Gli 11 Migliori Notebook 14 Pollici del 2023

Devi acquistare un nuovo portatile e una diagonale dello schermo intermedia è quella giusta per te? In questa guida abbiamo selezionato per te i migliori notebook 14 pollici, perfetto compromesso tra portabilità e usabilità.

miglior notebook 14 pollici

Di notebook da 14 pollici ne esistono modelli dai prezzi più disparati. Dopo aver stabilito il tuo budget, al momento di scegliere tieni presente che:

  • Un notebook con configurazione di fascia alta (ad esempio con CPU i7, 16+ GB di RAM e scheda grafica dedicata) è consigliato principalmente a chi per lavoro utilizza software professionali molto esigenti in termini di risorse, ad esempio per rendering 3D, montare video o compilare molto codice.

  • I PC portatili potenti più leggeri e sottili, costruiti con materiali premium (i cosiddetti Ultrabook) solitamente hanno un prezzo più elevato.

  • Per la maggior parte degli utilizzatori, i modelli di fascia media (ad esempio con i5, Ryzen 5 o 3 e 8-16 GB di RAM) rappresentano la migliore scelta per qualità prezzo: se la cavano molto bene con task come editing foto, streaming contenuti anche in 4K, fogli di calcolo… e garantiscono una buona longevità.

  • Se utilizzi il computer solo per navigare su internet, stare sui social, guardare video, leggere la posta e scrivere su Word, anche un notebook di fascia economica (con CPU Intel Pentium o Celeron) può fare al caso tuo. Assicurati che sia comunque dotato di SSD e di un buon quantitativo di RAM (4-8 GB) per avere un sistema veloce ad accendersi e reattivo durante l’uso.

Vediamo adesso quali sono i migliori notebook 14 pollici, dai modelli premium a quelli dal prezzo più accessibile.

Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 10

1. Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 10

Il miglior Ultrabook 14 pollici per uso professionale

  • CPU Intel di ultima generazione
  • Leggerissimo e robusto
  • Tastiera eccellente
  • Batteria che dura a lungo
  • Prezzo non indifferente
  • Nessuno slot per SD

Ormai arrivato alla sua decima versione, il Lenovo ThinkPad X1 Carbon è il miglior Ultrabook professionale con schermo da 14 pollici. Molto leggero (pesa poco più di un chilo) e contraddistinto da una qualità costruttiva impeccabile con telaio in fibra di carbonio, questo notebook monta i nuovi e più efficienti processori Intel di 12esima generazione.

Può essere configurato con CPU Intel Core i5 o i7, 16 o 32 GB di RAM DDR5 e rapido SSD NVMe (minimo 256 GB, massimo 2 TB). Lo schermo è un bell’IPS antiriflesso con risoluzione Full HD, ma è disponibile anche una variante 2,8K OLED per chi è interessato ad una qualità superiore.

La tastiera -retroilluminata- di ThinkPad X1 Carbon merita una nota, è decisamente più comoda rispetto alla media e adatta anche per lunghe sessioni di scrittura. Troviamo poi lettore di impronte e webcam con chiusura per la privacy. Ottima anche la batteria, che garantisce 12-14 ore di playback video, che scendono a una decina con navigazione web, videoscrittura e altri task simili.

Sempre in fase di configurazione, si può scegliere il sistema operativo, tra Windows (10, 11 in versione Home e Professional), alcune distro Linux, o nessun OS.

Apple MacBook Pro 14

2. Apple MacBook Pro 14’’

Il miglior portatile Apple con schermo da 14 pollici

  • Bellissimo display
  • Nuovo processore Apple M1 Pro
  • Leggero e facile da trasportare
  • Prezzo elevato

Questo MacBook Pro è il portatile 14 pollici Apple perfetto per chi ha bisogno di prestazioni e facilità di trasporto, preferendo rimanere all’interno dell’ecosistema della mela morsicata. Si tratta di un prodotto di livello eccellente, adatto soprattutto a creativi e altri utilizzatori professionali.

Ha un telaio in alluminio spazzolato, solido ed elegante, e poco più di un chilo e mezzo. Davvero bello lo schermo, un Liquid Retina XDR con risoluzione di 3024 x 1964 pixel e refresh rate adattivo fino a 120 Hz; è sicuramente uno dei principali punti di forza del portatile, che sarà apprezzato da chi lavora con le immagini a livello professionale.

