Fire TV Stick VS Chromecast: quale è meglio nel 2021?

Meglio Fire TV Stick o Google Chromecast? In questa guida e confronto analizziamo le differenze tra i due dongle per smart TV, e capiamo quale sia meglio acquistare in base alle esigenze.

fire tv stick vs chromecast
Image credit: Amazon / Google

Per accedere ai diversi servizi di streaming con un televisore non dotato di tecnologia smart, le due opzioni più interessanti al momento sono Fire TV Stick di Amazon e Google Chromecast.

Le applicazioni accessibili attraverso questi due device sono per lo più le stesse, e il funzionamento è simile, ma ci sono delle differenze fondamentali che vale la pena prendere il considerazione.

In generale, il Fire TV Stick è utile a coloro che vogliono bypassare completamente il TV. Tramite il telecomando potremo proprio controllare lo Stick come fosse il sistema operativo del TV, per accedere allo streaming e ai vari servizi offerti. Meno adatto invece per chi vuole fare mirroring e condividere contenuti dallo smartphone al televisore.

Il Chromecast è invece adatto a coloro che preferiscono far partire le applicazioni dal proprio cellulare o tablet, per fare casting da un dispositivo mobile al televisore. Vedremo però più avanti in questa guida che esiste una versione che permette di integrare il sistema operativo Google TV (nuovo arrivato nel 2021).

Andiamo quindi a scoprire tutte le differenze tra Fire TV Stick e Chromecast, confronteremo i vari modelli e vi daremo informazioni utili per scegliere il più adatto alle vostre esigenze.

Cos'è Fire TV Stick

Fire TV Stick è un dongle HDMI prodotto da Amazon che una volta collegato alla TV ci consentirà di trasformarlo in Smart TV per guardare film, serie TV, cartoni o anche semplicemente navigare su Internet.

Esistono 3 modelli di Fire TV Stick, che si differenziano per risoluzione e comandi con un costo rispettivamente di 29,99€ per la versione Lite, 39,99€ per quella di 3° generazione e 59,99€ per la versione 4K. Inoltre, come top di gamma è presente sul mercato anche il Fire TV Cube che al costo di 119,99€ offre lo streaming in 4K e la possibilità di gestire da un’unica postazione l’intero sistema Home Theater.

Tra le app troviamo i servizi streaming più famosi, come Netflix, Prime Video, Infinity, Youtube, e potremo cercare e scaricarne altri grazie al sistema operativo Fire OS e ad una memoria di archiviazione fino a 8GB.

Per chi possiede già un abbonamento Prime (che include musica, film, libri, giochi e consegna gratuita) o l’assistente vocale Echo, il dongle Amazon Fire TV Stick rappresenta un’integrazione perfetta per godere comodamente di tutti i contenuti preferiti dal proprio divano.

Cos'è Chromecast

Chromecast è il dongle prodotto da Google che tiene testa sul mercato ad Amazon Fire Stick. Composto da un disco di forma rotonda, che si collega al TV tramite cavo HDMI, sfrutta la connessione Wireless per trasmettere i contenuti dallo smartphone al monitor.

Il modello standard di Google Chromecast che consente la visione di contenuti in Full HD ha un costo di 39€, mentre spostandoci più in alto nella fascia di prezzo troviamo il Chromecast con Google TV a 69,99€, per la visione di contenuti in 4K a 60 fps.

Con la versione base, per trasformare il TV in Smart TV, dovremo necessariamente passare dal telefono, dare i comandi e scegliere l’opzione di condivisione contenuti (tasto Cast) per sfruttare una piattaforma streaming come Netflix, DAZN, Prime Video oppure navigare sul web.

Nel caso invece disponiate della versione con Google TV, il pairing con smartphone o tablet non sarà più necessario e avremo a disposizione un’interfaccia navigabile tramite telecomando. Inoltre, se avete già a casa dispositivi Google, la scelta di questo apparecchio è proprio la ciliegina sulla torta.

Fire TV Stick e Chromecast: vantaggi e svantaggi

Mettiamo ora a confronto Fire TV Stick e Chromecast, elencando i principali vantaggi e svantaggi dei due dongle HDMI.

