I 10 Migliori Notebook e Portatili da 13 Pollici del 2021

La classifica con i migliori notebook da 13 pollici attualmente disponibili sul mercato, con caratteristiche tecniche e prezzi per tutte le esigenze.

miglior notebook 13 pollici

I PC portatili da 13 pollici sono la scelta più comoda e generalmente più economica per chi viaggia molto e ha bisogno di avere un computer sempre a propria disposizione. Il formato è infatti molto comodo da inserire in uno zaino o in una borsa a tracolla.

Le dimensioni ridotte permettono anche di utilizzarlo in numerosi contesti, come ad esempio il tavolino di un bar o del treno. La portabilità è quindi la caratteristica che invoglia di più ad acquistare un notebook da 13 pollici.

Per scegliere il miglior portatile da 13 pollici per le proprie esigenze sarà importante valutare attentamente alcune caratteristiche. Una delle più importanti sarà il processore, il componente che si occupa di garantire la fluidità delle operazioni. Moltissimi computer attuali montano un processore Intel Core, come ad esempio Core i5 e Core i7, rinomate per la loro grande affidabilità.

Per chi svolge operazioni semplici sarà sufficiente un i5, mentre chi ama il gaming o usa programmi di grafica e editing piuttosto pesanti dovrà orientarsi su processori più performanti, per l’appunto gli i7.

Sarà anche importante scegliere un laptop con un buon spazio di archiviazione, meglio se offerto da una memoria flash SSD, decisamente più rapida dei normali hard disk. Fondamentale sarà anche la memoria RAM, disponibile in vari formati e solitamente configurabile a proprio piacimento.

Una memoria RAM maggiore garantirà una migliore gestione dei processi, pertanto un professionista della creatività dovrà puntare su laptop con 32 GB di memoria. Una normale memoria con 8 GB sarà più che sufficiente per gli utenti che navigano in Internet e usano le applicazioni Office.

Chi sfrutta il notebook per gaming e/o grafica cercherà anche una buona scheda video dedicata, ed in questo caso è anche importante prendere in considerazione la qualità dello schermo.

Vediamo ora tutte queste caratteristiche in dettaglio nella nostra selezione dei migliori notebook da 13 pollici, ordinati dai modelli di fascia alta a quelli più accessibili.

Apple MacBook Pro 13” M1 (2020)

1. Apple MacBook Pro 13” M1 (2020)

Il miglior laptop da 13 pollici di Apple

  • Chip Apple M1
  • Grande autonomia
  • Sistema di raffreddamento efficiente
  • Pochi cambiamenti dal punto di vista del design

Il migliore laptop da 13 pollici è Apple MacBook Pro 13” M1, un computer portatile di fascia alta perfetto per gli utenti alla ricerca di un prodotto affidabile, costruito con materiali di alta qualità e progettato per il lavoro in ambito creativo.

Il notebook monta il nuovo processore 8-core Apple Silicon M1 prodotto dall’azienda di Cupertino. Le prestazioni elevate di questo chip innovativo garantiscono un'esperienza sempre gratificante e la massima reattività anche sotto grande sforzo.

La memoria RAM unificata è di 8 GB, mentre lo spazio di archiviazione ultraveloce con SSD da 512 GB permette l’apertura rapida di file e applicazioni. Sarà possibile usare programmi professionali di grafica e editing video, oppure software di programmazione, alla massima velocità e senza il rischio di fastidiosi rallentamenti.

La qualità dei materiali di questo MacBook è eccellente, e grazie al sistema di raffreddamento attivo il computer tiene la temperatura sotto controllo anche durante sessioni di lavoro con stress notevole. La grafica del notebook è integrata, ma le prestazioni dello schermo retina sono notevoli grazie alla tecnologia True Tone, che offre un’ampia gamma cromatica, e alla luminosità massima di 500 nits. La risoluzione è di 2560 x 1600.

Un’altra caratteristica degna di nota è l’autonomia del notebook, che grazie a un’ottimizzazione perfezionata può raggiungere le 20 ore con l’uso standard. La compattezza e l’autonomia rendono quindi il MacBook Pro il miglior PC da 13 pollici per l’uso professionale da parte di creativi e programmatori.

