
Il notebook convertibile sta prendendo sempre più piede nel corso degli anni e le motivazioni sono varie: praticità, facilità di trasporto, l’ormai familiarità e comodità acquisita nell’utilizzo del touch screen, così come ovviamente le migliorie in ambito design ed ergonomia dei modelli a disposizione.
Il notebook convertibile 2 in 1 è un dispositivo che incorpora funzioni proprie del notebook e del tablet, dando vita ad un “ibrido” che può diventare molto comodo, se non addirittura imprescindibile in alcune situazioni.
Si da dunque per scontato che, a differenza dei normali laptop, i convertibili abbiano uno display touch screen con il quale poter interagire esattamente come se fosse un tablet; a seconda del modello, lo schermo può essere ruotato anche di 360° ed in alcuni casi rimosso dal resto ed essere appunto utilizzato esattamente come un tablet.
Le dimensioni sono un aspetto fondamentale di questa tipologia di dispositivi. In genere chi cerca un notebook convertibile, lo fa perché ha bisogno di qualcosa di maneggevole, facile da trasportare e dunque da riporre. Esistono poi convertibili detachable, ovvero quei modelli nei quali è possibile separare il display dalla tastiera, che si connettono tramite bluetooth.
Come poi per qualunque dispositivo tablet o computer, le caratteristiche quali processore, RAM, storage, durata della batteria, connettività e materiali di costruzione rimangono dettagli imprescindibili, per una buona scelta.
Il design, il tipo di tastiera, la presenza di webcam e reader si schede di memoria SD completano poi il range di opzioni accessorie che potrebbero servirvi.
Vediamo ora quali sono i migliori notebook convertibili 2 in 1 da acquistare oggi.
1. Microsoft Surface Book 3
Il notebook dallo storage capiente
Prezzo 990,00 €
Il Microsoft Surface Book 3 è uno dei più amati da coloro che cercano potenza, agilità e rapidità, piena maneggevolezza e che hanno bisogno di una memoria storage capiente per salvare i propri dati senza doversi preoccupare dello spazio. Tutto questo, uniti ad un design ed un ergonomia da top di gamma, rendono questo prodotto uno dei più apprezzati ed acquistati.
Il processore di decima generazione Intel Quad-Core i5 a 3.7 GHz, la RAM da 8 GB e la NVIDIA GTX GeForce garantiscono delle prestazioni di calcolo, fluidità e potenza video superiori. La durata della batteria stimata in 17,5 ore di utilizzo continuo vi garantiranno sessioni di lavoro lunghe ed estese, senza doversi preoccupare di rimanere senza batteria.
Come detto, l’ergonomia: questo modello può essere usato in modalità portatile, studio e tablet. Giratelo di 180° per mostrare il display di risoluzione 3000 x 2000 pixel al vostro interlocutore oppure staccatelo per una maggiore praticità di utilizzo del touch screen. Riponetelo con un click ed usatelo come notebook, grazie ad una tastiera ed un trackpad comodissimi ed efficienti.
La doppia webcam posteriore ed anteriore da 5 MP ciascuna, vi permetterà di usare il vostro notebook per riunioni online e videochiamate. Le 2 porte USB 3.0 vi consentiranno di connettere dispositivi di memoria esterna, stampanti e qualunque apparato utilizzi quel protocollo di connessione.
Il peso è di 2.9 kg e le dimensioni di 31,2 x 23,2 x 2,3 cm. Il Microsoft Surface Book 3 vi permetterà di lavorare in maniera intensiva ed estensiva, beneficiando di un dispositivo potente, versatile e utilizzabile ovunque vi troviate.
2. ASUS Zenbook Flip S
Notebook convertibile con display OLED
Prezzo --
Asus ZenBook Flip S è uno dei migliori Ultrabook convertibili attualmente sul mercato, che combina un design attraente con delle ottime performance. E, soprattutto, un display davvero difficile da trovare anche tra i portatili di fascia top.
