Come Collegare il Telefono al TV – Guida Completa

La guida completa per collegare il telefono al TV, per trasmettere lo schermo dello smartphone sul televisore, sia con cavo che in wireless, per tutte le tipologie di cellulare, e a seconda delle diverse marche di TV.

collegare telefono a tv

Se desideri collegare il tuo smartphone al TV, ma non sai da dove partire, le prossime informazioni che leggerai potrebbero rivelarsi estremamente utili. Innanzitutto devi sapere che per connettere il telefono al tuo televisore esistono due modi principali: tramite cavo HDMI oppure in modalità wireless.

La principale utilità di questo collegamento è la duplicazione dello schermo per vedere tutto in grandi dimensioni, compresi video o immagini presenti su app di terze parti come Youtube, oppure la possibilità di trasmettere un singolo contenuto multimediale presente nella galleria del nostro smartphone o fra i File nella sezione Download.

A seconda del tipo di smartphone, tipo di TV e preferenze personali, puoi usare l'indice qui sotto per passare velocemente alla sezione della guida a te più utile.

Collegare smartphone a TV con cavo HDMI

Uno dei modi più semplici e immediati per collegare lo smartphone alla TV è tramite il cavo HDMI. Questo è anche il metodo che ci permette di evitare il rischio di perdite di connessione e di lag, nonché la soluzione adatta a chi non possiede né una Smart TV né un dongle HDMI e non può quindi collegarsi in modalità wireless. 

Per comprendere quale cavo HDMI comprare, occorre innanzitutto fare riferimento allo smartphone in nostro possesso. Questo perché esistono molte marche in commercio, ma dovremo necessariamente acquistarne uno compatibile con il nostro device. Vediamo quindi la soluzione più appropriata per ogni tipo di telefono.

Apple iPhone 

Per connettere un iPhone al TV tramite cavo dovremo munirci di un adattatore AV digitale, che andrà collegato alla porta di ricarica dello smartphone da una parte e al cavo HDMI (da acquistare separatamente) dall’altra. Qui sotto l’immagine e link del prodotto ufficiale Apple per eseguire questa operazione.

Apple Lightning Digital AV Adapter

Smartphone Android con USB-C

Gli smartphone di ultima generazione sono quasi tutti dotati di porta USB-C, il nuovo standard per il trasferimento di dati e la ricarica. Tramite un adattatore da USB-C a HDMI, potremo collegare uno smartphone Android alla TV senza problemi. L’unica cosa che dovremo fare sarà selezionare la sorgente input giusta tramite il telecomando. Qui sotto un esempio di adattatore USB-C HDMI con relativo link per l’acquisto.

Adattatore da USB a HDMI Anker

Smartphone Android con micro-USB

nel caso in cui il nostro smartphone sia dotato di una porta micro USB l’opzione migliore sarà il cavo MHL. Quest’ultimo può essere attivo (richiede un’alimentazione esterna) o passivo (non necessita di alimentazione). Sicuramente, per evitare di occupare un’altra presa, conviene munirsi di un cavo passivo, ma oltre a questo dovremo assicurarci che entrambi i dispositivi siano compatibili al collegamento. Sul TV dovrà essere presente la scritta MHL, mentre per il telefono potremo controllare su questo elenco aggiornato. Se il nostro smartphone non è presente nella lista, ci basterà acquistare un cavo attivo e potremo collegare i device senza problemi. Qui sotto un esempio di cavo MHL attivo per eseguire il collegamento al TV da uno smartphone con presa micro-USB.

Weton Cavo MHL con Micro USB e Type C

Collegare smartphone a TV in wireless

Per trasmettere lo schermo dello smartphone alla TV in wireless, possiamo utilizzare un dongle HDMI per fare da tramite. Vediamo di seguito quelli attualmente disponibili in commercio.

Chromecast

Il Chromecast di Google si presenta come una chiavetta da collegare alla porta HDMI del TV. Una volta eseguito questo primo passaggio basterà connettere anche lo smartphone in modalità wireless e potremo proiettare lo schermo di quest’ultimo sul TV.

