
Se siete indecisi su quale TV comprare tra Sony e Samsung, in questa guida vi aiutiamo nella scelta. I due brand sono tra i produttori top a livello mondiale nel mercato degli smart tv di ultima generazione, ma ci sono delle differenze molto importanti da tenere in considerazione. Prima fra tutte, la composizione del display. Nei tv Sony di fascia alta troviamo tecnologia OLED, mentre nel catalogo Samsung ci sono i TV QLED. Capire la differenza tra queste due tecnologie è il primo passo importante che dovrete fare per eseguire un acquisto ponderato.
Dal punto di vista dell’interfaccia, i due sistemi propongono diversi sistemi operativi. Sony adotta Android, mentre i TV Samsung offrono il sistema operativo Tizen. Entrambi i sistemi sono validi, ma vedremo in seguito quale potrebbe essere il migliore per le tue esigenze. Ci sono poi altre considerazioni da fare sulla qualità audio-video dei televisori Sony e Samsung, per capire quale dei due è il migliore per il vostro home theatre o per guardare la TV in casa.
Una volta capite le diversità tra le caratteristiche tecniche principali dei due brand, vi daremo un nostro consiglio sui motivi per cui comprare Samsung piuttosto che Sony o viceversa. Ed infine troverete una lista aggiornata dei migliori TV da acquistare oggi, per entrambe le marche. Scendiamo ora nel dettaglio, e andiamo a scoprire le differenze da prendere in considerazione, in questa guida e confronto tra i TV Samsung e Sony.
Panoramica Sony TV
L’azienda giapponese è sempre stata al top dei migliori produttori di TV, fin dai tempi passati.
Dalla loro hanno un’estesa esperienza nel settore tecnologico, e creano prodotti consumer di altissimo livello, per metterci a disposizione le tecnologie più avanzate.
I prezzi, soprattutto se guardiamo al catalogo premium, non sono bassi. Consigliamo Sony a chi non guarda il prezzo come prima cosa. I TV Sony di fascia alta sono infatti tra i più costosi, perché offrono una qualità immagine incredibilmente affidabile.
Nella vasta selezione di TV Sony troviamo televisori sia LCD che OLED, dai 32 ai 75 pollici. I TV più popolari sono quelli a risoluzione 4k, ma per coloro che vogliono veramente il top troviamo anche modelli 8k di ultimissima generazione.
I TV Sony offrono HDR10, HLG e Dolby Vision, ma non HDR10+.
Invece di optare per un sistema operativo proprietario, Sony ha scelto la partnership con Google.
Gli smart TV Sony adottano quindi Android, che non è il top di gamma in velocità ed interfaccia, ma presenta diversi vantaggi per chi usa quotidianamente i servizi Google.
Panoramica Samsung TV
Il produttore sud-coreano è uno dei più noti nel settore dei TV di ultima generazione. Samsung ha velocemente scalato le classifiche dei migliori TV 4k con l’introduzione dei nuovi QLED, che al momento sono l’alternativa migliore (e più economica) ad un OLED.
La qualità dell’immagine è comunque molto elevata, e uno degli aspetti più positivi è che i QLED di Samsung hanno una luminosità adatta ad un salotto illuminato.
Anche tra i TV LED di fascia media ed economica, Samsung è uno dei nostri preferiti per qualità prezzo.
Uno dei vantaggi più sostanziali dei TV Samsung sta nel sistema operativo in uso. Tizen migliora di anno in anno, è molto veloce, ed offre un'interfaccia incredibilmente intuitiva.
Nel catalogo Samsung troviamo TV dai 32 ai 75 pollici, per tutti i budget di prezzo. Ma se siete approdati in questa guida con buone probabilità state valutando l’acquisto di un QLED per il vostro home cinema.
I televisori QLED offrono tecnologia HDR10+, che è leggermente limitata rispetto al più comune Dolby Vision, e Bixby non è la nostra prima scelta come assistente vocale.
Però per smart home e compatibilità con dispositivi della stessa marca, Samsung è un’opzione intelligente.