Fire TV Stick

  • Risoluzione fino a 4K a 60 fps
  • 8GB di memoria
  • Telecomando in tutti i modelli
  • Sistema operativo indipendente Fire OS
  • Compatibile con Alexa
  • Mirroring solo con dispositivi Android o app dedicate
  • Modelli entry level non supportano Dolby Vision

Chromecast

  • Risoluzione fino a 4K a 60 fps
  • Fino a 4GB di memoria 
  • Mirroring con tutti i dispositivi
  • Si può usare smartphone come telecomando
  • Compatibile con Google Home
  • Interfaccia personalizzata solo con Google TV
  • Telecomando solo con Google TV

FIRE TV STICK: i modelli disponibili

La famiglia Fire TV di Amazon è composta da 4 diversi modelli in grado di rispondere alle esigenze dell’utente in base a prezzo e caratteristiche tecniche. 

Fire TV Stick Lite

Fire TV Stick Lite

Il Fire Stick Lite è il modello entry level e permette lo streaming di contenuti ad una risoluzione di 1080p (Full HD) a 60 fps con supporto al formato Dolby Atmos. All’interno della confezione è presente il telecomando che può essere utilizzato per navigare sull’interfaccia oppure per selezionare film o app tramite l’assistente vocale Alexa. Non funziona invece come dispositivo per accensione, spegnimento e regolazione del volume TV.

Fire TV Stick 3° generazione

Fire TV Stick di 3° generazione

Salendo di poco nella fascia di prezzo abbiamo il Fire Stick di 3° generazione, che si presenta esteticamente simile alla versione lite (dongle HDMI), con un hardware ottimizzato e più potente. Anche in questo caso la risoluzione massima è Full HD a 60 fps. Sul telecomando sono stati inseriti sia i tasti per spegnimento/accensione e volume, sia i pulsanti scorciatoia per lanciare direttamente le piattaforme Netflix, Disney+, Prime Video e Amazon Music. Il formato Dolby Atmos è supportato.

Fire TV Stick 4K

Fire TV Stick 4K

Passiamo ora al Fire Stick TV 4K, modello che come da titolo ci consente di guardare i contenuti in risoluzione Ultra HD. A livello estetico il telecomando si presenta come nella versione Lite, senza pulsanti scorciatoia ma con l’aggiunta dei comodi tasti per l’accensione e la regolazione del volume. Oltre a 1.5 GB di RAM, troviamo 8 GB di archiviazione per installare app tramite il sistema Fire OS. Rispetto ai modelli precedenti, la versione 4K supporta anche Dolby Vision oltre a HDR.

Fire TV Cube

Fire TV Cube

L’ultimo modello che vogliamo portare alla vostra attenzione è il Fire TV Cube, che abbandona la struttura stick del dongle HDMI per trasformarsi in un piccolo cubo. Il prodotto top di gamma è in grado di riprodurre contenuti in 4K a 60 fps, con supporto sia a Dolby Vision che Dolby Atmos. I comandi vocali possono essere impartiti sia tramite telecomando che tramite gli 8 microfoni integrati presenti sul cubo e funzionanti anche a TV spenta. Quest’ultima caratteristica permette di controllare l’intero ecosistema Home Theater, comprendendo soundbar, ricevitore AV e altri dispositivi compatibili.

CHROMECAST: i modelli disponibili

La linea di prodotti Chromecast è più essenziale rispetto alla proposta di Fire TV Stick, nel catalogo Google attuale troviamo infatti 2 modelli

Chromecast

Google Chromecast

Il Google Chromecast versione base consente di trasmettere i contenuti da smartphone a TV. Una volta collegato il dispositivo al monitor tramite porta HDMI non dovremo fare altro che selezionare i contenuti che vogliamo vedere tramite il telefono e cliccare sull’opzione Cast per condividere il tutto sullo schermo del TV.

Altre due opzioni sono poi il mirroring dello schermo del PC sul TV oppure la possibilità di condividere i contenuti anche tramite tablet. In questo caso non c’è un assistenza vocale integrata, ma nel caso di possesso dell’assistente Google Home potremo avviare in maniera molto semplice e veloce lo streaming tramite comando vocale. Tra le caratteristiche principali troviamo la risoluzione video di 1080p a 60 fps e il formato audio supportato Dolby Digital Plus 5.1.

