato a chi frequenta scuola o università. Costa 4,99€ al mese.
- Deezer HiFi: abbonamento per un utente che permette di ascoltare la musica presente su Deezer a qualità più alta (formato FLAC, 16 bit e 44.1 kHz, comunque inferiore a quella offerta dai competitor nelle offerte HD). È compatibile con un discreto numero di sistemi audio e permette di ascoltare i brani 360 Reality Audio (audio immersivo 3D studiato per la musica in streaming). Costa 14,99€ al mese.
Anche se non spicca particolarmente rispetto ai competitor, Deezer è un ottimo servizio di streaming musica: ha un catalogo molto completo (paragonabile a quello di Spotify), molte tracce sono disponibili in alta qualità ed è compatibile con una buona gamma di dispositivi.
Piattaforme compatibili con Deezer: Android, iOS, desktop (app per Windows e Mac, web player), Bose, Sonos, Chromecast, webOS, FitBit, Android TV, Xbox.