
Il GPS per moto è essenziale per tutti coloro che amano i viaggi su due ruote e desiderano godere di un’esperienza di guida comoda e completa. Oltre ad aggiungere più sicurezza alla guida, questi dispositivi elettronici permettono anche di programmare percorsi avventurosi e adrenalinici.
Frequentemente, infatti, il sistema operativo dei navigatori per moto supporta applicazioni come TripAdvisor, Foursquare e iOverlander. Inoltre, sono disponibili opzioni di configurazione per filtrare il tipo di strada da percorrere in base ai propri interessi.
Tra le funzioni primarie da verificare prima di acquistare un navigatore satellitare per moto ci sono: la tipologia di materiale con cui viene costruito, la resistenza, l’impermeabilità e la quantità di mappe precaricate.
In secondo luogo, altri fattori molto importanti in un navigatore gps per moto sono la rilevazione incidenti, velocità di accensione, avvisi automatici (traffico, autovelox, condizioni meteorologiche) e capacità di ricalcolare il percorso nel minor tempo possibile.
Ulteriori caratteristiche importanti nella scelta dei navigatori satellitari per moto sono la durata della batteria, il collegamento con lo smartphone e la possibilità di utilizzare il GPS anche indossando i guanti.
Vediamo ora quali sono i migliori navigatori per moto e scooter attualmente sul mercato, divisi per caratteristiche e fascia di prezzo, in ordine dai più professionali ai modelli economici.
1. Garmin Zumo XT
Il miglior navigatore per moto
Prezzo 424,00 €
Se siete alla ricerca del miglior navigatore per moto, con aggiornamenti automatici inclusi, mappe di tutta Europa, sia stradali che topografiche, e connessione WiFi integrata, dovreste valutare Garmin Zumo XT.
Di dimensioni 8,8 x 14,8 x 2,4 cm, peso di 262 grammi e risoluzione immagine 1280 x 720 p, questo navigatore per moto avanzato presenta un'interfaccia intuitiva e ricca di funzioni. Grazie alla memoria di archiviazione interna di 32 GB, potremo memorizzare i nostri itinerari preferiti e scaricare direttamente sul dispositivo la musica perfetta per i prossimi viaggi (riproducibile tramite casco o auricolare collegati).
Lo schermo LCD touch screen da 5,5 pollici permette l’utilizzo di guanti e l’orientamento sia in orizzontale che in verticale. Inoltre, i resistenti materiali di costruzione e la certificazione IPX7 lo rendono adatto a qualsiasi condizione atmosferica.
A livello di autonomia, con le impostazioni standard è prevista una durata di circa 6 ore. Tuttavia, la batteria si riduce a 3,5 ore nel caso venga impostata la retroilluminazione al massimo. Per risolvere il problema, potremo tranquillamente collegare il navigatore satellitare all’alimentazione della moto.
Durante la guida riceveremo avvisi in tempo reale su curve imminenti, limiti orari, autovelox, traffico e clima. Inoltre, collegando Zumo XT a degli auricolari Bluetooth e al nostro smartphone potremo ascoltare le indicazioni direttamente tramite Garmin Real Direction ed effettuare chiamate in vivavoce senza distrarci durante la guida.
La funzione SOS, ci permetterà di stare tranquilli anche nei percorsi più ardui. Infatti, grazie a dei sensori che rilevano urti, nel caso di incidente verrà inviato automaticamente un messaggio su un numero di telefono da noi scelto con i dati sull’ultima posizione.
Fra le funzioni più utili per organizzare i nostri viaggi troviamo: Garmin Explore, che ci permette tramite PC o smartphone, di scaricare i percorsi e inviarli all’apparecchio gps; selezione di strade tortuose, panoramiche e ricche di curve per un’esperienza adrenalinica; condivisioni degli itinerari con gli amici tramite l’applicazione Garmin Drive; scoperta di punti di interesse, hotel e ristoranti tramite TripAdvisor, iOverlander e Foursquare.
2. TomTom Rider 500
Il miglior navigatore satellitare per moto con percorsi personalizzabili
Prezzo 308,48 €
Il TomTom Rider 500 è il miglior gps per moto per impostazioni di personalizzazione. Dispone di mappe di tutta Europa, possibilità di usufruire, tramite collegamento con smartphone, di informazioni su traffico, tutor e autovelox gratuitamente a vita.
