I 10 Migliori DAC per HiFi e Portatili

Per ascoltare i file audio digitali ad alta fedeltà, serve un convertitore digitale analogico. Ecco quali sono i migliori DAC audio per Hi-Fi, USB e portatili da acquistare quest'anno.

miglior dac

Il DAC audio, acronimo di digital-to-analogue converter, è il dispositivo che converte un segnale digitale in analogico. Più avanzato è il convertitore DAC, migliore è la lettura del file digitale, e di conseguenza la riproduzione musicale attraverso i diffusori.

La musica digitale, cioè quella che si ascolta da smartphone, computer, tablet, lettore MP3, CD, e qualsiasi altro dispositivo non-analogico, ha sempre bisogno di un convertitore DAC. I convertitori audio integrati all’interno dei nostri dispositivi sono spesso di qualità scadente, quindi per ascoltare musica con migliore definizione, si può considerare l’acquisto di un DAC audio dedicato.

Ci sono diversi tipi di DAC. Esiste in forma di componente separato per sistema HiFi, che sono i più costosi e professionali, ci sono DAC desktop che funzionano anche da amplificatore per cuffie, c’è il DAC USB da collegare ad un PC (anche in versione wireless), e c’è anche il DAC portatile da inserire in tasca tra il cavo delle cuffie e lo smartphone.

L’obiettivo in ogni caso è sempre lo stesso: aumentare la qualità audio della musica digitale. I due parametri da osservare sono la frequenza di campionamento (sample rate) e la profondità in bit (bit depth). Più questi parametri sono elevati, migliore è la qualità del convertitore DAC.

Nella maggior parte dei casi, se ascoltiamo musica nei formati digitali lossless più comuni come FLAC, AIFF e WAV, non serve acquistare un DAC esageratamente costoso, e ne esistono di molto interessanti per rapporto qualità prezzo.

In questa guida all’acquisto accontentiamo le necessità di tutti, e vediamo quali sono i migliori DAC audio sul mercato nel 2023, dai modelli Hi-Fi di fascia alta, ai DAC USB più economici per PC e smartphone.

Topping D90SE

1. Topping D90SE

Il miglior DAC Hi End per impianto Hi-Fi

  • Conversione PCM 768 kHz / 32 bit e MQA
  • Circuiti interni di alto livello
  • Design e robustezza
  • Uscita cuffie assente

Il Topping D90SE è un potente DAC professionale per Hi-Fi, ed è quello che abbiamo scelto come miglior DAC della nostra classifica 2023. Adatto per palati esigenti, soddisfa a pieno le necessità di chi deve mettere insieme un sistema audio per musica liquida ad alta definizione, permettendo di migliorare di molto la qualità sonora dei file audio digitali.

È semplice ed intuitivo, per gli intenditori dell’impianto stereo sarà semplice capirne il funzionamento, e siamo sicuri apprezzerete anche le diverse opzioni di input/output disponibili.

Unica mancanza è l’uscita per le cuffie, perché questo DAC non è provvisto di amplificatore per cuffie interno, quindi consigliato a chi eventualmente potrà utilizzare l’uscita cuffie dell’amplificatore.

La parte frontale è costituita dallo schermo, il selettore dell’input, un paio di pulsanti per selezionare le opzioni, e il pulsante di accensione. La parte posteriore offre il power switch, il connettore del cavo di alimentazione, input AES, coassiale, USB, ottico, e IIS. Le opzioni di output sono due, una coppia di RCA e una coppia di connettori XLR. Ottima la presenza di questi ultimi, per avere un audio bilanciato da mandare ad una fonte esterna.

Attraverso l’input USB, abbiamo una decodifica audio DSD64-DSD512 (512 volte quella di un CD), e file PCM a 768 kHz / 32 bit. Questo convertitore DAC è inoltre compatibile con tracce MQA attraverso tutti gli input ( MQA è un sistema avanzato di cattura e digitalizzazione delle tracce audio) ed è veramente in grado di elaborare al meglio le tracce digitali per offrire una qualità sonora che sull’impianto stereo viene percepita al meglio.

