I 10 Migliori Smartwatch Economici sotto i 200 Euro

Uno smartwatch low cost permette di spendere poco ed avere comunque buone prestazioni, qualità costruttiva e connettività, ad un prezzo contenuto. Ecco la classifica aggiornata dei migliori smartwatch economici da acquistare oggi.

miglior smartwatch economico

Oggigiorno, non è necessario spendere cifre alte per possedere uno smartwatch. Questo tipo di wearable è diventato un oggetto ad alta richiesta, ed il mercato offre ora opzioni interessanti anche nella fascia economica dai 200 euro in giù, fino ad arrivare a cifre veramente accessibili. Per chi vuole provare ad indossare uno smartwatch ogni giorno senza dover comprare un Apple Watch, qui troverete diverse opzioni qualità prezzo da considerare.

Rispetto ai modelli più costosi, spesso gli smartwatch economici non hanno funzioni come poter effettuare chiamate direttamente dal dispositivo (devono sempre essere associati allo smartphone, altrimenti non funzionano), oppure pagare tramite chip NFC.

Per contro, in uno smartwatch economico, visto il numero limitato di funzioni rispetto ad uno smartwatch di fascia alta, talvolta la durata della batteria risulta maggiore, permettendoci in molti casi di usarlo anche una settimana senza il bisogno di ricaricare l’orologio.

Il centro notifiche consente di ricevere e leggere messaggi, mail, chiamate in arrivo e notizie dai social network. Assieme a questa funzione, abbiamo anche la possibilità di gestire gli impegni sul calendario, i promemoria e la lista di cose da fare, in modo da essere sempre organizzati. Tra gli smartwatch economici troviamo alcuni modelli con sistema operativo Android, ed altri il cui software è proprietario del produttore.

Per quanto riguarda l’attività sportiva, non sempre sarà disponibile la funzione GPS. Tuttavia, disporremo di statistiche abbastanza accurate sulla nostra salute e sulla forma fisica, con monitoraggio dell’allenamento e rilevamento della frequenza cardiaca. Gli smartwatch economici più recenti sono anche in grado di rilevare sonno, stress e livello di ossigeno nel sangue.

Altre tre caratteristiche spesso disponibili sono la possibilità di visualizzare le previsioni del tempo per essere sempre preparati in caso di pioggia, il controllo della musica dopo aver collegato gli auricolari Bluetooth e la possibilità di scattare foto da remoto, con un solo click sul display dell’orologio.

Vediamo quindi quali sono i migliori smartwatch economici da acquistare nel 2023, con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.

Amazfit GTS 2 Mini

1. Amazfit GTS 2 Mini

Il miglior smartwatch economico

  • 68 modalità sportive
  • Durata batteria di 14 giorni
  • Alexa e GPS integrato
  • Solo app pre-installate
  • Manca speaker integrato

Prezzo 84,09 €

Abbiamo selezionato l’Amazfit GTS 2 Mini (versione 2022) come miglior smartwatch economico di quest’anno, per pagare meno 100 euro ed avere prestazioni e durabilità di buon livello. Con funzioni di gestione delle notifiche e un buon sistema di monitoraggio della salute, risulta adatto anche a chi pratica frequentemente attività sportiva.

L’orologio unisex è disponibile in versione rosa, blu e nero, con display AMOLED da 1.55 pollici e oltre 80 quadranti personalizzabili in base all’outfit. Inoltre, grazie all’impermeabilità di 5 ATM non dovremo preoccuparci del contatto con schizzi d’acqua.

I sensori di Amazfit GTS 2 Mini permettono di monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24, misurare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue, controllare la qualità di sonno e lo stress. Sono disponibili 68 modalità di allenamento con il supporto del sistema di localizzazione integrato (GPS + GLONASS) per statistiche più accurate su distanza percorsa e calorie bruciate.