HP Spectre x360

2. HP Spectre x360

Il miglior notebook 2 in 1 da 13 pollici

  • Design e solidità
  • Ottime prestazioni
  • Convertibilità
  • Luminosità bassa del display

Prezzo 2.029,51 €

L’HP Spectre x360 in formato 13 pollici è un notebook leggero e compatto, perfetto per lavorare in mobilità senza rinunciare a prestazioni di buon livello. Il design di questo laptop è curato nei minimi dettagli, le cornici sono sottili e la cerniera è molto solida.

La caratteristica più interessante di questo dispositivo è senza ombra di dubbio la convertibilità. Tramite la comoda cerniera sarà infatti possibile piegare il dispositivo e trasformarlo in un pratico tablet con schermo touchscreen multitocco. Questa funzionalità rende il computer una soluzione ideale per l’uso di software creativi e di grafica, anche mediante il comodo pennino incluso.

Lo schermo IPS Full HD con risoluzione 1920 x 1080 pixel touch screen ha e offre angoli di visione molto ampi, caratteristica ancora più importante data la possibilità di ruotare lo schermo a proprio piacimento.

Le ottime prestazioni sono garantite da un processore Intel Core i5-7200U da 2,5 GHz, ma in grado di raggiungere i 3,1 GHz con la tecnologia Turbo Boost di Intel. Il buon processore Intel e la memoria RAM da 8 GB rendono tutte le operazioni fluide e immediate, mentre la memoria SSD da 256 GB offre grande rapidità nella gestione delle risorse.

Molto buona anche l’autonomia garantita da HP, circa 16 ore, e il peso di soli 1,3 chilogrammi, che vi permetteranno di trasportare ovunque il laptop o di usare il tablet per varie ore senza fatica.

Huawei MateBook X Pro (2020)

3. Huawei MateBook X Pro (2020)

Il notebook con formato 3:2 per il montaggio video e il fotoritocco

  • Schermo con formato 3:2
  • Tastiera eccellente
  • Leggero e solido
  • Trackpad migliorabile

Il notebook Huawei MateBook X Pro è un laptop costruito interamente in metallo e dallo spessore ridotto che fa della portabilità il suo punto di forza. La parte più spessa misura solo 14,6 millimetri mentre il peso è di soli 1,33 chilogrammi. Il notebook è quindi perfetto per essere trasportato in una borsa o in uno zainetto.

Dal punto di vista delle prestazioni, questo MateBook monta un hardware di tutto rispetto. Il processore è un Intel Core i7-10510U di decima generazione da 1,8 GHz e un massimo di 4,9 GHz con la funzione Turbo. Il computer è sempre rapido anche sotto sforzo, ad esempio con software di fotoritocco o di montaggio video. La gestione dei processi è altrettanto efficiente grazie ai 16 GB di RAM, mentre lo spazio di archiviazione si affida a una memoria SSD da 1 TB.

Il laptop è la soluzione perfetta per chi ha l’esigenza di uno schermo ricco di dettagli: la risoluzione è infatti di 3.000 x 2.000, mentre il rapporto di forma è 3:2. Le dimensioni dello schermo sono quindi leggermente superiori allo standard e garantiscono maggiori dettagli, caratteristica che apprezzeranno molto i professionisti del fotoritocco e del video editing.

Nota di merito anche per la tastiera, una delle migliori per questa fascia di mercato. La corsa dei tasti è tarata in maniera precisa e meticolosa, perciò la scrittura di lunghi documenti è comoda e rapida.

Dal punto di vista dell’autonomia, il MateBook X Pro garantisce un'ottima gestione della batteria. Con un uso standard si raggiungono le circa 10 ore, mentre il caricamento totale della batteria richiede circa un’ora.

Apple MacBook Air M1 (2020)

4. Apple MacBook Air M1 (2020)

Il notebook Apple da 13 pollici per il rendering video

  • Prestazioni del chip Apple M1
  • Sistema di raffreddamento eccellente
  • Silenziosissimo
  • Solo due porte USB-C

Il notebook Apple MacBook Air M1 offre le consuete garanzie di qualità costruttiva Apple: la scocca in alluminio dallo spessore ridotto e un assemblaggio eseguito con grande cura rendono questo PC solido e resistente, perfetto per essere trasportato ovunque con grande facilità.