Il Topping D90 è anche adatto per chi cerca un DAC bluetooth Hi-Fi, poiché offre connessione Bluetooth 5.0 e possibilità di streaming audio ad alta risoluzione da un dispositivo collegato via wireless.

Cambridge Audio DacMagic 200M

2. Cambridge Audio DacMagic 200M

Il miglior DAC di casa Cambridge Audio

  • Design buono per rack Hi Fi
  • Opzioni di connettività
  • Legge tutto
  • Telecomando assente

Prezzo 559,99 €

Un altro eccellente DAC per la musica liquida da impianto stereo è il DacMagic 200M di Cambridge Audio, il modello top di gamma della casa, e quello che consigliamo a chi non vuole avere né dubbi, né problemi sulla tipologia di file da riprodurre. Offre audio dettagliato ed altissima precisione di clock, insieme ad un'estetica decisamente apprezzabile.

Il 200M è in grado di leggere di tutto. Intanto ha il supporto nativo alla tecnologia MQA, ed è quindi un DAC perfetto per chi ascolta ad esempio i Tidal Masters, e c’è poi supporto per tutte le più comuni tipologie di file musicali ad alta risoluzione, attraverso le varie fonti di input.

Tramite la porta ottica, possiamo riprodurre file PCM da 44.1kHz a 96kHz, oppure file DoP64. Tramite la porta coassiale legge file PCM da 44.1kHz a 192kHz, e tramite la porta USB c’è supporto per file PCM da 44.1kHz a 768kHz, DSD da 64 a 512 e DoP da 64 a 256.

Oltre ad essere un ottimo DAC, il DacMagic 200M è inoltre un eccellente amplificatore per cuffie, buono da utilizzare con cuffie Hi Fi fino a impedenza 600 ohm.

Nel caso in cui si voglia utilizzare il DAC come ricevitore di un segnale wireless, il DacMagic 200M è un eccezionale DAC bluetooth audiophile, compatibile con tecnologia aptX.

Per quanto riguarda le connessioni in output, c’è una coppia di RCA ed una coppia di connettori XLR bilanciati.

SMSL SU-9

3. SMSL SU-9

Eccezionale DAC audio hi-end per chi vuole personalizzare il suono Hi-Fi

  • Rapporto qualità prezzo
  • Tecnicamente avanzato
  • Bluetooth
  • Menu un po’ complicato
  • Le informazioni su display sono visualizzate in modo poco ottimizzato
  • 3 piedini in gomma (meglio 4)

Prezzo 557,48 €

Il SMSL SU-9 è un eccellente DAC esterno per l’impianto Hi-Fi e per il lettore CD, ad un prezzo particolarmente interessante. Promette il supporto nativo per la decodifica di file MQA, DSD512, 32bit/768kHz, connessione Bluetooth di alta qualità e uscite bilanciate per una conversione da digitale ad analogico con ricchezza di dettaglio.

Per collegare il convertitore all’impianto stereo, sul retro troviamo sia le uscite bilanciate XLR che una coppia di RCA audio. Nella sezione input le opzioni sono tre: USB di tipo B, connettore ottico e coassiale. L’antenna Bluetooth permette di ricevere un segnale wireless, con decodifica di tipo UAT, LDAC, aptX-HD, aptX e SBC.

Il menu di configurazione è veramente esteso, con opzioni dettagliate per la scelta e la personalizzazione di molti parametri tecnici. Per chi è meno esperto, questo potrebbe sembrare complicato, invece per chi è appassionato e vuole mantenere il controllo totale del tipo di conversione digitale-analogico, il DAC SU-9 potrà essere decisamente apprezzato. Ad esempio, si possono scegliere fino a 7 filtri PCM, 4 filtri DSD cut-off, 10 colorazioni di suono e 15 bande DPLL, con combinazioni quasi infinite.

Le opzioni e compatibilità con file digitali sono ottime, c’è la certificazione Hi-Res Audio, supporto per MQA, DSD512, PCM fino a 768kHz/32Bit, e la qualità del suono è di alto livello, con una decodifica che rivela fino a più minuti dettagli sonori della registrazione (a patto che il file di partenza sia di qualità).

