Meglio Alexa o Google Home nel 2022?

Cosa è meglio: Alexa o Google Home? Quali sono le differenze tra i due altoparlanti intelligenti? Ecco tutte le risposte per capire quale scegliere tra Amazon Echo o Google Home / Nest.

meglio alexa o google home

Amazon Alexa e Google Assistant sono due assistenti in grado di recepire i comandi vocali e rispondere alle nostre domande. Li troviamo integrati negli smart speaker negli smart dei rispettivi brand, oltre che in una serie di altri dispositivi, come smartphone o TV.

A differenza del classico motore di ricerca su browser dove dobbiamo scrivere cosa vogliamo cercare, basta un comando vocale ad Alexa o a Google Assistant per ottenere in pochi secondi la risposta ad una domanda, o l’esecuzione dell’azione richiesta.

Entrambi eseguono ricerche online, sono in grado di impostare promemoria e sveglie, informarci sulle condizioni meteo o suonare la canzone richiesta, oltre a gestire altri dispositivi compatibili Smart Home come luci, termostati, condizionatori e altri elettrodomestici smart, migliorando l’esperienza domotica in casa.

Ma allora è meglio Google Assistant o Alexa? Ecco tutte le risposte.

Cos’è Amazon Alexa

Amazon Alexa è l’assistente personale intelligente sviluppato da Amazon e si attiva chiamandolo con il nome di default, ovvero “Alexa”.

L’app di Alexa è disponibile sia per dispositivi Android che iOS, e permette di registrare un account al quale verranno collegati tutti i servizi che si desidera gestire con Alexa.

Alexa permette inoltre di inviare messaggi testuali o vocali ad altri utenti dell’app Alexa o ad altri dispositivi Echo associati al medesimo account.

È anche possibile effettuare chiamate tra diversi dispositivi Echo o tra due contatti Alexa, o utilizzando app terze come Skype, scambiandosi anche foto e video (questo ovviamente solo su device con schermo Echo Show).

Alexa permette il riconoscimento delle voci e quello facciale (per gli smart display con webcam), in modo da differenziare i membri della famiglia e fornire così risposte mirate e un’esperienza personalizzata a seconda dell’utente che si interfaccia con essa.

Più altoparlanti Amazon Echo possono essere collegati tra loro per creare sistemi audio surround o multiroom, per usufruire dei servizi dell’assistente smart e ascoltare i contenuti in più stanze della casa.

Come comunicare con Alexa

La parola d’ordine per attivare Alexa è “Alexa, ...” seguito dalla domanda che vogliamo porre.

È possibile comunicare con AMAZON ALEXA attraverso:

  • Altoparlante Amazon Echo
  • Smart display Amazon Echo Show
  • App disponibile su Smartphone Android e iOS
  • App per sistema operativo Fire OS dei dispositivi Fire (cellulare, Kindle e TV)
  • Fire TV Stick (pennetta Amazon in grado di trasformare un semplice televisore in una Smart TV)
  • Altri device, ad esempio TV smart con Alexa integrata

Cos’è Google Home / Nest

Google Home e lo smart speaker Google Nest sono prodotti da Google e permettono di interagire con i servizi dell’assistente personale intelligente denominato Google Assistant.

Possiedono diverse funzionalità integrate da servizi interni a Google o di terze parti, come la riproduzione di brani musicali specifici, di video o foto e la ricezione di aggiornamenti di notizie.

L’assistente Google Assistant supporta il riconoscimento di 13 lingue ed è inoltre possibile impostare una seconda lingua: in questo caso Google Assistant sarà in grado di riconoscere autonomamente in quale delle due lingue impostate si sta parlando.

Come comunicare con Google Home

Le parole d’ordine per attivare Google Home sono “Ok, Google” oppure “Ehi, Google”.