La grande innovazione di questo MacBook Air è rappresentata dal nuovo chip Apple Silicon M1 che, come per il MacBook Pro, garantisce prestazioni elevate grazie all’integrazione di una CPU octa-core, di cui 4 ad alte prestazioni, e di una GPU a 7 core. Il computer è sempre fluido e reattivo anche sotto grande sforzo e con una miriade di applicazioni aperte.

In particolare, la GPU si dimostra una delle migliori soluzioni integrate presenti sul mercato e garantisce la gestione efficiente di attività pesanti come il rendering video in 4K o il casual gaming. La memoria RAM è invece di 8 GB, mentre lo spazio di archiviazione è affidato a una memoria SSD da 256 GB.

Il display è un retina IPS con risoluzione 2560 x 1600 pixel con buona luminosità e con colori più accesi e brillanti rispetto ai modelli precedenti. Il display è senza dubbio uno dei migliori di questa categoria, molto piacevole da osservare e ideale per lavorare professionalmente con video e grafica.

Eccellente il sistema di raffreddamento e la gestione della batteria: il computer rimane infatti sempre fresco e silenzioso con qualsiasi operazione, mentre l’ottimizzazione dei processi garantisce fino a 18 ore di durata della batteria.

Samsung Galaxy Book Flex

5. Samsung Galaxy Book Flex

Il notebook convertibile da 13 pollici con funzionalità per S Pen

  • Schermo luminosissimo
  • Tante funzioni per S Pen
  • Design e costruzione
  • Cerniere mobili

Il Samsung Galaxy Book Flex è un notebook da 13 pollici 2 in 1 estremamente compatto e realizzato interamente in alluminio. La solidità, lo spessore di 12,9 millimetri e il peso ridotto di 1,16 chilogrammi lo rendono un perfetto laptop convertibile da viaggio.

Lo schermo Full HD touch screen è un QLED con risoluzione 1920 x 1080, che raggiunge i 600 nits di luminosità e offre un ottimo angolo di visuale. Grazie a due solide cerniere sarà possibile ribaltare il pannello touch per usare il Book Flex in modalità stand oppure come tablet con l’eccellente pennino S Pen incluso.

Grazie alle numerosi funzioni create per l’S Pen, questo Samsung è pensato per gli artisti digitali che lavorano con i software di disegno e di editing grafico, o per gli utenti che prediligono l’uso di un pennino per rendere più intuitive le normali operazioni. Inoltre, la funzione Air Gesture permette di gestire comodamente le presentazioni di PowerPoint con semplici movimenti della mano.

L’operatività di questo notebook convertibile è affidata a un processore Intel Core i5-1035G4 di decima generazione, mentre la memoria RAM è di 12 GB. Il computer si comporta sempre bene ed è ottimo sia per navigare e gestire file con grande rapidità, sia per lavorare con programmi più pesanti come Photoshop, Premiere Pro e Illustrator.

La scheda grafica integrata è la Intel Iris Plus, mentre lo spazio di archiviazione è affidato a un SSD da 512 GB. Ottima è l’autonomia di questo Book Flex, che raggiunge le 8-10 ore con utilizzo misto, e la possibilità di usare il touchpad come caricatore wireless con standard QI.

Microsoft Surface Laptop 4

6. Microsoft Surface Laptop 4

Il notebook da 13 pollici con formato 3:2 per la scrittura

  • Design pulito ed elegante
  • Tastiera eccellente
  • Schermo con formato 3:2
  • Non adatto a operazioni pesanti

Il laptop Microsoft Surface Laptop 4 presenta un design elegante e solido, linee estremamente pulite e grande solidità conferitagli dal coperchio in alluminio. Il portatile è spesso appena 14 millimetri e pesa 1,3 chilogrammi, ed è quindi comodo da trasportare in borsa o nello zaino, mentre le misure consentono di utilizzarlo pressoché ovunque.

Lo schermo di questo notebook è un touch screen PixelSense con risoluzione 2256 x 1504 e formato 3:2, dimensioni che si dimostrano eccellenti per visualizzare documenti e tabelle. Lo schermo touch screen è molto preciso anche grazie alla solidità del display, che rimane ben saldo durante la digitazione con le dita.

