I 10 Migliori Amplificatori per Auto 2023

Per migliorare la qualità audio dei tuoi ascolti in macchina, in questa guida all’acquisto vediamo quali sono i migliori amplificatori per auto da acquistare e quale scegliere a seconda delle proprie esigenze.

migliori amplificatori auto

Per migliorare l’impianto audio della macchina e sfruttare a pieno le nostre casse passive, serve un amplificatore per auto dedicato. È un elemento determinante per aumentare la potenza dell’impianto stereo e per avere una qualità audio di alto livello.

In questa guida vediamo come scegliere un amplificatore per auto e quali sono i migliori modelli da acquistare quest’anno, divisi per categorie e fasce di prezzo. 

Se hai già le idee chiare e vuoi vedere i migliori modelli, vai direttamente alla classifica sotto, se invece hai ancora qualche dubbio su cosa ti serve, qui sotto ti aiutiamo a capire meglio come scegliere un amplificatore per auto in base alle tue esigenze.

Come scegliere un amplificatore per auto

Per fare la scelta giusta e capire quale amplificatore per auto acquistare, queste sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione in fase di scelta.

Numero di output

Chiedetevi quanti, e che tipo di diffusori dovrete amplificare, così da avere un quadro delle necessità di amplificazione del vostro impianto stereo in auto.

Dovete amplificare un subwoofer, o due subwoofer? Un paio di speaker frontali, o due  coppie di diffusori? Oppure una coppia di diffusori più un subwoofer? E qual’è la potenza totale in watt RMS di queste casse? 

Una volta trovata la risposta a queste domande, saprete meglio quale tipo di amplificatore acquistare.

Quanta potenza?

È importante capire la differenza tra potenza di picco e potenza RMS. La prima è quella che viene spesso dichiarata sulla scatola degli amplificatori più economici, per far sembrare la potenza molto elevata, ma in realtà la potenza di picco non dice molto riguardo alle prestazioni dell’amplificatore stesso, ed indica solo la potenza massima a cui si può arrivare per un tempo molto limitato.

La potenza RMS è invece quella che vi invitiamo ad osservare. Questa è la potenza di amplificazione continua, cioè la prestazione dell'amplificatore effettiva durante tutta la riproduzione musicale, e non solo per alcuni picchi.

Controllate la potenza delle vostre casse passive e calcolate di acquistare un ampli dalla potenza superiore (ma non troppo) a questo numero complessivo.

Esempio: se volete amplificare un subwoofer da 200W con un amplificatore mono, acquistate un ampli da 250 Watt RMS.

Avere più potenza di quella che effettivamente serve, è utile ad ottenere un suono pieno e a sfruttare tutta la potenza delle casse, senza stancare l’amplificatore.

Tipi di amplificatore per auto

Ecco i tipi di amplificatore per auto che rispondono alle esigenze di tutti:

  • Amplificatore mono: è solitamente usato per amplificare un singolo subwoofer passivo, ed offre un’uscita audio. A seconda dell'impedenza dei sub e dell’ampli, è talvolta possibile amplificare anche una coppia di sub con un ampli mono. 
  • Amplificatore 2 canali: solitamente usato per amplificare due diffusori passivi (quelli frontali o quelli posteriori), oppure può essere usato per amplificare un sub (facendo ponte tra i due canali)
  • Amplificatore 4 canali: può essere usato per amplificare due coppie di casse per auto, oppure una coppia di diffusori più un subwoofer (usando una delle due coppie di uscite in ponte). Con quest’ultima opzione avremo un buon sistema audio con alti/medi cristallini e bassi potenti.
  • Amplificatore 5 canali: è il più versatile di tutti, e permette numerose opzioni di configurazione. La più comune è quella che prevede due coppie di casse per auto più un subwoofer passivo.

Caratteristiche aggiuntive

Ci sono altre caratteristiche aggiuntive che vale la pena osservare quando si sceglie l’amplificatore per auto, ecco le più importanti.

