
Avere un buon router per gestire al meglio la propria rete e navigare su internet con tranquillità, è fondamentale quando si ha una connessione di casa veloce come la fibra. Un router specifico per fibra permette infatti di massimizzare le prestazioni per godere al meglio di streaming, giochi e qualunque altra attività.
Ci sono due tipologie distinte di connessioni in fibra ottica:
- FTTC (Fiber to the Cabinet): è una tecnologia mista, ci sono cavi in fibra fino all’armadio stradale per poi proseguire in rame fino a ciascuna abitazione. Attualmente è una delle connessioni più diffuse in Italia e rispetto alla FTTH è più lenta, in quanto arriva al massimo fino a 200 Megabit al secondo.
- FTTH (Fiber to the Home): con questa tecnologia l’utente ha la fibra ottica fino all’abitazione, aumentando enormemente le prestazioni. Viene anche chiamata iperfibra e raggiunge velocità di 1 Gigabit al secondo in download, permettendo di scaricare film in una manciata di minuti.
Il collegamento del router è diverso per le due tecnologie ed è importante capire quale router scegliere in base al tipo di connessione in fibra.
Per la FTTC è uguale all’ADSL, tramite il doppino di rame, ed in questo caso vengono in aiuto i modem/router per chi cerca un dispositivo che gestisca tutto. Quindi è fondamentale essere a conoscenza del fatto che per la FTTC è necessario avere anche un modem oltre al router, altrimenti non si potrà accedere alla rete. Se siete già in possesso di un modem, è possibile anche acquistare un modello solo router e collegarlo a cascata con la porta WAN al modem.
Per la FTTH invece, è sufficiente il solo router, con il cavo in fibra che entra direttamente nel dispositivo oppure tramite l’ONT (Optical Network Terminal) dell’operatore. Se cercate un dispositivo che gestisca anche la telefonia, allora i modem/router sono perfetti anche in questo caso.
Vediamo ora la classifica dei migliori router per fibra ottica del 2023, da quelli di fascia alta ai più economici.
1. ASUS ROG Rapture GT-AX11000
Il miglior router fibra per i giocatori
Prezzo 349,00 €
Il miglior router fibra per gaming è l’ASUS ROG Rapture GT-AX11000, un router tri-band di fascia alta dalle prestazioni eccezionali, progettato appositamente per i giocatori. Una delle due bande da 5 GHz può essere infatti selezionata per l’utilizzo esclusivo sul dispositivo con cui si sta giocando, mentre gli altri client si connettono alle altre bande. Questo modello è solo router, non è dotato di funzionalità modem.
È alimentato da una CPU quad-core da 1,8 GHz, 1 GB di RAM e 256 MB di memoria flash. Raggiunge velocità massime WiFi di 11000 Mbps per gestire con facilità anche la rete più trafficata. Inoltre, pur essendo WiFi 6 con supporto allo standard 802.11.ax, è compatibile con tutti gli standard WiFi attuali, come 802.11ac (WiFi 5), 802.11n (WiFi 4).
L’ASUS ROG Rapture GT-AX11000 include Game Boost, modalità che danno priorità ai pacchetti di gioco per garantire ottime performance con lag ridottissimi.
Il router permette un’accelerazione del gioco a livello triplo, riducendo al minimo il ping e la latenza, per un gioco fluido e senza ritardi, ed è dotato di AiProtection Pro, un sistema di prevenzione delle intrusioni basato sulla tecnologia Trend Micro per proteggere da attacchi e minacce esterni.
Sul retro dell’ASUS ROG Rapture GT-AX11000 troviamo 4 porte ethernet 1 GB e 1 porta ethernet 2,5 GB, 2 porte USB 3.1, una porta WAN e pulsanti di accensione e ripristino. La funzione Link Aggregation consente di unire due porte LAN in un'unica connessione veloce per i dispositivi NAS compatibili.
2. AVM FRITZ!Box 7590
Il miglior modem router fibra FTTH per tutti gli usi
Prezzo 189,55 €
L’AVM FRITZ!Box 7590 è il miglior router fibra Gigabit per chi cerca un modello versatile. È infatti in grado di instradare il traffico wireless e cablato, gestire le linee telefoniche DSL e analogiche, gestire i telefoni DECT, le stampanti e l'archiviazione di rete. Inserendo una chiavetta 4G, è anche possibile navigare tramite il router in 4G in caso la fibra mancasse.
