I 15 Migliori Gruppi di Continuità UPS Professionali e per la Casa

Per salvaguardare i dispositivi elettronici da dannosi sbalzi di tensione e improvvisi blackout, ecco quali sono i migliori gruppi di continuità UPS professionali e per la casa, selezionati per potenza, connessioni e fasce di prezzo.

miglior gruppo di continuità

Il gruppo di continuità o UPS (acronimo di Uninterruptible Power Supply) è un dispositivo che si interpone tra la presa di corrente e vari dispositivi come monitor, PC, stampanti, altoparlanti e altro, e il suo scopo è di fornire loro energia come un’alimentazione di emergenza, grazie ad una batteria integrata.

Gli UPS sono delle apparecchiature molto importanti che ci permettono di salvare i nostri file, spegnere nella giusta maniera il nostro PC e gli altri apparati elettronici in caso di blackout e di evitare danni ben più gravi causati da pericolosi sbalzi di corrente, interponendosi come una sorta di “filtro” ed attivandosi istantaneamente quando manca la corrente.

Non sono riservati solo all’informatica. I gruppi di continuità vengono utilizzati anche per apparecchiature quali stufe a pellet, elettrodomestici, e generalmente laddove la tensione elettrica non offra sicurezza di continuità e stabilità.

Ne esistono ovviamente di diverso tipo, a seconda del tipo di utilizzo e del livello di sicurezza che si vuole ottenere, e i prezzi variano a seconda delle caratteristiche. In questa classifica abbiamo selezionato i migliori per ogni fascia di prezzo, partendo da quelli professionali, per uso aziendale, a quelli più economici per utilizzo domestico. Vediamo quindi quali sono i migliori gruppi di continuità UPS del momento.

APC Smart-UPS SMC1000IC

1. APC Smart-UPS SMC1000IC

Il primo UPS connesso al Cloud per il mercato IT

  • Versatile
  • Connesso per monitoraggio in remoto
  • Display LCD con informazioni immediate sullo stato dell’UPS
  • Pesante e ingombrante nella versione tower

Prezzo 539,99 €

Il miglior gruppo di continuità professionale con onda sinusoidale pura è l’APC SmartUPS SMC1000IC, l’UPS di tipologia line interactive più famoso al mondo, affidabile, progettato per le più svariate esigenze, dal gaming, all’ufficio, al semplice computer di casa.

La sua caratteristica più innovativa è l’APC SmartConnect, una funzione che consente di ricevere notifiche automatiche sullo stato dell’UPS, aggiornamenti firmware e assistenza avanzata.

Il comodo display LCD presente nella parte frontale fornisce informazioni chiare e dettagliate sullo stato della batteria e della corrente.

La potenza del SMC1000IC è notevole con 1000 VA / 600 Watt, distribuita su 8 prese IEC-C13, tutte protette da picchi grazie alla regolazione automatica della tensione in entrata (AVR) e uscita con onda sinusoidale pura in caso di sbalzi della corrente. L’attivazione delle protezione è dichiarata dalla APC in un tempo medio di 6 ms, con un ritardo massimo di 10 ms.

In più presenta 1 porta usb per collegarlo al computer, 1 porta seriale e la porta di rete per il cloud. E’ anche molto silenzioso con appena 41dB di rumorosità.

La ricarica della sua batteria interna è gestita in base alla temperatura della stessa, funzione che garantisce una lunga vita alla preziosa componente.

E’ incluso un software che permette un comodo arresto del sistema operativo del computer collegato in caso di pericoli.

FSP Champ Rack Series 1K

2. FSP Champ Rack Series 1K

Il miglior UPS con tecnologia online doppia conversione

  • Potenza elevata
  • Comodo display per verificarne il corretto funzionamento
  • Ottimo software di gestione
  • Poche connessioni posteriori
  • Ventola sempre attiva rumorosa

Prezzo 335,53 €

Il Champ Rack 1K della FSP è il miglior UPS per aziende in virtù della sua elevata potenza e del suo case formato rack.

Consigliato anche per usi domestici, in questo caso sono da tenere in considerazione le poche connessioni a disposizione (3 schuko) e una ventola di raffreddamento rumorosa (50dB dichiarati) che non si interrompe mai, visto che l’ups è di tipologia a doppia conversione con onda sinusoidale pura.

