
Il router portatile è un dispositivo che permette la connessione WiFi del vostro smartphone, tablet, PC etc in qualunque luogo voi siate, beneficiando dei vantaggi di una rete wireless potente, stabile e che quindi vi fa risparmiare i dati del vostro piano telefonico.
Acquistando un router WiFi portatile potrete spostarvi senza pensieri ed essere sicuri di avere sempre con voi una connessione di alta qualità, senza dovervi preoccupare di dipendere dalla copertura della zona, dalla disponibilità di un WiFi nel luogo in cui vi trovate o di rimanere senza traffico dati.
Tipologie
È però bene sapere e specificare che nella categorizzazione entrano vari tipi di router. Le principali distinzioni sono:
- Multiuso: vengono denominati così data appunto la loro versatilità e multifunzionalità. Generalmente possono essere usati come access point per le reti cablate, wifi repeater, batteria di scorta per ricaricare gli altri vostri dispositivi mobili e quindi router portatile. Potete trovarli indicati anche come File Hub.
- Router da casa: necessitano di una normale connessione alla presa elettrica ma la cosa interessante è che permettono di condividere la connessione di tipo 3G 4G o 5G attraverso l’utilizzo di una SIM Card o Internet Key.
- Fibra/ADSL: questi modelli sono consigliabili nel caso in cui abbiate una connessione ADSL o Fibra e vogliate condividerla come 3G/4G/5G tramite Internet Key.
- Portatili: spiccano per il loro peso ed ingombro ridottissimi. Vengono scelti per essere trasportati in totale facilità, date anche le dimensioni talvolta tascabili. Hanno di solito una batteria interna la quale li slega dalla necessità di connettersi ad una presa di corrente. Generalmente offrono una connessione di tipo 3G 4G o 5G.
Una volta individuate le macrocategorie di quelli che possono essere considerati i router portatili, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche e gli aspetti più importanti su cui focalizzarci, al momento di scegliere il miglior router WiFi per le nostre esigenze.
Velocità
La velocità gestibile e quindi diffondibile da un router WiFi dipende dalla categoria e dal supporto a determinate tecnologie. Se avete bisogno di massimizzare e portare al massimo la potenza della vostra connessione, allora assicuratevi che il router supporti il 4G/LTE. In assenza del 4G, la sola rete 3G non vi darà il massimo della velocità.
Per quanto riguarda le categorie di rete LTE è bene verificare, in base alle proprie necessità, quale categoria acquistare dal momento che ognuno delle quasi 20 disponibili hanno diverse gestione dei dati in download ed upload. Di seguito vi citiamo le categorie LTE disponibili:
- Cat. 1 – download fino a 10 Mbps, upload 5 Mbps
- Cat. 2 –download fino a 50 Mbps, upload 25 Mbps
- Cat. 3 – download fino a 100 Mbps, upload 50 Mbps
- Cat. 4 – download fino a 15 Mbps, upload 50 Mbps
- Cat. 5 – download fino a 300 Mbps, upload 75 Mbps
- Cat. 6 – download fino a 300 Mbps, upload 50 Mbps
- Cat. 7 – download fino a 300 Mbps, upload 100 Mbps
- Cat. 8 – download fino a 3000 Mbps, upload 1500 Mbps
- Cat. 9 – download fino a 450 Mbps, upload 50 Mbps
- Cat. 10 – download fino a 450 Mbps, upload 100 Mbps
- Cat. 11 – download fino a 600 Mbps, upload 50 Mbps
- Cat. 12 – download fino a 600 Mbps, upload 100 Mbps
- Cat. 13 – download fino a 400 Mbps, upload 150 Mbps
- Cat. 14 – download fino a 400 Mbps, upload 100 Mbps
- Cat. 15 – download fino a 4000 Mbps, upload 1500 Mbps
- Cat. 16 – download fino a 1000 Mbps, upload 150 Mbps
- Cat. 18 – download fino a 1000 Mbps, upload 150 Mbps
Supporto SIM
Se avete un piano con il vostro operatore telefonico che comporti l’utilizzo di una sim card allora assicuratevi che il modello che state per acquistare possegga uno slot appropriato. Non è una cosa scontata in quanto alcuni router non prevedono l'inserimento della sim card ma solo quello dell’internet key.
