
Il NAS, acronimo di Network Attached Storage, è utile per chi deve archiviare una grande quantità di file, lavorare su cloud privato ed accedere ai file condivisi da diverse postazioni PC o MAC, oppure da remoto tramite una semplice connessione ad internet.
Scegliere il NAS giusto non è impresa semplice, ci sono moltissimi aspetti da considerare, e caratteristiche tecniche da osservare, vediamone alcune.
Per chi vuole semplicemente archiviare e salvare un backup dei file in casa, senza particolari esigenze, si può acquistare un NAS economico, dove le prestazioni di trasferimento dati siano sufficienti per fare il backup dei nostri dispositivi a fine giornata. In questo caso 10TB di spazio saranno abbastanza per diverso tempo e uno o due slot sono abbastanza.
Invece per chi lavora con file di grandi dimensioni, come foto e video (ad esempio, un fotografo o videomaker che lo utilizzerà per hobby o per lavoro), si dovrà scegliere un server NAS più capacitivo, da almeno 4 slot, per poter configurare in RAID in modo che se uno dei dischi è corrotto, tutti i file saranno comunque al sicuro.
Per utilizzare il NAS come server sul quale lavorare a progetti condivisi, lì entreranno in ballo le prestazioni del processore, della RAM, e della porta Ethernet. Un NAS professionale in questo caso renderà possibile lavorare da remoto con i file direttamente contenuti nel server, e con molteplici utenti connessi allo stesso tempo.
Consigliamo di valutare bene tutti questi aspetti, e non solo, prima di acquistare, perché una volta preso il NAS, se vi accorgete di aver acquistare il prodotto sbagliato sarà molto difficile tornare indietro.
Vediamo ora quale NAS scegliere in base alle esigenze, in questa classifica dei migliori NAS del 2023, con spiegazione delle caratteristiche tecniche e modalità di utilizzo.

1. Synology DiskStation DS1817
NAS professionale per piccole aziende e gruppi di lavoro
Prezzo --
Il miglior NAS professionale per ufficio è il Synology DiskStation DS1817, un NAS che intende soddisfare le necessità di coloro che vogliono memorizzare i file in maniera sicura e anche servire file di diverso tipo su piattaforma cloud, a molti utenti contemporaneamente.
Questo NAS può contenere fino a otto hard disk SATA da 3,5 o 2,5 pollici. Potenzialmente, la capacità totale in memoria è di 80TB. I dischi installati saranno controllati e gestiti dalla CPU Annapurna Labs Alpine AL-314, un processore quad-core che lavora a 1.7GHz. La RAM è di 4GB di tipo DDR3L, espandibile a 8GB.
Le capacità di connessione alla rete network sono eccezionali, troviamo due porte 1GbE LAN e due porte 10GbE. Queste possono essere configurate in modalità link aggregate oppure failover. Ci sono inoltre due porte eSATA e due USB 3.0 Type-A, per collegare dispositivi esterni (come una stampante) che vorremo condividere sul network.
A livello di performance nell’accesso ai file, il DiskStation DS1817 è a dir poco stupefacente. Se utilizziamo la tecnologia 10GbE la velocità di lettura può arrivare a 1.577,61 MB/s e scrittura 739,75 MB/s. Questo è un throughput che può soddisfare le esigenze di un gruppo di lavoro che necessita di lavorare su progetti complessi.
Per quanto riguarda il file serving, il DS1817 può gestire fino a 16 user, e servire file di diverso tipo direttamente accessibili dal server, già pronti per essere usati da diverse macchine Windows, Linux e Mac, senza mal di testa. È certificato VMWare, Windows Server, Citrix e Openstack. La configurazione è abbastanza semplice per chi ha dimestichezza con l’informatica.
2. QNAP TS-453Be
Il miglior NAS multimediale per vedere video
Prezzo --
Il QNAP TS-453Be è un NAS di fascia alta consigliato per coloro che vogliono condividere file multimediali per la visione da diversi device. La sua piattaforma è molto semplice da configurare, ed è particolarmente efficace soprattutto per la visione di video contenuti nel NAS da TV, smartphone, tablet e laptop.