Di default è dotato di porta USB e una RS-232 che permettono di collegarlo al computer e di gestirlo con un ottimo software che in tempo reale dà informazioni su stato della corrente in entrata/uscita e batteria.

Opzionale invece è una scheda ethernet che permette all’ups di inviare informazioni via web. L’FSP Champ Rack 1K è anche dotato di un comodo display molto ben dettagliato nel numero e tipologia di informazioni che può fornire.

La potenza di questo gruppo di continuità è veramente notevole: ben 1000 VA / 900 Watt, con un’attenzione rivolta ai consumi, con una funzione ECO integrata di risparmio energetico.

Il tempo medio di attivazione dichiarato è di 4 ms che fornisce una difesa immediata da problemi generati da una corrente elettrica instabile. Permette inoltre l’avvio a freddo, che lo rende sempre pronto ad attivarsi.

Eaton Ellipse PRO 1200 DIN

3. Eaton Ellipse PRO 1200 DIN

Il miglior UPS per gli uffici

  • Potenza elevata
  • Versatilità di installazione
  • Ventola sempre attiva rumorosa
  • Per spegnerlo del tutto è necessario scollegare la presa

Prezzo 317,80 €

Tra i gruppi di continuità per uffici, uno dei più consigliati è l’Eaton Ellipse PRO 1200 DIN, un UPS dal design ultrasottile che permette di installarlo in verticale o in orizzontale, in un armadio rack o addirittura a parete (in questi due ultimi casi con un kit di montaggio opzionale).

Le sue 8 prese Shuko permettono di collegare numerosi dispositivi e di tenere sotto controllo i consumi: 2 di loro hanno la funzione EcoControl che garantisce fino al 20% di risparmio energetico.

E’ un gruppo di continuità di tipologia line interactive dalla notevole potenza: 1200 VA / 750 Watt. Il suo regolatore AVR corregge immediatamente le fluttuazioni di tensione. E’ dotato di batteria con avviamento a freddo, sempre pronta ad ogni evenienza e intercambiabile, il che è ottimo quando la stessa inizierà a non avere più le prestazioni native a causa dell’uso.

L’Ellipse Pro è dotato di porta usb per collegarlo al computer ed il software in dotazione permette la facile configurazione delle impostazioni dell’UPS, stato del risparmio energetico e spegnimento in sicurezza dei dispositivi. Il display integrato permette di visualizzare le informazioni base sullo status del sistema.

La ventola rimane sempre accesa e questo potrebbe essere di disturbo, non evidentemente all’interno di un ufficio, più probabilmente in un’installazione domestica dell’UPS.

APC by Schneider Electric Back UPS PRO BR900MI

4. APC by Schneider Electric Back UPS PRO BR900MI

Il miglior UPS professionale nella fascia qualità prezzo

  • Interfaccia LCD
  • 3 prese protette da batteria di backup
  • Silenzioso
  • Costo non bassissimo
  • La configurazione necessita di un po’ di tempo

Prezzo 258,99 €

APC by Schneider Electric Back UPS PRO BR900MI è il miglior gruppo di continuità per utilizzatori professionali nella fascia tra i 250 e i 300 euro, ottimo in piccoli uffici o negozi, come anche in casa. È adatto anche a chi ha necessità di collegare diversi dispositivi (PC, televisori, NAS…) ad un unico UPS mediamente compatto e dotato di un case robusto.

Back UPS PRO BR900MI è un gruppo di continuità del tipo line interactive con una potenza di 900 VA / 540 Watt; fornisce in uscita un’onda sinusoidale approssimata a gradini ed è dotato di regolazione automatica della tensione (AVR).

Il suo tempo di intervento medio dichiarato è di 10 ms con un massimo di 12 ms; è capace quindi di fornire tempestivamente protezione ai dispositivi collegabili alle 6 porte IEC 60320 C13, 3 delle quali protette da batteria sostitutiva (le 2 restanti rimangono comunque protette dagli sbalzi di tensione). Presenta anche una presa RJ45 per la tutela della rete.