La caratteristica di punta del Microsoft Surface Laptop 4 è sicuramente la tastiera, rivestita in alcantara e molto soffice al tatto. La digitazione è quindi molto confortevole, mentre la corsa dei tasti permette di scrivere per svariate ore senza alcuno sforzo. Il laptop è decisamente consigliato per gli utenti che scrivono molto, come copywriter e blogger.

Il modello che vi presentiamo monta un processore AMD Ryzen 5se, 8 GB di RAM e una memoria SSD da 256 GB. Le specifiche sono di fascia media e permettono di svolgere efficientemente tutte le attività d’ufficio di base, ad esempio scrivere documenti, preparare presentazioni o compilare tabelle. In tutti questi casi, l’esperienza d’uso di dimostrerà eccellente e il flusso di lavoro sarà scorrevole e piacevole.

L’autonomia di questo PC è notevole e si aggira sulle 12-13 ore con un uso misto. Il Surface 4 consente quindi di lavorare un’intera giornata senza mai ricaricarlo.

HP Envy 13

7. HP Envy 13

Il notebook da 13 pollici per gli studenti

  • Tastiera ottima
  • Design leggero e compatto
  • Autonomia elevata
  • Schermo luminoso ma molto riflettente

L’HP Envy da 13 pollici rappresenta il giusto compromesso tra prestazioni e prezzo: con poco meno di 1.000 euro sarà possibile ottenere un dispositivo affidabile nelle operazioni più classiche, come ad esempio fare ricerche in Internet o usare il pacchetto Office.

Il telaio in alluminio è molto robusto e dà immediatamente una sensazione di solidità. Il peso è di soli 1,3 chilogrammi mentre lo spessore supera appena i 12 millimetri, pertanto il notebook è facilmente trasportabile per poterlo usare ovunque.

Dal punto di vista dell’hardware, l’offerta di questo laptop è notevole: troviamo infatti un processore Intel Core i5-1035G1 di decima generazione, 8 GB di memoria RAM e un SSD da 512 GB. La dotazione permette di svolgere in maniera rapida ed efficiente operazioni come navigare sul Web, scrivere documenti e gestire file. Il PC è quindi consigliatissimo per gli studenti.

Molto buono il display, un pannello IPS antiriflesso Full HD con risoluzione 1920 x 1080. Lo schermo raggiunge i 400 nits di luminosità e presenta contrasti molto marcati, mentre gli angoli di visuale sono sufficientemente ampi. Le cornici laterali sono molto sottili, perciò la sensazione è di un pannello che sfrutta bene i 13 pollici del notebook.

Un ulteriore punto di forza dell’HP Envy è la tastiera retroilluminata, ben realizzata e soprattutto confortevole. Il distanziamento dei tasti permette una digitazione precisa mentre la corsa, sebbene ridotta, restituisce un feedback decisamente marcato e gradevole. Per quanto riguarda l’autonomia, HP garantisce fino a 14 ore di uso soft.

Asus Zenbook 13

8. Asus Zenbook 13

Il notebook da 13 pollici con schermo OLED

  • Grande autonomia
  • Compatto e resistente
  • Ricarica veloce
  • Manca ingresso jack per le cuffie
  • Tastiera scomoda per le mani grandi

L’Asus Zenbook da 13 pollici è un notebook di fascia media sottile e compatto, dal peso di 1,13 chilogrammi e uno spessore di 13,9 millimetri. Il laptop è incredibilmente versatile e perfetto per viaggiare.

Lo Zenbook monta un processore AMD Ryzen 5 5500U, 8 GB di RAM e una memoria flash SSD da 512 GB. L’hardware è ottimo per svolgere con grande efficienza tutte le operazioni più leggere nell’ambito del lavoro multitasking, dell’intrattenimento e della produttività. Il notebook è quindi perfetto per il lavoro d’ufficio, ma anche per vedere serie TV o film ovunque vi troviate.

Il display è un Full HD Glossy con tecnologia OLED e risoluzione 1920 x 1080 pixel che offre un livello di contrasto eccellente, con colori vividi e neri assoluti. Il comfort visivo è inoltre garantito da una tecnologia che riduce l’emissione di luce blu dannosa per gli occhi; sarà quindi possibile lavorare per diverse ore senza affaticare la vista.