Il pannello infatti, un 13,3 pollici, ha risoluzione 4K ed è un OLED, tecnologia che troviamo sui televisori (e ultimamente anche su qualche smartphone) top di gamma, ma che raramente incontriamo sui notebook. La resa delle immagini è straordinaria, il livello di dettaglio elevatissimo; coloro che usano il computer prevalentemente per il multimedia, ma anche i creativi alla ricerca di un supporto su cui lavorare, rimarranno davvero soddisfatti. Tanto più che, come in tutti i notebook convertibili, abbiamo uno schermo touchscreen, su cui è possibile scrivere o disegnare usando la Asus Pen in dotazione.
Anche il resto di Asus ZenBook Flip S si presenta molto bene: lo chassis è realizzato in alluminio, con una piacevole colorazione nera e dettagli color rame. Il peso, decisamente contenuto, è di 1,2 kg. Altra caratteristica unica, che questo modello condivide con altri portatili ZenBook, è lo ScreenPad, ovvero un touchpad che, all’occorrenza e con un tocco, può essere trasformato in un tastierino numerico, a compensare la mancanza del numpad fisico in tastiera.
A livello di hardware interno troviamo un processore Intel Core i7-1165G7, quad-core frequentemente impiegato in Ultrabook e portatili di fascia alta, 16 GB di RAM DDR4 e un ampio disco SSD PCIe da 1 TB.
Due piccoli difetti in questo ZenBook Flip S li abbiamo riscontrati nell’autonomia (lo schermo OLED consuma abbastanza, e la durata della batteria si attesta tra le 6 e le 7 ore) e nell’assenza del jack audio. Fortunatamente Asus include in confezione un adattatore che permette di usare le classiche cuffie e auricolari collegandole alla porta USB-C.
3. HP ENVY x360
Il miglior notebook convertibile Ryzen
Prezzo --
Il notebook HP Envy x360 è un convertibile 2 in 1 molto prestante, grazie al processore AMD Ryzen 7 con cui è stato equipaggiato. Lo consigliamo in particolar modo ai creativi che usano il portatile per lavorare con immagini e video utilizzando software professionali.
Questo PC ha uno schermo da 15,6 pollici, che offre un’ampia superficie di lavoro a chi disegna o scrive direttamente sullo schermo. C’è da dire che le sue dimensioni non lo rendono esattamente maneggevolissimo (oltretutto pesa circa 1,8 kg) ed è più comodo utilizzarlo se si ha a disposizione un piano d’appoggio.
Il pannello, che è di tipo IPS e ha risoluzione FHD, ha dei colori piacevoli e fedeli, e risulta già ben calibrato al primo avvio. Ovviamente è touchscreen e può essere utilizzato sia con dita che con pennino (che però, è da acquistare a parte).
Sotto la scocca di HP Envy x360 troviamo, come detto, un Ryzen 7 5700U, una APU AMD di fascia alta con 8 core fisici (16 threads) che lavora ad una frequenza di base di 1,80 GHz e massima in boost di 4,30 GHz. La soluzione integra anche una scheda grafica Vega 8, che pur non essendo una GPU di altissimo livello ha delle buone performance (e permette anche di giocare a 1080p senza grossi problemi). Completano la dotazione 16 GB di RAM e un disco SSD da 512 GB.
Nonostante l’hardware appena descritto, questo convertibile HP ottiene dei buoni risultati anche dal punto di vista dell’autonomia: si parla di circa 10 ore di utilizzo prima che sia necessario collegarlo all’alimentazione.
4. Samsung Galaxy Book Flex
Il notebook convertibile dal design accattivante
Prezzo --
Il Samsung Galaxy Book Flex è apprezzato per il design, l’ergonomia in generale e per l’aspetto estetico. Il colore sgargiante e tutte le accortezze in fase di rifinitura, lo rendono un prodotto particolarmente amato per lo stile. Nonostante questo, gli aspetti tecnici e funzionali non vengono sicuramente trascurati.