Il display è ben organizzato con tutte le informazioni più importanti in evidenza, anche se le sue dimensioni non grandissime rendono necessario avvicinarsi per vederlo bene. È anche possibile disattivarlo per risparmiare batteria. Per la gestione troviamo disponibile il software di gestione proprietario PowerChute Personal Edition, che controlla lo stato di funzionamento dell’UPS e il suo spegnimento controllato. Una volta familiarizzato con la sua interfaccia, l’utilizzo sarà abbastanza semplice.

Il Back-UPS Pro BR900MI di APC è anche un buon UPS silenzioso, praticamente inudibile anche se ci si trova nelle sue immediate prossimità. Inoltre non si scalda eccessivamente, dunque può essere posizionato anche in ambienti non eccessivamente areati.

Installarlo e configurarlo per la prima volta richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma tutti i passaggi sono spiegati in modo chiaro e dettagliato all’interno della guida utente, con tanto di immagini.
CyberPower CP1500EPFCLCD

5. CyberPower CP1500EPFCLCD

Il miglior UPS per PC gaming

  • Design curato
  • Molto silenzioso
  • 2 comode porte usb frontali per la ricarica di device
  • Led di funzionamento sempre acceso

Prezzo 349,20 €

Il CyberPower CP1500EPFCLCD è il miglior gruppo di continuità per PC gaming. Per la maggior parte delle configurazioni da gaming, questo UPS dovrebbe permettervi di mantenere l’alimentazione per un tempo dai 10 ai 20 minuti in caso di mancanza di corrente.

Angoli e linee smussate, un display elegante fanno sì che il posto di questo UPS possa essere sulla scrivania esattamente accanto al PC. Non a caso infatti, è dotato di 2 porte usb nella parte anteriore a cui collegare dispositivi di uso abituale quali smartphone, tablet per la loro ricarica.

E’ progettato su tecnologia line interactive con 1500 VA / 900 Watt di potenza, dotato di forma d’onda sinusoidale e AVR da 4 ms, per mantenere i livelli di tensione sicuri per le apparecchiature collegate.

Dotato di 8 porte IEC 320 C13 che lo rendono versatile per collegare diversi dispositivi, e di porte RJ11 e RJ45 per la protezione dei dispositivi di rete.

Il suo comodo display LCD multifunzione dà informazioni sulle condizioni di alimentazione e batteria ed anche accesso al setup avanzato dell’UPS, senza necessariamente dover installare nel computer il software di gestione che comunque è in dotazione.

La batteria è progettata per avvio a freddo ed è rimovibile dall’utente per manutenzione straordinaria.

FSP Champ Tower 1K

6. FSP Champ Tower 1K

Il miglior gruppo di continuità qualità prezzo

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Display con molte informazioni
  • Ventola rumorosa
  • Consumo di corrente un po’ elevato

Prezzo 229,90 €

Il Champ Tower 1K della FSP è il miglior UPS ad onda sinusoidale pura nella fascia media di prezzo, consigliato a chi bada al sodo e necessita di un UPS di installazione ed utilizzo immediato.

La sua tipologia è online doppia conversione, con una discreta potenza di 1000 VA / 900 Watt, ottimo non solo per elementi sensibili quali server, ma anche per il personal computer di casa ed elettrodomestici. La protezione rimane sempre attiva, migliorata anche dalla produzione di un’onda sinusoidale pura continua.

La concretezza del prodotto è dimostrata anche dalla semplicità delle connessioni, con 3 input IEC 320 C13, una porta USB e una RS 232 con le quali collegarlo al computer per la gestione tramite software in dotazione. In alto sul case, è presente uno slot per l’opzionale scheda di rete per il controllo dell’UPS in remoto.

Completa la dotazione di default un ottimo display ricco di informazioni sullo status dei consumi e della batteria in tempo reale.

In caso di utilizzo domestico, bisogna tenere in considerazione che la ventola di raffreddamento resta sempre accesa. La FSP dichiara una rumorosità di meno di 50 dB, che potrebbero comunque essere percepiti in una camera in orari notturni.

VulTech UPS2000VA-PRO

7. VulTech UPS2000VA-PRO

L’UPS potente e compatto

  • Doppia batteria di grande durata
  • Software di gestione molto dettagliato
  • Leggermente rumoroso in modalità batteria

Prezzo 170,00 €

Il VulTech UPS2000VA-PRO è un gruppo di continuità con un ottimo rapporto qualità prezzo, e lo consigliamo per una postazione PC dove sia necessario proteggere fino a 5 dispositivi (PC, monitor e altre periferiche importanti). La durata della batteria è notevole, grazie alla sua potenza di 2000 VA / 1025 Watt e anche per il fatto di averne montate due all’interno.