È inoltre consigliato anche verificare il formato della sim card: dal momento che sono in circolazione diversi tipi di formato, nonostante ormai quello considerato standard sia la Mini SIM 4G, è sempre meglio controllare prima così da non incappare in brutte sorprese dopo.
Connessione 5G
La connessione 5G rappresenta, al giorno d’oggi, la tecnologia di connessione più rapida ed avanzata che esista. Oltre ad essere indubbiamente il futuro della connettività, può già potenziare ad ampliare notevolmente le prestazioni rispetto alla comunque potente 4G/LTE. Se dunque il vostro operatore offre un piano che comprenda il 5G, allora vi conviene assicurarvi che il vostro router WiFi portatile lo supporti.
Dispositivi supportati simultaneamente
Nel caso in cui abbiate bisogno di un router che vi permetta di installare una piccola postazione d’ufficio durante i vostri spostamenti di modo da collegare sia lo smartphone che alcuni altri dispositivi quali tablet, PC etc, allora in quel caso è meglio optare per un router che possa gestire un numero più elevato di apparecchi.
Qualora fosse invece solo per lo smartphone, allora potete risparmiare qualcosa ed optare per un modello che ne supporti uno o pochi di più.
Trasferimento dati e classi WiFi
Come già accennato, la performance che determina il trasferimento dei dati non è sempre uguale. Controllate dunque la classe WiFi del router che state considerando così come la velocità di trasferimento dei dati. La classe AC è quella più veloce la quale gestisce fino a 1.3 Gbps.
Potete inoltre considerare anche i dispositivi dual band i quali gestiscono sia una rete a frequenza 2.4 GHz che una a 5 GHz: la prima avrà un raggio di copertura maggiore ma la seconda lavorerà ad una velocità e potenza più grandi.
Porte
Qualora volete usarlo come piccolo hub, può interessarvi controllare la disponibilità e la tipologia delle porte offerte dal router WiFi. Ethernet, slot per microSD, USB etc: sono tutte interfacce possibili per ampliare la connettività del vostro router portatile.
Durata della batteria
Dal momento che lo scopo principale di un router portatile è quello di fornire una costante connessioni WiFi durante gli spostamenti o in qualsiasi luogo, l’autonomia della batteria diventa un aspetto fondamentale.
Una buona autonomia eviterà di obbligarvi a collegarlo ad una presa di corrente o, peggio ancora, a rimanere senza connessione wireless.
I migliori router WiFi portatili 2023
1. Netgear MR1100
Il miglior router 4G portatile per capacità e prestazioni
Prezzo 349,00 €
Il migliore hotspot portatile di quest’anno è il Netgear MR1100, offre una connessione stabile, potente e velocissima mantenendo le dimensioni ultra compatte, garantendo standard elevati e una connessione wireless affidabile in ogni situazione.
Anche per chi cerca una saponetta wifi con porta ethernet, il Netgear MR1100 può funzionare sia con sim card che tramite connessione ethernet, date le due interfacce a disposizione. Lavora con doppia banda il che significa che può generare due reti WiFi a 2,4 GHz e 5 GHz. La velocità è uno degli aspetti migliori: fino ad 1 Gbps. Se dunque il vostro piano tariffario con l’operatore include le velocità più alte, questo router è in grado di supportarle.
La tipologia di router 4G lte wireless è 802.11b, 802.11a, 802.11g. La connessione internet è di tipo 4G pertanto è compatibile con tutte le sim 4G. In merito alla sicurezza, offre la vantaggiosa possibilità di di creare una rete privata al fine di connettere tutti i dispositivi, sia essi in zona domestica o pubblica e garantire loro il massimo della privacy.