È possibile collocare più dispositivi Google Home / Nest in diverse stanze di una stessa casa e sincronizzarli per riprodurre la musica. Supporta inoltre l’utilizzo multiutente, che gli consente di distinguere fino a 6 voci di persone diverse, per un’esperienza diversa e personalizzata per ogni utente.

L’app di Google Home è disponibile sia su iOS sia su Android e viene utilizzata per gestire l’account di Google, tutti i dispositivi associati e tutti i servizi di Google, come Google Play Music, Google Photos, Google Calendar e Google Keep.

È possibile comunicare con GOOGLE ASSISTANT attraverso:

  • Altoparlante Google Home e la linea Nest
  • Smartphone Android
  • App dedicata su iPhone (al posto di Siri)
  • Altri device, ad esempio TV smart con Google Assistant integrato

Alexa VS Google Home

Alla domanda “è meglio Alexa o Google Home?” rispondiamo che il primo vantaggio di Alexa è la sua personalizzazione attraverso delle Skill, ovvero delle app specifiche esclusive per Alexa che permettono di aumentare le funzionalità del dispositivo stesso.

Le Skill vengono continuamente aggiornate e sono solitamente rilasciate da terze parti che vogliono offrire dei servizi specifici per l’assistente digitale di Amazon, come ad esempio la possibilità di ordinare la pizza in una determinata catena di ristoranti, o chiamare un Uber.

Attualmente il catalogo di Alexa comprende più di 100.000 Skills, accessibili tramite l’App Alexa o nello Skill Store, e se si ha anche una certa dimestichezza con la programmazione, si può anche creare una propria Skill.

Google Assistant permette però di sfruttare al meglio tutti i servizi di Google, e di offrire un livello di personalizzazione ancora più alto se l’utente usa un account Google sul suo PC e/o sul cellulare.

L’assistente ha modo di confrontare le ricerche effettuate sugli altri device per poter rispondere meglio alle necessità di quello specifico utente.

Personalizzazione

Personalizzazione

Sia con Google Home che con Alexa si possono impostare scenari per far sì che il dispositivo esegua in automatico determinate azioni, sfruttando rispettivamente le “routine” e le “scene”.

Ad esempio si può programmare che, dopo la sveglia, nel sentire la frase “Buongiorno Alexa”, l’assistente risponda con una frase carina del tipo “Buongiorno raggio di sole” e cominci a fare un riepilogo delle notizie, del meteo o del traffico, o fornisca un elenco delle cose da fare in quella giornata senza che l’utente debba richiedere ogni singola informazione.
Oppure si può programmare il dispositivo perché una volta che si pronunci la frase “Buonanotte Alexa” provveda a spegnere la TV, tutte le luci di casa e magari far partire una playlist di musica che concili il sonno che si spenga dopo 40 minuti.

Google Home dà anche la possibilità di concatenare una serie di comandi, ad esempio “Ok Google, spegni la luce e attiva l’allarme”, mentre con Alexa sarà necessario impartire i due ordini in frasi diverse.

Voce e comandi vocali

Voce e comandi vocali

Una differenza importante tra i dispositivi Google Home e Alexa sugli Amazon Echo è nella voce dei due assistenti. Alexa è studiata in maniera più professionale, con toni caldi e rassicuranti, e che mentre parla accenna ad un’intonazione simile a quella umana.

Ciò regala un’esperienza di interazione vocale migliore rispetto alla voce di Google, poco profonda, con pochi bassi e che risulta all'orecchio molto meccanica, a tratti quasi fastidiosa. 

La maggiore differenza la si può cogliere mettendo a confronto le risposte dei due dispositivi quando non riescono a interpretare la domanda postagli: se da una parte Alexa risponde con un “mi dispiace, non ho capito”, l’assistente di Google risponde con un brusco “Non lo so, non so aiutarti”.

Tonalità e tipo di voce a parte, Google Home ha il vantaggio di saper essere più colloquiale. La conversazione con i dispositivi Google Home / Nest scorre in maniera più naturale e l’assistente vocale può capire meglio cosa intendiamo anche se utilizziamo diverse varianti dello stesso comando vocale.