E’ un UPS dal design compatto, quindi consigliato per ambienti più circoscritti quali un piccolo ufficio domestico, o una postazione gaming. Si tenga in considerazione che è molto silenzioso, ma nel momento in cui interviene la batteria si innesta un ronzio ben percepibile.

La tipologia dell’UPS2000VA-PRO è line interactive, con una forma d’onda in uscita di tipo pseudosinusoidale e un AVR che protegge dagli overload di corrente. I tempi di attivazione sono dichiarati in una media di 6 ms, fino a un massimo di 10 ms.

La dotazione di prese con 4 schuko e 1 IEC13 permette di collegare dispositivi diversi senza comprare adattatori.

L’UPS2000VA-PRO è dotato anche di porta USB per collegarlo al computer e gestire tutte le sue possibilità. Il software che viene dato in dotazione ha una grafica datata, ma compensata dalle numerose informazioni molto dettagliate che dà su consumi e stato del gruppo di continuità.

Quando l’UPS entra in modalità batteria, i dati visualizzati dal software diventano meno precisi. In questo caso si può fare riferimento al display frontale che dà le informazioni più importanti. Completano la dotazione una presa RJ11 e una RJ45 per proteggere la vostra rete.

In questa fascia di prezzo e con caratteristiche simili c’è anche il modello APC Backups BX (qui il link alla pagina Amazon), che consigliamo per lo stesso tipo di utilizzo.

APC Back-UPS 650 VA

8. APC Back-UPS 650 VA

Un buon UPS per la casa smart

  • Silenzioso
  • Porta USB di ricarica
  • Prodotto dalla batteria fragile
  • Design poco elegante

Prezzo 124,99 €

Come miglior UPS domestico e per la casa connessa consigliamo l’APC Back-UPS 650 VA , magari per una postazione TV dove sia necessario proteggere un numero di dispositivi abbastanza elevato, fino a 8, senza spendere cifre elevate. Vista la sua potenza discreta, ma non elevata, è consigliato per un salotto per collegare il televisore, la console da gioco, il router wi-fi, o un impianto Home Theatre e HiFi.

E’ un gruppo di continuità offline stand-by, con un tempo di attivazione dichiarato in media di 6 ms, con un ritardo massimo di 10 ms, molto silenzioso (con appena 45 dBa) anche perché si attiva solo in caso di necessità.

La sua potenza è di 650 VA / 400 Watt, distribuita su 8 shuko. Di queste, solo 6 sono collegate alla batteria,le rimanenti 2 proteggono solo da sbalzi di tensione. Molto utile la porta USB che la APC ha inserito nella parte superiore del case per ricaricare dispositivi quali smartphone, tablet, cuffie bluetooth. La dotazione di input è completata da porte di protezione RJ45 per telefono/fax/modem/DSL.

Gli indicatori led frontali danno informazioni solo relative alla linea attiva, batteria attiva, batteria da sostituire e sovraccarico. E’ più comodo collegare la porta USB al computer per avere maggiori informazioni tramite software e una migliore gestione dell’UPS.

La batteria è sostituibile dall’utente stesso in maniera molto semplice, riducendo la necessità di un intervento in assistenza.

APC Back-UPS ES 400

9. APC Back-UPS ES 400

Il gruppo di continuità entry-level proposto dalla APC

  • Protezione da sovratensioni
  • Batteria sostituibile
  • Solo 4 Schuko realmente collegate alla batteria
  • Design poco elegante

Prezzo 120,99 €

L’APC Back-UPS ES 400 garantisce la protezione dell'alimentazione di reti wireless, computer domestici, console per videogiochi e altri apparati elettronici a casa o in azienda, che non richiedano notevoli assorbimenti. E’ il modello entry-level in casa APS e ha tutte le caratteristiche di base per effettuare un buon lavoro in rapporto alla potenza di cui dispone.