Questa configurazione del Macbook Pro 14’’ include uno dei nuovi chip Apple, l’M1 Pro, nella sua versione con CPU a 8 core e GPU a 14 core, adatto quindi anche a lavori di grafica più impegnativi e a qualche editing video. La memoria RAM è di 16 GB, mentre lo spazio di archiviazione è di 512 GB su SSD, per un’ottima reattività durante l’utilizzo.

L’autonomia di Apple Macbook Pro 14 si attesta intorno alle 10-11 ore; ci sono modelli che fanno meglio (i MacBook da 16 pollici hanno una batteria più grande), ma il risultato è comunque ottimo e permette di arrivare senza nessun problema al termine di una giornata di lavoro.

HUAWEI Matebook X Pro

3. HUAWEI Matebook X Pro

Il miglior portatile 14 pollici sui 1.000 euro

  • Schermo notevole
  • Ha un bel design
  • Ricarica rapida
  • Posizionamento della webcam sulla cornice inferiore dello schermo

Huawei Matebook X Pro è un portatile da 14 pollici di fascia premium che, nella sua versione con CPU i5, costa poco meno di 1000 euro. Visti i pochi difetti e il vasto numero di pregi, è sicuramente uno dei best buy in questo range di prezzo.

La prima cosa che si nota è il fattore di forma un po’ insolito del display, un 3:2 che strizza l’occhio a chi utilizza il computer per scrittura, coding e altri task di produttività. Il pannello oltretutto è ottimo, ha una risoluzione di 3000 x 2000 pixel (3K), è touchscreen, molto luminoso e dai colori brillanti.

Matebook X Pro è un portatile abbastanza leggero (1,38 kg) e sottile, con uno chassis in metallo che dà una buona sensazione di robustezza e lo rende anche bello da vedere.

Sotto la scocca di questa versione troviamo una CPU quad-core Core i5-1135G7, 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB, ma è disponibile anche un modello con più potente processore Intel Core i7. Possiamo tranquillamente affermare che, salvo utilizziate software che richiedono una scheda grafica dedicata, con questo setup si può fare praticamente di tutto.

Buona la batteria, che arriva intorno alle 10 ore o poco più di utilizzo standard, e grazie alla funzionalità di ricarica rapida si ricarica del 50% in soli 40 minuti.

Asus Zenbook 14

4. Asus Zenbook 14

Notebook 14 pollici con bellissimo schermo OLED

  • Ha un fantastico display OLED
  • CPU Intel 12 gen
  • Silenzioso
  • Per chi non è interessato allo schermo, c’è di meglio

Asus Zenbook 14 è l’Ultrabook 14 pollici che consigliamo per l’uso multimediale: la sua caratteristica distintiva è infatti lo schermo OLED (la stessa tecnologia presente sui televisori top di gamma), raro da trovare su un portatile. È ideale per chi sta cercando un notebook 14 pollici e vuole il massimo della qualità quando guarda o lavora con foto e video.

Il pannello OLED ha una risoluzione di 2880 x 1800 pixel (2.8K) con rapporto 16:10; ha una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, è molto luminoso (550 nit) e preciso ( certificazione PANTONE® e gamma DCI-P3 al 100%), adatto dunque a professionisti come fotografi, grafici o videomaker.

Anche la dotazione hardware è adeguata per questo tipo di utilizzo: in particolare questa versione è dotata di processore Intel Core i5-1240P di ultima generazione, con 8 GB di RAM e SSD da 512 GB. Per chi necessita di un po’ di potenza in più, magari perché fa spesso editing video lunghi, esiste anche una variante con i7 e 16 GB di RAM.

Ottima la dotazione di porte, che include 2 Thunderbolt, 4 USB 3.2, HDMI 2.0b, jack audio e lettore di schede, ottimo per scaricare le foto da una macchinetta senza bisogno di un adattatore.

Acer Swift X

5. Acer Swift X

Portatile 14 pollici potente e adatto anche al gaming

  • Scheda grafica dedicata NVIDIA GTX 1650
  • Processore performante
  • Abbastanza leggero
  • RAM da 8 GB
  • Tanto bloatware preinstallato

Acer Swift X è perfetto per chi sta cercando un portatile da 14 pollici potente, adatto anche a qualche partita ai videogiochi. Ha una scheda grafica dedicata che permette di far girare anche i titoli più recenti, ma non è pesante ed ingombrante quanto un classico notebook da gaming.