La qualità costruttiva, inoltre, è di buon livello, con case completamente in alluminio, un buon peso ed è piacevole al tocco. Unica nota è la presenza di 3 (non quattro) piedini in gomma che lo rendono leggermente meno stabile.

iFi xDSD

4. iFi xDSD

Il DAC portatile bluetooth migliore per streaming musicale

  • DAC portatile
  • Buona autonomia
  • Suono bilanciato
  • Manca la presenza sonora dei DAC più prestigiosi

L’iFi xDSD è un DAC portatile di fascia alta per lo smartphone e per il PC. La sua funzione è quella di migliorare notevolmente l’ascolto in cuffia, e di fornire diverse opzioni in connettività per chi lo utilizza.

C’è la presa USB che potrete utilizzare per il PC, e tramite questa connessione c’è la possibilità di decodificare file audio PCM fino a 768kHz. Mentre se utilizziamo la presa coassiale-ottica il sample rate è di 192kHz.

C’è inoltre la funzionalità bluetooth aptX, che permette di trasmettere file musicali senza perdita di qualità via wireless al DAC (ad esempio da smartphone o laptop).

È facile da portare in giro, leggero e portatile, anche per essere inserito in tasca o da utilizzare in un luogo pubblico con il computer portatile. Per chi ha un account Tidal Hi-Fi o Spotify Premium per streaming musicali ad alta risoluzione, l’utilizzo di questo DAC con lo smartphone è la soluzione ideale per l’ascolto di musica.

Anche per chi lo vuole utilizzare collegato al sistema Hi-Fi di casa, l’uscita output permette di collegarlo all'amplificatore audio integrato.

Topping DX7 Pro

5. Topping DX7 Pro

DAC Hi-Fi e amplificatore per cuffie di alta qualità

  • DAC e ampli per cuffie 2-in-1
  • Wireless Hi Fi con Bluetooth 5.0
  • Top di gamma per qualità sonora
  • Non adatto per tracce MQA
  • Prezzo non per tutti

Il miglior DAC e amplificatore per cuffie della Topping è il DX7 Pro, un modello adatto per l’impianto Hi Fi audiophile e per le cuffie ad alta impedenza. Questo DAC è quindi consigliato agli audiofili per utilizzo con impianto Hi Fi e per l’ascolto in cuffia.

La sezione input è composta da porta ottica, coassiale, USB-B, IIS e bluetooth, tutte con supporto per campionamento 24bit 192khz. La sezione output comprende una coppia di connettori XLR bilanciati e una coppia RCA audio.

Il DAC può funzionare come pre-amp, per essere connesso ad un amplificatore Hi Fi esterno, o ad un ampli per cuffie indipendente, oppure può essere usato come amplificatore per mandare il segnale alle casse attive.

Il reparto di amplificazione delle uscite out all’impianto Hi Fi è affidato ad amplificatori OPA 1612 ed è completamente indipendente dall’amplificatore per cuffie interno, che è invece affidato ad un chip TPA6120A2.

Per collegare le cuffie Hi Fi a questo DAC le opzioni sono tre: l’uscita XLR bilanciata, il connettore standard 6.35mm e l’uscita 4.4mm bilanciata. Per chi vuole soltanto la funzione DAC, c’è la possibilità di spegnere il reparto di amplificazione.

Il suono è completamente bilanciato, con eccellente chiarezza della scena sonora e notevole quantità di dettaglio, pur rimanendo particolarmente neutrale nella decodifica audio. Per ascoltare le tracce digitali come da studio di registrazione, questo convertitore offre piena affidabilità.

Con questo modello di DAC bluetooth HiFi c’è inoltre supporto per trasmissione LDAC, così da poter fare streaming di musica liquida ad alta definizione anche in wireless.