Si tratta di un UPS di tipologia standby, con potenza non elevata di 400 VA / 240 Watt, quindi non tale da poter gestire computer da gaming o dispositivi quali stufe a pellet. I tempi di attivazione della protezione dichiarati si attestano su 6 ms di media con un ritardo massimo di 10 ms.  

La dotazione di input conta 8 prese Shuko, di cui però solo 4 sono collegate alla batteria in caso di blackout. Le altre offrono solo protezione dalle sovratensioni, ma non manterranno accesi i vostri dispositivi. Sono presenti anche prese RJ11 e RJ45 per la protezione della linea telefono/fax/modem/DSL.

Non ha un display che dia informazioni sullo stato dell’UPS e/o della corrente, solo due led che attestano l’accensione del dispositivo e la necessità eventuale di sostituire la batteria, che può essere fatto dall’utente.

Trust Paxxon 1000VA

10. Trust Paxxon 1000VA

Il gruppo di continuità potente ed economico

  • Silenzioso
  • Compatto
  • Potente
  • Non protegge la rete ethernet/internet
  • Software di gestione compatibile solo Windows

Prezzo 98,17 €

Il miglior ups per PC, intorno ai 100 euro, è il Trust Paxxon 1000VA, adatto a chi cerca un UPS con una batteria che permetta di proteggere anche dispositivi potenti.

Non dispone di possibilità accessorie, come la protezione delle reti telefoniche e di rete, ma permette con i suoi 1000 VA / 600 Watt di gestire facilmente la protezione di un computer per il gaming ed altri accessori quali casse audio per pc.

E’ dotato di 4 prese Shuko con controllo AVR per garantire una tensione stabile di uscita a 230 V e onda sinusoidale simulata. Tramite la porta USB, dal computer si può gestire il software di controllo, compatibile solo con Windows, che consente di programmare l’UPS per l’arresto automatico o manuale in caso di interruzioni di corrente.

Il sistema è molto silenzioso, anche perché non ha ventole per il raffreddamento ma solo un sistema di dissipazione del calore. Per questo consigliamo di lasciare dello spazio intorno a lui, per permettere una migliore areazione.

Eaton 3S UPS 700VA

11. Eaton 3S UPS 700VA

Il gruppo di continuità economico ed elegante

  • Elegante
  • Sistema di montaggio a parete
  • Batteria sostituibile
  • Pulsante di accensione/spegnimento in una posizione scomoda

Prezzo 110,22 €

L’Eaton 3S offre protezione contro i problemi di corrente elettrica a computer di casa e ufficio. Con un design molto ricercato si può adattare facilmente a qualsiasi ambiente di piccoli uffici e può essere una soluzione ottimale se non si vuole nascondere il gruppo di continuità alla vista.

La sua potenza di 700 VA / 420 Watt permette di collegare computer e/o dispositivi anche con assorbimenti notevoli, collegandoli alle 8 prese schuko disponibili (anche se solo 4 sono collegate alla batteria. Le restanti 4 garantiscono solo protezione dalle sovratensioni).

L’Eaton 3S presenta anche 2 comode prese USB sulla parte alta del case, per ricaricare smartphone, tablet e altro e porte RJ45 per la protezione della rete.

Sotto al cavo di alimentazione è presente una porta USB per collegare il 3S al computer per una migliore gestione tramite software (scaricabile e compatibile Windows/Mac Os/Linux).

Si tratta di un UPS di tipologia standby molto silenzioso, vista la mancanza di ventola, con batteria sostituibile in caso di malfunzionamenti. Non ha protezione tramite emissione di un’onda pura, ma considerando il rapporto qualità/prezzo è un’assenza giustificata.

Tecnoware UPS Era Plus 1100

12. Tecnoware UPS Era Plus 1100

L’UPS adatto a dispositivi con alimentatore PFC passivo

  • Assoluta silenziosità
  • Software di gestione dettagliato
  • Sconsigliato per apparecchi con alimentatore PFC attivo

Prezzo 113,99 €

Il Tecnoware UPS Era Plus 1100 è un gruppo di continuità di tipo line interactive progettato per la protezione di dispositivi dai bassi consumi. E’ invece sconsigliato per apparecchi dotati di alimentatore PFC attivo, quali server, PC gaming, console, in quanto la corrente in uscita è di tipologia pseudosinusoidale, mentre per tali apparecchiature è consigliato un output a forma d’onda sinusoidale pura.