Se connesso al modem di casa, in caso di interruzione del funzionamento della linea principale, l’MR1100 funzionerà come backup, mantenendo online tutti i dispositivi connessi. La batteria installata è di 5040 mAh pertanto è assicurata un’autonomia lunga e duratura. Il display LCD touch da 2.4” permette di monitorare meglio una serie di parametri in tempo reale, oltre che donare un tocco estetico davvero gradevole.
Se state cercando il miglior router WiFi portatile 4G in grado di offrire le migliori prestazioni senza compromessi allora vi consigliamo fortemente il Netgear router 4G MR1100.
2. Netgear AC810
Il router che supporta fino a 15 dispositivi
Prezzo --
Il Netgear AC810 è un router WiFi portatile che si distingue per il cospicuo numero di dispositivi supportati simultaneamente. Si rende dunque il prodotto più consigliato per coloro che, spostandosi parecchio, hanno bisogno di installare una piccola postazione lavorativa ovunque si fermino.
Tramite una connessione 4G LTE e 3G ultraveloce, la velocità del download arriva fino a 600MBps. Con un tipologia di WiFi 4G lte 802.11ac potrete utilizzare questo router per qualsiasi tipo di attività online quale gaming, streaming, videoconferenze, download ed upload. Supporta la connessione dual band a 2,4 GHz e 5 GHz.
Come detto, uno degli aspetti distintivi di questo modello è il numero di dispositivi supportati: sono ben 15 infatti gli apparecchi che l’AC810 può gestire in simultanea. Smartphone, PC, tablet, iPod etc: ovunque voi siate, avrete a disposizione una postazione lavorativa provvista di una connessione internet wireless potente e stabile. La sua ampia compatibilità non vi darà alcun problema di sorta in merito ai sistemi operativi dei dispositivi che intendete connettere.
La batteria è rimovibile ed ha un’autonomia di 11 ore di utilizzo continuato mentre arriva fino a 260 in standby. Con prestazioni di questo tipo, non rimarrete praticamente mai a corto di connessione. Il touchscreen LCD di dimensioni 2,4” vi permetterà di monitorare costantemente lo stato della connessione ed altre informazioni utili. È inoltre possibile ricevere messaggi di testo.
Se state cercando un prodotto di fascia alta, che assicuri una rete stabile e veloce e che permetta la connessione simultanea di numerosi dispositivi, allora il Netgear AC810 è il prodotto che fa per voi.
3. Netgear AC797
Router portatile LTE multidevice
Prezzo --
Netgear AC797 è un router portatile 4G dalle ottime prestazioni, che permette di ottenere una buona connessione anche all’aperto e in generale quando ci si trova lontano da casa e da reti WiFi accessibili.
È caratterizzato da una connettività di tipo 4G LTE che raggiunge una velocità massima di 400 Mbps. Chi dunque ha una sim con abbonamento LTE potrà sfruttare una connessione teoricamente paragonabile a quella ottenibile con la fibra ottica.
Netgear supporta il dual band e permette di connettere praticamente qualsiasi dispositivo, sia i più moderni che utilizzano la 5 GHz, che quelli che impiegano la classica 2,40 GHz. Il numero di device collegabili contemporaneamente non sarà certo un problema, visto che il router riesce a supportarne fino a 32 connessi contemporaneamente.
Inoltre, se volessi utilizzare una connessione fisica al posto del WiFi, potrai utilizzare il tethering USB, utile ad esempio su un vecchio portatile la cui scheda di rete non supporta connessioni wireless.
Netgear AC797 incorpora una batteria da 2930 mAh e la sua autonomia riesce senza problemi ad arrivare oltre le 10 ore, più che sufficiente per una giornata di lavoro piena. Segnaliamo che la batteria è rimovibile, il che ne semplifica la sostituzione in caso di usura.