È infatti grazie alla scheda grafica Intel HD Graphics che il NAS riesce a convertire in tempo reale i video per servirli su diversi device, e supporta il dual-channel 4K H.264. Avendo anche due porte HDMI disponibili sullo chassis, il QNAP TS-453Be può essere collegato direttamente ad un TV o monitor per la visione di film e video dall’hard disk. Ci si può inoltre collegare tastiera e mouse tramite le porte USB.
Per eventuali possibilità di espansioni future dell’hardware, c’è lo slot PCIe che supporta diversi tipi di card, anche per integrazione con 10 Gigabit Ethernet.
La configurazione RAM di base è di 2GB, espandibile fino a 8GB. Il NAS può contenere fino a 4 hard disk di tipo 3.5-inch SATA 6Gb/s e 3Gb/s. Il processore interno è il quad-core Intel Celeron J3455 che può lavorare fino a 2.3GHz.
Le configurazioni sono veramente tante, sia come sistema di backup per i file, per la gestione del private cloud, per l’installazione di applicazioni, e per la sincronizzazione. C’è anche la possibilità di utilizzarlo con le telecamere di sicurezza per la gestione delle registrazioni in loop, ed è compatibile con diversi brand di telecamere per la videosorveglianza.
3. Synology DiskStation DS920+
Un piccolo server facile da installare e con molte app configurabili
Prezzo --
Il Synology DiskStation DS920+ è un NAS con 4 slot per dischi rigidi, molto buono per piccole aziende oppure per utilizzo domestico da un power user. Ha delle ottime capacità di archiviazione dei file e supporta diversi tipi di configurazione RAID.
Al suo interno troviamo un processore quad-core Intel Celeron J4125 da 2GHz, e 4 GB di RAM espandibili a 8 GB. Ci sono due ventole di raffredamento molto silenziose, per mantenere sotto controllo la temperatura dell’hardware.
Gli slot per gli hard disk sono compatibili sia con HDD da 2.5” che 3.5”, e la massima capacità è di 64 terabyte. Ci sono due slot M.2 SSD per espandere la memoria RAM ed aumentare la cache, e se in futuro avrete bisogno di maggiore spazio di archiviazione potrete acquistare il modulo Synology DX517 Expansion Unit per arrivare ad un totale di 144TB.
Le possibilità di configurazione di backup sono Synology Hybrid RAID, Basic, JBOD, RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 6, e RAID 10. La velocità di trasferimento è molto buona, però attenzione questo NAS non ha porte LAN multi gig. Si può comunque eseguire il link aggregation delle due porte LAN disponibili.
Il controllo e configurazione del NAS avviene tramite il software DiskStation Manager (DSM), che permette l’accesso a 100 app contenute nel “Package Center”, con le quali possiamo fare tantissime operazioni. Ad esempio si può usare l’app di sorveglianza per le telecamere IP, servizi VPN. Per chi lo monta in un ufficio, per lavorare su file condivisi, c’è l’app Collaboration Suite (simile ad un Google Workspace).
Nel caso in cui volessimo tornare indietro nel tempo e rintracciare un file cancellato per errore, il NAS permette di eseguire questa operazione facilmente, e senza perdere tempo, grazie al suo intelligente sistema di backup.
4. TerraMaster F4-422
NAS con porta LAN 10-Gigabit
Prezzo --
Uno dei migliori NAS per backup è il TerraMaster F4-422 per le sue capacità e rapporto qualità prezzo, consigliato a coloro che devono lavorare con file di grandi dimensioni in condivisione su server cloud privato. Per fotografi, videomaker, grafici e creatori di contenuti digitali, questo modello è uno dei più adatti.
È provvisto di porta LAN 10 gigabit, 4BG di RAM espandibili a 8GB, e processore Intel Celeron quad-core 1.5 GHz. Permette di raggiungere velocità di lettura pari a 670MB/s.
La configurazione massima in spazio di archiviazione è di 4 dischi da 16TB, per un totale di 64TB. Si può impostare in RAID 0, RAID1, RAID 5, RAID6, RAID 10, JBOD, e SINGLE.