Il navigatore per moto presenta dimensioni 13,6 x 8,8 x 3,05 cm, un peso di 280 g e risoluzione 480 x 272 pixel. Nel complesso risulta facile da montare e con possibilità di orientamento sia in orizzontale che in verticale. Tra le impostazioni di connettività troviamo una presa USB, il cavo di alimentazione e il sensore di ricezione Bluetooth. L’integrazione del quad core ha come risultato uno schermo reattivo e i tempi di elaborazione di calcolo ridotti al minimo.
Oltre alla memoria interna di 16 GB, troveremo a lato uno slot per micro SD. Dopo aver creato i nostri itinerari potremo infatti decidere di salvarli o di condividerli con i nostri amici. Inoltre, tramite la funzione MyDrive, saremo in grado di creare il percorso in totale comodità da PC, per poi passarlo una volta pronto sul nostro navigatore in formato GPX.
Grazie all’impermeabilità IPX7, il dispositivo si adatta anche alle condizioni atmosferiche più avverse e permette anche l’utilizzo con i guanti. Inoltre, per distrarsi il meno possibile durante la guida, sarà possibile impartire istruzioni vocali (compatibile con Siri e Google Now) ed effettuare chiamate in vivavoce direttamente tramite Bluetooth.
La funzione più importante di questo gps è sicuramente la personalizzazione dei percorsi. Se siamo in cerca di esperienze adrenaliniche potremo selezionare strade tortuose, con la conseguente scelta di tre livelli di difficoltà (basso, medio, alto). Mentre per chi preferisce itinerari collinari dedicati alle moto, una volta definita l’altitudine, potremo decidere tra tre livelli di pendenza.
In aggiunta, sarà possibile creare itinerari personalizzati in base al tipo di panorama di cui si desidera godere, la scoperta di nuove strade e la predilezione verso curve, pieghe o ripide. Le 6 ore di autonomia e la possibilità di collegare il dispositivo all’alimentazione della moto, ci permetteranno di godere in totale tranquillità del nostro prossimo viaggio.
3. Garmin Zumo 595LM
Navigatore gps per moto con avvisi dettagliati
Prezzo 529,09 €
Se cercate uno dei migliori localizzatori gps per moto, con mappe d'Italia ed Europa, un sistema facile e intuitivo per l’aggiornamento di percorsi ed applicazioni e numerose altre funzionalità per rendere i vostri viaggi un’esperienza unica, vi consigliamo il Garmin Zumo 595LM.
Lo schermo da 5 pollici è antiriflesso, touch screen e adatto all’utilizzo con guanti. La risoluzione è di 800 x 400 pixel, mentre lo spazio di archiviazione è di 8 GB. Ottima la qualità costruttiva, risulta essere resistente agli urti e ad ogni condizione atmosferica, con impermeabilità IPX7.
Mentre siamo alla guida non dovremo più preoccuparci di eventuali ostacoli o autovelox, perché il sistema, grazie alla funzione Drive Alerts, ci avvisa ogni qualvolta si presentino curve, aree di sosta, passaggi a livello, dispositivi elettronici di controllo della velocità e tante altre informazioni utili.
Durante il tragitto, con un semplice click saremo in grado di visionare in anticipo il tipo di percorso che ci aspetta, compreso di salite e curve, con la possibilità di modificarlo in base alle nostre esigenze. Inoltre, con la funzione Garmin Adventurous Routing, potremo decidere di percorrere strade panoramiche, adrenaliniche e ricche di pendenze.
Per sfruttare al massimo Garmin Zumo 595LM consigliamo la sincronizzazione con il proprio smartphone. In questo modo, si potranno effettuare chiamate in vivavoce e visualizzare tramite Smart Notification, tutte le notifiche di messaggi, social ed email direttamente dallo schermo del navigatore.
Nonostante lo spazio di archiviazione non sia eccessivamente capiente, il sistema operativo ci dà la possibilità di ascoltare musica direttamente tramite Spotify integrato, oppure è possibile utilizzare la connessione Bluetooth per riprodurre le nostre canzoni preferite da smartphone.
4. Garmin Montana 610 GPS
Il miglior gps tracker adattabile a tutti i veicoli
Prezzo 529,00 €
Garmin Montana 610 GPS è il gps tracker ideale per chi desidera un apparecchio da posizionare su tutti i tipi di veicolo. Oltre alla moto, per il quale il dispositivo è stato originariamente progettato, potremo utilizzarlo su automobile, bicicletta e imbarcazioni, tramite appositi supporti (non inclusi).