La tastiera presenta un design migliorato con ErgoLift per aumentare l’ergonomia e consentire una digitazione più confortevole, mentre il touchpad ASUS NumberPad 2.0 integra un tastierino numerico illuminato a LED per offrire la possibilità di un inserimento più rapido e incrementare la produttività. Il notebook possiede anche una webcam HD a infrarossi per il riconoscimento facciale.

L’autonomia del Zenbook è eccellente e raggiunge tranquillamente tra le 14 e le 17 ore di uso misto. Molto buona è anche la ricarica rapida, che permette di arrivare dallo 0 al 60% di batteria in soli 40 minuti.

Chuwi GemiBook

9. Chuwi GemiBook

Il miglior notebook economico da 13 pollici con schermo 3:2

  • 12 GB di RAM
  • Schermo con formato 3:2
  • Ricarica veloce
  • Cerniera poco resistente
  • Processore mediocre

Il Chuwi GemiBook è un portatile di fascia economica che si propone come il miglior notebook da 13 pollici sotto i 500 euro. Nonostante il prezzo molto basso, questo laptop monta ben 12 GB di memoria RAM e un SSD da 256 GB, mentre il processore Intel Celeron J4115 raggiunge la velocità di 2,4 GHz.

Le prestazioni sono quindi entry-level, ma permettono l’uso in contemporanea di varie applicazioni senza rallentamenti e con buona fluidità. In particolare, i 12 GB permettono di gestire numerosi processi in maniera efficiente, mentre l’SSD garantisce una velocità di archiviazione elevata.

La particolarità di questo Chuwi è sicuramente lo schermo IPS 2K con risoluzione 2160 x 1440 e formato 3:2, che aumenta l’area visualizzabile e risulta molto comodo per lavorare o per godersi foto e video. Questo tipo di formato è piuttosto raro nella fascia di prezzo economica, perciò il rapporto qualità prezzo è molto favorevole.

La tastiera retroilluminata del PC è di buona fattura, con tasti grandi e leggeri per una scrittura più confortevole. Le dimensioni del notebook sono ridotte e il peso è di 1,3 chilogrammi, perciò il dispositivo può essere trasportato senza problemi nello zaino o in borsa. L’autonomia si attesta sulla giornata lavorativa, ossia sulle circa 8-9 ore.

Acer Chromebook 314

10. Acer Chromebook 314

Il notebook da 14 pollici semplice e immediato

  • Sistema operativo intuitivo
  • Ottima qualità prezzo
  • Autonomia elevata
  • Angolo di visione ridotto
  • ChromeOS ha vari limiti

L’Acer Chromebook 314 è un computer di fascia economica da 14 pollici con la particolarità di montare ChromeOS, il sistema operativo basato su Linux e firmato Google. Il grande vantaggio di ChromeOS è la semplicità e l’immediatezza: il ChromeBook 314 è un prodotto estremamente facile da usare, adatto alla navigazione Web con Chrome e ricchissimo di applicazioni grazie al Play Store.

L’essenzialità di questo sistema operativo, che si avvia in pochi secondi e si aggiorna automaticamente, rende il notebook perfetto per i ragazzi che frequentano la scuola in didattica a distanza, ma anche per gli utenti che cercano un computer dal prezzo ridotto e dall’interfaccia intuitiva.

L’hardware è ovviamente di fascia economica: il notebook monta un processore Intel Celeron N4000, possiede una memoria RAM di 4 GB e una memoria interna di 64 GB. Tuttavia, data la particolarità di Chrome OS, le specifiche sono più che sufficienti a offrire un'esperienza d’uso appagante. La navigazione su Chrome è fluida, non ci sono rallentamenti e le applicazioni più importanti offerte da Google girano senza alcun problema.

Oltre alla grande affidabilità e stabilità del sistema operativo, il Chromebook 314 garantisce un'autonomia sempre superiore alle 10 ore (circa 12). La grande durata della batteria, le dimensioni contenute e il peso di poco inferiore agli 1,4 chilogrammi, rendono questo PC il miglior notebook di questo formato per qualità prezzo.