  • High Pass Filter: il filtro passa alti serve quando si utilizza l’amplificatore per potenziare casse di piccole dimensioni, quelle che sono destinate alla riproduzione dei medio-alti. Utilizzare il high pass filter è utile ad ottimizzare la prestazione delle casse.
  • Low Pass Filter: stessa cosa vale per i subwoofer, non serve convogliare le frequenze alte all'interno di un sub, se utilizziamo un filtro passa basso taglieremo le frequenze che non servono, e il sub offrirà prestazioni migliori.
  • Filtro a frequenza variabile: sia il HPF che il LPF possono essere a frequenza fissa o variabile. Sempre meglio avere un filtro a frequenza variabile per decidere quale frequenze tagliare, a seconda delle nostre necessità.
  • Bass Boost: è un potenziometro che serve a dare più corposità alle basse frequenze. È una caratteristica utile per migliorare le prestazioni del subwoofer passivo.
  • Speaker level input: normalmente, per mandare il segnale audio dall'autoradio all'ampli, si usano le uscite RCA pre-amp. Ma in alcuni casi, le autoradio di serie non hanno queste uscite, ed è quindi comodo avere un amplificatore che offre SPEAKER LEVEL INPUT, con le quali è possibile interfacciarsi direttamente alle casse senza dover cambiare l’autoradio.
  • Uscite pre-amp: questa funzione è utile nel caso si voglia montare più di un amplificatore. L’uscita pre-amp permette di far passare il segnale pre-amplificato da un amplificatore all'altro. Questo è utile ad esempio per coloro che vogliono installare un ampli dedicato per le casse, ed uno dedicato per i sub.

Qualità costruttiva e componenti interni

Quando si acquista un amplificatore per auto, c’è sempre da fare attenzione alla qualità costruttiva dei componenti interni, per determinarne la prestazione.

Un amplificatore per auto economico sarà distinguibile dalla scarsa capacità di dissipare il calore, e dalle piccole dimensioni dei condensatori e delle bobine. Se inoltre vediamo molti circuiti ad occhio nudo e cavi interlacciati, sapremo che l’amplificatore sarà più portato a creare noise, per un segnale audio meno pulito.

Un amplificatore di fascia alta ha una componentistica interna più ordinata, e la scheda dei circuiti sarà meno visibile, con parti metalliche poco esposte per far entrare meno rumore possibile all'interno del sistema. Le bobine e i condensatori saranno di dimensioni più grandi, per gestire meglio la potenza ed evitare distorsioni, e il sistema di dissipazione del calore (che anch'esso contribuisce ad evitare distorsioni) sarà visibilmente più efficiente.

Cavi di collegamento

Un’ultima considerazione va riservata al collegamento tra il sistema dell’autoradio, l’amplificatore e le casse.

È importante ricordare che per mandare un segnale di qualità, vanno utilizzati cavi ad alta efficienza, così da poter sfruttare a pieno la potenza e le capacità dell’amplificatore.

I migliori amplificatori per auto da acquistare

Di seguito la classifica dei migliori amplificatori per auto da acquistare quest’anno, dai modelli di fascia alta a quelli di fascia economica.

Audison SR 5.600

1. Audison SR 5.600

Il miglior amplificatore auto 5 canali

  • Prestazioni top di gamma
  • Versatile
  • Potente
  • Dimensionare correttamente l’amplificazione per non bruciare il subwoofer

Prezzo 499,00 €

Per chi cerca un amplificatore professionale a 5 canali per auto, quello che vi consigliamo sopra tutti è il Audison SR 5.600. Ci sono 4 canali da 75W per amplificare le casse, e un canale da 330W su 4 ohm per amplificare il subwoofer.

Con questo amplificatore a 5 canali in classe D, tutte le necessità sono coperte, ed è anche molto buono per installare un impianto audio in un’imbarcazione ed avere musica ad alto volume.

E’ possibile utilizzare la configurazione a 3 canali o a 5 canali. Nel primo caso, anche coloro che non dispongono di un’uscita SUB, potranno comunque collegarlo in modo corretto.

Abbiamo le funzionalità low pass e high pass filter con frequenza variabile, ed il Punch Boost per aumentare le prestazioni delle basse frequenze. C’è anche la connettività speaker-level input nel caso si debba collegare l’ampli all’impianto di serie della macchina.  

Nonostante le piccole dimensioni, questo amplificatore offre prestazioni e potenza eccellenti e la qualità dei componenti interni è top di gamma. Per avere un suono hi-fi nell’abitacolo, l'Audison SR 5.600 è uno dei migliori amplificatori per auto di fascia alta.