Chromecast con google TV

Chromecast con Google TV

Salendo nella fascia di prezzo, troviamo la versione Chromecast con Google TV. L’utilizzo è semplice e intuitivo e la risoluzione dei contenuti è 4K a 60 fps con supporto HDR10+, Dolby Vision e Dolby Atmos. Esteticamente la struttura resta simile anche se più allungata e con l’aggiunta del telecomando con microfono integrato e Google Assistant.

Rispetto al Chromecast normale, con Google TV avremo accesso ad un vero e proprio media center senza la necessità di dover per forza effettuare il pairing con smartphone o altri dispositivi. La memoria di archiviazione è di 4 GB e sul telecomando troviamo anche tasti scorciatoia per accedere direttamente a Netflix e Youtube. 

Nella schermata iniziale di Google TV troviamo una raccolta iniziale dei contenuti fruibili, delle proposte fatte a seconda dei nostri gusti e una selezione di tutte le app disponibili sia per lo streaming video che per l’ascolto di musica.

Confronto tra i modelli di Fire TV Stick e Chromecast

Di seguito una tabella comparativa per orientarvi più facilmente verso il modello adatto alle vostre esigenze.

Header

Fire Stick Lite

Fire Stick 3° gen

Fire Stick TV 4K

Fire TV Cube

Chromecast

Chromecast con Google TV

Prezzo 2021

29,99 €

39,99 €

59,99 €

119,99 €

39 €

69,99 €

Risoluzione Video max

1080p 60fps

1080p 60fps

4k 60fps

4k 60fps

1080p 30fps

4k 60fps

Formati audio supportati

Dolby Digital+, Dolby Atmos e HDMI pass-through audio HDMI per Dolby Digital

Dolby Atmos, Dolby Digital e Digital+. HDMI Pass-through per Dolby Digital, Dolby Digital+ e Dolby Atmos

Dolby Atmos, 7.1 surround, stereo 2 canali, HDMI pass through fino a 5.1

Dolby Atmos, 7.1 surround, stereo 2 canali, HDMI pass through fino a 5.1

Dolby Digital Plus 5.1

Dolby Atmos

Telecomando

no

HLG

no

HDR10

no

Dolby Vision

no

no

no

HDR10+

no

Controllo vocale

sì, con Alexa

sì, con Alexa

sì, con Alexa

sì, con Alexa

sì, con Google Assistant

sì, con Google Assistant

Tra Fire Tv di 3° generazione e Google Chromecast versione base, preferiamo il modello Stick di Amazon per la semplicità d’uso, la personalizzazione dell’interfaccia iniziale e la presenza del sistema operativo Fire OS che consente di scaricare app e disporre di più contenuti.

Se confrontiamo invece Amazon Fire TV Stick 4K e il Chromecast con Google TV la scelta si fa ardua. Siamo a parità di risoluzione (4K a 60 fps), entrambi possiedono delle schermate personalizzate per migliorare l’esperienza dell’utente e sia in uno che nell’altro caso troviamo il supporto di HDR e Dolby Vision.

Tra il Chromecast con Google TV e il Fire TV Cube di Alexa, è meglio il modello Amazon Fire TV Cube. Quest’ultimo, oltre alle specifiche sopra indicate, ha la possibilità di ricevere comandi vocali sia tramite telecomando che tramite microfoni presenti sulla struttura, per effettuare l’accensione anche quando non è in funzione. Rappresenta quindi il top di gamma per una smart TV.

Funzionamento

A livello di contenuti, quindi facendo riferimento a video, film, serie TV, musica e giochi, non ci sono grandi differenze. Tutte le maggiori piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney Plus ecc.. sono supportate, così come le piattaforme per l'ascolto di musica in streaming. Vediamo però brevemente come si differenziano i due dongle per funzionamento ed operatività.

FIRE TV STICK

La Fire TV Stick basa il suo funzionamento sul sistema operativo Fire OS, creato su misura per dispositivi Android. L’interfaccia è navigabile ed è possibile installare applicazioni e scaricare file multimediali grazie alla memoria di 8GB.

In aggiunta, questo dongle HDMI sfrutta la tecnologia ASAP di Amazon, in grado di consigliare film e serie TV secondo i nostri gusti in modo da trovare sempre qualcosa da vedere.

Per giocare e trasformare la nostra TV in una console potremo utilizzare il telecomando come controller. 