La batteria da 220 mAh ha una durata di circa due settimane. Essendo presente l’integrazione con Alexa, potremo porre domande al nostro smartwatch mentre stiamo correndo, creare liste della spesa se non abbiamo il telefono a portata di mano, impostare timer e sveglie. L’unica pecca è che non essendo presente l’altoparlante non potremo parlare tramite il nostro polso, ma soltanto visualizzare le chiamate e i messaggi in entrata.

Huawei Watch GT2e

2. Huawei Watch GT2e

Il miglior sportwatch economico

  • 85 modalità sportive
  • Misura livello di ossigeno nel sangue
  • Impermeabilità 5ATM
  • Non si installano app
  • Manca speaker

Prezzo 204,55 €

Il miglior sportwatch economico è il Huawei Watch GT2e, per il quale vale la pena spendere tra i 150 e i 200 euro per avere buona durabilità e prestazioni, consigliato a chi fa sport a scadenza regolare. Offre un autorilevatore di 6 tipologie di allenamento (tra cui corsa, camminata indoor e outdoor, ellittica e vogatore), monitoraggio di 15 sport diversi (come nuoto, corsa e ciclismo) e la possibilità di scegliere tra 85 modalità personalizzate.

L’orologio GT 2e è disponibile nei colori nero, verde e rosso e possiede display AMOLED touchscreen da 1,39 pollici, risoluzione 454 x 454 p e impermeabilità 5 ATM, grazie alla quale non dovrai preoccuparti di piccoli getti d’acqua o di toglierlo durante la doccia. Con esso, disporremo di localizzatore integrato con GPS e GLONASS, per consultare le mappe durante l’attività all’aperto.

Grazie al chip Kirin A1 risulta reattivo e di semplice utilizzo, con 4GB di memoria interna e un sistema di notifiche intelligenti per gestire chiamate, messaggi ed email con pochi semplici tocchi. Lo smartwatch misura: battito cardiaco in tempo reale, livello di ossigeno nel sangue, sonno e stress.

Tra le funzioni supplementari del Huawei Watch GT 2e troviamo: il controllo della musica (fino a 500 brani) direttamente dall’orologio in seguito all’associazione degli auricolari e la gestione della fotocamera dello smartphone da remoto con timer preimpostato di 5 secondi. La batteria ha una durata di due settimane. Non è possibile installare app e non è presente un speaker per parlare in chiamata.

Ticwatch E3

3. Ticwatch E3

Smartwatch wear OS sui 200 euro

  • GPS integrato
  • Chip NFC
  • Impermeabilità IP68
  • Batteria migliorabile

Prezzo 169,63 €

Un ottimo smartwatch nella fascia dei 200 euro con sistema operativo Wear OS di Google è il Ticwatch E3, ideale per chi cerca un orologio che offra buone prestazioni, dotato di memoria interna di 8GB, completo di funzioni per il monitoraggio della salute e dell’attività sportiva.

Il design è minimal ed ergonomico, con cinturino nero in silicone e i diversi Watch Faces intercambiabili lo rendono indossabile in ogni occasione e abbinabile al proprio outfit. L’orologio è compatibile sia con sistema operativo iOS sia Android e collegandolo allo smartphone riceveremo le notifiche di messaggi, chiamate e social network direttamente al nostro polso. Inoltre, essendo provvisto di microfono e altoparlante, potremo effettuare e rispondere alle telefonate tenendo il telefono in tasca e senza l’utilizzo obbligatorio di auricolari.

Lo smartwatch Android possiede tre sistemi di geolocalizzazione (GPS, GLONASS e Beidou), grado di impermeabilità IP68 e un cardiofrequenzimetro attivo 24 ore su 24 per misurare le performance e la frequenza cardiaca sia durante l’attività che a riposo in maniera più accurata. Inoltre, se ci troviamo fuori casa durante l’attività fisica e desideriamo fare una pausa potremo pagare con carta sfruttando la tecnologia NFC, evitando così di portare il portafogli con noi.

La batteria da 380 mAh ha una durata di un giorno con GPS e Always On attivi e di due giorni con un utilizzo normale per monitorare l’attività fisica. Altre funzioni utili sono il monitoraggio del sonno, la gestione dello stress e il sensore per il rilevamento della saturazione dell’ossigeno nel sangue.