AudioQuest DragonFly Cobalt

6. AudioQuest DragonFly Cobalt

Il miglior DAC per cuffie da utilizzare in portabilità con smartphone

  • Piccole dimensioni
  • Amplificatore per cuffie
  • Qualità del suono eccellente
  • Serve l’adattatore per iPhone

Prezzo 294,90 €

Il DragonFly Cobalt è il miglior DAC qualità prezzo con amplificatore per chi possiede cuffie Hi-Fi di qualità, per ascoltare la musica digitale ad alta definizione direttamente dallo smartphone.

Per chi cerca un DAC specifico per iPhone, DragonFly Cobalt è uno dei modelli consigliati, poiché compatibile con iOS. Il produttore consiglia di utilizzare, per la migliore qualità audio, l’adattatore Apple Lightning-to-USB 3 Camera Adapter. Invece per chi ha un cellulare con presa USB-C l’adattatore è incluso con il DAC.

Ovviamente si può utilizzare anche come DAC esterno per PC o MAC, semplicemente collegandolo alla presa USB.

Una volta inserito su computer o smartphone, e selezionato il DragonFly Cobalt come periferica di uscita audio, il dispositivo ci segnala tramite una luce colorata LED quale frequenza di campionamento è selezionata: diversi colori per 44.1kHz, 48kHz, 88.2 kHz, 96kHz. La profondità di bit arriva a 24-bit.

Al primo ascolto, ci rendiamo subito conto della differenza che fa questo dispositivo AudioQuest. La musica della nostra playlist Tidal Hi-Fi è immediatamente più nitida, con chiara distinzione degli strumenti musicali e maggiore presenza di particolari.    

Per audiofili alla scoperta del miglior DAC USB portatile per smartphone, questo è il modello che consigliamo per qualità prezzo.

Topping D50s

7. Topping D50s

Il DAC USB per PC, streaming bluetooth e impianto Hi-Fi

  • Ottime prestazioni e specifiche tecniche
  • Piccolo e portatile per laptop
  • Uscita cuffie non presente
  • Uscita bilanciata non presente

Se sei alla caccia di un DAC USB per la postazione PC, tra i migliori DAC cinesi qualità prezzo c’è il Topping D50s, da utilizzarsi per mandare un segnale ben convertito da digitale ad analogico all’amplificatore integrato del sistema Hi-Fi.

Con questo dispositivo possiamo decodificare file audio PCM (tramite porta USB) ad un sample rate elevatissimo di 32-bit/768kHz, con supporto nativo per DSD64-DSD512. Tramite ingresso ottico e coassiale la decodifica massima è 24-bit/192kHz.

Troviamo inoltre la possibilità di mandare musica al DAC via segnale wireless bluetooth 5.0, basta collegare l’antenna per attivare la connessione senza cavi. Il segnale wireless è ad alta definizione aptX per Audio Hi-Res.

Quando il DAC è collegato, e una volta selezionato il tipo di segnale input e la decodifica del file digitale desiderata, basta mandare un paio di cavi RCA dall’uscita analogica del DAC all’amplificatore audio, per godere di un livello di ascolto notevolmente migliore.

Anche per streaming musicale da smartphone (Spotify Premium è abbastanza per sentire la differenza) collegato in bluetooth al DAC, siamo meravigliati dalla qualità della riproduzione dei brani musicali.

Audiolab M-DAC Mini

8. Audiolab M-DAC Mini

Un buon DAC di livello premium da usare con laptop

  • Versatile per uso in casa o portatile
  • Funzione bluetooth
  • Batteria interna ricaricabile
  • Case leggero, ma poco resistente e un po’ plasticoso

L’Audiolab M-DAC Mini è un convertitore digitale-analogico portatile adatto per uso con il laptop. È provvisto di amplificatore per cuffie integrato e può essere collegato alla fonte di musica digitale tramite porta coassiale, ottica, USB micro-B e bluetooth.

Dotato di batteria ricaricabile, l’M-DAC Mini può essere utilizzato in portabilità per un massimo di 7 ore consecutive. Le dimensioni sono 34 x 136 x 178 mm ed il peso è abbastanza contenuto, grazie ai materiali di costruzione leggeri.

Tramite la porta USB la decodifica audio arriva a 32-bit/384kHz, mentre tramite porta ottica/coassiale si arriva a 192kHz. Sono supportati i file DSD64, DSD128 e DSD256.