CHROMECAST

Google Chromecast presenta un’interfaccia non navigabile che, vista l’assenza di un telecomando, necessita di uno smartphone o di un assistente vocale per l’utilizzo.

Ad esempio, per poter lanciare un’applicazione per lo streaming di contenuti come Netflix, Youtube o Prime Video, dovremo aprire il servizio sul telefono e condividere tramite l’icona “Cast”, indicando così al dongle il comando di lancio dell’applicazione.

Nella versione base di Chromecast per giocare dovremo sfruttare il nostro smartphone come controller, mentre in quella con Google TV potremo usufruire del telecomando. 

Interattività e assistenti vocali: Fire TV Stick vs Chromecast

Sia il Fire TV Stick che Chromecast possono essere collegati ai rispettivi assistenti vocali, ma vediamo meglio come utilizzarli e per quale scopo.

FIRE TV STICK

Amazon Fire TV Stick presenta un’interfaccia molto intutitiva con l’esposizione dei nostri contenuti preferiti in prima pagina. Tutti i modelli dispongono di assistente vocale integrato tramite il telecomando, perciò premendo il pulsante apposito potremo cercare direttamente Film, Serie TV e tanto altro.

In aggiunta, se disponiamo di un dispositivo Amazon Echo e desideriamo creare un ecosistema che permetta di controllare tutto da un’unica posizione potremo connettere Fire Stick TV ad Alexa in pochi secondi.

Dopo questo semplice passaggio potremo chiedere ogni giorno consigli per la riproduzione, ricerche specifiche di film, video e serie TV ed anche l’apertura di un’app precisa. Un’altra funzionalità utile è la possibilità di usare Alexa come cassa per amplificare il suono del TV su cui è connessa la Fire Stick.

CHROMECAST

Per quanto riguarda il Chromecast nella versione base, l’interfaccia non è navigabile e nemmeno personalizzabile. In questo caso, infatti, per utilizzare in dongle HDMI dovremo necessariamente condividere i contenuti dallo smartphone/tablet/PC al TV.

Per effettuare la condivisione dovremo aprire l’app scelta sullo smartphone e cliccare sul pulsante Cast. Proprio per questo motivo, non potremo nemmeno installare applicazioni sul Chromecast.

Questo piccolo intoppo trova rimedio con il modello Chromecast con Google TV che non solo risulta più facile e intuitivo nella configurazione, ma permette anche l’accesso ad un media center per scaricare e utilizzare app direttamente dal TV, senza più passare da smartphone.

Fire TV Stick vs Chromecast: il nostro consiglio per chi acquista

In definitiva consigliamo Fire TV Stick a chi cerca una piattaforma più intuitiva su tutti i fronti, a meno che non sia disposto a spendere qualcosina in più per il modello Chromecast con Google TV, che grazie all’adozione del telecomando elimina la necessità di uno smartphone per la scelta e la trasmissione dei contenuti.

I due avversari offrono agli utenti una riproduzione video molto simile sia per quanto riguarda la nitidezza dei dettagli che la qualità dell’audio. Inoltre, pur prendendo d’esempio il catalogo di app compatibili e disponibili vediamo che i servizi di streaming contenuti e musica sono bene o male gli stessi da entrambe le parti.

Come ultima variabile possiamo considerare il fatto di possedere già a casa un assistente vocale che indirizzi poi verso l’acquisto di Fire TV Stick, se si tratta di Amazon Echo, o di Chromecast nel caso di Google Home.

Meglio Chromecast o Fire Stick TV? Conclusioni e Verdetto finale

Fire Stick TV è un dongle più completo rispetto a Chromecast, che offre un sistemo operativo autonomo e personalizzabile. Tuttavia, a stabilire quale sia meglio fra i due potete essere soltanto voi a seconda del budget a disposizione e delle vostre esigenze.

Fire TV Stick è anche la soluzione migliore per chi possiede già un altoparlante Echo, utilizza regolarmente i servizi Amazon e desidera avere la possibilità di navigare e installare app direttamente sul TV.

Chromecast è invece la scelta migliore per chi sfrutta quotidianamente i servizi Google e possiede un dispositivo Google Home da poter associare. Lo consigliamo inoltre più vivamente soprattutto a coloro che preferiscono fare casting dal telefono al TV.