Con schermo touchscreen da 4 pollici, orientabile sia in orizzontale che in verticale, troviamo anche un’ottima visibilità con qualsiasi condizione atmosferica. Le dimensioni sono 3.56 x 7.37 x 14.48 cm, mentre il peso è di appena 290 grammi.
Tra le funzioni principali abbiamo un altimetro barometrico, per misurare la quota e una bussola elettronica a 3 assi, per non perdersi anche in luoghi dove c’è meno segnale. Inoltre, grazie a BirdsEye, avremo a disposizione un anno di abbonamento gratuito ad immagini satellitari.
Grazie ai ricevitori GPS e GLONASS avremo sempre posizione e informazioni accurate, anche in luoghi dove la ricezione del segnale è minore. Pur cambiando o sbagliando percorso, il ricalcolo avverrà in pochi secondi, permettendoci di proseguire senza alcuna difficoltà.
L’apparecchio ha un’autonomia fino a 16 ore. Nel caso in cui non avessimo a disposizione una presa di corrente per ricaricare la batteria agli ioni di litio, potremo utilizzare le batterie tradizionali AA, che offrono una durata di ben 22 ore.
Grazie al software Garmin BaseCamp per PC, potremo visualizzare mappe in 2D, 3D o satellitari e creare percorsi personalizzati in pochi click da condividere poi sul nostro dispositivo GPS e con amici e parenti per renderli partecipi della nostra avventura.
Al suo interno, inoltre, contiene più di 250.000 geocache precaricati, perfetti per chi desidera vivere un’esperienza indimenticabile. Il geocaching, infatti, consiste in una sorta di “caccia al tesoro”, dove grazie alle informazioni, la posizione e i suggerimenti lasciate da altri viaggiatori è possibile trovare dei contenitori.
5. Garmin Zumo 346 LMT-S
Il miglior navigatore per moto qualità prezzo
Prezzo 274,00 €
Garmin Zumo 346 LMT-S è la scelta appropriata per chi cerca il navigatore per moto con miglior rapporto qualità prezzo.
Le dimensioni sono 8.6 x 2.5 x 12.5 cm con un peso di 240 grammi. Il display da 4.3 pollici è touchscreen e impermeabile con certificazione IPX7. Inoltre, dispone di notifiche smart e possibilità di controllare il lettore musicale direttamente dallo schermo. La risoluzione è 480 x 272 e permette di godere di una buona visibilità anche in caso di maggior illuminazione.
Il software, intuitivo e facile da configurare, ci offre le mappe pre-caricate dell’Italia e di tutta l’Europa occidentale, con la possibilità di aggiornarle tramite WiFi integrato anche durante il nostro viaggio in moto.
L’accensione è abbastanza lenta (circa 20 secondi), ma viene compensata dal collegamento quasi istantaneo al telefono, utile per condividere i propri viaggi di gruppo tramite Smartphone Link, ricevere chiamate in vivavoce e controllare le notifiche social.
La batteria ha una durata di 4 ore, ma in dotazione troveremo un cavo per collegare Garmin Zumo 346LMT-S alla presa USB del cruscotto oppure direttamente all’impianto di alimentazione della moto.
Tra le funzioni aggiuntive più importanti troviamo Incident Detection, che associa dei numeri da contattare nel caso in cui il GPS rilevi un incidente. In questo caso, alle persone scelte verrà inviato un messaggio con le coordinate della nostra posizione.
Troviamo poi la possibilità di scegliere strade panoramiche, il comando Trackback per tornare indietro con lo stesso percorso utilizzato all’andata, Tripadvisor per selezionare i ristoranti o i luoghi di interesse in base alle recensioni degli utenti, assistente di corsia, Foursquare per la ricerca di attrazioni e Garmin Real Direction per indicazioni di guida precise, basate su punti di riferimento.
L’apparecchio è utilizzabile anche come gps per auto, ma dovremo procurarci il supporto autonomamente. Inoltre, è possibile effettuare chiamate Bluetooth tramite auricolari wireless oppure casco compatibile.
6. TomTom Rider 550
Navigatore per moto piccolo con mappe di tutto il mondo
Prezzo 355,00 €
Se siete alla ricerca di uno dei migliori modelli di navigatori gps per moto con mappe di tutto il mondo, servizi di avvisi traffico, incidenti, limiti di velocità e autovelox gratuiti a vita, allora TomTom Rider 550 potrebbe essere il modello adatto alle vostre esigenze.