Smart tv Sony o Samsung: i principali vantaggi e svantaggi
In una carrellata delle differenze tra Sony e Samsung, andiamo ad elencare i principali vantaggi e svantaggi dei due brand nel settore smart TV.
Smart TV Sony
Smart TV Samsung
Meglio Sony OLED o Samsung QLED?
Dal punto di vista della qualità delle immagini, la scelta di un TV OLED o QLED è una decisione importante. Con entrambi i sistemi, avrete una risoluzione elevata, per guardare contenuti digitali e film in 4k Ultra HD, e se scegliete i migliori modelli di entrambi i marchi potrete anche godere della tecnologia 4k HDR per un’immagine ancora più realistica.
I televisori Sony di fascia alta sono tra i migliori TV OLED, mentre i Samsung offrono l’alternativa più convincente con la linea QLED. Andiamo a scoprire di cosa si tratta in questo confronto tra le due tipologie.
SONY OLED
OLED sta per Organic Light Emitting Diode. In un pannello di questo tipo ogni singolo pixel emette luce autonomamente, senza bisogno di ricevere luminosità da un pannello a retroilluminazione.
Per questo i televisori OLED sono più sottili, perchè fisicamente presentano meno strati rispetto ai TV LED a retroilluminazione.
Un OLED è inoltre infinitamente più preciso nella distribuzione della luminosità, ed è in grado di mostrare dettagli che un pannello LED non sarà mai in grado di generare.
I neri sono molto profondi, e la qualità dell’immagine è particolarmente apprezzabile in condizioni buie.
A proposito di questo, è infatti importante ricordare che mentre un TV OLED offre la migliore performance quando c’è buio, è anche vero che le prestazioni sono ridotte quando la stanza è illuminata a giorno.
Alcuni pannelli OLED, nel tempo, potrebbero presentare effetto bruciatura (screen burning) in alcune parti dello schermo. Questo solitamente è coperto da garanzia nel caso avvenisse.
SAMSUNG QLED
QLED sta per Quantum Light-Emitting Diode. Un QLED è praticamente TV LED più avanzato.
Gestisce la variazione di luminosità in maniera migliore grazie alle nanoparticelle quantum dots per cambiare l’intensità della luce a zone.
Il risultato è simile, ma inferiore, rispetto ai pannelli OLED, che in questo campo sono più evoluti.
La qualità dell’immagine in un televisore QLED è comunque molto elevata, e noteremo la differenza solo se mettiamo a diretto confronto un pannello OLED con un pannello QLED, l’uno affianco all’altro.
Il QLED è però molto più luminoso, con un angolo di visione ampio, perciò quel che sacrifichiamo in qualità immagine lo guadagniamo in versatilità, perché un televisore Samsung QLED sarà più piacevole da vedere anche durante il giorno in spazi illuminati.
Alcuni argomenteranno che il QLED è una trovata pubblicitaria messa in atto da Samsung per contrastare l’avanzamento degli OLED. Noi, dall'altra parte, pensiamo che questi TV abbiano effettivamente del merito.
OLED vs QLED: Verdetto
Per qualità immagine e contrasto, gli OLED sono superiori, ed offrono una precisione incredibile nel distribuire la luce all’interno del pannello. Per chi cerca un televisore da home theatre per guardare film in una stanza buia, non esiste esperienza migliore di un televisore OLED. E dal punto di vista estetico, offrono uno slim design più accentuato.
I QLED vincono per versatilità, e sono più consigliati a chi guarda la TV anche di giorno. La loro qualità immagine è comunque eccezionale rispetto ai televisori LED di fascia media, e si faranno comunque apprezzare anche dai cinefili.
Una considerazione da fare, inoltre, è che a parità di dimensioni del pannello, il QLED è meno costoso rispetto all’OLED, e questo rimane un fattore determinante nella scelta del vostro prossimo tv.
Sistema operativo: Sony Android TV vs Samsung Tizen
Andiamo ora a confrontare i tv Sony e Samsung nel settore dell’interfaccia utente. Il sistema operativo gioca un ruolo importante nell’utilizzo di tutti i giorni, ed è meglio sapere a cosa si va incontro prima di effettuare l’acquisto.