Il display di questo modello è di 13.3 pollici, la RAM di 8 GB, una memoria SSD da 512 GB la quale rendere tutte le operazioni di salvataggio e caricamento dati molto più rapide, così come l’accensione del dispositivo.
Uno degli aspetti più interessante è la S Pen bluetooth: se i normali pennini funzionano al tocco, questo può essere usato a distanza. Si possono eseguire una serie di comandi, semplicemente usando dei gesti. Sarà come avere un telecomando.
I materiali costruttivi sono particolarmente resistenti, soprattutto nei punti più utilizzati. Anti graffi e macchie, il Book Flex è resistente e solido, per una durata più duratura e per conservare l’elegante estetica intatta, nonostante l’utilizzo intensivo. Nonostante questa solidità però, il notebook è estremamente ergonomico. Essendo pieghevole, è possibile variare la vostra esperienza di utilizzo a seconda della necessità.
Il display QLED con modalità outdoor a 600 nit permette di guardare video anche in spazi aperti. Il processore Intel Core i5 di decima generazione assicura la resa prestazionale anche in programmi più pesanti o per eseguire rendering grafici e che necessitino una grande potenza di calcolo.
L’autonomia della batteria permette di arrivare fino a 20 ore al giorno. Con un peso di appena 1.16 kg e dimensioni 35 x 25 x 10, il Samsung Galaxy Book Flex è uno dei più acquistati dagli utenti più attenti all’aspetto estetico.
5. Asus VivoBook Flip
Il miglior convertibile di fascia media
Prezzo --
Asus VivoBook Flip è il miglior notebook convertibile di fascia media, perfetto per l’utilizzo domestico, per lo studio e per la visione di film e altri contenuti multimediali. È compatto e abbastanza leggero (pesa 1 chilo e mezzo), quindi può essere trasportato senza problemi in una borsa a tracolla o in uno zaino.
Ha uno schermo da 14 pollici con risoluzione Full HD che mostra immagini colorate e nitide; ha anche un buon livello di luminosità, che ne permette l’utilizzo anche all’aperto in diurna. Come in tutti i migliori notebook convertibili di questa guida, è touchscreen e può essere utilizzato anche con la stylus inclusa in confezione per prendere appunti o disegnare.
Il processore è un AMD Ryzen 5 4500U, esa-core che tipicamente si trova su portatili sottili e di livello medio-alto. La RAM è di 8 GB, mentre la memoria rigida è di 512 GB su SSD. Il sistema risulta rapido ad avviarsi e fluido nell’utilizzo quotidiano, per navigazione web e social, streaming video, suite Office e così via.
Buona la durata della batteria, che supera le 10 ore e consente l’utilizzo del portatile anche per un’intera giornata fuori casa, senza che ci sia bisogno di cercare una presa per ricaricarlo.
6. HP Pavilion x360
Il notebook convertibile per l’uso quotidiano
Prezzo --
L’HP Pavilion x360 rappresenta una valida opzione per coloro che cercano un notebook 2 in 1 di qualità per l’utilizzo di tutti i giorni. Ha un costo che si aggira intorno ai 700 euro e, se consideriamo la fascia di prezzo, è davvero perfetto per l’uso in casa, multimedia, o studio.
Pavilion x360 ha uno chassis che, pur essendo in plastica, ha un aspetto gradevole e risulta molto solido e ben costruito. Anche le cerniere che permettono di ruotare lo schermo sono resistenti. Il display, un 14 pollici IPS con risoluzione Full HD, è di buona qualità, mostra colori accurati ed è luminoso, grazie al quale si ottiene una buona visibilità anche all’esterno quando c’è il sole. Il peso complessivo del notebook è di 1,5 kg.