Il dongle HDMI consente anche di duplicare il desktop del computer e di vedere contenuti multimediali presenti su Internet.

Sul mercato troviamo due modelli: quello base con un costo di 39€ che supporta la risoluzione Full HD e quello con Google TV integrato a 69,99€ che arriva fino alla risoluzione 4K ed è dotato anche di un telecomando e di un’app ad hoc.

Per quanto riguarda i dispositivi compatibili, Google Chromecast è in grado di collegarsi ai principali sistemi operativi per PC (Windows, macOS, Linux) e ai vari modelli di smartphone e tablet. L’unica differenza è che in caso di device con sistema operativo Android potremo sia trasmettere il nostro schermo sul TV sia inviare i singoli contenuti come foto o video; mentre per i possessori di iPhone sarà possibile trasmettere solo contenuti multimediali tramite l’ausilio di apposite applicazioni.

Parlando invece dell’alimentazione, potremo collegarlo sia alla porta USB del nostro TV, sia ad una presa di alimentazione (il modello con Google TV, richiede necessariamente una presa elettrica).

Google Chromecast

Apple AirPlay

Nel caso in cui abbiate in casa una Smart TV potrete in alcuni casi sfruttare la funzione Apple AirPlay, senza l’ausilio di dongle HDMI per la connessione dello smartphone. Questa tecnologia funziona soltanto con dispositivi Apple e con Smart TV di alcune case produttrici con cui l’azienda di Cupertino ha siglato degli accordi. Alcune di esse sono Samsung, LG, Vizio e Sony.

Tuttavia, per esserne sicuri, basterà controllare sulla scatola del TV, dove dovrà essere apposta l’etichetta “Works with Apple AirPlay”. Per un'ulteriore verifica qui trovate un elenco completo di tutti i modelli.

Per la connessione ci servirà esclusivamente una rete Wi-Fi, la stessa sia per il TV che per lo smartphone. Una volta effettuato il primo passaggio di collegamento dovremo soltanto cliccare la funzione AirPlay sull’iPhone e selezionare la nostra Smart TV.

Works With Apple AirPlay

Logo ufficiale di Apple Airplay Video

Apple TV

La soluzione più adatta per collegare un iPhone alla TV in wireless è Apple TV, che consigliamo ai possessori di una TV non smart, o senza la compatibilità con Apple AirPlay (vedi sopra). L’Apple TV è una piccola scatola con modulo wireless integrato e dotata di un telecomando.

La connessione alla TV avviene sempre tramite cavo HDMI e una volta collegato, avremo accesso a diverse applicazioni e alla tecnologia AirPlay per connettere lo smartphone.

In commercio troviamo attualmente due modelli di Apple TV: il più economico da 32GB che supporta risoluzione HD, e il più premium da 32 o 64GB che trasmette fino a risoluzione 4K con supporto a Dolby Vision e HDR10.

Per la connessione con il nostro iPhone dovremo andare nel Centro di Controllo del telefono e cliccare sull’opzione Apple TV Remote. A questo punto l’Apple TV, se collegata al TV, dovrà apparirci nell’elenco. Ci basterà selezionarla e troveremo tutte le istruzioni per completare la configurazioni in pochi secondi.

Apple TV 4K (32GB)

Miracast

Il Miracast è una tecnologia certificata dalla Wi-Fi Alliance, con la quale potremo proiettare lo schermo dello smartphone al TV, o trasmettere contenuti multimediali sfruttando la funzione Wi-Fi Direct.

Questa modalità è molto utile perché non necessita di una rete Wi-Fi con router a fare da intermediaria. In aggiunta, la risoluzione massima supportata è Ultra HD (4K) e avremo una riproduzione molto fluida.

Miracast è disponibile sulla maggior parte dei dispositivi con sistema operativo Android superiore a 4.4, mentre non è compatibile con device Apple. Per quanto riguarda il televisore è solitamente presente su quelli di ultima generazione dotati di funzionalità Smart, ma consigliamo di verificarne la compatibilità tramite questo elenco. Per la verifica del TV basterà inserire il nome del brand, il modello e selezionare il filtro Miracast per la ricerca.