4. TP-Link M7650
Il router WiFi con display a colori
Prezzo 171,06 €
Il TP-Link M7650 è un router portatile WiFi di alta qualità, progettato per offrire una connessione veloce e stabile e garantire la connettività ovunque voi siate. L’ingombro è ridottissimo e la cura per il lato estetico è particolarmente notevole, il che conferisce al dispositivo ancora più appeal. Il display a colori ne l’aspetto principale.
Si tratta di un modello che gestisce fino a 600 Mbps di velocità in download, lavora con una connessione 4G+ LTE di cat11, permette il settaggio dual band su rete 2,4 GHz e rete 5 GHz. Funziona attraverso inserimento di una SIM card pertanto è il prodotto perfetto per coloro che hanno un piano tariffario che implichi l’utilizzo di una sim.
L’installazione e le impostazioni saranno facilissime: basterà inserire la scheda e la connessione potrà essere condivisa. Dovendolo poi destinare ad un utilizzo mobile e possibilmente durante spostamenti nei quali non è possibile disporre di una presa elettrica, particolarmente performante è la prestazione della batteria: fino a 15 ore di autonomia per un utilizzo continuato.
È inoltre utilissimo lo slot Micro SD fino a 32 GB per gestire un piccolo archivio condiviso nella rete che verrà generata. Attraverso l’app tpMIFI è poi possibile avere una migliore gestione di tutti i parametri dell M7650.
Per coloro che cercano un router WiFi portatile di qualità, bello esteticamente e dalla grande durata dell’autonomia, consigliamo vivamente il TP-Link M7650.
5. D-Link DWR-933
Router WiFi portatile di fascia media con ottima batteria
Prezzo 95,99 €
Uno dei migliori router WiFi portatili qualità prezzo è il D-Link DWR-933, un dispositivo che fa della sua ottima autonomia e portabilità i principali punti di forza.
Si tratta di un router 4G/LTE Cat 6 che permette una velocità di connessione massima di 300Mbps, chi ha un abbonamento di questo tipo e si trova in zone con buona copertura non rimpiangerà una connessione fissa durante la visione di contenuti in streaming, navigazione ecc…
Il device ha Wi-Fi dual band AC1200, ma può essere connesso anche fisicamente a notebook usando un cavo USB (incluso). Manca invece la porta Ethernet. Presente il pulsante WPS per l’associazione rapida senza bisogno di inserire la password, ottimo per il setup di una connessione al volo.
All’interno di D-Link DWR-933 troviamo sia lo slot per la sim che quello per la MicroSD (legge schede fino a 64 GB). Il primo non è praticissimo da utilizzare, dunque non consigliamo questo router WiFi a chi ha esigenza di cambiare frequentemente la sim utilizzata.
Come avevamo accennato invece la portabilità qui è davvero ai massimi livelli, questo piccolo dispositivo pesa 120 grammi ed entra senza problemi in tasca. Eccellente la durata della batteria, che arriva a 14 ore. Meno buono invece il display, che è un po’ piccolo e potrebbe pregiudicare la leggibilità, soprattutto se ci si trova all’aperto o in ambienti molto luminosi.
6. TP-Link M7350
Il router wifi con sim con controllo del traffico
Prezzo 69,18 €
Il TP-Link M7350 è un router WiFi con sim portatile piccolissimo, sottile e dal design curate ed accattivante. Si attesta una delle migliori scelte per coloro che cercano un router wifi portatile facile da trasportare e con qualche caratteristica extra che migliora la funzionalità.
Si tratta di un modello con rete 4G LTE Cat4 che raggiunge una velocità massima di 150 Mbps. L’installazione è semplicissima, non ha bisogno di alcuna configurazione: basterà inserire la SIM card alla quale è collegato un piano dati ed avrete immediatamente il segnale WiFi 4G al quale connettervi.
Il display a colori permette una gestione e monitoraggio più facile ed immediato, oltre che esteticamente più gradevole. Grazie allo slot per SD Card è possibile inserire una scheda da massimo 32 GB ed avere dunque un piccolo archivio di storage accessibile da tutti i dispositivi connessi in rete.