Hifonics Zeus ZRX8805

2. Hifonics Zeus ZRX8805

Amplificatore per auto a 5 canali ad alta qualità

  • Versatile
  • Potente
  • Pre-amp out assente

Per chi vuole potenza e buona versatilità, lo Zeus è un ottimo modello di amplificatore per la macchina, un ampli di classe A/B a 5 canali che offre buone opzioni di configurazione e possibilità di montare un impianto stereo in auto ad alto volume, con una buona definizione del suono.

Il Hifonics Zeus ZRX8805 permette di mettere insieme un sistema audio composto da 4 diffusori più il subwoofer esterno. La potenza in uscita di ciascuno dei quattro canali per i diffusori è di 75W su impedenza 4 ohm, mentre la potenza in uscita per il subwoofer è di 200 Watt su 4 ohm. La potenza complessiva dell’ampli è di 1600W.

È anche possibile utilizzare le uscite in ponte e c’è un comodo switch sul retro dell’amplificatore per poter facilmente passare da modalità 2, 4 o 5 canali.

Ci sono le opzioni high pass, low pass e bass boost con relativi potenziometri ed infinite possibilità di personalizzazione del suono. C’è l’opzione di auto-accensione e spegnimento con l’avviamento della vettura, attivabile o meno dal pulsante dedicato.

Il design è apprezzabile, e in corrispondenza delle griglie di raffreddamento ci sono luci LED ad aggiungere un tocco estetico qualitativo.

Rockford Fosgate Prime R250-1

3. Rockford Fosgate Prime R250-1

Il miglior amplificatore auto per subwoofer passivo

  • Qualità del suono eccezionale
  • Uscita pre-amp pass-thru
  • Utilizzo limitato ad una funzione

Prezzo 122,45 €

Se sei in cerca di un amplificatore per il subwoofer dell’auto, questo è il modello più consigliato. Con questo amplificatore mono per auto, il tuo subwoofer avrà prestazioni top di gamma, e il suono generato avrà un impatto incredibile.

Come tutti i modelli della serie Prime di Rockford Fosgate, anche il R250-1 è costruito con materiali premium, e la componentistica interna è di ottimo livello, per un processamento del segnale che non lascia spazio ad errori ed imprecisioni.

La potenza in uscita RMS è di 250 Watt su 2 ohm e di 150 Watt su 4 ohm. È l’amplificatore ideale per un subwoofer passivo da 200 Watt, oppure anche per una coppia di subwoofer meno potenti (da 8 o 10 pollici) da collegare in parallelo.

La risposta in frequenza è da 20 a 200Hz, abbiamo le connessioni RCA pre-amp sia per input che per output, c’è il low-pass filter variabile da 40 a 130 Hz e 12 dB/octave, ed il controllo remoto Punch Level Control cablato da installare in vettura.

Pioneer GM-A5702

4. Pioneer GM-A5702

Amplificatore a 2 canali con elevata potenza complessiva

  • Potente
  • Accensione automatica
  • RCA o SLI
  • No Pre-amp out

Prezzo 169,99 €

Il Pioneer GM-A5702 è un amplificatore a due canali adatto a coloro che devono amplificare due casse potenti, oppure un subwoofer passivo.

Offre potenza in uscita nominale 150 Watt x 2 su impedenza 4 ohm (utilizzato con i due canali separati), oppure 480W x 1 su 4 ohm (utilizzato con i due canali in bridge). In quest’ultima modalità possiamo quindi amplificare un subwoofer veramente potente, ed il suono riprodotto è molto corposo e definito.

Le opzioni di connessioni in ingresso sono 2 RCA, oppure gli speaker level input, per agganciare l’ampli al sistema radio di serie della macchina. C’è un filtro passa bassi regolabile dai 40 ai 500 Hz, e c’è l’opzione Bass Boost impostata sui 50 Hz con opzioni da 0, 6 o 12 dB.

Grazie alla tecnologia Automatic Signal Sensing, l’amplificatore si accende automaticamente quando sente la presenza di un segnale audio.

Grazie al sistema di raffreddamento, il calore generato dall’amplificatore viene dissipato velocemente, senza causare distorsioni o perdite di potenza, anche quando lo utilizziamo a volumi elevati con casse potenti.