Entrambi i dispositivi dispongono della funzionalità “volume adattivo”, che regola automaticamente il livello dello speaker in base alle condizioni di rumore ambientale e all’orario della giornata. Alexa ha dalla sua anche la possibilità di utilizzare la modalità “sottovoce”, utile ad esempio di sera e quando non si vuole disturbare, che permette di sussurrare il proprio comando, ricevendo una risposta altrettanto sussurrata.

Per quanto riguarda l’attivazione, se da una parte è più semplice rivolgersi all'assistente digitale di Amazon chiamandola semplicemente “Alexa”, rispetto a dover utilizzare due termini per attivare l’assistente di Google utilizzando la combinazione “Ok Google” oppure “Ehi Google”, nella pratica, quest’ultimo non si attiverà quasi mai per sbaglio, mentre il dispositivo di Amazon potrebbe attivarsi erroneamente nel caso stiate parlando con un’amica che ha un nome simile all'assistente, ad esempio “Alessia”.

Motore di ricerca

Motore di ricerca

Altra differenza tra Google Home e Alexa la fa il motore di ricerca online: Google Home utilizza l’omonimo motore di ricerca Google, mentre Alexa utilizza Bing, per cui si può dire che in termini di ricerca, solitamente Google Home è più efficiente rispetto ad Alexa.

Ciò di cui si può essere certi, è che le funzionalità sono praticamente infinite e per questo motivo si può esser certi che sapranno rispondere alle necessità degli utenti.

Compatibilità

In questa tabella comparativa, elenchiamo i servizi di streaming musicale più utilizzati e vediamo la compatibilità degli stessi con Amazon Alexa e Google Assistant. Sta in base alle vostre esigenze scegliere l’assistente giusto per i servizi che vi interessano di più.

Servizi di streaming

Servizi di streaming

Compatibile con Amazon Alexa

Compatibile con Google Assistant

Amazon Music Unlimited

SI

NO

Apple Music

SI

Si (Chromecast)

Audible

SI

Si (solo Android, Chromecast)

Google Play Music

NO

SI

iHeartRadio

SI

SI

Pandora

SI

SI

Prime Music

SI

NO

SoundCloud

NO

Si (Chromecast)

Spotify Free

NO

SI

Spotify Premium

SI

SI

Tidal

SI

Si (Chromecast)

TuneIn

SI

SI

YouTube Premium

NO

SI

Se sei ancora indeciso se sia meglio Alexa o Google Home, abbiamo riassunto in una breve tabella comparativa quelli che sono i punti forti dei due assistenti vocali, per meglio orientarci sull'acquisto dello smart speaker più adatto.

Task

Amazon Alexa

Google Assistant

Servizi di streaming per musica, podcast, film e video

Migliore per servizi Amazon come Amazon Prime Video, Audible e Amazon Music

Migliore per servizi Google come Google Play Music, Google Play Books e YouTube

Maggiordomo digitale e Smart Home

Migliore per eseguire acquisti su Amazon e migliore per compatibilità con dispositivi smart home

Meglio controllare la disponibilità dei dispositivi compatibili prima di acquistare

Rispondere a quesiti ed effettuare ricerche online

Buono se si ha tempo e voglia di andare a riempire Alexa con le SKILL necessarie, meno capace appena fuori dalla scatola

Migliore per efficacia delle risposte e colloquialità della conversazione.

Quale smart speaker scegliere: confronto modelli

Diamo un’occhiata alle differenze principali che separano gli smart speaker di Google e Amazon, mettendo a confronto i loro modelli più popolari e simili per caratteristiche-prezzo.

