
Il processore i7 è, ad oggi, uno dei più avanzati e ricercati da chi vuole un notebook computer con ampia potenza di calcolo, da poter utilizzare su svariati software ed applicazioni.
Un processore potente definisce la capacità del PC o notebook di elaborare calcoli e processi complessi. Per esempio, coloro che fanno uso di programmi di editing di immagini ma soprattutto di video o rendering 3D, hanno sicuramente bisogno del supporto di un processore molto potente.
Quali sono però gli aspetti da considerare, a parità di processore i7, che determinano una migliore resa del notebook?
- Numero di “core”: un processore i7 può essere dual, quad, octa-core etc. Ciò significa che vi saranno fisicamente 2, 4, 6, 8 processori che svolgono il lavoro di calcolo dei dati, elaborando in gruppo. Un numero di processori più alto presuppone una potenza maggiore.
- Velocità del processore: la frequenza del processore, espressa in GHz è la velocità con la quale vengono elaborati i dati.
- Generazione del processore: negli anni si sono avvicendati parecchi tipi di i7. Ogni generazione (terza, quinta, decima etc) apporta delle migliorie funzionali.
- RAM: è la memoria virtuale necessaria per svolgere più applicazioni e processi contemporaneamente. Avere un processore potente ma poca RAM potrebbe tradursi in una scattosità generale del sistema.
- Storage: è la capacità di salvare dati ed immagazzinarli nel lungo periodo. Soprattutto per chi lavora con immagini e video è consigliata una grande capacità di storage, possibilmente con tecnologia SSD la quale velocizza di parecchio i processi di salvataggio e caricamento.
Vediamo ora quali sono i migliori notebook con processore i7 da acquistare in questo momento.
1. Apple MacBook Pro
Il miglior notebook Apple con processore i7
Prezzo --
L’Apple MacBook Pro è il miglior laptop i7 di Apple e indubbiamente uno dei migliori notebook con processore i7 disponibili sul mercato. Offre potenza, versatilità, eleganza ed attenzione all’estetica, come è consono per tutti i prodotti Apple. È inoltre estremamente leggero e fino, il che lo rende ancora più facile da portare con sé.
Il processore i7 montato in questo computer è di sesta generazione, 6-core a 2,6 GHZ. La potenza di elaborazione è dunque molto elevata di fatti potrete utilizzare questo modello per lavorare tranquillamente con editor di immagini, video e rendering 3D. Il tutto, con la praticità di un notebook leggero e portatile.
La memoria da 512 GB vi offre una buona capacità di spazio di partenza per lo storage dei vostri dati. Lo schermo da 16” pollici è davvero ampio e questo renderà le vostre sessioni, anche quelle più prolungate, più piacevoli. La Touch Bar e Touch ID sono due chicche: la prima aggiunge comandi retroilluminati configurabili con sensibilità touch. La seconda inserisce un piccolo lettore di impronte sopra la tastiera, di modo da proteggere ogni accesso, installazione e processo di acquisto su App Store grazie all’uso dell’impronta digitale.
Se stai cercando il miglior notebook Apple con i7 senza compromessi, il MacBook Pro è la scelta migliore.
2. Dell XPS 15
Il miglior notebook i7 con 16GB di RAM e display touchscreen UHD
Prezzo --
Il Dell XPS 15 è il miglior notebook i7 di decima generazione con sistema operativo Windows, un laptop di fascia alta, potente, esteticamente ben curato e con alcune accortezze che ne rendono l’utilizzo e la scrittura particolarmente piacevole. Leggero e sottile, si candida con forza per diventare il vostro strumento di lavoro su cui contare per un lungo tempo.
Il processore i7 6-core lavora a 5 GHz di velocità: una grande potenza di calcolo per affrontare anche le applicazioni più pesanti, quali editing video, rendering 3D ed immagini. I 16 GB di RAM assicureranno una gran fluidità di sistema e del multitasking, mentre il terabyte con tecnologia SSD del disco di storage offre un’ampia capacità di archivio dati.
Il display con risoluzione 3840 x 2400, touchscreen, antiriflesso esalta le prestazioni della scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1650 e garantisce prestazioni eccellenti per tutto ciò che concerne il comparto grafico, compreso il gaming. Il rivestimento della zona poggiapolsi è in fibra di carbonio, per consentire al polso di riposarsi di più e quindi scrivere con maggior facilità.