Ci sono ottime possibilità di fare streaming dal NAS di contenuti audio video da diversi dispositivi, anche da smartphone, tablet e TV, con molteplici formati audio video supportati e capacità di decodifica di file 4k. Si può anche utilizzare con Plex. L’unico neo è l’assenza di porta HDMI, che sarebbe stata utile per collegare il NAS al TV di casa.
Per quanto riguarda la gestione file e backup, ci sono innumerevoli possibilità. Si può configurare la sincronizzazione con diversi servizi cloud esterni, come Google Drive, Dropbox e Amazon S3. C’è la possibilità di creare un cloud privato e di accedere ai propri file da dispositivi mobili attraverso l’app TNAS (anche fuori casa).
Per i ripristino di file quando c’è qualcosa che non va, c’è supporto per diverse applicazioni quali AOMEI Backupper, Time Machine, Centralized Backup, Duple Backup, USB Copy, e Cloud Sync.
5. WD My Cloud Pro Series PR4100
Soluzione qualità prezzo per gruppi creativi e piccole aziende
Prezzo 585,99 €
Il My Cloud Pro PR4100 è un NAS di fascia media, con 4 slot per hard disk, utile per team creativi e piccoli business che hanno bisogno di lavorare su file condivisi in rete. C’è una buona versatilità in configurazioni RAID, protezione password, crittografia 256-bit AES e fino a 32TB di capacità di archiviazione.
Gli utenti connessi al NAS in remoto potranno accedere ai file anche da dispositivi mobili utilizzando l’app My Cloud, disponibile per iOS e Android.
Le specifiche tecniche includono un processore quad-core Intel Pentium N3710, 4GB di RAM, 3 porte USB 3.0 per espandere le capacità di archiviazione, una porta USB one-touch per l’importazione instantanea di file, due porte Gigabit Ethernet e due porte DC per l’alimentazione.
Per riprodurre file multimediali direttamente dalla memoria del NAS, WD ha inoltre incluso il transcoding per leggere vari formati di video ed immagini. È compatibile con diverse applicazioni come Plex, Milestone Arcus Surveillance, Dropbox, e WordPress. È anche compatibile exFAT, quindi a fine giornata possiamo collegare il laptop via USB ed eseguire il backup veloce.
Il sistema operativo per la configurazione è il WD My Cloud Dashboard, graficamente piacevole, e facile da utilizzare, uno dei migliori nel settore (anche accessibile da mobile).
6. Qnap TS-451+
Un NAS qualità prezzo che funziona benissimo anche come media server
Prezzo --
Per chi cerca un NAS con la porta HDMI, per essere utilizzato anche come media server per l’home theatre, o per il gaming, il Qnap TS-451+ è uno dei migliori NAS per casa, con eccezionali caratteristiche tecniche sia per il backup che per l’accesso remoto.
È un NAS a 4 bay, quindi utile per coloro a cui serve tanto spazio di archiviazione, ed è compatibile con hard disk 3.5-inch SATA, 2.5-inch SATA e 2.5-inch SATA solid state drives.
In velocità di scrittura e lettura, questo NAS è stupefacente, per la sua fascia di prezzo. Ci sono due porte Gigabit Ethernet e ad esempio quando si esegue il trasferimento di file video 4k di grandi dimensioni, c’è una velocità media di 107MB/s.
Potrete configurare il NAS come server cloud privato, condividere il file in remoto ed accedervi sia tramite laptop che dispositivo mobile (tramite l’app Qfile per iOS e Android). C’è il transcoding di file audio-video, e la porta HDMI per mandare il video ad un TV/monitor. Per il backup, potrete configurare in RAID0, 1, 5, 6, 10 e JBOD.
7. Netgear RN42400
Un NAS affidabile, sia per la casa che per l’ufficio
Prezzo --
Il Netgear RN42400 è un NAS a 4 slot, capace di contenere fino a 4 dischi rigidi per un totale massimo di archiviazione di 48TB. È consigliato a coloro a cui interessa maggiormente la sezione di backup dei file. È valido anche per servire file da remoto e lavorare in condivisione, ma ci sono alcune limitazioni rispetto ad altri modelli più costosi.
