I 12 Migliori Processori Intel del 2023

Passiamo in rassegna i migliori processori Intel di quest’anno per gaming e produttività, e ti aiutiamo a scegliere il modello ideale in base alle tue esigenze e budget.

miglior processore intel
image credit: Intel

Intel produce una vasta gamma di processori per computer adatti alle più disparate esigenze, dal video editing, al gaming, ma anche a chi semplicemente usa il PC per navigare o guardare video e film. I suoi prodotti sono sempre stati affidabili, performanti e tra i più diffusi sul mercato.

Ad oggi troviamo CPU Intel appartenenti a diverse serie. Dalle più prestanti (e costose) alle più economiche troviamo: Intel Core i9, Core i7, Core i5, Core i3, Pentium e Celeron.

Come scegliere un processore Intel

Se utilizzi il computer per navigare sul web, stare sui social, guardare film e video o per usare Word, il miglior processore Intel per te è un Pentium, un Core i3 o un Core i5 entry level.

Se invece utilizzi il PC per lavorare, o se per i tuoi hobby utilizzi software per l’editing di video e di immagini, programmazione o gestione fogli di calcolo complessi, generalmente (consultare i requisiti minimi e consigliati di ciascun programma è sempre consigliabile) è meglio orientarsi su un più potente Intel Core i5 o i7.

Anche per chi sta assemblando un computer da gaming il miglior processore Intel è un Core i5 o un i7. La raccomandazione in questo caso è, se il budget è limitato, di risparmiare qualcosa sull’acquisto della CPU (un i5 andrà bene quanto un i7 nella maggior parte dei casi) per investirlo nell’acquisto di una buona scheda video.

I processori Intel top di gamma sono i Core i9 e sono consigliati a chi vuole assemblare una workstation molto prestante, in grado di confrontarsi senza problemi con task impegnativi come editing video, grafica e rendering 3D, simulazioni complesse.

E per chi non vuole spendere molto? I migliori processori Intel economici fanno parte delle serie Celeron o (meglio) Pentium e sono sufficienti per un uso basilare del computer, ma, se affiancati da altri componenti hardware correttamente selezionati (GPU, RAM…) possono misurarsi anche con qualche compito leggermente più impegnativo.

Classifica dei Migliori Processori Intel 2023

Passiamo ora all’elenco e classifica dei migliori processori di casa Intel, che abbiamo selezionato per ogni fascia di prezzo e scenario d’utilizzo, ordinati dai modelli più costosi e potenti fino ad arrivare a quelli più economici.

Intel Core i9-12900K

1. Intel Core i9-12900K

Il miglior processore Intel i9 di ultima generazione

  • È davvero potente
  • Ottimo in una workstation
  • Supporta DDR5 e PCIe 5.0
  • Costo importante
  • Consumi

Prezzo 458,34 €

Il miglior processore Intel in assoluto è l’i9-12900K, che è uno dei processori più potenti dell’ultima generazione Intel Alder Lake. Se stai assemblando una workstation o un PC da gaming di livello enthusiast e vuoi mettere insieme una configurazione a prova di futuro, questa CPU rappresenta uno dei più validi candidati da acquistare oggi. Certo, sarà necessario avere un bel budget a disposizione, visto che non è certamente economica.

Essendo uno degli ultimi processori intel, l’i9-12900K è dotato della nuova architettura a 10 nanometri, ed offre 8 performance core + 8 efficiency core; grazie al supporto all'HyperThreading, la CPU riesce a processare 24 threads contemporaneamente. La frequenza di clock massima raggiungibile con il Turbo Boost Max 3.0 è di 5,20 GHz. Le performance sono ottime sia in single thread che in multi thread, distaccandosi nettamente da quelle della generazione precedente.

La scheda grafica integrata, la Intel UHD Graphics 770, ha delle discrete performance e potrebbe consentire di giocare qualche partita poco impegnativa ai videogiochi, magari impostando i dettagli al minimo e la risoluzione a 720p.

Per questo processore hai bisogno di una delle nuove schede madri con socket LGA 1700, che oltretutto permettono di sfruttare la nuova interfaccia PCIe 5.0. I consumi sono significativi, sarà necessario utilizzare un ottimo alimentatore, oltre ad una soluzione per il raffreddamento (non c’è il dissipatore in confezione).