Lo spessore è di appena 1.8 cm e pertanto sarà facilissimo trasportarlo e riporlo. Se cercate un notebook i7 di fascia alta con prestazioni grafiche eccellenti, la scelta del Dell XPS 15 vi renderà pienamente soddisfatti.
3. MSI GP76 Leopard
Il notebook i7 per il gaming e i software di ingegneria
Prezzo --
Il miglior notebook i7 di 11a generazione è al momento il MSI GP76 Leopard, un dispositivo dalle prestazioni elevatissime appositamente studiato per i progettisti di ingegneria e i gamer. Il notebook è infatti dotato di un hardware tra i più potenti attualmente sul mercato.
Per prima cosa vanno spese due parole sulla qualità premium della costruzione: il chassis è interamente in metallo, tra i più robusti della gamma offerta da MSI. La cerniera è altrettanto resistente, con un meccanismo ottimizzato che permette di aprire il notebook con una sola mano.
Le prestazioni sono di altissimo livello grazie a un processore Intel Core i7 di 11a generazione, che sprigiona una potenza incredibile grazie a 8 core e alla frequenza turbo dual core fino a 4,6 GHz.
L’hardware permette quindi di utilizzare software dal peso notevole, ad esempio programmi di progettazione ed elaborazione di calcoli, senza mai subire perdite di efficienza o improvvisi rallentamenti.
Un’ulteriore chicca di questo notebook è la GPU GeForce RTX serie 30, quanto di meglio si possa attualmente trovare nel settore delle schede grafiche moderne. In combinazione con lo schermo IPS da 240Hz, la reattività di questo notebook nelle sessioni di gioco è davvero notevole.
Il gaming di altissima qualità è infatti garantito dal ray tracing in tempo reale, una tecnologia innovativa che simula il comportamento fisico della luce, oltre alle numerose funzioni svolte dalle capacità dell’intelligenza artificiale della GPU.
Concludono la dotazione ben 16 GB di RAM per svolgere la maggior parte delle operazioni in maniera fluida, e un SSD da 1TB ad accesso fulmineo.
4. Razer Blade 15 Advanced
Il notebook per il gaming con display da 300 Hz
Prezzo --
Il Razer Blade 15 Advanced è il miglior portatile i7 se la tua priorità è il refresh rate dello schermo durante il gaming, e le prestazioni della scheda grafica.
Una caratteristica degna di nota è sicuramente l’estetica: il notebook è infatti estremamente sottile ed elegante, con una scocca nera lucida e dalle forme pulite. Inoltre,nonostante un hardware di fascia alta, pesa solamente 2 chilogrammi.
Il notebook in questione presenta un ottimo processore octa-core Intel Core i7-10875H, che garantisce prestazioni sempre veloci e fluide sullo schermo opaco IPS Full HD da 300 Hz di refresh rate. La scheda grafica è invece una GeForce RTX 2080 Super Max-Q, sempre efficiente nelle sessioni di gaming più frenetiche.
Tra gli altri pregi di Razer Blade 15 Advanced troviamo una disponibilità di porte davvero ampia, specie su un portatile dotato di una scocca così sottile. L’offerta include una porta USB-A, una porta USB-C, una porta USB Type-C, un lettore di schede SD e altri ingressi come HDMI 2.1 ed Ethernet.
La memoria è invece affidata a una rapidissima SSD da 1 TB, mentre la RAM è di ben 16GB. Molto buona è anche la gestione della batteria, notevolmente migliorata rispetto al modello Razer Blade 15 di base.
5. HP Spectre x360 14”
Il notebook 2 in 1 con altissima risoluzione
Prezzo --
L’HP Spectre x360 è il miglior notebook i7 convertibile 2 in 1, equipaggiato con molte caratteristiche interessanti mirate a soddisfare varie tipologie di utenti e destinazioni d’uso. Si tratta infatti di un notebook 2 in 1 il che significa che oltre all’utilizzo tradizionale, può anche essere usato come tablet.
