I 15 Migliori Router 4G Fissi e Portatili con Scheda Sim

Per una connessione stabile e veloce in qualunque momento, ecco quali sono i migliori router 4G portatili e fissi da acquistare quest’anno, dai top di gamma ai più economici.

miglior router 4g

La rete 4G LTE copre ormai la maggior parte del territorio e i router 4G sono sempre più apprezzati. Con essi ci si può infatti connettere ad internet in qualunque luogo ci si trovi, avendo una rete simile ad una ADSL o addirittura una fibra, ideale per guardare video in Full HD, ascoltare musica e fare videoconferenze.

Basta inserire una scheda SIM nell’apposito slot con un’offerta dati di un provider e il router provvede subito a fornire una connessione. Il limite delle offerte 4G è che spesso i GB non sono illimitati e vanno tenuti costantemente sotto cotto controllo, ma sono più convenienti dell’ADSL e permettono di risparmiare un bel po’ sull’offerta mensile. Molti router consentono di impostare un limite massimo di utilizzo dati, così da non preoccuparsi di esaurire il traffico. 

Una scelta importante è quella di decidere se acquistare un router 4G fisso o portatile:

  • Router 4G fissi: molto simili sia per dimensioni che funzionalità ai router per le connessioni cablate. Vanno attaccati alla presa elettrica, sono dotati di porte LAN per attaccare PC ed altri dispositivi ed il Wi-Fi solitamente permette la connessione a 32/64 dispositivi in contemporanea. Sono l’ideale per la casa se non si necessita di una connessione potente, oppure per l’uso in albergo o nella casa vacanze.

  • Router 4G portatili: hanno dimensioni molto più contenute rispetto ai precedenti e funzionano a batteria. Fungono da hotspot, creando una rete Wi-Fi in qualunque luogo per diversi dispositivi. Sono la scelta migliore per chi è spesso fuori casa per lavoro, viaggi o gite, permettendo di collegarsi ad internet in ogni situazione.

Prima dell’acquisto è sempre meglio verificare che il router 4G di interesse sia compatibile con l’operatore di rete scelto. La maggior parte supporta le SIM di tutti gli operatori, ma a volte potrebbe essere necessario modificare delle impostazioni per farlo funzionare correttamente.

Vediamo ora la classifica dei migliori router 4G LTE del 2023, divisi per caratteristiche tecniche e prezzo, da quelli di fascia alta ai più economici.

Netgear Nighthawk M1

1. Netgear Nighthawk M1

Il miglior router 4G portatile sul mercato

  • Velocità di download 1 Gbps
  • Batteria di lunga durata
  • MIMO 4x4
  • Prezzo elevato
  • Portata del Wi-Fi non molto ampia

Prezzo 339,00 €

Il miglior router portatile 4G è il Netgear Nighthawk M1, adatto a chi cerca un modello da viaggio compatto e con molte funzionalità. Supporta la rete 4G LTE Advanced Pro Categoria 16 ed è in grado di raggiungere 1 Gbps in download e 150 Mbps in upload.

Offre un Wi-Fi dual-band a cui si possono collegare fino a 20 dispositivi in contemporanea, che, grazie a MIMU 4x4, avranno tutti una connessione stabile e veloce. La portata non è molto ampia, per navigare tranquillamente è necessario rimanere all’interno della stessa stanza del router.

Il Nighthawk M1 ha una batteria della durata di 24 ore, perfetta per chi è spesso fuori casa, e possiamo anche caricare altri dispositivi tramite la porta USB-C. Al centro del router c'è un comodo display che consente di monitorare costantemente l’utilizzo dei GB e quanti giorni rimangono prima del rinnovo.

Il router supporta anche una MicroSD per l’archiviazione di dati. L'applicazione Netgear Aircard consente agli utenti di configurare facilmente M1 con il proprio nome di rete e password, nonché di gestire i dispositivi collegati al prodotto.

TP-Link M7450

2. TP-Link M7450

Hotspot Wi-Fi 4G di fascia alta dalle ottime prestazioni

  • 4G+ con velocità download fino a 300 Mbps
  • Di facile utilizzo
  • Display informativo
  • La batteria dura meno del previsto

Prezzo 125,89 €

Il TP-Link M7450 è un router 4G+ portatile con ottime prestazioni che consente la connessione di 32 diversi dispositivi. Questo modello è l’ideale per chi rimane molto fuori da casa e cerca un hotspot affidabile.