Pesa infatti poco meno di 1,4 chili ed è facilmente trasportabile, adatto a chi non ha una postazione fissa, o magari necessita di un device che non pesi troppo nello zaino che porta al lavoro o in facoltà. Lo schermo è un IPS con finitura opaca antiriflesso e risoluzione Full HD.

Le specifiche interne includono un ottimo processore Ryzen 7 5700U da otto core, scheda grafica dedicata di fascia entry level (la Nvidia GeForce GTX 1650, con 4 GB di memoria dedicata), SSD da 512 GB e RAM da 8 GB; quest’ultima purtroppo non è espandibile e rappresenta forse il principale difetto di questo notebook 14 pollici. La configurazione comunque va bene per giocare, anche a titoli recenti se non si impostano i dettagli al massimo, per piccoli editing video, e per tutti gli altri utilizzi più comuni, come navigazione web, scrittura, streaming contenuti ecc.

HUAWEI MateBook 14

6. HUAWEI MateBook 14

Il miglior notebook 14 pollici per rapporto qualità prezzo

  • Design e qualità costruttiva
  • Ottimo display 2K
  • Silenzioso
  • Qualche riflesso sullo schermo

Huawei Matebook 14 è uno dei migliori portatili da 14 pollici nella fascia media. Nella sua variante con CPU Intel i5 costa circa 600 euro e si distingue dai suoi competitor per un design leggero, sottile ed estremamente curato, con chassis in metallo.

Lo schermo è uno dei principali punti di forza: si tratta di un pannello IPS di ottima qualità, con risoluzione 2K e fattore di forma 3:2, ideale per la produttività. Colori vibranti e un’ottima luminosità rendono questo portatile molto adatto anche per la visione di contenuti multimediali o per qualche lavoro di foto editing.

Matebook 14 è equipaggiato con CPU Intel I5-1135G7, quad-core della generazione Tiger Lake, una RAM da 8 GB e un SSD da 512 GB che rende il PC veloce ad accendersi e scattante in tutti i compiti quotidiani. In alternativa è possibile acquistare il portatile anche con una più potente CPU Intel i7 o con processori AMD Ryzen 5 o 7.

Segnaliamo l’insolito posizionamento della webcam, che non si trova come sempre sulla cornice superiore dello schermo, troppo sottile, ma in quella in basso. Il risultato è un’inquadratura un po’ particolare durante le videochiamate, che qualcuno potrebbe non apprezzare.

MSI Modern 14

7. MSI Modern 14

Laptop 14 pollici leggero ad un prezzo interessante

  • Ottimo rapporto prezzo/caratteristiche
  • Leggero e solido
  • Tastiera retroilluminata
  • Sistema operativo da installare
  • SSD da 256 GB che può stare stretto a qualcuno

Se sei disposto ad acquistare un PC senza sistema operativo preinstallato, MSI Modern 14 è senza dubbio il miglior laptop 14 pollici che puoi trovare a 500 euro. Il suo peso (1,3 kg) e lo spessore ridotto ne fanno un portatile che si presta particolarmente al trasporto, adatto a studenti pendolari o a chi per lavoro è spesso in trasferta fuorisede.

Abbastanza rari in questa fascia di prezzo, troviamo un telaio in alluminio e una tastiera retroilluminata. Lo schermo è un IPS con risoluzione FHD, che fa una bella impressione, evita i riflessi e ne permette l’utilizzo anche all’aperto o in altre condizioni di luce sfavorevole.

A livello di componentistica interna abbiamo una CPU Intel I3-1115G4, un processore che se la cava molto bene in tutti i più comuni scenari di intrattenimento e produttività, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB. Il computer risulta veloce e scattante, lo spazio a disposizione potrebbe non bastare a chi ha molti file grandi da salvare (ma è un problema che si risolve facilmente con un SSD esterno).

Come detto, questo MSI Modern 14 arriva senza nessun OS preinstallato. Anche se acquistare una licenza e installare Windows oggi è davvero molto facile, c’è anche chi preferisce spendere di più per un portatile pronto all’uso.

Lenovo Ideapad Flex 5

8. Lenovo Ideapad Flex 5

Notebook convertibile con display da 14 pollici

  • Penna inclusa
  • Tastiera retroilluminata
  • Autonomia
  • Speaker dal volume un po’ basso

Se stai cercando un notebook convertibile 14 pollici, il Lenovo Ideapad Flex 5 è una valida alternativa. È portatile indicato per l’utilizzo multimediale: grazie allo schermo che ruota e ne permette l’utilizzo in modalità tablet o tenda, è perfetto per guardare film o per fare qualche schizzo.