SONY ANDROID TV
I tv Sony adottano Android TV, che tra tutti i sistemi operativi per tv è quello che troviamo più lento e macchinoso.
Quando si accede al menu, quest’ultimo oscurerà l’intera schermata, e la grafica non è la più accattivante. Dal punto di vista dell’interfaccia utente e rapidità nei controlli, va migliorato.
Un aspetto positivo però è l’accesso alle infinite app del Google Play Store, che è sicuramente più fornito rispetto al Tizen Store.
Nei tv Sony c’è Google Assistant integrato, per eseguire comandi vocali e per cercare contenuti online. Si può anche collegare uno smart speaker Amazon per avere Alexa.
Se quindi possedete dispositivi domotici compatibili con Google Home e Google Assistant, con il tv Sony potrete controllare questi dispositivi.
Per eseguire il casting da smartphone a tv, si usa il Chromecast integrato nei televisori Sony.
SAMSUNG TIZEN
Quando si attiva il menu, quest’ultimo appare su schermo senza oscurare completamente l’immagine del programma TV. Ci sono diverse app per Tizen che si possono installare, ma la selezione è più contenuta rispetto ad Android TV.
Se attiviamo l’assistente vocale, arriva Bixby, che è utile per cambiare qualche impostazione e per fare ricerche di contenuti digitali.
Nel caso volessimo utilizzare l’assistente Google o Alexa con un TV Samsung, dovremo collegare uno smart speaker esterno.
Per l’interazione con altri dispositivi della smart home, ad esempio per attivare luci ed elettrodomestici, questi ultimi devono essere compatibili con la tecnologia SmartThings di Samsung.
Utilizzeremo l’app SmartThings anche per eseguire il casting da uno smartphone allo smart tv Samsung.
Android TV vs Tizen: Verdetto
Il vincitore per qualità del software è sicuramente Tizen. È un sistema operativo nettamente più snello e moderno, con una grafica accattivante ed operatività più veloce rispetto all’Android TV.
Però Android TV fa comodo per accedere al nostro account Google, usare il Google Assistant, e per avere una Chromecast integrata nel televisore. Le possibilità sono nettamente maggiori rispetto ai tv Samsung, soprattutto nel settore delle app disponibili.
Con Samsung comunque, a meno che non abbiate particolari necessità di installare app particolari, sappiate che tutte le applicazioni più comuni sono tranquillamente disponibili. Quindi state certi che potrete avere accesso a Netflix, YouTube, ed altri servizi popolari.
Sony Dolby Vision vs Samsung HDR 10+
Per la visione di film in blu-ray e programmi di streaming Ultra HD 4k HDR, Sony e Samsung usano tecnologie diverse e bisogna fare attenzione a questa importante differenza quando si sceglie un televisore per l’home cinema.
SONY DOLBY VISION
- Il Dolby Vision di Sony è quello che ha maggiore compatibilità con i servizi di streaming di Netflix e Apple TV.
- Il Dolby Vision offre un color gamut superiore (12-bit) per una migliore profondità colore ed accuratezza dell'immagine.
SAMSUNG HDR10+
- HDR10+ di Samsung trova compatibilità solo con alcuni programmi streaming di Amazon Prime Video. Su Netflix e Apple TV, HDR10+ non è supportato.
- La tecnologia HDR10+ offre un color gamut a 10-bit.
Dolby Vision vs HDR 10+: Verdetto
Per gli amanti dell’HDR, i TV UHD Sony sono i più consigliati, perché il Dolby Vision offre migliore accuratezza colore e maggiore compatibilità con i servizi di streaming. L’HDR10+ di Samsung, in questo senso, è più limitato.
Sony vs Samsung TV per qualità audio
Per chi non ha intenzione di accoppiare un sistema home theatre adeguato, e desidera ascoltare i programmi con i diffusori integrati del tv, è bene capire la differenza tra Sony e Samsung in questo reparto.
SONY TV: AUDIO
Alcuni tv Sony di fascia alta offrono tecnologia audio Acoustic Surface, che usa la superficie del pannello per emettere il suono.