Tipologie di altoparlanti Alexa e Google

Per quanto riguarda Alexa, i modelli di smart speaker disponibili nel 2023 sono questi (tutti prodotti da Amazon):

  • Echo Dot - il più piccolo ed economico 
  • Echo - il modello di base
  • Echo Studio - con audio HiFi di qualità
  • Echo Show - con display integrato, disponibile nelle versioni da 5, 8 e 10 pollici.

Per quanto riguarda Google Home, questa è la nuova linea di altoparlanti intelligenti e smart display per la casa:

  • Nest Mini - il più piccolo ed economico
  • Nest Audio - con audio di qualità
  • Nest Hub - smart display da 7 pollici
  • Nest Hub Max - smart display da 10 pollici

Di seguito una breve descrizione dei modelli e relative caratteristiche tecniche.

Echo Dot 5 gen

Echo Dot (5ª generazione)

L’ultima versione dello speaker intelligente entry level di Amazon; nonostante le piccole dimensioni, ha un suono abbastanza potente e di buona qualità, grazie all’altoparlante da 1,73 pollici integrato.

Amazon Echo Dot con Orologio (4a-generazione)

Echo Dot (4ª generazione)

È un altoparlante con rivestimento in tessuto, piccolo e compatto ma con discreta qualità audio, adatto ad essere collocato in qualsiasi stanza. È dotato di un altoparlante da 1.6” (41 mm) e un display LED con l’ora.

Amazon Echo (4a generazione)

Echo (4ª generazione)

Prezzo 106,00 €

Smart speaker con un woofer e due tweeter, un altoparlante che suona bene e che può servire anche per riprodurre musica in casa, oltre che per avere l’assistente vocale Alexa sempre disponibile.

Echo Studio

Echo Studio

Prezzo 239,99 €

Composto da 5 altoparlanti che offrono un audio nitido e potente, grazie alla tecnologia Dolby Atmos, che dà il massimo quando collegato ad un Fire TV Stick 4K. Rileva automaticamente l’acustica dell’ambiente in cui si trova, adattando la riproduzione per offrire un audio ottimale. È dotato di un Hub Zigbee integrato. Pesa 3.5 Kg, ha un diametro di 175 mm ed è alto 206 mm.

Echo Show 5 2nd generation

Echo Show 5 (2ª generazione)

È uno smart display da 5 pollici, con schermo touch e connessione Wifi. Possiede una fotocamera da 2 MP frontale con funzionalità di videocall, registrazione video e con copritelecamera per la privacy.

Amazon Echo Show 8

Echo Show 8

Prezzo 109,99 €

La versione da 8 pollici dello smart display di Amazon con Alexa integrata può funzionare bene sia per fare videochiamate che per effettuare ricerche online con la voce. È anche comodo per guardare video e film da Amazon Prime e ascoltare musica da internet radio e servizi di streaming, oltre che per impartire comandi vocali ai dispositivi domotici.

Amazon Echo Show 10 (3a generazione)

Echo Show 10

Prezzo 269,99 €

L’Echo Show 10 è uno dei device più particolari della linea Echo. Offre un grande display da 10 pollici di tipo touch screen, con telecamera integrata per fare videochiamate, e il display ruota automaticamente durante la chiamata. Ha anche uno speaker che riproduce un audio potente, e può essere utilizzato per ascoltare musica e guardare film.

Echo Show 15

Echo Show 15

Prezzo 269,99 €

Una “bacheca intelligente”, più che una cornice: ha infatti un grande schermo da 15 pollici ed è pensata per essere appesa al muro in un ambiente e utilizzata da tutta la famiglia. Tramite i widget permette di accedere a varie funzionalità: liste della spesa, calendario, previsioni, playlist musicali, messaggi tra familiari, controllo smart home… È in grado di riconoscere diversi utenti, dalla voce o dal volto. Ovviamente, integra l’assistente vocale Alexa.

Google Nest Mini

Google Nest Mini

Prezzo 59,00 €

È un altoparlante di diametro 98 mm, alto 42 mm e che pesa 181 grammi. La parte superiore è realizzata in tessuto ricavato al 100% da bottiglie di plastica riciclate. Può essere installato a parete. Ha 3 microfoni a lungo raggio che gli permettono di riprodurre un audio a 360°. Non ha pulsanti visibili.