Intel Core i9-11900K

2. Intel Core i9-11900K

Il miglior processore Intel i9 di undicesima generazione

  • Prestazioni single core al top
  • Ottimo per overclocking
  • PCIe 4.0
  • Prezzo elevato
  • Meno core rispetto alla gen precedente

Prezzo 336,17 €

Il Core i9-11900K è il modello top di gamma dell’ 11esima generazione, nota anche con il nome Rocket Lake. È una scelta da tenere assolutamente in considerazione per chi ha bisogno di mettere in piedi una workstation di alto livello, oppure un PC per il gaming a livello professionale.

Ha 8 core, 16 thread e riesce a gestire bene anche più task complessi contemporaneamente. La frequenza di clock massima raggiungibile da i9-11900K in turbo è di 5,30 GHz, mentre quella base è invece di 3,50 GHz. Presente anche la tecnologia Thermal Velocity Boost, che permette di aumentare la frequenza di clock (anche oltre quella massima ottenibile in Turbo Boost) per un tempo variabile, in base ad alcune condizioni (temperatura della CPU e Turbo Power budget a disposizione).

Segnaliamo il supporto a PCIe 4.0, la maggiore larghezza di banda di quest’ultima generazione consente di ottenere performance di livello superiore con l’utilizzo, ad esempio, di una scheda grafica dedicata o di un SSD ad alte performance.

Intel Core i7-12700K

3. Intel Core i7-12700K

Il miglior processore Intel i7 del 2023

  • Performance vicine a quelle di un i9
  • Miglior rapporto qualità prezzo
  • Supporto a DDR5 e PCIe 5.0
  • Dissipatore da acquistare a parte
  • Bisogna comprare una mobo adatta

Prezzo 331,88 €

L’ultimo processore Intel della serie i7 è l’Intel Core i7-12700K. Gli i7 rappresentano la scelta migliore per chi vuole avere un processore molto potente ad un prezzo più ragionevole dei top di gamma i9. L’i7-12700K è quindi la migliore CPU i7 e la consigliamo soprattutto all’interno di una configurazione da gaming di fascia alta, ma anche per lavorare con software professionali pesanti.

Il processore è molto veloce a svolgere tutti i compiti, dai più semplici ai più complessi ed impegnativi. È dotato di 8 performance core e 4 efficiency core, supporta l’HyperThreading che gli permette di processare 20 thread contemporaneamente. La frequenza di clock massima raggiungibile durante i carichi di lavoro più pesanti è di 5,00 GHz, grazie al Turbo Boost Max 3.0. Il processore include una scheda grafica Intel Xe, la UHD Graphics 770, ma ovviamente un videogiocatore inserirà nella build una GPU dedicata.

Visto che appartiene alla linea K Intel, di cui fanno parte tutte CPU con moltiplicatore sbloccato, questa CPU permette anche l’overclocking, per spingere ancora un po’ oltre le sue già ottime performance. Attenzione però ad affiancargli un buon dissipatore (che comunque è da comprare a parte, perché non incluso nel box) per tenere sotto controllo le temperature.

Intel Core i7-11700K

4. Intel Core i7-11700K

Performance di tutto rispetto ad un prezzo più ragionevole rispetto agli i9

  • Buon rapporto performance/prezzo
  • Performance per gaming e produttività da top di gamma
  • Tende a scaldare
  • Dissipatore da acquistare a parte

Prezzo 309,00 €

Consigliamo il Core i7-11700K come miglior processore Intel per qualità prezzo, per avere prestazioni alte senza pagare troppo.

Prima dell’introduzione della serie i9, gli i7 erano il top di gamma tra i processori Intel. Oggi rappresentano una scelta perfettamente sensata per chi desidera prestazioni molto elevate, ma preferisce non pagare il prezzo, spesso alle stelle, di un i9.

Va bene per chi usa applicativi pesanti (come software di grafica e rendering 3D) ma anche per il gaming (e anche se fai streaming dei tuoi gameplay). La CPU è infatti un octa-core con 16 thread, lavora ad una frequenza di clock base di 3,60 GHz, che può arrivare però a toccare i 5,00 GHz grazie al Turbo Boost.

Presente il supporto a PCIe 4.0, che permette di ottenere il massimo delle performance quando si collega tramite questa interfaccia una scheda video dedicata oppure un disco allo stato solido.

Ha una scheda grafica integrata, la Intel UHD 750, che, pur non performando come una GPU dedicata, permette comunque di fare qualche partita ai videogame e a gestire qualche progetto 3D non eccessivamente complesso.

Questo processore ha il vantaggio di essere tendenzialmente reperibile con facilità. Appartenendo alla linea K Intel, ha il moltiplicatore sbloccato e si presta dunque all’overclocking. Nella confezione non troviamo un dissipatore, che sarà quindi da acquistare separatamente, prestando attenzione a scegliere un buon modello, perché i7-11700K tende a scaldare un po’.