Il processore a bordo è un Intel Core i5-1135G7, la RAM ammonta a 8 GB, mentre il disco SSD è da 256 GB. Ci troviamo dunque di fronte ad un notebook di fascia media che ha tutte le carte in regola per essere sfruttato per i più comuni task quotidiani, dalla navigazione internet, alla visione di contenuti in streaming, ai software per calcolo e scrittura. Ruotando lo schermo e utilizzando il pennino digitale incluso in confezione si possono prendere appunti o disegnare direttamente sul display.
Una piccola pecca di HP Pavilion x360 riguarda la sua autonomia, che arriva intorno alle 7 ore, non sufficienti per una giornata di lavoro o studio fuori casa. Per chi però ha accesso ad una presa per ricaricarlo, riteniamo che il problema possa passare facilmente in secondo piano.
7. Lenovo IdeaPad Flex 5 Chromebook
Il miglior notebook convertibile a meno di 500 euro
Prezzo --
Lenovo IdeaPad Flex 5 è un Chromebook convertibile, un prodotto adatto a chi vuole un portatile economico, ma allo stesso tempo fluido e facilmente trasportabile, su cui svolgere task non particolarmente impegnativi. Va bene per navigare sul web, controllare i social, consultare documenti e guardare film o serie in streaming.
Le dimensioni di questo portatile sono decisamente contenute, il peso è di circa 1,3 kg, mentre lo schermo misura 13,3 pollici. Si tratta di un pannello IPS con risoluzione Full HD, dai bei colori e con un buon livello di dettaglio. La luminosità è nella media, ma la finitura lucida non aiuta molto ad evitare i riflessi, quando ci si trova in un ambiente molto illuminato.
Sotto la scocca troviamo un processore Intel Celeron 6305, insieme a 4 GB di RAM e a una memoria flash da 64 GB per l’archiviazione dei dati. Su un classico portatile con Windows queste caratteristiche avrebbero dato come risultato un sistema un po’ lento, ma su IdeaPad Flex 5 le cose sono differenti.
A differenza degli altri modelli visti in questa classifica dei migliori notebook convertibili, infatti, questo portatile utilizza il sistema operativo Chrome OS, che è particolarmente leggero e veloce, e include tutti gli applicativi necessari nel quotidiano (web browser, editor di testo, player per file multimediali…). Fino a che il PC viene utilizzato per task non eccessivamente impegnativi, non si avranno problemi di nessun tipo.
Chiude il quadro un’autonomia più che buona per la fascia di prezzo, si parla di circa 9 ore di utilizzo continuativo. Usare il PC per un’intera giornata senza portarsi dietro il caricabatterie è dunque perfettamente fattibile.
8. BMAX Y13
Il convertibile leggerissimo
Prezzo 399,99 €
Il BMAX Y13 è un notebook convertibile 2 in 1 leggerissimo, molto pratico, facile da utilizzare e dal prezzo decisamente accessibile. È soprattutto ricercato ed apprezzato per la sua incredibile leggerezza. Tutta la praticità di un ibrido notebook e tablet trasportabile praticamente senza accorgersene. Andiamo a vederlo nel dettaglio.
Il processore è un Intel quad core N4120 a velocità 2.6 GHz, la RAM è di 8 GB e la capacità dello storage è di 256 GB con tecnologia SSD. L’avvio di sistema, i caricamenti ed i trasferimenti saranno dunque rapidissimi. Il display di dimensione 11.6 pollici ha risoluzione 1920 x 1080p in Full HD. È ruotabile a 360° pertanto avrete la piena autonomia di gestione dell’ergonomia di lavoro e di utilizzo.
Come detto, l’ingombro: stiamo parlando di un convertibile ultrasottile unico nel suo genere. Sottilissimo, appena 1,27 cm, lunghezza 27,94 x 18,8 cm di altezza distribuiti su 1 kg di peso. Con questi pesi e dimensioni, non dovrete praticamente mai preoccuparvi di fare spazio per portarlo con voi. Quasi non ve ne accorgerete di averlo.