È un modello sia modem che router, perfetto quindi anche per i possessori di FTTC, ed è ottimo anche per il gaming, grazie a funzioni come Quality of Service, che gestisce il traffico dati stabilendo quale dispositivo abbia la priorità.
L’AVM FRITZ!Box 7590 è un dispositivo dual-band, che supporta lo standard wireless 802.11ac. Può dunque sfruttare sia la banda a 2,4 GHz che quella a 5 GHz, raggiungendo velocità molto elevate, rispettivamente 800 Mbps e 1733 Mbps. È dotato di un processore dual-core da 1 GHz, 512 MB di RAM e altri 512 di memoria flash.
Il design retrò è molto particolare, potrebbe non piacere. Le quattro antenne interne offrono un’ottima copertura del Wi-Fi, migliorato dalle tecnologie Beamforming, che indirizza il segnale verso i dispositivi connessi, e MU-MIMO, che mantiene stabile la connessione per ogni client.
Tra le diverse funzioni di sicurezza dell’AVM FRITZ!Box 7590 troviamo: firewall, VPN, accesso sicuro per gli ospiti, blocco dei numeri e Parental Control. Per quanto riguarda la connettività, sul retro del router ci sono 4 porte LAN Gigabit, una WAN, 2 porte USB 3.0 per memoria e stampante, 2 porte per telefonia analogica (RJ11) e una per telefonia ISDN.
3. Netgear RAX10 AX1800
Router con WiFi 6 dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Prezzo 144,57 €
Il Netgear RAX10 AX1800 è un router dual-band con standard del Wi-Fi 802.11ax, dal design futuristico trapezoidale con i lati svasati. Per chi cerca un modello per la propria fibra di casa, questo router è in grado di gestire qualunque connessione assicurando ottime prestazioni.
All'interno del device è presente un processore dual-core da 1,5 GHz ed il Wi-Fi raggiunge 600 Mbps a 2,4 GHz e fino a 1200 Mbps sulla banda 5 GHz. Il router è dotato di tre antenne esterne che non possono essere rimosse. L'AX1800 ha 256 MB di memoria flash e 512 MB di RAM.
A livello di sicurezza è presente Netgear Armor, che controlla costantemente la vulnerabilità della rete bloccando tutte le eventuali minacce.
A livello di connettività troviamo una porta Gigabit WAN, 4 porte Gigabit LAN, ma nessuna porta USB, non sarà dunque possibile connettere via cavo dispositivi come stampanti direttamente al router. Altra insolita mancanza è quella del pulsante di accensione, per spegnere il dispositivo sarà infatti necessario scollegarlo dalla presa elettrica.
4. Asus RT AC86U
Router FTTH potente e perfetto per il gaming
Prezzo --
L’Asus RT AC86U è un router Gigabit dual-band con supporto integrato, per poter essere posizionato ovunque, e dotato di molte funzionalità per aumentare le prestazioni. Per chi cerca un modello di fascia media, questo router si caratterizza per l’elevato rapporto qualità prezzo. Non essendo modem, è consigliato principalmente per FTTH.
È pensato soprattutto per il gaming, troviamo infatti WTFast integrato, che aumenta la velocità e reattività dei giochi, e Quality of Service adattivo per avere sempre priorità di connessione. L’esperienza di gioco senza lag è garantita e anche lo streaming in 4K sarà senza interruzioni.
La tecnologia NitroQAM garantisce velocità del Wi-Fi 5 molto elevate, raggiunge 2167 Mbps a 5 GHz e 750 Mbps a 2,4 GHz. Per quanto riguarda l’hardware, l’Asus RT AC86U ha un processore dual-core da 1,8 GHz, con 512 MB di RAM e 256 MB di memoria flash.
Le tecnologia Asus AiRadar e Range Boost aumentano la copertura del Wi-Fi, che dovrebbe infatti coprire bene tutta l’abitazione. Se fosse necessario il router supporta AiMesh per aumentare l’area con altri modelli Asus. Troviamo anche MU-MIMO, che migliora le prestazioni dei client connessi in contemporanea.