Il pannello Full HD è infatti touchscreen, e in confezione troviamo una penna digitale per disegnare o prendere appunti a mano libera. Pesa 1,5 chili e durante l’uso non si scalda molto, dunque non è eccessivamente scomodo anche da tenere sulle gambe, ha cerniere robuste che lo mantengono stabile in posizione.

Il computer è equipaggiato con un processore Intel Core i3-1115G4, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB, un’ottima dotazione se consideriamo il prezzo a cui viene proposto. Lo si può utilizzare tranquillamente in tutti gli scenari più comuni, streaming ed editing con Photoshop o Canva Inclusi. Buona la batteria, che garantisce intorno alle 8 ore di utilizzo.

Acer Swift 1

9. Acer Swift 1

Il miglior portatile 14 pollici sotto i 500 euro

  • Pesa solo 1,3 kg
  • Telaio in metallo
  • Lunga durata della batteria
  • Schermo non molto luminoso
  • Adatto ad un uso light

Acer Swift 1 è il portatile ideale per lo studio: leggero e facile da trasportare in uno zaino, ha anche un’ottima autonomia che copre senza problemi 12 ore di utilizzo, ottimo se si trascorre un’intera giornata fuori casa all’università. Lo consigliamo a chi sa di non dovere usare software specifici molto pesanti: per web browsing, Suite Office, un po’ di foto editing e streaming video va benissimo.

Dotato di telaio in metallo, questo notebook 14 pollici fa un’ottima impressione dal vivo, sembra un prodotto molto più costoso. Ha la tastiera retroilluminata e uno schermo Full HD opaco che evita spiacevoli riflessi; non è luminosissimo, non l'ideale per chi deve utilizzare spesso il PC all’esterno se c’è molta luce.

Sotto la scocca troviamo una CPU Intel Pentium Silver N6000, un quad-core, 4 GB di RAM e un SSD NVMe da 128 GB. Il computer si accende velocemente, durante l’uso il sistema risulta fluido, a patto di aprire troppi programmi contemporaneamente.

CHUWI HeroBook Pro

10. CHUWI HeroBook Pro

Il miglior notebook 14 pollici economico con Windows

  • Prezzo accessibile
  • SSD da 256 GB
  • Schermo Full HD
  • Adatto ad un utilizzo base

Prezzo 269,00 €

Se hai un budget non altissimo, il miglior portatile 14 pollici che puoi comprare a 300 euro è Chuwi HeroBook Pro, dotato di sistema operativo Windows e adatto per tutti i task più light come navigazione su internet e social, video su YouTube, Netflix o altri siti di streaming, utilizzo della Suite Office.

Se rapportata al prezzo, la dotazione hardware è ottima: troviamo un processore dual-core Intel Celeron Gemini Lake N4020, ben 8 GB di RAM e un SSD da 265 GB. In particolare questi ultimi due elementi sono abbastanza rari per la fascia in cui ci troviamo, e contribuiscono significativamente a far funzionare il computer in modo molto fluido e reattivo, se non si aprono troppi programmi o schede contemporaneamente.

Voto positivo anche all’autonomia, che si attesta intorno alle 7-8 ore.

HP Chromebook 14a

11. HP Chromebook 14a

Chromebook 14 pollici per chi vuole risparmiare

  • Buona reattività
  • Leggero ma solido
  • Chrome OS è meno versatile di Windows

Il miglior portatile 14 pollici sotto i 300 euro è HP Chromebook 14a, un PC indicato per l’utilizzo base, ottimo anche per un bambino.

Per chi non lo conoscesse, il sistema operativo di Chrome permette di svolgere tranquillamente tutte le attività più comuni, come navigazione web, apertura e scrittura di file di testo o fogli di calcolo, editing foto, videochiamate ecc. Si possono scaricare e installare tutte le app presenti su Play Store (ovviamente scegliendo quelle adatte ad un PC e non solo al cellulare).

Le specifiche hardware di questo Chromebook includono un processore Intel Celeron N4020, 4 GB di RAM e una memoria flash da 64 GB, che danno vita ad un sistema comunque abbastanza veloce se usato negli scenari descritti.