Per controllare, invece, la compatibilità del nostro Smartphone Android dovremo recarci nelle impostazioni, cliccare su Display (o Connessione dispositivo a seconda del modello) e successivamente trovare la Funzione Trasmetti Schermo (oppure MirrorShare). Se questa funzionalità è disponibile allora la connessione sarà istantanea.

Miracast

Fire TV Stick

Per collegare il telefono al TV in wireless, il Fire TV Stick di Amazon è certamente una delle opzioni migliori. Il mirroring dello schermo è possibile sia con iPhone che con Android, su tutti i modelli di Fire TV Stick.

Il Fire TV Stick è essenzialmente una chiavetta da collegare al TV tramite la porta HDMI. Una volta configurata, consente non solo di trasmettere sul TV lo schermo del cellulare, ma anche di fruire di diversi contenuti online e in streaming come Netflix, Prime Video e Amazon Music Unlimited. In sintesi, Fire Stick TV è la soluzione ideale per chi desidera trasformare ad un prezzo economico la propria TV in Smart TV.

Sul mercato sono disponibili 4 principali modelli di Fire TV Stick:

  • Fire TV Stick Lite, modello entry level a €29,99, consente di riprodurre contenuti in risoluzione fino a Full HD e tramite il telecomando permette di esplorare l’interfaccia, ma non di controllare accensione, spegnimento e volume del TV.

  • Fire TV Stick di 3a generazione, con un hardware ottimizzato rispetto alla versione più economica, con risoluzione fino a 1080p e possibilità di controllare anche le funzioni del TV.

  • Fire TV Stick 4K, che consente di riprodurre contenuti anche in risoluzione Ultra HD e prevede 8GB di archiviazione per installare applicazioni.

  • Fire TV Cube, che a differenza dei modelli precedenti non si presenta come un dongle HDMI ma come un piccolo cubo in stile minimale. La risoluzione massima è in 4K a 60 fps e grazie ad 8 microfoni integrati ci dà la possibilità di controllare un impianto Home Theater.

Per i possessori di iPhone, dopo aver verificato che sia lo smartphone che il dongle HDMI siano connessi alla medesima rete Wi-Fi dovremo installare l’app AirScreen tramite lo store fornito da Amazon sul TV. Una volta scaricata, apparirà sullo schermo un codice QR che dovremo scansionare con la fotocamera del nostro dispositivo Apple. Ora l’interfaccia AirScreen sarà attiva sul TV. Tornando invece allo smartphone, dovremo cliccare sul centro di controllo, scegliere l’opzione duplica schermo e selezionare la chiavetta Amazon Fire TV.

Per i possessori di telefono Android, il procedimento richiederà meno tempo. Tramite il telecomando della nostra Fire TV Stick dovremo andare su Impostazioni e selezionare prima “Suoni e schermo” e successivamente l’opzione “Abilita Duplicazione Schermo”. Dopodiché, prenderemo in mano il nostro telefono, andremo sul pannello delle notifiche e cliccheremo sulla funzione adibita (Smart View per Samsung, Proiezione wireless per Huawei, Cast per Xiaomi e Motorola).

Fire TV Stick

Collegare il cellulare alle diverse marche di TV

Un altro fattore da tenere in considerazione per collegare lo smartphone al TV è la marca di quest’ultimo. Questo perché ognuna di esse presenta impostazioni più o meno differenti per collegarsi ai vari modelli di telefono. Vediamo quindi 4 delle maggiori marche di TV e come connettere rispettivamente smartphone Apple, Samsung e Android.

Collegare smartphone a TV Samsung

  • Per possessori di iPhone: il modo più immediato per collegare uno smartphone Apple al TV Samsung con sistema operativo Tizen OS è tramite la funzione AirPlay 2 di Apple. La funzionalità è disponibile sulla maggior parte dei TV di casa Samsung prodotti in seguito al 2018, che presentano funzioni Smart. Per la connessione senza cavo, i due dispositivi dovranno essere collegati alla stessa rete WiFi. Nel caso in cui volessimo trasmettere un contenuto multimediale basterà cliccare sulla foto o il video in questione, selezionare l’opzione Condividi, scegliere la modalità AirPlay e selezionare il nome della nostra Smart TV. Se invece, siamo in possesso di un cavo HDMI dovremo collegare quest’ultimo da una parte ad un adattatore AV digitale che andrà poi inserito nella porta di ricarica dello smartphone e dall’altra parte all’entrata HDMI del TV. 