Alpine Electronics BBX-F1200

5. Alpine Electronics BBX-F1200

Amplificatore auto 4 canali con buona potenza in uscita

  • Buona resa sonora
  • Abbastanza potente
  • Utilizzabile come 4/3/2 canali
  • speaker-level input assente

Prezzo 146,00 €

Per chi vuole installare un buon impianto audio HiFi in vettura e migliorare sensibilmente la qualità dell’ascolto musicale, questo è un buon amplificatore a 4 canali per le casse dell’auto.

L’Alpine BBX-F1200 è un amplificatore per auto di classe A/B a 4 canali, ognuno con potenza in uscita di 50W su 4 ohm, oppure 70W su 2 ohm. Se lo utilizziamo come un 2 canali in modalità bridge allora avremo a disposizione 2 x 130W su 4 ohm.

Per questo potrebbe andare bene per coloro che hanno un paio di casse per auto da 50W l’una, più un subwoofer passivo da circa 100W. Oppure per il classico impianto stereo da 4 casse, due frontali e due posteriori.

C’è un filtro passa bassi e un filtro passa alti per ognuna delle coppie, con possibilità di impostare la frequenza variabile in maniera indipendente. Abbiamo inoltre l’opzione Bass EQ impostata a 45Hz, con gain da 0 a 12dB, utilizzabile per il canale 3/4 (quello che solitamente viene usato per le casse posteriori o per il sub).

Gli input disponibili sono due coppie di RCA, per collegare lo stereo della macchina tramite uscite pre-amp. Non è presente l’opzione speaker-level input.

Pioneer GM-D1004

6. Pioneer GM-D1004

Amplificatore auto 4 canali di piccole dimensioni

  • Salvaspazio
  • Efficiente
  • Buona potenza
  • HPF e LPF a frequenza fissa

Prezzo 99,29 €

Il Pioneer GM-D1004 è un amplificatore audio per auto utile a coloro che non vogliono portar via troppo spazio per l’installazione. Questo mini-amplificatore è comunque abbastanza potente, e può amplificare due coppie di speaker passivi, con 45W di potenza massima per canale.

È anche possibile utilizzare due dei quattro canali in ponte per amplificare un subwoofer da 90W su 4 ohm. La connessione con lo stereo della macchina può avvenire sia tramite RCA pre-amp che tramite speaker level input, e l’alimentazione può essere la stessa di quella dello stereo, senza dover allacciare ulteriori fili di collegamento dalla batteria (l’importante è che il circuito sia di 15-amp o più).

L’amplificatore è di classe D, molto buono per efficienza, permette una potenza di fuoco abbastanza elevata pur mantenendo le dimensioni compatte, e non ci sono problemi di surriscaldamento.

I filtri passa basso e passa alti sono selezionabili per le casse frontali e posteriori indipendentemente, e sono settati a 80Hz fissi, senza possibilità di selezionare la frequenza variabile.

Renegade RXA1100

7. Renegade RXA1100

Amplificatore auto 4 canali versatile

  • Controllo del suono
  • Qualità prezzo
  • Potenza
  • Speaker level input assente

Prezzo 83,00 €

Se sei in cerca di affidabilità in un amplificatore per auto di livello entry level, Renegade offre una buona gamma di prodotti, e con Rockford Fosgate a fare da garante come azienda madre, ci possiamo fidare dell’acquisto.

Questo amplificatore per autoradio a 4 canali può gestire due coppie di diffusori con potenza massima 75W RMS su 4 ohm per canale, oppure una coppia di casse più il subwoofer. Quando si esegue il bridge dei canali 3 e 4 per allacciare il sub, la potenza massima in uscita è di 275W su 4 ohm.

Tra le opzioni aggiuntive troviamo il filtro passa alti per i canali 1 e 2, con frequenza variabile da 50 a 250Hz, e il controllo del gain. Per i canali 3 e 4 c’è il LPF e HPF (a seconda delle esigenze) con lo stesso range di frequenza variabile, poi il bass boost e il gain control. Le numerose opzioni di controllo del suono lo rendono dunque uno dei più versatili e configurabili per la musica in macchina.

Tra le connessioni, oltre agli input RCA per i 4 canali, c’è anche l’uscita loop pre-amp per chi dovesse collegare un secondo ampli.