Google Nest Audio

Google Nest Audio

Prezzo 99,00 €

Il Nest Audio è un altoparlante dal suono qualitativo, con Google Assistant integrato. È pensato per coloro che ascoltano molta musica in casa e che vogliono non solo l'assistente Google, ma anche uno speaker che possa riempire la stanza con buon dettaglio sonoro e quantità di volume. 

Google Nest Hub

Google Nest Hub

Prezzo 89,90 €

È una cornice digitale con display touchscreen da 7”, largo 178.5 mm, profondo 67.3 mm e alto 118 mm e che pesa 480 grammi. Contiene un altoparlante full-range e 2 microfoni a lungo raggio; è in grado di rilevare automaticamente la luce di ogni stanza e adattare la luminosità dello schermo di conseguenza.

Google Nest Hub Max

Google Nest Hub Max

È uno smart display con display da 10 pollici, utile per avere accesso immediato a tutti i servizi di Google mentre siamo in casa. E’ infatti possibile guardare YouTube, guardare le foto del proprio account Google Photos, conversare con l’assistente vocale Google, ed eseguire videochiamate utilizzando il servizio Duo di Google. C’è anche supporto per Netflix ed altri servizi di streaming sia video che musicali.

Amazon Echo vs Google Home

Questi sono i due smart speaker “classici” prodotti da Google e da Amazon. A livello di qualità audio i due device sono praticamente equivalenti, mentre esteticamente si tratta di due prodotti completamente diversi: Amazon Echo ha una forma sferica e un colore grigio scuro, mentre lo speaker targato Google è più rettangolare ed ha una colorazione più chiara. Non c’è un chiaro vincitore in questo confronto: la scelta dipende dai gusti personali, oltre che dalle proprie necessità e preferenze per quello che riguarda l’assistente vocale e la compatibilità con device terzi.

Google Nest Mini o Amazon Alexa Echo Dot

Google Nest Mini è arrivato alla sua seconda generazione, mentre Amazon Echo Dot è alla sua quarta edizione. Entrambi gli smart speaker sono adatti per chi cerca un dispositivo di piccole dimensioni per attivare l’assistente vocale in casa.

Noi troviamo che dal punto di vista hardware sia migliore il Dot di Amazon, con un audio più chiaro e potente, e con 4 microfoni far-field contro i 3 di Google Nest Mini, rendendo migliore l’interazione con l’assistente vocale anche se non siamo esattamente a portata.

È inoltre molto comodo il display che visualizza l’ora nell’Echo Dot, rendendolo anche utilizzabile come sveglia da comodino. Tra i due device, preferiamo quello di Amazon.

Google Nest Hub Max o Amazon Alexa Echo Show

Questi sono i due device sui quali sarete indecisi se siete alla caccia di uno smart speaker con display. L’uscita del Google Nest Hub Max, dobbiamo dirlo, rappresenta un’alternativa interessante al finora imbattibile Amazon Echo Show, che dalla sua parte offre una grande quantità di modelli e versioni.

Entrambi offrono un’ottima qualità audio, il Nest Hub Max è fornito di subwoofer da 30W quindi in questo reparto il device di Google è leggermente migliore.

Per chiamate video, l’Echo Show 10 di terza generazione ci segue mentre ci muoviamo, comodissimo quando siamo in cucina a preparare da mangiare mentre siamo in una videochiamata con un nostro caro.

Tra gli smart display, è difficile decretare quale sia il migliore tra i due modelli, sono molto buoni entrambi, e a nostro avviso la scelta è condizionata solamente dall’assistente vocale che preferite adottare.