La batteria offre una buona prestazione: fino a 8 ore di utilizzo continuato. Sarà dunque molto difficile che rimaniate senza carica e dunque senza connessione. Grazie all’app tpMIFI (disponibile in italiano) è possibile accedere e gestire il router da qualunque dispositivo connesso. Sempre tramite l’app è poi possibile impostare un limite di consumo dati, così da programmare il vostro utilizzo della rete e rimanere dentro il piano tariffario.
Per coloro che cercano un router wifi portatile piccolo ed economico, il TP-Link M7350 è uno dei modelli che più vi consigliamo. Un prezzo unico per delle prestazioni di buonissima qualità.
7. HUAWEI 4G Mobile WiFi
La migliore saponetta WiFi 4G per qualità prezzo
Prezzo 53,12 €
Un buon modem portatile nella fascia qualità prezzo è il HUAWEI 4G Mobile WiFi, una saponetta WiFi compatta e facile da portare con sé in viaggio, per una giornata di lavoro fuori sede o semplicemente in casa se non c’è a disposizione una rete fissa.
Il modem è di tipo 4G LTE Cat 4, in grado di raggiungere una velocità massima di 150 Mbps, che ovviamente nella pratica potrà rivelarsi anche inferiore, a seconda del proprio operatore, abbonamento e qualità del segnale. Non è dual band, utilizza la banda 2,4 GHz, con cui comunque sono compatibili tutti i dispositivi più comuni, come smartphone, tablet, PC e TV. Sarà possibile collegarne fino a 16 in contemporanea.
Lo slot a disposizione per inserire la propria schedina dati è di tipo Micro Sim, chi ne ha a disposizione una di tipo Nano dovrà procurarsi un adattatore. Il router non ha un display, ma soltanto una serie di led attraverso i quali sarà possibile monitorare il livello della batteria residua. A questo proposito, segnaliamo che la capienza di quest’ultima è di 1500 mAh, che dovrebbero garantire un’autonomia di circa 6 ore. Si ricarica tramite il cavo USB, che è incluso nella confezione, a cui però si dovrà abbinare un alimentatore (basta uno di quelli classici da smartphone).
Ottima la portabilità, questo router portatile Huawei pesa solo 72 grammi ed ha dimensioni molto contenute, unite ad un design stondato e moderno che gli danno l’aspetto della classica “saponetta WiFi”.
8. Alcatel MW40V-2BALIT1
Il router economico per molti utenti
Prezzo --
L’Alcatel MW40V-2BALIT1 è un router WiFi economico portatile molto apprezzato per l’ottimo rapporto qualità prezzo, la facilità di trasporto e l’autonomia della batteria. Rappresenta dunque una valida opzione per coloro che vogliono un router che assicuri la connessione durante i loro spostamenti, ad un prezzo molto accessibile.
Si tratta di un modello a tripla banda con rete 4G LTE cat4, hotspot il cui tipo di wireless è 802.11bgn. Supporta il protocollo di sicurezza WPS e questo renderà le vostre connessioni più sicure, in ambiente domestico o fuori sede.
Il design è davvero molto accattivante, le finiture bel lavorate ed in generale tutto il lato estetico è particolarmente curato. Unito ad un ingombro davvero ridottissimo, potrete portare con voi questo router wifi e riporlo in zaini, borse etc senza il minimo fastidio, ma con il vantaggio di avere sempre con voi una connessione WiFi stabile.
La velocità di trasferimento dati è di 150 Mbps. Altra cosa molto positiva è il fatto che questo modello supporta fino a 15 dispositivi connessi simultaneamente: in ambito domestico dunque, non dovrete temere le connessioni multiple di smartphone, tablet, TV, PC etc. Saranno tutti ugualmente supportati.
Raccomandiamo vivamente L’Alcatel MW40V-2BALIT1 a coloro che cercano un buon router wifi portatile da usare dentro e fuori casa, affidabile nelle prestazioni e che supporti un buon numero di dispositivi.