Lavora con un processore Intel Atom C3338 Dual Core e RAM 2GB DDR4, ed è compatibile con dischi SATA/SSD da 2.5" o 3.5". Ci sono due porte gigabit per la connessione alla rete, e la velocità di copia dei file è 106 MBps. Netgear specifica che questo NAS può supportare fino a 40 utenti.
C’è la possibilità di configurare diverse modalità RAID per il backup, e i dischi sono hot swappable. Il sistema operativo ReadyNAS OS è molto comodo da utilizzare per impostare la modalità di backup preferita, e ci sono Snapshots illimitati per ripristinare in caso di perdita dei dati.
La sezione file sharing è buona, sia per l’ufficio che per l’intrattenimento. C’è anche la possibilità di installare applicazioni come Plex per la condivisione in remoto di file multimediali e vedere film da dispositivi connessi alla stessa rete, ma non è compatibile con lo stesso numero di applicazioni di altri NAS concorrenti, quindi consigliamo di controllare tra le specifiche prima di acquistare.
8. QNAP TS-431P
Prezzo accessibile e versatilità, uno dei migliori server NAS per utilizzo domestico
Prezzo --
Il QNAP TS-431P è un modello di server NAS adatto per la casa o per un piccolo ufficio, può ospitare fino a 4 dischi rigidi, ed è qualitativo per backup e ripristino in tempi brevissimi. Il sistema è infatti in grado di creare Snapshots a scadenza regolare, per ripristinare lo stato del server ad una certa data senza fatica.
Il collegamento alla rete è molto veloce, il NAS monta due porte Gigabit LAN, che possono essere collegate ad uno switch e combinate insieme per aumentare le prestazioni. Il processore interno è l’AnnapurnaLabs Alpine AL212, da 2-core e 1.7GHz.
Ci sono anche buone possibilità di utilizzo per home entertainment, poiché il NAS può essere usato per condividere file multimediali con dispositivi mobili e TV. Particolarmente utile in questo senso la compatibilità con Chromecast, che rende possibile l’accesso ai file appunto dal dongle di Google (o da un TV con chromecast integrato).
Installato e disponibile dal sistema di controllo interno, c’è un software di videosorveglianza da utilizzare in combinata con le proprie telecamere IP.
9. Qnap TS-215D
Un NAS per la casa da usare per archiviazione ed intrattenimento
Prezzo --
Qnap TS-215D è un NAS domestico silenzioso da utilizzare nell’ambito della propria casa, sia per l’archiviazione di foto, video e documenti, sia per la fruizione di contenuti multimediali.
La vocazione entertainment del QNAP TS-215D appare subito chiara. La porta HDMI può trasmettere in 4K ed è presente il supporto per la transcodifica in tempo reale. Il software Plex Media Server permette di organizzare e riprodurre i contenuti direttamente sulla TV, ma anche su tutti gli altri device della casa, come Amazon Fire Stick o Chromecast, tablet e smartphone, PC, ecc.
Questo NAS è in grado di ospitare fino a 2 hard disk (sia da 3,5 che da 2,5 pollici) o SSD. Buone le possibilità di upgrade: la RAM è facilmente accessibile ed è inoltre presente uno slot PCIe Gen2 da utilizzare ad esempio per aggiungere un SSD m.2.
L’upgrade della RAM è particolarmente consigliato per chi vuole sfruttare tutte le potenzialità di questo device in ambito multimedia. Portando i 2GB presenti nella configurazione a 4 o a 8 GB (la massima capacità) otterremo performance decisamente migliori.
Infine, segnaliamo che chi è interessato alle funzionalità di home surveillance troverà nell’applicativo QVR Pro una soluzione gratuita (la licenza è inclusa al momento dell’acquisto del NAS) per creare in modo facile e veloce un ambiente di sorveglianza domestico.