Il design dell’Asus RT AC86U è piuttosto aggressivo, tipico dei router da gaming. Sul retro sono presenti 4 porte LAN Gigabit, una WAN Gigabit e 2 porte USB, una 3.0 ed una 2.0.
5. AVM FRITZ!Box 7530
Il miglior modem router Wi-Fi di fascia media per la casa
Prezzo 149,00 €
Il FRITZ!Box 7530 è il fratello minore del 7590 della casa AVM e rappresenta un ottimo compromesso ad un prezzo minore per chi cerca un modem router versatile di qualità. È il miglior router di fascia media compatibili con TIM e Fastweb, molto popolare tra chi ha questi operatori.
Si tratta di un router dual-band con standard del Wi-Fi 802.11ac che raggiunge una velocità massima di 1266 Mbps sfruttando contemporaneamente le due bande da 2,4 GHz e 5 GHz. Dispone di quattro antenne integrate dotate di Beamforming per migliorare la ricezione wireless dei dispositivi.
Altre funzionalità sono MU-MIMO, per connessioni più stabili e performanti, e Quality of Service, per avere sempre un Internet veloce dove serve. Il FRITZ!Box 7530 è ottimizzato per la gestione di una rete mesh, così da portare il segnale wireless in modo uniforme nell’abitazione.
Troviamo numerose funzioni legate alla sicurezza: è dotato di crittografia WPA2, permette un monitoraggio accurato delle connessioni via WPS, consente di utilizzare una connessione protetta per gli ospiti, c’è un Firewall preinstallato e VPN per un accesso remoto sicuro.
Le connessioni hardware dell’AVM FRITZ!Box 7530 prevedono 4 porte Gigabit Ethernet, di cui la prima può essere sfruttata anche per un collegamento WAN, una porta USB 3.0 e una per telefoni analogici. Per chi ha bisogno di connettere un cordless è possibile sfruttare la tecnologia senza fili DECT, tramite cui si possono collegare fino a sei diversi telefoni.
6. Netgear Nighthawk R7000
Modello solo router potente dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Prezzo --
Il Netgear Nighthawk R7000 è un router dual-band con standard del Wi-Fi 802.11ac, dal design futuristico trapezoidale con i lati svasati. Per chi cerca un modello per la propria fibra di casa, questo router è in grado di gestire qualunque connessione assicurando ottime prestazioni.
All'interno del Nighthawk è presente un processore dual-core da 1 GHz ed il Wi-Fi raggiunge 600 Mbps a 2,4 GHz e fino a 1300 Mbps sulla banda 5 GHz. Tre antenne esterne vengono fornite con il router e si collegano al pannello posteriore. L'R7000 ha anche 128 MB di memoria flash e 256 MB di RAM.
Una caratteristica degna di nota del Nighthawk R7000 è la qualità del QoS, eccellente per ottimizzare il traffico downstream per lo streaming video o upstream per i giochi. È presente anche Beamforming+, versione migliorata per la banda da 5 GHz.
Con l’applicazione Nighthawk la configurazione è semplice e veloce, così come la gestione, anche se è un po’ lento ad applicare le modifiche. A livello di sicurezza è presente Netgear Armor, che controlla costantemente la vulnerabilità della rete bloccando tutte le eventuali minacce.
A livello di connettività troviamo una porta Gigabit WAN, 4 porte Gigabit LAN e 2 porte USB. La porta USB 2.0 si trova sul retro mentre quella 3.0 è localizzata anteriormente, lontana dalla radio 2,4 GHz, volutamente inserita qui per ridurre le interferenze del segnale Wi-Fi. Entrambe le porte supportano l’archiviazione USB e le stampanti.
7. TP-Link VR1210v
Modem router Wi-Fi economico dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Prezzo 79,99 €
Il TP-Link VR1210v è un modem router da design compatto con antenne interne, adatto a chi cerca un modello versatile. È compatibile con tutte le connessioni internet, ADSL, FTTC ed FTTH e gestisce le chiamate su linea fissa e gli account di telefonia VoIP.