9. TP-Link M7000
Dispositivo WiFi portatile e leggero
Prezzo 49,99 €
TP-Link M7000 è un router WiFi tascabile che costa circa 50€. A questo prezzo è una delle soluzioni più interessanti da portare in campeggio o da tenere in un piccolo appartamento dove non si dispone di una connessione fissa. È molto piccolo e pesa 50 grammi: le sue dimensioni gli permettono di entrare persino nel taschino di una camicia.
Il router supporta lo standard Wi-Fi 4G LTE, compatibile con tutti gli operatori telefonici utilizzati in Italia, inclusi Iliad, Kena, Ho… La velocità di connessione massima teoricamente raggiungibile in 4G è di 150 Mbps, ma la velocità effettiva che è possibile raggiungere è inferiore e si attesta sui 50-60 Mbps, comunque buona per la visione di video in streaming in HD o per la navigazione web. M7000 può lavorare esclusivamente con la banda 2.4 GHz.
Per utilizzare il router è necessario inserire una scheda sim, lo slot a disposizione è per una sim standard, ma il produttore ha inserito degli appositi adattatori per Micro e Nano sim, dunque non ci saranno problemi di compatibilità per nessuno.
Facile da configurare e da utilizzare, TP-Link M7000 è dotato di una buona app chiamata tpMiFi, ma in alternativa per i settaggi è possibile usare anche la sua web app, senza dover installare nulla sul cellulare. Nella media l’autonomia, che si attesta intorno alle 6-8 ore di utilizzo. Per monitorarne lo stato, bisogna tenere d’occhio i led sul corpo del device, in
quanto non è presente un display.
10. Tenda 4G180
Router wireless dal prezzo contenuto
Prezzo 47,00 €
Tenda 4G180 è un router WiFi di fascia economica molto facile da utilizzare, adatto ad un uso occasionale. Basta inserire la sim e si è pronti ad iniziare a navigare, perché il settaggio avviene automaticamente. Ulteriori parametri e personalizzazioni possono comunque essere impostati attraverso l'apposita app per smartphone.
Tenda 4G180 è, come suggerisce il nome, un router 4G LTE Cat4, in grado di raggiungere una velocità massima teorica di 150 Mbps. Supporta la banda 2.4G e la connessione con un massimo di 10 dispositivi contemporaneamente. Una volta trovato il punto ottimale dove riceve meglio il segnale, riesce a garantire una connettività molto stabile.
Può essere usato sia collegato all’alimentazione che a batteria (in questo caso l’autonomia non è molto elevata, il produttore dichiara 10 ore, ma nella pratica la batteria si esaurisce prima).
Il design di Tenda 4G180 è moderno e simpatico, caratterizzato da 4 indicatori led che consentono di monitorare il suo stato. A bordo troviamo anche uno slot per schede SD, da sfruttare per condividere con i dispositivi connessi contenuti multimediali come foto, video, musica…
Lo consigliamo soprattutto a chi ne fa un uso sporadico o per brevi periodi: una mattinata di lavoro al parco, un weekend in campeggio… Alcuni utenti segnalano degli occasionali blocchi che rendono necessario il riavvio se viene tenuto acceso ininterrottamente per molti giorni, quindi non è adatto a chi cerca un dispositivo da tenere in casa e da utilizzare h24.
11. D-Link DWR-932
Il router entry level con batteria da 2020 mAh
Prezzo 49,00 €
Il D-Link DWR-932 è un router WiFi compattissimo e perfetto per il trasporto, che offre una buona velocità di download ed una performance della batteria di tutto rispetto. Al prezzo che viene offerto è un prodotto davvero interessante nella fascia economica.
La rete è di tipo 4G LTE, funziona senza necessità di configurazione tramite inserimento di sim card, la velocità di trasferimento dati supportata è di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload lte cat4. Il tipo di wireless offerto è 802.11n, 802.11b, 802.11g.