Il Wi-Fi è di tipo dual band con le due classiche bande da 2,4 GHz e 5 GHz, la prima offre una più ampia compatibilità (anche con dispositivi più datati), mentre la seconda permette di ottenere performance migliori, a patto di avere device che la supportino.

Il display del dispositivo permette di tenere sotto controllo il consumo di dati e batteria, lo stato del segnale e il numero di utenti connessi, mentre tramite l’applicazione tpMiFi possiamo settare il comportamento del router (ad esempio, è possibile applicare il filtro MAC, per permettere la connessione solo ai device che abbiamo autorizzato, oppure impostare un limite di utilizzo dati).

TP-Link M7450 è dotato anche di uno slot per schede micro SD, inserendone una potremo condividere facilmente i suoi contenuti (come foto e video) con tutti i device connessi al router.

L’autonomia dichiarata dal produttore per questo modello è di 15 ore, che sarebbe un valore davvero eccellente, peccato che in uno scenario di utilizzo reale è più probabile che si arrivi intorno alle 7 ore, comunque più che sufficienti per una giornata fuori sede.

Huawei 4G+

3. HUAWEI 4G+

Ottimo router 4G fisso per la casa, per tutti i tipi di utilizzo

  • Velocità 4G elevata
  • 4 porte ethernet Gigabit
  • Fino a 64 client connessi
  • Assente un display per visualizzare i dati principali

Prezzo 129,99 €

Il Huawei 4G+ è il miglior router 4G fisso per la casa, offre ottime prestazioni e un’ampia copertura del segnale. Si tratta di un dispositivo Cat7 con velocità massima di download 4G 300 Mbps e di upload 100 Mbps. Può anche essere utilizzato come modem router per collegarsi alla rete fissa.

Permette di collegare al Wi-Fi dual-band fino a 64 dispositivi diversi contemporaneamente ed è dotato delle più recenti tecnologie Beamforming, che concentra il segnale Wi-Fi verso un determinato dispositivo, e selezione automatica della banda. La velocità di trasferimento dati è di 300 Mbps.

Una caratteristica degna di nota del Huawei 4G+ sono le quattro porte Ethernet sul retro, molte di più rispetto a quelle offerte dai concorrenti. Abbiamo anche la possibilità di collegare delle antenne esterne grazie al supporto SMA, per migliorare ulteriormente la portata e le prestazioni del router. 

Zyxel LTE5388-M804

4. Zyxel LTE5388-M804

Ottimo router 4G fisso sotto i 200 euro

  • Velocità fino a 600 Mbps
  • 64 client in contemporanea
  • Potrebbero essere necessarie alcune configurazioni manuali

Prezzo 167,99 €

Lo Zyxel LTE5388-M804 è un router 4G con SIM che si presta ad essere utilizzato nella casa delle vacanze, in albergo o nella propria abitazione, se non si ha una linea fissa.

Essendo un modello fisso senza batteria, per l’alimentazione si può utilizzare l'adattatore per la presa a muro oppure un power bank micro USB. Non è ingombrante e ha un bell’aspetto, difficilmente si avranno problemi a trovargli un posto su un tavolo o su una mensola.

Il Wi-Fi dual-band simultaneo permette di connettere fino ad un massimo di 64 client in contemporanea. Grazie alla tecnologia wireless 4G LTE raggiunge 600 Mbps in download e fino a 100 Mbps in upload, che consentono un’eccellente riproduzione di video in Full HD, il download veloce di file di grandi dimensioni, oppure videoconferenze senza problemi di fluidità.

Per quanto riguarda la connettività, lo Zyxel LTE5388-M804 è provvisto di due porte Ethernet, più una per il telefono, oltre ad una USB. Inoltre, a disposizione dell’utente che volesse incrementare il suo raggio di copertura wireless, ci sono due slot che danno la possibilità di aggiungere delle antenne esterne.

TP-Link Archer MR600 V2

5. TP-Link Archer MR600 V2

Router Wi-Fi dual-band fisso con molte funzionalità

  • Velocità 4G 300 Mbps
  • Quality of Service
  • Ampia copertura
  • Firmware con qualche bug
  • Assenza di porte USB

Prezzo 122,92 €

Per chi cerca un modem router 4G fisso di fascia media dalle prestazioni elevate, il TP-Link Archer MR600 V2 è sicuramente un modello da tenere in considerazione. È perfetto anche per gestire una rete domestica con ADSL o fibra.