La webcam ed il microfono integrati vi permetteranno chiamate e videochiamate in ogni momento, riducendo le distanze e ampliando al massimo la multimedialità. Sono presenti una porta microUSB, una micro HDMI, una USB type C ed una micro SD.
9. Teclast X4
Il miglior 2 in 1 economico con OS Windows
Prezzo --
Possiamo definire Teclast X4 come l’alternativa economica al Microsoft Surface Book; si tratta infatti di un piccolo dispositivo 2 in 1 con schermo rimovibile che può essere utilizzato sia come un vero e proprio tablet, che come un notebook, collegando la tastiera esterna. Il suo prezzo si aggira tra i 350 e i 400 euro ed è un vero e proprio best buy per chi vuole il massimo della portabilità, senza rinunciare a tutte le funzioni del sistema operativo Windows.
Teclast X4 ha un bel display da 11,6 pollici di tipo IPS, con risoluzione Full HD. È ovviamente touch e può essere utilizzato sia con le dita, sia con il pennino incluso nella confezione. ll device è molto compatto, realizzato in alluminio e, senza tastiera, pesa soltanto 850 grammi. Sul retro troviamo lo stand che permette di tenerlo in posizione verticale quando si utilizza come notebook, ma anche durante la visione di un film o di una serie TV.
La dotazione hardware include un processore Intel Celeron N4100, quad-core di fascia entry level che però va molto bene in una configurazione dedicata principalmente a svago e multimedia. Ci sono poi 8 GB di RAM (un banco in più rispetto alla maggior parte dei prodotti economici, che solitamente arrivano a 4) che assicurano una buona fluidità al sistema. Infine, c’è un SSD da 256 GB, che è facilmente accessibile e può essere sostituito senza fatica con un’unità più capiente.
La durata della batteria si attesta intorno alle 6 ore, non è un risultato eccezionale, ma soprattutto se usato in casa questo difetto ci sembra impattare in modo relativo su un device che non ne ha molti altri.
10. Lenovo IdeaPad Duet ChromeBook
Il notebook 2 in 1 economico detachable
Prezzo --
Lenovo IdeaPad Duet è il convertibile di tipo 2 in 1 più economico che possiamo consigliare a chi vuole spendere poco; nella pratica si tratta di un tablet (tutto l’hardware si trova dietro al display) a cui viene collegata magneticamente una tastiera esterna. Il device si può dunque utilizzare sia come tablet, sfruttando il touchscreen, che come un vero e proprio portatile.
Le dimensioni estremamente compatte sono una delle caratteristiche salienti di IdeaPad Duet: questo 2 in 1 pesa solo 900 grammi e ha uno schermo da 10,1 pollici. Il telaio è in plastica e alluminio, mentre la tastiera, che è molto sottile e quando è richiusa diventa una sorta di cover dell’unità principale, ha una finitura in tessuto molto piacevole al tatto. Non è grandissima e il feedback che dà è diverso dalle classiche tastiere per notebook, non la consiglieremmo a chi prevede di utilizzare prevalentemente il PC per lunghe sessioni di scrittura.
Lenovo IdeaPad Duet è un Chromebook, a bordo troviamo il sistema operativo Chrome OS, che è la soluzione perfetta per macchine che, come questa, non integrano un hardware straordinariamente potente. Il sistema è infatti alimentato da un processore MediaTek P60T, ci sono una memoria RAM da 4 GB e 128 GB di spazio di archiviazione. Grazie al sistema operativo, che fa largo uso di soluzioni cloud, IdeaPad Duet risulta fluido e reattivo nello svolgimento di tutti i task più comuni, come navigazione web e social, visione di contenuti in streaming, office, e così via.
Oltre a rendere il prezzo molto contenuto (siamo tra i 200 e i 300 euro) l’hardware modesto e poco energivoro porta con sé un altro vantaggio: la durata della batteria. Questo notebook convertibile 2 in 1 ha infatti un’ottima autonomia, che supera le 12 ore di utilizzo standard.