Il display touch screen infatti, si può rimuovere con un semplice click ed avremo a disposizione un tablet dallo schermo di 13.55” con una risoluzione pazzesca: 3000 x 2000 pixel. Mostrare o lavorare con tutto che riguarda immagini e video avrà una resa straordinaria con questo prodotto.
Il processore è un i7 di undicesima generazione quad-core con frequenza 4.7 GHz permette di lavorare a 360°, anche con quelle applicazioni più pesanti e che richiedono una maggiore potenza di calcolo. La RAM è di 16 GB estendibile fino a 32.
Pur essendo un notebook convertibile, sono comunque presenti due porte USB 3.0 che garantiranno la massima velocità e performance nel trasferimento dei dati., così come l’interfacciamento con altri dispositivi USB.
Se state cercando il miglior notebook convertibile con processore i7, l’HP Spectre x360 è una soluzione ottima.
6. ASUS TUF Dash F15
Notebook i7 di undicesima generazione e scheda grafica RTX 3050 Ti
Prezzo --
ASUS TUF Dash F15 è un potente notebook dall'incredibile autonomia e dotato di un hardware di tutto rispetto. Troviamo infatti un processore i7 molto performante e una delle schede grafiche migliori attualmente sul mercato, che lo rendono perfetto per chi necessita di svolgere tante attività per molte ore.
Il chassis di questo ASUS è sottilissimo, con uno spessore di 19,9 millimetri. Nonostante le dimensioni, il notebook ha una scocca resistente ai colpi e agli urti di tutti i giorni; rispetta inoltre gli standard di robustezza MIL-STD.
Il punto forte di questo PC è sicuramente la CPU Intel Core i7-11370H di 11a generazione, che permette di svolgere qualsiasi operazione pesante, che sia una sessione di gaming o lavorativa, con grande fluidità.
Prestazioni grafiche eccellenti sono invece garantite dalla scheda grafica GPU GeForce RTX 3050 Ti che, grazie a Dynamic Boost 2.0, offre sempre frame rate elevati.
Troviamo inoltre una memoria RAM DDR4-3200 da 16GB che offre una gestione efficiente delle varie attività, oltre a una SSD NVMe PCIe che accelera tutti i tempi di caricamento.
Come già anticipato, l’autonomia è eccellente: la ricarica rapida permette di arrivare al 50% di carica in soli 30 minuti, mentre l’autonomia garantita raggiunge le 16,6 ore. Sono inoltre disponibili una versatile porta Thunderbolt 4 per collegare il PC ai dispositivi più recenti e tre porte USB 3.2 di tipo A.
7. MSI Katana GF66
Il notebook gaming con concept d’autore e i7 di undicesima generazione
Prezzo --
Nella fascia sotto i 1.500 euro, MSI Katana GF66 è un ottimo notebook i7 che offre un design elegante e prestazioni di fascia alta, realizzato in collaborazione con il famoso illustratore Tsuyoshi Nagano, che ha sviluppato un concept esclusivo basato sulle sue rappresentazioni di personaggi in ambito gaming.
Il notebook è dotato di un processore Intel Core i7-11800H di undicesima generazione, un must per chiunque voglia godersi il gaming ad alte prestazioni grazie agli otto core e alla frequenza turbo che raggiunge 4,6 GHz.
Troviamo anche una scheda grafica RTX 3050, garanzia di massime prestazioni sia per giocatori che per creatori. L’architettura RTX di seconda generazione permette infatti di godere del ray tracing e di funzionalità di intelligenza artificiale.
Tra le funzioni di supporto al gaming troviamo anche il chassis in metallo e una tastiera ergonomica con 1,7 millimetri di corsa dei tasti. Il display IPS ha una cornice sottilissima per migliorare l'esperienza videoludica e raggiunge 144 Hz.
La memoria RAM è invece di 16 GB, essenziali per svolgere bene varie attività contemporaneamente, mentre la memoria è affidata a una rapidissima SSD da 512 GB. Molto buono il sistema di raffreddamento, che si affida a heatpipe più larghe per ottimizzare la dissipazione del calore.
Questo MSI Katana è inoltre provvisto di due porte 3.2 USB-A e una porta 3.2 USB-C, oltre all’ingresso HDMI 2.0.