Con la rete Wi-Fi dual-band AC1200 4G Cat6 abbiamo una velocità massima che arriva fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload. La copertura del segnale è ottima, con la possibilità di ampliarla grazie al supporto TP-Link OneMesh, e grazie a Quality of Service dinamico e MU-MIMO ogni dispositivo avrà una connessione stabile e veloce.

L’applicazione Tether consente di controllare ogni aspetto del router, come QoS, impostare una VPN e tenere sotto controllo la rete. Sul retro del TP-Link Archer MR600 V2 troviamo una porta WAN/LAN, 3 porte LAN, il bottone WPS e lo slot per la micro SIM.

D-Link DWR-953

6. D-Link DWR-953

Router 4G LTE dall’ottimo rapporto qualità prezzo

  • Semplicità di configurazione
  • 4 porte Ethernet Gigabit
  • Non ci sono porte USB
  • Assenza di alcune funzioni di sicurezza

Prezzo 129,11 €

Il D-Link DWR-953 è un router Wi-Fi 4G fisso perfetto per avere internet nelle zone in cui non è ancora presente la banda larga. È semplicissimo da configurare, basta solo inserire la SIM e dopo pochi minuti la connessione è disponibile.

Il Wi-Fi dual band, da 2,4 GHz e 5 GHz, permette di raggiungere in 4G LTE/3G una velocità massima di download pari a 150 Mbps. Le opzioni di sicurezza non sono così ampie come potrebbero desiderare gli utenti aziendali, il router supporta infatti solo WEP o WPA/WPA2 e nessuna opzione Enterprise, ad esempio.

Il D-Link DWR-953 poggia su un piccolo piedino di plastica non rimovibile e presenta due antenne per migliorare la ricezione del 4G. Sul retro troviamo ben 4 porte Ethernet Gigabit per reti cablate ed una porta WAN per il collegamento ad un modem.

D-Link DWR-921

7. D-Link DWR-921

Router 4G per il puro utilizzo con la SIM

  • 32 client in contemporanea
  • 4 porte Ethernet
  • Solo Wi-Fi 4
  • Ethernet fino a 100 Mbps

Prezzo 89,99 €

Il D-Link DWR-921 è un buon router WiFi con SIM 4G per utilizzo esclusivo con rete 4G LTE. Non ha infatti il supporto allo standard 802.11ac (Wi-Fi 5), ma solo all’802.11n, quindi meglio non prenderlo in considerazione per l’utilizzo come modem ADSL.

Il Wi-Fi permette l’accesso fino a 32 diversi dispositivi e le velocità massime in 4G sono di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. La ricezione LTE è buona grazie alle due antenne esterne rimovibili, che quindi possono anche essere sostituite per un paio più potente.

Il D-Link DWR-921 utilizza firewall dual-active (NAT/SPI), per controllare il traffico e prevenire exploit e intrusioni, e la crittografia wireless WPA/WPA2 mantiene la sicurezza e la protezione delle reti wireless. Sul retro ci sono 4 porte LAN Fast che arrivano solo a velocità 100 Mbps.

Zyxel WAH7706

8. Zyxel WAH7706

Miglior router Wi-Fi portatile con SIM al di sotto dei 100 euro

  • Velocità 4G a 300 Mbps
  • 32 dispositivi in contemporanea
  • Batteria di lunga durata
  • Non è possibile collegare un'antenna esterna

Prezzo 44,91 €

Per coloro che cercano un router portatile abbastanza economico da usare in qualunque momento, lo Zyxel WAH7706 potrebbe essere la soluzione ideale. A questo prezzo è infatti uno dei più veloci sul mercato, arrivando a 300 Mbps in downstream e 50 Mbps in Upstream.

Offre un Wi-Fi dual-band 802.11ac, consentendo così il funzionamento simultaneo a 2,4 GHz e 5 GHz. Fino a 32 dispositivi possono essere collegati contemporaneamente tramite WLAN con l'hotspot, il che è sorprendente visto che solitamente i router portatili supportano massimo 15/20 client.

La batteria ha una capacità di 2800 mAh ed è facilmente sostituibile. Secondo Zyxel, il WAH7706 garantisce un tempo di funzionamento di circa 10 ore. La configurazione avviene tramite l'interfaccia web, che mostra tutte le informazioni importanti a colpo d'occhio, come il volume di dati utilizzato, il numero di dispositivi collegati, lo stato della batteria e la tecnologia di rete.