La rete Wi-Fi supporta lo standard Wi-Fi 802.11ac Wave 2 (Wi-Fi 5) ed è di tipo Dual Band, in grado di raggiungere 867 Mbps sulla rete 5 GHz e 300 Mbps su quella 2,4 GHz. Sono presenti le tecnologie Beamforming, che individua automaticamente i dispositivi wireless e genera connessioni mirate per una maggior efficienza, e MU-MIMO, per prestazioni uguali su più client.
Altre opzioni a cui si può accedere dalla pagina di configurazione e gestione sono Quality of Service, Parental Control, definire SSID e password del Wi-Fi. C’è una sezione dedicata alla VPN che consente di abilitare e configurare un servizio OpenVPN, IPsec o PPTP.
La connettività consiste in 4 porte Gigabit LAN, una porta Gigabit WAN, una porta VDSL2, una porta DSL ed una porta USB 3.0 per la condivisione dei dispositivi. Ci sono anche 2 porte FXS, per collegare i propri telefoni.
8. TP-Link Archer AX55 AX3000
Router FTTH con Wi-Fi 6 intorno ai 100 euro
Prezzo 79,99 €
Uno dei migliori router per fibra ottica intorno ai 100 euro è il TP-Link Archer AX55 AX3000, un router Dual Band dall’elevato rapporto qualità prezzo, adatto a chi cerca un modello con il nuovo Wi-Fi 6, standard 802.11ax.
È dotato di una CPU dual-core da 1,5 GHz. Il Wi-Fi raggiunge velocità di 2402 Mbps a 5 GHz e di 574 Mbps a 2,4 GHz, ed ha un’ottima copertura, ulteriormente migliorata dalla tecnologia Beamforming.
Tra le varie funzionalità offerte dal TP-Link Archer AX55 AX3000 troviamo OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiple Access), che consente a più utenti di condividere lo stesso canale per una maggiore efficienza di utilizzo della larghezza di banda e lo streaming di dati simultaneo MU-MIMO.
Il router è piccolo con un design nero lucido e opaco ed è dotato di quattro antenne non rimovibili. Sul pannello posteriore contiene quattro porte LAN Gigabit, una porta WAN, un pulsante di ripristino, porta USB 3.0, pulsante di accensione e un pulsante WPS.
9. TP-Link Archer C7 AC1750
Modello solo router economico con molte funzionalità
Prezzo 122,18 €
Il TP-Link Archer C7 è un router dual-band con standard del Wi-Fi 802.11ac, adatto a chi cerca un modello semplice da gestire ed utilizzare per la propria connessione fibra di casa. Si caratterizza per le buone prestazioni e per la moltitudine di funzionalità offerte.
Utilizza una CPU da 750 MHz e tramite Wi-Fi permette di raggiungere velocità di 450 Mbps sulla banda da 2,4 GHz e 1300 Mbps su quella da 5 GHz. Il router supporta TP-Link OneMesh, per creare una rete Wi-Fi unificata che copra interamente la casa.
Tra le varie impostazioni di gestione è possibile creare reti separate con accesso limitato per gli ospiti, impostare il Parental Control ed è possibile creare programmi di accesso e compilare un elenco di siti Web consentiti per client specifici.
Altre impostazioni includono Advanced Routing, Bandwidth Control, Port Forwarding e Port Triggering, VPN Pass-Through, impostazioni Firewall e Dual Band Selection, che consente di abilitare e disabilitare ciascuna banda radio.
La configurazione del TP-Link Archer C7 è molto semplice ed immediata, possiamo utilizzare l’applicazione Tether disponibile su iOS ed Android. Per quanto riguarda la connettività il router offre 4 porte LAN Gigabit, una WAN Gigabit e 2 porte USB 2.0.
10. AVM FRITZ!Box 4040
Il miglior router FTTH di fascia economica con Wi-Fi 5
Prezzo 75,99 €
L’AVM FRITZ!Box 4040 è un router Wi-Fi dual-band economico adatto per la fibra ottica, in grado di fornire prestazioni e funzionalità superiori rispetto a molti router concorrenti. Per chi ha un budget limitato e cerca un router dall’ottimo rapporto qualità prezzo, questo potrebbe essere la scelta ideale. A differenza del FRITZ!Box 7590 e 7530, non ha funzione di modem.