Lo schermo touchscreen opacizzato da 4.3 pollici è utilizzabile con i guanti ed ha dimensioni 13.68 x 8.84 x 3.05 cm e peso di 280 g. La risoluzione è 480 x 772, il design impermeabile e la possibilità di utilizzarlo con doppio orientamento (verticale e orizzontale) offrono un’esperienza di guida piacevole e intuitiva.
Oltre alla possibilità di pianificare il percorso, prediligendo curve e strade tortuose tramite MyDrive, che tuttavia risulta leggermente macchinoso, riceveremo anche avvisi di guida su incidenti e ingorghi in prossimità della nostra posizione.
Una delle particolarità di TomTom Rider 550 è la compatibilità con Siri e Google Assistant, ovvero la possibilità di utilizzare gli assistenti vocali durante il viaggio. Inoltre, potremo effettuare chiamate in vivavoce e far sì che i messaggi in arrivo vengano letti dall’apparecchio, evitando così distrazioni durante la guida.
Il WiFi integrato ci permetterà di scaricare gli aggiornamenti delle mappe anche mentre siamo in viaggio, senza la necessità di avere il PC a portata di mano. La memoria interna è di 16 GB, ma potremo espanderla tramite una scheda Micro SD.
7. Garmin Zumo 396LMT-S
Miglior navigatore per moto per resistenza
Prezzo 359,85 €
Tra i migliori modelli di navigatori per moto in fatto di resistenza, troviamo Garmin Zumo 396LMT-S. Offre risoluzione 480 x 272 p, impermeabilità IPX7 e resistenza a urti, benzina, raggi UV e condizioni atmosferiche sfavorevoli.
Di dimensioni 12.5 x 8.6 x 2.5 cm e peso 241 g, presenta uno schermo touchscreen antiriflesso da 4.3 pollici, utilizzabile anche con i guanti. La batteria ha una durata media di 4 ore, ma tramite cavo USB potremo facilmente ricaricarlo anche durante la guida. La memoria di archiviazione interna è di 16 GB.
Fra le cartine geografiche pre-caricate troviamo l’Italia e altri 45 paesi europei. Incluso con l’acquisto del dispositivo avremo gli aggiornamenti mappe via WiFi gratis a vita. A pagamento troviamo invece la funzione di avviso di autovelox.
Grazie al Bluetooth integrato e alla connessione con il nostro smartphone usufruiremo di notifiche smart direttamente sul display, chiamate in vivavoce, servizi live riguardanti traffico e meteo e la funzione Incident Detection, tramite la quale verranno inviati automaticamente SMS di soccorso.
Con Garmin Adventurous Roting potremo programmare percorsi panoramici, tortuosi o collinari dedicati alle moto, abbinando anche la ricerca di luoghi di interesse, ristoranti e hotel tramite TripAdvisor e Foursquare.
Altre funzioni utili per i motociclisti sono: Garmin Real Direction per guida vocale dettagliata, Trackback per tornare a casa con lo stesso percorso utilizzato all’andata, controllo del lettore musicale direttamente tramite display e Group Track per la condivisione del percorso con amici e parenti.
8. TomTom Rider 50
Gps per moto con mappe di 23 paesi
Prezzo 219,95 €
TomTom Rider 50 è un navigatore per scooter e moto con un buon rapporto qualità prezzo, abbinato alle mappe di 23 paesi dell’Europa Occidentale disponibili a vita, senza bisogno di abbonamento. Collegandolo al WiFi, potremo sincronizzare e aggiornare le cartine anche senza l’utilizzo del computer.
Le dimensioni sono 13.7 x 8.8 x 3.1 cm, mentre il peso si attesta sui 280 grammi. Grazie al processore quad-core, avremo una pianificazione e un ricalcolo percorso pressoché immediati.
Essendo compatibile con Siri e Google Assistant, tramite semplice collegamento con smartphone, avremo accesso direttamente dal display a: lettura di messaggi ad alta voce, chiamate in vivavoce e controllo del lettore musicale. Tra i software per incrementare la sicurezza alla guida, troviamo anche TomTom Traffic, gratuito però soltanto per i primi 3 mesi.
Nonostante l’assenza della funzione di ricerca dei punti di interesse sulla mappa, potremo utilizzare TripAdvisor e pianificare delle tappe nei luoghi meglio recensiti dagli utenti. Inoltre, tramite MyDrive, organizzeremo la corsa, selezionando percorsi diversi per l’andata e il ritorno.
Una delle funzioni più utili di Tom Tom Rider 50 è la scelta del livello di tortuosità e pendenza (basso, medio, alto) per rendere il viaggio avventuroso e indimenticabile. A fine corsa, potremo anche condividere il percorso, registrare gli itinerari sulla memoria da 16 GB e visualizzare le statistiche del veicolo.