TP-Link Archer MR200 V4

9. TP-Link Archer MR200 V4

Ottimo router 4G fisso per rapporto qualità prezzo

  • TP-Link OneMesh
  • Antenne rimovibili
  • Porte Ethernet non Gigabit

Prezzo 79,99 €

TP-link Archer MR200 è un router 4G fisso al di sotto dei 100 euro ideale per l'uso in aree in cui non c’è disponibilità DSL. Supporta lo standard di comunicazione mobile 4G LTE con velocità fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload.

Tramite WLAN, Archer MR200 fornisce velocità di trasmissione dati fino a 733 Mbit/s in Wi-Fi 802.11ac. Funziona sia sulla banda da 2,4 GHz che su quella a 5 GHz e garantisce ottime prestazioni. All’interno troviamo tre antenne per il Wi-Fi mentre all’esterno ce ne sono due rimovibili per la ricezione del 4G.

Il supporto a TP-Link OneMesh permette di creare una rete unificata senza perdite di segnale. Possono collegarsi fino a 64 dispositivi contemporaneamente e tramite le porte LAN fast consente di connettere dispositivi cablati come computer desktop e Smart TV.

D-Link DWR-932

10. D-Link DWR-932

Piccolo hotspot Wi-Fi 4G LTE per i viaggi

  • Design compatto
  • Ottime prestazioni Wi-Fi
  • Utilizza una SIM standard
  • Display meno informativo rispetto ad altri modelli

Prezzo 40,00 €

Il D-Link DWE-932 è un router portatile 4G dalle dimensioni molto contenute, praticamente formato tascabile, perfetto per essere portato ovunque per rimanere sempre connessi ad internet in qualunque occasione. La batteria da 2020 mAh ha una durata fino a 5 ore.

Il Wi-Fi 2,4 GHz può ospitare fino a 10 dispositivi contemporaneamente per una connessione veloce, stabile e sicura, con velocità massima in download di 150 Mbps e in upload di 50 Mbps. Per la sicurezza, il DWR-932 è dotato di un firewall integrato e della funzionalità di sicurezza WPA/WPA2 standard.

Oltre alla batteria rimovibile, il DWR-932 è dotato di uno slot microSD per archiviare file e documenti. È presente un piccolo display centrale che mostra le informazioni principali, un tasto WPS, il tasto di accensione e l’entrata micro USB per la ricarica.

TP-Link TL-MR6400 V4

11. TP-Link TL-MR6400 V4

Ottimo router 4G economico fisso

  • 32 dispositivi in contemporanea
  • Molte funzionalità avanzate
  • Antenne rimovibili
  • A volte perde il segnale 4G

Prezzo 66,40 €

Il TP-Link TL-MR6400 è un router 4G economico da casa, con standard del Wi-Fi 802.11n che funziona alla sola frequenza di 2,4 GHz. Non può essere utilizzato come modem per l’ADSL e rappresenta un’ottima soluzione dal prezzo contenuto per chi non può beneficiare della rete fissa.

In 4G raggiunge 150 Mbps di velocità in download e 50 Mbps in upload, riuscendo a garantire un’ottima connettività con il massimo delle prestazioni fino a 32 dispositivi connessi contemporaneamente. Le due antenne esterne sono rimovibili e sostituibili grazie ai connettori SMA.

Tramite l’applicazione Tether possiamo configurare il TP-Link TL-MR6400 molto semplicemente e tenerne sotto controllo ogni aspetto. Tra le varie funzionalità offerte c’è quella di impostare un limite dei GB consumati, oltre il quale il router smetterà automaticamente di funzionare. Non ci sarà così bisogno di preoccuparsi di aver sforato il limite mensile.

Altre funzioni di cui il router dispone sono: Port forwarding, DNS dinamico, supporto WAN, VPN, sicurezza firewall, controllo accessi e supporto rete ospite.

TP-Link M7350

12. TP-Link M7350

Router Wi-Fi portatile con ottimo rapporto qualità prezzo

  • Display per le informazioni principali
  • Buona autonomia della batteria
  • Software di gestione
  • Protezione dell’accesso non ottimale
  • Perde velocità con molti dispositivi connessi

Prezzo 69,99 €

Il TP-Link M7350 è un router portatile abbastanza economico, adatto a chi cerca un modello semplice da utilizzare con un’ottima stabilità ed affidabilità della connessione. L’applicazione tpMiFi consente di gestirne ogni aspetto, come inserire un limite di utilizzo per i GB.