10. WD My Cloud Expert Series EX2 Ultra
Un personal cloud a 2 bay per utilizzo domestico e backup
Prezzo 183,99 €
Il miglior NAS domestico del 2023 è il WD My Cloud EX2 Ultra, adatto a chi cerca una soluzione qualità prezzo a 2 dischi per creare un cloud privato in casa senza spendere molto. Il prezzo del box esterno (senza dischi) è infatti inferiore ai 150 euro, mentre se si sceglie l’opzione con dischi inclusi, per un totale di 8TB si spende intorno ai 300 euro.
Ottimo per tanti utilizzi, sia per backup che per condivisione online. Il processore Marvell Armada 385 CPU e 1GB di RAM offrono buone performance e un throughput notevole. In termini pratici, possiamo fare streaming di contenuti 4k Ultra HD e backup veloci.
Meno adatto invece per professionisti che intendono utilizzarlo come piattaforma di lavoro e per immagazzinare una libreria di file di grandi dimensioni, come foto scattate in RAW e video girati professionalmente.
Il software di controllo del MyCloud EX2 è abbastanza facile da operare, si possono configurare gli user, il file sharing, l’accesso al cloud privato, il backup in RAID0 oppure RAID1, ed è anche possibile configurare backup dei file su remoto accessibili da internet. Come media server, può essere un valido alleato per l’home entertainment.
Le app esterne installabili nel sistema sono Plex, aMule, Dropbox, Acronis True Image backup, Joomla, e alcune altre.
11. WD My Cloud Home
NAS economico a un disco per configurare un cloud domestico
Prezzo 179,30 €
Il WD My Cloud Home è il miglior NAS domestico per chi cerca un modello con un unico slot per un disco rigido, ed è uno dei migliori NAS per Apple e Mac, con supporto per app iOS e Time Machine per backup.
Questo personal cloud è buono per salvare e centralizzare tutti i nostri file provenienti da telefono, laptop, tablet, macchina fotografica, videocamera, e renderli accessibili sia da tutti i dispositivi collegati alla rete WiFi di casa, oppure per l’accesso remoto da internet.
Questo NAS Western Digital costa poco, le prestazioni sono accettabili ed è disponibile in diverse taglie, la versione da 8TB costa intorno ai 200 euro.
Non lo consigliamo a chi cerca un NAS per utilizzo professionale, perché le prestazioni di scaricamento, condivisione, velocità di trasferimento dati non sono molto elevate. Però per sfogliare dal TV i video fatti in vacanza dal telefono, va benissimo ed è facile da accedere.
L’unica cosa da fare per l’installazione è il collegamento al router WiFi di casa, la configurazione del NAS è poi abbastanza semplice, anche per chi non è esperto di informatica.
12. Synology DiskStation DS220j
NAS casalingo dal prezzo economico
Prezzo 197,99 €
Il miglior NAS economico per la casa è il Synology DiskStation DS220j, un piccolo server che può ospitare due dischi rigidi e servire come sistema di backup, ripristino e cloud privato. Offre buone prestazioni, una discreta quantità di applicazioni compatibili, ed è facile da configurare. Per chi cerca un NAS entry level, questo è decisamente quello più consigliato.
A fronte di una spesa veramente bassa (attenzione però, i dischi vanno acquistati a parte), questo dispositivo permette di mettere su server tutti i nostri file, sia per l’ufficio che per l’intrattenimento, e condividerli in rete per metterli a disposizione anche da dispositivo mobile.
È equipaggiato con processore 1.4GHz quad core e 512MB di RAM DDR4. Può ospitare dischi da 2.5” o 3.5” pollici dalla capacità massima di 16TB, per un totale di 32TB di spazio. Le impostazioni RAID disponibili sono RAID 0, RAID 1, JBOD, Basic, e SHR (Synology's Hybrid RAID).
La velocità di scrittura è molto buona, circa 87MBps quando si esegue il trasferimento di file di grandi dimensioni. Il software DSM (DiskStation Manager) di Synology è veramente piacevole da utilizzare, ed è molto semplice andarsi a cercare le applicazioni che servono per il nostro setup e configurare il sistema a nostro piacimento.
Il NAS va anche bene per fare streaming di contenuti sul TV, ed è compatibile con Chromecast, Apple TV, Samsung TV, o qualsiasi device DLNA.