La batteria ha un’autonomia di circa 2 ore, ma se utilizzata con abbinata la funzione stand-by durante la navigazione può raggiungere una durata fino a 7 ore.
9. Garmin GPSMAP 64x
Il miglior navigatore economico per moto
Prezzo --
Se cercate un navigatore per moto economico, Garmin GPSMAP 64x potrebbe essere l’opzione adatta a voi. Perfetto per chi ha un budget limitato, desidera un gps di buona qualità e ritiene di poter fare a meno di uno schermo touchscreen.
Di dimensioni 6.1 x 16 x 3.6 cm e peso di 217 grammi, questo navigatore moto risulta comodo ed ergonomico. Lo schermo a colori antiriflesso ad alta luminosità da 2.6 pollici ha risoluzione 160 x 240 p e consente ottima visibilità anche in ambienti particolarmente luminosi. Possiede certificazione di impermeabilità IPX7.
Pur non avendo a disposizione un altimetro e una bussola da 3 assi, Garmin GPSMAP 64x è fornito di tre ricevitori (GPS, GLONASS e Galileo) ad alta sensibilità insiti nell’antenna quad helix e capacità di mantenere la geolocalizzazione anche in caso di scarso segnale.
Il sistema a doppia batteria ci consente di stare tranquilli anche in caso di tragitti più lunghi. L’autonomia certificata è di circa 16 ore e tramite la funzione Smart Notification rimarremo sempre connessi e vedremo le notifiche in arrivo sul nostro smartphone.
Non è presente la possibilità di inviare un messaggio automatico in caso di rilevamento incidenti. All’avvio troveremo una mappa TopoActive di 47 Paesi precaricata, alla quale potremo integrarne altre sia tramite gli 8 GB di memoria interna sia con una scheda micro SD (non inclusa). Inoltre, essendo compatibile con Garmin Custom Map potremo convertire le mappe cartacee in formato elettronico.
Mentre tramite Garmin BaseCamp ci occuperemo della pianificazione del viaggio, con Garmin Adventures saremo in grado di condividere foto, itinerari e ricordi con i nostri amici e parenti. Grazie, invece, a waypoint e Trackback potremo scoprire nuovi percorsi avventurosi.
Fra i software supportati c’è anche geocaching, che grazie ai suggerimenti riportati direttamente sul sito ufficiale, ci farà vivere esperienze innovative da soli o in compagnia.
10. BMW Navigator VI
Il miglior navigatore per moto specifico per BMW
Prezzo 799,99 €
Se siete in possesso di una motocicletta BMW e desiderate un dispositivo perfettamente compatibile, resistente ad ogni condizione atmosferica, impermeabile (IPX7), leggero e con tante funzioni di personalizzazione, BMW Navigator è il miglior modello che possiate trovare.
Le dimensioni sono 13.6 x 8.34 x 2.4 cm con un peso di 288 grammi. La risoluzione dello schermo di 800 x 480 p offre luminosità e leggibilità ottime in qualsiasi condizione atmosferica grazie al filtro polarizzatore CPOL.
Tra le mappe disponibili troviamo preinstallate quelle di tutta Europa, con inclusi gli aggiornamenti a vita grazie al WiFi integrato. Nel caso la memoria da 16 GB non fosse sufficiente, potremo ampliarla tramite slot SD con capienza massima di 64 GB.
Essendo un localizzatore GPS specifico per moto BMW, possiamo collegarlo perfettamente al veicolo e azionarlo tramite comando multifunzione sul manubrio. Inoltre, grazie alla connessione con smartphone riceveremo informazioni sul traffico e la condizione meteorologica in tempo reale, oltre alla possibilità di ascoltare musica in streaming.
Quando il dispositivo non si troverà sul veicolo, visualizzeremo tutte le informazioni che lo riguardano, come la pressione delle gomme, la riserva disponibile, i chilometri percorsi, l’autonomia rimanente e tutte le statistiche del nostro ultimo viaggio, fra cui velocità, temperatura del motore e consumo.
Tra le funzioni aggiuntive troviamo: assistente di corsia, possibilità di programmare il percorso tramite waypoint, pianificazione del tragitto evitando le strade principali e suddivisione fino a 30 percorsi per ogni viaggio tramite il software BaseCamp. In aggiunta, grazie all’apposito supporto svolge anche la funzione di navigatore satellitare per auto.