  • Per possessori di Samsung Galaxy: la connessione tra due dispositivi Samsung è sicuramente la più veloce. Per collegare il nostro smartphone Samsung ad una TV Samsung potremo sfruttare l’app SmartThings pre-installata e scegliere l’impostazione di mirroring dello schermo. Una volta cliccata, vedremo il nostro schermo trasmesso sul TV. Per questo procedimento l’unico fattore necessario è essere connessi alla stessa rete Wi-Fi. Con questa modalità potremo inoltre, condividere contenuti audio/video senza necessariamente duplicare lo schermo. Se desideriamo, invece, utilizzare un cavo HDMI, basterà sceglierne uno con adattatore per porta micro-USB. Fatto questo primo passaggio, dovremo soltanto selezionare la sorgente HDMI adibita alla trasmissione.

  • Per possessori di altri telefoni Android: se volessimo collegare uno smartphone Android (non Samsung) al nostro TV Samsung la soluzione più semplice sarà acquistare un cavo micro-USB - HDMI (vedi sopra). Se in alternativa desideriamo utilizzare la modalità wireless dovremo controllare se i dispositivi sono compatibili con la funzione Miracast o dotarci di un dongle HDMI come Chromecast o Fire TV Stick.

Collegare smartphone a TV Sony

  • Per possessori di iPhone: il modo più semplice per connettere un iPhone al nostro TV Sony è tramite Wi-Fi Direct con tecnologia AirPlay. La connessione è praticamente istantanea e soprattutto molto stabile. Supponendo che si tratti di una Smart TV, un’alternativa alla modalità appena descritta è di installare sia sullo smartphone che sul TV l’applicazione ApowerMirror che ci consentirà di trasmettere lo schermo in pochi secondi. Se invece desiderassimo collegare i due dispositivi tramite cavo, potremo utilizzare la medesima soluzione descritta per il TV Samsung, ovvero un cavo HDMI con adattatore AV Digitale. 

  • Per possessori di Samsung Galaxy: l’opzione più semplice per collegare uno smartphone di Samsung ad un TV Sony è anche in questo caso tramite Wi-Fi Direct. Un’alternativa efficace è quella di sfruttare la tecnologia Miracast, nel caso in cui entrambi i dispositivi siano compatibili. Se invece, la vostra TV Sony non possiede funzionalità Smart, la soluzione migliore è dotarsi di un cavo micro-USB – HDMI.

  • Per possessori di altri telefoni Android: Se il nostro modello di TV Sony è abbastanza recente e dispone di un sistema operativo Android TV, potremo sfruttare la tecnologia Google Cast per trasmettere sia lo schermo del nostro smartphone Android al TV, sia semplici contenuti multimediali. Per attivare la modalità sul TV dovremo recarci nelle Impostazioni, andare nella sezione App di sistema e abilitare il Ricevitore Google Cast/Chromecast. Sul nostro smartphone invece non dovremo fare altro che attivare l’opzione di mirroring dello schermo e selezionare il nome della nostra Smart TV. Solitamente questa opzione si trova nel Pannello delle Notifiche e a seconda del modello può chiamarsi Schermo Wireless, Proiezione Wireless o in altri modi simili. Per la condivisione di contenuti video o di semplici foto ci basterà cliccare su uno dei seguenti, scegliere l’opzione condividi e poi quella inerente alla trasmissione su schermo. Se siamo in possesso di una Smart TV Sony più datata, potremo sfruttare la tecnologia Miracast, anch’essa basata sul Wi-Fi Direct. Per il collegamento dovremo selezionare l’opzione di Mirroring Schermo, che potrebbe essere sotto la voce di Wi-Fi Direct a seconda del modello. Il procedimento sullo smartphone, invece, è uguale a quello visto in precedenza per Google Cast. Infine, per la connessione con cavo, utile soprattutto se si ha una TV non Smart, sarà sufficiente dotarci di un cavo HDMI che presenti dall’altro lato un’estremità corrispondente alla nostra porta di ricarica. 