Amazfit Bip U Pro

4. Amazfit Bip U Pro

Smartwatch sotto i 50 euro con GPS

  • GPS integrato
  • Durata batteria 9 giorni
  • Riconosce 60 sport
  • Solo rifiuto della chiamata
  • Non adatto per nuoto in profondità

Prezzo 49,90 €

Passando a modelli molto accessibili, l'Amazfit Bip U Pro è uno dei migliori smartwatch economici con GPS integrato, programmato per monitorare 60 sport differenti e per gestire le notifiche dello smartphone tramite il proprio polso.

Lo schermo touchscreen da 1.43 pollici, il cinturino nero in silicone e i 50 quadranti disponibili per personalizzare il display garantiscono un aspetto semplice e perfetto per tutti i giorni. Inoltre, risulta compatibile con Android e iOS e resistente a getti d’acqua, anche se non adatto per nuoto e immersioni.

Tramite il piccolo quadrante potremo controllare la fotocamera e la musica dello smartphone, le previsioni del tempo, timer e cronometro. Nelle statistiche sportive rientrano invece: monitoraggio del sonno, stress, frequenza cardiaca e livello di ossigeno nel sangue.

La batteria ha una durata di 9 giorni e consente di passare un viaggio in totale tranquillità con una sola ricarica. Lo smartwatch non possiede l’altimetro e quando arriva una chiamata ci consente soltanto di rifiutarla, mentre per rispondere dovremo utilizzare lo smartphone.

AGPTEK Smartwatch Donna

5. AGPTEK Smartwatch Donna

Smartwatch femminile economico

  • Design elegante
  • Funzioni activity tracker
  • Certificazione IP68
  • Manca GPS
  • Non permette chiamate e invio SMS

Prezzo 42,98 €

Se siete alla ricerca di uno smartwatch femminile economico, l’AGPTEK possiede un design elegante e consente di gestire notifiche di messaggi, app e social network in pochi semplici tocchi.

Disponibile nelle versioni rosa e nero, ha cinturino in silicone e schermo da 1.3 pollici touch screen, con possibilità di impostare l’accensione del display quando si ruota il polso. Tra le funzioni troviamo il settaggio di timer, sveglia, cronometro e il monitoraggio di frequenza cardiaca, ossigeno del sangue e qualità del sonno.

La modalità multi-sport consente di rilevare statistiche accurate di diverse attività, tra cui camminata, corsa, yoga, basket, ciclismo e nuoto. Grazie alla certificazione IP68 resiste ad acqua e polvere, ma si sconsiglia di immergerlo in acqua calda e praticare nuoto di profondità quando lo si indossa.

La durata della batteria è di circa 10 giorni con una sola ricarica di 2 ore. L’orologio non consente di chiamare e nemmeno di inviare messaggi di testo. Tuttavia, dopo averlo collegato allo smartphone potremo controllare sia il lettore musicale che la fotocamera da remoto.

Donerton Smartwatch

6. Donerton Smartwatch

Smartwatch unisex sotto i 50 euro

  • Monitora frequenza cardiaca
  • Impermeabilità IP67
  • Autonomia 7 giorni
  • GPS assente
  • Non misura SpO2

Prezzo 32,99 €

Se siete alla ricerca di un buon smartwatch simile all'Apple Watch sotto i 50 euro potreste valutare Donerton, un orologio digitale unisex con varie funzioni per chi pratica sport, ma anche per controllare le notifiche giornaliere senza avere sempre il telefono a portata di mano. 

Il design si presenta con cinturino in silicone, disponibile nei colori nero e rosa, con display touchscreen da 1,4 pollici e possibilità di regolare la luminosità su 5 livelli. L’orologio dispone di grado di impermeabilità IP67, per resistere al sudore durante l’allenamento e ad attività come il nuoto. Evitate però l’immersione in acqua calda o salata.