Possono collegarsi al Wi-Fi fino ad un massimo di 10 utenti, ad una velocità 4G LTE in download di 150 Mbps e in upload di 50 Mbps. Le prestazioni fino a 3 dispositivi connessi sono molto buone, possiamo guardare film in HD, scaricare file in pochi secondi e fare una videoconferenza senza interruzioni.

Il display centrale a colori permette di vedere le informazioni principali, come i dati utilizzati e gli SMS ricevuti. Il TP-Link M7350 è dotato di uno slot per MicroSD fino a 32 GB per il salvataggio di dati e file, e la batteria da 2000 mAh garantisce una durata di circa 8 ore.

Tenda 4G680

13. Tenda 4G680

Il miglior router 4G economico fisso

  • Porta RJ11 per le chiamate
  • Antenne rimovibili
  • Connessione per 32 dispositivi
  • Non è possibile il Port Forwarding

Prezzo 129,90 €

Il Tenda 4G680 è un router con VoLTE (Voice over LTE), una tecnologia che consente di instaurare chiamate vocali su rete LTE, perfetto quindi per chi è interessato ad un modello 4G fisso che possa gestire anche le telefonate.

Grazie allo standard di rete LTE Categoria 4, il 4G680 può raggiungere velocità di download fino a 150 Mbps e upload di 50 Mbps. Il Wi-Fi è monobanda 2,4 GHz e si possono connettere fino a 32 dispositivi diversi contemporaneamente. Le due antenne esterne hanno connettori SMA, possono quindi essere sostituite per massimizzare la potenza del segnale.

Sul retro del Tenda 4G680 troviamo il bottone di accensione, una porta LAN fast, una porta WAN/LAN e la porta RJ11. Con l’applicazione mobile è possibile gestire il router e inserire un limite al traffico dati. Purtroppo, non consente il Port Forwarding di alcun tipo.

TP-Link M7200

14. TP-Link M7200

Il miglior router 4G portatile al di sotto dei 50 euro

  • Buona durata della batteria
  • Non è richiesta la configurazione
  • Software di gestione
  • Sicurezza non ottimale

Prezzo 49,89 €

Il TP-Link M7200 è un ottimo router 4G economico in grado di fornire una connessione in qualunque momento di necessità, come viaggi e gite. È un modello dalle dimensioni contenute, può essere infatti tenuto in tasca, semplicissimo da utilizzare, basta solo inserire la SIM.

Il Wi-Fi supporta lo standard 802.11n e la sua portata può essere modificata in “Long”, “Medium” e “Short” nelle impostazioni. Si possono connettere fino a 10 dispositivi contemporaneamente ad una velocità massima di 150 Mbps.

L’applicazione tpMiFi permette di gestire tutte le impostazioni e migliorare un po’ la sicurezza del router, ad esempio cambiando o nascondendo l’SSID e la password. Il TP-Link ha una batteria da 2000 mAh, dalla durata media di circa 8 ore, che può essere massimizzata impostando a “Short” il range del Wi-Fi.

Huawei 4G Mobile WiFi

15. Huawei 4G Mobile WiFi

Router Wi-Fi portatile economico di qualità

  • Basso prezzo
  • Design compatto
  • Fino a 16 dispositivi connessi
  • Segnale del Wi-Fi a volte viene perso

Prezzo 44,49 €

Un altro router 3G 4G LTE molto economico è il Huawei 4G Mobile WiFi. Con i suoi 72 g di peso, è piccolo, leggero e comodo, così da essere trasportato ovunque e utilizzato in qualunque momento. La batteria è da 1500 mAh, per una durata di 6 ore con l’uso intenso e di 350 ore in standby.

Il Wi-Fi consente la connessione fino a 16 utenti in contemporanea, con velocità 4G LTE Cat4 di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Lo standard supportato è 802.11n di tipo monobanda da 2,4 GHz.

L’Huawei 4G Mobile WiFi non necessita una configurazione, è sufficiente inserire la scheda nell’apposito slot per schede SIM. Può essere anche connesso al router di casa per potenziarne il segnale Wi-Fi esistente ed ampliarne la copertura.