Collegare smartphone a TV LG

  • Per possessori di iPhone: anche in questo caso, il modo più immediato per collegare iPhone a TV LG dotato di sistema operativo WebOS è sfruttando AirPlay. Infatti, tutte le TV LG prodotte a partire dal 2018 presentano AirPlay incorporato, che permette sia il mirroring dello schermo che la possibilità di lanciare app compatibili in streaming. Per l’attivazione sul TV, dovremmo trovarlo già con la sua icona specifica nella schermata principale e la prima volta potrebbe essere necessario sbloccare la funzione tramite un codice alfanumerico fornito sul nostro iPhone. Fatto ciò, è necessario che entrambi i dispositivi siano connessi alla stessa rete. L’alternativa per TV LG più datate e senza funzioni Smart è l’acquisto di un cavo HDMI con adattatore AV Digitale.

  • Per possessori di Samsung Galaxy: la connessione tra smartphone Samsung e Smart TV LG può avvenire semplicemente tramite Wi-Fi Direct. Per effettuare il collegamento dovremo selezionare l’icona Wi-Fi sul nostro telefono e successivamente attivare l'opzione Wi-Fi Direct. Dopodichè prendiamo il telecomando e andiamo sulle impostazioni generali del TV. Il passo seguente sarà selezionare la sezione Rete e scegliere al suo interno la funzione Wi-Fi Direct. Qui il nostro smartphone verrà visualizzato tra i dispositivi disponibili e tutto ciò che dovremo fare sarà cliccare sul nome del dispositivo sia sul TV che sul telefono. Dopo aver accettato la richiesta potremo condividere qualsiasi video o foto in maniera istantanea, oppure direttamente lo schermo. Se il nostro TV non è Smart, dovremo dotarci di un cavo HDMI o VGA che faccia da tramite.

  • Per possessori di altri telefoni Android: il procedimento in wireless e quello via cavo sopra elencati valgono anche per il collegamento tra smartphone Android e TV LG.

Collegare smartphone a TV Hisense

  • Per possessori di iPhone: nel caso fossimo possessori di TV Hisense è importante sapere che la funziona di Screen Mirroring è disponibile soltanto per smartphone Android. Di conseguenza, per collegare il nostro iPhone al TV Hisense senza cavo dovremo utilizzare app di terze parti come ApowerMirror o TV Assist. In questi casi le applicazioni dovranno essere installate sia sullo smartphone che sul TV con collegamento alla stessa rete Wi-Fi. Una volta scaricata, basterà scegliere il nome del TV sull’iPhone e la duplicazione dello schermo avverrà in modo istantaneo. Se invece la nostra televisione non è smart, potremo avvalerci di un semplice cavo HDMI con adattatore AV Digitale.

  • Per possessori di Samsung Galaxy: Il modo più veloce per collegare uno smartphone Samsung al nostro TV HiSense è tramite la funzione Smart View presente nel pannello di controllo delle notifiche. Dopo che avremo collegato il telefono allo stesso Wi-Fi del TV, dovrebbe apparire in pochi secondo il nome della nostra televisione. Anche in questo caso, per facilitare il collegamento alle persone poco avvezze alla tecnologia o semplicemente in caso di TV non Smart potremo procurarci un semplice cavo USB di tipo C – HDMI e proiettare lo schermo semplicemente selezionando la sorgente HDMI corretta tramite il telecomando. 

  • Per possessori di altri telefoni Android: per connettere uno smartphone Android al TV, il processo è molto simile a quello sopra citato per telefoni Samsung Galaxy. L’unica differenza è che in altre marche la funzione di mirroring potrebbe apparire sotto nomi diversi come Cast o Proiezione Wireless. Se preferissimo utilizzare il cavo HDMI, la maggior parte dei dispositivi Android dispone di una porta micro-USB o USB di tipo C, quindi basterà controllare quella del nostro smartphone e dotarci del cavo corrispondente.