Google Nest Audio vs Amazon Echo Studio

Nel confronto tra i due speaker intelligenti dedicati all’ascolto di musica ad alto livello, Amazon Echo Studio ci sembra leggermente migliore del competitor per quello che riguarda la qualità audio. La forma cilindrica contribuisce ad una migliore diffusione del suono, ha un profilo sonoro bilanciato e riesce a raggiungere un volume più alto senza impatto sulla qualità.

Ad ogni modo anche Google Nest Audio suona molto bene e chi opterà per questo modello (magari perché preferisce l’assistente smart di Google, oppure perché intende collegarlo ad un Chromecast) non rimarrà deluso.

Leggi anche la classifica aggiornata sui migliori smart speaker e smart display per una visione dettagliata dei vari modelli di altoparlante intelligente.

Funzionalità: cosa fanno Alexa e Google Home?

Gli assistenti vocali Alexa e Google Home Assistant eseguono praticamente le stesse funzioni, e la modalità di interazione è quasi identica.

La maggior parte dei comandi vocali da imparare sono gli stessi, e non troviamo differenze sostanziali nell'utilizzo pratico dei due software.

In linea di massima, lo scopo di Alexa e Google Home è quello di semplificarci la vita, rendendo più intuitivo interagire con la tecnologia, semplicemente parlando con i due dispositivi.

Per svegliare Alexa, prima del comando vocale basta dire "Alexa" mentre per svegliare Google Home basta dire "Ok Google". Ecco qui alcuni esempi di comandi vocali da usare con entrambi gli assistenti vocali.

Necessità generiche

Necessità generiche

  • Chiedere che ore sono (che ore sono?)
  • Informazioni sul meteo locale, nazionale e internazionale (che tempo farà domani a Milano?)
  • Ascoltare le notizie di cronaca, sport o economiche mentre fate altro (quali sono le notizie di oggi?)
  • Controllare il traffico prima di uscire di casa (com'è il traffico per andare in Stazione Centrale?)
  • Ricerca di locali nelle vicinanze (qual è la pizzeria aperta più vicina?)
  • Eseguire chiamate o inviare messaggi

Organizzazione

Organizzazione

  • Impostare un promemoria sul vostro calendario digitale (imposta un promemoria)
  • Fare una lista della spesa (aggiungi il latte alla mia lista della spesa)
  • Realizzare una lista di cose da fare (aggiungi passare in banca alla lista delle cose da fare)
  • Impostare un timer (imposta un timer per tre minuti)
  • Impostare una sveglia (imposta una sveglia settimanale alle 7 del mattino)

Musica

Musica

È possibile collegare diversi servizi musicali, come Spotify, Google Play Music, Apple Music, Amazon Music, Deezer e radio TuneIn

  • Music, Amazon Music, Deezer e radio TuneIn
  • Riprodurre musica specifica in base al genere (riproduci musica jazz)
  • Riprodurre musica specifica in base all’anno (riproduci musica anni ‘90)
  • Alzare o abbassare un brano musicale (alza/abbassa il volume)
  • Riprodurre una stessa canzone (ripeti questa canzone)
  • Riavvolgere il brano (riavvolgi di 20 secondi)
  • Mettere in pausa o fermare la riproduzione (ferma la musica)
  • Riproduzione di audiolibri tramite l’app Audible

Televisione

Televisione

  • Riprodurre film
  • video su servizi di streaming 
  • riproduci Homeland su Netflix

Istruzione e curiosità

Istruzione e curiosità

  • Trovare risposte veloci a varie domande, come la scienza, la geografia o la matematica (chi è il Primo Ministro della Francia?) ma anche semplici curiosità (qual è l’edificio più alto del mondo?)
  • Trovare la traduzione di termini in altre lingue (come si dice “grazie” in giapponese?)
  • Trovare la definizione di termini nella propria lingua (cosa significa “stereotipo”?)
  • Possibilità di fare conversioni in maniera veloce (quanti Euro sono 150 Yen?)