8. LG Gram 17
Il notebook i7 dalla lunga autonomia
Prezzo --
Il notebook portatile LG Gram 17 è il miglior laptop i7 per durata della batteria, un piccolo gioiellino di fascia media che combina caratteristiche hardware di fascia superiore, con alcune ergonomiche davvero sorprendenti. Stiamo parlando di un modello ultra sottile la cui trasportabilità è semplicissima così come l’ingombro.
Il processore utilizzato è un Intel Core i7 con frequenza 1,30 GHz con turbo boost fino a 3,90 GHz single core, RAM 16 GB (espandibile fino a 24), chassis in lega di magnesio e nanocarbon le quali conferiscono al notebook solidità e leggerezza allo stesso tempo.
Per gli audiofili, il sistema Audio DTS X Ultra offre un’esperienza di ascolto coinvolgente anche senza cuffie. La tastiera retroilluminata dà un gran tocco di classe ad un’estetica ed un design molto belli. La sicurezza è avanzata grazie al lettore di impronte digitali, mentre la webcam HD permette le videochiamate di alta qualità.
Sicuramente però il punto di forza è la durata della batteria: fino a 17 ore di utilizzo continuato. Grazie a questo aspetto, sarà veramente molto difficile che rimaniate senza carica.
Il LG Gram 17 rappresenta dunque un’opzione qualità prezzo davvero allettante ed è il modello perfetto per coloro che hanno bisogno di spostarsi parecchio ed avere un prodotto la cui batteria li accompagni il più a lungo possibile.
9. Huawei MateBook X Pro
Il notebook i7 2 in 1 ultra sottile
Prezzo --
Lo Huawei MateBook X Pro è tra i notebook i7 di fascia media più amati ed acquistati da chi, oltre alle funzioni di un laptop vuole combinare la comodità del tablet. Questo modello è infatti un convertibile, il cui display touchscreen permette di accedere alla doppia modalità
Il processore utilizzato è un Intel Core i7 single core di decima generazione da 1 GHz, 16 GB di RAM ed un hard disk molto ampio da 1 TB con tecnologia SSD il quale offre un trasferimento e caricamento dei dati molto più rapido, compresa l’accensione. La dimensione del display è di 13,9”, la quale offre un buon compromesso tra la praticità di utilizzo anche per le sessioni più lunghe e l’ingombro ridotto.
Uno degli aspetti che spicca è la risoluzione del display: immaginate lavorare con un laptop la cui risoluzione è di 3K e, all’occorrenza lo si può disporre per essere usato come tablet. Il design è un ulteriore punto a favore. La scelta dei materiali costruttivi e le finiture, lo collocano decisamente in una fascia superiore.
Questo modello pesa 1.33 kg: trasportarlo con facilità diventerà una cosa semplicissima e senza accorgervene vi ritroverete a viaggiare sempre con il vostro Huawei MaTeBook X Pro. Acquistando questo modello migliorerete la vostra produttività di tutti i giorni, quale che sia l’ambito, professionale o privato.
10. Asus Zenbook FlipS
Il notebook convertibile con display OLED e i7 di undicesima generazione
Prezzo --
L’Asus Zenbook FlipS è un notebook con processore i7 e schermo da 13 pollici, che consigliamo a coloro che lo usano spesso in mobilità, senza rinunciare alle migliori prestazioni.
Le dimensioni sono estremamente ridotte, infatti lo spessore è di 13,9 millimetri mentre il peso è di 1,2 kg. Il design è decisamente premium, con una scocca molto elegante e una finitura Jade Black con riflessi diamantati. Il display è invece di 13,3 pollici, piccolo ma di grande qualità.
Uno dei punti di forza di questo notebook convertibile è infatti il display touch screen, un OLED 4K che offre contrasti molto elevati e colori davvero molto vividi. Grazie al supporto di ASUS Pen, è anche possibile sfruttare 4096 livelli di pressione per un input sempre intuitivo.
Il processore di questo notebook pieghevole è un Intel Core i7 di undicesima generazione, che garantisce prestazioni sempre eccellenti e grande affidabilità con tutte le operazioni svolte in mobilità. Ciò è possibile anche grazie ai 16 GB di RAM, che permettono una gestione ottimale delle attività.