Questo sistema di emanazione del suono è migliore rispetto ai classici diffusori integrati degli smart tv moderni.
L’audio generato ha più presenza, perché viene riprodotto dalla parte frontale del tv, piuttosto che dalla parte posteriore.
SAMSUNG TV: AUDIO
Finora, Samsung non ha impiegato un sistema di emanazione del suono più avanzato, l’audio viene erogato dai diffusori integrati, con qualità nella media degli smart tv.
Per ora, il marchio sud-coreano ha preferito spingere l’utente verso l’acquisto di una sua Soundbar dedicata.
Con il nuovo anno, arriverà una nuova tecnologia audio OTS nei tv Samsung, che saremo curiosi di provare quando ne avremo l’occasione.
Sony vs Samsung audio TV : Verdetto
Sinceramente, se decidete di investire in un tv di ultima generazione, vale la pena anche considerare l’acquisto almeno di una soundbar, o di un home theatre dedicato. Ma se proprio vorrete ascoltare l’audio del tv dalle casse integrate, i nuovi televisori Sony hanno il vantaggio di offrire una proposta più convincente.
TV Sony vs Samsung: il nostro consiglio per chi acquista
Dopo aver letto questo confronto tra i tv Samsung e Sony, avrete una migliore consapevolezza delle differenze. A seconda dell’utilizzo, questo è il nostro consiglio per chi è in fase di acquisto.
Consigliamo un TV Sony se..
Se siete amanti del cinema, per guardare un film al buio e per godere della migliore qualità immagine possibile, scegliete un Tv Sony OLED.
La presenza di Dolby Vision e di una profondità colore più elevata li rende più prestanti rispetto ai Samsung.
Sono inoltre consigliati a coloro che preferiscono il sistema operativo Android TV, così da eseguire il login al vostro account Google ed avere tutte le comodità del caso a portata di mano.
Le prestazioni audio sono abbastanza elevate, direttamente dalle casse integrate del TV (se acquistate un modello con tecnologia Acoustic Surface), quindi se pensate di non installare un sistema home theatre, consigliamo Sony.
Consigliamo un TV Samsung se..
Se la versatilità è quello che cercate in una smart TV, per guardare programmi televisivi anche di giorno, scegliete un Samsung QLED.
Samsung offre inoltre una migliore gamma di prodotti qualità prezzo nella fascia media, quindi se siete in cerca di un tv LED 4k dai 32 ai 43 pollici, senza voler spendere molto, Samsung è una marca molto soddisfacente.
Se possedete già prodotti smart home Samsung come un frigorifero o una lavatrice, consigliamo di rimanere nello stesso brand anche con il televisore.
In questo modo potrete connettere i vari elettrodomestici tramite SmartThings e prendere vantaggio della tecnologia comune.
Meglio un TV Sony o Samsung? Conclusioni e verdetto finale
Per qualità delle immagini, i tv Sony OLED sono i più consigliati, offrono le migliori caratteristiche per guardare film da un lettore blu-ray o per streaming ad alta definizione con supporto Dolby Vision.
Per versatilità, i samsung QLED sono i migliori, con maggiore luminosità del display che vi permette di guardare bene la tv anche quando è pieno giorno in una stanza illuminata.
Inoltre i tv Samsung vi permettono di risparmiare rispetto ai Sony. A parità di grandezza del pannello, un QLED costa meno e le prestazioni in qualità dell’immagine sono comunque di alto livello.
Dal punto di vista delle proprietà smart, noi siamo amanti del sistema Google e preferiamo un tv che abbia il Chromecast integrato (e il Google Assistant), e in questo i Sony sono quelli che ci soddisfano di più. Però dobbiamo anche cedere terreno ai Samsung perché il sistema operativo Tizen è nettamente superiore.
La scelta finale spetta a voi, in ogni caso sappiamo che non rimarrete delusi sia che scegliate un tv Sony o Samsung, perché la qualità di entrambi i marchi è veramente eccezionale.
TV Sony e Samsung migliori
Qui elenchiamo una breve selezione dei TV Sony e Samsung migliori per rapporto qualità prezzo e per resa visiva con relativi prezzi di vendita.