Intel Core i5-12600K

5. Intel Core i5-12600K

Una CPU perfetta per il gaming

  • Ottime performance nel gioco
  • PCIe 5.0 e DDR5
  • Prezzo competitivo
  • Serve una scheda madre con socket LGA1700
  • Dissipatore non incluso

Prezzo 251,08 €

Se stai cercando il processore giusto per il tuo PC da gaming, ti consigliamo di valutare l’Intel Core i5-12600K. Si tratta di una CPU mid-level in grado di offrire performance eccellenti con tutti i titoli più recenti, se abbinata ad una buona scheda grafica.

Molto efficiente grazie alla nuova architettura Intel a 10 nm, questo processore i5 di ultima generazione riesce ad eguagliare nelle performance molti modelli top -i7 e i9- di quella precedente, soprattutto se si parla di gaming. A livello di caratteristiche tecniche, troviamo 6 P-core e 4 E-core, che permettono di raggiungere i 16 thread processati contemporaneamente. La frequenza di clock dei primi arriva fino a 4,90 GHz, quella dei secondi a 3,60 GHz.

Chi sta aggiornando la propria configurazione deve tenere in conto che per utilizzare questo processore sarà necessario acquistare anche una nuova scheda madre, idealmente una Z690, che oltretutto porta con sé il supporto alle nuove memorie RAM DDR5 e all’interfaccia PCIe 5.0, da sfruttare con i nuovi SSD compatibili in arrivo. Alla fine, si otterrà un PC con tutte le carte in regola per durare per diversi anni a venire.

Intel Core i5-11600K

6. Intel Core i5-11600K

Un ottimo processore Intel i5 per chi guarda alle prestazioni

  • Ottimo rapporto prestazioni/prezzo
  • Performance di alto livello
  • Ottimi risultati sia in single che in multithread
  • Dissipatore non incluso

Prezzo 230,83 €

Il modello i5-11600K è uno dei processori Intel i5 caratterizzati dal miglior rapporto qualità prezzo. La maggior parte degli utenti non ha bisogno delle performance di un i7 o di un i9 per svolgere i propri task di produttività o per divertirsi. Le CPU della serie i5 sono perfette per chi ha un budget medio a disposizione, non vuole grossi compromessi in termini di performance, ma non fa uso di software professionali specifici e molto pesanti.

Si tratta di un esa-core, grazie all'Hyper Threading abbiamo 12 threads. La frequenza di base è di 3,90 GHz, che salgono a 4,90 GHz in burst. Le performance single core sono notevoli: chi cerca una CPU per giocare otterrà dei risultati in game assolutamente paragonabili a quelli di un i7.

Questo i5 è un’ottima base per creare una configurazione da gaming longeva e in grado di dare molte soddisfazioni al gamer (ovviamente sarà necessario includere anche una GPU dedicata, quella integrata, UHD Graphics 750, va bene solo settando il livello di dettaglio e le altre impostazioni al minimo).

Buone notizie per quanto riguarda il supporto a PCIe 4.0, con 20 linee offerte dalla CPU, questa interfaccia permette di ottenere il massimo delle performance e della velocità quando si collega una GPU dedicata di una delle ultime generazioni.

Intel Core i5-11600K è un buon processore anche per chi con il PC ci lavora, magari edita foto e video, oppure fa programmazione. Grazie al moltiplicatore sbloccato, sarà apprezzato anche dagli amanti dell’overclocking. Attenzione ad affiancargli un buon dissipatore, a prescindere da se rientrate in quest’ultima categoria: non ne troverai infatti uno incluso nella confezione di questa CPU.

Intel Core i5-12400

7. Intel Core i5-12400

La migliore CPU qualità prezzo per il gaming

  • Performante
  • Consuma e scalda poco
  • Prezzo
  • Richiede l’acquisto di una nuova scheda madre

Prezzo 196,00 €

L’i5-12400 è il miglior processore Intel i5 Alder Lake dal punto di vista del rapporto prezzo/prestazioni. Nel gaming, le sue performance sono paragonabili a quelle di molte CPU top di gamma della generazione precedente; se consideriamo che ha un prezzo che si aggira intorno ai 200 euro, è davvero facile consigliarlo a chiunque voglia assemblare una nuova configurazione da gioco su una base aggiornata, senza spendere cifre folli.