L’offerta in termini di connettività è altrettanto buona: sono infatti presenti due porte Thunderbolt 4 USB-C, una porta USB-A 3.2 e una porta HDMI.
11. Acer Aspire 3
Un buon computer con processore i7 sotto i 1.000 euro
Prezzo --
Acer Aspire 3 è un notebook i7 economico perfetto per svolgere le operazioni quotidiane sempre con grande affidabilità ed efficienza. Il PC, leggero e compatto, è particolarmente consigliato per l’uso domestico, per gli studenti e per i lavoratori in mobilità.
Il processore è il potente Intel Core i7-1165G7 di undicesima generazione, che consente di lavorare o studiare in comodità grazie alla gestione fluida e senza interruzioni di programmi e applicazioni. Sono anche installati 16 GB di RAM che ottimizzano l’utilizzo delle varie attività.
La produttività è garantita anche dalla memoria SSD da 512 GB, che permette l’accesso fulmineo ai programmi. Lo schermo da 15,6 pollici è un Full HD con un’ottima resa di colori e contrasti, una cornice sottile per un maggiore spazio di visualizzazione e la tecnologia Acer BlueLightShield per proteggere la vista dalla luce blu nociva.
Per quanto riguarda l’offerta in termini di ingressi, troviamo due porte USB 3.2, l'ingresso della LAN e quello per l’HDMI 2.0. Il notebook include una webcam HD con due microfoni per collegarsi alle riunioni o effettuare videochiamate, mentre l’autonomia raggiunge la giornata lavorativa abbondante, circa 9 ore.
12. HP Pavilion Gaming Laptop
Il notebook i7 entry level per gaming
Prezzo --
L’HP Pavilion Gaming è uno dei migliori portatili economici con processore i7 per gaming, nonché uno dei modelli più acquistati in questa fascia. Combina un prezzo allettante con specifiche adatte al gioco, ed è in grado di servire egregiamente anche gli utilizzi più classici di tutti i giorni.
Il processore è un Intel Core i7 6-core che lavora con frequenza 2.6 GHz, 26 GB di RAM (non espandibile) e 512 GB SSD di hard disk, per un’ampia capienza della capacità di storage. Il display è molto grande: ben 16.1” Full HD con risoluzione 1920 x 1080 IPS antiriflesso. Con queste dimensioni dello schermo, l’esperienza di gioco sarà estremamente coinvolgente.
Le buonissime prestazioni grafiche sono rese possibili da un’ottima scheda grafica: questo modello monta la NVIDIA GeForce GTX 1650 con 4 GB di memoria. Anche il comparto audio si fa notare grazie al Band&Olufsen, mentre la tastiera retroilluminata con tastierino numerico rendono la digitazione ancora più piacevole.
Il sistema di ventilazione ottimizzato usa un raffreddamento ad aria, evitando anche il fastidioso problema del rumore delle ventole. Se cercate un notebook con processore i7 principalmente ad uso gaming, l’HP Pavilion Gaming Laptop è il modello perfetto.
13. HP Pavilion 15
Il miglior notebook i7 sotto i mille euro
Prezzo 819,99 €
L’HP Pavilion 15 è il miglior notebook i7 economico sotto i 1000 euro, un portatile dall’ottimo rapporto qualità prezzo che vi permetterà di svolgere tutte le vostre attività in totale comodità ed affidabilità. Il processore Intel Core i7-10510U quad core lavora a frequenza 1,8 GHz, la RAM è di 8 GB e la dimensione dello storage è di 256 GB con tecnologia SSD. L’avvio di sistema sarà dunque molto rapido, così come il trasferimento dei dati ed i caricamenti in generale.
Lo schermo è di 15.6”, ampio e comodo per una variegata serie di attività, con risoluzione Full HD. Il comparto della connettività è molto buono: sono presenti due porte USB 3.0 ed una HDMI, oltre ad una USB type C ed un lettore di schede MicroSD. La webcam vi permetterà di registrare e videochiamare in totale comodità, ovunque voi siate.
La retroilluminazione della tastiera, lo schermo antiriflesso, e la scheda grafica NVIDIA GeForce MX130 2 GB completano una configurazione che, per un entry level di questo prezzo, è di tutto rispetto.