Grazie alle varie funzionalità potremo tenere traccia di passi, calorie e distanza percorsa durante la giornata, scegliere tra 8 modalità sportive (tra cui camminata, bici, calcio, salto della corda), visualizzare i messaggi in arrivo, cambiare canzoni e impostare timer e sveglie. Tutto quello che serve per rimanere connessi anche mentre si sta facendo attività.

Inoltre, installando l’applicazione Hero Band III potremo visualizzare anche i dati storici e vedere l’andamento nel tempo. Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, avremo a disposizione un cardiofrequenzimetro, il monitoraggio del sonno e il promemoria della sedentarietà che ci ricorderà di sgranchirci dopo lunghe ore nella stessa posizione. La batteria ha una durata di circa 7 giorni per singola ricarica.

Blackview Smartwatch

7. Blackview Smartwatch

Orologio smartwatch economico unisex

  • 12 modalità sportive
  • Sensore SpO2
  • Impermeabilità 5ATM
  • Manca il GPS
  •  Speaker assente

Prezzo 37,99 €

Il Blackview è una valida opzione per chi cerca uno smartwatch economico unisex e minimal, perfetto sia da indossare durante l’attività fisica che nella quotidianità a lavoro e nel tempo libero.

L’orologio è disponibile nei colori nero, grigio e rosa e in dotazione troveremo due cinturini, uno in silicone da sfruttare per lo sport e l’altro in tessuto, per occasioni più eleganti. Lo schermo touch screen da 1.3 pollici permette una discreta usabilità anche mentre si fa movimento, con anche diverse possibilità di personalizzazione del quadrante.

Per quanto riguarda le funzioni Fitness Tracker avremo 12 modalità di esercizi tra le quali scegliere e la possibilità di monitorare frequenza cardiaca, passi, calorie, velocità, distanza e qualità del sonno. Una cosa che abbiamo apprezzato è, inoltre, la presenza del sensore SpO2 per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue, spesso non presente nei modelli di fascia di prezzo sotto i 50 euro.

Il centro di gestione notifiche ci mostrerà messaggi ricevuti e notizie dai social network, mentre per quanto riguarda le chiamate potremo visualizzare quelle in entrata, ma vista l’assenza di un altoparlante dovremo necessariamente rispondere da smartphone.

Pur non avendo un localizzatore integrato, il tracciamento GPS è disponibile collegando lo smartphone all’orologio intelligente. Sempre tramite un semplice tocco potremo anche cambiare la canzone corrente che stiamo ascoltando con i nostri auricolari.

La batteria da 220 mAh ha un’autonomia di 7 - 10 giorni con circa 3 ore di ricarica. In standby può durare fino a 30 giorni. Alla fine di ogni giornata, potremo controllare i dati sincronizzati installando l’app GloryFit sul nostro smartphone.

Smartwatch Motast

8. Smartwatch Motast

Il miglior smartwatch low cost IP68

  • Impermeabilità IP68
  • 24 modalità sportive
  • Monitoraggio
  • Batteria migliorabile
  • Altoparlante assente

Prezzo 39,99 €

Il miglior smartwatch low cost con certificazione IP68 è Motast, disponibile in 9 diverse colorazioni e completo di funzioni fitness, display touchscreen da 1,69 pollici, buona fluidità nell’utilizzo e un comodo centro di gestione notifiche per rimanere sempre connessi.

Il quadrante può essere personalizzato tramite i template preimpostati oppure con una foto dalla nostra galleria. La regolazione di luminosità su 4 livelli, ci offre la possibilità di vedere bene con qualsiasi condizione meteorologica.

Oltre all’Activity Tracker che tiene conto di passi, calorie e distanza, potremo scegliere tra ben 24 modalità sportive e monitorare: saturazione dell’ossigeno, frequenza cardiaca e qualità del sonno. Inoltre, prima di uscire all’aria aperta per cominciare la sessione di allenamento potremo controllare le previsioni meteo in tempo reale, così da non farci cogliere impreparati.