Intel Core i5-12400 è un esa-core (12 thread) che lavora ad una frequenza base di 2,50 GHz e arriva fino ai 4,40 GHz in modalità Turbo. Le ottime performance single thread lo rendono perfetto per il gaming. Non consuma molto (TDP 65W) e, contrariamente a quanto avviene con molte CPU della sua stessa generazione, si mantiene sempre abbastanza fresco durante l’uso.

Se stai aggiornando una configurazione PC già esistente, dovrai mettere in conto l’acquisto di una scheda madre con socket compatibile con questo processore di nuova generazione. Se però l’obiettivo è, anche in questo caso, risparmiare qualcosa e magari sfruttare i componenti che hai già, ad esempio le RAM DDR4, puoi valutare le mobo con chipset B660.

Intel Core i5-11400F

8. Intel Core i5-11400F

Un buon processore Intel nella fascia media

  • Ottime performance
  • Dissipatore incluso
  • Non sempre reperibile ad un prezzo ragionevole
  • Non ha scheda grafica integrata

Prezzo 129,49 €

Il Core i5-11400F è un’ottima CPU Intel per chi vuole mettere a punto una configurazione improntata prevalentemente alla produttività. Tra i suoi punti di forza c’è il prezzo, che si si aggira intorno ai 200€. Se lo trovi a quella cifra, non lasciartelo sfuggire, è sicuramente un best buy in questa fascia.

Questo processore i5 ha 6 core e 12 thread, una frequenza di base di 2,60 GHz che arriva fino a 4,40 GHz sfruttando la tecnologia Turbo Boost di Intel. Come tutte le altre CPU Intel di 11esima generazione di buon livello, è presente il supporto a PCIe 4.0.

Va bene per tutti i più comuni task di produttività e per creativi, dal photo editing alla programmazione, dalla gestione di fogli di calcolo complessi alla navigazione sul web tenendo molte schede aperte.

L’i5-11400F può essere utilizzato anche per il gaming. Insieme ad una scheda grafica recente consente senza nessun problema di fare partite a qualche videogame tripla A. L’acquisto di una GPU (o l’utilizzo di una di cui sei già in possesso) è comunque necessario, perché questo processore non include una scheda video.

Intel Core i3-12100

9. Intel Core i3-12100

Il nuovo best buy per gaming entry level

  • Prezzo accessibile
  • Dissipatore incluso (che funziona bene)
  • Consuma poco
  • Nessuno in particolare

Prezzo 136,20 €

Intel Core i3-12100 è la CPU Intel moderna ed efficiente che consigliamo per assemblare un PC da gioco con un budget ridotto. Se affiancato da una scheda grafica dedicata permette di creare un’ottima configurazione con cui giocare tranquillamente a tutti i titoli tripla A in Full HD.

Il processore è un quad-core (otto thread) con frequenza base di 3,30 GHz e massima in boost di 4,30 GHz. Consuma poco e scalda poco, uno dei principali vantaggi che ce lo fanno preferire alle CPU AMD dello stesso livello. Il dissipatore stock incluso in confezione fa bene il suo lavoro e difficilmente ci sarà bisogno di andare a cercare una soluzione diversa per controllare le sue temperature.

Visto che ha una scheda grafica integrata, la UHD 730, Intel Core i3-12100 può essere utilizzato anche per mettere in piedi una configurazione da usare per office/produttività, e volendo per qualche task di editing leggero.

Intel Core i3-10100

10. Intel Core i3-10100

Processore Intel economico per gaming e office

  • Adatto anche al gaming
  • Facilmente reperibile
  • Scheda grafica integrata
  • Rapporto qualità prezzo non entusiasmante

Prezzo 112,00 €

Intel Core i3-10100 è il processore Intel più economico utilizzabile per creare una buona configurazione da gaming. È adatto ai videogiocatori che stanno assemblando un nuovo PC da zero (infatti ha bisogno di essere associato ad una motherboard con nuovo chip LGA 1200) o per una configurazione da casa/ufficio dalla buona longevità.

Questo i3 è un processore dotato di quattro core e otto thread, opera ad una frequenza di base di 3,60 GHz, che arriva fino a 4,30 GHz in burst. Rispetto alle CPU della stessa serie appartenenti alla generazione Intel precedente, abbiamo quindi delle performance migliorate e, soprattutto, il supporto all’Hyper Threading.

Affiancato ad una buona scheda grafica, questo processore riesce a cavarsela molto bene con tutti i titoli più recenti, ottenendo buoni risultati soprattutto a 1080p. Lo consigliamo a chi utilizza il PC solo per il gioco, e non ad esempio per effettuare lo streaming delle sue partite su Twitch o YouTube.