Elettrodomestici

Elettrodomestici

Con questi altoparlanti è possibile gestire i dispositivi Smart Home compatibili della vostra casa, come ad esempio: 

  • prese smart
  • interruttori
  • luci WiFi
  • serrature smart
  • termostati WiFi
  • videocitofoni WiFi
  • telecamere
  • asciugatrici
  • lavatrici
  • sistemi audio
  • sistemi di sicurezza

Se questi apparecchi sono collegabili ai due dispositivi, sarà possibile far accendere o spegnere le luci di una determinata stanza, alzare o abbassare l’intensità delle lampadine o cambiarne il colore, impostare la temperatura, accendere la macchina del caffè o il condizionatore o il robot aspirapolvere, spegnere o accendere la televisione.

Intrattenimento

Intrattenimento

Entrambi inoltre possono anche intrattenere in diversi modi, rendendo divertente la sua interazione con i bambini. Ecco alcuni degli input a cui può rispondere:

  • raccontami una barzelletta
  • canta una canzone
  • recita una filastrocca
  • lancia una moneta

Per altre funzioni può essere utile chiedere direttamente al dispositivo cosa è in grado di fare (cosa sai fare?).

Alexa e Google Home insieme funzionano?

È possibile utilizzare entrambi gli assistenti nella stessa stanza, senza che entrino in conflitto tra di loro

Per far ciò è bene assegnare dei compiti specifici per ogni dispositivo: ad esempio Google Home potrebbe occuparsi della smart TV e delle luci, mentre si potrebbe lasciare ad Alexa il compito di riprodurre la musica.

Se invece il vostro intento dovesse essere cercare di collegare i due dispositivi, ad esempio ordinando ad Alexa di comandare un Google Home, per fare in modo che comunichino tra loro, la risposta è no.

Inoltre, al momento non è possibile installare il software Amazon Alexa nei dispositivi della famiglia Google Home, o viceversa. I software/hardware delle due case non sono compatibili, per cui un dispositivo non riconoscerà l’altro.

Prezzi: quale conviene tra Alexa e Google?

Gli speaker con Alexa sono contenuti in una fascia di prezzo a partire da 35 Euro del modello base, per arrivare a cifre fino a 300 Euro per i modelli con schermo touch screen.

Gli speaker con Google Assistant sono contenuti in una fascia di prezzo a partire da 59 Euro per il modello base fino a 129 Euro per il modello con schermo touch screen.

Conclusioni: Google Home oppure Alexa?

Ti abbiamo aiutato a capire le differenze più importanti tra i due assistenti vocali e gli smart speaker.

Ora, se per te è il momento di acquistare un’assistente vocale per la casa e ti stai ancora chiedendo se sia meglio Amazon Echo o Google Home, oppure se sia meglio Echo Dot o Google Home Mini, ecco che chiudiamo con delle indicazioni generali per aiutarti a compiere la decisione finale.

Scegli Alexa e Amazon Echo se...

cerchi uno Smart Speaker semplice ed immediato, adatto se vuoi un prodotto dal design raffinato ed elegante, in cui non sia necessario scervellarsi troppo con le funzioni del dispositivo.

Inoltre al momento, sono più i dispositivi Smart Home che funzionano con Alexa rispetto all'assistente virtuale di Google, per cui generalmente Alexa è più adatto per chi vuole trasformare la propria casa in una smart home.

Scegli Google Home / Nest se...

sei già in possesso di almeno un dispositivo Android e se utilizzi regolarmente l’assistente di Google.

Utilizzando lo stesso account per Google Home permette all'assistente di Google di conoscerti meglio, accedendo alle informazioni degli altri dispositivi potendo così rispondere sempre meglio alle tue necessità.

Google Home è inoltre migliore sul campo delle ricerche online, perché utilizza l’intelligenza del motore di ricerca Google per fornire informazioni più precise e attendibili, ed è quindi la migliore scelta per chi svolge molte ricerche vocali da casa.