Per il collegamento ad un impianto audio esterno troviamo gli output RCA, ottico e coassiale, ed è quindi possibile utilizzare questo dispositivo anche per l’impianto stereo di casa collegandolo all’amplificatore Hi Fi.

Le performance sonore sono molto buone, con bilanciamento tonale e abbondanza di dettagli all’ascolto di qualsiasi traccia digitale di alta qualità.

Anche utilizzato con bluetooth, per fare streaming da un servizio premium come Tidal Hi Fi dal proprio smartphone, l’Audiolab M-DAC Mini permette di enfatizzare a pieno la qualità delle registrazioni.

AudioQuest DragonFly Red

9. AudioQuest DragonFly Red

DAC per smartphone

  • Tascabile
  • Definizione del suono
  • Frequenza di campionamento limitata
  • Serve l'adattatore per iPhone

Prezzo 187,57 €

Uno dei migliori DAC portatili per smartphone è il DragonFly Red di AudioQuest, adatto a chi cerca un primo DAC entry level da collegare al telefono come amplificatore per cuffie per ascoltare musica ad alta definizione.

Questa è la versione più economica rispetto al DragonFly Cobalt, e a meno che non siate dei puristi del suono, probabilmente non noterete la differenza con il modello più premium.

La frequenza di campionamento e bit depth arrivano solo a 24-bit/96kHz, ed è quindi limitata rispetto ai DAC più professionali, ma vi assicuriamo che se passate da ascolto in cuffia direttamente da smartphone all’utilizzo di questo DAC, vi potrete rendere conto della differenza.

Appena collegato, ci rendiamo immediatamente conto che la traccia audio diventa più definita e ricca di particolari. Dove prima le parti strumentali molto complicate diventavano un miscuglio di suoni poco organizzato, con il  DragonFly Red la musica diventa più intelligibile, con separazione degli strumenti musicali e migliore gestione della dinamica.

Consigliamo questo DAC per smartphone a chi vuole entrare a piccoli passi nel mondo della musica Hi-Fi, senza spendere tanto, per provare l’esperienza e capire effettivamente cosa fa un DAC. Soprattutto se avete appena acquistato delle buone cuffie cablate, con il DragonFly potrete sfruttarle meglio.

iFi hip-dac

10. iFi hip-dac

DAC audio USB economico e portatile di vera qualità

  • Design curato
  • Qualità del suono notevole
  • Buona autonomia
  • Un po’ largo da portare in tasca

Come miglior DAC economico abbiamo selezionato l’’iFi hip-dac, un DAC portatile per PC e per cuffie adatto soprattutto a coloro che lo utilizzeranno con un laptop per ascoltare musica digitale attraverso cuffie Hi-Fi.

Molto buona la qualità costruttiva sia della scocca che dei controlli. C’è una manopola del volume che funge anche da tasto di accensione, con un feedback molto piacevole al tatto. Il peso del DAC è di soli 125 grammi.

L’input è una presa USB di tipo A, mentre per l'output c’è l’uscita da 3.5mm e da 4.4mm (bilanciata). Può gestire anche delle cuffie ad alta impedenza, fino a 600 ohm, e uno dei tasti frontali serve a selezionare la quantità di gain in relazione alla cuffia in utilizzo.

La batteria interna è da 2200mAh, e il dispositivo va ricaricato tramite l’apposita porta USB-C, una ricarica piena dovrebbe farlo durare per 12 ore di ascolto (dipende dalle cuffie che si usano e quanta potenza richiedono).

I formati audio digitali supportati sono DSD256/128/64, DXD (384/352.8kHz), PCM (384/352.8/192/176.4/96/88.2/48/44.1kHz) e MQA.

La qualità del suono è effettivamente notevole, con una rappresentazione della scena sonora bilanciata per ascolti prolungati senza subire affaticamento. La ritmica e la dinamica sono riprodotti molto bene, e anche se lo utilizziamo per tracce elaborate, il DAC riesce a mantenersi composto ed offrire dettagli sonori in maniera ordinata.