Anche chi vuole inserirlo in una configurazione ad uso office e multimedia potrebbe preferirlo ai suoi competitor AMD Ryzen 3: Intel i3-10100 è più facilmente reperibile al suo prezzo reale e soprattutto include già una scheda grafica, la Intel UHD Graphics 630, che, seppur un po’ datata e poco performante, non rende necessario l’acquisto di una GPU a parte per poter utilizzare il computer.

Intel Pentium Gold G6400

11. Intel Pentium Gold G6400

Il miglior processore Intel nella fascia entry-level

  • Buone prestazioni
  • Prezzo conveniente
  • Possibilità di upgrade futuro
  • Scalda un po’

Prezzo 77,57 €

Le CPU Intel della famiglia Pentium sono sicuramente quelle più interessanti per chi deve assemblare un PC con un budget limitato, ma vuole ottenere comunque una macchina reattiva. Pentium Gold G6400 è il miglior processore Intel all’interno di questa serie.

Il Pentium Gold G6400 è un processore dual-core. Non è dotato di tecnologia Turbo Boost (ma la sua frequenza di clock, che è di 4.00 GHz è comunque buona e la CPU non dovrebbe avere problemi anche con qualche task più pesante, anche se abbiamo notato che potrebbe scaldare un po’, se stressato), ma di Hyper Threading, quindi avremo 4 thread, che ci permettono di gestire meglio un maggior numero di processi contemporaneamente.

Il processore è adatto a chi usa il PC per navigazione web, multimedia, studio o didattica a distanza, ma cerca delle performance migliori rispetto alle CPU più economiche (come i Celeron di Intel o gli Athlon di AMD). Se affiancato ad una scheda grafica dedicata potrebbe consentire di fare qualche partita ai videogiochi, inclusi quelli più recenti, ma accontentandosi di una resa modesta. La scheda video integrata nel chip è una Intel UHD Graphics 610, che permette di evitare l’acquisto di una GPU separata a chi farà un uso base del PC, ma sicuramente non adatta ai videogiochi.

Per utilizzare questa CPU avrai bisogno di una motherboard con socket LGA 1200, e questo potrebbe comportare vantaggi e svantaggi. Da una parte, se hai già un sistema più datato probabilmente dovrai aggiornare anche altri componenti, andando a sostenere una spesa maggiore. Dall’altra, avrai più possibilità di upgrade in futuro: se un domani questo Pentium dovesse iniziare a starti stretto, potrai utilizzare sulla stessa scheda madre un processore Intel più prestante di una delle ultime generazioni.

Intel Celeron G5905

12. Intel Celeron G5905

Il miglior processore Intel Celeron per chi ha un budget ridotto

  • Economico
  • Ok per uso domestico
  • Poco soggetto a variazioni di prezzo
  • Potenza limitata

Prezzo 52,97 €

Il processore Intel più economico che consigliamo è il Celeron G5905. È una soluzione adatta a chi vuole assemblare un computer senza grosse pretese, ma comunque ragionevolmente veloce e reattivo, da tenere in casa per navigare su internet, come media center o per lo studio.

Questo processore è un dual-core e lavora ad una frequenza di clock di 3.50 GHz. Non disponendo di funzionalità più avanzate tipiche delle CPU di fascia più alta, come TurboBoost o Hyper Threading, non potrà raggiungere frequenze più elevate ed i suoi core riusciranno a gestire ciascuno un solo processo alla volta, dunque è più probabile che vada in affanno aprendo troppi programmi o troppe schede del browser in contemporanea.

Per i task di produttività più semplici però va più che bene: lo consigliamo a chi utilizza i programmi della Suite Office, usa Chrome per guardare social, notizie o pagare le bollette. Ha una scheda grafica integrata, la Intel UHD Graphics 610, e se vuoi utilizzarlo come base per un media center da salotto abbiamo ottime notizie: riesce infatti a gestire senza problemi la riproduzione di contenuti a 1080p e in 4K.

Non è certo il processore che consigliamo per il gaming, ma alcuni titoli datati, oppure molto poco avidi di risorse potrebbero comunque essere giocabili.

Esperta di informatica e da sempre interessata al mondo della tecnologia (ha imparato ad avviare i giochi in MS-DOS prima dei 6 anni e ha assemblato il suo primo PC a 16 anni), è redattrice per AVtrend.it, testa con passione nuovi prodotti tech e si occupa di digital marketing. Segue con interesse le nuove tendenze del settore, in particolare in ambito PC e gaming.