Il Tecnoware UPS Era Plus 1100, compatto e silenzioso, ha una potenza di 1100 VA / 800 Watt ed è dotato di circuito elettronico AVR di stabilizzazione della tensione in uscita, che evita i rischi di corto circuito. Non essendo dotato di ventola, ma di dissipatori, è consigliabile lasciargli uno spazio di circa 20 cm intorno, per permettere una migliore areazione.

Sulla parte anteriore presenta il tasto di accensione e un led indicante se l’UPS è acceso o spento e lo stato della batteria. Posteriormente trovano alloggiamento 2 prese schuko e la porta USB per collegarlo al computer. Il software di gestione è davvero ben progettato ed è possibile monitorare, analizzare e registrare una vasta gamma di parametri dell’UPS. In caso di anomalia della rete elettrica, il software procede a salvare in maniera ordinata i file e a spegnere il PC prima che la batteria si esaurisca.

Tecnoware UPS ERA PLUS 750

13. Tecnoware UPS ERA PLUS 750

Il gruppo di continuità per pc di casa

  • Assoluta silenziosità
  • Case compatto
  • Sconsigliato per apparecchi con alimentatore PFC attivo
  • Nessuna possibilità di controllo via software

Prezzo 59,99 €

L’ERA PLUS 750, entry-level della Tecnoware, è un UPS di tipo line interactive, realizzato appositamente per proteggere i dispositivi elettronici da qualsiasi avaria della rete elettrica. E’ pensato per apparecchi con alimentatore PFC passivo, quindi non PC gaming, console, server e workstations grafiche, ma dispositivi meno performanti quali computer domestici, router adsl, lettori DVD, registratori di cassa.

La sua potenza è di 750 VA / 525 Watt distribuita su 2 prese schuko poste posteriormente. È dotato di stabilizzazione in uscita tramite AVR e genera un’onda d’uscita pseudosinusoidale.

L’UPS è molto silenzioso, visto che non è raffreddato da ventole ma da un dissipatore a tagli. Questo fa sì che si possa utilizzare anche in ambienti domestici come una camera da letto, ma è sempre bene lasciare uno spazio di 20 cm sia lateralmente che posteriormente per permettere una sufficiente areazione.

Presenta nella parte anteriore un piccolo led accanto al pulsante di accensione che ne indica il funzionamento o meno e lo stato della batteria. Non è dotato di porta usb per collegarlo al computer e gestirlo in maniera più dettagliata.

Vultech UPS30PW-DC

14. Vultech UPS30PW-DC

Il mini ups adatto a dispositivi con alimentazione 9/12 Volts

  • Batterie al litio di lunga autonomia
  • Porta USB frontale per la ricarica di smartphone
  • Può proteggere solo un dispositivo

Prezzo 34,35 €

Il Vultech UPS30PW-DC è un mini UPS pensato per la protezione dei dispositivi con alimentazione 9 e 12 Volts come router adsl, modem, telecamere IP, garantendo notevole autonomia in caso di interruzioni di corrente.

Molto comodo per non perdere il segnale wi-fi o per evitare lo spegnersi di videocamere di sicurezza in caso di blackout. Il tempo di attivazione è infatti di 0 ms.

Dalle dimensioni molto compatte, dispone di una porta USB sulla parte anteriore utile per ricaricare devices quali smartphone, tablet, cuffie bluetooth, auricolari. In più, questa particolarità gli permette di essere utilizzato anche come comodo power bank da viaggio, grazie alle batterie al litio integrate da 8800 mah.

Sulla parte anteriore presenta il pulsante di accensione, un led indicante lo status e sempre tramite led, l’indicazione di carica della batteria.

Nella parte posteriore è dotato di porte RJ45 per le connessioni di rete e innesti per l’alimentazione dei dispositivi 9/12 Volts. Molto utili sono i selettori per scegliere tra 9/12 Volts e 15/24 Volts sulla porta Poe, in base a quanto richiesto dal dispositivo che gli stiamo collegando.