Ulteriori funzioni che potrebbero tornare utili sono: il controllo della musica per cambiare brano o mettere in pausa senza dover mettere mano al telefono, il promemoria di sedentarietà e il controllo remoto della fotocamera per scattare foto con lo smartphone da lontano. La batteria con un utilizzo quotidiano medio può durare fino a 5 giorni.

Umidigi Uwatch 3S

9. Umidigi Uwatch 3S

Smartwatch fitness economico con batteria a lunga durata

  • Fitness Activity Tracker
  • Impermeabilità 5ATM
  • Autonomia 15 giorni
  • Non ha GPS integrato
  • Altoparlante assente

Tra i migliori smartwatch fitness economici troviamo Umidigi Uwatch 3S con batteria a lunga durata, funzioni fitness tracker e resistenza a piccoli getti d’acqua. Lo schermo circolare LCD da 1,3 pollici e il cinturino in silicone (disponibile nei colori rosa, nero e bianco) donano un’aria casual e perfetta per tutti i giorni. Il vetro curvo e la cassa in lega di alluminio, lo rendono maggiormente resistente.

Riguardo alla personalizzazione potremo scegliere tra gli sfondi proposti oppure inserire una nostra foto presa dalla galleria. Il centro notifiche permette di visualizzare chiamate, messaggi, mail e social network. Tuttavia, per rispondere dovremo utilizzare il nostro smartphone. Nonostante non sia presente il GPS integrato, collegando il telefono potremo visualizzare la nostra posizione anche sullo smartwatch.

Tra le funzioni principali per la forma fisica potremo scaricare l’app Da Fit dove troveremo salvate le statistiche del nostro allenamento e saremo in grado di monitorare 14 sport differenti. Inoltre, è disponibile la funzione Trova Telefono che ci aiuterà a ritrovarlo, nel caso in cui lo perdessimo, facendolo vibrare dopo aver attivato l’impostazione dallo smartwatch.

L’orologio smart possiede un’autonomia massima di 15 giorni e registra frequenza cardiaca 24 ore su 24, livelli di saturazione dell’ossigeno, passi giornalieri, durata dall’attività, calorie bruciate, ciclo mestruale e qualità del sonno. In aggiunta, potremo impostare delle sveglie per ricordarci gli impegni più importanti. 

GRV Smartwatch

10. GRV Smartwatch

Smartwatch economico con funzioni base

  • Prezzo
  • Impermeabilità 5 ATM
  • Buona autonomia
  • Non monitora saturazione
  • Poche modalità sportive

Prezzo 32,99 €

Il più economico tra gli smartwatch economici è GRV, adatto a chi ha un budget limitato e cerca un orologio digitale affidabile con diverse funzioni base.

Il design è molto semplice con cassa in acciaio, rotella laterale per tornare alla schermata principale e cinturino in silicone disponibile nei colori nero, blu, grigio, rosa, verde e viola. Per quello che riguarda lo sport potremo scegliere tra 9 modalità tra cui passeggiata, corsa, escursionismo, arrampicata e ciclismo. 

Le informazioni riguardanti la distanza percorsa, i passi e le calorie bruciate potranno essere controllate in ogni momento tramite lo schermo touchscreen. Non è presente un GPS integrato, ma potremo collegarci a quello del nostro smartphone per avere statistiche più precise. 

A livello di compatibilità, funziona perfettamente sia con Android che iOS e resiste all’acqua grazie all’impermeabilità di 5ATM, che ci consentirà di lavarci le mani o fare il bagno in piscina senza preoccupazioni. Inoltre, nel caso di una giornata soleggiata, potremo sfruttare i 3 livelli di luminosità dello schermo per migliorare la visibilità.

Il centro notifiche ci mostrerà le chiamate (che potremo solo rifiutare), le mail e i messaggi delle varie applicazioni con il nome del mittente e i primi 130 caratteri. Riguardo invece alle funzioni di monitoraggio della salute potremo controllare esclusivamente la frequenza cardiaca e la qualità del sonno. La batteria si ricarica in due ore e mezza ed ha una durata media di 7 giorni.