Lo standard wireless è 802.11ac ed offre velocità massime di 400 Mbps in 2,4 GHz e 866 Mbps a 5 GHz. È presente la tecnologia MIMO, che assicura una connessione stabile e una diminuzione delle interferenze, inevitabili in un ambiente domestico con molti dispositivi connessi.
Il FRITZ!Box 4040 è dotato di ben sei antenne interne che rendono il design molto compatto e ne permettono il posizionamento ovunque. Esse garantiscono una buona copertura uniforme, migliorata ulteriormente dal Beamforming, per evitare la dispersione della rete.
Un punto di forza dei modelli della casa AVM è la gestione tramite il software Fritz!OS. Tramite menù intuitivi possiamo modificare le impostazioni di base ed avanzate, fare aggiornamenti ed impostare varie funzionalità come VPN, Quality of Service e Parental Control.
L’AVM FRITZ!Box 4040 a livello di connettività offre la classica presa WAN, 4 porte Ethernet Gigabit e 2 porte USB, 2.0 e 3.0, per collegare supporti di archiviazione esterni, stampanti e chiavette 3G/4G.
11. Huawei AX3
Miglior router economico con Wi-Fi 6
Prezzo 104,94 €
L’Huawei AX3 è un router, senza modem, dal design semplice ed elegante, pensato per chi è alla ricerca di un modello con Wi-Fi 6 che si trovi all’incirca attorno ai 50 euro. Offre velocità fino a 3000 Mbps, supporto per 128 dispositivi connessi e Huawei Share per condividere facilmente la password con gli ospiti.
È dotato di una CPU quad-core da 1,4 GHz e supporta la larghezza di banda a 160 MHz. Le prestazioni Wi-Fi, con standard 802.11ax, si attestano a 574 Mbps con la banda da 2,4 GHz e 2402 Mbps su quella da 5 GHz. È presente la tecnologia multiutente OFDMA per trasferimento dati a più utenti contemporaneamente. La ricezione invece, con la banda da 5 GHz, non è ottimale, potrebbe non coprire tutta la casa, ma c’è il supporto per la rete mesh.
L’applicazione Huawei AI Life mostra tutte le impostazioni per la configurazione del router. Possiamo visualizzare i dispositivi connessi, limitare gli accessi, cambiare password, aggiornare il firmware e impostare moltissime altre funzionalità.
Sulla superficie dell’Huawei AX3 si trova il pulsante H, per connettere velocemente altri dispositivi Wi-Fi Huawei con una chiave, ed un chip sensore NFC, mentre sul retro troviamo 3 porte LAN Gigabit, una WAN Gigabit il pulsante di rispristino.
12. TP-Link Archer C6
Modello solo router economico al di sotto dei 50 euro
Prezzo 39,90 €
Per chi ha un budget limitato ed è in cerca del miglior router economico per fibra, il TP-Link Archer C6 potrebbe essere la soluzione ideale. È infatti dotato di molte funzionalità e ha buone prestazioni, facendo sì che abbia un’ottimo rapporto qualità prezzo.
Il router supporta Wi-Fi AC1200 con standard 802.11ac e garantisce una velocità di connessione massima di 867 Mbps sulla banda da 5Ghz e 300 Mbps su quella da 2,4 GHz. Le quattro antenne esterne ed una interna non offrono una copertura molto ampia, ma è dotato della tecnologia Beamforming per concentrare il segnale verso i dispositivi.
Le prestazioni del TP-Link Archer C6 sono ottime, riesce a gestire perfettamente Internet Gigabit sia in linea cablata che wireless. Sono presenti anche MU-MIMO, per migliorare le capacità di comunicazione dei client compatibili, e la funzione Quality of Service base, per dare priorità ad un dispositivo.
La configurazione del router è molto semplice e tramite l’applicazione Tether per iOS e Android possiamo gestire tutte le impostazioni. Sul retro si trovano 4 porte LAN Gigabit, una porta WAN Gigabit, il tasto di accensione ed il pulsante WPS. Purtroppo, non sono presenti porte USB.