VulTech UPS650VA-LITE

15. VulTech UPS650VA-LITE

Il miglior gruppo di continuità economico

  • Facilità di installazione
  • Perfetto per un computer domestico
  • Forma d’onda in uscita pseudosinusoidale

Prezzo 48,30 €

Il miglior UPS economico è il VulTech UPS650VA-LITE, un gruppo di continuità che costa meno di 50 euro adatto a coloro che hanno un personal computer domestico con alimentatore PFC passivo (quindi non un PC per il gaming o per la progettazione grafica) e che necessitano di proteggerlo da improvvisi sbalzi di corrente.

E’ un UPS di tipo offline che attiva la sua protezione non appena se ne presenta necessità, con un tempo medio dichiarato di 6 ms, massimo ritardo di 10 ms. Oltre a mantenere i dispositivi accesi, li protegge da eventuali sovraccarichi di tensione tramite l’AVR e stabilizza la corrente con una onda d’uscita con forma pseudosinusoidale.

Con una potenza di 650 VA / 360 Watt è dotato di due prese schuko pronte a ospitare l’alimentazione del desktop e del monitor, ad esempio, mentre sulla parte anteriore ospita il pulsante di accensione e il led che indica la tipologia di funzionamento dell’UPS in tempo reale.

Sicuramente si tratta di un prodotto silenzioso, vista la mancanza di ventole per il raffreddamento, sostituite da dissipatori a tagli nei fianchi del case. Si consiglia quindi di lasciare dei centimetri da mobili o mura, per permettere un’adeguata aerazione del gruppo di continuità.

Tipi di Gruppi di continuità UPS

È utile sapere che i gruppi di continuità si dividono in 3 categorie principali:

  • Gruppi di Continuità Offline Standby. Sono i più economici e si attivano poco dopo l’inizio dell’interruzione di corrente. Per questo non sono indicati per la protezione di server, ma di dispositivi meno sensibili quali elettrodomestici o computer economici. Non sono dotati di filtri EMI che proteggono da sovraccarichi e cortocircuiti, e la loro forma ricorda spesso quella di una ciabatta elettrica. 

  • UPS Line Interactive. Sono la soluzione intermedia e adatti per utilizzo domestico, entrano in azione dopo pochi millisecondi e stabilizzano la corrente in entrata grazie ad un regolatore detto AVR, il cui compito è proprio quello di smorzare i picchi e compensare i cali di tensione. Tuttavia non sono i più adatti ad apparecchiature molto sensibili quali data center, sistemi di backup, per i quali restano sempre consigliati gli UPS a doppia conversione.

  • Gruppi di Continuità Online Doppia Conversione. Sono quelli più professionali e più costosi, questi UPS si attivano immediatamente al verificarsi di interruzioni di corrente, proteggendo dispositivi sensibili come i server. Questo perché sono alimentati direttamente dalle batterie interne e non dalla rete elettrica. La protezione è maggiore grazie anche alla capacità di produrre un’onda sinusoidale pura in uscita, contro gli sbalzi della tensione dell’impianto elettrico.

Come scegliere un gruppo di continuità

La scelta di un UPS tra i diversi tipi si basa su alcune nozioni tanto basilari quanto essenziali. Bisogna innanzitutto sapere quali dispositivi collegheremo e quanta energia essi assorbiranno, così da calcolare la giusta potenza del gruppo, altrimenti rischieremmo di non avere sufficiente tempo per spegnere i vari dispositivi o che la potenza non sia abbastanza a mantenerli accesi.

Il calcolo si basa su una conversione da VA a Watt, e dobbiamo inoltre sapere se il computer che collegheremo all’UPS presenta un alimentatore PCF (Correzione del Fattore di Potenza attiva) attivo o passivo. Ad esempio:

  • Computer con alimentatore PCF passivo da 500 Watt: 500 Watt / 0,9 = 555,55 VA (UPS da almeno 600 VA)

  • Computer con alimentatore PCF attivo da 500 Watt: 500 Watt / 0,7 = 714,28 VA (UPS da almeno 750 VA)

Altri elementi caratteristici distintivi sono le varie tipologie e quantità di prese. Gli UPS più economici hanno solo prese Schuko, quelli più professionali hanno prese IEC 320 C13 (per le quali probabilmente serviranno adattatori facilmente reperibili sul mercato). La maggior parte di loro è dotata di connettori di rete (RJ45), telefonici (RJ11) o USB, per gestire alcuni parametri tramite una connessione al computer.