Crunch GPX 1000.4

8. Crunch GPX 1000.4

Il miglior amplificatore auto 4 canali di fascia economica

  • Qualità prezzo eccezionale
  • Filtri a frequenza variabile
  • Potente e suona bene
  • Speaker level input assente

Prezzo 83,95 €

Se cercate un amplificatore per lo stereo dell’auto, questo è un modello a a 4 canali tra i migliori nella fascia economica. È molto versatile, offre un suono potente e piacevole, e migliora di gran lunga l’audio della macchina rispetto alle prestazioni dello stereo di serie. Per i principianti del car audio, questo è il modello perfetto con cui iniziare una seria installazione di impianto stereo per auto.

La potenza per ognuno dei 4 canali è di 70 Watt RMS su 4 ohm e 125 Watt su 2 ohm. Si può fare il bridge ed usarlo come amplificatore a 3 canali per due casse più il subwoofer. In questo caso la potenza RMS disponibile per il sub è 250W su 4 ohm.

Ci sono due filtri passa alti, per controllare la frequenza di taglio indipendentemente per le casse frontali e posteriori, con frequenza variabile da 50-250Hz. C’è un filtro passa basso assegnato ai canali 3/4 con frequenza variabile 50-250Hz. La funzione Bass Boost con potenza 0/6/12 dB permette di assegnare più corposità ai bassi dei diffusori posteriori o del subwoofer.

Questo è quindi un amplificatore di potenza che offre molte possibilità di customizzazione e permette di esguire il tuning con un certo livello di flessibilità, per trovare il suono giusto per la vettura e per le casse installate.

Renegade RXA550

9. Renegade RXA550

Il miglior amplificatore auto 2 canali

  • Potente e versatile
  • HPF, LPF e Bass Boost
  • Uscita pre-amp
  • Speaker level input assente

Prezzo 61,95 €

Il Renegade RXA550 è un amplificatore di potenza a 2 canali completo di molte funzioni. È consigliato a coloro che vogliono amplificare una coppia di diffusori da circa 70W, oppure per un subwoofer passivo da circa 100W.

Le connessioni disponibili per l’allacciamento allo stereo receiver è una coppia di RCA input, e c’è anche una coppia di RCA output pre-amp per mandare il segnale ad un secondo amplificatore.

Tra le opzioni di configurazione del suono, troviamo i filtri passa alti e bassi a frequenza variabile 50-250Hz, più le funzioni treble boost e bass boost con incremento selezionabile 0/6/12 dB.

Il suono generato è di buona qualità, molto migliore rispetto al suono dello stereo di serie, e possiamo alzare il volume e coprire tutti i rumori esterni senza distorcere il suono e mantenendo tutti i dettagli della traccia musicale ben in vista.

È inoltre abbastanza compatto e non porta via molto spazio d’installazione. In questa fascia di prezzo, se siete in cerca di un amplificatore a due canali per la vostra auto, sarà difficile trovare un modello migliore. 

Pioneer GM-A3702

10. Pioneer GM-A3702

Amplificatore auto a 2 canali per coppia di diffusori da 50W

  • Suono dettagliato
  • Speaker level input
  • Non consigliato per subwoofer
  • HPF assente

Prezzo 72,79 €

Il Pioneer GM-A3702 è un amplificatore audio a 2 canali per chi ha due casse da circa 50W. Entrambi i canali dell’ampli possono gestire fino a 60W RMS su impedenza 4 ohm (oppure 95 watt RMS su 2 ohm), ma consigliamo di non sfruttarlo al massimo perché potrebbe causare surriscaldamento e perdere in efficienza.

Per questo lo consigliamo meno anche a chi lo vuole allacciare ad un sub, perché in questo caso l’amplificatore verrà messo notevolmente alla prova e potrebbe riscaldare molto (uno dei problemi della classe A/B, rispetto alla classe D, è la minore efficienza).

Per le casse frontali è comunque un ottimo affare, e il suono è notevolmente migliore rispetto a quello generato dallo stereo di serie. C’è inoltre la possibilità di collegarlo direttamente allo stereo utilizzando le connessioni speaker level, nel caso non si abbiano le uscite pre-amp.

L’amplificatore non ha il filtro passa alti, ma solo un filtro passa bassi con frequenza fissa a 80Hz.