L’installazione è semplicissima: una volta inserita la sim 4G, la rete sarà immediatamente disponibile per essere agganciata. Grazie al display sarà possibile controllare lo stato di connessione così come la batteria ed il numero di dispositivi connessi. A proposito di questo aspetto, il D-Link DWR-932 supporta fino a 10 apparecchi simultaneamente.
Il firewall integrato fornisce una connessione più sicura e dunque vi permette di spostarvi in totale tranquillità. Tramite la porta micro USB è possibile alimentarlo o ricaricare la batteria la quale, essendo da 2020 mAh, offre una buona autonomia. Lo slot per la scheda microSD permette di caricare uno memoria storage in rete e renderla disponibile a chi è connesso.
Per una maggiore sicurezza del corretto funzionamento, verificate prima dell’acquisto i parametri del vostro provider. Se cercate un router wifi portatile, piccolo, compatto, economico e performante, allora il D-Link DWR-932 è il prodotto che fa per voi.
12. TP-Link M720
Il router wifi tascabile
Prezzo 49,99 €
Il TP-Link M7200 è probabilmente il router WiFi portatile più piccolo di tutti. Se dunque ciò di cui avete bisogno è un modello di fatto tascabile da portare sostanzialmente ovunque, questo è il modello più indicato.
Ad un prezzo irrisorio, questo modello offre una rete 4G LTE Cat4 con velocità massima di download fino a 150 Mbps. Il funzionamento, semplicissimo e senza necessità di configurazione, avviene semplicemente inserendo la SIM card. Immediatamente dopo la rete sarà pronta per essere propagata.
Un altro aspetto molto vantaggioso è il fatto che risulta compatibile con tutti gli operatori italiani, anche i più recenti come Iliad, Kena etc. Supporta un numero massimo di 10 dispositivi connessi simultaneamente ed è per questo che può essere utilizzato come router domestico che come piccolo hub lavorativo nel momento in cui si è fuori sede.
Il design è sicuramente uno degli aspetti che più spicca, come attesta anche il riconoscimento Design Red Dot. Risulta comodissimo da tenere e praticamente trasportabile ovunque senza il minimo disagio. La batteria ha un’autonomia di 8 ore di utilizzo continuato e pertanto garantisce che abbiate sempre una connessione stabile nei momenti in cui non è possibile collegarle alla rete elettrica e ricaricarlo.
Il TPLink M7200 mobile router è senza dubbio il miglior router wifi portatile 4G entry level. Il modello perfetto che ci sentiamo di consigliare a tutti coloro che vogliono spendere poco ed avere sempre con sé una rete wireless.
13. TP-Link TL-WR902AC
Il router wifi portatile più economico
Prezzo 30,89 €
Il TP-Link TL-WR902AC è il miglior router WiFi portatile economico, compatto, leggero e con un ergonomia molto smart, è l’investimento perfetto per chi vuole spendere il meno possibile ed avere un router wifi portatile.
Questo modello supporta il dual band 2,4 GHz / 5 GHz ac750. La velocità di trasferimento dei dati è di 733 Megabit al secondo ed è per questo che si comporta sufficientemente bene per la maggior parte delle attività principali quali streaming video, musica, navigazione in internet, gaming etc.
È presente una porta USB la quale permette di connettere una memoria esterna e renderla disponibile a tutti i dispositivi connessi in rete. La porta LAN/WLAN invece permette di interfacciare e connettere un dispositivo tramite cavo ethernet e dunque rendere tale connessione ancora più stabile.
Le dimensione e l’ergonomia lo rendono praticamente tascabile. Portatelo ovunque con voi e, senza neanche accorgervene, avrete una connessione WiFi di buon livello. Consigliamo di verificare la compatibilità con il vostro ISP prima di effettuare l’acquisto.
Questo modello veramente economico e piccolissimo rappresenta la soluzione perfetta per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla connessione wireless durante i loro spostamenti e vogliono spendere il meno possibile.